Risorse

«Si profilano carestie di proporzioni bibliche». Fao e Wpf/Pam a Consiglio di sicurezza Onu e G20: agire rapidamente

Senza assistenza salvavita, 300.000 persone potrebbero morire di fame ogni giorno per 3 mesi

Dopo la presentazione del Global Report on Food Crises, il World food programme (Wfp/Pam), ha lanciato un nuovo allarme: «La pandemia di Covid-19 potrebbe quasi raddoppiare il numero di quanti soffrono la fame acuta. Il numero potrebbe raggiungere i 265 milioni di persone entro la fine del 2020».quindi altri 130 milioni in più di esseri...

Una ripresa verde per l’Elba e l’Arcipelago Toscano: turismo sostenibile su spiagge e sentieri

CAI e Legambiente: No a ulteriori privatizzazioni, Sì al turismo di avventura e conoscenza

In questi giorni abbiamo letto, con una qualche preoccupazione, proposte che ipotizzano una privatizzazione “temporanea”, con l’estensione delle aree attualmente in concessione, delle spiagge maggiormente frequentate, di solito vicino o di fronte ai centri abitati. Altri propongono di indirizzare i residenti e i turisti non paganti verso le spiagge dove non esistono concessioni balneari. Ci...

Rapporto globale sulle crisi alimentari: aumentano insicurezza e malnutrizione acuta (VIDEO)

La pandemia di Covid-19 espone i Paesi vulnerabili a nuovi rischi

Oggi Global Network Against Food Crises (GNFC), l'alleanza internazionale delle agenzie Onu e governative e non governative che lavorano per affrontare le cause profonde della fame estrema, ha pubblicato l'edizione 2020 del suo Global Report on Food Crises dal quale emerge che «Alla fine del 2019, 135 milioni di persone in 55 Paesi e Territori...

Elba da scoprire: la Terra del granito. La Costa del Sole

Uno spettacolo semplice e grandioso, un viaggio durato un giorno, ma che può durare una vita

La massa granitica del Capanne è incisa da milioni di anni dalle acque e dal vento; modellata dai ghiacci e dalla salsedine. Si sono formati contrafforti e valli, tafoni e “Mostri di pietra”, tor e macei. Alla Madonna del Monte di Marciana, una grande aquila scolpita dal vento e dalla salsedine ci ricorda i luoghi...

Le proposte di Federparchi per la fase 2. Apertura controllata per favorire con la natura il recupero fisico e psicologico

Estendere a tutte le aree protette le zone economiche ambientali, con fiscalità di vantaggio e incentivi

Di fronte alla pandemia di Covid-19, quando l’emergenza sarà passata, il  Consiglio direttivo di Federparchi è convinto che «La stragrande maggioranza degli italiani che responsabilmente sono restati a casa, avrà bisogno di ritrovare il proprio equilibrio così come le attività economiche devono ripartire in sicurezza. In questo i parchi, quando verrà il momento, sono pronti  a...

Le insostenibili impronte ambientali dell’Europa per azoto, fosforo e cambiamento del sistema terrestre

Entro i limiti per l’utilizzo europeo di acqua dolce. L’Europa non vive entro i confini della sostenibilità globale

Cambiamenti climatici, inquinamenti, esaurimento delle risorse, estinzioni di massa e sovrappopolazione suscitano sempre più preoccupazioni sulla stabilità del sistema terrestre che sostiene la rete della vita sul nostro pianeta. Uno studio "Is Europe living within the limits of our planet?” pubblicato dall'European environment e dell'Ufficio federale svizzero per l'ambiente (UFAM), si concentra su 4 elementi critici...

Per una transizione verso un modello resiliente

Lettera aperta della Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile

Questo momento di grande difficoltà, che ha ormai assunto estensione mondiale, sta palesando la fragilità del modello di sviluppo adottato da anni a livello globale. Allo stesso tempo, è sempre più evidente che per trovare soluzioni a problemi complessi sia necessaria una reale collaborazione di tutte le comunità e istituzioni, ad ogni livello: individuale, locale,...

Il Covid-19 non può essere una scusa per rottamare le leggi e le protezioni ambientali. Boyd (Onu): «Irrazionale e irresponsabile»

Bohoslavsky: moratoria immediata sul debito e «Aumentare la spesa pubblica per lottare contro le ineguaglianze, non per aiutare le grandi imprese»

Ascoltate dall’Italia, le dichiarazioni di David Boyd, potrebbero sembrare una risposta alle recenti sconcertanti richieste di Matteo Salvini di un (ennesimo) condono edilizio e fiscale tombale o di Giorgia Meloni di abbandonare l’European Green Deal per dedicare quelle centinaia di miliardi di euro all’Old Economy fossile, ma il relatore speciale Onu per i diritti umani...

Upwelling: il collegamento cruciale tra clima, risalita delle acque profonde ed ecosistemi marini

Uno studio italiano su un fenomeno di fondamentale importanza per la rete alimentare marina, l’ambiente, la biodiversità, la pesca e per molte delle attività che si svolgono in mare

Alla Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (Fondazione CMCC) ricordano che «L’upwelling, o risalita di acque profonde, è un processo in cui le acque fredde e profonde risalgono verso la superficie dell’oceano. Tipicamente queste acque sono più fredde e ricche di nutrienti delle acque superficiali. È questo il motivo per cui gli ecosistemi costieri di...

Studio italiano: molecole fluorescenti attivano reazioni chimiche “green”

Team dell’università Ca’ Foscari dimostra la potenzialità dei Carbon Dots degli agrumi

Lo studio “Carbon dots as photocatalysts for organic synthesis: metal-free methylene–oxygen-bond photocleavage”, pubblicato su Green Chemistry dalla Royal Society of Chemistry da un team di ricercatori del Dipartimento di scienze molecolari e nanosistemi dell’università Ca’ Foscari Venezia (Simone Cailotto,  Matteo Negrato, Salvatore Daniele, Maurizio Selva, Emanuele Amadio e Alvise Perosa) e del Departamento de Química Organica dell’ Universidad de Córdoba...

Bacino del Po: l’acqua c’è ma è in lento e costante esaurimento

Valori generali sotto la media del periodo nel comprensorio del Po, dalla Valle d’Aosta alle Marche

Secondo una serie di parametri ed analisi approfondite che l’Osservatorio Permanente dell’Autorità Distrettuale del Fiume Po – Ministero dell’Ambiente (l’organismo ufficiale del Ministero legittimato a raccogliere e comunicare lo scenario complessivo) ha esaminato negli ultimi giorni in collaborazione con tutte le regioni del Distretto (Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Liguria, Valle d’Aosta, Marche, Provincia Autonoma di...

La disperazione sociale è un rischio enorme. Non possiamo più aspettare. Fare presto, fare bene!

Le proposte al Governo di Rete dei Numeri Pari e Forum Disuguaglianze e Diversità insieme per il bene comune

Il Forum Disuguaglianze e Diversità (Forum DD) e la Rete dei Numeri Pari, per conto delle tante realtà sociali impegnate giornalmente nel contrasto alle disuguaglianze e alle mafie nel nostro Paese, e alla luce del lavoro che conducono assieme da diversi mesi per realizzare un’indagine sulle oltre 300 pratiche di mutualismo oggi collegate fra loro...

Energie rinnovabili ed efficienza energetica per far ripartire l’Italia

80 miliardi di investimenti, 75 mila nuovi posti di lavoro permanenti e 117.000 temporanei. La ricetta in 4 punti del coordinamento Free

Il Coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica (Coordinamento Free) è un’Associazione che 24 Associazioni e alla quale aderiscono anche molti enti e associazioni e secondo il suo presidente, G.B. Zorzoli, «Capacità, competenze e innovazione. Sono questi gli ingredienti necessari all'Italia già ora per il rilancio dell'economia in direzione green che il mondo delle rinnovabili e...

Cioccolato, uccelli migratori, inondazioni e panda: i servizi ecosistemici non conoscono i confini

Uno studio internazionale valuta e quantifica – con molte sorprese - i flussi di servizi ecosistemici

Dei risultati dello lo studio “Quantifying interregional flows of multiple ecosystem services - A case study for Germany”, pubblicato su Global Environmental Change ne avevamo già accennato il 3 aprile nell’articolo «La distruzione della natura è alla base della crisi coronavirus», ma quello realizzato da un numeroso team internazionale di ricercatori guidato scienziati dell’Helmholtz-Zentrums für...

Covid-19 e crisi del settore caseario in Maremma, Legambiente: riportare sulle tavole dei cittadini i prodotti locali

Dare ossigeno alle imprese a km0, anche nella fase post-emergenziale, per rilanciare le nostre economie

Secondo Legambiente Agricoltura, «Quella contro il Covid-19 è una delle sfide più grandi dei nostri tempi. L’emergenza sanitaria a cui siamo costretti a fare fronte per limitare il contagio ci vede mutare radicalmente abitudini e stili di vita. L’unico vaccino che abbiamo a disposizione è quello di restare a casa e fermare il più possibile...

Le catastrofi climatiche aumentano i rischi di conflitti armati. Una nuova conferma

Nuove prove dimostrano il legame tra guerra e disastri naturali, Nei paesi più poveri è popolosi è più facile che scoppi una guerra che proteste di piazza

Lo studio “Multi-method evidence for when and how climate-related disasters contribute to armed conflict risk”, pubbicato su Global Environmental Change da un team di ricercatori australiani, tedeschi e svedesi, conferma che «Il rischio di conflitti violenti aumenta dopo che condizioni meteorologiche estreme come siccità o inondazioni colpiscono le persone nei Paesi vulnerabili«. Per Paesi vulnerabili...

Appunti sparsi da dentro la pandemia

Quanto può esser triste stare lontani più di un metro. Le riflessioni di Fausto Ferruzza, presidente di Legambiente Toscana

Messaggio (1) Per giorni, lo ammetto, ho fatto persino fatica a scrivere. Dopo l’enorme sottovalutazione della prima fase, all’incredulità è subentrata, piano piano, la consapevolezza acre che stava capitando davvero. A noi. A noi tutti. Alla nostra specie, non a un popolo in particolare. Poi, ancora più subdola e terribile, ha fatto capolino la paura....

Effetto Covid-19 e petrolio: a marzo prezzi alimentari mondiali in calo. Ingiustificati gli aumenti segnalati in Italia

Fao: l'indebolimento della domanda e il calo dei prezzi del petrolio in seguito alla pandemia globale trainano al ribasso i prezzi internazionali delle principali derrate alimentari

L'Indice Fao dei prezzi dei prodotti alimentari, che misura le variazioni mensili dei prezzi internazionali delle materie prime alimentari comunemente commercializzate, a marzo ha registrato un valore di 172,2 punti, un calo del 4,3% rispetto a febbraio. Un forte ribasso dovuto soprattutto alle flessioni della domanda in seguito alla pandemia di Covid-19 e al calo...

Embargo sulle armi in Libia, partita l’operazione europea IRINI

La missione controllerà e raccoglierà anche informazioni sulle esportazioni illecite di petrolio

Con la decisione adottata dal Consiglio europeo, l’Ue ha dato il via a una nuova operazione militare - EUNAVFOR MED IRINI - riguardante la politica di sicurezza e di difesa comune (Psdc) nel Mediterraneo, l’Unione europea intensifica gli sforzi per applicare l'embargo sulle armi imposto dall'Onu nei confronti della Libia, contribuendo in tal modo al processo di pace nell’ex colonia italiana. IRINI sarà...

La pandemia di Covid-19 ridurrà il Pil globale di quasi l’1% nel 2020

Undesa: «La crisi economica avrà un impatto negativo sullo sviluppo sostenibile. Necessaria una ripresa resiliente»

Secondo il “World Economic Situation And Prospects: April 2020 Briefing, No. 136” dell’United Nations department of economic and social affairs (Undesa), «Quest’anno l'economia globale potrebbe ridursi di quasi l'1% - esattamente lo 0,9% - a causa della pandemia di Covid-19 e la produzione mondiale potrebbe ulteriormente contrarsi se le restrizioni imposte alle attività economiche si...

Onu: se il Covid-19 colpirà i campi profughi, potrebbe essere una strage

Garantire il diritto alla salute di rifugiati, migranti e apolidi per tutelarci tutti dalla pandemia

In un comunicato congiunto, il 31 marzo Office of the High commissioner for human rights (Ohchr), International organization for migration (Iom), United Nations high commissioner for refugees (Unhcr) e Organizzazione mondiale della sanità (Oms) hanno ricordato che «Di fronte alla crisi che rappresenta la propagazione del Covid-19, siamo tutti vulnerabili. Il virus ha dimostrato di non...

Per passare davvero a un’economia circolare in Europa sono fondamentali obiettivi forti e un monitoraggio serio

Eea: su economia circolare ed efficienza delle risorse grossi divari tra i Paesi europei

«L'introduzione di un monitoraggio e di obiettivi più solidi per stimolare il passaggio dell'Europa verso un'economia circolare contribuirebbe a migliorare l'efficienza delle risorse». E’ quanto emerge dal rapporto “Resource efficiency and the circular economy in Europe 2019 — even more from less” pubblicato oggi dall’European environment agency (Eea) che fornisce una panoramica e valuta i...

Bandi Prima 2020: scadenze prorogate a metà maggio

70 milioni di euro a disposizione della Ricerca e Innovazione nel settore agricoltura sostenibile e gestione delle risorse idriche nel Mediterraneo

La Partnership on Research and Innovation in the Mediterranean Area (Fodazione PRIMA), «In considerazione dell’emergenza sanitaria che sta impedendo il regolare svolgimento delle attività lavorative nel nostro Paese e in gran parte dei Paesi euro-mediterranei», ha deciso di prorogare le scadenze per la presentazione delle domande progettuali rispettivamente al 6 maggio per la Sezione 1...

Sira, Libia, Somalia e Afghanistan, tra guerra infinita e Coronavirus

In Siria i più a rischio sono i profughi. Nelle due ex colonie italiane Onu al lavoro. In Afghanistan partiti e talebani di fronte al disimpegno Usa e al coronavirus

L’inviato speciale dell’Onu per la Siria, Geir O. Pedersen, ha avvisato il Consiglio di sicurezza che «La Siria rischia di essere incapace di contenere la pandemia di Covid-19 e e che per riuscirci ci sarebbe bisogno di un cessate il fuoco duraturo nell’insieme del suo territorio», dove invece solo le Syrian Democratic Forces a guida...

Mitigare le conseguenze del Covid-19 sul commercio e sui mercati alimentari

Dichiarazione congiunta di QU Dongyu, Tedros Adhanom Ghebreyesus e Roberto Azevedo, Direttori Generali della Fao, dell'Oms e della Wto

La sicurezza alimentare e i mezzi di sussistenza di milioni di persone in tutto il mondo dipendono dal commercio internazionale. Mentre i paesi si stanno organizzando per implementare misure volte ad arrestare l'accelerazione della pandemia del Covid-19, è necessario ridurre al minimo l'impatto potenziale sull'approvvigionamento alimentare o conseguenze indesiderate sul commercio globale e sulla sicurezza...

Onu: per la ripresa economica post Coronavirus necessario un pacchetto di aiuti da 2,5 trilioni per i Paesi in via di sviluppo (VIDEO)

Sono gli investimenti promessi dai Paesi ricchi negli ultimi 10 anni e mai stanziati

Il segretario generale dell’Onu, António Guterres ha presentato un piano per far fronte alle conseguenze socio-economiche potenzialmente devastanti della pandemia di Covid-19 in tutto il mondo e ha istituito un fondo mondiale per sostenere i Paesi a basso e medio reddito. L’Onu ricorda che «La pandemia partita dalla Cina a dicembre, ha infettato ad oggi...

Economie circolari di comunità: corso gratuito per docenti

Il corso sarà attivo a partire dal 21 aprile, si seguirà a distanza per un totale di 25 ore

Approfondire i temi dell’economia circolare e civile e aggiornarsi sulla sostenibilità ambientale e sociale per condividerla con gli studenti attraverso un iter inserito nel proprio territorio, fatto di indagini, osservazioni, interviste, esperienze. È quanto propone Legambiente Scuola e Formazione con il corso di formazione gratuito per i docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e che rientra...

Bolsonaro: «I veri uomini non prendono il coronavirus». L’opposizione: «Il Brasile non può essere distrutto da Bolsonaro»

Roussef: «Famigerato e irresponsabile». Guimarães: «Un idiota pericoloso». Greenpeace: «No a contrapposizione tra lavoro e salvare vite umane»

Se qualcuno volesse rendersi conto di cosa vuol dire avere un neofascista, ultraliberista, sovranista, omofobo e negazionista climatico alla guida di un Paese al tempo del coronavirus, restando nell’Unione europea, basterebbe pensare a quel che è successo in Ungheria, dove Orban si è fatto dare da un Parlamento ridotto a bivacco di manipoli quei pieni...

Senza interventi, quest’anno Covid-19 avrebbe provocato 40 milioni di morti e 7 miliardi di infezioni in tutto il mondo

L’epidemia colpirà molto più duramente i Paesi a basso reddito e farà saltare i sistemi sanitari

L’Imperial College London ha presentato il Report 12 “The Global Impact of COVID-19 and Strategies for Mitigation and Suppression” che conferma che il modo in cui i singoli Paesi risponderanno nelle prossime settimane alla pandemia di Covid-19 «sarà fondamentale per influenzare la traiettoria delle epidemie nazionali». Il rapporto, il 12esimo pubblicato nell’ambito del The WHO...

Unctad: la pandemia di coronavirus potrebbe ridurre del 40% gli investimenti globali

L'impatto della pandemia di Covid-19 sugli investimenti diretti esteri sarà più drammatico di quanto precedentemente previsto

La nuova analisi “Global Investment Trend Monitor, No. 35 (Special Coronavirus Edition)” pubblicata dall’United Nations conference on trade devlopment (Unctad) su come la pandemia di coronavirus influenzerà le prospettive di investimenti diretti esteri globali (foreign direct investment - FDI) dimostra che «L'impatto negativo sarà peggiore di quanto precedentemente previsto l'8 marzo». Ora le time aggiornate dell'Unctad sull’impatto...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 151
  5. 152
  6. 153
  7. 154
  8. 155
  9. 156
  10. 157
  11. 158
  12. 159