Risorse

Anche i ricchi piangono: l’innalzamento del livello del mare provocherà un grave impatto economico

Le perdite economiche annue a livello globale poterebbero ammontare a oltre il 4% del PIL

«Gli effetti negativi per l’economia delle inondazioni costiere saranno relativamente contenuti fino al 2050, ma aumenteranno considerevolmente per la fine del secolo». E’ quanto emerge dal recente studio “Economy-wide effects of coastal flooding due to sea level rise: A multi-model simultaneous treatment of mitigation, adaptation, and residual impacts”, pubblicato su Environmental Research Communications da un...

Gli animali sono importanti per gli ecosistemi anche dopo la morte

Gli scienziati chiedono regole meno stringenti sulle carcasse di animali nelle aree protette

Gli uomini tendono a sbarazzarsene velocemente, ma le carcasse di animali svolgono un ruolo importante nella biodiversità e nel funzionamento degli ecosistemi, anche per periodi prolungati. E’ quanto emerge dallo studio “Rewilding with large herbivores: Positive direct and delayed effects of carrion on plant and arthropod communities”, pubblicato su PLOS ONE da un team di...

Gigantesco incendio in Corsica: bruciati più di 1.000 ettari di foresta a Quenza

Le fiamme spinte dai venti a 140 Km/h della tempesta Hervé. Ci vorranno giorni per mettere l’incendio sotto controllo

Ieri sera, prima del calare della notte, un gigantesco incendio, spinto dai venti a 150 Km orari della tempesta Hervé, aveva già incenerito, 1.000 ettari di foresta tra Quenza (Corse-du-Sud) e Solaro (Haute-Corse) e, facendo il punto della situazione, il prefetto della Corsica, Franck Robine, aveva avvertito: «E’ un incendio che progredisce molto velocemente e...

Il riciclo e il riuso della vetroresina si testano in Toscana

Il progetto europeo FiberEUse ha scelto la Korec di Bientina e il suo impianto pilota di Livorno

Il progetto europeo H2020 FiberEUse (2017-2021) si occupa  dei compositi polimerici rinforzati con vetro e fibra di carbonio (GFRP e CFRP) che, grazie alla loro migliore resistenza alla luce e alla corrosione rispetto ai metalli, vengono sempre più utilizzati come materiali strutturali in molti settori manifatturieri come quelli dei trasporti, delle costruzioni e dell’energia. Il...

Il sottosegretario all’ambiente Morassut: «La rigenerazione urbana è un’operazione conflittuale»

«Solo le grandi civiltà e le grandi culture sono in grado di sostenere questa innovazione»

A pochi giorni dal World Urban Forum 10 (WUF10) che si terrà ad Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti a partire dall’8 febbrai, FIABCI-Italia, Fondazione ANCI e IFEL hanno organizzato a Roma un Urban Thinkers Campus come parte del World Urban Campaign di UN-Habitat e spiegano che «L’evento intende coinvolgere le Istituzioni, le Associazioni di...

Palestina- Israele: l’Accordo del Secolo è l’apartheid

Sheena Anne Arackal: «Come la grande apartheid del Sudafrica, il piano di Trump è un gioco di prestigio politico»

Dopo l’annuncio dell’”Accordo del Secolo” dato dal presidente Usa Donals Trump e dal premier uscente israeliano Benjamin Netanyahu – un ballon d’essai utile solo per le campagne elettorali di entrambi – le reazioni dei palestinesi, sia dell’Olp che di Hamas, sono state durissime e nei territori occupati gli scontri tra israeliani e palestinesi sono subito...

Fao: istituite 18 nuove aree per la tutela di ecosistemi marini vulnerabili

In calo la pesca eccessiva dei principali stock mondiali di tonno, ridotte le catture accidentali e l'inquinamento

Il Common Oceans ABNJ Program è un’iniziativa della Fao e dei suoi partner, finanziato con 50 milioni di dollari dal Global Environment Facility (GEF) e incentrata sulle aree al di fuori della giurisdizione nazionale (Areas Beyond National Jurisdiction - ABNJ) o acque internazionali - che coprono il 40% del pianeta e costituiscono quasi il 95% del volume...

L’ornitorinco sull’orlo dell’estinzione a causa di incendi e siccità

Gli scienziati: una strategia australiana per ridurre al minimo il rischio che scompaia anche a causa della distruzione dell'habitat e delle dighe

La devastante siccità che ha colpito dell'Australia, con temperature record e mega-incendi, sta avendo un altrettanto devastante impatto sull'iconico ornitorinco (Ornithorhynchus anatinus), un mammifero unico al mondo, anche perché sempre più fiumi sono in secca e gli ornitorinchi non hanno più dove nuotare, cacciare, rifugiarsi e riprodursi. Anche se, a causa del loro stile di...

Un nuovo ed economico procedimento flash trasforma la spazzatura in prezioso grafene (VIDEO)

Una nuova tecnica green, veloce e a basso costo promette di produrre grafene utilizzando rifiuti alimentari, plastica e altri materiali

Il metodo per trasformare la spazzatura in grafene illustrato nello studio “Gram-scale bottom-up flash graphene synthesis” pubblicato su Nature da un team di scienziati della Rice University e di C-Crete Technologies, potrebbe rivoluzione la gestione dei rifiuti e la produzione di materie prime. I ricercatori della Rice la riassumono così: «Quella buccia di banana, trasformata...

Mozione in Regione contro l’ampliamento della miniera Eurit all’Elba

Fattori e Sarti (Sì): «Fermare l’ampliamento della miniera di Porto Azzurro»

Il gruppo consiliare Sì Toscana a Sinistra ha presentato in Consiglio regionale una mozione (in allegato) con la quale si chiede di non procedere all’ampliamento della miniera di eurite La Crocetta, nel Comune elbano di Porto Azzurro. Il progetto di ampliamento, presentato dalla società Eurit, è in questo momento in esame in Regione Toscana, attraverso...

Allarme suolo: «Risorsa rinnovabile e non protetta che invece potrebbe assorbire le emissioni da fossili dell’intera Ue» (VIDEO)

Presentata Re Soil Foundation: politiche nazionali ed Ue per la rigenerazione territoriale

«Il suolo è una risorsa non rinnovabile: per formarne uno strato di soli 10 centimetri ci vogliono ben 2mila anni. Eppure, le politiche nazionali, europee e internazionali hanno trascurato la terra e la sua fertilità.  I risultati sono estremamente allarmanti: un terzo dei suoli mondiali è degradato, i terreni produttivi si riducono di 1.000 chilometri...

Blue acceleration: la pressione umana sugli oceani non mostra nessun segno di rallentamento

Quantificati recenti colossali aumenti della pressione umana sull'oceano

Secondo lo studio “The Blue Acceleration: The Trajectory of Human Expansion into the Ocean”, pubblicato su One Earth cda un team di ricercatori dello Stockholm Resilence Centre della Stockholms universitet, «All’inizio del XXI secolo la pressione umana sull'oceano del mondo ha subito una brusca accelerazione e non mostra alcun segno di rallentamento». Gli scienziati hanno...

Brasile: niente di fatto a un anno dalla tragedia mineraria e dal disastro ambientale di Brumadinho

Le proposte per aumentare le sicurezze delle dighe e risarcire le vittime ferme al Senato da 4 mesi

Come ricorda Bruno Taitson del Wwf Brasil, «Un anno fa, il 25 gennaio 2019, il Brasile è stato testimone di una delle più grandi tragedie della sua storia. La rottura della diga di Córrego do Feijão» a Brumadinho, nello Stato del Minas Gerais, gestita dalla potente multinazionale mineraria brasiliana Vale, scaricò 13 milioni di metri cubi...

La gestione della pesca (se viene fatta davvero) funziona

Nonostante quel che si crede, gli stock di pesci non sono in calo in tutto il mondo. Ma mancano i dati di India, Indonesia e Cina

Quasi la metà dei pesci catturati in tutto il mondo proviene da stock che sono scientificamente monitorati e, in media, stanno aumentando in abbondanza. E’ la sorpendente conclusione alla quale arriva lo studio “Effective fisheries management instrumental in improving fish stock status” pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un folto...

I futuri migranti saranno statunitensi: l’innalzamento del livello del mare provocherà 13 milioni di profughi climatici negli Usa

Potrebbe rimodellare le coste degli Usa, innescando una migrazione di massa verso le città dell'entroterra

Il presidente statunitense Donald Trump mostra disprezzo verso i migranti e i profughi e, nel suo cieco negazionismo climatico, non vede che molti di loro fuggono da regioni rese inabitabili dal cambiamento climatico. Eppure potrebbe essere il destino di milioni di statunitensi, molti dei quali vivono in quelli che sono i bacini elettorali del trumpismo...

I punti di svolta sociali che potrebbero innescare il cambiamento e salvarci dal riscaldamento globale

6 punti di svolta e l’esempio da seguire per decarbonizzare il mondo è quello del movimento Friday for future

«Limitare il riscaldamento globale ben al di sotto dei 2° C richiede un mondo decarbonizzato al più tardi entro il 2050 e una corrispondente trasformazione globale dei sistemi energetici e dell’utilizzo del suolo da parte delle società di tutto il mondo. Per raggiungere questo obiettivo net-zero carbon entro il 2050, d’ora in poi, le emissioni devono...

Unep: i 10 devastanti impatti dei mega-incendi boschivi australiani

Wwf colpite terribilmente le aree protette, ecosistemi unici e alcune delle specie più rare del mondo

Secondo il Wwf, «Nei devastanti incendi che stanno colpendo l’Australia, a bruciare sono stati milioni di ettari di territorio, tra cui anche molte aree naturali di parchi nazionali e altre aree protette, che custodiscono ecosistemi unici e alcune tra le specie animali e vegetali più rare del pianeta. Agli inizi di novembre i roghi hanno...

Nel mondo ci sono quasi mezzo miliardo di disoccupati, sottoccupati o lavoratori malpagati (VIDEO)

ILO: mancanza di lavoro dignitoso, aumento della disoccupazione e disuguaglianze stanno rendendo sempre più difficile crearsi una vita migliore con il lavoro

Il nuovo rapporto “World Employment and Social Outlook: Trends 2020 – WESO” dell’International labour organization (ILO) analizza le questioni chiave del mercato del lavoro, tra cui disoccupazione, sottoutilizzazione della forza lavoro, povertà lavorativa, disuguaglianza di reddito, quota del reddito da lavoro e fattori che escludono le persone dal lavoro dignitoso e il risultato che ne...

L’assistenza sanitaria è un diritto umano, non un privilegio per i ricchi

Ma l’evasione fiscale dell’1% più ricco impedisce ai poveri l’accesso all’assistenza sanitaria

In occasione del World Economic Forum in corso a Davos in Svizzera, Winnie Byanyima, la direttrice esecutiva dell’’Unaids, l’agenzia Onu che si occupa della lotta e della prevenzione dell’Aids, ha sottolineato che «Il diritto alla salute sta sfuggendo ai poveri e le persone che cercano di uscire dalla povertà vengono schiacciate dai costi inaccettabilmente elevati...

World economic forum: comizio elettorale di Trump contro i “profeti di sventura”

Greta e i giovani ai potenti della Terra: smettetela immediatamente con i sussidi ai combustibili fossili

L’atteso intervento del presidente statunitense Donald Trump al World economic forum di Davos si è risolto in uno spottone elettoralistico che ha praticamente evitato ogni confronto con il precedente intervento di Greta Thunberg, anche perché tra i due non corre nessuna simpatia, mentre Trump dichiara ai quattro venti i suoi buoni rapporti con gli uomini...

La mobilità sociale è maggiore e la disuguaglianza minore nei Paesi con il welfare più forte (e dove si pagano le tasse)

Primi i paesi scandinavi, Italia solo 34esima, ultima dei Paesi G7 e più sviluppati. La Costa d’Avorio è il paese più ineguale del mondo

Il World Economic Forum (Wef) in corso a Davos ha presentato il nuovo Global Social Mobility Report, realizzato in base a un nuovo indice che misura la mobilità sociale – e quindi la disuguaglianza – in 82 Paesi del mondo e sottolinea che «Il principale del rapporto è che la maggior parte delle economie non...

Invasione di cavallette in Africa orientale. Duramente colpiti Kenya, Etiopia e Somalia

Sciami famelici minacciano l'intera regione. Fao: necessario un massiccio intervento

La Fao ha lanciato un nuovo allarme: «Gli sciami di cavallette in Etiopia, Kenya e Somalia - già senza precedenti per le loro dimensioni e il loro potenziale distruttivo - potrebbero incrementare in modo esponenziale e riversarsi in altri paesi dell'Africa orientale se gli sforzi per affrontare il vorace parassita non saranno intensificati in modo...

Abbiamo cominciato a causare il declino della biodiversità già milioni di anni fa, prima di diventare Homo sapiens

Gli antichi grandi carnivori africani estinti a causa del cleptoparassitismo dei nostri antenati?

Secondo lo studio “Brain expansion in early hominins predicts carnivore extinctions in East Africa”, pubblicato su Ecology Letters da un team di ricercatori svedesi, svizzeri e britannici, Il declino della biodiversità causato dall'uomo è iniziato molto prima di quanto credessero finora gli scienziati: «Il processo non è stato avviato dalle nostre stessa specie ma da...

Rossi: «L’acqua deve tornare pubblica»

Pronta una proposta di legge: «Se si vuole è possibile approvarla prima della fine della legislatura»

Intervenendo al convegno “Acqua pubblica: non se, ma come e quando”, organizzato questa mattina all’auditorium del Consiglio regionale dalla consigliera regionale Serena Spinelli (gruppo misto), il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha detto che «L’acqua deve tornare ad avere una gestione pubblica. E’ quanto  i cittadini hanno chiesto con chiarezza in un referendum, e...

Cooperative di comunità in Toscana: on line nuovo bando da 740 mila euro

In un anno e mezzo passate da una a 24. Le domande vanno presentate entro febbraio

E’ stato pubblicato il bando bis sulle cooperative di comunità toscane e c’è tempo fino al 28 febbraio per presentare domanda e godere dei contributi. Dopo un milione e duecentomila euro messi a disposizione nel 2018, con cui alla fine di quell’anno furono finanziati ventiquattro progetti in ventidue diversi comuni, la Regione rilancia adesso con...

Energie marine: Eni e il Politecnico di Torino alleati per sfruttarle

Nuovo protocollo di intesa dopo il successo della sperimentazione dell’impianto ISWEC nell’offshore di Ravenna

Il rettore del Politecnico di Torino, Guido Saracco, e l’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, hanno firmato un protocollo d’intesa per «rafforzare ulteriormente la consolidata collaborazione nell’ambito della ricerca scientifica, in particolare per realizzare un’iniziativa accademica congiunta volta ad ampliare lo studio delle forme di energia provenienti dal mare». In un comunicato congiunto Politecnico ed Eni...

Elefanti dello Sri Lanka: numero record di morti nel 2019

Convivenza sempre più difficile: 361 pachidermi morti in un anno, in media gli elefanti uccidono 50 persone all’anno

Secondo le associazioni ambientaliste dello Sri Lanka, nel 2019 sarebbe morto un numero record di elefanti: 361, la cifra più alta da quando il Pase insulare asiatico è diventato indipendente nel 1948 e la maggior parte sono stati uccisi direttamente da esseri umani. Nello Sri Lanka gli elefanti sono venerati e ci sono ancora circa...

Angola: il diluvio dopo un anno di siccità. 41 morti in 24 ore e distruzioni in tutto il Paese

La siccità prolungata ha fatto 40 vittime e una strage di milioni di animali

Il 4 gennaio, dopo una siccità prolungata e devastante, inondazioni improvvise hanno colpito la provincia di Luanda nell’Angola nord-occidentale) e più di 200 case sono state allagate nei comuni di Talatona, Viana e Cazenga. Il 5 gennaio le inondazioni si sono estese in tutta la provincia di Cuanza Sul, danneggiando più di 200 edifici, tra...

Aree marine protette del Mediterraneo: ne beneficiano maggiormente le specie ittiche più comuni e di valore commerciale

I pesci beneficiano della protezione in misura diversa e in base a come sono realizzate le Amp

Le aree marine protette riducono la mortalità dei pesci limitando la raccolta e riducendo la distruzione dell'habitat e vengono spesso istituite per promuovere la conservazione della biodiversità e la pesca sostenibile. Il nuovo studio “Mediterranean marine protected areas have higher biodiversity via increased evenness, not abundance”, pubblicato sul Journal of Applied Ecology da un team internazionale...

Due milioni di euro per finanziare le nuove quattro aree marine protette di Capri, Capo Spartivento, Isola San Pietro e Costa di Maratea

Al via la nuova direzione generale per la tutela del mare del ministero dell’ambiente .L’annuncia dato dal ministro Costa su Facebook

Con un post su Facebook, il ministro dell’ambiente Sergio Costa ha annunciato: «Anno nuovo, ministero nuovo. Ed è una notizia che riguarda tutti noi e il nostro futuro. Oggi inizia un nuovo anno e combacia con il primo giorno di un ministero completamente rinnovato. Innanzitutto voglio porre l’accento su una bellissima notizia che riguarda i...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 152
  5. 153
  6. 154
  7. 155
  8. 156
  9. 157
  10. 158
  11. 159