Pesca e allevamenti

Tartarughe marine, in Calabria Life Caretta entra nel vivo anche grazie ai pescatori

Il progetto contribuisce alla tutela della più importante area di nidificazione in Italia

Dopo l’avvio ufficiale avvenuto nell’ottobre 2013 ed il primo meeting operativo tra i partner del 16 dicembre dello stesso anno, il progetto Life Caretta Calabria entra nel vivo delle sue azioni che si interfacciano con il mondo della pesca, settore che sarà coinvolto nell’implementazione di alcune importanti misure di conservazione per le tartarughe marine. Il...

Oceana: «Pesca, l’Ue agisca contro i veri muri della morte»

Ieri  la Commissione europea ha annunciato una proposta per vietare tutti i tipi di reti da posta derivanti nei mari europei, con lo scopo di eliminare gli espedienti che hanno permesso di continuare la pesca illegale con le reti derivanti. Le misure annunciate sono state accolte favorevolmente da Legambiente, Marevivo, MedReAct e  Lav, ma secondo Oceana,...

L’Ue verso la completa messa al bando delle reti killer. Gli ambientalisti: «Finalmente»

La Commissione europea ha annunciato oggi che «intende vietare la pesca con qualsiasi tipo di rete da posta derivante in tutte le acque dell'Ue a partire dal 1° gennaio 2015. Benché già esistano norme che vietano l'uso di reti da posta derivanti per la cattura di determinate specie migratorie, questa pratica continua a destare preoccupazioni...

Vietnam e Filippine contro la Cina: scontri per petrolio, gas e pesca

Hanoi: «Speriamo di evitare il conflitto armato nelle isole Paracel»

Termina oggi a Nay Pyi Taw, in Myanmar, il summit dell’Association of Southeast Asian Nations (Asean), ma sullo sfondo si sentono rumori di guerra nel Mar Cinese Meridionale, come lo chiamano i cinesi, o nel Mare Orientale, come lo chiamano in Vietnam. La Cina ha criticato una dichiarazione dell’Asean che esprime profonda preoccupazione per  il...

Sicurezza alimentare e crescita blu al summit mondiale d’azione per gli oceani

La blue economy per trovare soluzioni: avere mari produttivi e in buona salute

Secondo il Global Oceans Action Summit for Food Security and Blue Growth, che si è aperto oggi all’Aia, in Olanda, «occorrono interventi coordinati e urgenti per ripristinare la salute degli oceani del pianeta e garantire benessere e sicurezza alimentare a lungo termine ad una popolazione mondiale in crescita». Al vertice sugli oceani, che si conclude il...

Respinta nave islandese con un carico di 2mila tonnellate di carne di balena

Greenpeace Africa: ora anche gli altri porti non forniscano servizi

Gli oltre 23.000 sudafricani che in tre giorni hanno aderito alla campagna di Greenpeace Africa per impedire l’attracco a Durban di una nave islandese carica di 2.000 tonnellate carne di balenottera comune destinata al Giappone hanno ottenuto quel che volevano. La Alma ha rinunciato a fare scalo in Sudafrica e ha continuato il suo viaggio....

Il clima a tavola: per tagliare i gas serra dobbiamo ridurre la produzione di formaggi e carne

Quella di manzo e agnello è la più “costosa” per il clima

Le emissioni di gas serra derivanti dalla produzione alimentare possono minacciare gli obiettivi internazionali dell’Unfccc di limitare il global warming a 2 gradi Celsius in più. A dirlo è la ricerca “The importance of reduced meat and dairy consumption for meeting stringent climate change targets”, della svedese Chalmers University of Technology, pubblicata su Climatic Change....

Operazione Palinurus: Guardia costiera sequestra 6mila kg di prodotti ittici

Sei tonnellate di prodotti ittici e diverse attrezzature da pesca sequestrati, sei persone denunciate ed oltre 80.000 euro di sanzioni comminate. Sono questi i principali risultati dei controlli eseguiti, dal 10 al 20 marzo, dagli uomini della Guardia costiera. "Palinurus" è il nome dell’operazione complessa coordinata dal 2° Centro Controllo Area Pesca della Direzione marittima...

Dalla Regione aiuti alle aziende agricole e zootecniche in difficoltà. Al via i bandi

Cento euro per ettaro: è quanto vale l’indennità compensativa dedicata dalla Regione Toscana alle aziende agricole e zootecniche in zone svantaggiate o montane, un aiuto per cui si può presentare domanda da oggi (19 marzo) fino al 15 maggio. L’intervento rientra all’interno dei nuovi bandi inerenti le misure 211 e 212 del Piano di Sviluppo...

Un’area protetta al Polo Nord contro l’estrazione di petrolio e la pesca industriale

Il Parlamento Europeo ha approvato una risoluzione a sostegno dell’istituzione di un’area protetta al Polo Nord che vieti le attività delle compagnie petrolifere e la pesca industriale. Il testo richiama gli obiettivi della campagna internazionale  “Save the Arctic” che è stata sostenuta da più di 5 milioni di persone, tra cui la pop star Paul...

Blitz della Capitaneria di porto a Livorno: sequestrati 270 kg di pesce

Oltre due quintali e mezzo di pesce illegalmente conservato nella stiva: è questo il “bottino” sequestrato dalla Capitaneria di porto di Livorno, durante un controllo su un peschereccio battente bandiera spagnola. L’unità da pesca aveva comunicato alla Sala Operativa della Guardia costiera la necessità di dover fare ingresso nel porto livornese per risolvere alcuni problemi...

Land grabbing italiano in Senegal, più di 9.000 persone a rischio terra bruciata [VIDEO]

Petizione internazionale contro la concessione di 20.000 ettari alla Tampieri Financial Group

Una coalizione di associazioni denuncia il land grabbing terra in Senegal, l’accaparramento di nella regione di Ndiaël, dove oltre 9.000 persone di 37 villaggi, che vivono in gran parte di allevamento semi-nomade (80000 capi di bestiame) e piccola agricoltura, «Sono messe in ginocchio da un progetto che vede protagonista un’azienda italiana: la Tampieri Financial Group. Mediante...

Il piano regionale per la gestione dei predatori in Toscana

Gli assessori regionali all'Ambiente, Anna Rita Bramerini,  alla Sanità, Luigi Marroni,  e all'Agricoltura e foreste, Gianni Salvadori, hanno presentato un  piano strategico di intervento per animali predatori, come lupi, cani randagi e ibridi. Il piano, che prevede misure che coinvolgono i tre assessorati, dovrebbe costare  sui 4-5 milioni di euro. Salvadori ha presentato i dati sul monitoraggio...

Nuovi record per il commercio ittico mondiale. Che fare dei sottoprodotti?

Ma piccoli pescatori e acquacoltori hanno bisogno di sostegno per accedere ai mercati

Secondo i dati preliminari pubblicati in vista della riunione della Sotto-Commissione Fao sul Commercio Ittico, che si terrà dal 24 al 28 febbraio a Bergen, in Norvegia, «La produzione ittica globale da pesca di cattura selvatica e da acquacoltura si prevede stabilirà un nuovo record nel 2013 con 160 milioni di tonnellate, in aumento dalle...

Rapporto Ue: per salvare mari e oceani bisogna cambiare rotta

Un nuovo rapporto, “The first phase of implementation of the Marine Strategy Framework Directive”, fa il punto dello stato inquietante dei mari e degli oceani in ottica europea.  L’analisi della Commissione Ue verrà presentata alla conferenza Healthy Oceans – Productive Ecosystems (Hope) che si terrà a Bruxelles il 3 e 4 marzo ed evidenzia che...

Formaldeide cancerogena nel mangime per maiali d’allevamento

La formaldeide e' attualmente impiegata come additivo nei mangimi e come conservante nel latte scremato destinato ai suini. Molti ricorderanno che la formaldeide veniva utilizzata per pastiglie contro il mal di gola. La formaldeide e' uno dei più diffusi inquinanti di interni abitativi e viene, infatti, utilizzata per rivestimenti e schiume isolanti. L'Associazione Internazionale per...

Un rarissimo (e pericoloso) pesce palla a Porto Azzurro [PHOTOGALLERY]

Roberto Schiano ha notato uno strano pesce che nuotava con evidente difficoltà proprio davanti alla  banchina di Porto Azzurro, all’isola d’Elba. Per catturarlo e metterlo in una capace bacinella è bastato un semplice retino per catturalo. Poi il pesce sconosciuto è stato trasferito a Marina di Campo in una delle grandi vasche dell’Acquario dell’Elba, dove...

Nuovo scandalo della carne: Nestlé ritira 238.000 confezioni dal mercato

La Prepared Foods Division di Nestlé Usa ha ritirato dai supermercati gli Hot Pockets Philly Steak and Cheese in tre diverse confezioni, e due formati di Hot Pockets a marchio Croissant Crust Philly Steak. La multinazionale del cibo spiega che «il motivo è dovuto al ritiro annunciato la settimana scorsa da Rancho Feeding Corporation che colpisce...

Gli ambientalisti contro il Parmigiano… ungherese

Legambiente e Realacci a difesa di un simbolo del Made in Italy

Ermete Realacci, presidente della Commissione ambiente della Camera ha presentato una preoccupata interrogazione su uno dei simboli dell’agroalimentare italiano: il Parmigiano Reggiano, che rischia di diventare un “ibrido”. Realacci spiega l’intricata situazione: «Il Parmigiano Reggiano è un campione nazionale e una delle eccellenze dell’agroalimentare made in Italy. Il Parmigiano Reggiano è infatti uno dei nostri 259 prodotti riconosciuti...

Negli oceani ci sono molti più pesci del previsto?

Fino ad oggi si pensava che lo stock totale di pesci del pianeta fosse intorno a 2 miliardi di tonnellate

Secondo la ricerca “Large Mesopelagic Fish Biomass and Trophic Efficiency in the Open Ocean” pubblicata nei giorni scorsi da  Nature Communications, la biomassa dei pesci mesopelagici sarebbe addirittura 10 volte di più di quanto d fino ad oggi stimato. Quindi, per il team di ricercatori spagnoli, sauditi, australiani e norvegesi  che hanno partecipato alla “Expedición...

Le Aree marine (Amp) troppo piccole e mal gestite non servono alla salvaguardia

Il 59% delle Amp è inefficace: cinque criteri da rispettare per un'esperienza di successo

Secondo lo studio “Global Conservation Outcomes Depend on Marine Protected Areas with Five Key Features” pubblicato su Nature da un folto team internazionale di ricercatori di cui fa parte anche Elisabeth M. A. Strain del Dipartimento di scienze Biologiche, geologiche ed ambientali dell’università di Bologna, «In linea con gli obiettivi globali concordati nell'ambito della Convention...

Addio reti e lenze: la pesca sarà presto per due terzi d’allevamento

Il nuovo rapporto congiunto Banca Mondiale, FAO e Istituto internazionale di ricerca sulle politiche alimentari

Per il 2030 l'acquacoltura - ovvero la pesca d'allevamento - fornirà quasi due terzi del consumo di prodotti ittici a livello mondiale, mentre la pesca da cattura si stabilizzerà e la domanda di un'emergente classe media, soprattutto in Cina, aumenterà in modo considerevole. Questi sono alcuni dei principali risultati del rapporto Fish to 2030: Prospects...

L’Europa pronta ad accogliere una nuova macroregione tra Adriatico e Ionio

Il 6-7 febbraio, ospitata dalla Presidenza di turno greca del Consiglio dell'Unione europea e dalla Commissione europea, ad Atene si svolgerà una conferenza ad alto livello delle parti interessate alla nuovissima strategia macroregionale a sostegno della cooperazione tra 8 Paesi nella regione adriatica e ionica e che «segna la conclusione di un'ampia consultazione cui hanno partecipato...

Il 30% di squali, razze e chimere a rischio estinzione: pronto il primo studio globale

E’ stata appena pubblicata su eLife lo studio  “Extinction risk and conservation of the world’s sharks and rays”, la prima analisi a livello mondiale sulla minaccia di estinzione di tutti gli squali e specie affini, frutto del lavoro di più di 300 esperti di 64 Paesi riuniti sotto l'egida dello Shark Specialist Group (Ssg) dell'Iucn....

Uova e latte alla diossina in Lombardia? Zanoni chiede all’Ue di intervenire

L'eurodeputato Andrea Zanoni (ex Idv, ora Pd) è sicuramente uno dei più attivi tra quelli italiani, soprattutto in campo ambientale. Oggi Zanoni, che fa parte della commissione Envi ambiente, sanità pubblica e sicurezza alimentare del Parlamento europeo, ha presentato un'interrogazione alla Commissione europea che denuncia «i risultati allarmanti del monitoraggio coordinato dal Ministero della Salute...

Attacchi alle greggi in Maremma: allevatori, ecco la graduatoria per le misure di prevenzione

È stata approvata la graduatoria per l'assegnazione delle misure di prevenzione del danno da predatore previste dalle azioni C2 e C4 del progetto Life+ Medwolf. Sono ben 201 (su 203 presentate) le manifestazioni di interesse espresse dagli allevatori, ovvero quasi la metà degli allevamenti esistenti nella provincia di Grosseto, che sono state ritenute valide ai...

L’influenza aviaria torna a preoccupare l’Onu: ecco le precauzioni per evitare il contagio

Aumentano i casi umani d’influenza A (H7N9) in Cina Meridionale e Orientale

Oltre alla consueta ondata di influenza questo inverno potrebbe portare un virus diverso dal solito: si tratta di H7N9, e dietro l’asettica sigla nasconde un tipo di influenza aviaria che sta preoccupando le Nazioni unite. Le infezioni umane dal virus dell'influenza A sono di nuovo in aumento in Cina – ha avvertito oggi la Fao,...

La Nasa avverte: con il cambiamento climatico rischi di avvelenamento da mercurio [VIDEO]

Le spaccature nel ghiaccio marino artico pompano il mercurio atmosferico

Una ricerca sul campo della Nasa ha scoperto che le grandi crepe che si producono nel ghiaccio marino Artico e che espongono l'acqua di mare alla fredda corrente polare funzionano come pompe  che portano il mercurio atmosferico fino alla superficie. I ricercatori della Nasa  e i loro colleghi di Environment Canada, U.S. Army Cold Regions...

Pesce, operazione Clear Label: sequestri in tutta la Toscana

Il Comando generale della Guardia Costiera ha chiamato Clear Label, Etichetta chiara, la complessa operazione che si è svolta su tutto il territorio nazionale a dicembre e durante le feste natalizie. In Toscana la Direzione Marittima della di Livorno – Centro Controllo Pesca dell’area Toscana, comandata dall’Ammiraglio Arturo Faraone, che ha coordinato nelle ispezioni tutte...

Clonazione di animali e “nuovi” alimenti: le proposte della Commissione Ue

Oggi la Commissione europea ha adottato tre progetti di legge riguardanti la clonazione di animali e i “nuovi” alimenti «al fine di assicurare la sicurezza giuridica in questo settore». In un comunicato la Commissione spiega che «Due delle proposte interdiranno la clonazione di anuimali da allevamento nell’Unione europea e le importazioni di animali clonati. Anche...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 64
  5. 65
  6. 66
  7. 67
  8. 68
  9. 69
  10. 70
  11. 71