Archivi

Nel 2023 record di 142 catastrofi naturali con 108 miliardi di dollari di perdite assicurate

Negli ultimi 30 anni le perdite assicurate globali dovute a catastrofi naturali hanno superato la crescita economica globale

Secondo il nuovo rapporto  sigma 1/2024, "Natural catastrophes in 2023: gearing up for today's and tomorrow's Weather Risks", «Un terremoto devastante in Turchia e Siria, forti tempeste convettive (SCS) e inondazioni urbane su vasta scala sono stati gli eventi principali che hanno portato i danni assicurati dovuti a catastrofi naturali a 108 miliardi di dollari nel 2023, confermando...

Ingegneri fiorentini: troppa burocrazia per le comunità energetiche

Corsi: ognuno può diventare produttore di energia e in media si risparmia il 20%. Bisogna però snellire le procedure

In vista del bando regionale che ad aprile darà il via a molti progetti di comunità energetiche, interviene Stefano Corsi, coordinatore della commissione ambiente e energia dell’Ordine degli Ingegneri di Firenze. Ecco cosa scrive: Le comunità energetiche sono estremamente vantaggiose perché permettono a chiunque di diventare un produttore di energia, recuperare in parte o tutto il...

«Dopo di te». La cincia usa le ali per la comunicazione gestuale

La comunicazione gestuale non è esclusiva di esseri umani e nelle grandi scimmie. Uno studio che ci fa comprendere meglio la comunicazione visiva negli uccelli

Il nuovo studio  “The ‘after you’ gesture in a bird”, pubblicato su Current Biology da Toshitaka N. Suzuki e Norimasa Sugitauna del Research Center for Advanced Science and Technology, dell’università di Tokyo, rivela che «La cincia giapponese (Parus minor), usa i movimenti delle ali come gesto per trasmettere il messaggio "dopo di te». Quando una...

I bambini di Gaza intrappolati in un ciclo di sofferenza

Khan Yunis non esiste quasi più. Gaza ha infranto i record dell'umanità per i suoi capitoli più oscuri

Nonostante l’immediata richiesta di cessate il fuoco per il resto del Ramadan da parte approvata il 25 marzo dal  Consiglio di Sicurezza dell’Onu con la sola astensione Usa, ieri nella striscia di Gaza sono continuati feroci combattimenti  tra Hamas e altre milizie palestinesi l’Israel Defense Forces  (IDF) con «Un numero a due cifre di bambini uccisi durante...

La migrazione della nuova Africa: guerre e crescenti shock climatici

La migrazione avviene principalmente all’interno del continente africano, non oltre i suoi confini

Secondo il nuovo “Africa Migration Report (Second edition) - Connecting the threads: Linking policy, practice and the welfare of the African migrant”, pubblicato dell’ International Organization for Migration (IOM) e dalla Commissione dell’Unione Africana (AUC), «nel 2022, conflitti e violenza restavano le principali cause di sfollamenti e spostamenti nell’Africa sub-sahariana, esacerbati dai crescenti shock e...

Migranti: uno su tre muore mentre fugge da una guerra

L’annegamento è la principale causa di morte. Record di morti nel 2023

L’International Organization for Migration's (IOM) celebra il decennale del suo Missing Migrants Project con la pubblicazione del nuovo rapporto “A decade of documenting migrant deaths” che rivela i traf gici trend delle morti e nelle sparizioni dei migranti negli ultimi 10 anni. Quando nel 2014 è iniziato il progetto Missing Migrants dell’IOM, le informazioni venivano...

Foreste, da Banche italiane ed Ue più di 250 miliardi di euro a chi minaccia ambiente e clima

Dalle banche italiane 12,5 miliardi di euro a società che hanno un alto impatto sugli ecosistemi

Secondo il nuovo rapporto “Bankrolling ecosystem destruction  -The EU must stop the cash flow to businesses destroying nature”, pubblicato da  Greenpeace International, Milieudefensie, Harvest, Global Witness AidEnvironment, Association of Ethical Shareholders Germany, Bank Track, Bos+, Deutsche Umwelthilfe, Environmental Paper Network, FairFin, Federación de Consumidores y Usuarios - CECU, Feedback EU, Finanzwende, Groen Pensioen, OroVerde, Rainforest...

Le imprese europee investono poco nelle iniziative green

Molte aziende non stanno ancora ottenendo risultati nella decarbonizzazione in linea con quanto sarebbe necessario

Secondo la nuova ricerca “Get the Money Moving” condotta da CDP e da Oliver Wyman, «La maggior parte delle imprese europee (il 70%) dedica meno del 25% delle sue spese in conto capitale (CapEx) alla transizione verso un’economia a zero emissioni nette». I rapporto evidenzia anche che «Un terzo delle aziende, e più della metà...

Il cambiamento climatico fa morire le api operaie di fatica. Le salveremo mettendole in frigo?

Autunni sempre più lunghi e miti aumentano la probabilità di collasso delle colonie di api in primavera

Secondo lo studio “Warmer autumns and winters could reduce honey bee overwintering survival with potential risks for pollination services”, pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori della Washington State University (WSU), dell’United States Department of Agriculture ARS e di Crystal River Consulting, il riscaldamento climatico potrebbe essere disastroso per le api operaie mellifere,...

La radioattività nascosta nei prodotti per l’edilizia

Dal JRC un metodo validato che garantisce edifici più sicuri

I prodotti per l’edilizia, come cemento, calcestruzzo e argilla possono contenere minerali con livelli elevati di radioattività naturale, che possono esporre le persone alle radiazioni. La nuova ricerca “NORMCONSTRUCT - Results of the collaborative assessment experiment for the validation of the precision of CEN/TS 17216”, pubblicata dal Joint Research Centre della Commissione europea (JRC), ha...

Clima e risorse, la strategia europea al bivio

75 associazioni ambientaliste in vista delle elezioni europee: sufficienza e resilienza

75 organizzazioni europee hanno pubblicato oggi il manifesto “A resilient and resource-wise Europe: Sufficency at the heart of the EU’s future” che parte dalla consapevolezza che «La forte dipendenza dell’Europa dalle risorse rappresenta una duplice minaccia per il clima e per la sua stessa sovranità» e lancia un forte appello «Le politiche di sufficienza devono...

I cani capiscono che alcune parole si riferiscono a oggetti (VIDEO)

I cani attivano il ricordo di un oggetto quando ne sentono il nome. Ma a volte non dimostrano di saperlo fare

Chi ha un cane sa bene che può imparare a comprendere e rispondere alle parole umane e che può imparare a sedersi quando diciamo "seduto" e venire quando lo chiamiamo. Ma il nuovo studio “Neural evidence for referential understanding of object words in dogs”, pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori ungheresi della Eötvös...

Le conseguenze indesiderate della soppressione degli incendi (VIDEO)

Gestire in sicurezza gli incendi boschivi in condizioni di incendio moderato è essenziale per ambiente e clima

L’aumento dei mega-incendi a livello globale sta portando a un riesame critico delle strategie di gestione degli incendi e lo studio “Fire suppression makes wildfires more severe and accentuates impacts of climate change and fuel accumulation”, pubblicato su Nature Communications da  un team di ricercatori dell’università del Montana (UM) e dell’Aldo Leopold Wilderness Research Institute...

Ex Ilva, Legambiente: allarma la crescita dei livelli di benzene nel quartiere Tamburi

Lettera ai ministri dell’ambiente e della salute: abbattere le emissioni di benzene e Valutazione di Impatto Sanitario

Il presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani, la presidente di Legambiente Puglia,  Daniela Salzedo e la presidente di Legambiente Taranto Lunetta Franco hanno scritto al ministro della salute ed al ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica per chiedere «L'abbattimento delle emissioni di benzene rivenienti dagli impianti della ex Ilva di Taranto e la Valutazione dell’Impatto Sanitario delle emissioni complessive...

Ape-Toe per salvare i paesaggi dell’Appennino Tosco-Emiliano

Cambridge Conservation Initiative e Arcadia finanziano un progetto di Legambiente, Parchi ed enti locali

I meravigliosi paesaggi dell’Appennino Tosco-Emiliano oggi hanno un'opportunità per essere salvati dall’incuria e dall’abbandono. Stiamo parlando del mosaico di ecosistemi composto da praterie montane e foreste della Lunigiana, Garfagnana, Appennino reggiano e parmense e Alpi Apuane. Infatti il programma “Endangered Landscapes & Seascapes Programme” gestito da Cambridge Conservation Initiative in collaborazione con Arcadia, una fondazione di...

La lontra è tornata in Toscana, dopo 35 anni

Un giovane esemplare morto trovato sulla sponda sinistra del fiume Magra

All’inizio del 900, la lontra era presente, seppur con un basso numero di individui, in tutti i fiumi della Regione Toscana. Negli anni ’70 la specie era già molto rara nella regione, confinata ad un ridotto numero di corsi d’acqua, prevalentemente in provincia di Grosseto, dove tra la fine degli anni ’80 e l’inizio degli...

Cambiamo Agricoltura e RestoreNature coalition: la politica agricola Ue è ad alto impatto ambientale

Le proposte di modifica della PAC non sono una semplificazione ma un attacco al futuro

La Coalizione italiana #CambiamoAgricoltura, che riunisce 90 sigle della società civile ed è coordinata da un gruppo di lavoro che comprende le maggiori associazioni del mondo ambientalista, consumerista e del biologico italiane che aderiscono ad organizzazioni europee (Associazione Consumatori ACU, AIDA, AIAB, AIAPP, Associazione Italiana Biodinamica, CIWF Italia, FederBio, ISDE Medici per l’Ambiente, Legambiente, Lipu,...

Partnership Eni, Fincantieri e RINA per la decarbonizzazione del trasporto marittimo

La ricerca si concentrerà su decarbonizzazione delle navi da crociera e infrastrutture per i combustibili alternativi

Eni, Fincantieri e RINA, la multinazionale italiana di ispezione, certificazione e consulenza ingegneristica, hanno firmato un accordo per «Sviluppare iniziative congiunte per la transizione energetica. La partnership sancisce l’impegno a sviluppare progettualità comuni, in linea con le strategie dei partner, per soluzioni di decarbonizzazione per il settore marittimo nel medio-lungo periodo e con gli obiettivi...

In Nicaragua è illegale essere ambientalisti

La dittatura di Ortega ha cancellato le associazioni ambientaliste indipendenti

Le informazioni che arrivano clandestinamente  dalle aree protette e dalle foreste del Nicaragua sono molto preoccupanti e quasi sempre negative. “Rosalinda”, un’ambientalista che vive in un caserío urbano della capitale Managua denuncia in un’intervista clandestina all’agenzia IPS-Inter Press Service che «Siamo rimasti senza occhi nella foresta e senza testimoni nelle comunità indigene». “Rosalinda” faceva parte...

La Scandinavia è nata in Groenlandia

Uno studio aiuta a comprendere l’origine dei continenti e perché la Terra è l’unico pianeta nel nostro sistema solare ad ospitare la vita

Lo studio “An Eoarchean continental nucleus for the Fennoscandian Shield and a link to the North Atlantic craton”, pubblicato su Geology da un team internazionale di ricercatori guidato dai danesi Andreas Petersson e Tod Waight dell’Institut for Geovidenskab og Naturforvaltning della Københavns Universitet ha scoperto in un affioramento finlandese incastonato tra alcune delle montagne più...

Arriva il Green Energy Day

Il 20 aprile saranno visitabili impianti a fonti rinnovabili e impianti che abbiano eseguito interventi di efficienza energetica

Il Coordinamento FREE, in collaborazione con AIEL – Associazione Italiana Energie Agroforestali, ASSOESCO – Associazione Italiana delle Energy Service Company e degli operatori dell’efficienza energetica. Distretto Produttivo Pugliese La Nuova Energia, CIB – Consorzio Italiano Biogas, Ecofuturo, Federidroelettrica – Federazione Produttori Idroelettrici, FIRE – Federazione italiana per l’uso razionale dell’energia. Italia Solare, Kyoto Club, Legambiente, con...

Legambiente e i balneari insieme per proteggere i nidi delle tartarughe marine

Firmato il protocollo per tutelare i nidi di Caretta caretta nell’ambito di TurtleNest

Le tartarughe marine Caretta caretta nidificano sempre di più sulle spiagge italiane. «Un fenomeno positivo – dice Legambiente - ma che richiede attenzione. L'aumento delle temperature, legato al cambiamento climatico, ha ampliato l'areale di nidificazione di questa specie nel Mediterraneo». Il progetto Life Turtlenest, coordinato da Legambiente e realizzato con il contributo del programma LIFE...

Nature Restoration Law, appello di Wwf e 147 scienziati al governo Meloni: ripensate al vostro no

I Verdi europei: ecco come sarebbe l’Ue con la destra radicale al potere

Prima di entrare al Consiglio Ue ambiente in corso oggi a Bruxelles, il ministro belga dell'ambiente e presidente di turno dell'Ue, Alain Maron, ha detto che «Sembra che non ci sia più una maggioranza qualificata a sostegno della legge Ue sul ripristino della natura. L'Ungheria ha cambiato idea e dobbiamo capire il perché. Resta una...

Ricerca integrativa per preservare le regioni climatiche del Mediterraneo

Un’iniziativa globale per lo sviluppo di strategie di conservazione efficaci che trascendano i confini politici

Le regioni del Mediterraneo sono  note per le loro condizioni climatiche uniche e la ricca biodiversità, ma si stanno affrontando gravi minacce a causa dei cambiamenti climatici e dalle attività antropiche. Nonostante gli sforzi nella ricerca e conservazione degli ecosistemi mediterranei per prevenire le conseguenze di queste attività, non esiste ancora un consenso globale su...

Affinare gli strumenti per la conservazione dei cetacei più rari del Mediterraneo (VIDEO)

I dati di Ispra e Life Conceptu Maris per difendere grampi, globicefali e zifi

Il quadro normativo dell'Unione europea per la protezione della biodiversità marina e degli habitat richiede la valutazione dello stato di conservazione delle specie e l'identificazione dei loro habitat principali per progettare piani adeguati di conservazione e gestione. Ma l'identificazione delle aree di distribuzione e dell'uso dell'habitat delle specie pelagiche ad ampio aerale, come i cetacei,...

La sensazione di caldo sta aumentando più velocemente della temperatura

Un aumento di 1,5° C dovuto al riscaldamento globale può sembrare sopportabile, ma in realtà può sembrare 6° C

I texani – come molti europei -  hanno sopportato a lungo le torride temperature estive, quindi un aumento del riscaldamento globale di circa 1,5 gradi Celsius (3 gradi Fahrenheit) potrebbe non sembrare preoccupante, ma  lo studio “Heat index extremes increasing several times faster than the air temperature”. pubblicato recentemente su Environmental Research Letters (ERL) da David...

Microplastiche biodegradabili che scompaiono in 7 mesi

La ricerca mostra che i polimeri a base di alghe si degradano del tutto e rapidamente

Le microplastiche possono impiegare dai 100 ai 1.000 anni per degradarsi e sono state trovate ovunque: negli oceani e nel suolo, nei ghiacciai montani e nelle nuvole, ma anche nelle nostre arterie, nei polmoni e persino nella placenta. Trovare alternative valide alle tradizionali plastiche e microplastiche a base di petrolio non è mai stato così...

L’Italia è diventata il Paese dei Cammini, con centinaia di migliaia di camminatori

A Fa’ la cosa giusta! presentato il dossier di Terre di mezzo. Tutti i numeri del 2023

Quello che stanno vivendo percorsi e sentieri – e paesi – in tutta Italia è qualcosa di impensabile solo qualche decina di anni fa, quando sui percorsi e gli antichi cammini del Bel Paese era molto più facile trovare uno straniero che un italiano. A  Fa’ la cosa giusta! in corso a Milano, Terre di...

Il paradosso italiano dell’acqua del rubinetto: promossa da 8 su 10, ma bevuta dalla metà

In occasione del World Water Day, CAP lancia una campagna di informazione per promuovere il consumo di acqua del rubinetto e la sostenibilità ambientale

Secondo una ricerca condotta tra il 7 e l’11 marzo da CSA Research su un campione di 1.300 cittadini e pubblicata oggi in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua da CAP, il gestore del servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, «L’acqua del rubinetto è considerata buona, comoda e amica dell’ambiente, ma quasi la metà...

Enea: l’aumento di anidride carbonica e di metano minaccia il Mediterraneo

Il report dell’Osservatorio climatico “Madonie - Piano Battaglia” in vista della Giornata meteorologica mondiale

Il report “Osservatorio Madonie-Piano Battaglia, Petralia Sottana (PA). Descrizione del sito e strumentazione, ed analisi dei dati meteorologici 2016-2022”, pubblicato sull’ENEA-Iris  Open Archive, evidenzia che «L’area del Mediterraneo è sempre più a rischio a causa del continuo aumento delle emissioni di anidride carbonica (CO2) e di metano (CH4)». Dal 2005, l’Osservatorio Climatico ENEA “Madonie -...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 7
  5. 8
  6. 9
  7. 10
  8. 11
  9. 12
  10. 13
  11. ...
  12. 480