Risorse

Australia: nei mega-incendi boschivi è morto mezzo miliardo di animali

Potrebbero essere scomparse per sempre decine di specie di piante e animali in via di estinzione

L’impatto sulla biodiversità dei giganteschi incendi boschivi che stanno devastando l’Australia potrebbe essere enorme. Secondo quanto hanno detto al Times i ricercatori dell’università di Sydney nel 2019 sarebbero periti negli incendi almeno 480 milioni di mammiferi, uccelli e rettili e il fuoco continua a bruciare intere foreste. Gli ambientalisti e gli scienziati australiani temono che vadano...

2010-2019, Unicef: «Si chiude un decennio letale per l’infanzia nel mondo». L’amaro bilancio del 2019

Le guerre durano più a lungo, con sempre maggiore spargimento di sangue e la perdita di giovani vite

E’ tristissimo il bilancio fatto oggi dall’Unicef del decennio che si chiude e che nelle speranzwe di molti avrebbe dovuto essere di pace e progresso: «I bambini continuano a pagare un prezzo altissimo ai conflitti che imperversano in tutto il mondo: dal 2010 a oggi, le Nazioni Unite hanno verificato oltre 170.000 gravi violazioni contro l'infanzia nelle...

IRAdvocates: Apple, Alphabet, Dell, Microsoft e Tesla favoriscono il lavoro minorile forzato nelle miniere di cobalto del Congo Rdc

Abusi estremi contro i bambini, presentata denuncia contro i giganti della tecnologia che smentiscono ogni coinvolgimento

International rights advocates (IRAdvocates) ha intentato negli Usa un'azione legale federale per conto di 14 famiglie della Repubblica democratica del Congo (Rdc) chehamnno perso i loro bambini crolli di gallerie o pareti nelle miniere di cobalto, oppure bambini rimasti mutilati in incidenti di questo tipo. La Rdc ha i più grossi giacimenti di cobalto del...

Migrazioni, Guterres: il Global Compact per la vita. Nel mondo 1 sfollato ogni 2 secondi a causa della crisi climatica

Carola Rackete: nel 2050 potrebbero esserci un miliardo di sfollati climatici

Oggi è l’International Migration Day e intervenendo al Global Refugee Forum Che termina oggi a Ginevra. Il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha invitato la comunità internazionale ad «Alleviare l'angoscia di coloro che sono stati cacciati dalle loro case da guerre, conflitti o persecuzioni». Guterres ha insistito soprattutto sulla riaffermazione dei diritti umani dei rifugiati....

Il Sahel ostaggio dell’estremismo violento e dei cambiamenti climatici

Situazione umanitaria drammatica in Mali e Niger, i baluardi dell’Ue e dell’Italia contro i profughi

Negli ultimi mesi il Sahel è stato scosso da una violenza settaria senza precedenti, dove gli interventi militari (e i cosiddetti aiuti europei e italiani per fermare i migranti e i profughi) sembrano aver aggravato una situazione già terribile. Durante una riunione del Consiglio di sicurezza dell’Onu dedicata alla regione, Mohamed Ibn Chambas, a capo...

Rapporto Irp Unep dimostra il legame tra efficienza nell’uso delle risorse e cambiamenti climatici (VIDEO)

Costa: «Con decreto clima abbiamo voluto cambiare fortemente il sistema della programmazione economica del Paese Italia»

Secondo il rapporto “Resource Efficiency and Climate Change - Material Efficiency Strategies for a Low-Carbon Future” pubblicato dall’International resource panel (Irp) dell’United Nations environment programme alla COP25 Unfccc in corso a Madrid, «Lo sfruttamento delle risorse naturali a vantaggio dell’economia mondiale influenza profondamente il clima terrestre. La maniera in cui queste risorse vengo estratte, prodotte...

Rapporto Censis: gli italiani sotto stress post traumatico, senza futuro, che vivono con furore e sognano l’uomo forte

Una società italiana spappolata, impaurita, piena di contraddizioni e senza classe dirigente

Secondo il 53esimo Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, «il furore di vivere degli italiani ha vinto su tutto. Sfuggiti a fatica al mulinello della crisi, adesso l’incertezza è lo stato d’animo con cui il 69% degli italiani guarda al futuro, mentre il 17% è pessimista e solo il 14% si dice ottimista». E’...

Germanwatch: «I rischi climatici aumentano in tutto il mondo, anche per i Paesi ad alto reddito»

Italia tra i Paesi più colpiti dagli effetti dei cambiamenti climatici: dal 1999 si contano 19.947 morti riconducibili agli eventi meteorologici estremi. Ma non è una priorità politica

Intense ondate di caldo, siccità e inondazioni: siamo portati, anche in un Paese fragile ed esposto come l’Italia, a pensare agli eventi meteorologici estremi come sfide enormi che riguardano soprattutto per i Paesi poveri, ma il Global Climate Risk Index 2020, presentato dal think tank ambientale Germanwatch in occasione della COP25 Unfccc in corso a...

Iraq allo sbando dopo 400 morti in piazza e le dimissioni del premier

L'inviata Onu: la repressione delle manifestazioni pacifiche non può costituire una strategia

Secondo il canale televisivo libanese al-Mayadeen, che cita fonti irachene, ieri pomeriggio 5 razzi hanno colpito l’importante base aerea statunitense di Ain al Asad, nella  provincia occidentale irachena di al-Anbar, non ci sarebbero vittime. Ain al Asad è la seconda base aerea dell'Iraq dopo quella di Balad ed è il quartier generale della Settima divisione dell'Esercito...

Metti in circolo il cambiamento, verso i principi dell’economia circolare

Dal 5 all’8 dicembre a Firenze 60 giovani da quattro regioni per una formazione mirata ai Green jobs. Il 6 dicembre conferenza sul clima e flash mob

“Metti in circolo il cambiamento” è un progetto di educazione alla cittadinanza globale, coordinato dall’associazione LVIA e cofinanziato dall’Agenzia italiana per la cooperazione internazionale, che vuole «sostenere il processo di transizione verso l’economia circolare coinvolgendo la cittadinanza, mondo delle aziende, enti e amministrazioni». L’obiettivo di 60 giovani selezionati in Toscana, Piemonte, Sicilia e Emilia Romagna che, grazie...

Abusi e violenze sulle bambine indigene nelle scuole residenziali dell’India

Negli ultimi anni, solo nelle “Factory School” del Maharashtra, sono morti almeno 1.500 bambini Adivasi

Survival International denuncia che «Quindici bambine sono state drogate e stuprate ripetutamente in una struttura studentesca per bambini indigeni, nello stato di Maharashtra, in India. È quanto emerso nel corso di un processo che ha rivelato uno scioccante livello di abusi anche in altre scuole simili». Il governo indiano della destra induista del Bharatiya Janata...

La Libia e la Turchia si spartiscono il Mediterraneo, sfidando l’Unione europea e l’Egitto

Il governo fantasma di Tripoli e la Turchia firmano accordi di cooperazione sugli idrocarburi offshore, ai danni di Cipro, Grecia, Egitto e Israele

Il 30 novembre, la delegazione della Grecia che stava assistendo all’inaugurazione del Trans-Anatolian Natural Gas Pipeline (TANAP), il gasdotto che porterà il gas del giacimento azero di Shah Deniz dal Mar Caspio in Italia e in Europa, ha abbandonato la cerimonia dopo che il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, ha dichiarato che entrerà in vigore...

Namibia: rivince il presidente Hage Geingob, ma con il peggior risultato della Swapo dall’indipendenza

Vacilla il dominio assoluto della Swapo, tra scandali e accuse di svendere le risorse del Paese agli stranieri

Il presidente uscente della Namibia, il 78enne Hage Geingob, è stato rieletto con il 56,3% dei voti, un risultato molto più basso di quello ottenuto 5 anni fa, quando era arrivato ben all’86%, e il peggiore di un presidente namibiano eletto. La Swapo per la prima volta non stravince. Infatti, anche se il capo della...

Unione Europea carbon neutral nel 2050: le raccomandazioni per le industrie ad alta intensità energetica

Creare mercati per i prodotti circolari e climaticamente neutri, tecnologie pulite e fonti alternative di energia

La Commissione europea ha pubblicato le raccomandazioni redatte da un team di esperti su come trasformare le industrie ad alta intensità energetica dell'Unione europea in modo che contribuiscano a conseguire gli obiettivi Ue per un'economia circolare e climaticamente neutra entro il 2050. Si tratta degli obiettivi sono stati presentati nel novembre 2018 nell'ambito della strategia A Clean...

Yemen: il massacro “made in Italy” di donne e bambini

Oxfam: «Negli ultimi 3 mesi aumentati del 25% i civili uccisi». Un Paese in ginocchio e il ruolo dell’Italia

Oxfam ha presentato oggi il nuovo rapporto “La violenza delle armi esplosive sulla popolazione civile in Yemen” dal quale emerge che «Dall’inizio del conflitto in Yemen in oltre 1 caso su 3 l’uso di armi esplosive ha ucciso una donna o un bambino. Vittime “collaterali” di raid aerei o bombardamenti via terra che colpiscono aree...

Nel mondo ci sono 270 milioni di migranti internazionali e mantengono le loro famiglie con 689 miliardi di dollari (VIDEO)

Non c’è nessuna “invasione”, negli ultimi due anni la popolazione globale dei migranti internazionali è aumentata solo dello 0,1%

Presentando il World Migration Report 2020 (WMR 2020) al Council meeting dell’International organization for migartio (Iom) in corso a Ginevra, il direttore generale dell’Iom. António Vitorino, ha ricordato che «In un ambiente mediatico globale fortemente interessato alla questione della migrazione, la necessità di analisi verificate e basate su prove su questo problema decisivo del nostro...

Il legno trasparente sarà il materiale dell’edilizia green del futuro?

Legni smart che lasciano passare la luce, la diffondono e producono energia

Timothée Boitouzet, che nel 2016 ha fondato la Woodoo Augmented Wood a Parigi, durante i suoi studi in Giappone, dove gli edifici devono sopravvivere a terremoti che fanno impallidire quelli che hanno colpito in questi giorni Albania e Grecia, si è reso conto che il prossimo materiale intelligente potrebbe essere quello che gli umani hanno...

L’Europa deve agire subito se vuole garantirsi la fornitura di materie prime per le tecnologie emergenti (VIDEO)

L’industria civile/militare europee delle nuove tecnologie dipende quasi totalmente da materie prime importate

In occasione dell’EU Raw Materials Week tenutasi a Bruxelles, il Joint Research Centre (Jrc) della Commissione europea ha presentato il nuovo rapporto ”Materials dependencies for dual-use technologies relevant to Europe's defence sector” nel quale evidenzia che c’è bisogno di «una vasta gamma di azioni per affrontare i colli di bottiglia nella fornitura di materiali necessari...

Sahel: il Burkina Faso epicentro di una drammatica crisi umanitaria e climatica

Jihadisti e Stato Islamico all’attacco anche in Mali e Niger. Dove la retorica pelosa dell’aiutiamoli a casa loro mostra tutta la sua ributtante ipocrisia

Il World food programme (Wfp/Pam) ha lanciato un preoccupato allarme sul peggioramento della crisi umanitaria in atto in Burkina Faso e nei Paesi confinanti della fascia saheliana centrale dell’Africa occidentale. L’agenzia Onu sottolinea che le cause principali sono «La violenza diffusa e l’impatto a lungo termine del cambiamento climatico». Il Burkina Faso, che era rimasto...

Le mani della Russia sui diamanti della Repubblica Centrafricana

Ecco perché Mosca vuole togliere l’embargo ai diamanti insanguinati della Repubblica centrafricana

Intervistato recentemente da Ria Novosti, il viceministro delle finanze russo Alexei Moisseiev ha detto che «La Russia vuole far tornare nella legalità i diamanti centrafricani». Nel 2020 la Russia sarà la presidente di turno del Kimberley Process, un sistema di certificazione internazionale per escludere dal mercato i diamanti insanguinati, cioè frutto delle vendite per alimentare...

Il governo indiano rinuncia alla riforma dell’Indian Forest Act

Il forum nazionale dei popoli tribali delle foreste e Survival International: ha ceduto alle proteste, era una legge pericolosa

Il 15 novembre il ministero dell'ambiente dell'Unione Indiana ha ritirato un progetto di emendamento dell’Indian Forest Act del 1927che proponeva drastici aggiornamenti. Dopo che il testo era stato reso noto a marzo, contro questa proposta di legge avevano protestato sia alcuni Stati dell’india che organizzazioni non governative come Survival International che ora esulta: «A seguito...

Speranze di pace per il Sud Sudan, ma il Paese è colpito da inondazioni causate dal cambiamento climatico

Oltre 200.000 bambini costretti a fuggire dalle loro case. Famiglie già afflitte dalla malnutrizione estrema devono trovare riparo in rifugi temporanei per sfuggire alle forti piogge

Il Sud Sudan sembra aver trovato finalmente un po’ di pace: in base all’accordo di pace del settembre 2018, volto a porre fine a 6 anni di sanguinossa guerra civile che è diventata anche conflitto etnico/tribale, il 12 novembre il presidente Salva Kiir e il leader dell'opposizione Riek Machar avrebbero dovuto formare un governo di...

La Toscana all’Ue: «Valorizzare la risorsa legno per favorire le economie sostenibili»

L'attività svolta dalla Regione Toscana nell'ambito del progetto europeo Rosewood

Intervenendo a Bruxelles alla conferenza sull'innovazione forestale nelle regioni, promossa dal Comitato delle Regioni. l'assessore regionale all'agricoltura della Toscana, Marco Remaschi, ha chiesto di «Promuovere e valorizzare la risorsa legno per favorire le economie sostenibili di regioni altamente forestali come la nostra». Remaschi ha ricordato anche le stime di Federlegno sull'importanza del settore forestale per...

Bolivia, riuscito il golpe del litio: Evo Morales fugge in Messico e riceve asilo politico

L’incredibile suicidio della sinistra boliviana che consegna il potere alla destra neoliberista

Dopo il golpe militare post-elettorale e gli scontri di piazza tra sostenitori e oppositori del presidente boliviano Evo Morales – dichiaratosi vincitore e al primo turno con un risultato non riconosciuto dall’opposizione di destra - ieri Morales è salito su un aereo per auto-esiliarsi in Messico, dove ha chiesto e ricevuto asilo politico. Morales ha...

Negli Usa la frequenza degli uragani è aumentata del 330% e sono diventati più grandi, più forti e più distruttivi

Il legame con il cambiamento climatico era oscurato dall'incertezza statistica, con un nuovo metodo è diventato improvvisamente evidente

Lo studio “Normalized US hurricane damage estimates using area of total destruction, 1900−2018”, pubblicato su PNAS da Aslak Grinsted,   Peter Ditlevsen e Jens Hesselbjerg Christensen del Center for Is og Klima del Niels Bohr Institutet della Københavns Universitet dimostra che «Dal 1900, gli uragani sono diventati più distruttivi e i peggiori e sono più di...

Il tasso di estinzione delle specie animali è mille volte superiore al trend della storia della Terra

Iucn: le decisioni prese nel 2020 definiranno il futuro del pianeta. Siamo di fronte a un'emergenza naturale

Il World Science Day for Peace and Development 2019 è l’occasione per rilanciare in Italia la Call for Abu Dhabi Conservation Action, l’appello urgente per aumentare in modo massiccio le azioni di conservazione delle specie, in risposta alla crescente crisi della biodiversità, approvato il 10 ottobre dal Leaders’ Meeting della Species Survival Commission dell’International Union...

Food Outlook Fao: boom per i cereali, calo della produzione di carne e banane in pericolo

A ottobre prezzi alimentari mondiali in aumento

Secondo il rapporto Food Outlook della Fao, «Per la prima volta in oltre 20 anni, nel 2019 la produzione mondiale di carne è prevista in calo, in quanto l'epidemia di peste suina africana in Cina sta decimando gli allevamenti di suini». Mentre «La produzione di carni bovine, ovine, avicole e suine dovrebbe ammontare a 335 milioni...

Chi va più lontano? Il caribù. Ma il maratoneta è il lupo

Da uno studio globale conferme e sorprese sulle migrazioni dei mammiferi terresti e sulle interazioni preda-predatore

Lo studio “Who goes the farthest of them all? World’s longest terrestrial migrations and movements” pubblicato recentemente su Scientific Reports da un team internazionale di scienziati, conferma l’ipotesi più volte avanzata che siano i caribù  (Rangifer tarandus) i grandi mammiferi terrestri che compiono le migrazioni più lunghe del mondo.  Una scoperta realizzata grazie ai dati...

La tenera vita familiare delle orche rivelata da droni e riprese subacquee (VIDEO)

Terribili e intelligenti predatatrici, sono giocose, piene di affetto e si toccano costantemente

Dopo aver ripreso per due giorni dall'alto con droni e sott’acqua con telecamere il branco J di orche residenti meridionali, compreso il cucciolo nato da poco, che vivono al largo della British Columbia, e aver passato più tempo con le orche residenti settentrionali che vivono nel Johnstone Strait , sempre nella British Columbia, i ricercatori sono rimasti sbalorditi....

La nuova estrema destra europea tra negazionismo climatico e patriottismo verde

Mentre la crisi dei rifugiati si attenua, sovranisti e populisti attaccano «l’isteria elitaria sul cambiamento climatico»

All'inizio di quest'anno, il leader di Alternative für Deutschland (Afd), il rampante partito di estrema destra tedesco alleato della Lega (ex nord) di Salvini ha accusato i suoi avversari politici di voler far «degenerare la paura» per l'ambiente e di voler trasformare l'Europa in " un insediamento deindustrializzato ricoperto da pale eoliche». Nei Paesi Bassi,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 152
  5. 153
  6. 154
  7. 155
  8. 156
  9. 157
  10. 158
  11. 159