Archivi

Componenti elettronici morbidi, simili alla pelle, piccoli e potenti, indossabili e impiantabili

Aprono la strada ad applicazioni biomediche, elettronica indossabile e impiantabile e micro-sensori

Piccoli dispositivi elettronici indossabili o impiantabili potrebbero aiutare a monitorare la nostra salute, diagnosticare malattie e offrire opportunità per trattamenti autonomi e migliorati, ma per farlo senza aggravare o danneggiare le cellule che li circondano, questi dispositivi elettronici dovranno non solo piegarsi e allungarsi insieme ai nostri tessuti mentre si muovono, ma anche essere abbastanza...

I cani maremmani salvaguardano i mezzi di sussistenza e la biodiversità in Australia

I maremmani creano un paesaggio di paura per le volpi rosse che attaccano il bestiame

Lo studio “Livestock guardian dogs establish a landscape of fear for wild predators: Implications for the role of guardian dogs in reducing human–wildlife conflict and supporting biodiversity conservation”, pubblicato su Ecological Solutions and Evidence da un team di ricercatori dell università della Tasmania, del Queensland e Australian National University e di  Zoos Victoria, ha rivelato...

Cambiamento climatico e diritto al cibo

Ridurre al minimo l'impatto negativo dei cambiamenti climatici sulla piena realizzazione del diritto al cibo

Pubblichiamo l’intervento di Nada Al-Nashif, vice Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani, alla 55esima sessione dell’ Human Rights Council - Measures for minimizing the adverse impact of climate change on the full realization of the right to food, in corso a Ginevra   La tripla crisi planetaria del cambiamento climatico, dell’inquinamento e...

Le Regioni chiedono contributi statali anche per i parchi regionali

La Conferenza delle Regioni al governo: rivalutare il sistema di finanziamento

La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha approvato un ordine che chiede al governo ,Meloni i rivalutare il sistema di finanziamento dei parchi naturali, prevedendo contributi statali anche per i parchi regionali. La richiesta riguarda in particolare i contributi di funzionamento che finora provengono solo da fondi regionali. In una nota la Conferenza delle Regioni...

Delitti contro gli animali nel Codice penale, Legambiente: bene approvazione unanime in Commissione giustizia

Evitare che gli emendamenti Lega – Forza Italia svuotino le norme

Dopo gli allarmi lanciati da Lega Nazionale difesa del Cane – LNDC, Enpa e Lav contro gli emendamenti presentati da deputati di Lega e Fratelli d’Italia per vanificare l’inasprimento delle pene per chi commette reati a danno degli animali, interviene anche Legambiente: «Ben venga l’approvazione all’unanimità arrivata in questi giorni in Commissione Giustizia della Camera...

Maltrattamento animali: Lega e Forza Italia presentano emendamenti contro pene più severe

Smentito Salvini, dimenticato Berlusconi. Lndc, Lav, Enpa e Oipa chiedono al governo Meloni di respingere gli emendamenti

Il 17 febbraio, in occasione della “Giornata nazionale del gatto”, il vicepremier Matteo Salvini postava un accorato appello contro la crescita allarmante di maltrattamenti, abbandoni, uccisioni di gatti e di cani e annunciava che  «Questa piaga inaccettabile ha spinto la Lega a condurre in Parlamento due proposte: - un disegno di legge per inasprire severamente...

Più di 100 nuove specie oceaniche scoperte al largo della Nuova Zelanda

I primi risultati di una spedizione nel poco esplorato Bounty Trough rivelano creature mai viste

La crociera scientifica di tre settimane sulla nave da ricerca Tangaroa del National Institute of Water and Atmospheric Research / Taihoro Nukurangi (NIWA) è stata la prima  nell'emisfero meridionale per Ocean Census, un'alleanza globale per accelerare la scoperta e la protezione della vita nell'oceano di Nippon Foundation e dalla fondazione britannica per l'esplorazione oceanica Nekton....

Lontra: il ritorno in Italia della regina dei fiumi

Meno di 1.000 lontre concentrate al Sud, ma si conferma il ritorno nelle regioni alpine e l’espansione in quelle centrali

Negli anni ’80 il Wwf diede per primo l’allarme sulle condizioni della lontra in Italiae: con il Gruppo Lontra Italia coordinò il primo monitoraggio da cui emerse che solo nel 6% dei 1.300 siti monitorati risultava abitato da lontre. Da quel momento nacquero Oasi fluviali in aree strategiche come Persano in Campania, sul fiume Sele, Policoro in...

Geologi Toscana sulle frane: necessario un nuovo approccio in termini di microzonazione idrogeologica

Martelli: «La realizzazione di una strada di qualunque tipo, in ambito territoriale collinare, rappresenta un taglio sul territorio»

La Toscana è un territorio fragile: lo dimostra il fatto che eventi meteo di intensità medio-bassa ci espongono a danni rilevanti, creando frane e forti disagi alla normale vita di migliaia di cittadini. Per questo motivo è necessaria la modifica di alcuni meccanismi della L.R. 80/2015, in modo da poter programmare in modo continuo i micro-interventi che...

Negli ultimi 20 anni la qualità dell’aria in Europa è migliorata significativamente

L’Italia continua a mostrare alcuni dei dati peggiori a livello europeo

Lo studio “Population exposure to multiple air pollutants and its compound episodes in Europe”, pubblicato su Nature Communications da un team internazionale di ricercatori guidato dall'Institut de Salut Global de Barcelona (ISGlobal) ha stimato le concentrazioni ambientali giornaliere di PM2,5, PM10, NO2 e O3 tra il 2003 e il 2019 sulla base di tecniche di apprendimento automatico,...

Anna Lutman è la nuova vicepresidente del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente

La direttrice dell’Arpa Friuli Venezia Giulia rappresenta i direttori delle agenzie regionali

Il Consiglio del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) ha nominato vicepresidente del Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente Anna Lutman, direttrice dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente del Friuli Venezia Giulia. Per l’assessore regionale alla difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile del Friuli Venezia Giulia, Fabio Scoccimarro, che ha proposto la...

I vandali anti-ambientalisti contro l’Arpae Emilia-Romagna

Imbrattata la direzione generale di Arpae a Bologna. Sdegno per un atto incomprensibile

Nella notte tra lunedì 11 e martedì 12 marzo, la sede della direzione generale dell’Agenzia prevenzione ambiente energia Emilia-Romagna (Arpae), in via Po 5 a Bologna, è stata imbrattata con scritte farneticanti. L’Arpae spiega in una nota che «I vandali, che hanno usato vernice rossa e probabilmente anche utilizzato delle scale, essendo arrivati a un’altezza...

La menopausa spiega perché alcune femmine di cetacei vivono così a lungo

Significative somiglianze tra 5 specie di odontoceti e gli esseri umani

Lo studio “The evolution of menopause in toothed whales”, pubblicato su Nature da un team di ricercatori delle università britanniche di Exeter e di York e dal Center for Whale Research, dimostra che «Le femmine di alcune specie di cetacei si sono evolute per vivere una vita drasticamente più lunga in modo da potersi prendere...

La pipì ad alta velocità delle cicale. Urinano a getto come fanno animali molto più grandi (VIDEO)

La minzione unica delle cicale apre una nuova comprensione della dinamica dei fluidi e per realizzare robot

Le cicale sono la colonna sonora dell'estate, ma a quanto pare la loro pipì è più speciale della loro musica. Infatti, lo studio “Unifying Fluidic Excretion Across Life from Cicadas to Elephants”, pubblicato su Proceedings of National Academy of Sciences (PNAS) da Elio Challita e M. Saad Bhamla della School of Chemical and Biomolecular Engineering del...

Qualità dell’aria: nuova procedura di infrazione Ue contro l’Italia

Legambiente: Italia sempre più in ritardo su qualità dell'aria e depurazione.

La Commissione europea ha proceduto all'invio di una lettera di costituzione in mora ex art. 260 TFUE all'Italia (INFR(2014)2147) «Per la persistente mancata esecuzione della sentenza della Corte di giustizia dell'Ue del 10 novembre 2020 (causa C-644/18)». Nella sentenza la Corte di giustizia ha constatato che l'Italia non aveva ottemperato ai suoi obblighi ai sensi della...

Il 16 marzo a Mola per conoscere gli anfibi e i rettili dell’Arcipelago Toscano

Evento gratuito di Legambiente e Parco Nazionale

Sabato 16 marzo, presso aula VerdeBlu “Giovanna Neri “ nella zona umida di Mola parleremo di anfibi e rettili dell'arcipelago toscano. La mattina dalle 11:00 alle 13:00, l'incontro sarà aperto a tutti e l'erpetologo Giacomo Bruni ci guiderà alla scoperta delle specie di anfibi e rettili che è possibile incontrare durante le escursioni sulle isole...

A Gaza morti in 5 mesi più bambini che in tutte le guerre nel mondo negli ultimi 4 anni

Nella Striscia di Gaza almeno 576.000 bambini, uomini e donne sono alla fame. 1 persona su 4

Mentre continuano gli attacchi aerei e il premier israeliano Benjamin Netanyahu assicura che finirà il lavoro iniziato nella Striscia di Gaza, il commissario generale  dell’United Nations Relief and Works Agency for Palestine Refugees in the Near East  (UNRWA), Philippe Lazzarini, ha denunciato che «Negli ultimi mesi sono stati uccisi più bambini lì che in 4...

Legambiente, il Forum Energia Toscana arriva a Pontedera il 15 marzo

Il programma con i principali protagonisti della rivoluzione energetica in Toscana.

Il 15 marzo, dalle ore 9.30 alle 13.30, al Centro Sete Sòis in Via Piaggio 82 a Pontedera, torna il Forum Energia Toscana. La seconda edizione riunirà tutti i principali protagonisti della rivoluzione energetica in Toscana. Legambiengte Toscana spiega che «Parleremo di risparmio energetico, di efficienza, di Comunità energetiche rinnovabili (CER) e soprattutto di sviluppo...

Materie prime critiche: scenari e criticità europei e italiani

Zorzoli: evidenti problemi strategici. Piattelli: Ci aspettiamo indirizzi precisi e puntali dalla istituzioni

Il  convegno“La sfida dei CRM e l’European critical raw materials act”, organizzato oggi dal Coordinamento FREE, ha ribadito che «Le materie prime critiche sono cruciali per l’innovazione tecnologica in generale ed ecologica/energetica in particolare». L’iniziativa ha fatto  il punto della situazione, sottolineando che «In sintesi, la dipendenza da queste risorse scarse porta con sé una...

Deposito rifiuti nucleari, Trino ritira la sua autocandidatura. Legambiente: grande e importante vittoria

Ora si proceda per scegliere il migliore tra i 51 siti della Cnai con un percorso trasparente e partecipato, rigoroso e attento

Il 12 marzo, con una delibera, la giunta comunale di Trino Vercellese ha accettato di revocare la deliberazione n. 8 del 12 gennaio 2024 riguardante il Deposito Nazionale unico dei rifiuti radioattivi – Determinazioni/Autocandidatura che era stata fortemente voluta dal sindaco di Trino Daniele Pane. La giunta comunale ribadisce «La ferma volontà del Comune di...

Il Consiglio regionale approva la nuova legge sugli impianti di radiocomunicazione

Approvate a maggioranza, con il voto contrario della Lega, le modifiche alla legge regionale

Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato con 19 sì, 5 no e 8 astensioni e la nuova legge regionale di modifica della disciplina in materia di radiocomunicazione. Approvato a maggioranza anche un ordine del giorno presentato dalla capogruppo del Movimento 5 stelle, Irene Galletti e respinti spinti due emendamenti presentati dalla Lega per rafforzare ulteriormente...

Delegazione dell’ASviS ricevuta dal Presidente Mattarella

Presentato in anteprima il Quaderno ASviS “Obiettivi di sviluppo sostenibile e politiche europee. Verso il Patto sul futuro”

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto al Quirinale una delegazione dell’ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, guidata dai Presidenti Marcella Mallen e Pierluigi Stefanini e dal Direttore scientifico, Enrico Giovannini. L’ASviS  ricorda che «L’incontro con il capo dello Stato, il quinto svoltosi nel corso degli otto anni di vita dell’Alleanza, si...

Putin non crede nell’energia rinnovabile

«L'industria petrolifera avrà abbastanza lavoro per altri 100 anni»

Che il presidente russo Vladimir Putin non abbia in simpatia le associazioni ambientaliste – dichiarate agenti stranieri o perseguitate dalla polizia – è noto, così come è noto il suo negazionismo climatico che sconfina nel fatto che comunque il riscakldamento globale non danneggerà la Russia, anzi, come ebbe a dire una volta, i russi potranno...

Eni minaccia una nuova causa per diffamazione contro Greenpeace

Greenpeace Italia: «Le continue intimidazioni dell’azienda sono scioccanti»

Domani Eni terrà il  suo Capital Market Day, un evento internazionale durante il quale la multinazionale energetica italiana presenterà i risultati economico-finanziari del 2023 e le strategie future, ma oggi Greenpeace Italia denuncia «L’ennesimo atto di intimidazione da parte del colosso italiano dell’oil&gas che, pochi giorni fa, ha comunicato all’organizzazione ambientalista di aver richiesto un...

Ci sono molte più sequoie giganti nel Regno Unito che in California

500.000 sequoie che assorbono grandi quantità di carbonio. Ma non sono la soluzione

Secondo lo studio “Giant sequoia (Sequoiadendron giganteum) in the UK: carbon storage potential and growth rates”, appena pubblicato su Royal Society Open Science da un team di ricercatori guidato da Ross Holland di East Point Geo e dell’University College London (ucl), Le sequoie giganti (Sequoiadendron giganteum) introdotte solo a metà del XIX secolo nel Regno Unito,...

Gli aborigeni australiani gestivano già gli incendi 11000 anni fa con la “fire-stick farming”

Una scoperta che potrebbe essere essenziale per una moderna gestione degli incendi e della biodiversità

Secondo lo studio “Late Pleistocene emergence of an anthropogenic fire regime in Australia’s tropical savannahs”, pubblicato su Nature Geoscience da un team di ricercatori australiani e cinesi, «La gestione degli incendi indigeni nell’Australia settentrionale veniva praticata almeno 11.000 anni fa e questo ha implicazioni per le pratiche di gestione degli incendi odierne». La pratica degli...

Ampliata l’Area marina protetta di South Georgia e South Sandwich Islands (VIDEO)

Ma l’influenza aviaria ad alta patogenicità ora ha colpito anche i pinguini

Il governo della South Georgia and the South Sandwich Islands (rivendicato dall’Argentina con il nome di Islas Georgias del Sur e Islas Sandwich del Sur), ha recentemente annunciato  un’ulteriore espansione della protezione delle acque circostanti il territorio d’oltremare britannico sub-antartico.  Il governo. Il commissario per la South Georgia & the South Sandwich Islands (SGSSI) ha...

I Pfas sono onnipresenti nel sangue e aumentano il rischio malattie cardiovascolari

Alla stessa concentrazione di Pfas nel sangue, gli effetti negativi sono più pronunciati nei giovani che negli anziani

Secondo le stime scientifiche, dalla loro invenzione negli anni '50 sono state sviluppate più di 10.000 sostanze diverse della categoria dei composti alchilici per- e polifluorurati (PFAS) che, grazie alle loro proprietà repellenti all'acqua, ai grassi e allo sporco, vengono utilizzati in migliaia di prodotti come cosmetici, filo interdentale, ma anche nei rivestimenti per pentole...

Gli elefanti asiatici seppelliscono i loro cuccioli morti

In India, trovati 5 cuccioli sepolti sulla schiena nei canali di irrigazione. I branchi hanno partecipato alle sepolture

Secondo lo studio “Unearthing calf burials among Asian Elephants Elephas maximus Linnaeus, 1758 (Mammalia: Proboscidea: Elephantidae) innorthern Bengal, India”, pubblicato sul  Journal of Threatened Taxa da Parveen Kaswan del West Bengal Forest Department dell’Indian Forest Service e da Akashdeep Roy del Department of Humanities and Social Sciences dell’Indian Institute of Science Education and Research (IISER),...

Efficienza energetica degli edifici, il Parlamento europeo adotta la direttiva Case verdi

Wwf ed Eeb: raggiunto un traguardo significativo ma restano alcuni punti deboli

Con 370 voti favorevoli, 199 voti contrari e 46 astensioni, il Parlamento europeo ha adottato in via definitiva la nuova direttiva Epbd – cosiddetta “Case verdi” – per ridurre il consumo energetico e le emissioni di gas serra nel settore edilizio. Lo scopo della  revisione ridurre progressivamente le emissioni di gas serra e i consumi energetici...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 10
  5. 11
  6. 12
  7. 13
  8. 14
  9. 15
  10. 16
  11. ...
  12. 480