Risorse

C’è abbastanza biomassa per una bioeconomia europea sostenibile? (INFOGRAFICA)

Le 4 F: Food, feed, fibres, fuels che possono mettere in crisi l’economia circolare

Ai recenti European Research and Innovation Days tenutisi a Bruxelles il Joint research centre (Jrc) dell’Uninone europea ha presentato i suoi ultimi dati sull'offerta e la domanda di biomassa in Europa durante un dibattito ad alto livello che ha visto come relatori Janez Potočnik (ex commissario ue all’ambiente oggi all’Unep), Joachim Von Braun (università di...

Elba strike “Riprendiamoci il Futuro”

Il global strike spiegato da Pietro Gentili del Forum Giovanile dell'Arcipelago Toscano

C'è un famoso motto indiano che recita "non abbiamo ricevuto in eredità il mondo dai nostri padri, lo abbiamo preso in prestito dai nostri figli", una sentenza veramente densa di significato, che bene riassume lo spirito con cui oggi scenderemo in Piazza per farci sentire contro i cambiamenti climatici. D'altronde Scenderemo in Piazza proprio perché...

Obiettivi di sviluppo sostenibile: il potenziale illimitato dell’umanità

Sustainable Development Summit: i leader mondiali promettono misure ambiziose

Quattro anni dopo l’approvazione della 2030 Agenda for Sustainable Development, i leader del mondo, riunitisi al Sustainable Development Summit ospitato dall’Assemblea generale dell’Onu a New York  hanno promesso di prendere misure ambiziose nel prossimo decennio, per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDG) entro il 2030. Nella dichiarazione politica “Preparare un decennio...

Migranti e rifugiati: in Libia violati i diritti umani. Onu: respingimenti illegali, guardia costiera libica implicata

E nel Sahel non va meglio. Guterres: «Stiamo perdendo terreno di fronte alla violenza anche a causa del cambiamento climatico»

Intervenendo con un videomessaggio all’Human Rights Council, l’inviato speciale del segretario generale dell’Onu in Libia, Ghassan Salamé, ha espresso tutta la sua preoccupazione per la sorte dei migranti in Libia – quello che qualcuno fino a poche settimane fa si ostinava a chiamare “porto sicuro” – «in particolare per quelli che vengono intercettati in mare...

Fare affari con i militari del Myanmar finanzia la guerra contro le minoranze e il saccheggio delle risorse

Esperti Onu: «Tagliare le risorse all’esercito responsabile di crimini di guerra e contro l’umanità»

Le speranze di democrazia e riconciliazione in Birmania/Myanmar che sembravano prossime a diventare reali con la liberazione e l’elezione in Parlamento della Premio Nobel per la Pace Aung San Suu Kyi, si sono rivelate un inganno e il Paese asiatico è ancora saldamente in mano alla casta militare che lo dissangua e lo governa con pugno...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 152
  5. 153
  6. 154
  7. 155
  8. 156
  9. 157
  10. 158
  11. 159