Archivi

Grado pioniere europeo delle comunità energetiche rinnovabili

Il progetto europeo VPP4Islands con le isole di Formentera, Bornholm e Bozcaada Belediyesi

Il 21 e 22 marzo il Comune di Grado ha ospitato un evento dedicato alla lotta contro i cambiamenti climatici e alla promozione delle fonti energetiche sostenibili. al quale hanno partecipato i partner europei del progetto Virtual Power Plant for Interoperable and Smart Islands (VPP4Islands): un workshop di alto livello con esperti e provenienti da Francia,...

Più di 1.000 bambini muoiono ogni giorno per malattie legate ad acqua e servizi igienici inadeguati (VIDEO)

Oxfam: nel mondo 1 persona su 4 non ha accesso all’acqua pulita

In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, l’Unicef ricorda che «Ogni giorno, oltre 1.000 bambini sotto i 5 anni muoiono a causa di malattie legate ad acqua e servizi igienici inadeguati, uccidendo oltre 1,4 milioni di persone all'anno. A livello mondiale quasi 1 miliardo di bambini (953 milioni) sono esposti a livelli alti o estremamente alti di stress idrico. In...

Nature restoration law, appello di Green impact alla Meloni: la voti, fa bene a natura ed economia

Solo il ripristino della natura creerebbe 500.000 posti di lavoro. Urgente agire per arrestare la scomparsa degli impollinatori

Green Impact, in rappresentanza del network europeo Forest Defenders Alliance, lancia oggi un appello al governo di Giorgia Meloni: «Lunedi prossimo è prevista l'adozione della Nature Restoration Law, la normativa europea per il Ripristino della Natura, come concordato dal Consiglio dell'Unione Europea e dal Parlamento Europeo. Tuttavia, l'Italia insieme alla Polonia, alla Svezia e ai Paesi...

Legambiente e Unhcr: le 1.385 guerre dell’acqua in 3 anni e le migrazioni forzate (VIDEO)

Anche l’Italia deve fare la sua parte, Governo acceleri su attuazione del PNACC e su relative risorse economiche necessarie a partire da tre azioni chiave

In occasione del World Water Day 2024 – la Giornata mondiale dell’acqua, quest’anno dedicata al tema della risorsa idrica come strumento di pace Legambiente e United Nations High Commissioner for Refugees (UNHCR), lanciano un appello perché l’acqua diventi un ponte verso la pace piuttosto che fonte di conflitto. L’associazione ambientalista e l’Agenzia Onu per i...

Pfas nei fiumi toscani, Legambiente: identificare le aziende che causano inquinamento

Giornata mondiale dell'acqua: contrastare l'inquinamento e perseguire gli obiettivi Nature restoration law negli ecosistemi fluviali

Dopo la denuncia di Greenpeace e in occasione della Giornata mondiale dell’acqua, Legambiente Toscana riporta l’attenzione sulla tutela degli ecosistemi fluviali, iniziando dalla richiesta di «identificazione delle aziende responsabili dell’inquinamento da Pfas, presenti in corsi d’acqua in diverse zone della nostra regione, in particolare quelle vicine ai distretti produttivi come il cartario lucchese, il conciario...

Nucleare, altro che indipendenza energetica: nel 2023 l’Ue ha raddoppiato le sue importazioni di combustibile nucleare russo

Il direttore dell’Iaea Grossi ai governi europei: «Non dividere i fornitori di combustibile nucleare in buoni e cattivi»

Oggi la putiniana Russian Television – RT, rilancia con irridente soddisfazione le dichiarazioni rilasciate dal direttore generale dell’International atomic energy agency (Iaea) Rafael Grossi in chiusura del Nuclear Energy Summit tenutosi a Bruxelles e che ha riunito rappresentanti di 30 Paesi, Infatti Grossi ha ammesso che: «Non esiste un modo rapido per abbandonare il combustibile...

Combattere insieme il traffico illegale via mare di specie selvatiche

Il 72 - 90% della fauna selvatica trafficata illegalmente, viene contrabbandato attraverso i trasporti marittimi

I crimini contro la fauna selvatica continuano ad essere una minaccia significativa per la biodiversità, le economie locali e nazionali e la sicurezza nazionale e internazionale.  TRAFFIC evidenzia che «Il traffico illecito di animali selvatici non solo mette in pericolo innumerevoli specie, ma mina anche la stabilità degli ecosistemi e mette a repentaglio il sostentamento...

Nature restoration law: nel medio termine +40% di profitti per ettaro grazie all’agricoltura rigenerativa

Rapporto GBF: con la tutela della biodiversità, costi iniziali ma grandi vantaggi nel medio periodo

Gli impatti del cambiamento climatico sull'uomo, sulla biodiversità e sugli ecosistemi sono ormai noti e richiedono un’azione immediata. Per questo, il 27 febbraio il Parlamento europeo ha approvato la Nature restoration law, la prima legge europea sul ripristino della natura, con il suo regolamento che indicano come rispettare gli   impegni presi con il  Global Biodiversity Framework (GBF)...

Le emissioni del ciclo di vita delle auto elettriche possono essere inferiori del 70% rispetto alle auto a benzina e diesel

Una nuova analisi di BloombergNEF smentisce le fake news sui veicoli elettrici: sono davvero meno inquinanti delle auto fossili

Mentre i veicoli elettrici diventano sempre più diffusi, sui social media emergono posizioni e teorire su una loro insostenibilità rispetto ai motori a combustibili fossili e, quindi, a una loro inutilità per combattere il riscaldamento globale e il  cambiamento climatico. Ma per Corey Cantor, un noto esperto di veicoli elettrici che ha appena firmato l’ultimo...

Acqua, Wwf: l’Italia tra i Paesi più a rischio per il cambiamento climatico

Siccità rischio costante. Urgenti politiche di adattamento

Alla vigilia della Giornata mondiale dell’acqua del 22 marzo, il Ww rilancia l’allarme: «L’Europa (e l’Italia) non sono preparate al rischio climatico e l’acqua è tra i principali protagonisti (in negativo) di questo rischio. Dopo il VI rapporto IPCC e i numerosi studi, anche italiani, la Valutazione del Rischio Climatico dell’Agenzia Europea dell’Ambiente, pubblicata pochi...

Blitz di Greenpeace contro le favole del nucleare al Nuclear Energy Summit

«Non credete alle favole sul nucleare. E’ uno spreco di tempo e denaro che distrae dalla crisi climatica»

Attivisti e attiviste di Greenpeace France hanno ostacolato l'arrivo di diverse delegazioni ufficiali al Nuclear Energy Summit che si tiene oggi a Bruxelles. All’avvicinarsi delle delegazioni, gli attivisti hanno sparso polvere rosa e acceso fumogeni dello stesso colore, bloccando le principali vie di accesso al vertice dell’Expo di Bruxelles. Un altro gruppo di attivisti ha...

Aperto il nuovo Ecocentro di Greve in Chianti. E’ il 31esimo della Toscana centrale

In rapida crescita i numeri dei conferimenti di ingombranti, elettrodomestici, batterie, pile, televisori, oli esausti, lampade e metalli

In un’area di circa 3.300 m2 a lato della strada provinciale del Palagione (SP 119), all’interno della zona industriale di Meleto, è stato inaugurato ed ha avviato le attività il nuovo Ecocentro di Alia Multiutility a Greve in Chianti, il 31esimo Ecocentro attivo sul territorio della Toscana centrale, realizzato con un investimento di 700mila euro, L’Ecocentro di via del...

XXIX Giornata nazionale in ricordo delle vittime della mafia: Roma città libera dai crimini ambientali

L’ecomafia è ormai un fenomeno glocale, da contrastare con forza a livello territoriale e in Europa

In occasione della XXIX giornata nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, Legambiente presenta i dati degli ultimi 5 anni di criminalità ambientale a Roma e nel Lazio con il seminario  “Lotta all'ecomafia: una sfida glocale". Dalla nuova direttiva europea sui crimini ambientali al caso Roma: le filiere dell'illegalità e le...

Cave, da Legambiente netto no alla variante che aumenta l’escavazione sulle Apuane

La Giunta Regionale ha deliberato una variante al PRC per incrementare la produzione di marmo e pietre 5% fino al 2038

Nel 2020 la Regione Toscana aveva stabilito nel Piano Regionale Cave (PRC) degli obiettivi di produzione sostenibile per un arco di 20 anni, mettendo un tetto all’escavazione. Ma, contrariamente a quanto stabilito dal Piano, ora la Giunta Regionale ha deciso di approvare una variante del PRC per consentire alle cave di incrementare la produzione di...

Copernicus: le emissioni vulcaniche di SO2 dall’Islanda raggiungeranno l’Europa continentale

Le emissioni di SO2 ammontano a circa 10 kilotonnellate ad altitudini comprese tra la superficie e 4 km

Dal 17 marzo è ripresa la gigantesca eruzione vulcanica nella penisola di Reykjanes, in Islanda, la più grande delle 4 susseguitesi da dicembre 2023. L'eruzione ha emesso grandi quantità di SO 2 insieme al lento flusso di lava. Nella regione è stato dichiarato lo stato di emergenza, ma secondo l'Ufficio meteorologico islandese (IMO), le lente colate laviche hanno...

Presentato a Siena il progetto Api – Agricoltura polifunzionale integrata

Unire apicoltura e coltivazioni per diversificare la redditività delle aziende attraverso l’ottimizzazione delle produzioni

All’Aula Magna Storica del Rettorato a Siena oggi è stato presentato il progetto “API – Agricoltura Polifunzionale Integrata”, finanziato dalle Regione Toscana nell’ambito  del  PSR 2014-2020 - Misura 16.2 - Annualità 2022 - Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie, che ha come obiettivo «Lo sviluppo di un...

Secondo workshop sulla Grande Traversata Elbana il 27 marzo al Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Organizzano PNAT e Legambiente Arcipelago Toscano

Dopo il positivo incontro organizzato lo scorso 23 febbraio a Marciana, il Parco Nazionale Arcipelago Toscano, in collaborazione con Legambiente, organizza per il 27 marzo un secondo workshop dal titolo “La Grande Traversata Elbana – azioni concrete per la valorizzazione e la promozione”, rivolto come nella precedente occasione ad operatori turistici, associazioni, pro loco, guide e trekkers,...

Le uova di Pasqua costano di più per colpa del cambiamento climatico in Africa occidentale

Nell’Africa occidentale meridionale caldo umido pericoloso: circa 4° C in più

Secondo il nuovo studio  “Dangerous humid heat in southern West Africa about 4°C hotter due to climate change”, pubblicato sul sito del Grantham Institute for Climate Change da un team di ricercatori della World Weather Attribution, «La zona costiera meridionale dell’Africa occidentale – chiamata anche zona della Guinea – ha sperimentato un caldo anomalo all’inizio...

Scoperto in Australia lo “scarabeo punk”, appartiene a un nuovo genere

Un avvistamento casuale rivela che esistono nuove specie di scarabei pelosi

Lo studio “Excastra albopilosa, a remarkable new genus and species of Lamiinae (Insecta: Coleoptera: Cerambycidae) from southeastern Queensland, Australia”, appena pubblicato sul Journal of Taxonomy  da JamesTweed dell'Università del Queensland e da Lauren  Ashman  e Adam Slipinskidel Commonwealth Scientific and Industrial Research Organisation (CSIRO) e dell’Australian National Insect Collection (ANIC), racconta di una straordinaria scoperta...

International Day of Forests: nuove soluzioni per un mondo migliore (VIDEO)

Kyoto Club: ripartire dalla Legge sul “ripristino della natura” e introdurre impegni vincolanti per gli ecosistemi

Il tema dell’International Day of Forests 2024 è “Foreste e innovazione: nuove soluzioni per un mondo migliore” e l’Onu che ha istituito la giornata mondiale delle foreste nel 2012  sottolinea che «La battaglia contro la deforestazione richiede nuovi progressi tecnologici. Con 10 milioni di ettari persi ogni anno a causa della deforestazione e circa 70 milioni di ettari colpiti da incendi, queste innovazioni...

Il momento di accelerare il passaggio a un’economia circolare in Europa è adesso

Andare oltre l’attuale forte attenzione ai rifiuti per affrontare l’uso delle risorse in modo più diretto

Secondo il nuovo rapporto “Accelerating circular economy in Europe — state and outlook 2024” pubblicato oggi dall’European Environment Agency (EEA), «Negli ultimi anni le politiche dell’Unione europea sull’economia circolare sono state rafforzate, ma per accelerare l’adozione di un’economia più rigenerativa in Europa devono ancora diventare più vincolanti e orientate agli obiettivi. Questo significa andare oltre l’attuale forte attenzione ai rifiuti per...

Interrompiamo le trasmissioni: le allarmanti previsioni meteorologiche dal futuro dei Weather Kids

Undp, Wmo e Rai promuovono un’azione informativa concreta contro il cambiamento climatico.

La campagna Weather Kids dell’United Nations Development Programme (UNDP), ideata in collaborazione con la World meteorological organization e The Weather Channel e trasmessa in Italia da Rai, in qualità di media partner di UNDP (), invita l’opinione pubblica a un'azione urgente per contrastare il cambiamento climatico a tutela delle prossime generazioni. Il pubblico televisivo che da...

Al via i lavori del Parco urbano di Ripoli. Legambiente: non in nostro nome

Si rischia di distruggere un ecosistema ibrido tra vegetazione spontanea e reticolo agrario storico

Come per incanto, da un giorno all’altro, è apparsa la recinzione arancione che delimita il cantiere per la realizzazione del Parco Urbano di Ripoli, tra il giardino Silvano Campeggi e Sorgane. Finalmente si parte, verrebbe da dire. Peccato che dovremo osservare da spettatori passivi i lavori che si svolgeranno al di là di quella rete,...

Una nave sudcoreana carica di prodotti chimici naufraga in Giappone

8 morti e 2 dispersi, salvo solo un membro dell’equipaggio. Si teme per l’inquinamento

Su 11 membri dell’equipaggio - 2 sudcoreani, 8 indonesiani e un cinese  - ben 8 sono morti e 2 sono dispersi nel naufragio della Keoyoung Sun, una nave chimichiera da 870 tonnellate e di proprietà della sudcoreana Keo Young Shipping, che secondo la guardia costiera di Moji, in Giappone. aveva lasciato il porto di Himeji...

Il Santuario internazionale dei mammiferi marini Pelagos nel Metaverso

Iniziative educative a protezione dei mammiferi marini

DWorld e il Pelagos Agreement hanno annunciato alla  Monaco Ocean Week una collaborazione innovativa nel campo della conservazione marina e dell'educazione, una nuova avventura nel dominio digitale del Metaverso monegasco, e spiegano che «Questa iniziativa pionieristica mira a creare un'esperienza educativa immersiva all'interno del Metaverso monegasco, progettato per educare e ispirare persone di tutte le...

Il Canyon di Caprera è diventato un hope spot

One Ocean Foundation:primo passo per la Important Marine Mammal Area e per un’Area Marina Protetta

One Ocean Foundation, una ONG italiana e internazionale per la tutela dell’ambiente marino, ha annunciato il riconoscimento dell’area del Canyon di Caprera come “Hope Spot” da parte di Mission Blue, iniziativa mondiale per la tutela della biodiversità marina istituita dalla famosa oceanografa dr. Sylvia Earle: «Grazie al costante impegno della Fondazione in attività di ricerca...

Oltre la metà degli spostamenti globali avviene in auto

Una mappa interattiva per scoprire come si spostano le persone in 794 città. Roma tra le peggiori, Bolzano tra le migliori

Lo studio “ABC of mobility” pubblicato su Environment International  da Rafael Prieto-Curiel del Complexity Science Hub di Vienna  e da Juan Pablo Ospina del Research in Spatial Economics (RiSE-Group) dell’Universidad EAFIT di Medellín cerca di rispondere a qualche domanda su traffico e vivibilità: qual è il livello della dipendenza dall’auto nel mondo? Perché i posti migliori...

Assorbenti compostabili gratuiti in tre poli didattici dell’università di Pisa

Sperimentazione per superare lo stigma e il tabù delle mestruazioni in un’ottica di sostenibilità

In via sperimentale l’università di Pisa mette a disposizione in tre Poli -  Piagge, San Rossore 1938 e Fibonacci – con distributori gratuiti di assorbenti compostabili. L’iniziativa, promossa dalla Commissione per lo sviluppo sostenibile di Ateneo (CoSA) in collaborazione con il Comitato unico di garanzia, è accompagnata da una campagna per superare lo stigma e...

Cemento più sostenibile con l’energia eolica

Accordo per utilizzare fino al 70% dell’energia prodotta dal parco eolico di Stornarella, vicino Foggia

Il nuovo brand di Italcementi Heidelberg Materials Italia Cementi e la controllata italiana di OX2 hanno sottoscritto un Corporate Power Purchase Agreement (PPA) della durata di 7 anni per la fornitura di una media tra i 36,6 e 51,2 GWh di energia pulita nel periodo 2025 - 2032. Teemu Loikkanen, country manager OX2 Italia, ha dichiarato: «Siamo...

Toscana diffusa: una legge per scongiurare processi di abbandono nelle aree interne

Giani: incentivi per giovani coppie, esercizi ed attività commerciali e interventi per i servizi sanitari, scolastici, sociali, connessioni digitali e trasporti

Durante la seconda giornata del Festival dell’Identità toscana, nella sessione dedicata alle aree interne, si è parlato di una legge regionale per lo sviluppo e la valorizzazione dei luoghi della Toscana diffusa e favorirne il ripopolamento. L’incontro al quale ha partecipato anche il presidente della Regione Eugenio Giani ha evidenziato «La necessità di provvedere ad...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 8
  5. 9
  6. 10
  7. 11
  8. 12
  9. 13
  10. 14
  11. ...
  12. 480