Archivi

Onu: gli attacchi alla centrale nucleare di Zaporozhye sono un suicidio

La Russia accusa l'Ucraina di voler causare un'altra Chernobyl

Dopo che la Russia dopo che la Russia il 5 agosto ha accusato le forze armate ucraine di bombardare la centrale nucleare di Zaporozhye il segretario generale dell’Onu, António Guterres si è detto molto preoccupato per potenziale disastro nella più grande centrale nucleare d'Europa. L’Ucraina accusa i russi di utilizzare la centrale come scudo per...

Le agende di Legambiente e Wwf per prossimi Governo e Parlamento

Da Panda e Cigno Verde pessimo giudizio sull’operato del ministro Cingolani che Salvini vuole riconfermare

Dalle intense giornate di confronto con i ministri, parlamentari di tutti i partiti e schieramenti, imprese dell’economia verde italiana, associazioni di categoria e  cittadini che ci sono state a Festambiente appena conclusasi a Rispescia (GR), ne è uscita  una vera e propria agenda di Legambiente per la lotta alla crisi climatica che vede tra i...

Goletta Verde: in Emilia Romagna oltre i limiti di legge 1 punto su 11 campionati

Nelle Marche oltre i limiti 5 punti su 12 campionati

Dei 12 punti campionati dai volontari e dalle volontarie della Goletta Verde lungo le coste marchigiane tra il 18 e il 19 luglio, 4 punti sono stati giudicati fortemente Inquinati e uno inquinato. Giudicata fortemente inquinata la foce del fiume Musone tra i comuni di Porto Recanati e Numana al confine tra le province di Macerata e Ancona; la foce del torrente Valloscura in...

L’indice mondiale dell’aridità

La nuova mappa della Fondazione CMCC e dell’Accademia cinese delle scienze e CIFOR-ICRAF

Robert Zomer e Jianchu Xu,  del Centre for Mountain Futures dell’Accademia cinese delle scienze e del CIFOR-ICRAF China Program, e  Antonio Trabucco della Fondazione CMCC – Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, hanno pubblicato su  Scientific Data la “Version 3 of the Global Aridity Index and Potential Evapotranspiration Database” che mappa le  condizioni di aridità dell’intero pianeta...

Il presidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato e l’ambiente in Costituzione: «Stiamo solo guadagnando tempo»

Ciafani: il prossimo Governo e Parlamento mettano l’ambiente davvero al centro della loro agenda politica

Tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. È quanto prevede da febbraio la Costituzione italiana tra i suoi principi fondamentali. Secondo il presidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato, intervenuto alla serata finale di Festambiente in occasione del dibattito “Environmental, social, government. Un impegno per tutti”, «Avere messo esplicitamente l’ambiente in Costituzione,...

Inflation reduction act, in Usa 369 miliardi di dollari per le famiglie e le energie rinnovabili. Più tasse alle corporations

Sierra Club, Greenpeace e NRDC: bene sulle rinnovabili ma male sulle concessioni per estrarre gas e petrolio nelle aree di sacrificio

Il Senato statunitense ha avviato il dibattito sull’Inflation Reduction Act (IRA), il più grande investimento mai realizzato in azioni per il clima e nell'energia pulita e il presidente Usa Joe Biden ha commentato: «Oggi, i Democratici del Senato si sono schierati con le famiglie americane per interessi speciali, votando per abbassare il costo dei farmaci...

Disastro petrolifero a Cuba: esplosioni a catena, un morto, 16 dispersi e più di 121 feriti (VIDEO)

Probabilmente le esplosioni sono state innescate da un fulmine

Stanotte, alle 23,30 ora di Cuba, è esploso un secondo gigantesco serbatoio di carburante in una zona industriale della città cubana di Matanzas. A confermarlo è il giornale ufficiale del Partido Comunista de Cuba, Granma, e il governo di Matanzas ha confermato sui social network che «Il coperchio del serbatoio 3 è crollato dopo che...

Il rigassificatore di Piombino e i partiti: una storia di incoerenza

Le posizioni su tassonomia verde europea, gas e rinnovabili di tutte le forze politiche

A Piombino e all’Elba tutte le forze politiche che il 25 settembre ci chiederanno il voto sembrano essere contrarie al rigassificatore. Ma è davvero così, o meglio quanto sono coerenti i Partiti e i candidati e i consiglieri regionali elbani e piombinesi con i programmi dei loro Partiti e con le scelte che i loro...

Il Jova Beach Party, il fratino, gli econazisti e il greenwashing

Danilo Selvaggi (Lipu) risponde a Jovanotti e al Wwf

Il 21 luglio il sindaco di Vasto indaco di Vasto Francesco Menna aveva definito “ecoterroristi” gli ambientalisti che si oppongono al concerto di Jovanotti in quello che ritengono un ambiente molto delicato. Jovanotti ha rispeso le accuse del sindaco e rincarato la dose: «Il Jova Beach Party non mette in pericolo nessun ecosistema, non devastiamo niente,...

La Catalogna stanzia più di 10 milioni di euro per ridurre la popolazione di cinghiali

Gli agricoltori: la caccia non è sufficiente. E anche Barcellona si mobilita

In Catalogna gli incidenti  con i cinghiali stanno diventando sempre più comuni: il primo agosto alle 22,00 un cinghiale ha morso una bambina di 10 anni, che giocava con i suoi amichetti su una spiaggia, a pochi metri dai suoi genitori e zii, nel centro di  Cadaqués. provocandole una brutta ferita alla gamba. In Catalogna...

Goletta Verde: flash mob per l’eolico offshore ad Ancona

Legambiente: «L’eolico offshore è un treno da non perdere». Fare luce sulle Raffinerie API di Falconara Marittima

La fotografia energetica scattata nella regione Marche da Legambiente e Goletta Verde è sconsolante: «Nessuna proposta per la realizzazione di parchi eolici a mare e poco meno del 30% dell’energia prodotta da fonti rinnovabili soddisfa il fabbisogno energetico regionale. E per di più la produzione interna di energia, tra fonti fossili e rinnovabili, arriva a...

Nella foresta pluviale piove di meno: l’Amazzonia ancora più vulnerabile di quanto si pensasse

Gli effetti a cascata dell'aumento della siccità sugli ecosistemi del Sud America e sul mondo

Lo studio “Recurrent droughts increase risk of cascading tipping events by outpacing adaptive capacities in the Amazon rainforest”, pubblicato su  Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team internazionale di ricercatori guidato da Nico Wunderling del Potsdam-Instituts für Klimafolgenforschung (PIK), si può drammaticamente sintetizzare così: «Per ogni tre alberi che muoiono a causa...

Siccità: in Toscana più invasi e nuove dighe. La Regione sosterrà progetto di fattibilità a Radicofani

Allo studio procedure più snelle, anche per laghetti a uso privato di raccolta acque

Al tavolo per la crisi idrica, convocato ieri dalla Regione per fare il punto della situazione, c’erano il presidente della Toscana Eugenio Giani e gli assessori regionali all’agricoltura, all’ambiente e all’urbanistica, i direttori dei rispettivi dipartimenti e delle agenzie regionali interessate ma anche l’autorità idrica toscana, i consorzi di bonifica, l’Ente acque umbro toscano e...

Gli antenati dei Neanderthal erano “pugliesi” e vivevano nella Grotta Romanelli

Gli ultimi studi hanno permesso di retrodatare i livelli basali del deposito di grotta a circa 350.000 anni fa

Le origini del sito preistorico di Grotta Romanelli in Puglia sono molto più antiche di quanto i ricercatori hanno ritenuto finora: gli ultimi studi condotti nel sito preistorico da un team di ricercatori delle università La Sapienza, Torino, Statale di Milano e Istituto di geologia ambientale e geoingegneria (Igag) del Cnr, hanno permesso di retrodatare...

Anche gli animali votano: il manifesto delle associazioni animaliste per le elezioni politiche

6 punti per un Paese più giusto per gli animali

Le elezioni politiche anticipate si avvicinano e, mentre le forze politiche sono alle prese con liste e coalizioni Le associazioni animaliste presentano il manifesto “Anche gli animali votano”, un programma elettorale rivolto a Partiti, candidati Premier e candidati al Parlamento che si fonda sul principio della protezione e della tutela degli animali e su 6...

Comunità energetiche rinnovabili: Arera avvia la consultazione pubblica

Girotto: finalmente. Passaggio importante per la transizione ecologica. «Auspico ampia partecipazione»

L’Autorità di regolamentazione per energia reti ambiente (ARERA) ha pubblicato l’attesissimo documento “Orientamenti in materia di configurazioni per l’autoconsumo previste da Decreto Legislativo 199/2021 e dal Decreto Legislativo210/2021” per le consultazioni per le Comunità energetiche rinnovabili (CER)  che definisce gli orientamenti dell’Autorità in merito a: «L’aggiornamento del Testo Integrato Sistemi Semplici di Produzione e Consumo...

Energia solare: con le perovskiti un meccanismo di auto-protezione per il materiale fotovoltaico del futuro

Un rivoluzionario studio internazionale al quale ha contribuito l’università di Ferrara

Lo studio “Photoprotection in metal halide perovskites by ionic defect formation”, pubblicato recentemente su Joule da un team internazionale di ricercatori guidato da Nga Phung della Technische Universiteit Eindhoven e dell’Helmholtz-Zentrum Berlin für Materialien und Energie conferma ulteriormente le potenzialità delle pervoskiti ibride organiche-inorganiche, il materiale innovativo che potrebbe sostituire il silicio per la realizzazione di impianti fotovoltaici più...

Un documentario sulla risorsa idrica nella costa toscana e sulle isole

Realizzato dall’Autorità Idrica Toscana e trasmesso da tre emittenti televisive toscane

Mentre questa caldissima e lunghissima estate non sembra voler finire, in molte località della Toscana l’acqua scarseggia e fioccano le ordinanze e le raccomandazioni per il risparmio idrico. L’acqua, come dimostra anche la discussione intorno al dissalatore in costruzione all’Isola d’Elba, con l’intervento della leader di Fratelli d’Italia che sollecita a fare dissalatori ovunque mentre...

Kenya: le immagini di una tragedia climatica e umanitaria scattate da Tommy Trenchard

Save the Children, la gravissima crisi alimentare sta portando i bambini sull'orlo della catastrofe, quasi un milione i casi di malnutrizione acuta, in aumento del 25%

«Una grave siccità che paralizza il nord-est del Kenya ha fatto aumentare del 25% il numero di bambini che soffrono di malnutrizione acuta quest'anno fino ad arrivare a quasi un milione, con il timore di un ulteriore incremento se le previsioni per un'altra stagione senza piogge risulteranno corrette, portando a una catastrofe senza precedenti». A dirlo...

L’avifauna del futuro: entro il 2080 il cambiamento climatico avrà un forte impatto sulle specie di uccelli

Influirà anche sui servizi ecosistemici come la dispersione dei semi o l'impollinazione delle piante

Lo studio “Projected climate change impacts on the phylogenetic diversity of the world’s terrestrial birds: more than species numbers”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B da un team di ricercatori del Senckenberg Biodiversität und Klima Forschungszentrum Frankfurt (SBiK-F), della Technischen Universität München e della Durham University, ha analizzato come potrebbero essere composte in...

La nuova mappa globale della biodiversità delle formiche: dove si potrebbero nascondere specie sconosciute

L'intelligenza artificiale per creare una mappa del tesoro delle specie di formiche sconosciute

Il grande biologo scomparso Edwar O Wilson definì gli invertebrati «Le piccole cose che governano il mondo», senza le quali «La specie umana [non durerebbe] più di qualche mese». Pensava soprattutto alle sua amate formiche che sono una parte importante della Terra vivente: cacciatrici, agricoltrici, mietitrici, pastori, tessitori e falegnami importanti per il funzionamento degli ecosistemi,...

Waitrose toglie le date di scadenza da quasi 500 prodotti

La catena di negozi del Regno Unito: così aiutiamo i nostri clienti a ridurre gli sprechi alimentari

Waitrose & Partners, che ha 331 negozi in Inghilterra, Scozia, Galles e Isole del Canale e una online shopping business in forte crescit, ha annunciato che toglierà la dicitura  “da consumarsi preferibilmente entro…”  da quasi 500 prodotti freschi tra cui ortaggi a radice, frutta come uva, agrumi, mele e dalle piante d'appartamento. In una nota...

Festambiente 2022: l’agroecologia circolare e la sfida dei cambiamenti climatici

Patuanelli: «Lo sviluppo di energia da fonti rinnovabili è l’unico percorso possibile»

Intervenendo al dibattito “La sfida ai cambiamenti climatici della filiera agricola italiana. Agroecologica circolare, PAC 2023-2027 e buone pratiche di innovazione per lo sviluppo sostenibile del Paese”, organizzato a  Festambiente in corso a Rispescia fino al 7 agosto, il  ministro delle Politiche Agricole, alimentari e forestali, Stefano Patuanelli, ha detto che «Legambiente si caratterizza per...

Cosa sono i buchi allineati sul fondo dell’Oceano Atlantico che sembrano fatti con una macchina da cucire?

Non lo sa nessuno, ma la Noaa sospetta che il colpevole sia un animale

Il 23 luglio, durante la spedizione Voyage to the Ridge 2022, i ricercatori dellOcean Exploration team della National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) hanno scoperto sul fondale dell’Oceano Atlantico, a 2,5 Km di profondità al largo delle Azzorre,  diverse serie di e misteriosi buchi e non riescono a capire quale sia la loro origine. Si...

Toscana in fumo. Legambiente: situazione incendi grave. Occorre un radicale cambio di approccio e di risposta

Gentili: «Prevenire i roghi attraverso un aumento del monitoraggio e una migliore gestione del territorio»

In occasione di Festambiente in corso a Rispescia (GR), Legambiente ha presentato una fotografia della “Toscana in fumo” anticipando i numeri di Ecomafia 2022 e analizzando i dati satellitari dell’EFFIS. Un documento che fa il punto sul patrimonio boschivo e non andato in fumo nel 2021 e nei 14 anni precedenti, a partire dal 2008 e dal quale...

Capodogli e delfini hanno alterato il loro sviluppo per poter ecolocalizzare

Differenze evolutive degli odontoceti: i crani asimmetrici dei capodogli e dei delfini e quelli simmetrici delle focene

La capacità di delfini, zifi, globicefali, capodogli e di altri cetacei odontoceti di ecolocalizzare è stato modellato ancora prima che si specializzassero e si dividessero nelle diverse specie antiche e moderne. A rivelarlo è lo studio “The ontogeny of asymmetry in echolocating whales”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B da un team di...

Tevere allo stremo. Legambiente: si rischia il disastro ecologico

La Regione Umbria blocchi immediatamente gli attingimenti

La denuncia arriva dal circolo Legambiente Perugia e Valli del Tevere: «Il Tevere a Ponte Pattoli a Perugia è praticamente in secca. Da Torgiano, grazie all’apporto delle acque del Chiascio, le portate migliorano leggermente, ma a Montemolino a Todi si registrano morie di pesci probabilmente dovute alla carenza di ossigeno nelle acque». Secondo Giovanni Carmignani,...

Si può proteggere la salute umana e preservare gli ecosistemi

Se le comunità hanno più potere sul proprio benessere, utilizzano le risorse in modo più sostenibile e rallentano deforestazione e degrado marino

Lo studio “Evidence gaps and diversity among potential win–win solutions for conservation and human infectious disease control”, pubblicato su The Lancet Planetary Health da un team internazionale composto da una trentina di ricercatori, ha valutato 46 proposte di soluzioni "win-win" per ridurre il carico di malattie infettive umane e far progredire gli obiettivi di tutela...

338 milioni di euro per i collegamenti ferroviari col porto di Livorno

Integrato e aumentato il finanziamento CIPESS del Ponte di Signa in quanto progetto bandiera nazionale

Il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS) che ha , ha approvato il contratto di programma di Rfi 2022-2026, ha stanziato 337 milioni di euro  per i collegamenti ferroviari connessi al porto di Livorno. In un Comunicato la Regione Toscana spiega che «Si  tratta del collegamento dell’Interporto di Guasticce alla linea...

La Grande barriera corallina australiana si amplia al centro-nord ma diminuisce a sud (VIDEO)

Ondate di caldo marine, sbiancamenti e Stelle marine corone di spine sono i nemici dei coralli

Secondo l’Annual Summary Report on Coral Reef Condition for 2021/22 presentato oggi dall’Australian institute of marine science (AIMS), «La Grande Barriera Corallina settentrionale e centrale ha registrato la più alta quantità di copertura corallina da quando l’AIMS ha iniziato a monitorarla 36 anni fa». Nelle 87 barriere coralline rappresentative esaminate tra agosto 2021 e maggio...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 151
  5. 152
  6. 153
  7. 154
  8. 155
  9. 156
  10. 157
  11. ...
  12. 480