Risorse

L’avvertimento degli scienziati: il pianeta Terra sta affrontando un’emergenza climatica

Il testo dell’appello sottoscritto da oltre 11.000 scienziati di tutto il mondo

L’Alliance of World Scientists ha pubblicato su BioScience - Oxford Academic l’appello “World Scientists’ Warning of a Climate Emergency”, che vede come primi firmatari William J Ripple e Christopher Wolf (Department of Forest Ecosystems and Society, Oregon State University), Thomas M Newsome (School of Life and Environmental Sciences, University of Sydney), Phoebe Barnard (Conservation Biology Institute,...

Clima, il Cile rinuncia a ospitare la COP25 Unfccc

Il governo di destra in difficoltà di fronte alle proteste popolari. Non si terrà nemmeno la Conferenza dei Paesi Asia-Pacifico

Dopo le grandi proteste per il carovita e per chiedere una nuova costituzione democratica che sostituisca quella del regime fascista di Pinochet, il presidente della Repubblica del Cile, Sebastián Piñera, che aveva tentato, senza riuscirci, di piegare con una feroce repressione e dichiarando lo Stato di emergenza un movimento popolare che è diventato immenso, ha...

Il Cile dei privilegi è in fiamme. La faccia nascosta del Paese “più tranquillo” dell’America Latina

Un’insurrezione popolare che si fida solo della Mesa de Unidad Social

II 23 ottobre centinaia di migliaia di cileni hanno sfidato il governo di destra del presidente Sebastián Piñera e i militari, tornati a uccidere e a ferire – e si dice a torturare e stuprare –, per rappresentare con uno sciopero generale lo scontento e la rabbia per un Paese sempre più disuguale e ingiusto,...

Kurdistan e Turchia, lettera aperta del PKK al popolo statunitense e a Donald Trump

«Non siamo colpevoli di terrorismo, siamo vittime del terrorismo di Stato Ma abbiamo il dovere di difendere il nostro popolo»

Donald Trump ha annunciato il completo ritiro delle truppe Usa dal Rojava per andare a difendere quello che sta da sempre più a cuore agli Stati Uniti fin dalla loro prima disastrosa guerra mediorientale: i pozzi petroliferi dell’Iraq dalla risorgenza dello Stato Islamico/Daesh che, lui, da maldestro apprendista stregone, ha favorito consegnando i kurdi alla...

L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile chiede di puntare sulla geotermia

Il rapporto ASviS 2019 sottolinea che è atteso il FER2 per gli incentivi all’attività geotermoelettrica, e l’importanza di impiegare le risorse a bassa entalpia presenti in «larga parte del territorio italiano»

L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) – ovvero la più grande rete della società civile mai costituita nel nostro Paese, che riunisce oggi oltre 220 tra le più importanti istituzioni e realtà della società civile – ha presentato a Roma il proprio Rapporto 2019, che fotografa l’andamento dell’Italia rispetto al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo...

Siria: la speranza dalla cenere. Cronaca della resistenza di Serekaniye

Come le combattenti kurde e i volontari internazionalisti hanno fermato l’esercito turco e i mercenari jihadisti

Da nove giorni alcune centinaia di volontari socialisti delle Unità di Autodifesa e di Difesa delle Donne YPG/YPJ (Yekîneyên Parastina Jin, ndr) e combattenti delle Syrian Democratic Forces impediscono a un esercito della NATO di occupare una cittadina. Serekaniye, in arabo Ras al-Ain, si trova sul lato siriano del confine di fronte alla città turca...

Accordo per il cessate il fuoco nel nord della Siria, il giudizio dei kurdi

Le Syrian Democratic Forces: l’accordo sul cessate il fuoco copre solo l’area tra Girê Spi e Serêkaniyê. Continuiamo a resistere

Turchia e Stati Uniti hanno raggiunto un accordo per un cessate il fuoco di 120 ore in Siria durante il quale gli Usa favoriranno l'evacuazione dei miliziani kurdi dalla zona di sicurezza concordata con Ankara. Dopo l’incontro con il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan, il vicepresidente Usa Mike ha annunciato che le sanzioni imposte dagli Usa...

Fridays For Future Firenze: «Basta armi alla Turchia!»

Finmeccanica vende da anni armi alla Turchia. «Vicini ai nostri cugini di Fridays For Future Rojava»

Fridays For Future è un movimento globale che si batte contro l'ingiustizia climatica e per un cambio di paradigma sociale, culturale, economico e politico. Uno dei suoi elementi di novità è la sua diffusione: dall'Asia all'Europa, dalle Americhe all'Africa scendiamo in piazza uniti dallo stesso problema comune. Per questo non possiamo che sentirci vicini ai nostri cugini...

Con i cambiamenti climatici la fame nel mondo raggiungerà livelli allarmanti

Il cambiamento climatico ingigantisce e accelera gli impatti delle guerre e dell’ineguaglianza

Secondo il 14esimo rapporto “Global Hunger Index (GHI) 2019”, pubblicato da Concern Worldwide e Welthungerhilfe in occasione del world Food Day, «I progressi compiuti dal 2000 nella riduzione della fame su scala globale sono stati disomogenei, con la fame che persiste in molti Paesi ed è in aumento in altri Paesi», I 117 Paesi presenti...

Metà delle piscine private toscane riempite con acqua potabile

Autorità Idrica Toscana: è contro la legge

Secondo i dati dell’Autorità Idrica Toscana (AIT), che ha effettuato i controlli tra luglio ed agosto in collaborazione con diversi comandi di Polizia Municipale, «Oltre la metà delle piscine toscane su cui si sono effettuati controlli sono state riempite con spreco di acqua potabile dell’acquedotto». Il 2019 è stato il primo anno in cui, secondo...

Prorogare la cava Castelbaito-Fratteta? Legambiente. «Rischio di procedura d’infrazione comunitaria»

Le osservazioni di Matteo Tollini

Legambiente Toscana ha inviato alla Regione Toscana le “Osservazioni all’istanza di proroga dei termini contenuti nel provvedimento conclusivo del procedimento di VIA “Progetto di coltivazione della cava Fratteta Castelbaito” Comune di Fivizzano (MS), di cui alla Determinazione di Pronuncia di Compatibilità Ambientale (PCA) n. 22/2014 rilasciata dal Parco Regionale Alpi Apuane. Proponente: Marmi Walton Carrara...

Sinodo per l’Amazzonia: Chiesa impegnata contro le violazioni dei diritti dei popoli

Survival: La Chiesa Cattolica complice dell’invasione e nella distruzione coloniale, ma la sua ala progressista svolge una funzione cruciale (spesso l’unica) per la giustizia sociale nell’America Latina

Con la nona Congregazione Generale ha avuto inizio la seconda delle tre settimane del Sinodo speciale per la Regione Panamazzonica che si concluderà il 27 ottobre. Riassumendo i lavori, Vatican News sottolinea che «Il Sinodo è un Kairos, tempo di grazia: la Chiesa si pone in ascolto, in atteggiamento empatico e cammina accanto ai popoli originari...

Siria del nord, le FDS e i kurdi: «La ritirata non è un’opzione»

I jihadisti filo-turchi assassinano Havrin Khalaf. Le SDF: «Lo Stato turco può decidere l’inizio della guerra, ma non la fine»

L’invasione turca della Siria del nord continua, con forti perdite tra i civili provocate anche dalle milizie jihadiste-Al qaediste armate e dirette dall’esercito turco e dagli attacchi dei miliziani dello Stato Islamico Daesh che attaccano i kurdi alle spalle. Mentre nel Rojava liberato e in tutto il nord-est della Siria stanno ritornando le truppe siriane...

Investimenti climatici insufficienti: «Il business non può avere successo in un pianeta che fallisce»

Green Climate Fund: utilizzare il business per ridurre i costi climatici del pianeta

Intervenendo alla Private Investment for Climate Conference che si è tenuta a Incheon, in Corea del sud, il direttore esecutivo del green Climate Found (GFC), Yannick Glemarec ha riassunto così la situazione economica e finanziaria: «Il business non può avere successo in un pianeta che fallisce» e ha chiesto che le imprese agiscano di più...

L’austerity è “la nuova normalità”. Nel 2021 colpirà 6 miliardi di persone

«E’ tempo che i leader mondiali abbandonino una visione miope delle decisioni macroeconomiche e di politica fiscale che avvantaggiano pochi»

Isabel Ortiz, direttrice del Global Social Justice Program della Joseph Stiglitz’s Initiative for Policy Dialogue alla Columbia University ed ex direttrice dell’International Labour Organization (Ilo) e dell’Unicef and UNICEF, e Mattehew Cummins, ex economista senior dell’United Nations development programme, dell’Unicef e della Banca Mondiale hanno pubblicato su Inter Presse Service – IPS questo interessante intervento...

Invasione turca della Siria del nord: lettera aperta «A tutte le donne e ai popoli del mondo che amano la libertà»

Le donne di tutte le culture e fedi della Siria settentrionale scrivono alle donne di tutto il mondo

Il Women's Council of North and East Syria  (Consiglio delle donne della Siria del nord e dell’est) ha scritto una lettera aperta a tutte le donne del mondo contro l’invasione del Rojava da parte dell’esercito turco e dei suoi mercenari jihadisti. Mentre l’offensiva al nord est della Siria è giunta al quarto giorno, il Consiglio delle donne della...

Il premio Nobel per la Pace al premier etiope Abiy Ahmed Ali

Il riformista in pericolo che ha fatto la pace con l’Eritrea. La pesante eredità del passato coloniale italiano, delle dittature, del neocolonialismo e della frammentazione etnico/religiosa

Chi sperava che il premio Nobel per la Pace 2019 andasse a Greta Thunberg aveva fatto male i conti con la tradizione di un riconoscimento che solitamente – ma non sempre come dimostra il caso della pakistana Malala Yousafzai, la più giovane vincitrice di un Nobel di sempre – va a personalità con ben altra...

Il Parlamento europeo: più investimenti ecologici e meno ineguaglianza

Un’economia meno inquinante richiede enormi investimenti. Gli obiettivi sociali ed economici devono essere posti su un piano di parità. salario minimo Ue e migliore protezione dei lavoratori digitali

Il nuovo Parlamento europeo mette alle strette la Commissione europea uscente e avverte quella entrante: «L'Unione europea necessita di circa 180 miliardi di euro all'anno di investimenti aggiuntivi nei campi di efficienza energetica ed energia rinnovabile per ridurre le emissioni di carbonio del 40% entro il 2030. Ulteriori fondi servirebbero per raggiungere la carbon neutrality entro il 2050». Alcuni...

Invasione turca della Siria, Onu: centinaia di migliaia di vite in pericolo

Rete Disarmo: stop all’invio di armi italiane verso la Turchia

Dopo l’avvio dell’invasione dei territori kurdi della Siria del nord da parte dell’esercito turco e delle milizie jihadiste, l’Onu ha espresso viva preoccupazione per la sorte di centinaia di migliaia di civili che vivono nella regione e che sono già in fuga di fronte ai bombardamenti indiscriminati sui centri abitati già effettuati dagli aerei e...

Corte dei conti europea: «Occorre rendere più utili i conti economici ambientali europei»

La Commissione Ue deve migliorare quadro strategico, pertinenza e tempestività dei dati

Nel 1994 la Commissione europea ha presentato la prima strategia per la “contabilità verde nazionale” e da allora, collabora con gli Stati membri, l’Onu e l’OcseE per analizzare l’insieme dei dati statistici disponibili per gli European Environmental Economic Accounts (EEEA - Conti economici ambientali europei). La Commissione e gli Stati membri danno attuazione agli EEEA...

Siria: la nuova guerra è cominciata. La Turchia bombarda decine di centri abitati kurdi. Sanguinosi scontri tra SDF/YPG e militari turchi appoggiati dai jihadisti

Appello alla solidarietà internazionale: in Italia rispondono Arci, Anpi, Cgil e Legambiente e Friday for Future

La nuova guerra della Turchia contro i kurdi è iniziata: ieri truppe turche sostenute dai jihadisti siriani hanno invaso il nord della Siria e bombardato con aerei e armi pesanti il Rojava autonomo. Stamattina l’esercito turco ha attaccato con armi pesanti il villaggio di Aşmê vicino alla città martire di Kobanê, dove i kurdi siriani...

Economia circolare, metti in circolo il cambiamento: un bando per formarsi e attivarsi

Le 12 migliori idee saranno premiate con un fondo di 3.000 € per il loro sviluppo

L’associazione di solidarietà e cooperazione internazionale LVIA lancia il bando, aperto fino al 31 ottobre, per la selezione di 60 giovani a cui verrà offerta la possibilità di partecipare gratuitamente a percorsi formativi individualizzati per rafforzare le competenze nell’ambito della green and blue economy. Gestione responsabile delle risorse naturali, riduzione e valorizzazione dei rifiuti, sviluppo economico sostenibile:...

Siria: la Turchia bombarda Ras al-Ayn e si prepara ad invadere il Rojava insieme alle milizie Jihadiste

Il portavoce di Erdogan smentisce Trump. I kurdi e i loro alleati: resisteremo. Si annuncia un’estenuante guerriglia anti-turca

La Turchia ha bombardato Ras al-Ayn, una città kurdo-siriana di confine e il presidente turco Recep Tayyip Erdogan aveva già annunciato ieri su Twitter l’avvio della "Operation Peace Spring": «Le Forze Armate della Turchia, insieme alla Syrian National Army hanno iniziato l’attacco contro i terroristi PKK/YPG e Daesh nel nord della Siria, Il nostro obiettivo...

Sinodo per l’Amazzonia: stabilire una nuova relazione con il Creato

I temi discussi: giovani protagonisti dell’ecologia integrale, difesa dell’ambiente, peccati ecologici della Chiesa e migrazioni

Pubblichiamo la sintesi, tratta da Vatican News. dei primi giorni dei lavori della Congregazioni generali e degli interventi sull’Instrumentum Laboris per l’elaborazione del documento finale del Sinodo per l’Amazzonia in corso in Vaticano   2 ª Congregazione generale: “I giovani, protagonisti dell’ecologia integrale” Greta Thunberg e il protagonismo dei giovani. In continuità con il Sinodo...

La Russia istituisce la riserva naturale Dvinsko-Pinezhsky: è grande come il Belgio

Greenpeace e Wwf: ci sono voluti più di 20 anni di campagne ambientaliste. Trovato un accordo con le compagnie del legname

Il governo della regione di Arkhangelsk, nel nordovest della Russia ha istituito la Riserva regionale del paesaggio di Dvina-Pinega, si tratta del coronamento di oltre 20 anni campagne portate avanti da Greenpeace, Wwf e altre associazioni ambientaliste. Con i suoi 300.000 ettari, la superficie del Belgio, la riserva naturale Dvinsko-Pinezhsky diventa uno dei più grandi...

Lettera aperta di 12 esperti: in Brasile è in corso un genocidio dei popoli isolati e di recente contatto

Survival International: Bolsonaro ha scatenato un attacco aggressivo contro i popoli e le tribù incontattate

Mentre a Roma è in corso il Sinodo per l’Amazzonia, 12 tra i maggiori esperti di indios e ambiente amazzonico brasiliani - Ângela Kaxuyana, Antenor Vaz, Ariovaldo José dos Santos, Armando Soares Filho, Beto Marubo, Carlos Travassos Douglas Rodrigues, Elias dos Santos Bigio, Fabrício Amorim, José Carlos dos Reis Meirelles, Leonardo Lenin Covezzi Val dos...

Sinodo per l’Amazzonia. Il discorso di apertura di Papa Francesco

Il motto "Civiltà e barbarie" è servito ad annientare i popoli. Una prospettiva paradigmatica che nasce dalla realtà dei popoli

Pubblichiamo il discorso di Papa Francesco che ha aperto ieri ufficialmente i lavori dell’Assemblea speciale del Sinodo dei vescovi per la Regione Panamazzonica “Nuove strade per la chiesa e per un’economia integrale”. Oltre a fare riferimento alle dittature fasciste che hanno insanguinato il Sudamerica, il Papa si leva anche qualche sassolino dalle scarpe rispetto alle...

Nuova invasione della Siria: truppe turche e blindati al confine

Attacco contro i kurdi e le Sdf/Ypg. La paranoia militaresca di Erdoğan e l’ennesimo tradimento di Trump

Dopo l’annuncio dato sabato dal presidente Recep Tayyip Erdoğan di una incombente operazione militare contro i kurdi siriani e i loro alleati, la Turchia sta ammassando truppe al confine siriano. Video condivisi sui social media e dai programmi televisivi nazionali turchi mostrano movimenti di soldati e di mezzi pesanti che già oggi potrebbero invadere la...

Gli otto ostacoli che impediscono lo sviluppo sostenibile dell’America Latina e dei Caraibi

Cepal: la sfida sociale si gioca anche nell'economia, nella politica e nell'ambiente

La terza Reunión de la Conferencia Regional sobre Desarrollo Social de América Latina y el Caribe organizzata a Città del Messico dalla Comisión Económica para América Latina y el Caribe (Cepal), dal governo del Messico e dall’United Nations devlopment programme (Undp) ha visto la partecipazione di 102 rappresentanti di 29 Paesi, 40 delegati di 13...

L’economia circolare europea è ancora nella sua infanzia

Quarto rapporto Eea: occorre una migliore integrazione con bio-economia e clima

L'utilizzo circolare dei materiali può ridurre al minimo i rifiuti e l'estrazione delle risorse, migliorare l'efficienza delle risorse, ridurre le emissioni di gas serra e contribuire alla conservazione della biodiversità. Ma secondo il rapporto “Paving the way for a circular economy: insights on status and potentials” pubblicato oggi dall’European environment agency (Eea) «le iniziative di economia circolare...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 152
  5. 153
  6. 154
  7. 155
  8. 156
  9. 157
  10. 158
  11. 159