Archivi

Il nuovo decreto “semplificazioni” del governo blocca totalmente l’eolico on shore in Italia?

La fascia di rispetto di 7 Km di raggio dai beni culturali impedirebbe di realizzare pale eoliche su 153,86 km2

La denuncia che viene dal presidente del Coordinamento FREE , Livio de Santoli, ha dell'incredibile: «Blocco totale. Questo potrebbe essere il destino dell'eolico on shore italiano a fronte dell'applicazione del DL 50 del 17 maggio 2022 che tenta di semplificare le installazioni delle rinnovabili che non potranno mai esserci. Nel DL si inserisce un fascia...

Haiti: stato di terrore e disastro politico

Il Paese più povero delle Americhe rischia di scomparire dall’agenda internazionale

La Rappresentante speciale del segretario generale dell’Onu per Haiti, Helen La Lime, ha informato il Consiglio di sicurezza Onu del rapido deterioramento della sicurezza nel Paese più povero delle Americhe s e sui preoccupanti focolai di violenza nella capitale Port-au-Prince. Haiti, che non si è mai ripresa dal catastrofico terremoto del 2010, è praticamente un Paese...

Nel mondo ci sono 36,5 milioni di bambini sfollati. Unicef: mai così tanti

Sono vittime di guerre e shock o disastri climatici e ambientali. Nel 2021 il numero globale di bambini sfollati è aumentato di 2,2 milioni

Secondo le stime dell'Unicef, «Alla fine del 2021 conflitti, violenze e ulteriori crisi hanno lasciato 36,5 milioni di bambini sfollati dalle loro case, il numero più alto registrato dalla Seconda guerra mondiale». Tra questi bambini sfollati ci sono 13,7 milioni di bambini rifugiati e richiedenti asilo e quasi 22,8 milioni di bambini sfollati interni a causa...

La strage di pecore nel naufragio nel porto sudanese di Suakin

15.000 pecore affogate. Animal Equality: «E’ il momento di dire basta al trasporto di animali vivi»

Il 12 giugno una nave sovraccarica con a bordo migliaia di pecore è affondata nel porto sudanese di Suakin, nel Mar Rosso, e la maggior parte degli animali sono annegati, mentre tutti i membri dell’equipaggio sono stati tratti in salvo. Un alto funzionario portuale sudanese, che ha voluto mantenere l’anonimato, ha detto all’AFP che «La...

Finiti (male) i colloqui di Bonn sul clima: scontro sulla compensazione tra Paesi ricchi e poveri

Sotto accusa l’Europa: vuole fare la leader climatica ma poi affossa i negoziati su compensazione e danni

Le due settimane di colloqui della Bonn Climate Change Conference che avrebbero dovuto portare ad accordi e soluzioni si sono concluse con nuovi scontri e incomprensioni tra Paesi ricchi e poveri sui finanziamenti per i danni climatici. I Paesi in via di sviluppo ricordano che sono loro a subire gli impatti peggiori di un cambiamento...

Gran parte dell’Asia centrale si sta trasformando in un deserto

Dagli anni ’80. Il cambiamento climatico ha fatto estendere il deserto di 100 Km

Oltre il 60% dell'Asia centrale, che va da parti della Cina, alle ex repubbliche sovietiche di Uzbekistan,   Kirghizistan, Tagikistan, Kazakistan e Turkmenistan, ha un clima da arido a semiarido e in questa situazione la produzione alimentare e la disponibilità di risorse naturali sono particolarmente sensibili alle variazioni del clima. Anche anni marginalmente siccitosi hanno provocato perdite...

“Vamos gente, vamos nessa”, Survival International ricorda Bruno Pereira e Dom Phillips

I due attivisti assassinati perché difendevano gli indios incottattati del Territorio Indigeno Javari

Pubblichiamo una testimonianza di Fiona Watson, direttrice del dipartimento ricerca e Advocacy di Survival International, che ha visitato più volte la Valle Javari negli ultimi trent’anni e conosceva bene sia Bruno Pereira che Dom Phillips i due attivisti trovati assassinati in Brasile.  Bruno Pereira, noto difensore dei diritti indigeni, e Dom Phillips, esperto giornalista britannico,...

Alle Svalbard il riscaldamento globale è il più rapido del mondo e 2 volte più veloce di quanto precedentemente noto

Le temperature nella regione del Mare di Barents sono "fuori scala" e possono influenzare condizioni meteorologiche estreme in Europa e negli Usa

Lo studio “Exceptional warming over the Barents area”, pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori norvegesi del Meteorologisk institutt  e russi dell’Arctic and Antarctic Research Institute, dell’università di San Pietroburgo e del Polar Geophysical Institute, presenta una nuova serie di misurazioni dalle stazioni meteorologiche a nord e ad est delle Isole Svalbard, documentando...

Energia, Enea: nel 1° trimestre 2022 consumi +2,5%, emissioni +8%, rinnovabili -9,5%

Aumenti record dei prezzi, import gas russo -41%, Indice transizione energetica -29%

Secondo l’Analisi trimestrale del sistema energetico italiano pubblicata da ENEA,  «Consumi di energia ancora in crescita nel I trimestre 2022 (+2,5%), in aumento per il 5° trimestre consecutivo, sebbene ancora inferiori ai livelli pre-pandemia. In crescita anche le emissioni di CO2 (+8% circa) per il maggior utilizzo di fonti fossili (+7% circa) dovuto alla contrazione dell’import di energia elettrica (-20,5%) e delle rinnovabili elettriche (-9,5%), penalizzate...

Australia: il nuovo governo laburista vuole tagliare le emissioni di gas serra del 43% entro il 2030 rispetto al 2005

Ma i Greens chiedono il 75% in meno rispetto al 1990 e il no a nuove estrazioni di carbone e gas

Il nuovo Il primo ministro laburista dell’Australia, Anthony Albanese, e il ministro per i cambiamenti climatici e l'energia, Chris Bowen, hanno trasmesso Parigi alla segretaria esecutiva dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (Unfccc),  Patricia Espinosa, l'aggiornamento del Nationally Determined Contribution (NDC) dell'Australia ai sensi dell'Accordo di Parigi  con il quale «Il governo australiano è...

La Commissione europea sostiene l’alleanza europea per l’idrogeno pulito

Timmermans: idrogeno per ridurre la dipendenza dell'Ue dal gas russo

Oggi la Commissione ospita il quarto forum dell'alleanza europea per l'idrogeno pulito (European Clean Hydrogen Alliance) che ha istituito nel 2020 e che riunisce oltre 1.600 organizzazioni coinvolte nella diffusione dell'idrogeno pulito in Europa. Aprendo l’incontro, il vicepresidente esecutivo della Commissione Ue per l’European Green Deal, Frans Timmermans,  ha sottolineato che «L'idrogeno è un elemento essenziale...

Vigneti ecosostenibili: piccoli accorgimenti gestionali favoriscono farfalle e uccelli

Sperimentazione di 3 anni nell’Oltrepò pavese: la gestione alternata dell’interfila favorisce rese e biodiversità

A livello globale, l’intensificazione dell’agricoltura rappresenta una grave minaccia per la biodiversità e per gli ecosistemi e, in questo contesto, la viticoltura appare particolarmente rilevante. Le superfici vitate sono infatti in costante incremento, e la stragrande maggioranza dei vigneti è contraddistinta da un’intensità di gestione che generalmente lascia poco spazio a forme di vita diverse dalla vite stessa, con ovvi...

Brasile: assassinati l’indigenista Bruno Araújo Pereira e del giornalista inglese Dom Phillips

Erano scomparsi da 11 giorni. Greenpeace e indios Univaja: cosa è diventato il Brasile di Bolsonaro?

Ieri, l’União dos Povos Indígenas do Vale do Javari (Univaja), il movimento indigeno che rappresenta i popoli che vivono nella Terra Indígena Vale do Javari, ha confermato che i resti umani trovati dalla Polícia Federal (PF) appartengono all’indigenista brasiliano Bruno Pereira e al giornalista britannico Dom Phillips: «Dopo 11 giorni di ricerche, abbiamo avuto la...

Il tucano di Cingolani. Greenpeace: «Serve una legge Ue ambiziosa contro la deforestazione»

L’Italia non ha assunto posizioni decise su tutela degli ecosistemi e obblighi del settore finanziario

Il 28 giugno i ministri dell’ambiente dei 27 Paesi dell’Unione europea dovrebbero discutere  la bozza della nuova normativa che potrebbe finalmente impedire di importare deforestazione e oggi Greenpeace ha inscenato una protesta creativa per esprimere «Preoccupazione per la mancanza di ambizione dimostrata finora dall’Italia nel colmare le lacune dell’attuale bozza». Gli ambientalisti raccontano che «Il...

Biodiversità: sotto attacco le strategie europee per la natura e il Green Deal

34 Associazioni italiane scrivono a Gentiloni: dare un segnale forte su legge per il ripristino ambientale e pesticidi

34 associazioni ambientaliste e della società civile italiane - Altritalia Ambiente, Altura, Animal Law Italia, Apincittà, Associazione Italiana Turismo Responsabile, Associazione per i Vivai, Associazione Terra!, CAI Club Alpino Italiano, CIRF Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale, CIWF Italia, Enpa, Federazione Nazionale Pro Natura, Greenpeace, info.nodes, ISDE Medici per l’Ambiente, Italia Nostra, Lav, Legambiente, Leidaa,...

Come decarbonizzare l’industria siderurgica europea

E’ responsabile di circa il 5% delle emissioni di CO2 nell'Ue e del 7% a livello globale

Il settore siderurgico europeo dà lavoro direttamente ad oltre 330.000 persone e indirettamente ad altri  2,5 milioni, il che lo rende una parte fondamentale dell'economia dell'Unione europea. Nell’Unione europea producono acciaio 14 Paesi, ma nel 2020 la produzione di acciaio era dominata dalla Germania che ha prodotto il 26% di tutto l'acciaio dell'Ue, seguita da...

Giornata mondiale del vento e crisi energetica (VIDEO)

Convegno ANEV: fase storica di crisi delle fonti fossili, ma il governo risponde con veti su eolico e rinnovabili

In occasione del Global Wind Day, la Giornata Mondiale del Vento 2022, si è tenuto un convegno sula crisi energetica organizzato dall’Associazione nazionale energia del vento (ANEV) e il presidente dell’Associazione dell’eolico italiano, Simone Togni, ha ricordato che «Siamo in una fase storica particolare e piena di contraddizioni, nella quale alla crisi del gas e delle...

In Italia aumenta il riciclo della plastica, ma molto più al nord che al sud

Assorimap: «Ora più impianti, il Pnrr non basta»

Secondo il “Rapporto sul riciclo meccanico delle materie plastiche 2021”, realizzato da Plastic Consult  e presentato oggi dall’ l’Associazione nazionale riciclatori e rigeneratori di materie plastiche (Assorimap), che fotografa lo stato di salute dell'industria italiana del riciclo meccanico delle materie plastiche, nel 2021 c’è stato «Un fatturato annuo di circa un miliardo, con un +...

In Italia mancano le materie prime critiche. Ma non sfruttiamo abbastanza la miniera dei Raee

Studio Ambrosetti – Erion: a rischio 564 miliardi di produzione. Riciclo dei Raee leva strategica per ridurre i rischi di approvvigionamento

Dal nuovo studio di The European House – Ambrosetti, commissionato da Erion - il più importante Sistema multi-consortile italiano di responsabilità estesa del produttore per la gestione dei rifiuti associati ai prodotti elettronici – emerge che «L’Italia è a rischio approvvigionamento di materie prime critiche (CRM - Critical Raw Materials) essenziali per lo sviluppo di settori ritenuti strategici per...

Microplastiche nella neve fresca dell’Antartide

Ricerca neozelandese: intorno alle basi scientifiche antartiche, concentrazioni di microplastiche simili a quelle trovate nei detriti dei ghiacciai italiani

La maggior parte delle persone pensa all’Antartide come un luogo relativamente incontaminato, ma il nuovo studio “First evidence of microplastics in Antarctic snow”, pubblicato recentemente su The Cryosphere da un team dell’università neozelandese di Canterbury, ha  rivelato per la prima volta la presenza di microplastiche - pezzi di plastica molto più piccoli di un chicco...

Gli Usa istituiranno un Santuario nazionale marino al largo delle coste di New York e del New Jersey (VIDEO)

Nell’Hudson Canyon National Marine Sanctuary vivono capodogli, tartarughe marine e coralli di acque profonde

L'Office of National Marine Sanctuaries della National oceanic and atmospheric organization (Noaa) ha invitato cittadini e associazioni a presentare osservazioni durante la prima fase del processo per designare un nuovo santuario marino nazionale al largo delle coste di New York e del New Jersey. La Wildlife Conservation Society (WCS) aveva già presentato una candidatura per l’istituzione dell’Hudson Canyon National Marine...

Legambiente Arcipelago Toscano: No al rigassificatore a Piombino, Sì alla protezione del mare

La politica non faccia greenwashing e blackwashing e si impegni davvero per rinnovabili e tutela del mare

Legambiente Arcipelago Toscano concorda con la netta contrarietà alla realizzazione di un rigassificatore a Piombino espressa fin da subito dal Circolo Legambiente Val di Cornia, da Legambiente Toscana e da Legambiente Nazionale. Si tratta di un’infrastruttura costosa e pericolosa per l’ambiente e il clima, che rischia di rallentare la già lentissima transizione energetica dell’Italia e...

Rigassificatori, Wwf: il governo parla di rinnovabili ma lavora solo per il gas

Decreto aiuti: 30 milioni per 20 anni i rigassificatori, il wwf chiede di non approvarlo

Dopo aver letto il cosiddetto Decreto Aiuti (Decreto legge 17 maggio 2022, n. 50. “Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina”), che all’art. 5 (Disposizioni per la realizzazione di nuova capacità di rigassificazione), il Wwf ha commentato:...

Un oceano più caldo e più affamato

Nelle acque più calde si intensifica la predazione marina e con i cambiamenti climatici questo potrebbe rimodellare le comunità oceaniche

Secondo lo studio “Predator control of marine communities increases with temperature across 115 degrees of latitude”, pubblicato su Science da un folto team internazionale di ricercatori, «Un oceano più caldo è un oceano più affamato, almeno per quanto riguarda i predatori di pesci». Il team di ricercatori guidato dalla biologa marina Gail Ashton dello Smithsonian Environmental...

Sondaggio Eurobarometro: difesa e autonomia energetica le priorità fondamentali degli europei

Tra le priorità anche situazione economica, ambiente e i cambiamenti climatici e disoccupazione

Secondo il sondaggio “Key challenges of our times - the EU in 2022” pubblicato da Eurobarometro, «Alla luce della situazione attuale, gli europei considerano la difesa e la sicurezza (34%) e "rendere l'Ue e i suoi Stati membri più autonomi in materia di approvvigionamento energetico" (26%) i settori da privilegiare nel 2022. Tra le altre...

Tartarughe marine: a Viareggio si cercano Tartawatchers volontari

Come partecipare al monitoraggio delle nidificazioni di tartarughe marine in Versilia

In occasione della Giornata Mondiale delle Tartarughe Marine, che si celebra il 16 giugno, riparte anche quest’anno il monitoraggio dei nidi della tartaruga Caretta caretta. Sono già centinaia infatti  i volontari di Legambiente a presidio delle coste italiane che nel periodo estivo saranno impegnati a individuare e proteggere i nidi di questa specie di tartaruga...

Tanzania: il governo arresta e picchia i masai. Migliaia in fuga dal Serengeti National Park

Survival international: «Vogliono sfrattare i masai dalle loro terre per far spazio a safari, caccia sportiva e “conservazione”»

Migliaia di Masai che protestavano contro i tentativi del governo della Tanzania di sfrattarli dalle loro terre ancestrali per far spazio ad “aree protette” dove consentire safari di caccia grossa, sono scappati dalle loro case per sfuggire a una brutale repressione da parte della polizia. Secondo quanto denuncia Survival Internatinal, «L’8 giugno, decine di veicoli...

La fiducia degli italiani nei vaccini è aumentata durante la pandemia di Covid-19

Il 92% degli italiani ritiene che i vaccini sono uno strumento sanitario sicuro ed efficace

I dati sul livello di fiducia degli italiani nei confronti dei vaccini che emergono dalla survey realizzata da The European House – Ambrosetti e dal Centro Interdipartimentale per l’etica e l’integrità nella ricerca del Cnr in collaborazione con SWG, mostrano una netta maggioranza di italiani che si fida e che durante la pandemia di Covid-19...

Istat: la povertà assoluta in Italia è stabile ai massimi storici. E senza reddito di cittadinanza sarebbe peggio

Istruzione e lavoro strumenti contro la povertà. I bambini e gli stranieri sono più colpiti

Secondo le statistiche dell’Istat sulla povertà 2021, in Italia,  «Il livello raggiunto dalla povertà assoluta nel 2021 (7,5%) è tra i più elevati dall’anno in cui si è iniziato a misurare questo indicatore. Guardando all’ultimo quinquennio, nel 2017 l’incidenza delle famiglie in povertà assoluta era del 6,9%, in forte crescita sull’anno precedente (6,3%) e nettamente...

Parchi del vento: Legambiente presenta la seconda guida turistica dei parchi eolici in Italia

18 territori da scoprire tra innovazione, natura, arte ed eccellenze gastronomiche. Dalla Liguria alla Sardegna, da Matera al porto di Taranto, al parco cooperativo di Gubbio

La seconda edizione della Guida turistica dei Parchi Eolici Italiani di Legambiente, presentata in occasione del Global Wind Day, porta il lettore in un tour che va «Dalle montagne liguri affacciate sul mare a Matera, dalle colline moreniche di Verona al Fortore molisano, seguendo le colline toscane e siciliane, le aree interne e i piccoli paesi abruzzesi,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 166
  5. 167
  6. 168
  7. 169
  8. 170
  9. 171
  10. 172
  11. ...
  12. 480