Archivi

Il carobollette era iniziato prima della guerra in Ucraina: colpa del gas

Nel 2021, il prezzo medio dell’elettricità era già salito da 61 € per MWh 281 €

Analizzando ad aprile  i 10 key trend del 2021, Itay for Climate (I4C)  aveva già sottolineato come la crisi energetica, ed il conseguente “carobollette” fossero iniziati già nel 2021, ben prima della scoppio della guerra in Italia e ora ricorda che «Un mix di fattori, più o meno imprevisti, ha portato ad un forte aumento dei...

I sussidi energetici nell’Ue sono dannosi per ambiente, clima ed economia

L’Italia seconda nell’Ue per investimento complessivo nei sussidi energetici e terza per PIL procapite

L'attuale aumento dei prezzi dell'energia all'ingrosso in Europa ha spinto i governi a mettere in atto misure per proteggere i consumatori dall'impatto diretto dell'aumento dei prezzi e Giovanni Sgaravatti, Simone Tagliapietra e Georg Zachmann del think tank Bruegel hanno pubblicato il dataset “National policies to shield consumers from rising energy prices” che ha lo scopo...

5 cose da sapere sulla Ocean Conference Onu di Lisbona

Un'occasione per salvare il più grande ecosistema del pianeta

L'oceano è il più grande ecosistema del pianeta, regola il clima e fornisce mezzi di sussistenza a miliardi di persone. Ma la sua salute è in pericolo. La seconda United Nations Ocean Conference che si terrà a Lisbona dal 27 giugno al primo luglio sarà un'importante opportunità per capire come cominciare davvero a riparare i danni che...

La giraffa col collo corto che faceva a testate

Uno strano fossile trovato nello Xinjiang risolve il mistero evolutivo delle giraffe

Secondo lo studio “Sexual selection promotes giraffoid head-neck evolution and ecological adaptation”, pubblicato su Science da un team internazionale di ri cercatori guidato dall'Istituto di paleontologia e paleoantropologia dei vertebrati (IVPP) dell'Accademia cinese delle scienze, «I fossili di uno strano giraffoide precoce hanno rivelato le forze trainanti chiave nell'evoluzione della giraffa». Come si sia evoluto...

Il secondo stralcio Assi viari di Lucca verso il definanziamento?

Legambiente Lucca chiede un tavolo aperto per discutere dei finanziati con il Fondo di Sviluppo e Coesione

La normativa entrata di recente in vigore per la programmazione unitaria, è andata a regolare il meccanismo di finanziamento dei Fondi di Sviluppo e Coesione (FSC) delle infrastrutture che presentano ritardi nell’attuazione. Fra le opere in ritardo spicca il “Sistema Tangenziale di Lucca - Viabilità Est di Lucca comprendente i collegamenti tra Ponte a Moriano...

L’appello di Stockholm+50: trasformazioni sistemiche per salvare l’umanità e la natura

10 raccomandazioni chiave per accelerare l'azione verso un pianeta sano e per la prosperità di tutti

Centinaia di relatori presenti al summit Stockholm+50: a healthy planet for the prosperity of all – our responsibility, our opportunity (Stockholm+50) organizzato dall’Assemblea generale dell’Onu e dai governi di Svezia e Kenya, hanno chiesto un impegno reale per affrontare urgentemente le preoccupazioni ambientali globali e per una transizione giusta verso economie sostenibili che funzionino per tutte le...

Buone notizie dallo Yemen: la tregua prolungata per altri due mesi

L’Onu è riuscita a fermare una guerra di invasione e settaria che durava da 6 anni

Hans Grundberg, inviato speciale dell’Onu in Yemen ha annunciato che «Le parti in conflitto hanno accettato la proposta delle Nazioni Unite di rinnovare l'attuale tregua in Yemen per altri due mesi». La proroga della tregua è entrata in vigore ieri alle 19:00 Yemen e  Grundberg ha sottolineato che «La tregua è prorogata alle stesse condizioni dell'accordo...

Perché la salute mentale è una priorità per l’azione climatica

«L'impatto del cambiamento climatico sta aggravando la situazione già estremamente difficile per i servizi di salute mentale e di salute mentale a livello globale»

L’Organizzazione mondiale della sanità a ha presentato alla Stockholm+50 conference il policy briefing  “Mental health and Climate Change” dal quale emerge che «il cambiamento climatico pone seri rischi per la salute mentale e il benessere, risultati che concordano con un recente rapporto dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), pubblicato nel febbraio di quest'anno e che...

Accumulare energia a lungo termine “intrappolando” l’acqua

Uno studio del Politecnico di Torino su intelligenza artificiale e nuovi materiali

Al Politecnico di Torino sono convinti che «L’ingegneria energetica e la scienza dei materiali sono decisivi per la lotta ai cambiamenti climatici, perché mirano a migliorare l’efficienza nell’utilizzo delle fonti rinnovabili. Uno dei limiti di queste ultime, infatti, è la loro disponibilità intermittente e in tal senso i sistemi di accumulo di energia risultano tecnologie...

Dal bianco al verde: il cambiamento climatico nelle Alpi si vede dallo spazio

La biomassa vegetale è aumentata in tre quarti delle Alpi

Nella regione alpina il riscaldamento globale ha un impatto particolarmente forte e, come l'Artico, la catena montuosa europea che divide l’Italia dal resto dell’Europa sta diventando più verde. Il nuovo studio “From white to green: Snow cover loss and increased vegetation productivity in the European Alps”, pubblicato su Science da un team di ricercatori svizzeri dell’Université de Lausanne...

Iraq: la siccità estrema fa riemergere dalla diga di Mosul una città di 3400 anni fa

Probabilmente era la capitale dell’Impero pre-assiro Mittani distrutta da un terremoto

Un team di archeologi tedeschi e curdi-irakeni ha scoperto una città dell'era dell'Impero Mittani, risalente a  3400 anni che sorgeva dove ora scorre il Tigri. All’Universität Freiburg spiegano che  «L'insediamento è emerso dalle acque del bacino idrico di Mosul all'inizio di quest'anno quando il livello dell'acqua è diminuito rapidamente a causa dell'estrema siccità in Iraq. L'estesa...

Il 30% non basta: per salvare la biodiversità bisogna tutelare il 44% di terra e mare

Agire in fretta: rischiamo di perdere 1,3 milioni di Km2 di territori importanti per la biodiversità

Secondo lo studio “The minimum land area requiring conservation attention to safeguard biodiversity” appena pubblicato su Science da un team internazionale di ricercatori del quale fa parte anche Moreno Di Marco dell’università La Sapienza di Roma, per tutelare davvero la biodiversità della Terra  bisogna proteggere il 44% della superficie terrestre e marina, circa 64 milioni...

Guerra in Ucraina: l’Ue adotta il sesto pacchetto di sanzioni contro Russia e Bielorussia

Mosca: le sanzioni Ue contro gas e petrolio non hanno danneggiato l’economia russa

Il Consiglio europea ha deciso di imporre un sesto pacchetto di sanzioni economiche e individuali nei confronti della Russia e anche della Bielorussia colpevole di sostenere Vladimir Putin nella guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina e «le atrocità riferite commesse dalle forze armate russe in Ucraina». Josep Borrell, Alto Rappresentante per gli Affari Esteri...

Stockholm+50, Guterres ai delegati: «Salvateci dal nostro casino ambientale». Il Pil non basta più

Andersen: se tornassero indietro Indira Gandhi o Olof Palme non accetterebbero le nostre scuse

Intervenendo al summit  Stockholm+50 convocato dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, che si conclude oggi nella capitale svedese, il segretario generale dell’Onu, António Guterres ha ricordato che «Il benessere globale è a rischio: e lo è in gran parte perché  non abbiamo mantenuto le nostre promesse sull'ambiente. Sebbene dal 1972 ci siano stati successi nella protezione del...

Dall’Olanda (e Germania?) via libera alle trivellazioni nel Mare del Nord

Ma le Isole frisone si oppongono: forti preoccupazioni ambientali. Grünen in difficoltà

Il governo olandese ha annunciato che i Paesi Bassi e la Germania, inizieranno a sviluppare un nuovo giacimento di gas nel Mare del Nord. Si tratta un progetto congiunto che trivellerà pozzi per estrarre gas a circa 12 miglia al largo delle coste dei due Paesi, vicino all'isola olandese di Schiermonnikoog e all'isola tedesca di...

La pianta più grande della Terra vive sott’acqua in Australia e ha 4.500 anni (VIDEO)

È una posidonia australis che si estende per 180 km e su una superficie di 200 km a Shark Bay

Lo studio “Extensive polyploid clonality was a successful strategy for seagrass to expand into a newly submerged environment”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B da un team dell’University of Western Australia (UWA) e della Flinders University ha individuato quella che si ritiene essere la pianta più grande del mondo: una prateria di posidonia...

Festa della Farfalle: un altro successo a Monte Perone

Avvistate molte specie delle circa 60 presenti all'Isola d'Elba

Una calda giornata di sole, di panorami mozzafiato e di bellissime e colorate farfalle (e non solo!) è la sintesi dell’escursione, organizzata al Santuario delle Farfalle “Ornella Casnati” a Monte Perone da Legambiente, Parco Nazionale Arcipelago Toscano, università di Firenze e WBA, in occasione della 14esima Festa delle Farfalle. Lo scorso anno una giornata grigia...

La road map green e i 6 pilastri di Legambiente per tutelare concretamente l’ambiente (VIDEO)

Aiutare il Pianeta, accelerare la transizione ecologica ed energetica e garantire un futuro più sostenibile

  Il tema del World Environment Day 2022, la Giornata Mondiale dell’Ambiente, istituita dall’Onu  nel 1972, e che si festeggerà il   giugno, è “OnlyOneEarth”m una sola Terra e Legambiente si è chiesta: Come si può effettivamente tutelare e proteggere il nostro Pianeta, l’unico che abbiamo, in maniera sostenibile? Il Cigno Verde risponde lanciando la sua road map...

Gli squali bianchi potrebbero aver contribuito a far estinguere il megalodonte

La competizione alimentare squali bianchi – megalodonte scoperta grazie a una nuova tecnica di ricerca sui denti fossili

La dieta degli animali fossili estinti può contenere indizi sul loro stile di vita, comportamento, evoluzione e, infine, estinzione, ma studiare la dieta di un animale dopo milioni di anni è difficile a causa della scarsa conservazione degli indicatori dietetici chimici nel materiale organico, è però quel che è riuscito a fare il nuovo studio...

Il Giappone non lascerà il progetto Sakhalin-2 anche se glielo chiederà la Russia (o gli Usa)

Tokyo ha imposto sanzioni alla Russia, ma si rifiuta di tagliare i legami energetici con Mosca

«Il Giappone non lascerà il progetto Sakhalin 2 sul gas naturale liquefatto (GNL) anche se gli verrà chiesto di andarsene», lo ha detto ministro dell'economia, del commercio e dell'industria Koichi Hagiuda che ha così risposto alle critiche della Russia che accusa il Giappone di beneficiare della sua partecipazione al progetto pur essendo una "nazione ostile"...

Il Consiglio regionale per lo sviluppo dell’Arcipelago toscano

Una risoluzione impegna la Giunta a costituire una Consulta delle isole minori, garantire accessibilità territoriale e interventi mirati sui servizi pubblici

Approvare mozioni e risoluzioni sullo sviluppo sostenibile delle isole toscane è una costante delle ultime legislature del Consiglio regionale della Toscana, mozioni e risoluzioni che sono rimaste in gran parte disattese e speriamo che non accada anche per la proposta di risoluzione, di iniziativa della commissione per la valorizzazione delle aree interne guidata da Marco...

Il trasporto su strada europeo è insostenibile, l’Ue deve cambiare marcia

Dal 2000 al 2019, le emissioni di CO2 della auto sono aumentate del 5,8%, quelle dei veicoli commerciali pesanti del 5,5%

Il nuovo report  “Decarbonising road transport — the role of vehicles, fuels and transport demand”, pubblicato dell’European environment agency (EEA), dimostra che in Europa, nonostante la migliore efficienza dei motori e l'utilizzo di biocarburanti, le emissioni totali di gas serra prodotte da auto e veicoli commerciali pesanti sono aumentate. Un trend in netto contrasto con...

Le compagnie aeree fanno greenwashing e aggravano la crisi climatica (VIDEO)

Rapporto Greenpeace: rendere il trasporto aereo più sostenibile da un punto di vista climatico e sociale

Il nuovo rapporto “Analysis of the environmental, social and governance information and performance of European airlines (from 2018 to 2020) - With special consideration for the use of European bailout and stimulus funds during the COVID-19 crisis”, commissionato da Greenpeace Central and Eastern Europe (CEE) all’Observatorio de RSC, analizza gli impegni sul clima di Lufthansa,...

A Grosseto il negazionismo climatico si insegna al liceo

Chi ha organizzato l’’iniziativa negazionista? E Come sono stati scelti i relatori?

Sui social media stanno circolando reazioni abbastanza indignate su un’iniziativa dal titolo apparentemente “neutro” – Incontri tra cielo e terra, resistiamo al cambiamento climatico. Conoscenza e consapevolezza scientifica per le nuove generazioni - che si tiene oggi al Liceo Statale A. Rosmini di scienze umane di Grosseto, e che in realtà nasconderebbe un incontro con...

L’Isola d’Elba a sette anni dalla Laudato Si’: i cambiamenti climatici e l’occasione delle Comunità energetiche rinnovabili

Il 6 giugno, a Portoferraio, si parla di futuro dell’Elba con Circolo Laudato Si' e Legambiente

Il lunedì 6 giugno, alle ore 18,00, il Circolo Laudato Si' Elba e Legambiente Arcipelago Toscano organizzano  all’Open Air Museum Italo Bolano (di San Martino) a Portoferraio, gentilmente concesso dalla Fondazione Italo Bolano e.t.s., l’incontro pubblico “Sette anni con la Laudato Si' - Cambiamenti climatici: quali conseguenze per l'Elba? Le comunità energetiche rinnovabili (CER): una...

Le associazioni di eolico e fotovoltaico a Draghi: «Iniqui provvedimenti extra-profitti, intervenire sugli utili netti per un prelievo non discriminatorio»

Togliere il 100% dei supposti extraprofitti alle rinnovabili e solo 25% alle altre fonti, danneggia le rinnovabili e favorisce il settore fossile

Associazione nazionale energia del vento (Anev) e Italia Solare hanno scritto al presidente del Consiglio Mario Draghi e ai ministri Franco, Cingolani e Giorgetti, sui presunti extraprofitti degli operatori da fonti rinnovabili ed evidenziano che «Le misure adottate da questo Governo per raccogliere risorse a carico dei soggetti della filiera dell'energia, da utilizzare per mitigare...

Il disastroso impatto sull’ambiente dell’industria del tabacco (VIDEO)

L'Oms lancia l'allarme sull'impatto ambientale, climatico e sanitario dell'industria del tabacco

Nel rapporto "Tobacco: Poisoning our planet”  l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) rivela come il tabacco danneggia sia l'ambiente che la salute umana e chiede misure per ritenere l'industria del tabacco maggiormente responsabile della distruzione che sta causando. Infatti, l’Oms denuncia che  «Ogni anno l'industria del tabacco costa al mondo più di 8 milioni di vite...

Giappone, no alla riapertura della centrale nucleare di Tomari: è troppo pericolosa

Un tribunale ordina a Hokkaido Electric di non riavviare i suoi reattori nucleari. Ferma anche la centrale di Ibaraki

Il tribunale distrettuale di Sapporo ha ordinato alla Hokkaido Electric Power Company (HEPC) di lasciare offline i reattori della sua centrale nucleare di Tomari  che l’utility voleva rimettere al più presto in funzione perché l'aumento dei costi del carburante per le sue centrali termoelettriche ha ridotto i suoi guadagni. Con i suoi 2,07 gigawatt, la...

Perché le mamme polpo si lasciano morire “torturandosi”

Sono i cambiamenti nella produzione di colesterolo che portano i polpi verso una tragica spirale di morte

Nonostante siano molto intelligenti e dotati di superpoteri come cambiare colore e rigenerare gli arti, i polpi subiscono spesso una morte tragica: dopo che la femmina depone una covata di uova, smette di mangiare e  deperisce; quando le uova si schiudono, è già morta. Alcune femmine in cattività sembrano persino accelerare questo processo intenzionalmente, mutilandosi e torcendo...

All’Isola d’Elba si cercano Tartawatcher. E i volontari elbani finiscono nel video nazionale

Tutte le iniziative dell’estate 2022 per cercare tracce e nidi di tartarughe marine

"Chi trova un nido trova un tesoro", è questo lo slogan della Regione Toscana, per la sua campagna di sensibilizzazione e salvaguardia delle tartarughe marine, diventate simbolo e speranza per la biodiversità marina dell’Isola d’Elba dopo le tre nidificazioni a Marina di Campo, Straccoligno e Naregno.. E proprio all’Elba, a partire da lunedi 13 giugno,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 169
  5. 170
  6. 171
  7. 172
  8. 173
  9. 174
  10. 175
  11. ...
  12. 480