Risorse

All’Isola d’Elba raccolta 1 tonnellata di rifiuti da spiagge e fondali

Riparte Mare Pulito con Fondazione Acqua dell’Elba, Centri Elbani Diving, Marevivo e Parco Nazionale

Ripulire i fondali e le spiagge delle coste elbane restituendo bellezza e proteggendo la biodiversità: con questo obiettivo l’8 maggio è ripartita all’Isola d’Elba “Mare Pulito”, la manifestazione ambientale con attività di pulizia, eventi e attività per sensibilizzare al rispetto per l’ambiente e proteggere l’ecosistema marino. Grazie agli interventi dell’edizione 2024, sono stati raccolti quasi...

La prima banca dati per far germinare oltre 300 piante native del Mediterraneo

MedGermDB coordinata dall’università di Pisa per conservare la biodiversità di questo fragile hotspot

Lo studio “MedGermDB: A seed germination database for characteristic species of Mediterranean habitats”, pubblicato su Applied Vegetation Science da Diana María Cruz-Tejada, Alessio Mo e Angelino Carta dell’unità botanica del Dipartimento di biologia dell’università di Pisa, Eduardo Fernández-Pascual dell’ Universidad de Oviedo  ed Efisio Mattana dei Royal Botanical Gardens, Kew, dà comto della nascita di MedGermDB, la prima banca dati...

Le inondazioni provocano migliaia di sfollati nell’Africa orientale

IOM c’è bisogno di interventi costanti per affrontare la mobilità climatica

Settimane di forti piogge e inondazioni in Africa orientale hanno provocato l’esodo di centinaia di migliaia di sfollati in Burundi, Kenya, Ruanda, Somalia, Etiopia e Tanzania. Secondo l’United Nations Office for Coordination of Humanitarian Affairs (OCHA), al 3 maggio si registravano 637.000 persone colpite dalle inondazioni, di cui 234.000 sfollate, ma i numeri dei profughi...

Un nuovo cibo per l’acquacoltura: proteine microbiche delle acque reflue della lavorazione della soia (VIDEO)

Sostituiscono la metà della normale farina di pesce nel mangime per la spigola asiatica

Secondo lo studio “Microbial community‐based protein from soybean‐processing wastewater as a sustainable alternative fish feed ingredient”, pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori della Nanyang Technological University (NTU) e del Temasek Polytechnic di Singapore ha sostituito con successo metà delle proteine ​​della farina di pesce utilizzata  per allevare le spigole asiatiche  con una "proteina unicellulare" coltivata da microbi...

La diplomazia dell’orangutan della Malaysia

Wwf: esportare oranghi non li salverà dall’estinzione, vanno difesi in situ e dalle piantagioni di palme da olio

Intervenendo a un forum sulla biodiversità a Genting, una località ad est della capitale Kuala Lumpur, il ministro delle materie prime della Malaysiaia, Johari Abdul Ghani, ha detto che la Malaysia intende donare degli oranghi ai Paesi  che importano grandi quantità del suo olio di palma, a cominciare da Unione europea. India e Cina. Poi...

Fronte Paz, donne e giovani al lavoro per difendere l’Amazzonia ecuadoriana

Il progetto mira a creare un ambiente favorevole allo sviluppo sostenibile e alla pace duratura nella regione

Le province di Esmeraldas e Sucumbíos, situate nella regione di confine tra l'Ecuador e la Colombia, sono caratterizzate da una ricchezza ecologica senza pari, essendo parte dell'ecosistema amazzonico. Le foreste che ricoprono queste province sono veri tesori di biodiversità, ospitando una vasta gamma di specie vegetali e animali uniche al mondo. Tuttavia, questa ricchezza naturale...

DL agricoltura: il governo si accanisce su natura e animali

Concessioni elettorali sfruttando le emergenze. L’esercito per abbattere i cinghiali è un fallimento del ministro Lollobrigida

Ente nazionale protezione animali (ENPA), Federazione Pro Natura, Lega anticaccia (LAC), LAV, Legambiente, Lipu, LNDC Animal Protection, Organizzazione internazionale per la protezione degli animali (OIPA) e Wwf denunciano le conseguenze negative rispetto alla tutela degli animali generate dal DL Agricoltura, approvato il  6 maggio in Consiglio dei ministri. Per le 9 associazioni ambientaliste e animaliste «Si...

Sbloccato un miliardo di euro per la riduzione delle perdite idriche

Utilitalia: dal MIT un’ulteriore spinta agli investimenti del comparto

Nell’ambito della rimodulazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT)  ha pubblicato il decreto direttoriale per l’assegnazione di un miliardo di euro aggiuntivi da destinare alla riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua, compresa la digitalizzazione e il monitoraggio delle reti. Al MIT sottolineano che...

Ridurre le foreste a serbatoi di carbonio è un rischio

Un nuovo rapporto mette in guardia i politici: la governance forestale non è sulla strada giusta

Il rapporto “International Forests Governance: A critical review of trends, drawbacks, and new approaches”, pubblicato in occasione della 19a sessione delL’United Nations Forum on Forests (UNFF19) è la prima sintesi globale sulla governance forestale internazionale in 14 anni e rivela un trend crescente alla “climatizzazione” delle foreste. I ricercatori dello Science-Policy Programme (SciPol) dell’International Union...

Aperto il bando Premio per lo sviluppo sostenibile

Come partecipare all’edizione 2024

E' aperto il bando per il Premio per lo Sviluppo Sostenibile, istituito dalla nostra Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da Italian Exhibition Group, che giunge alla 14esima edizione. Sono invitate a partecipare Imprese/Startup e/o Amministrazioni locali che si distinguono particolarmente per eco-innovazione ed efficacia dei risultati ambientali, climatici ed economici, nonché per il loro potenziale di diffusione. Per...

In Sicilia all’asta un impianto compostaggio mai utilizzato

Finanziato dall’Ue con 3 milioni di euro, all’asta per 200.000 euro. M5S: emblema del fallimento della politica sui rifiuti in Sicilia

L'impianto di compostaggio di Bisacquino, con capacità di 6500 tonnellate all'anno, finanziato coi fondi del Por Sicilia 2000-2006, il 24 maggio andrà all'asta con base fissata a poco più di 200 mila euro. A denunciarlo è Luigi Sunseri,  deputato del Movimento 5 Stelle all'Assemblea regionale Siciliana, che ricorda che l’impianto, «Pronto, di discreta capacita, finanziato...

La gestione sostenibile delle foreste resta l’obiettivo del Forum on Forests Onu

Una rete di finanziamenti dedicati ai piccoli Stati insulari per affrontare la triplice sfida planetaria

L’United Nations  Forum on Forests ( UNFF) è un organismo dell’Economic and Social Council dell’Onu (ECOSOC) che punta a sostenere gli obiettivi dell’International Arrangement on Forests (IAF) e a promuovere altri strumenti, processi, impegni e obiettivi internazionali relativi alle foreste e ad aumentare i progressi verso lo sviluppo sostenibile entro il 2030. Aprendo ieri a New...

Legambiente Sicilia impugna il decreto regionale di proroga delle concessioni demaniali marittime

Commissariare i Comuni inadempienti e piena attuazione alla sentenza della Corte Costituzionale su stop alle nuove concessioni in mancanza dei piani

Legambiente Sicilia ha presentato ricorso straordinario per chiedere l’annullamento del Decreto dell’Assessore Regionale Territorio e Ambiente della Regione Siciliana n. 1784 del 30 dicembre 2023, che ha disposto la proroga delle concessioni demaniali marittime in scadenza al 31 dicembre 2023, fino al 31 dicembre 2024. Per l’associazione ambientalista «Tale proroga è illegittima poiché si pone...

A San Rossore foreste resistenti ai cambiamenti climatici

Nel parco regionale toscano un modello di gestione replicabile in tutta Europa

Sta per giungere alla conclusione il progetto LIFE SySTEMiC che ha coinvolto l’università di Firenze, il Parco Regionale di Migliarino San Rossore e Massaciuccoli, l’Unione dei Comuni Montani del Casentino, D.R.E.AM. Italia, l’Istituto Forestale Sloveno, il Servizio Forestale Sloveno e l’Istituto di Ricerche Forestali Croato e lo studio europeo in corso a San Rossore per foreste più resistenti...

Dominica al 100% rinnovabile con l’energia geotermica

Fra due anni potrebbe produrre tutta l’energia elettrica necessaria ed esportare il surplus

Un piccolo ma crescente numero di Paesi sta puntando concretamente e celermente a produrre tutta la propria elettricità da fonti rinnovabili. La Dominica, nei Caraibi orientali e governata dal laburista Roosevelt Skerrit, vuole diventare il primo piccolo Stato insulare in via di sviluppo (small island developing State - SIDS) a smettere di utilizzare combustibili fossili...

Presidio Slow Food per la pesca artigianale all’Isola del Giglio. Ma nessuno parla di Area marina protetta

Aderiscono sette pescatori che non si arrendono alle logiche del profitto e del sovrasfruttamento della risorsa ittica

Il nuovo Presidio della pesca artigianale dell’Isola del Giglio nasce dalla volontà di «Combattere il sovrasfruttamento della risorsa ittica, rivitalizzare un’area preziosa e fragile, promuovere la cultura alimentare attraverso l’impegno di persone che – prima ancora di pescatori – sono appassionati di pesca». Come spiega Claudio Bossini, referente Slow Food del Presidio, «Negli ultimi trent’anni il turismo...

Aree protette e azioni di conservazione sono efficaci nell’arrestare e invertire la perdita di biodiversità

L’eradicazione, il controllo e la gestione delle specie esotiche invasive è la misura di conservazione più efficace e può salvare centinaia di specie dall’estinzione

Un nuovo studio “The positive impact of conservation action”, pubblicato il 25 aprile, su Science da un team internazionale di ricercatori guidato da Penny Langhammer vicepresidente di Re:wild e della School of Life Sciences dell’Arizona State University,  fornisce la prova fino ad oggi più forte che «Non solo la conservazione della natura ha successo, ma che un...

In Uganda spillover di virus tra specie diverse a causa della deforestazione selettiva

Gli esseri umani hanno estinto le palme e scimpanzé, scimmie e antilopi ora mangiano guano di pipistrello che contiene virus simili a quello del Covid-19

Lo studio “Selective deforestation and exposure of African wildlife to bat-borne viruses”, pubblicato su Communications Biology da un team internazionale di ricercatori guidato da Pawel Fedurek e Caroline Asiimwe della Budongo Conservation Field Station – Uganda, ha gettato nuova luce sugli spillover di virus tra specie diverse che possono causare pandemie. Fedurek, un ricercatore della Facoltà...

Ponte sullo Stretto di Messina, per l’Ue è solo una vaga idea

I Verdi D’amato e Corrao: un’opera che non è nemmeno inserita nella rete Ten-T

Mentre il ministro Salvini e la Lega (ex Nord) stanno cercando di far credere in un sì dell’Unione europea al Ponte sullo Stretto, rispondendo a una lettera con richiesta di chiarimenti inviata dagli eurodeputati dei Verdi europei, Rosa D’Amato e Ignazio Corrao, Pat Cox, coordinatore del corridoio Scandinavo-Mediterraneo della rete TEN-T, scrive che la Commissione...

Chernobyl, dopo 38 anni la tragedia è ancora attuale (VIDEO)

Progetto Rugiada: serve l’auto di tutti per le bambine e ai bambini della Bielorussia

Secondo Angelo Gentili, della segreteria nazionale di Legambiente, la tragedia umanitaria innescata dal disastro nucleare di Chernobyl è ancora attualissima: «Sono passati solo trentotto anni. Il 26 aprile del 1986, un guasto al reattore 4 della centrale nucleare di Chernobyl generò il più grave incidente atomico della storia. Un accadimento tragico che cambiò il corso della storia e...

Entro il 2050 il cambiamento climatico potrebbe diventare il principale motore del declino della biodiversità

Il cambiamento climatico metterà a dura prova la biodiversità e i servizi ecosistemici

Secondo lo studio multi-modello “Global trends and scenarios for terrestrial biodiversity and ecosystem services from 1900 to 2050”, pubblicato su Science da un foltissimo team internazionale di ricercatori che comprendeva anche Daniele Baisero e Carlo Rondinini dell’università La Sapienza di Roma. «La biodiversità globale è diminuita tra il 2% e l’11% nel corso del XX...

Tutta la Grande Traversata Elbana con un click

Il Parco Nazionale lancia un nuovo strumento digitale per la fruizione escursionistica

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano continua ad investire per promuovere la Grande Traversata Elbana, straordinario cammino che consente di percorrere l’Isola d’Elba da Est a Ovest e viceversa. Da oggi il Parco mette a disposizione degli escursionisti che percorrono la GTE un nuovo strumento digitale, utilizzabile dal proprio smartphone, per poter apprezzare facilmente le bellezze naturalistiche,...

Oltre 280 milioni di persone colpite da crisi alimentare, +9%. Donne e bambini i più vulnerabili

La fame acuta persiste in 59 Paesi, causata da guerre, cambiamenti climatici e crisi economica

Secondo il nuovo  Global Report on Food Crises (GRFC), pubblicato da Global Network Against Food Crises (GNAFC) e Food Security Information Network (FSIN), «Quasi 282 milioni di persone in 59 Paesi e Territori hanno sperimentato alti livelli di fame acuta nel 2023:  un aumento mondiale di 24 milioni rispetto al totale l'anno scorso. Questo  aumento del...

Dna antico e archeologia per rivelare i segreti degli Avari

Parentele e pratiche sociali di una società patrilineare del primo medioevo dove le donne contavano molto

Gli Avari, provenienti dall'Asia centro-orientale, governarono gran parte dell'Europa centro-orientale per un quarto di millennio, dal VI al  IX secolo d.C eppure sono molto meno noti dei loro predecessori, gli Unni che hanno avuto molto meno successo di loro. Questo nonostante gli Avari abbiano lasciato nei loro cimiteri uno dei patrimoni archeologici più ricchi della...

Due diligence: si a norme Ue per le imprese su diritti umani e ambiente

Wwf: un passo avanti essenziale con molti gap da recuperare

Con 374 sì, 235 no e 19 astensioni, Il Parlamento europeo ha la nuova direttiva “ due diligence”, concordata con il Consiglio, che impone alle imprese e ai loro partner a monte e a valle, compresi fornitori, produttori e distributori, di «Prevenire, porre fine o mitigare il loro impatto negativo sui diritti umani e sull’ambiente», compresi...

Il Parlamento europeo ratifica il trattato Onu sugli oceani

Greenpeace: «Segnale forte dall’Ue, l’Italia segua subito l’esempio»

Con 556 voti a favore su 630, il Parlamento europeo ha appena votato a favore della ratifica del Trattato delle Nazioni Unite per la protezione degli oceani  e Giuseppe Ungherese, responsabile della campagna Inquinamento di Greenpeace Italia, commenta: «L'Unione Europea è stata fondamentale durante i lunghi negoziati che hanno portato a definire un accordo storico...

La climate promise non mantenuta mentre l’Undp lancia la seconda fase per il 2025

Guterres: il G20 deve fare la sua parte e dare i finanziamenti promessi

L’United Nations Development Programme (UNDP) ha presentato la seconda fase della Climate Promise, un’iniziativa per sostenere l’azione climatica dei Paesi in via di sviluppo. La Climate Promise 2025 è stata presentata dal segretario generale dell’Onu António Guterres e dall’amministratore dell’UNDP Achim Steiner e segna l’inizio di rinnovati sforzi sull’azione climatica in tutto il sistema delle Nazioni...

Corte dei conti europea: azzerare le emissioni delle auto è una strada in salita

L’obiettivo Ue dal 2035 è lodevole, ma ci sono rischi in termini di sovranità industriale. I biocarburanti non sono l’alternativa

Ridurre o eliminare le emissioni prodotte dalle auto è una componente essenziale della strategia climatica dell’Unione europea per arrivare alle emissioni net zero entro il 2050, ma secondo la nuova  relazione speciale “Infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici: vi sono più stazioni di ricarica, ma la loro diffusione non uniforme rende complicato viaggiare nell’UE” della...

Ilo: il 70% dei lavoratori del mondo a rischio cambiamento climatico (VIDEO)

Un cocktail di gravi rischi: cancro, malattie cardiovascolari, respiratorie e renali e problemi di salute mentale

Secondo il nuovo rapporto “Ensuring safety and health at work in a changing climate”, pubblicato dall’International Labour Organization (ILO), «Un numero sbalorditivo di lavoratori, pari a oltre il 70% della forza lavoro globale, sarà probabilmente esposto ai rischi per la salute legati ai cambiamenti climatici e alle tutele esistenti in materia di sicurezza e salute...

Indagine indipendente smentisce Israele: l’Unrwa non è complice di Hamas

L’autorità Palestinese non è antisemita. E a Gaza continua la strage di bambini

Il rapporto finale “Independent Review of Mechanisms and Procedures to Ensure Adherence by UNRWA to the Humanitarian Principle of Neutrality” redatto dall’Independent Review Group on UNRWA (United Nations Relief and Works Agency for Palestine Refugees), guidato dall'ex ministra degli esteri francese Catherine Colonna, «Israele ha reso pubbliche affermazioni secondo cui un numero significativo di dipendenti dell’UNRWA sono...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 159