Pesca e allevamenti

Per una pesca sostenibile: sentenza della Corte Ue sui pescherecci nelle acque marocchine

I pescherecci comunitari non possono pescare nelle zone di pesca marocchine se vi è solo una licenza rilasciata dalle autorità del Marocco e non vi è l’intervento delle competenti autorità dell’Unione europea. Lo afferma la Corte di Giustizia europea – con sentenza di ieri – in riferimento alla domanda presentata nell’ambito di procedimenti penali avviati...

Allevatori, sui predatori la Regione mantiene la promessa d’aiuto

Danni dei predatori all'attività zootecnica: le domande si potranno presentare dal 13 ottobre prossimo fino al 14 novembre 2014, attraverso il sistema informatico di ARTEA, l'agenzia regionale della Toscana per i pagamenti in agricoltura. Ne dà notizia l'assessore regionale all'agricoltura, Gianni Salvadori (nella foto). «Il decreto che approva il bando con le modalità per le...

Come abbiamo “gonfiato” i polli che mangiamo, in 50 anni

Quattro volte più grandi e con un petto enorme, sono più “efficienti” nel trasformare il mangime in carne

Alla ricerca di cosa davvero portiamo sulle nostre tavole, una ricerca appena pubblicata su Poultry Science esamina l’effetto della selezione commerciale sulla crescita, l'efficienza e la resa di polli da carne. La ricerca, che titola “Growth, efficiency, and yield of commercial broilers from 1957, 1978, and 2005”, è frutto del lavoro di 5 ricercatori canadesi...

Specie aliene invasive: il Consiglio europeo ha adottato le nuove norme

Adottate anche le norme per le infrastrutture per il combustibile pulito

Oggi il meeting affari generali del Consiglio europeo, dopo una animata discussione, conclusasi con l’astensione delle delegazioni di Germania, Bulgaria e Romania e il voto contrario dell’Ungheria su  un regolamento relativo alla prevenzione e alla gestione dell'introduzione e la diffusione di specie esotiche invasive, ha adottato le  norme in materia di specie aliene. L'adozione del...

Interferenti endocrini, nuovi criteri Ue per identificarli, al via la consultazione pubblica

La Commissione europea ha lanciato oggi una consultazione on-line per aiutare a definire i criteri per gli interferenti endocrini, come richiesto dalla normativa sui prodotti biocidi e fitosanitari. Gli interferenti endocrini sono sostanze chimiche che interferiscono con il sistema ormonale, che possono portare a effetti nocivi per la salute e l'ambiente. Agli stakeholders  ed all’opinione pubblica...

Lupi in Toscana: la campagna contro il randagismo di Ibriwolf fa tappa a Scansano

Domenica 28 settembre, a partire dalle 15,00 il progetto Ibriwolf farà tappa Festa dell'Uva di  Scansano con la campagna contro il randagismo. Dopo 4 mesi di attività di sensibilizzazione nel territorio comunale, e nei comuni limitrofi, con visite alle aziende agropastorali e laboratori di educazione ambientale nelle scuole, lo staff del progetto Life Ibriwolf, di...

Microplastica: nel Tirreno concentrazioni simili a quelle delle aree più contaminate del Pacifico

"Plastic Pelagos", spedizione scientifica italo-francese nel Santuario dei Cetacei

Si è conclusa la missione "Plastic Pelagos" per lo studio dell'inquinamento da plastiche nel Mar Mediterraneo, che era partita l’8 settembre dal porto di Livorno. Si tratta di una importante missione scientifica, organizzata nell'ambito del progetto Plastic Busters,  dall’ Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra) e dall’Università di Siena (Dipartimento di Scienze...

Fao, in 10 anni 100 milioni di persone non soffrono più la fame

Ma in 805 milioni rischiano ancora la vita: sono 1/9 della popolazione mondiale

Sono circa 805 milioni le persone - vale a dire una su nove - che al mondo soffrono la fame, secondo il nuovo rapporto dell'ONU Lo Stato dell'insicurezza alimentare nel mondo (SOFI 2014) pubblicato oggi. Il rapporto ha confermato un trend positivo, una diminuzione del numero di persone che soffrono la fame a livello globale...

Squali e mante per cena? Non s’ha da fare. Primo divieto internazionale per 5 specie [VIDEO]

Ma il problema per il commercio di pinne e branchie resta a Cina

Il commercio internazionale di esemplari di cinque specie di squali e di tutte le specie mante e mobule, comprese carne, branchie e pinne, dovrà essere accompagnato da licenze e dei certificati attestanti che sono stati catturati  in modo sostenibile, e legalmente. Nuovi controlli adottati dalla Convention on International Trade in Endangered Species of Wild Fauna...

Russia, l’embargo costerà 8 milioni di euro ai prodotti della terra toscani

Olio, formaggio, pasta, confetture, ortofrutta e pesce: l’embargo della Russia nei confronti di prodotti agroalimentari costerà al Made in Tuscany circa 8 milioni di euro. Lo stop alla vendita sarà un freno alla crescita costante ed importante delle esportazioni nel mercato russo, che nel solo primo semestre del 2014 ha fatto registrare un incremento del...

Medicinali veterinari e mangimi, nuove proposte Ue per migliorare la salute di uomo e animali

Oggi la Commissione europea ha adottato alcune proposte sui medicinali veterinari e sui mangimi medicati «finalizzate a migliorare la salute e il benessere degli animali, a combattere la resistenza antimicrobica (Amr) nell’Ue e a promuovere l’innovazione». Con la sua proposta sui medicinali veterinari la Commissione punta ad «Adeguare la legislazione sui medicinali veterinari alle esigenze...

Nuova Commissione Ue, un architetto all’Ambiente e un nuclearista a Energia e Clima

Due commissari (e mezzo) al di sotto delle competenze e della passione di Potočnik ed Hedegaard

Il presidente eletto della Commissione europea, il democristiano Jean-Claude Juncker ha nominato la sua nuova squadra di governo “semplificata” con l’intenzione di affrontare alcune grandi sfide: «Lotta contro la disoccupazione attraverso la creazione di posti di lavoro dignitosi, promozione degli investimenti,, accesso dell’economia reale al credito bancario, realizzazione di un mercato digitale connesso, formulazione di...

Nutriziopoli. La storia a tavola: gli stili alimentari come specchio della società

La storia del genere umano potrebbe essere trattata secondo tappe tracciate dagli stili alimentari. La prima tappa potrebbe essere il passaggio da una alimentazione "da cacciatori" a una "da coltivatori". Per l'importanza che ancora hanno sulle nostre tavole, non si può, con un grosso salto temporale che ci invitiamo a riempire, non segnalare i cambiamenti portati...

La metamorfosi degli insetti e le sostanze inquinanti: cosa finisce nei nostri piatti

Gli insetti sono parte integrante della maggior parte delle catene alimentari di  acqua dolce e  terrestri, ma accumulano anche  inquinanti ambientali, diventando così vettori di contaminanti che minacciano la riproduzione, lo sviluppo e la sopravvivenza dei loro consumatori, fino ad arrivare agli esseri umani.  Proprio di questo si occupa lo studio  “Metamorphosis Alters Contaminants and...

Il picco della carne e la dieta per salvare il pianeta

Tagliare gli sprechi alimentari e moderare il consumo di animali sono le opzioni “senza rimpianti”

Due ricerche scientifiche, accomunate dall’alto livello delle istituzioni cui fanno riferimento, arrivano  alla pubblicazione praticamente in contemporanea per dimostrare l’urgenza di cambiare la nostra dieta, o meglio i modelli di consumo alimentari che la sostengono. La prima ricerca, “Peak Meat Production Strains Land and Water Resources” del Worldwatch Institute conferma il costo insostenibile della produzione industriale...

Pesca, la Toscana sposa le richieste dell’economia locale al ministero

Chiesta una modifica nella regolamentazione del fermo

Per le città toscane che si affacciano sulla costa il mare è sempre stato una fonte imprescindibile di benessere  e prosperità, ma i tempi cambiano e le difficoltà non mancano. L’esempio di quest’estate è Viareggio, dove la movida sul lungo costa è stata sostituita da maltempo e inquinamento marino, che hanno minato l’andamento della stagione...

I pesci giganti dell’Amazzonia nuotano verso l’estinzione

La scienza e la politica di tutto il mondo sono influenzate dalla teoria bioeconomica secondo la quale la pesca non possa portare all’estinzione le popolazioni ittiche, perché lo sforzo di cattura si sposta inevitabilmente lontano dalle risorse ittiche esaurite. Ma queste convinzioni/previsioni sono contraddette dal verificarsi di estinzioni causate dalla pesca, in particolare il modello “fishing-down”...

Salvare le praterie sottomarine per sottrarre la pesca alla morte [FOTOGALLERY]

Ogni ora perdiamo un’area vegetale dalle dimensioni di due campi di calcio

Due studi pubblicati su Marine Pollution Bulletin e Marine Bidiversityda scienziati dellaSwansea University dimostrano ancora una volta quanto le praterie sottomarine siano di vitale importanza per il benessere del novellame, e di conseguenza per l'industria della pesca. Nello  studio  “Protecting the hand that feeds us: Seagrass (Zostera marina) serves as commercial juvenile fish habitat”, pubblicato sul...

La Regione Toscana decide per gli indennizzi agli allevatori danneggiati dai lupi e canidi

Per il 2014 interventi per poco più di 1 milione di euro, previsti anche i “cimiteri aziendali”

Dopo aver raggiunto il climax con il proseguo delle carcasse di canidi uccisi gettati in pasto alla pubblica opinione, la tensione tra allevatori e Regione (e ambientalisti) potrebbe trovare un momento di sollievo con la decisione, da parte della Toscana di indennizzare le aziende agricole per i danni dei predatori all'attività zootecnica. L'uscita dei relativi...

Sovrapesca, la Commissione europea annuncia le detrazioni dai contingenti per il 2014

Quest’anno i 10 Stati membri che hanno dichiarato di avere superato i contingenti di pesca loro assegnati nel 2013  dovranno affrontare riduzioni per gli stock interessati. La Commissione europea ha annunciato oggi le detrazioni che, anno per anno, impone  per rispondere tempestivamente ai danni subiti dagli stock sovrasfruttati nell’anno precedente e garantire un uso sostenibile...

In arrivo 1 milione e 278.000 euro per la pesca e l’acquacoltura in Toscana

I Gruppi di azione costiera (Gac) nascono nell’Unione europea con l'obiettivo di favorire lo sviluppo sostenibile e armonico della pesca, attraverso una strategia integrata da attuare con le risorse del fondo europeo per la pesca.  A partire dal 2012, con il coordinamento della Provincia di Grosseto che è il soggetto capofila, si è formato un...

Oceana filma la pesca illegale con reti derivanti mentre l’Italia lo nega davanti all’Ue [VIDEO]

Osservatori di Oceana e la giornalista di Reportime Sabrina Giannini hanno firmato pescherecci italiani con reti derivanti nel porto di Bagnara Calabra. L’organizzazione ambientalista internazionale ricorda che «Questo attrezzo da pesca distruttivo è proibito nell’Ue dal 2002 a causa delle elevate catture accidentali ed i pescatori hanno ricevuto forti sovvenzioni per cambiarle con altre tecniche,...

Sempre meno pesci nel Mediterraneo. «E se fermassimo la pesca per 3 anni?»

Intanto l’Ue avvia una procedura di infrazione contro Italia e Spagna per la pesca con le draghe

Negli ultimi 20 anni, nel Mediterraneo gli stock ittici stock ittici sono costantemente diminuiti, con un livello di sfruttamento è in aumento e la selettività è andata sempre peggiorando; a lungo termine la pesca di esemplari più maturi darebbe rendimenti più elevati, mentre nell’Unione europea c’è una gestione della pesca a due velocità nell’Atlantico nord-orientale...

Sovrasfruttamento degli stock ittici del Mediterraneo, le proposte di Oceana dopo l’allarme Ue

Ieri la Commissione Europea ha comunicato che il  91% degli stock ittici in Mediterraneo sono sovrapescati, una situazione davvero allarmante, visto che il 96% degli stock demersali (72 su 75 stock), tra cui nasello, triglia e gambero rosa di profondità, e 59% (16 su 28 stock) degli stock pelagici, tra cui acciughe e sardine, sono sovrapescati....

La convivenza tra tartarughe marine e pesca è possibile

Dopo i primi meeting operativi e l’incontro con gli operatori locali della pesca di maggio a Brancaleone, continuano le occasioni di scambio del progetto Life Caretta Calabria con i pescatori che saranno coinvolti  nell’attuazione di alcune importanti misure di conservazione per le tartarughe marine. Il progetto Life Caretta Calabria si propone di attuare azioni multiple...

«In Marocco ripresa la pesca con le reti killer». Il pesce spada poi rivenduto in Italia [FOTOGALLERY]

Il Paese aveva dismesso le reti derivanti nel 2010, dopo aver ricevuto incentivi da Ue e Usa

Oceana, l’organizzazione internazionale per la conservazione dell’ambiente marino, ha rivelato che a nuovamente a Tangeri, in Marocco, è ripresa la cattura dei pesci spada con l’uso illegale di reti derivanti. Le prove fotografiche  raccolte dall’organizzazione negli ultimi giorni «mostrano imbarcazioni di piccole dimensioni agire in coordinazione con pescherecci per la cattura di pesce spada nello...

Falsa chianina e carne infetta, i Nas colpiscono anche in Toscana

L’operazione Lio del Nucleo anti sofisticazione (Nas) dei carabinieri  di Perugia ha il marchio della falsa chianina, e ha portato a sequestri per quattro milioni di euro,  con  65 indagati tra allevatori, autotrasportatori e veterinari di Asl del centro sud e  4 aziende agricole chiuse per associazione a delinquere finalizzata alla commercializzazione per la successiva...

Ricerca sugli ecosistemi marini e pesca: una nave all’avanguardia di Fao e Norvegia (VIDEO)

7 laboratori per la raccolta di dati su ecosistemi, cambiamento climatico e inquinamento

La Norvegia, nell’ambito di un progetto in corso con la Fao, sta costruendo una delle navi da ricerca più avanzate al mondo per aiutare i Paesi in via di sviluppo a migliorare la gestione delle loro attività di pesca. La nuova nave di ricerca, la Dr Fridtjof Nansen, , batte bandiera Onu, il che consente di...

Tonno rosso: il quantitativo massimo pescabile è stabilito dall’Ue

Lo Stato membro non può stabilire il quantitativo massimo di tonno rosso pescabile nei propri mari (Tac), perché è l’Ue che lo stabilisce, ma può, suddividere discrezionalmente le quote di cattura tra i diversi sistemi di pesca e tra le singole unità autorizzate all’interno dei singoli sistemi. Lo afferma il Tribunale amministrativo del Lazio (Tar)...

La bufala nel piatto. La nuova legge per mozzarella regina preoccupa gli agricoltori

La mozzarella è uno di quegli eccezionali prodotti agroalimentari che rappresentano il meglio dell’italianità nelle tavole di tutto il mondo, e per il quali i tentavi di copia fuori dai nostri confini sono fallimentari (chi si ricorda la mozzarella blu made in Germany?). Certo, anche in Italia abbiamo le nostre magagne – di ieri la...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 64
  5. 65
  6. 66
  7. 67
  8. 68
  9. 69
  10. 70
  11. 71