Pesca e allevamenti

La pesca nell’Oceano Artico senza ghiaccio. Statunitensi e cinesi all’attacco

Il cambiamento climatico sta provocando spostamenti della fauna marina

Il noto giornalista e fotografo ambientale canadese Ed Struzik  fa notare  su Yale Environment 360 che «Mentre il pesce sta iniziando a migrare verso il cuore del Mar Glaciale Artico sempre più libero dai ghiacci e le flotte commerciali prendono di mira uno degli sfruttati ultimi luoghi del mondo non sfruttati dalla pesca, cresce la...

Itticoltura a Orbetello, partenariato tra enti locali e ricerca per lo sviluppo

Tremila tonnellate di pesce pregiato, un fatturato complessivo di oltre 25 milioni di euro all’anno, oltre 350 addetti operanti nel settore. Sono questi i numeri importanti del Polo produttivo dell’acquicoltura di Orbetello, una realtà consolidata che la Provincia di Grosseto adesso intende promuovere attraverso un progetto speciale: si tratta della “Creazione di un partenariato tra...

Ambientalismo estremo per salvare l’Antartide: Lewis Pugh nuota nell’oceano ghiacciato

5 nuotate tra orche e foche leopardo per chiedere l’istituzione dell'area marina protetta nel Mare di Ross

L’attivista ambientale e nuotatore estremo Lewis Gordon Pugh William sta per imbarcarsi per cinque nuotate estreme che segneranno il record umano di nuoto più a sud del mondo e nell’oceano più freddo del pianeta, nel tentativo di contribuire a salvare il Mare di Ross da danni irreversibili. Le cinque imprese, patrocinate dall’Unep,  rappresentano l’iniziativa di...

Pesca, divieto di rigetto dei pesci in mare: il Parlamento europeo rinvia

I pescatori dell’Unione europea avranno due anni per "adattarsi" prima che entrino in vigore il divieto di rigetto e le sanzioni per il suo mancato rispetto previsti  con la nuova politica comune della pesca (PCP). E’ quanto deciso nel  quadro di un accordo provvisorio che hanno approvato oggi il  Parlamento e il Consiglio europeo e  favorito...

La Commissione europea in difesa della spigola, vietata la pesca (a certe condizioni)

La Commissione europea vieta la pesca della spigola con reti da traino pelagiche durante la stagione riproduttiva, altamente sensibile, tra gennaio e il 30 aprile 2015. Lo fa con un regolamento di esecuzione – appena pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea – che stabilisce misure volte a fronteggiare un grave rischio per la conservazione dello stock...

Onu, verso un accordo internazionale per proteggere l’ambiente in alto mare

Il lento cammino delle Nazioni Unite per un documento giuridicamente obbligatorio

Dopo 4 giorni di defatiganti e nervose trattative, preceduti da 9 anni di rinvii, l’Onu ha trovato l’accordo per organizzare una conferenza intergovernativa per redigere un trattato giuridicamente obbligatorio per salvaguardare la vita marina in alto mare, cioè nell’area del nostro Pianeta che sfugge ad ogni giurisdizione internazionale. Il comitato preparatorio inizierà a lavorare nei...

Eyes on the Seas, satelliti contro la pesca illegale

Una “Virtual Watch Room” monitorerà il mare dell’Isola di Pasqua e delle Palau

Il Pew Charitable Trusts (Pew) ha annunciato il debutto di una tecnologia innovativa che aiuterà le autorità marittime ed ambientali a monitorare, rilevare e contrastare la pesca illegale in tutti gli oceani ed i mari del mondo. Si tratta del Eyes on the Seas con la quale Pew punta a favorire un’azione di lungo periodo...

La battaglia di Natale tra Sea Shepherd e i bracconieri nell’Oceano Antartico [FOTOGALLERY]

Gli attivisti da 13 giorni all’inseguimento di un peschereccio “nigeriano”

Il giorno di Natale, intorno alle 13,26 ora dell'Australia orientale, la nave Sam Simon del gruppo conservazionista di Sea Shepherd  ha individuato un «tramaglio illegale» abbandonato dalla Thunder, un grosso peschereccio battente bandiera della Nigeria, e ha iniziato a salparlo. La Thunder aveva calato illecitamente in un’area tra  62° 16’ Sud, 81° 14’ Est, all'interno...

Bracconieri del mare, pugno duro dell’Indonesia: fa esplodere i pescherecci stranieri

Dopo l’arresto degli equipaggi, affondati pescherecci vietnamiti e thailandesi

L'Indonesia dice che la pesca illegale  le procura perdite per circa  300.000 miliardi di rupie (24,3 miliardi di dollari) all’anno e la Marina militare indonesiana ha deciso di usare le maniere dure contro i bracconieri stranieri – si calcola ci siano almeno 5.400 pescherecci illegali - che operano all’interno di quelle che considera le sue...

Parco dei Nebrodi, minacce di morte a Crocetta e Antoci: «E’ la mafia dei pascoli»

Il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta, e il presidente del Parco regionale dei Nebrodi e coordinatore di Federparchi Sicilia, Giuseppe Antoci (nella foto) sono stati minacciati di morte con una lettera inviata al Parco dei Nebrodi e indirizzata a Antoci: «Ne avete per poco, tu e Crocetta morirete scannati». Ai due presidenti è arrivata...

Pesca, il Consiglio dei ministri Ue farà colare a picco gli stock ittici?

Oggi a Bruxelles accordo sulle quote per l'Atlantico e del Mare del Nord per il 2015

Al Consiglio dei ministri della pesca Ue riunito oggi a Bruxelles per concordare le quote di pesca per gli stock ittici dell'Atlantico e del Mare del Nord per il 2015, Greenpeace ha ricordato la necessità di garantire il recupero degli stock ittici in declino. La nuova normativa europea sulla pesca, in vigore dai primi mesi...

Egadi, accordo con l’industria del tonno per difendere la biodiversità dell’Area marina protetta

Un progetto triennale per la tutela di posidonia, foca monaca e tartarughe marine

E’ stato presentato un innovativo progetto triennale che verrà realizzato nell’Area marina protetta delle Isole Egadi che punta a «salvaguardare la biodiversità e favorire una gestione sostenibile delle risorse naturali del territorio», ma quello che farà probabilmente discutere è che nell’area marina protetta più nota per le mattanze del tonno, il progetto verrà realizzato con ...

Il fumetto gentile che ha mobilitato la Francia contro la pesca a strascico di profondità [VIDEO]

Un successo in mezzo a tanti fallimenti della comunicazione ambientale

Quando Pénélope Bagieu, autrice del blog Ma vie est tout à fait fascinante, una disegnatrice che di solito si occupa della vita dei trentenni, ha deciso di fare un fumetto, una bande dessinée (BD, come dicono i francesi), intitolato “Prends cinq minutes, et signe, copain”, per spiegare i danni prodotti dalla pesca a strascico di profondità, non...

Il lato oscuro delle foche: sono loro i nuovi killer nel Mare del Nord [FOTOGALLERY]

Mutilano e uccidono le focene. Ancora nessuno caso di attacchi fatali verso gli umani

La persone normalmente pensano alle foche grigie come animali “paciocconi” e sostanzialmente pacifici, mentre gli scienziati hanno sempre creduto che predassero solo di pesce. Ora lo studio “Exposing the grey seal as a major predator of harbour porpoises”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B da un team olandese, rivela un aspetto inattesamente feroce...

Influenza aviaria, ora è l’Europa nel mirino

Fao: Finora nessuna persona infetta, ma è collegata al virus H5N1 che ne ha uccise 400

Una nuova forma di influenza aviaria rilevata in Europa, simile alle forme che sono state riportate in Asia nel 2014, costituisce una minaccia significativa per il settore avicolo, specialmente nei paesi poveri di risorse situati lungo le rotte migratorie degli uccelli selvatici sul Mar Nero e l'Atlantico Orientale, hanno avvertito oggi la FAO e l'Organizzazione...

All’Iccat nessun accordo per salvare squali e pesci spada. Cina e Giappone rimandano tutto

Ue: bene l’aumento delle quote di tonno rosso nel mediterraneo, pratica supportata dalla scienza

L'Unione europea ha accolto con favore la decisione presa dell’International Commission for the Conservation of Atlantic Tunas (Iccat) a Genova di aumentare di poco meno del 20% nei prossimi tre anni  la quota del tonno rosso pescabile del Mediterraneo orientale: «Questo aumento moderato è pienamente in linea con i pareri scientifici e arriva dopo diversi anni...

Aumenta il consumo di carne, e anche quello delle emissioni “nascoste” di gas serra

Le emissioni sono addebitate al paese produttore e non all'importatore

Quante sono le emissioni di gas serra "nascoste" in un piatto di carne? Nello studio “CH4 and N2O emissions embodied in international trade of meat”, un team internazionale di ricercatori dell'università di Siena (Dario Caro e Simone Bastianoni), dell’università di  California Irvine (Anna Lo Presti e Steven J Davis) e del Carnegie Institution for Science di...

«Il pesce è la più sana delle carni», ma costerà il 27% in più senza seguire gli indirizzi Fao

Con una rapida crescita dell'acquacoltura al contrario ribassi del 20%

La pesca d'allevamento crescerà probabilmente più del previsto nel prossimo decennio, offrendo la possibilità di una migliore alimentazione per milioni di persone, specialmente in Asia ed Africa, secondo un nuovo rapporto. I maggiori investimenti nel settore dell'acquacoltura - specialmente nelle tecnologie che ne migliorano la produttività, tra le quali l'utilizzo dell'acqua, l'allevamento, la pratica dei...

Che ne sarà del tonno rosso? Lo spiega il Wwf

Il prossimo 10 novembre si aprirà a Genova la 19’ riunione straordinaria dell’ICCAT (International Commission for the Conservation of Atlantic Tunas ). Il WWF invita i delegati presenti all’appuntamento a  prendere decisioni altamente cautelative. Nonostante le recenti buone notizie che dimostrano come lo stock del tonno rosso si stia riprendendo, il WWF mette ancora una...

I bracconieri di corallo cinesi all’assalto delle isole giapponesi del Pacifico

Da settembre centinaia di imbarcazioni al largo delle isole Ogasawara ed Izu

Secondo il governo giapponese, stamattina più di 100 imbarcazioni cinesi sospettate di praticare il bracconaggio di corallo sono tornate nell’arcipelago delle isole Ogasawara in seguito al passaggio del tifone numero 20. La presenza della flotta di bracconieri cinesi è stata denunciata in una conferenza stampa da Akihiro Ota, ministro del territorio, delle Infrastrutture, trasporti e...

La costruzione di nuovi porti e moli favorisce il boom delle meduse? [VIDEO]

Un team di scienziati delle università giapponesi di Ishinomaki Senshu ed Hiroshima ha pubblicato sul Journal of Oceanography lo studio “Marine artificial structures as amplifiers of Aurelia aurita s.l. blooms: a case study of a newly installed floating pier” che contribuisce a completare il puzzle del mistero delle enormi fioriture di meduse che si verificano un po’...

Pesca e semestre Ue, gli ambientalisti al ministro: «L’Italia si impegni di più sulla sostenibilità»

Dal ministro Martina disponibilità per un tavolo permanente di dialogo con le Ong

Oggi Deep Sea Conservation Coalition, Greenpeace, Legambiente, Marevivo e MedReAct hanno incontrato il ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali, Maurizio Martina, per sollecitare un cambio di passo della presidenza Italiana all'Ue  e discutere delle future politiche nazionali in tema di pesca. Le associazioni ambientaliste sottolineano che «I mari dell'Unione europea soffrono a causa di...

Greeenpeace: «Ecco i 20 mega-pescherecci che svuotano il mare»

Greenpeace con il rapporto  “Monster Boats, flagello dei mari” mette all’indice i 20  mega-pescherecci, che «per dimensioni e metodi di pesca sono tra i più distruttivi della flotta europea, esportano la pesca eccessiva in tutti i mari e gli oceani del mondo». Secondo gli ambientalisti «Tra questi mostri, navi che utilizzano metodi di pesca distruttivi...

In Cina il mare senza pesci: nello Shandong sparite il 72,5% delle specie

Altissimo il livello di inquinamento dell’acqua del fiume Huaihe, lungo 1.000 Km

Secondo le autorità della provincia cinese dello Shandong, «il numero di specie di pesci nelle acque costiere della provincia dello Shandong è passato dalle  400 degli anni ’70 alle 110 attuali, cioè un calo del 72,5%». Il governo provinciale attribuisce questo disastro ambientale che ha ridotto drasticamente le risorse alieutiche dello Sahandon soprattutto a due cause:...

Attacchi agli allevamenti, in Toscana è boom per le richieste di prevenzione

Secondo la Provincia di Grosseto «le richieste dei contributi per realizzare misure di difesa degli allevamenti crescono in maniera esponenziale». La Provincia ha approvato la graduatoria delle domande presentate ai sensi della Misura A.1.5 azione A del PRAF e spiega che «Sono fondi che la Regione Toscana mette a disposizione degli allevatori che intendono adottare...

I dissuasori antistrascico funzionano: nelle Egadi dimezzato quello illegale sotto costa

Lo strascico sotto costa, all’interno della batimetrica dei 50 metri, è vietato in tutta Italia da una legge nazionale, anche fuori delle aree marine protette. La pesca a strascico sotto costa distrugge i fondali, danneggiando coralligeno e praterie di Posidonia oceanica, e depaupera la risorsa ittica, catturando anche pesci allo stadio giovanile, non commercializzabili, costituendo...

Le regole servono: gli stock di tonno rosso tornano in situazione favorevole

L’analisi dell’Iccat, che si riunirà a Genova dal 10 al 17 novembre

Come ci ricorda la Fondazione Acquario di Genova, «siamo così abituati alle cattive notizie che averne finalmente una buona è qualcosa che fa veramente piacere. La buona notizia riguarda il tonno rosso (Thunnus thynnus), la grande specie presente nell’Atlantico e nel Mediterraneo che, secondo l’ultima valutazione del Comitato Scientifico (SCRS) dell’Iccat - International Commission for the Conservation of Atlantic...

Pesca, ecco quando la Commissione Ue può vietarla prima del previsto

La Commissione europea può vietare la pesca anche prima della scadenza delle licenze al fine di evitare un grave rischio “per la conservazione e la ricostituzione delle risorse acquatiche vive o per l’ecosistema marino”. Lo afferma la Corte di Giustizia europea con sentenza di oggi, in riferimento ai pescatori francesi e al divieto del 2008...

Malnutrizione nel mondo, c’è l’accordo sulle politiche internazionali per combatterla

Dichiarazione e Quadro Operativo per la Seconda Conferenza Internazionale sulla Nutrizione

La Fao considera una  tappa cruciale nella lotta contro la malnutrizione nel mondo il fatto che i Paesi abbiano trovato un accordo sulle  politiche destinate a garantire a tutti l'accesso ad un'alimentazione più sana e spiega che «A seguito di lunghe negoziazioni, i rappresentanti dei paesi membri della Fao e dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms)...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 64
  5. 65
  6. 66
  7. 67
  8. 68
  9. 69
  10. 70
  11. 71