Risorse

Club di Roma: dopo la pandemia da coronavirus la ripresa economica potrà essere solo green ed equa

Per uscire insieme dall’emergenza coronavirus e da quella ambientale è necessario un piano olistico di ripresa economica

Il Club di Roma rilancia con grande evidenza due articoli sul mondo post-coronavirus. Nel primo editoriale, pubblicato su Project Syndicate illustri esponenti del Club - Sandrine Dixson-Declève copresidente del Club di Roma. Hunter Lovins president di Natural Capitalism Solutions, Hans Joachim Schellnhuber direttore emerito del Potsdam-Institut für Klimafolgenforschung (PIK), Kate Raworth dell’Environmental Change Institute dell’università di Oxford...

Onu: per lottare meglio contro il coronavirus bisogna alleggerire le sanzioni contro alcuni Stati

Il caso Iran, tra sanzioni Usa, false promesse di aiuto e complottismi

La Alta commissario dell’Onu per i diritti umani, la ex presidente del Cile Michelle Bachelet, ha detto che «Le sanzioni di grande ampiezza devono essere rivalutate urgentissimamente nei Paesi che fanno fronte alla pandemia di coronavirus, a causa della loro incidenza potenzialmente negativa sul settore sanitario e sui diritti umani». Infatti, mentre un Paese da...

Foreste e biodiversità: troppo preziose per perderle (VIDEO)

International Day of Forests, il contributo indispensabile (e ignorato) delle foreste alla nostra vita quotidiana e alla nostra salute

Domani è l’International Day of Forests, la Giornata internazionale delle foreste indetta il 21 marzo del 2012 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Le foreste e i boschi sono costituiti da oltre 60.000 specie di alberi e circa 1,6 miliardi di persone - tra cui oltre 2.000 culture indigene - dipendono dalle foreste per i loro...

Il coronavirus e le fosse comuni in Iran. Teheran: «Fake new “spaziale” del Washington Post»

L’Iran: togliete le sanzioni sui medicinali. «Rallegrarsi del dolore di un popolo è veramente vergognoso e disumano»

Nei giorni scorsi, ripreso da di versi media e televisioni occidentali – anche italiani – il Washington Post ha pubblicato foto satellitari che dimostrerebbero la presenza di fosse comuni al cimitero di Behesht-e-Masoumè nella città santa iraniana di Qom e ancora ieri corrispondenti esteri serissimi – come Giovanna Botteri da Pechino – dicevano che questo...

Coronavirus: è crisi diplomatica tra Brasile e Cina

Il figlio del presidente Bolsonaro: «Colpa della dittatura cinese. L’ambasciatore cinese in Brasile: «Le sue parole sono un insulto malefico»

Il 18 marzo il presidente neofascista del Brasile, Jair Bolsonaro, cambiando completamente registro rispetto alle precedenti dichiarazioni minimizzatrici e sprezzanti sul coronavirus ha convocato una conferenza stampa per avvertire i brasiliani che «avremo giorni difficili, giorni difficili» e che «il momento è di grande preoccupazione, di serietà, ma non possiamo permetterci che raggiunga il livello...

L’Africa e il coronavirus

OMS: «L’Africa deve evitare di arrivare allo stadio della trasmissione comunitaria come in Italia»

La destra europea vecchia e "neo" – quella italiana in testa – aveva approfittato dell’emergere del Coronavirus per chiedere di blindare le frontiere perché neri, arabi e cinesi ci avrebbero infettati, il paradosso è che l’Africa e gran parte del Medio Oriente la hanno infettata i turisti e gli imprenditori italiani ed europei e che...

La Nazione della carbonella. Nello Zambia la siccità alimenta il boom del carbone vegetale (VIDEO)

Il cambiamento climatico è sia causa che conseguenza di una produzione insostenibile

L'Africa australe è una delle regioni del mondo più vulnerabili ai cambiamenti climatici e sta vivendo la siccità più grave da un secolo e, dopo due anni di scarse piogge e raccolti miseri, sono come sempre i poveri delle zone rurali che affrontano le peggiori conseguenze del riscaldamento globale del quale non hanno nessuna colpa. Secondo...

La mappatura e il monitoraggio delle torbiere migliorati grazie al lavoro della Fao

Una guida pratica per gestire al meglio ambienti essenziali per combattere il cambiamento climatico e salvaguardare biodiversità e risorse

La Fao ha pubblicato oggi la guida pratica “Peatland mapping and monitoring: Recommendations and technical overview”, ricca di informazioni tecniche sulle torbiere del mondo e consigli su come gestire questi particolari ecosistemi. Una pubblicazione frutto del lavoro congiunto di 35 autori di 14 Paesi e dell’esperienze realizzate in Paesi tropicali come Indonesia, Repubblica Democratica del...

Trump e il coronavirus: le corporations prima delle persone

La scienza messa da parte e il coronavirus usato per favorire ulteriormente i petrolieri

Dal suo buen retiro di Rosen Garden, il presidente statunitense Donald Trump ha apparentemente abbandonato – probabilmente consigliato dai sondaggi – il suo atteggiamento antiscientifico sul Coronavirus e ha dichiarato l’emergenza nazionale, tirando una riga sulle accuse lanciate, fino a qualche ora prima, a cinesi ed europei di essersi inventati una pandemia per danneggiare l’economia...

Forum Disuguaglianze Diversità: «Nessuno resti indietro per colpa del coronavirus»

Barca, Gori e ForumDD: «Una protezione sociale universale per affrontare subito l'emergenza»

Se è vero che di fronte al coronavirus siamo tutti sulla stessa barca è anche però difficile dire, di fronte alle cifre, alla fascia di età dei morti e dei malati gravi e ai comportamenti sociali messi in atto dalle diverse fasce di reddito (con i più poveri che sembrano mostrare più responsabilità sociale dei...

Wwf Italia e coronavirus: «Legame strettissimo tra pandemie e perdita di natura»

Donatella Bianchi: «Per poter immaginare un futuro globale abbiamo bisogno di un New Deal for Nature e People»

Secondo il rapporto del Wwf Italia “Pandemie, l’effetto boomerang della distruzione degli ecosistemi - Tutelare la salute umana conservando la biodiversità” spiega «come l’emergenza sanitaria che ha sconvolto le vite di tutti noi sia anche la conseguenza del nostro impatto sugli ecosistemi e come attraverso la difesa della natura si possa tutelare la salute umana»....

Brasile, gli indios: «Hanno aperto le porte ai missionari fondamentalisti» (VIDEO)

I popoli indigeni denunciano l’aumento delle azioni che mettono in pericolo le tribù incontattate

Ieri 120 leader dei popoli Pataxó, Pataxó Hau-Hãe, Tupinambá e Kamakã del sud dello Stato di Bahia hanno marciato a Brasilia nell'Esplanada dos Ministérios per chiedere l'immediata delimitazione delle terras indígenas, bloccata da governo del presidente neofascista Jair Bolsonaro con cavilli legislativi, e una reinterpretazione della Costituzione federale brasiliana che limita il diritto dei popoli...

«In Yemen è in arrivo un nuovo tremendo picco di colera». L’allarme di Oxfam

Ripresi i combattimenti tra Houthi sciiti e i sauditi e i loro alleati sunniti. Appello Onu al cessate il fuoco

A quasi 5 anni dallo scoppio di quella che l’Onu definisce la più grave emergenza umanitaria al mondo, quella dello Yemen in guerra e bombardato a dall’Arabia Saudita e dai suoi alleati sunniti anche con bombe made in Italy, una guerra e una tragedia umana e sanitaria che sembrano dimenticate dalla comunità internazionale, Oxfam lancia...

Fao: 43 milioni di persone esposte a fame acuta

«I punti critici dell'insicurezza alimentare acuta richiedono attenzione urgente» C’è bisogno di 900 milioni di dollari

Mentre l'attenzione globale si concentrata sul coronavirus e sugli sciami di locuste che hanno attaccato le coltivazioni in Africa orientale, la Fao avverte che «Anche altri paesi e regioni si trovano ad affrontare gravi minacce alla sicurezza alimentare e richiedono supporto» e per questo chiede «900 milioni di dollari per raggiungere 43 milioni di persone...

Unione europea e Africa verso un partenariato più forte e più ambizioso, anche per la transizione verde

Borrell: «In Africa si gioca parte del futuro dell'Europa». L’Ue ha bisogno di un’Africa più forte e l’Africa ha bisogno di un’Ue più forte

Il 27 febbraio ad Addis Abeba si è tenuto il decimo summit tra la Commissione Ue e la Commissione dell'Unione africana (UA) per discutere della cooperazione futura in cinque settori chiave: transizione verde, trasformazione digitale, crescita e occupazione sostenibili, pace e governance e migrazione e mobilità e ieri la Commissione europea e l'Alto rappresentante per...

Unctad: la crescita economica mondiale minacciata dal Coronavirus

L’Onu avverte: sarà una crisi costosa, un deficit di 2 trilioni di dollari nel reddito globale. L'Unctad: politiche pubbliche coordinate e coraggiose per prevenire un tracollo economico globale

Secondo l’United Nations conference on trade and devlopment (Unctad) «La crisi sanitaria provocata dall’epidemia di Coronavirus COVI-19 nel mondo potrebbe avere gravi ripercussioni economiche, con una mancanza di guadagni mondiali che arriva a 2 trilioni (2.000 miliardi) di dollari, dei quali 220 miliardi per i Paesi in via di sviluppo». Si tratta di uno degli...

Le barriere invisibili: il 90% degli uomini e delle donne del mondo hanno dei pregiudizi verso le donne

Undp: colmare il “Power Gap” per raggiungere l’uguaglianza di genere e rispettare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile

Il nuovo “Gender Social Norms Index - Tackling Social Norms: A game changer for gender inequalities” pubblicato all’United Nations development programme (Undp) suggerisce che ci siano delle “barriere invisibili” che ostacolano ogni aspetto della vita delle donne, compreso in famiglia, e che questi ostacoli «siano costruiti intorno a dei pregiudizi generalizzati verso le donne, condivisi in tutto...

World Wildlife Day: in Italia ci sono centinaia di specie a rischio estinzione

WWf: passi avanti, ma ancora insufficienti per tutelare il nostro tesoro di biodiversità, tra gli habitat a rischio in primis dune e zone umide

In occasione del World Wildlife Day, il Wwf, elaborando i dati messi a disposizione dal nostro Paese alla Comunità Europea per il report quinquennale sulla Direttiva Habitat, la norma che a livello comunitario protegge le specie maggiormente minacciate d’estinzione, ha valutato lo stato di salute di specie e habitat italiani più a rischio. Gli ambientalisti...

World Wildlife Day, Federcaccia: «I cacciatori in prima linea per la tutela dell’ambiente e un uso sostenibile delle risorse naturali» (VIDEO)

Guterres: « Promuoviamo un rapporto più attento, premuroso e sostenibile con la natura»

Il 20 dicembre 2013,la 68a sessione, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite proclamò UN World Wildlife Day il 3 marzo, il giorno in cui, nel 1973 venne firmata la Convention on international trade in endangered species of wild fauna and flora (CITES) per celebrare animali e le piante selvatiche del mondo e sensibilizzare l’opinione pubblica globale...

Il Governo dice sì alla blue economy?

La senatrice M5S L'Abbate: « Verso un fondo per la blue economy»

Al Senato, il Governo ha accolto come raccomandazione l'ordine del giorno presentato della senatrice del Movimento 5 Stelle Patty L'Abbate che lo ha studiato con Gunter Pauli, l’economista belga, teorico della Blue economy, da poco nominato consigliere economico del primo ministro Giuseppe Conte insieme a Mariana Mazzucato. Il provvedimento, nato come proposta di emendamento alla Legge di...

La Turchia usa i rifugiati come arma di ricatto per Europa e Nato (FOTOGALLERY)

Ancora all’opera i nazionalismi che hanno portato alla catastrofe siriana. L’Hdp: è il governo turco responsabile della tragedia a Idlib, non i rifugiati

Dopo l’attacco del 27 febbraio dell’esercito siriano alle forze turche, con 33 morti tra le truppe di Ankara e i loro ascari jihadisti che occupano la provincia siriana di Idlib e l’abbattimento di un drone killer turco da parte delle contraerea siriana, la rappresaglia turca ha portato a un’escalation pericolosa: dopo l’annuncio da parte del...

Perimetrazione del Parco Nazionale del Matese: il Consiglio regionale del Molise smentisce la giunta di centrodestra

Legambiente Molise: «La classe politica molisana svolga il suo ruolo in fretta e bene. L’Assessore Cavaliere bocciato dalla sua stessa maggioranza ne tragga le dovute conseguenze»

Nelle settimane scorse l’assessore regionale all’ambiente della Regione Molise, Nicola Cavaliere (Forza Italia) , aveva praticamente bloccato l’iter istitutivo del Parco Nazionale del Matese, vantandosi di averlo fatto dopo una concertazione con i sindaci, ma alcuni degli stessi sindaci si erano detti sorpresi da quanto contenuto nella proposta ufficializzata dalla giunta regionale molisana al ministero...

Pacchetto d’inverno della Commissione Ue: «Sostenibilità competitiva al centro del semestre europeo»

Una transizione giusta per garantire che nessuno sia lasciato indietro negli sforzi messi in atto dall'Ue per conseguire la neutralità climatica

L’European Green Deal punta a fare dell’Europa il primo continente climate neutral entro il 2050 e la Commissione europea ha pubblicato le relazioni per paese nelle quali analizza le grandi sfide socioeconomiche per ciascuno Stato membro dell’Ue e spiga che «L'analisi esposta nelle relazioni per paese ricalca le linee della strategia annuale di crescita sostenibile presentata a dicembre 2019,...

Coronavirus, clima ed economia: in Cina le emissioni di CO2 ridotte di oltre un quarto

Ma ora il rischio è che la Cina punti sulle industrie energivore per recuperare il PIL perduto

Secondo quanto riporta l’agenzia ufficiale cinese Xinhua il team congiunto di esperti della Cina e dell’Organizzazione mondiale della sanità ha detto che «Gli interventi di salute pubblica senza precedenti della Cina per far fronte all’epidemia di COVID-19 hanno prodotto dei risultati considerevoli per quel che riguarda il bloccare la trasmissione interumana del virus, prevenire o...

Algeria e Marocco rivendicano aree marine della Zona economica esclusiva della Spagna

Dietro le rivendicazioni ci sono petrolio, cobalto, tellurio, pesca e l’occupazione marocchina del Sahara Occidentale

Ad accorgersene è stato Miquel Mir Gual, assessore all’ambiente e al territorio della Isole Baleari: nel 2018, il governo dell’Algeria ha approvato un decreto che prevede «un ampliamento unilaterale delle acque della Zona economica esclusiva» (Zee) che si estenderebbe fin dentro «le acque ampliate del Parque Nacional de Cabrera» e questo «è un problema di...

Le piccole comunità possono fare una grande differenza per l’European Green Deal

Tenere in considerazione le piccole comunità subcomunali per attuare le politiche ambientali dell'Ue

Politiche ambientali a livello subcomunale fondamentali per l'adattamento al riscaldamento globale I grandi piani industriali e le strategie di investimento globali per decarbonizzare l'economia mondiale vengono discussi nelle grandi capitali europee, ma sono state le piccole comunità costiere a subire i danni maggiori dalla tempesta Gloria che si è abbattuta sul Mediterraneo e il Comitato...

Querida Amazonia, il sogno ecologico di Papa Francesco: cura dell’ambiente e dei poveri

L’Esortazione post-sinodale del Papa per una Chiesa dal volto amazzonico

Mentre il presidente neofascista del Brasile Jair Bi olsonaro annuncia una nuova campagna contro i «privilegi degli indios» che annuncia una nuova invasione delle loro terre ancestrali e la cancellazione dei loro diritti previsti dalla Costituzione, Papa Francesco fa un bilancio del Sinodo per la Regione Panamazzonica, tenutosi in Vaticano nell’ottobre 2019, con una lunga,...

Isola di Pasqua: tutta da riscrivere la storia del collasso ecologico e sociale dei Rapa Nui

Quando arrivarono i primi europei c’era una fiorente società agricola e si costruivano ancora i Moai

Il crollo dell’antica società dell'isola di Pasqua/ Rapa Nui, che dista 1.900 miglia mariuivano ancora i Moaine dal Sud America e 1.250 miglia dalle altre isole abitate dell’Oceania, non è avvenuto come i ricercatori credevano da molto tempo e non sarebbe stato causato da un disastro ambientale dovuto all’insostenibile sfruttamento delle risorse naturali. A rivelarlo...

Le ecoguardie armate picchiano i “pigmei” Baka del Congo. Wwf: «Siamo profondamente preoccupati» (VIDEO)

Una bozza di rapporto Undp conferma gli abusi avvenuti durante l’attuazione del progetto Tridom

Un team di investigatori inviato dall’United Nations development programme (Undp) nella Repubblica del Congo (Brazzaville) ha confermato che le ecoguardie armate, finanziate in parte anche dal Wwf, hanno picchiato e intimidito centinaia di “pigmei” Baka che vivono nelle foreste pluviali. A rivelarlo è stato The Guardian che è entrato in possesso della bozza di rapporto...

Obiettivi dello sviluppo sostenibile e Ue, rapporto ASviS: male su ambiente e cooperazione

L’Ue va bene su alcuni obiettivi ma è ancora in ritardo sull’Agenda 2030

Lo studio “The European Union and the Sustainable Development Goals” presentato dall’ Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASvIS) al ministero degli esteri evidenzia che «Pur essendo l’Unione europea l’area più avanzata al mondo sullo sviluppo sostenibile, resta ancora molto da fare per raggiungere i target prefissati dall’Agenda 2030». Secondo l’ASvIs si tratta di una...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 152
  5. 153
  6. 154
  7. 155
  8. 156
  9. 157
  10. 158
  11. 159