Archivi

Possibile svolta per la desalinizzazione grazie a un materiale per superfici solari ultra-calde

Studio italo-svedese: nuovi sistemi semplici, a basso costo e basso impatto ambientale per la desalinizzazione dell’acqua

Lo studio “Unraveling the optoelectronic properties of CoSbx intrinsic selective solar absorber towards high-temperature surfaces”, pubblicato su Nature Communications da un team internazionale di scienziate e scienziati dell’università Ca’ Foscari Venezia, Consiglio nazionale delle ricerche(Cnr), Luleå tekniska universitet e Linköping univerisitet, ha realizzato «Un nuovo materiale in grado di assorbire la totalità della radiazione solare, ed...

In 60 anni triplicato il consumo di carne in Italia. 80 chili a persona ogni anno

Allevamenti intensivi responsabili dell’uso del 77% dei terreni agricoli, del 16,5% delle emissioni di gas serra. In Italia seconda causa di inquinamento da polveri sottili

«Mangiare è una delle attività che riguarda da vicino ciascuno di noi e che ci coinvolge ogni giorno. In base alle scelte che facciamo sul cibo possiamo avere un grande impatto sia sulla nostra salute, che sull’ambiente e sulle specie animali». Per questo, da  26 febbraio al 2 marzo, il Wwf propone sui suoi canali...

PetroStati in declino: rischi crescenti con la transizione energetica

I Petrostati destinati a perdere 8 trilioni di dollari per il calo della domanda e delle entrate del petrolio e del gas

Il think tank energetico Carbon Tracker sta presentando  - anche con webbinar - l’aggiornamento del suo rapporto Beyond Petrostates del 2021 dal quale emerge che «i Petrostati si trovano ad affrontare rischi sostanziali derivanti dalla transizione energetica, poiché il calo della domanda di petrolio e gas è destinato a esercitare una pressione al ribasso sui prezzi delle...

I draghi che vivevano in Cina 240 milioni di anni fa

Descritto per la prima volta in maniera completa il Dinocephalosaurus orientalis

Lo studio  “Dinocephalosaurus orientalis Li, 2003: A remarkable marine archosauromorph from the Middle Triassic of southwestern China”, pubblicato recentemente - giusto in tempo per l'inizio dell'Anno cinese del Drago - su Earth and Environmental Science Transactions of the Royal Society of Edinburgh da un team internazionale di scienziati provenienti cinesi, statunitensi ed europei guidato dal...

Facciamo fiorire il Paese. Seedforce per salvare 29 specie autoctone italiane dall’estinzione (VIDEO)

Decine di migliaia di semi raccolti per ripopolare prati, vallate, litorali sabbiosi e pareti rocciose

Sotto il sole delle Isole del Mediterraneo, tra i boschi lombardi del Parco Monte Barro nel Lecchese, così come sulle cime innevate del Friuli Venezia Giulia e nelle vallate del Parco Nazionale della Maiella in Abruzzo si stanno raccogliendo migliaia di semi che i botanici di tutta Italia faranno diventare nuove piantine in 76 siti...

Legambiente e Kyoto club: decreto Comunità energetiche rinnovabili passo importante per ambiente e futuro energetico

Manca all’appello il bando per attivare i fondi del PNRR dedicato ai piccoli comuni per la costituzione delle CER

Per Legambiente e Kyoto Club la pubblicazione del decreto sulle Comunità energetiche rinnovabili entrato in vigore in questi giorni è «Un passo importante per l’ambiente e per il futuro energetico del nostro Paese basato anche sugli esempi di autoproduzione condivisa di energia pulita da parte di più soggetti e che portano benefici anche sociali e...

Espiantate le ultime tamerici sulla spiaggia di Galenzana. Legambiente: ora basta prepotenze

La spiaggia del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano dove nel 2023 c’è stata la nidificazione record della tartaruga marina Fiorella

La passeggiata “Conoscere per difendere”, organizzata da Legambiente Arcipelago Toscano a Capo Poro e Galenzana il 25 febbraio è stata un trekking tra la bellezza e la prepotenza, tra la storia e chi la violenta da anni. «Abbiamo ricostruito sommariamente  - sottolinea Umberto Mazzantini, responsabile mare di Legambiente Toscana - una vicenda che dura da...

Successo e interesse per il primo workshop sul futuro della Grande Traversata Elbana

Un consorzio e un sistema per la governance del turismo lento all’Isola d’Elba

Nonostante il maltempo, il workshop “La Grande Traversata Elbana e altri cammini – Quale futuro e organizzazione del turismo lento all’Isola d’Elba”, organizzato il 23 febbraio da Legambiente Arcipelago Toscano, in collaborazione col Parco Nazionale Arcipelago Toscano,  all’azienda agricola - B&B Fonte di Zeno a Lavacchio, nel Comune di Marciana, ha visto una partecipazione numerosa,...

Legambiente Toscana: inaccettabili e ingiustificabili le violenze contro gli studenti a Pisa e Firenze

Un gruppo di docenti del Liceo Russoli: è stata una giornata vergognosa

Secondo Legambiente Toscana, «Quanto è successo oggi a Pisa e a Firenze è inaccettabile, studenti e studentesse sono stati caricati durante i cortei pacifici che si sono tenuti oggi in occasione della giornata nazionale di sciopero in solidarietà con il popolo palestinese e per la pace. Siamo al fianco dei giovani che sono scesi in...

Proteggere il cuore con gli scarti di melagrana

Studio italiano: potenziali applicazioni mediche e un minor impatto degli scarti di melagrana sull’ambiente

Lo studio “Improved Cardiovascular Effects of a Novel Pomegranate Byproduct Extract Obtained through Hydrodynamic Cavitation” pubblicato su Nutrients da un team guidato da Giada Benedetti a dell’università di Pisa e che ha visto impegnato anche il Consiglio nazionale delle ricerche (Cn r) e altre università e istituzioni scientifiche italiane, ha rivelato che «I residui della...

L’agroforestazione per il carbonio irrecuperabile nelle montagne

Efficacia delle pratiche agroforestali nei sistemi agricoli montani per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e la resilienza agricola e la biodiversità

Lo studio “Irrecoverable carbon in mountains and the global mitigation potential of agroforestry and increased tree cover in mountain agricultural systems”, pubblicato su Circular Agricultural Systems da un team di ricercatori del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC), del Centre for Mountain Futures of the Kunming Institute for Botany dell’Accademia cinese delle scienze e  del...

Italia e Africa insieme per un cambiamento agroecologico promosso da nuove generazioni ecologiste

Il progetto CHAlleNGE di una coalizione di associazioni e ONG italiane

Il progetto di educazione alla cittadinanza globale CHAlleNGE,  guidato da Deafal con ACRA, Reattiva, Mani Tese, Open Impact, Terra Nuova, Altraeconomia, WWOOF Italia e realizzato con il cofinanziamento dell'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, prevede una serie di attività pro-ambiente: un festival itinerante tra Africa e Italia nelle piazze, territori, aziende agricole, laboratori didattici...

Materie prime: la Repubblica democratica del Congo contro l’accordo Ue – Rwanda

RDC: le materie prime sono le nostre e il Rwanda le ruba e sostiene e arma la guerriglia M23

La Repubblica democratica del Congo (RDC) si scaglia contro l'accordo di cooperazione sulle materie prime firmato il 19 febbraio tra Unione europea e Rwanda  e in RDC si moltiplicano le prese di posizioni contro questo memorandum che denunciano il saccheggio dei minerali congolesi da più di 20 anni da parte di alcuni Paesi stranieri, compreso...

Una proposta di legge per andare oltre gli allevamenti intensivi

Presentata in Parlamento da Greenpeace, ISDE-Medici per l’ambiente, Lipu, Terra! e Wwf

Durante una conferenza stampa alla Camera dei Deputati, Greenpeace Italia, ISDE – Medici per l’ambiente, Lipu, Terra! e Wwf Italia hanno illustrato a parlamentari e giornalisti il testo della proposta di legge “Oltre gli allevamenti intensivi. Per una transizione agro-ecologica della zootecnia”. Le associazioni sono convinte che «Gli eventi climatici estremi sempre più frequenti e le...

Il gap di genere nella transizione energetica

Quali disuguaglianze di genere devono essere affrontate per realizzare una transizione energetica giusta?

Il nuovo report “Gender and Energy: The effects of the energy transition on women” pubblicato dal Joint Research Centre (JRC) della Commissione europea in collaborazione con l’Institute 75inQ, il centro olandese di esperti sulla diversità nella transizione energetica, è un invito a «Riconoscere le complesse connessioni tra genere, povertà energetica e transizione energetica più ampia...

Le emissioni di carbonio derivanti dalla distruzione delle foreste di mangrovie aumenteranno del 50.000%

Stiamo distruggendo le foreste di mangrovie che sono fondamentali per la regolamentazione del sequestro del carbonio

Le foreste di mangrovie coprono circa lo 0,1% della superficie terrestre, ma svolgono un ruolo fondamentale nel fornire habitat alla fauna selvatica e nel regolare la stabilità climatica globale. Le  mangrovie immagazzinano una grande quantità di carbonio, in particolare nei loro terreni, e sono essenziali per regolare il ciclo del carbonio su scala globale. I terreni di...

Perché i livelli di mercurio nel tonno sono quasi invariati dal 1971 nonostante il calo dell’inquinamento

Ci vorrà molto tempo per smaltire l’inquinamento accumulatosi nei fondali e che continua a circolare negli oceani

Nonostante gli sforzi per ridurre le emissioni di mercurio nell’ambiente, lo studio “Stable Tuna Mercury Concentrations since 1971 Illustrate Marine Inertia and the Need for Strong Emission Reductions under the Minamata Convention”, pubblicato su Environmental Science & Technology Letters da  un team di ricercatori guidato da Anaïs Médieu Anne Lorrain dell’IRD, Université Brest, CNRS, Ifremer,...

Focolai di cancro contagioso nelle cozze nei porti

La diffusione della MtrBTN2 favorita dai trasporti marittimi

Secondo lo studio “Marine transmissible cancer navigates urbanised waters, threatening to spillover”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B da un team di ricercatori francesi guidato da Maurine Hammel di IHPE - Interactions Hôtes-Pathogènes-Environnements e Institut des Sciences de l'Evolution de Montpellier (CNRS/IRD/Université de Montpellier), «I porti marittimi svolgono il ruolo di focolai epidemiologici nella...

Risolto il mistero di come fanno le balene a cantare

I misticeti hanno sviluppato una laringe unica per comunicare. Ma non possono sfuggire al rumore umano

Le balene con i fanoni, i misticeti, sono gli animali più grandi che abbiano mai vagato per il nostro pianeta, grandi predatori che svolgono un ruolo vitale negli ecosistemi marini. Per comunicare su grandi distanze e ritrovarsi, i misticeti dipendono dalla produzione di suoni che viaggiano lontano negli oceani torbidi e bui. I canti delle balene...

Scoperto il primo sito di nidificazione conosciuto della rarissima tartaruga gigante dal guscio molle di Cantor

Una scoperta eccezionale realizzata grazie alla collaborazione tra scienziati e una comunità del Kerala

La conoscenza delle comunità locali ha portato alla prima prova di nidificazione e alla scoperta in India di una popolazione riproduttiva di una tartaruga incredibilmente rara de a darne conto è lo studio “Using local ecological knowledge to determine the status of Cantor's giant softshell turtle Pelochelys cantorii in Kerala, India”, pubblicato su Oryx da un team...

Il consumo di gas in Europa al minimo in 10 anni, e si avvicina il picco della domanda di Gnl

Domanda europea di gas diminuita del 20%. Picco del Gnl nel 2025. E l’hub del gas italiano?

A leggere l’ultima versione dell’European Lng tracker dell’Institute for energy economics and financial analysis (Ieefa), un think tank globale che esamina i mercati, i trend e le politiche energetiche, la scelta del governo di destra italiano di diventare l'hub del gas europeo attraverso il Piano Mattei è molto rischiosa e probabilmente perdente. Infatti, secondo il report...

Un’ampia maggioranza della popolazione mondiale (e italiana) sostiene l’azione climatica. Ma la politica non lo sa

La volontà degli altri di fare qualcosa per la protezione del clima è sistematicamente sottostimata

Il recente studio “Globally representative evidence on the actual and perceived support for climate action”, pubblicato recentemente su Nature climate change da un team di ricercatori comportamentali dell’ Universität Bonn, del Leibniz-Instituts für Finanzmarktforschung Safe di Francoforte e della Københavns Universitet, dimostra per la prima volta che «un’ampia maggioranza della popolazione mondiale sostiene l’azione climatica...

In Italia servono 50 GW e 700 mila nuovi tecnici per raggiungere i target 2023 di fotovoltaico ed eolico

Nel 2023 superati i 30 GW (+21% rispetto al 2022) per una produzione lorda di oltre 30 TWh

Al convegno “Fotovoltaico: sfide e opportunità per la piena integrazione nel sistema elettrico”, organizzato al GSE a Roma da EF Solare Italia in collaborazione con AEIT, hanno partecipato stituzioni, esperti e stakeholder del settore per tracciare la rotta verso la piena integrazione del solare nel sistema elettrico al 2030. L'amministratore delegato di EF Solare Italia, Andrea Ghiselli, a aperto il...

Ungulati, Coldiretti: rivedere i confini delle aree non vocate

L’area vocata al cinghiale già eliminata all’Isola d’Elba, ma le misure di contenimento stentano a decollare

Secondo Coldiretti Toscana, bisogna «Salvaguardare le aree produttive inserendole tra le zone non vocate. Dove sono presenti tutte le produzioni agricole, cinghiali, caprioli, daini e corvidi non possono insistere perché rappresentano una minaccia per la sopravvivenza delle imprese agricole, la produzione di cibo, la tutela della biodiversità, l’assetto idrogeologico delle nostre campagne e delle nostre...

Caccia, nuova sconfitta per Regione Lombardia: commissario ad acta per tutelare i valichi

Accolto il ricorso della LAC: «E' una decisione clamorosa. La Regione ha sistematicamente mostrato disprezzo nei confronti delle sentenze»

Accogliendo il ricorso della Associazione LAC - Lega per l’Abolizione della Caccia Onlus Sulla mancata protezione dei valichi migratori montani, il Tar della Lombardia ha imposto un «Commissario ad acta, individuato nella persona del Direttore Generale dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A.), con facoltà di delega ad altro qualificato funzionario del...

In crescita costante il volontariato aziendale con Legambiente

In 10 anni le aziende coinvolte sono passate da 20 a 241. I risultati e delle proposte per il 2024

Il volontariato aziendale con Legambiente, che vede protagonisti i dipendenti, manager e collaboratori di piccole e grandi aziende che, durante le ore di lavoro, dedicano il loro tempo alla tutela dell’ambiente e alla sostenibilità dei territori, coniugando la responsabilità sociale d’impresa e il benessere della comunità, sta avendo una crescita costante. Nei 10 anni trascorsi...

Affari d’oro per le big oil Ue e Usa dopo l’inizio della guerra in Ucraina

I profitti delle 5 maggiori multinazionali oil&gas Usa ed europee superano il quarto di trilione di dollari

Secondo un’analisi pubblicata da Global Witness, «Le major europee e statunitensi del petrolio e del gas hanno realizzato profitti per oltre un quarto di trilione di dollari da quando la Russia ha invaso l’Ucraina.  Dopo aver registrato guadagni record nel 2022 grazie all’impennata dei prezzi dell’energia, nel 2023 le 5 più grandi fossil fuel companies hanno...

290 Ong a G7 e Ue: smettete di finanziare la militarizzazione della Russia importando combustibili fossili

Appello della società civile: colmare le lacune delle sanzioni energetiche e rafforzarne l’applicazione per porre fine alla guerra

Con una lettera aperta inviata ai leader del G7 Justin Trudeau, premier del Canada, Emmanuel Macron, presidente della Francia, Olaf Scholz, cancelliere della Germania, Giorgia Meloni, primo ministro dell’Italia, y Fumio Kishida, premier del Giappone, Rishi Sunak, premier del Regno Unieto, Joe Biden, presidente degli Stati Uniti d’America e a Ursula von der Leyen, presidente...

Incontro al ministero dell’Ambiente per valorizzare le aree marine protette

Analisi delle criticità e proposte operative di Federparchi per lo sviluppo delle AMP

L’incontro fra una delegazione di Federparchi in rappresentanza delle Aree marine protette (AMP), guidata dal presidente Luca Santini, e il sottosegretario con  delega alle Aree Protette del ministero dell’ambiente e alla sicurezza energetica, Claudio Barbaro (Fratelli d'Italia), ha discusso di come «Valorizzare, potenziare e aumentare le Aree Marine Protette in Italia che costituiscono un tassello...

Nominata la commissione interministeriale per la revisione del Codice ambientale

Decreto Pichetto – Casellati: entro il 30 settembre lo schema di legge delega. Garantita partecipazione e ascolto associazioni

I ministri dell’ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin e delle riforme e della semplificazione normativa Maria Elisabetta Alberti Casellati hanno nominato con un decreto una Commissione interministeriale di 33 esperti che dob vranno occuparsi del «Riassetto e la codificazione delle normative in materia ambientale, per raccogliere in un unico testo le normative, in...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 15
  5. 16
  6. 17
  7. 18
  8. 19
  9. 20
  10. 21
  11. ...
  12. 480