Risorse

In Libia situazione sempre più terribile: alla guerra si aggiunge il Covid-19

La dichiarazione congiunta di Ocha, Unicef, Iom, Unhcr, Wfp, Oms, Unfpa

Il conflitto e la pandemia COVID-19 rappresentano una significativa minaccia alla vita in Libia. La salute e la sicurezza dell'intera popolazione del Paese sono a rischio. Quasi 400.000 libici sono stati sfollati dall'inizio del conflitto nove anni fa - circa la metà di essi nell'ultimo anno, dall'inizio dell'attacco alla capitale, Tripoli. Nonostante le ripetute richieste di...

Gli Stati fragili: primo Yemen, dopo Somalia. Le più stabili Finlandia e Norvegia. Crollo del Cile

L’Italia 143esima, un po’ meglio a ridosso dei migliori. Il covid-19 sta mettendo a nudo le vulnerabilità di base a livello globale

Secondo il 2020 Fragile States Index (FSI), presentato da Fund for Peace e The New Humanitarian,  «Mentre i paesi di tutto il mondo tentano di affrontare le sfide sociali, economiche, politiche e (ovviamente) di salute pubblica della pandemia globale Covid-19, le società hanno una sola chiara certezza: emergeremo collettivamente verso una nuova, diversa realtà. Il modo...

Brasile: la deforestazione nelle terras indígenas aumentata del 59% nei primi mesi del 2020

Il governo ignora gli allarmi e approfitta dell’epidemia di Covid-19 per lasciare mano libera ai fazendeiros. Pronta una legge per condonare i crimini di chi si è appropriato delle terre indigene

Greenpeace Brasil denuncia che «Il disboscamento e il Covid-19 avanzano nella foresta e i popoli che ci vivono con velocità travolgente e previsioni catastrofiche». Secondo un’analisi dei dati pubblicati nei giorni scorsi dal sistema Deter dell’Instituto Nacional de Pesquisas Espaciais (Inpe), «Ne 4 primi mesi del 2020, gli allarmi di deforestazione nelle terras indígenas dell’Amazônia brasileira...

L’Italia del Biotech: quasi 700 imprese, più di 13.000 addetti e oltre 12 miliardi di fatturato

+25% di investimenti in Ricerca &Sviluppo biotech tra il 2014 e il 2020. Record in Lombardia ma cresce anche il Mezzogiorno

Dal "BioInItaly Report 2020 - Le imprese di biotecnologia in Italia. Facts&Figures" e dal sondaggio "Biotech vs Covid-19" presentati oggi da Federchimica AssoBiotec e da Enea, emerge che a fine 2019 in Italia c’erano 696 imprese biotech attive. Una fotografia che «mostra un settore in crescita, con una popolazione di imprese che si è andata...

Pecore elettriche, come le Hawaii diventeranno 100% rinnovabili

A Kauai 77.000 pannelli solari danno energia anche di notte

Lo stato Usa delle Hawaii si è impegnato a produrre entro il 2045 il 100% della sua energia elettrica con fonti rinnovabili, dimostrando ad altri stati e comunità insulari, che l'energia sostenibile può essere una realtà.  Già oggi sulle verdi colline vulcaniche hawaiiane spiccano i pannelli che producono energia solare e la più grande centrale...

Progressi nella lotta contro l’invasione delle locuste in Africa orientale e nello Yemen

Ma la Fao avverte che persiste la minaccia alla sicurezza alimentare e mancano i fondi

Oggi, presentando il rapporto "Desert locust upsurge - Progress report on the response in the Greater Horn of Africa and Yemen" il direttore generale della Fao, Qu Dongyu ha annunciato che «Sono stati fatti notevoli progressi nella lotta contro la recrudescenza delle locuste in Africa orientale e nello Yemen». Ma ha anche sottolineato «la necessità di...

Sovranisti con gli euro degli altri: il colossale conflitto di interessi del premier della Repubblica Ceca

Gli eurodeputati: mai più un euro di sussidi alla Agrofert di Babiš. Un sistema oligarchico opaco

Ieri il Parlamento europeo ha chiesto al primo ministro della Repubblica Ceca Andrej Babiš, fondatore e capo indiscusso del Partito sovranista, iperliberista ed euroscettico Akce Nespokojených Občanů (ANO), di non partecipare ai negoziati sul bilancio dell’Unione europea fino a che non avrà chiarito le accuse di conflitto di interesse mosse contro di lui. Infatti, 6...

Unwto: nel 2020 il turismo internazionale potrebbe calare dal 60 all’80%

Nel primo trimestre 2020 meno 22% e 67 milioni di turisti in meno. I 3 possibili scenari futuri. Ripresa nel 2021

Alla luce degli ultimi dati disponibili, secondo l’United Nations World tourism organization (Unwto) «La pandemia Covid-19 ha provocato un crollo del 22% degli arrivi dei turisti internazionali nel corso del primo trimestre 2020» e quest’anno la crisi potrebbe provocare un calo tra il 60 e l’80% del turismo internazionale rispetto al 2019. L’Unwto avverte che...

Come scegliamo di salvaguardare una specie invece di un’altra? Carisma e cultura pop (VIDEO)

Animali immaginari per capire perché alcune specie vere sono più popolari di altre

Nel mondo oltre il 29% delle specie è minacciato di estinzione e dal 1900 si sono estinti 477 vertebrati. Anche per questo ogni anno le persone in tutto il mondo donano centinaia di milioni di euro e dollari per impedire che altri animali scompaiano. I ricercatori sanno che è più probabile che la gente doni denaro...

Quanti posti di lavoro sostituiscono i robot?

Collegamenti sempre più evidenti tra automazione e disuguaglianza. Dagli anni ’80 ad oggi, le tecnologie che sostituiscono il lavoro hanno causato un divario di redditi

Alcuni tecnologi pensano che l'automazione porterà ad un futuro senza lavoro, mentre altri sono più scettici su questi scenari. Negli ultimi decenni, è un fatto che in molti Paesi sviluppati e in Cina – ma anche in altre tigri asiatiche – i robot hanno sostituito i lavoratori umani. Ma  fino a che punto? E’ la...

Green economy e lotta al cambiamento climatico per la ripresa post-Covid-19

Stern, Stiglitz, Hepburn, O’Callaghan e Zenghelis: gli investimenti green creano il doppio dei posti di lavoro rispetto a quelli nei combustibili fossili

Secondo il nuovo studio "Will COVID-19 fiscal recovery packages accelerate or retard progress on climate change?" pubblicato sull’Oxford Review of Economic Policy da Nicholas Stern, Joseph Stiglitz, Cameron Hepburn, Brian O’Callaghan e Dimitri Zenghelis, «Per il bene dell'economia, la ripresa economica internazionale dal Covid-19 deve essere attenta all'ambiente». Mentre i governi di tutto il mondo...

Le miniere in acque profonde danneggiano le funzioni degli ecosistemi marini di profondità

I disturbi legati all'estrazione mineraria hanno un impatto a lungo termine anche sulle comunità microbiche sul fondo del mare

I noduli e le croste polimetallici coprono molte migliaia di chilometri quadrati delle profondità marine di tutto il mondo, contengono soprattutto manganese e ferro, ma anche i metalli preziosi come nichel, cobalto e rame e alcune delle terre rare necessarie per produrre prodotti di alta tecnologia e per la green economy. Dato che in futuro queste...

Fase 2: da Green Italia il decalogo per oltre la crisi sanitaria e economica

Rossella Muroni: una società più giusta e sostenibile è la strada per aiutare insieme lavoro e ambiente

Secondo Green Italia «In piena crisi sanitaria, senza delle vere certezze per il domani, il Paese ha bisogno di una guida che lo indirizzi verso la ripartenza economica e sociale. C’è una sola strada da percorrere, quella del Green deal: una strategia di sviluppo dell’Italia che sia allo stesso tempo sostenibile, giusta e equa; ma...

Scoperta nei fondali del Mar Tirreno la più alta concentrazione di microplastiche di sempre: fino a 1,9 milioni di frammenti in un m2

Gli hotspot di microplastiche sono formati dalle correnti di profondità

Lo studio "Seafloor microplastic hotspots controlled by deep-sea circulation”, pubblicato su Science da un team di ricercatori britannici delle università di Manchester e Durham e del National Oceanography Centre, tedeschi dell'università di Brema e francesi dell’Institut français de recherche pour l'exploitation de la mer (Ifremer),  conferma e, purtroppo, aggrava i dati sull’inquinamento da microplastiche del...

Covid-19 e lavoro: aumenta drammaticamente la disoccupazione in tutto il mondo

Ilo: circa la metà della manodopera mondiale rischia di perdere i mezzi di sussistenza. In pericolo 436 milioni di aziende

Secondo l’ILO Monitor third edition: COVID-19 and the world of work, pubblicato dall’International labour organization (Ilo) alla vigilia del Primo Maggio, l’impatto della pandemia di Covid-19 sul mercato globale «rivela i suoi impattdevastanti sui lavoratori dell’economia informale e su centinaia di milioni di imprese nel mondo» Continua il calo significativo del numero di ore lavorate...

Primo Maggio: Plus jamais ça! 25 sindacati e associazioni sociali e ambientaliste francesi chiedono di preparare “il giorno dopo”

Ricostruire insieme un futuro ecologico, femminista e sociale, rompendo con le politiche attuali e col disordine neoliberista

Di fronte alla “crisi del  coronavirus" 25 organizzazioni sindacali, sociali e ambientaliste francesi - ActionAid France, Action Non-Violente COP21, Alternatiba, Attac France, CCFD-Terre solidaire, CGT, Confédération paysanne, DAL - Droit au Logement, FIDL - Le syndicat lycéen, FSU, Fondation Copernic, Greenpeace France, Le Mouvement, Les Amis de la Terre France, MAN, MNL, Notre affaire à tous,...

E’ il tempo del coraggio anche per i Parchi

Nicoletti: ai Parchi chiediamo di essere anche coraggiosi per superare lentezze burocratiche e aiutare adesso chi ha bisogno

Quando finirà il lockdown anche le aree protette saranno chiamate a dare il loro contributo alla ripresa economica e sociale del Paese e, nonostante l’incertezza sulla data, siamo convinti che i parchi sapranno essere di aiuto anche per recuperare un rapporto migliore con la natura. Sappiamo da tempo che l cambiamento climatico è il fattore...

Strage nel Parco del Virunga uccisi 13 ranger e 4 civili. Proseguono gli scontri tra milizie e soldati della Rdc

Nella Repubblica democratica del Congo continua l’infinita terza guerra mondiale africana per le risorse

Secondo l’Institut congolais pour la conservation de la nature (Iccn), che gestisce tutti i Parchi dell’immensa Repubblica democratica del Congo, la mattina del 24 aprile, in un attacco avvenuto a Rumangabo,  a circa 40 Km da Goma, durante un attacco a un convoglio di veicoli civili che percorrevano la strada tra Goma e Rutshuru per...

Emergenza coronavirus: appello all’Europa di 1.800 economisti di 550 università europee per gli “European Renaissance Bonds”

L’iniziativa partita ad aprile dall’università di Pisa dopo la lettera aperta all’Italia

Dopo l’appello all’Italia dello scorso marzo, è partita ad aprile dall’università di Pisa una nuova lettera aperta – An open letter of European economist to the presidents of the EU institutions an to the heads of State and government of the member countries - indirizzata all’Europa che in pochi giorni ha raccolto le firme di 1.800...

Preparare urgentemente un piano globale per la sopravvivenza della specie umana

L’appello della Commission for the Human Future: «E’ tempo che l'umanità agisca insieme per garantire il nostro futuro»

Ciò che stiamo affrontando ora con il Covid-19 è una prova generale per altre minacce future» Un team di scienziati, imprenditori, funzionari pubblici e accademici australiani ha invitato «le nazioni del mondo a riunirsi per sviluppare una strategia per la sopravvivenza umana». Infatti, la Commission for the Human Future (CHF), prendendo atto dei «crescenti rischi...

500.000 euro per la promozione e valorizzazione di parchi, riserve e biodiversità della Toscana

Verso l’istituzione di nuove aree protette in Toscana

Il nuovo Documento operativo per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturalistico toscano mette a disposizione 400mila euro per il 2020 e 90mila euro per il 2021, risorse che si sommano a quelle già stanziate nel 2019, portando la cifra messa a disposizione per la “natura” a 730 mila euro per il 2020. In...

Per avere successo, i piani di ripresa post-Covid-19 devono affrontare i cambiamenti climatici

Petersberg Climate Dialogue, i governi di Germania e Gran Bretagna: la lotta ai cambiamenti essenziale per affrontare la crisi economica del Covid-19

Oggi cominciano a Berlino gli XI Petersberg Climate Dialogue/Petersberger Klimadialog (PCD) co-organizzati dai governi tedesco e britannico e ai quali partecipano in videoconferenza i ministri di 30 Paesi. Dato che la 26esima Conferenza delle parti dell’Unfccc (COP26) che avrebbe dovuto tenersi a Glasgow è stata rinviata al  2021 il PCD è probabilmente uno dei più importanti...

Scoperta una nuova specie di tartaruga mata mata. Sono due specie, non una

Gli scienziati: «Lo stato di conservazione di questo bizzarro rettile corazzato deve essere rivalutato»

Basandosi su indagini genetiche, lo studio “Genomic analyses reveal two species of the matamata (Testudines: Chelidae: Chelus spp.) and clarify their phylogeography”, pubblicato su  Molecular Phylogenetics and Evolution da un team di ricercatori colombiani, brasiliani, tedeschi e britannici, guidato da Mario Vargas-Ramírez dell’ Universidad Nacional de Colombia e del Senckenberg Naturhistorische Sammlungen Dresden, descrive una nuova specie...

Dopo il lancio del satellite dei Pasdaran, Trump minaccia di affondare le navi iraniane

Teheran, pensi ai suoi soldati malati di Covid-19. E il prezzo del petrolio risale

Il 23 aprile il corpo dei Guardiani della Rivoluzione islamica dell'Iran (Irgc, Pasdaran-e-Enghelab-e-Eslam) ha annunciato la messa in orbita con successo il suo primo satellite militare: «La forza d’élite ha lanciato il satellite Nur attraverso il vettore spaziale Qassed (messaggero) costruito interamente a livello nazionale, che ha fatto raggiungere al satellite un'orbita di 425 km...

Le origini della caccia: un bastone da lancio di 300.000 anni fa

L’Homo heidelbergensis utilizzava armi di legno per cacciare anatre, cigni e cavalli

«I cacciatori dell’era glaciale in Europa del nord erano molto abili e utilizzavano una vasta gamma di armi efficaci». E’ quello che emerge dallo studio “A 300,000-year-old throwing stick from Schöningen, northern Germany, documents the evolution of human hunting”, pubblicato su Nature Ecology & Evolution da Nicholas J. Conard, Jordi Serangeli, Gerlinde Bigga dell’Universitat Tübingen...

Wmo: il Covid-19 inasprisce gli impatti socio-economici del cambiamento climatico, che ha accelerato negli ultimi 5 anni (VIDEO)

«Il calo delle emissioni di CO2 legate al COVID non fermerà il cambiamento climatico»

Negli ultimi 50 anni «I segnali fisici del cambiamento climatico e delle sue cinseguenze si sono moltiplicati, e ancora di più durante gli ultimi 5 anni che sono stati i più caldi mai osservati- Questa tendenza dovrebbe prosegure». A dirlo è il nuovo rapporto “Global Climate 2015-2019” della World meteorogical organization (Wmo) presentato in occasione...

Papa Francesco: dare vita a un movimento “dal basso” per la Terra, le sfide globali si vincono insieme (VIDEO)

«Sarà ancora necessario che i nostri figli scendano in strada per insegnarci ciò che è ovvio»

In occasione della 50esima Giornata Mondiale della Terra, il Papa Francesco ha dedicato la catechesi dell’udienza generale alla difesa del creato. Pubblichiamo integralmente il suo discorso:   Oggi celebriamo la 50ª Giornata Mondiale della Terra. È un’opportunità per rinnovare il nostro impegno ad amare la nostra casa comune e prenderci cura di essa e dei...

Decine di morti e 80.000 senza tetto nelle inondazioni nel Sud-Kivu

Una tragedia di cui non parla nessuno che si aggiunge alle molte tragedie della Repubblica democratica del Congo

L’allarme è stato lanciato dal portavoce dell’United Nations High Commissioner for Refugees (Unhcr) Andrej Mahecic durante i una video-conferenza stampa, ma della tragedia in corso nel Sud-kivu, nella Repubblica democratica del Congo 8rdc , non ne parla quasi nessuno e gli stessi media congolesi gli riservano pochissimo spazio, d’altronde nella RDC è in corso la...

Lo stato delle risorse idriche italiane nella Giornata della Terra

ANBI: «Cresce la preoccupazione per il Po, ma è il Sud a pagare il prezzo più alto»

In occasione della Giornata della Terra, il periodico bollettino dell’Osservatorio ANBI sulla Stato delle Risorse Idriche fa il punto della situazione n Italia e avverte che «Cresce la preoccupazione per la portata del fiume Po, dimezzata rispetto alla media storica ed inferiore del 20% sull’anno scorso, secondo un andamento indicativamente costante dal Piemonte al delta;...

Rapporto europeo sullo stato del clima di Copernicus: 11 dei 12 anni più caldi di sempre si sono verificati dal 2000 a oggi

Il 2019 anno più caldo mai registrato in Europa. A febbraio, giugno e luglio temperature record. Chiara tendenza al riscaldamento negli ultimi 40 anni

Oggi il Copernicus Climate Change Service (C3S), implementato dal European centre for medium-range weather forecasts (Ecmwf)  per conto della Commissione europea, ha pubblicato il rapporto “European State of the Climate (ESOTC) 2019” che, compilato grazie ai dati forniti da C3S e da altri contributi di attori chiave nel campo della scienza climatica, offre una panoramica completa delle...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 150
  5. 151
  6. 152
  7. 153
  8. 154
  9. 155
  10. 156
  11. 157
  12. 158
  13. 159