Archivi

Bollettino da Parigi, la Cop21 riparte: ora l’accordo globale per il clima è nelle mani dei politici

Si apre questa mattina il segmento “high-level” della Cop21 di Parigi, dove nei prossimi cinque giorni i ministri saranno chiamati a prendere, finalmente, le decisioni politiche scegliendo fra le proposte disponibili nel testo negoziale, redatto e ultimato lo scorso sabato dagli esperti dopo mesi di conferenze e discussioni. Un testo con ancora diverse opzioni alternative, che potrebbe tramutarsi in un...

La Cop21 e il ruolo dell’acqua come risorsa: da bene comune a merce

Da oggi Cospe a Parigi contro land e water grabbing

La 21° Conferenza delle parti Onu sul clima potrebbe rappresentare un passaggio importante nella necessaria lotta al cambiamento climatico. Nelle stanze di Parigi dovrebbe prendere corpo una strategia organica e condivisa a livello globale che a partire dal 2020 applicherà nuove regole e un nuovo approccio nel contrasto al climate change. La tendenza generale è...

Bollettino da Parigi, 5° giorno. Negoziati, dopo la tensione c’è l’accordo: la palla ora ai Ministri

Le discussioni sono risultate particolarmente accese sugli articoli 2 e 2bis, relativi agli obiettivi ed alle linee guida generali del pacchetto di Parigi: si tratta di un passaggio fondamentale, in cui si affrontano temi come equità, diritti umani, differenziazione delle responsabilità e la regolare presentazione di contributi nazionali volontari (INDCs). Il Co-chair, data la difficoltà nel trovare un consenso...

Bollettino da Parigi, 4° giorno: litigi durante i negoziati Cop21, i delegati non si fidano

La mattinata di ieri si è aperta con una discussione sui contributi nazionali volontari (Indcs), relativamente ad un dialogo di facilitazione che nel 2018-2019 dovrà fare un primo bilancio dell’andamento degli stessi.  È stato discusso poi un eventuale rapporto che l’Ipcc dovrebbe consegnare nel 2018 o 2019 sull’impatto di lungo periodo dell’innalzamento delle temperature, al...

CO2 e mercato delle emissioni: quale futuro per l’Ets dopo la Cop21?

Quali saranno le conseguenze dell’accordo di Parigi per il mercato delle emissioni? Di questo si è parlato il 2 dicembre alla Cop21 di Parigi nel side event sul tema organizzato da Ceps in collaborazione con Mistra Indigo Research Program. Si è parlato anche dell'Eu Ets (European union emissions trading scheme), ovvero del sistema europeo di...

Bollettino da Parigi, 3° giorno: avanti piano con i negoziati. I temi sul tavolo

L’associazione Italian Climate Network sta seguendo in diretta da Parigi i negoziati della Cop21, la Conferenza Onu sul clima. In particolare, il gruppo di ragazze e ragazzi della “delegazione giovanile italiana alla Cop21” partecipa all’evento con i suoi delegati, offrendo ogni giorno un bollettino riassuntivo per cogliere gli spunti principali emersi dalla Cop. Greenreport rientra nel...

Bollettino da Parigi, 2° giorno: l’inizio dei negoziati alla Cop21

L’associazione Italian Climate Network sta seguendo in diretta da Parigi i negoziati della Cop21, la Conferenza Onu sul clima. In particolare, il gruppo di ragazze e ragazzi della “delegazione giovanile italiana alla Cop21” partecipa all’evento con i suoi delegati, offrendo ogni giorno un bollettino riassuntivo per cogliere gli spunti principali emersi dalla Cop. Greenreport rientra nel...

Clima, quanto conta la politica per ridurre la CO2? Lo svela un’inedita ricerca italiana

Mazzanti (da Parigi): «La Cop 21 può essere un evento credibile che cambia le aspettative»

La scienza economica non ha la funzione di prevedere il futuro, come spesso forse viene ‘trasmesso’ dai media. Può effettuare previsioni a breve periodo sulla base di dati storici o cercare di disegnare scenari di lungo periodo ipotizzando alternative di policy e tecnologiche. Altrettanto importante, può osservare il passato per comprendere l’evoluzione dei fenomeni socio...

Bollettino da Parigi, 1° giorno: i capi di stato alla Cop21

Il report della "delegazione giovanile italiana alla Cop21", in diretta dalla capitale francese

L’associazione Italian Climate Network sta seguendo in diretta da Parigi i negoziati della Cop 21, la Conferenza Onu sul clima. In particolare, il gruppo di ragazze e ragazzi della “delegazione giovanile italiana alla Cop21” partecipa all’evento con i suoi delegati, offrendo ogni giorno un bollettino riassuntivo per cogliere gli spunti principali emersi dalla Cop. Greenreport rientra...

Cop 21, per tagliare le emissioni bisogna prima abbattere l’ipocrisia

Renzi: «L'Italia vuole stare tra i protagonisti della lotta all'egoismo». Ma le scelte di governo parlano d’altro

«Mai prima d'ora una responsabilità così grande è stata nelle mani di così pochi. Il mondo vi guarda. Il mondo conta su di voi». Christiana Figueres, a capo della Unfccc – l’organismo Onu che organizza la Conferenza sul clima – ha salutato con queste parole l’arrivo dei leader mondiali riunitisi a Parigi per dare avvio...

Cop21 di Parigi, i due nemici del movimento per la giustizia climatica

Violenza e repressione: le due ganasce di una tenaglia che può stritolare il movimento

Ieri il movimento per la giustizia climatica ha organizzato due eventi pacifici a Parigi, sfidando il divieto del governo a manifestare e dando un segnale di presenza e vigilanza ai leader di tutto il mondo che dovrebbero finalmente firmare  un accordo vincolante alla 21esima Conferenza della parti Unfccc appena iniziata.  La modalità scelta dal movimento...

Marcia globale per il clima oggi in tutto il mondo. Basta sussidi alle fonti fossili

Un buon accordo globale sul clima significa rilanciare la pace in un mondo alimentato da energia rinnovabile

All'iniziativa di Roma per il clima e per la pace, organizzata dalla Coalizione italiana Clima costituita da oltre 150 organizzazioni, è intervenuta anche la Presidente della Camera dei deputati Laura Boldrini, che ha espresso il suo sostegno a tutti gli organizzatori e ai partecipanti di tutta Italia. L’appuntamento era uno dei 2.300 eventi in tutto della Global Climate March, la...

Caro Atc, ma quanto mi costi! Tutti gli sprechi di un ambito territoriale di caccia

Discutendo della problematica gestionale della specie cinghiale, è stata stigmatizzata la totale inerzia degli ambiti territoriali di caccia che, a dire della l. 157/1992, avrebbero l'obbligo di “provvedere al mantenimento e al ripristino degli habitat naturali favorevoli alla riproduzione della fauna selvatica”, ma che invece appaiono degli enti pubblici lottizzati dalle associazioni venatorie e preposti...

Cosa resta dei nuovi obiettivi Onu per lo sviluppo sostenibile

Gli Sdgs sono l’ennesima occasione perduta? La parola agli accademici senesi che ne hanno seguito lo sviluppo dall’interno

L’assemblea generale delle Nazioni unite ha recentemente adottato i “Sustainable development goals” (Sdgs) nell’ambito dell’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. L’obiettivo dichiarato degli Sdgs è quello di trasformare il nostro mondo (“transforming our world”) partendo dall’esperienza dei “Millennium development goals” (Mdgs), che erano stati adottati dalle Nazioni Unite nel 2000 come agenda mondiale per lo...

Un seminario su come promuovere e difendere i diritti umani e i beni comuni come l’acqua, a partire dalle campagne di sensibilizzazione e advocacy

Un seminario su  come promuovere e difendere i diritti umani e i beni comuni  come l’acqua, a partire dalle campagne di sensibilizzazione e advocacy  e grazie alle esperienze concrete di ONG italiane,  con il contributo di esperti del settore della comunicazione e del campaigning. E’ quanto organizza Cicma (Comitato italiano Contratto Mondiale sull’acqua) in collaborazione...

Giubileo contro enciclica: le contraddizioni del pontificato Bergoglio

La "Laudato sì" sull’ambiente rappresenta una poderosa sfida, ma troppo avanzata e coraggiosa persino per chi l’ha scritta

Il pontificato di Jorge Bergoglio sta sotto il segno del rinnovamento: radicale su alcuni temi, molto più cauto su altri. E comunque lo stile e l’approccio al governo della Chiesa e all’azione pastorale è completamente diverso da quello ingessato di Ratzinger. Come già fu Giovanni XXIII, egli costituisce una risorsa imprescindibile per una Chiesa che...

Toscana e Tunisia, la cooperazione internazionale spiegata da chi la porta avanti

L’esperienza di Cospe, che coordina 4 interventi nel Paese

Un legame sempre più forte quello tra Toscana e Tunisia. Una lunga serie di scambi e viaggi che hanno visto il presidente della Regione Enrico Rossi lo scorso luglio 2015 in visita a Kasserine, una delle regioni periferiche tunisine, al confine con l'Algeria, con cui la Toscana intrattiene da quasi quattro anni intensi rapporti. Alla visita ha...

Risorse naturali, il problema con le tasse è che sono troppo basse

È possibile un sistema fiscale verde per incentivare i materiali riciclati e risparmiare quelli vergini, «senza pregiudicare l'attività economica e l'occupazione»

Le risorse naturali sono alla base di tutte le attività umane. Un concetto semplicissimo, tanto elementare da essere sistematicamente rimosso. Eppure, senza che vi prestiamo attenzione, ogni giorno passa sotto al nostro naso un ammontare incredibile di risorse naturali, indispensabili alla nostra sopravvivenza e a quella delle società moderne; il problema è che quest’ammontare non...

La metodologia Lca e l’impronta di carbonio per combattere il riscaldamento globale

Il nostro viaggio nel mondo Lca prosegue facendo un incursione nell’ambito della tematica del contrasto al cambiamento climatico globale in atto. L’approccio metodologico del Life cycle thinking può infatti essere utilizzato per definire qual è il contributo di un sistema di prodotto o di servizi al riscaldamento globale. Il recente V report dell’Ipcc (Intergovernamental panel...

La sconfitta del regionalismo e la nuova insostenibile complessità della Carta costituzionale

Con la farraginosa riformulazione dell'art. 117 i rischi di contenzioso si moltiplicheranno a dismisura, piuttosto che diminuire

La riscrittura in corso dell'art. 117 Cost., e cioè del riparto di competenze legislative fra Stato e Regioni, suggerisce alcune riflessioni. Il regionalismo, all'indomani della Costituente (Salvemini descrisse la disciplina costituzionale del Titolo V come un "vaso vuoto con sopra la targhetta Regione") riverberò immediatamente su di sé l'insostenibile compromesso che ne aveva caratterizzato la...

Terra di tutti art festival, lo store di Patagonia diventa cinema per un giorno

PROIEZIONE DI “THE FISHERMAN’S SON” E “FORESTA IN MOVIMENTO”   - Martedì 20 ottobre 2015  ore 18.30 (Bologna - via Urbana, 1)  Una proiezione speciale del film “The fisherman’s son” direttamente nello store di Patagonia (martedì 20 ottobre alle 18.30 - via urbana, 1), l’azienda di abbigliamento sportivo che lo ha  prodotto nel 2014.  L’evento, organizzato da ...

Brasil Proximo, aree protette e comunità locali: Italia e Brasile, esperienze a confronto

'Politiche Pubbliche per la conservazione e valorizzazione del patrimonio ambientale: esperienze a confronto' è il titolo del seminario promosso dalla Regione in collaborazione con COSPE e Federparchi in programma il prossimo 6 ottobre presso l'Auditorium di Sant'Apollonia (via San Gallo 25/a) a Firenze. Il seminario costituisce l'atto finale del programma di cooperazione italo – brasiliano...

Torna a Bologna Terra di Tutti Art Festival, rassegna di cinema sociale e arti performative

Terra, arte e società, ma anche tanto ambiente. Questi gli ingredienti del Terra di Tutti Art Festival (a Bologna dal 7 all’11 ottobre 2015), rassegna di cinema sociale e arti performative dal sud del mondo, nata nel 2007 e fondata dalle ong COSPE e GVC,che nella sua 9a edizione celebra l’Anno Europeo dello Sviluppo#EYD2015 trasformandosi,...

Le frontiere dell’economia ecologica, viste da Roma

L’economista Massimiliano Mazzanti, membro del think tank di redazione, oggi su economia circolare e low carbon

L'economia ecologica viene spesso citata come approccio generico alla sostenibilità, ma è invece complessa e viva materia di analisi accademica. Quali ritiene siano, oggi, le frontiere più interessanti sulle quali si muove la ricerca di settore?  «L’integrazione di dati ecologici ed economici, al fine di valutare in modo robusto le politiche su criteri di efficacia...

Agricoltura, dal biologico una risposta al caporalato

Dal pomodoro ai massimi sistemi il passo è breve. Sono molte in questi giorni le riflessioni su un modello produttivo agricolo italiano che ha avuto la sua massima ribalta con le inchieste di Repubblica sul caporalato pugliese italiano, a cura di Raffaella Cosentino e Valeria Teodonio: si è scoperto che si muore di fatica e che...

Tutela giuridica degli animali, la normativa decodificata in termini pratici

La disciplina giuridica della tutela degli animali si conferma ancora una volta in continua evoluzione diretta e indiretta, con leggi e giurisprudenza che si intrecciano reciprocamente in una flessibilità entro la quale coniugare insieme le previsioni delle norme sostanziali e delle regole procedurali -  per attivare efficaci azioni in questo settore - è spesso difficile...

La “Buona scuola” oltre gli slogan: cosa cambia per i protagonisti, gli studenti

Niente per gli adulti, ma il 70% è analfabeta funzionale. La riforma dell’innovazione mancata

Nel dibattito sulla "Buona scuola" i protagonisti sono stati governo, professori, sindacati. Quali potranno essere, piuttosto, le ricadute della riforma sui primi protagonisti della scuola, gli studenti? «La questione mi pare un po’ più complicata di come è posta nella domanda, messa così infatti la risposta è che per gli studenti non cambierà nulla. Nel...

Nuovi mondi: il 2015 incredibile dei pianeti nani, tra antichi dei e grandi esplorazioni

Oggi dalla Nasa nuove foto di Plutone scattate da New Horizons. Il senso di un viaggio lungo 5 miliardi di chilometri

“Nientedimeno, avanti di parlarne aspettai la sera del 4, in cui ebbi la soddisfazione di vedere che si era mossa colla stessa legge che tenuto aveva nei giorni precedenti”. Giuseppe Piazzi, scopritore di Cerere, 1801. Il 2015 è l’anno in cui abbiamo visitato la Tombaugh Regio e Occator, e in cui abbiamo cominciato a interrogarci...

Scarichi & “Scarichi”

Perché una nuova edizione del libro dal titolo Scarichi & "Scarichi" (Maurizio Santoloci, Valentina Vattani – Diritto all’ambiente Edizioni)? Perché sul nostro territorio continuano ad esserci scarichi e… “scarichi”! E cioè scarichi veri e scarichi falsi. E nelle more di tempo intercorso tra la precedente e l’attuale edizione i drammatici fatti di cronaca sui sotterramenti...

Clima, a Parigi il giorno della marmotta o l’alba di un nuovo giorno?

Dubbi e speranze da Helsinki all’indomani della conferenza degli economisti ambientali europei

Sarà capitato anche a voi di svegliarvi una mattina con la sensazione d’aver già vissuto quel giorno. Ebbene a me è successo all’ultima conferenza Eaere (l’Associazione europea degli economisti ambientali), recentemente tenutasi a Helsinki. Nonostante l’enorme distanza culturale oltre che geografica tra Helsinki e Istanbul - dove si era tenuto l’anno prima il congresso mondiale...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 27
  5. 28
  6. 29
  7. 30
  8. 31
  9. 32
  10. 33
  11. 34
  12. 35
  13. 36
  14. 37