Archivi

Nel 2030 il 44% delle emissioni Ue proverrà dai trasporti

T&E: i trasporti si sono decarbonizzati 3 volte più lentamente del resto dell'economia, le politiche attuali non bastano

Secondo il nuovo report “The State of European Transport in 2024” pubblicato da Transport & Environment (T&E), «Nel 2030 il settore dei trasporti rappresenterà da solo quasi la metà delle emissioni di gas serra in Europa». Dal 1990 a oggi le emissioni dei trasporti europei sono aumentate di oltre un quarto e l'analisi di T&E rileva...

Onu: le restrizioni di Israele sull’ingresso di aiuti a Gaza potrebbe equivalere all’uso della fame come metodo di guerra

A Gaza sempre più neonati rischiano di morire. Disoccupazione altissima in tutti i Territori Palestinesi Occupati

Gli operatori umanitari delle Agenzie Onu  hanno ribadito la loro determinazione ad aiutare la popolazione della Striscia di Gaza, dove «Un numero crescente di bambini è sull’orlo della morte a causa della fame acuta, causata da 5 mesi di intenso bombardamento israeliano e dal costante rifiuto di accesso agli aiuti». Ieri, Margaret Harris, portavoce dell'Organizzazione...

La guerra tra gruppi di animali aumenta la sopravvivenza dei cuccioli

Il caso delle manguste nane del Sudafrica

Le battaglie tra gruppi concorrenti di animali – esseri umani compresi - possono portare a lesioni gravi o alla morte e si è sempre pensato chela guerra tra gruppi avesse un effetto negativo sul successo riproduttivo, ma secondo lo studio “A positive effect of cumulative intergroup threat on reproductive success”, pubblicato recentemente su Proceedings of...

I terreni utilizzati per il pascolo possono sia contribuire al cambiamento climatico che combatterlo

Troppo bestiame su un determinato terreno può portare a perdite di carbonio, ma capi adeguati possono aiutare a sequestrare il carbonio

Secondo lo studio “Historical impacts of grazing on carbon stocks and climate mitigation opportunities” pubblicato su  Nature Climate Change da un team di ricercatori dell’Institute of Tibetan Plateau Research dell’Academia cinese delle scienze e del Department of civil and environmental engineering del Massachusetts Institute of Technology (MIT), Quando si parla di cambiamento climatico globale, il...

Le plastiche contengono almeno 4.200 sostanze chimiche pericolose

Un nuovo rapporto identifica i prodotti chimici plastici preoccupanti ed evidenzia gli approcci verso una plastica più sicura

I Governi di tutto il mondo  stanno negoziando un trattato globale per porre fine all’inquinamento da plastica che dovrebbe consentire a transizione verso un’economia circolare più sicura e sostenibile. Ma per farlo è essenziale che il trattato affronti il problema delle sostanze chimiche plastiche perché tutta la plastica, dagli imballaggi alimentari agli pneumatici delle auto,...

State of the global climate 2023: indicatori del cambiamento climatico a livelli record (VIDEO)

Indicatori fuori scala in un mondo sempre più caldo, pericoloso e ingiusto

Il nuovo rapporto “State of the Global Climate 2023” pubblicato dalla World meteorological organization (Wmo) dimostra che ancora una volta nel 2023 «Sono stati battuti, e in alcuni casi distrutti, tutti i record per quanto riguarda i livelli di gas serra, le temperature superficiali, il calore e l’acidificazione degli oceani, l’innalzamento del livello del mare,...

Ora è possibile riciclare il polistirene

I risultati del progetto ORACLE dell’Alta Scuola Politecnica del Politecnico di Milano e del Politecnico di Torino

A differenza della normale plastica, che ha processi di riciclo consolidati a livello globale, il polistirene estruso (XPS) ha un ciclo di vita che porta a un suo smaltimento in discarica che arriva di circa il 95%, appresentando così un'eccezione nel mondo del riciclo delle materie plastiche. Ma ora un Team di studenti dell’Alta Scuola...

Il suolo potrebbe rilasciare più carbonio del previsto, influenzando il cambiamento climatico

Circa l’80% del carbonio terrestre è trattenuto nel suolo, ma la siccità provoca il rilascio di quantità crescenti di gas serra

L’accuratezza dei modelli climatici dipende da molti fattori: emissioni antropiche di gas serra, emissioni degli animali da allevamento, crescita urbana, deforestazione, albedo della neve e sulla copertura del terreno ed  eruzioni vulcaniche, Ma lo studio “Amplifying feedback loop between drought, soil desiccation cracking, and greenhouse gas emissions”, pubblicato su Environmental Research Letters da un team...

Ecco quali risorse petrolifere dovrebbero rimanere sottoterra per rispettare l’Accordo di Parigi

L’Atlante del petrolio incombustibile avverte che abbiamo già superato il limite

Per limitare l’aumento della temperatura media globale a 1,5° C, come richiesto dall’Accordo di Parigi e confermato dalle successive Conferenze delle parti Unfccc, è fondamentale ridurre drasticamente le emissioni di anidride carbonica (CO2) nell’atmosfera.  Secondo lo studio “The atlas of unburnable oil for supply-side climate policies”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori guidato...

Crisi, guerre e disastri umanitari: negli ultimi 10 anni il mondo è diventato un luogo sempre più rischioso

Senza misure di mitigazione e adattamento, il futuro impatto del riscaldamento globale aggraverà il rischio di crisi umanitarie in tutto il mondo

Secondo l’INFORM report 2024 pubblicato dal Joint Research Centre (JRC) della Commissione europpea, «Nonostante i miglioramenti nella preparazione per rispondere all’impatto negativo degli eventi estremi, il rischio di disastri e crisi umanitarie a livello globale è cresciuto negli ultimi 10 anni». INFORM, fondato nel 2014 dalla Commissione europea e dall’ e United Nations Office for the Coordination...

Cause ed effetti del grufolamento dei cinghiali negli habitat prioritari protetti delle praterie

Uno studio nel Parco regionale della Maremma e nelle riserve naturali di Monte Penna e Alpe della Luna

Lo studio “Seasonal and Ecological Determinants of Wild Boar Rooting on Priority Protected Grasslands”, pubblicato su Environmental Management da Martina Calosi,  Chiara Gabbrielli,  Lorenzo Lazzeri, Niccolò Fattorini, Gloria Cesaretti, Lucia Burrini,  Ottavio Petrillo e  Francesco Ferretti del Dipartimento di scienze della vita dell’università di Siena, rivela quali sono  i principali fattori che possono influenzare l'intensità del grufolamento del cinghiale...

L’obiettivo Cop28 per le energie rinnovabili realizzabile solo con un’immediata correzione di rotta

Irena: nonostante la crescita record delle rinnovabili nel 2023, la transizione energetica è in ritardo a causa per barriere strutturali e carenza di investimenti

Secondo il nuovo rapporto “Tracking COP28 outcomes: Tripling renewable power capacity by 2030” pubblicato dall’ International Renewable Energy Agency (IRENA), «Il raggiungimento dell'obiettivo globale fissato alla COP28 di triplicare la capacità installata di energia rinnovabile entro il 2030 dipende in larga misura dalla creazione di condizioni favorevoli a tale crescita. La triplicazione della capacità di energia rinnovabile entro...

Estrazione mineraria in acque profonde: chiesta l’espulsione di Greenpeace dell’International Seabed Authority

Greenpeace International: stop all'estrazione mineraria in acque profonde, non alle proteste

La battaglia tra chi vuole sfruttare risorse minerarie multimiliardarie nelle profondità marine e chi vuole difendere la biodiversità ancora in gran parte sconosciuta degli abissi sembra arrivata alla guerra aperta:   The Metals Company ha chiesto che Greenpeace, che nel 2023 ha  interrotto una sua spedizione di ricerca attaccando una nave che realizzava prospezioni minerarie nel...

Le osservazioni di Legambiente al Piano Strutturale di Portoferraio

Ancora troppo consumo di suolo. Problemi per biodiversità, acqua, energia e qualità dell’aria

Pubblichiamo integralmente le osservazioni di Legambiente Arcipelago Toscano al Piano Strutturale del Comune di Portoferraio (LI)   Durante la fase preparatoria del nuovo Piano Strutturale del Comune di Portoferraio oggetto delle presento Osservazioni, le associazioni ambientaliste hanno avuto 2 incontri con l’Amministrazione Comunali di Portoferraio e diverse interlocuzioni con lo studio che si è occupato...

La carne di pitone sarà il nuovo superalimento ad alto contenuto proteico?

Facili da allevare, economici da mantenere, producono una carne che sa di pollo

Secondo lo studio “Python farming as a flexible and efficient form of agricultural food security”, pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori australiani, britannici, vietnamiti e sudafricani,«I pitoni d’allevamento potrebbero offrire una nuova forma di bestiame sostenibile ed efficiente per aumentare la sicurezza alimentare». Il team guidato da Daniel Natusch della School of...

Perché la cattura stoccaggio e utilizzo del carbonio non funziona e costa troppo

La CCUS rischia di intrappolare i consumatori in un futuro ad alto costo e basato ancora sui combustibili fossili

La tecnologia Carbon Capture Utilisation and Storage (CCUS) viene sempre più presentata  -anche dal governo di destra italiano - come una parte significativa della transizione verso il Net Zero ma, nonostante questo entusiasmo che puzza di spostamento dell’attenzione, finora sono stati costruiti solo pochi – e costosi – impianti pilota. Nel nuovo rapporto “𝐂𝐮𝐫𝐛 𝐲𝐨𝐮𝐫 𝐄𝐧𝐭𝐡𝐮𝐬𝐢𝐚𝐬𝐦...

La massiccia deforestazione nel Borneo distrugge l’habitat degli oranghi

Una rete di paradisi fiscali per distruggere un paradiso ambientale del Borneo indonesiano

Una coalizione di organizzazioni ambientaliste - Auriga Nusantara, Environmental Acition Network, Wood & Wayside Greenpeace Indonesia e Rainforest Action Network - ha pubblicato il rapporto “Deforestation Anonymous / Pembalak Anonim”  che fa luce sull’allarmante recrudescenza della deforestazione nel Klimntan, il Borneo indonesiano, causata da  PT Mayawana Persada, e sotolinea che «Le prove presentate nel rapporto documentano il...

La riproduzione sincronizzata dei faggi è innescata in tutta Europa dal solstizio d’estate

Un fenomeno che ha ripercussioni su reti alimentari, fauna e malattie umane trasmesse dagli animali

Secondo il nuovo studio “Summer solstice orchestrates the subcontinental-scale synchrony of mast seeding”, pubblicato su Nature Plants da un team di ricercatori dell’Uniwersytet im. Adama Mickiewicza w Poznaniu, dell’University of Liverpool e dell’University of Canterbury - Christchurch, ha scoperto che «Il solstizio d’estate è il “colpo di pistola” per sincronizzare su grandi distanze in Europa la...

Gli uccelli tropicali potrebbero tollerare il riscaldamento globale meglio del previsto

Il vero pericolo è la frammentazione delle foreste che colpisce maggiormente gli uccelli insettivori

Ci aspettiamo che gli animali tropicali sopportino un certo grado di caldo, ma non sbalzi di temperatura e questo sembra essere vero per gli  ectotermi - animali “a sangue freddo” - come anfibi, rettili e insetti, ma lo studio “Equivocal support for the climate variability hypothesis within a Neotropical bird assemblage”, pubblicato su Ecology da un...

Il livornese che vuole ricongelare il mare dell’Artico (VIDEO)

Andrea Ceccolini al lavoro con Real Ice per rendere più spesso il ghiaccio marino artico che sta scomparendo

BBC News  ha dedicato l’apertura della sua pagina Science & Environment dell’ultimo weekend  al reportage “Climate change: The 'insane' plan to save the Arctic's sea-ice” a firma dell’editorialista climatico Mark Poynting che si occupa di un progetto per impedire lo scioglimento del ghiaccio marino. Si tratta di  Real Ice, del quale il livornese Andrea Ceccolini...

Imballaggi Ue, accordo al Coreper. Pichetto Fratin: ottimo risultato

«Difesi approccio sostenibile, economia realmente circolare, approccio scientifico ed eccellenza dell’esperienza italiana»

Il Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, è soddisfatto per il voto sul regolamento imballaggi espresso dal Coreper – che prepara i lavori del Consiglio europeo. Per Pichetto Fratin « L’accordo finale sul regolamento imballaggi è un ottimo risultato.  Il nostro Paese è stato  in prima linea per difendere la sua eccellenza...

Darsena Europa a Livorno, c’è il via libera del Governo

I ministeri dell’ambiente e della cultura indicano un quadro prescrittivo con 11 condizioni ambientali

L’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno settentrionale (Adsp Mts) annuncia un «nuovo passo in avanti verso la realizzazione della Darsena Europa. Dopo il parere positivo della commissione tecnica, arrivato a dicembre, il ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica (Mase) ha finalmente provveduto a pubblicare nei giorni scorsi sul proprio sito istituzionale il provvedimento con...

In Toscana servirebbe installare quasi 600 MW di rinnovabili all’anno, fino al 2030

Forum Energia di Legambiente: molto urgente sbloccare i fondi nazionali per le Cer

Il risparmio e l'efficientamento, le Comunità energetiche e lo sviluppo delle rinnovabili sui territori sono stati i temi centrali della seconda edizione del Forum Energia Toscana organizzato da Legambiente Toscana, tenutasi al Centro Sete Sòis di Pontedera con tanti ospiti, circoli Legambiente, istituzioni, imprese e mondo della ricerca. La kermesse ha affrontato il nodo della...

Procedura Via per il Ponte sullo Stretto di Messina: decine di migliaia di pagine. Termine osservazioni 13 aprile

All’opera un gruppo di lavoro di oltre 40 esperti di associazioni ambientaliste e comitati

Secondo il Wwf Italia, «Lo scopo di chi ha aperto ieri sera la procedura di VIA sul ponte sullo Stretto di Messina (termine per le Osservazioni il 13 aprile) è inibire la partecipazione del pubblico interessato (associazioni, comitati e singoli cittadini), condizionare l’iter autorizzativo, forzare la mano ai Comuni per dare l’ok ad una maxiopera ad...

Rifiuti a Roma: al via la gara per i biodigestori

Ma scoppia la grana della sala negata per il convegno contro il termovalorizzatore

L’iniziativa “Roma circolare – Per una nuova economia: la Capitale fa la differenza” promossa dall’assessorato all’agricoltura, ambiente e ciclo dei rifiuti di Roma,  guidato da Sabrina Alfonsi, ha avuto al centro la presentazione del «Piano per una gestione sostenibile dei rifiuti con l’obiettivo di raggiungere la chiusura del ciclo all’interno del territorio comunale, attraverso azioni basate...

Abbandoni di rifiuti, Alia Multiutility: nel 2023 oltre 200 sanzioni al mese

Cresce la collaborazione dei cittadini. Il bilancio dell’attività zona per zona

«Ancora più controlli effettuati sul territorio della Toscana centrale, oltre 200 sanzioni elevate ogni mese e una complessiva crescita della collaborazione prestata dai cittadini nella tutela dell’ambiente e nella lotta agli abbandoni dei rifiuti». E’ la sintesi del lavoro fatto nel 2023 dai 36 ispettori ambientali di Alia Multiutility, che hanno fra i loro compiti principali quello di verificare la correttezza dei...

Nascono le Sentinelle dell’Arno

Presentato a Sansepolcro il progetto del Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno, finanziato dal MASAF

Il progetto si chiama “Le sentinelle dell'Arno e il legno da ostacolo diventa opportunità” ed è uno dei 10 finanziati  a livello nazionale dal ministero dell’agricoltura sovranità alimentare e foreste (MASAF) sul bando per la raccolta del legname depositato naturalmente nell’alveo dei fiumi. Il progetto interessa i primi 44 chilometri dell’Arno, dalla sorgente nel comune...

Le banche contro clima e biodiversità

Greenpeace Svizzera: «Azionariato (in)attivo: banche e assicurazioni votano contro natura»

Gli asset manager dispongono di leve importanti per indirizzare le imprese verso attività compatibili con la tutela del clima e della natura, ma secondo il rapporto “Gegen Klima und Natur gestimmt / Voter contre le climat et la biodiversité” di Greenpeace Svizzera si rifiutano di utilizzarle e «Hanno una pesante responsabilità per il peggioramento dell’attuale...

Parco Nazionale degli Iblei, il presidente della Commissione regionale ambiente della Sicilia è contrario

Convocata un’audizione con gli anti-parco. Italia Nostra: tardiva e inopportuna

Il presidente della IV Commissione ambiente territorio e mobilità della Regione Siciliana, Giuseppe Carta (Popolari e Autonomisti), ha convocato per il 19 marzo un’audizione sull’iter istitutivo del Parco Nazionale degli Iblei ma l’ha fatta precedere da una sua dichiarazione molto critica: «Seguo da anni la vicenda e da subito ho avanzato molti dubbi sulle effettive...

Ripensare il nostro rapporto con le lumache e le chiocciole

Sono indispensabili per mantenere l’equilibrio ecosistema di orti e giardini

Herts e Middlesex Wildlife Trust e Royal Horticultural Society (RHS) hanno unito le forze per sfidare la percezione negativa dell’opinione pubblica riguardo alle lumache e le chiocciole. La campagna "Making Friends with Molluscs", punta a incoraggiare chi ha un orto o un giardino a riconsiderare il ruolo ecosistemico di queste creature spesso diffamate. Le due associazioni...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 9
  5. 10
  6. 11
  7. 12
  8. 13
  9. 14
  10. 15
  11. ...
  12. 480