Archivi

Piano Onu per prevenire la marea nera della vecchia petroliera ancorata al largo dello Yemen

A rischio il mar Rosso e le sue barriere coralline e danni economici altissimi

Il coordinatore umanitario dell’Onu in Yemen, David Gressly, ha avvertito che per la petroliera UST Safer, una vera e propria bomba ecologica a orologeria nel Mar Rosso, «Sono necessari finanziamenti critici e un'azione tempestiva per evitare che la petroliera in disfacimento  ancorata vicino alla costa dello Yemen provochi una grave fuoriuscita di petrolio». La UST...

Usa e Ue responsabili della maggior parte dei danni ecologici causati dall’uso eccessivo di materie prime

Italia quinta con il 3%. Seconda la Cina, terzo il Giappone. 58 Paesi del sud del mondo entro livelli sostenibili

Si stima che l'economia mondiale consumi oltre 90 miliardi di tonnellate di materiali all'anno, ben al di sopra del limite sostenibile e di quelli che sono considerati i “confini planetari”. Secondo il nuovo studio  “National responsibility for ecological breakdown: a fair-shares assessment of resource use, 1970–2017”, pubblicato su Lancet Planetary Health da Jason Hickel, Daniel...

Federparchi: no alla base militare nel Parco di San Rossore

L’ex presidente della Regione Rossi: «Giù le mani dal Parco di Migliarino San Rossore e dal Golfo di Follonica»

Dopo l’allarme lanciato da Legambiente e da diverse forze politiche della sinistra pisana, interviene anche il presidente di Federparchi Giampiero Sammuri: «Ci associamo alle tante prese di posizione che contestano il progetto di  costruzione di una base militare a Coltano, all’interno del parco naturale di  San Rossore – Migliarino - Massaciuccoli. Si tratta di un...

Siccità nel nord Italia, allarme Ue: minaccia i raccolti agricoli e la produzione di energia

Rapporto Jrc e Copernicus: potrebbe evolversi in un evento di siccità estrema

Il rapporto "Drought in north Italy - March 2022" della Commissione europea, che si basa su dati sulla base dei dati del JRC Global Drought Observatory (GDO) del Copernicus Emergency Management Service (CEMS) fornisce una valutazione dell'evoluzione e dell'impatto della siccità che per 4 mesi ha colpito il Nord Italia  ed evidenzia che «da dicembre non ci sono state...

Festambiente 2022 fa 33. A Rispescia dal 3 al 7 agosto

Crisi energetica, rinnovabili, no al nucleare, agroecologia, economia circolare, musica, dibattiti e buon cibo

In una delle parentesi più difficili della storia contemporanea, Legambiente ha deciso di non tirarsi indietro e, con coraggio, ha voluto annunciare che Festambiente, la festa nazionale dell’associazione del cigno verde, quest’anno metterà al centro il grande dibattito sulla costruzione della pace. Perché la guerra si combatte con la conoscenza, il dialogo, la cultura e...

Chernobyl di nuovo in mano all’Ucraina. Il mistero dei furti di materiale radioattivo

Molti soldati russi contaminati dalle radiazioni nella Zona di esclusione. Ma il pericolo non era diminuito?

Ieri l’Ucraina ha informato l’International atomic energy (Iaea) di aver effettuato la prima rotazione del personale della centrale nucleare di Chernobyl in tre settimane e solo la seconda dalla fine di febbraio, quando l’esercito russo aveva occupato il cadavere della centrale nucleare esplosa nel 1986 e la Zona di esclusione che la circonda. Il direttore...

Pakistan: proteste di massa dopo il “golpe” parlamentare contro il premier Khan

Khan: «Manovra Usa per imporre un governo guidato da mascalzoni»

Ieri in Pakistan ci sono state imponenti manifestazioni di massa in diverse città, inclusa la capitale Islamabad, contro «Il governo importato» e a favore dell’ormai ex primo ministro Imran Khan, un’ex stella del cricket, che sabato è stato sfiduciato dal Parlamento. Il 3 aprile, il vicepresidente pakistano aveva respinto la mozione di sfiducia contro Khan,...

In guerra bisogna stare da una parte: quella dei poveri cristi

Un mondo diverso è possibile, ma per costruirlo bisogna non farselo raccontare da chi ha scritto la trama del mondo di oggi

Perché vi meravigliate dei poveri cristi con le mani legate, uccisi e abbandonati ai corvi, dei bimbi scomparsi in una bomba, del pianto, del lutto, dei profughi? E’ una catena di dolore che circonda il mondo in guerre mai finite, in guerre che anche noi abbiamo combattuto, in guerre che uccidevano bambini anche mentre noi...

Elezioni in Francia: la vittoria di Macron al primo turno in un Paese diviso tra destra e sinistra

Sia la sinistra unita sia la destra unita avrebbero battuto Macron e sarebbero andate al ballottaggio. Verso l’elezione di un presidente che non rappresenterà la maggioranza dei francesi

Al primo turno delle elezioni francesi, la neofascista Marine Le Pen, con il 23. 41% non è riuscita a superare il presidente uscente Emmanuel Macron (27,6%, dati Le Monde), ma ci sarebbe riuscita agevolmente se l’estrema destra fascista di Eric Zemmour  (7,2%) e altri partitini sovranisti ed etnicisti si fossero alleati al Rassemblemant National, infatti,...

Fermare i furti d’acqua nel Parco nazionale di Doñana. Ma l’Andalusia vuole depenalizzare i coltivatori abusivi

30 ONG chiedono al Parlamento europeo di intervenire: situazione allarmante nel Parco spagnolo patrimonio mondiale dell'UNESCO

A causa dell'estrazione dell'acqua, principalmente per gli allevamenti di fragole senza licenza, le zone umide del Parque Nacional de Doñana si stanno prosciugando e la sua fauna è minacciata. Nonostante la sentenza della Corte di giustizia dell'Ue del giugno 2021 secondo la quale il pompaggio eccessivo di acqua è contrario al diritto dell'Ue, la maggioranza di centro destra del governo...

Zambia: il cambiamento climatico sta sprofondando nella miseria 1 milione di persone

La metà sono bambini. Lo Zambia è in cima alla lista delle crisi sottostimate del mondo

Save the Children lavora in Zambia da quasi 40 anni, conducendo programmi di salute, nutrizione, istruzione e protezione in tutto il Paese, ma di fronte a una situazione come quella attuale non si era mai trovata: «Le famiglie di agricoltori in Zambia stanno affrontando gli effetti della crisi climatica che ha portato circa il 13%...

Al via a Firenze il programma per startup del settore energia

Parte la collaborazione tra Baker Hughes e Nana Bianca. Contributo di 20.000 euro per lo sviluppo iniziale

Baker Hughes e Nana Bianca insieme per selezionare startup ad alto contenuto tecnologico provenienti da tutto il mondo e capaci di sviluppare progetti a sostegno della transizione energetica dei prossimi anni. Con l’Energy Ideas Generation Program di Baker Hughes, a Firenze, si inaugura una nuova collaborazione che coinvolge la realtà di Nana Bianca, acceleratore di startup...

Chiudete la centrale nucleare slovena di Krško: è vecchia e pericolosa anche per l’Italia

Legambiente invia al MiTE le osservazioni per la VIA transfrontaliera: no al prolungamento di vita per altri 20 anni

  Legambiente ha rivolto un appello al governo Draghi: «Con il nucleare non si scherza. Il Governo italiano chieda la chiusura della vecchia centrale nucleare di Krško, sita in Slovenia e distante a poco più di 100 chilometri dal confine italiano, e si opponga al prolungamento della vita della struttura per altri vent’anni, ossia dal...

Come parlano i funghi. Ife, micelio e impulsi elettrici

Secondo uno studio, comunicano tra loro usando fino a 50 "parole"

Lo studio “Language of fungi derived from their electrical spiking activity”, pubblicato su Royal Society Open Science da Andrew Adamatzky dell’Unconventional Computing Laboratory (UWE) di Bristol, potrebbe rivoluzionare la nostra percezione e conoscenza dei funghi che, da organismi silenziosi e relativamente autonomi diventerebbero comunicatori, Infatti, grazie all'analisi matematica dei segnali elettrici che i funghi si...

Trovate microplastiche nei polmoni umani

Gli scienziati scoprono microplastiche nella sezione più profonda dei polmoni

I risultati dello studio “Detection of microplastics in human lung tissue using μFTIR spectroscopy”, pubblicato su Science of the Total Environment da in team di ricercatori britannici dell’università Hull e del Castle Hill Hospital ha dimostrato che «L'inalazione di microplastiche è una via di esposizione» e ora aiuterà a indirizzare  gli studi futuri sull'impatto che le...

Un nuovo materiale termoregolante e riciclabile ispirato alla pelle di calamaro (VIDEO)

Sviluppato un metodo per la produzione economica in serie di un materiale isolante con molte applicazioni pratiche

Lo studio “Scalable manufacturing of sustainable packaging materials with tunable thermoregulability”, pubblicato su Nature Sustainability  da un team di ricercatori dell’università della California - Irvine (UCI) presenta un film polimerico metallizzato che riflette gli infrarossi sviluppato nel laboratorio di  Alon Gorodetsky, professore associato di ingegneria chimica e biomolecolare dell'UCI.  Un materiale composito che «Regola il calore...

Dai borghi alle comunità energetiche con BeComE

Al via il progetto di Legambiente, Kyoto Club e Azzero CO2 per rendere i piccoli Comuni italiani protagonisti della transizione energetica

La sfida di BeComE,  il nuovo progetto di Legambiente, Kyoto Club e Azzero CO2, è riassumibile in uno slogan: «Dai borghi alle comunità energetiche», ma si tratta di qualcosa davvero ambizioso: «Rendere i piccoli Comuni italiani protagonisti della transizione energetica». Le tre organizzazioni sono però convinte che «L’opportunità irrinunciabile è rappresentata dai 2,2 miliardi di euro che il...

Pinterest banna i negazionisti climatici

La piattaforma contro la disinformazione sul clima e chi distorce i dati scientifici

Pinterest ha deciso di adottare «Una nuova policy contro la disinformazione sul clima che punta a contrastare qualsiasi falsità o dichiarazione fuorviante sull'argomento. Con questa nuova policy, Pinterest è l'unica tra le maggiori piattaforme digitali ad aver stabilito delle linee guida chiare e rigorose contro le informazioni false o fuorvianti sul clima, comprese le teorie del...

Più rinnovabili nell’uovo di Pasqua del Governo tedesco

Entro il 2030, almeno l'80% del consumo lordo di elettricità dovrebbe provenire da fonti rinnovabili

Su suggerimento del vicecancelliere e ministro federale dell'economia e della protezione del clima, il verde Robert Habeck, il governo federale della Germania ha adottato il cosiddetto “Osterpaket”. Il pacchetto di misure pasquali che è anche il più grande intervento di politica energetica degli ultimi decenni. Infatti, l’Osterpaket modificherà completamente diverse leggi sull'energia «Per accelerare e promuovere...

Dall’inizio della guerra in Ucraina, l’industria petrolifera ha incassato 3 miliardi di euro di extra-profitti in Europa

In Italia a marzo entrate extra in media di 387,5 milioni di euro, 12,5 milioni al giorno

Secondo il rapporto “Oil Profits in Times of War -  An EU-wide analysis of higher margins on the sale of diesel and petrol since the beginning of the Ukraine war“  commissionata da EnergyComment Hamburg da Greenpeace in Zentral- und Osteuropa, «Dall’inizio del conflitto in corso in Ucraina, le compagnie petrolifere hanno guadagnato almeno 3 miliardi...

Effetto Brexit: in Gran Bretagna mancano 500.000 lavoratori agricoli

Camera dei Comuni: la carenza di manodopera immigrata ridurrà permanentemente l’industria alimentare

«Non ci possono essere dubbi sulla gravità dei problemi che il settore alimentare e agricolo deve affrontare a causa della carenza di manodopera», avverte il nuovo rapporto “Labour shortages in the food and farming sector” dell’Environment, Food and Rural Affairs Committee  (EFRA Committee) della Camera dei Comuni britannica. E conclude che «Se il governo non...

Life ClimAction: giovani, famiglie, imprese, scuole e amministrazioni protagonisti della sfida al cambiamento climatico

Portare i piani strategici Ue e Onu tra la comunità per uscire insieme e più forti dall’emergenza climatica

Il clima del Pianeta sta cambiando con un tasso di crescita in costante aumento, coinvolgendo inevitabilmente tutte le regioni del mondo. Le calotte polari si sciolgono e cresce il livello dei mari. Nel Mediterraneo è previsto un riscaldamento che supera del 20% l’incremento medio globale e l’Italia è il più esposto agli effetti dei cambiamenti...

Legambiente: 70 ettari di Parco in meno per una base militare in più

Una nuova struttura per “operazioni speciali” dentro il Parco regionale di migliarino San Rossore Massaciuccoli

Con decreto del Presidente del Consiglio si stabilisce di realizzare, su una superficie di 70 ettari (circa 100 campi di calcio) a Coltano, una struttura dedicata a diverse attività delle Forze Armate per “operazioni speciali”. L’area si trova all’interno del Parco Regionale di Migliarino-San Rossore- Massaciuccoli, ma il decreto la indica l’opera come “destinata alla difesa nazionale”, e, quindi, le procedure...

Amianto a Masso alla Quata: l’Unione di Comuni montana Colline Metallifere interverrà celermente

Presto messa in sicurezza e bonifica di uno dei punti panoramici più belli dell’Isola d’Elba

Dopo la segnalazione di Legambiente Arcipelago Toscano al Comune di Campo nell’Elba e al Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano  che il tetto, costituito da amianto-cemento eternit, dell’osservatorio antincendio di Masso alla Quata (o Guata) è crollato e che «Una parte della copertura giace in frammenti sparsa a terra, mentre il resto è pericolosamente in bilico con...

Crisi alimentare nel Sahel e Lago Ciad: l’Ue interviene per sostenere 7 Paesi

Guerra in Ucraina, cambiamento climatico, Covid e colpi di stato hanno creato una crisi alimentare e nutrizionale senza precedenti

Il Sahel e l'Africa occidentale stanno affrontando una crisi alimentare e nutrizionale senza precedenti. Se non saranno adottate misure adeguate, tra giugno e agosto 2022 la fame e la malnutrizione potrebbero colpire più di 38 milioni di persone. L'area più colpita è la zona di frontiera del Sahel centrale e del lago Ciad, che è...

I giovani hanno davvero a cuore l’ambiente. I risultati dell’indagine università di Pavia – Istat

Sostenibilità, attenzione agli sprechi di cibo, acqua ed energia e preoccupazione per la salute del Pianeta

Da un’indagine coordinata dalla professoressa Silvia Figini, direttrice del Dipartimento di scienze politiche e sociali dell’università di Pavia in collaborazione con ISTAT, e sottoposta a tutte le scuole superiori d'Italia, emerge che «Spreco dell’acqua, del cibo ed dell’energia sono i temi sui quali i giovani sono più sensibili». Al Dipartimento di scienze politiche e sociali...

Commissione Ue all’Italia: drastica correzione di rotta per una Pac post 2022 coerente con il Green deal

17 associazioni: ora un Piano strategico nazionale della Pac per la giusta transizione

Le 17 associazioni (Animal Equality, Associazione Consumatori ACU, AIDA, AIAB, AIAPP, Associazione Italiana Biodinamica, Associazione Terra!, CIWF Italia Onlus, FederBio, Greenpeace, ISDE Medici per l’Ambiente, Legambiente, Lipu-BirdLife, Pro Natura, Rete Semi Rurali, Slow Food e Wwf) che avevano presentato insieme le osservazioni alla bozza di Piano nazionale strategico italiano per la programmazione 2023-2027 della Politica...

Il vertice mondiale sulla salute delle piante riunito a Roma

Commission on Phytosanitary Measures: stabilire gli standard fitosanitari per proteggere piante, biodiversità e cibo

E’ in corso a Roma la 16esima sessione della Commission on Phytosanitary Measures (CPM), l’organo direttivo dell’International Plant Protection Convention (IPPC), che la Fao definisce «Un incontro chiave sulle misure per proteggere la salute delle piante ha preso il via oggi tra gli accresciuti sforzi di advocacy e le iniziative per definire standard globali di salute...

Copernicus: seconda estensione del ghiaccio marino antartico più bassa in 44 anni di registrazioni

Quinto marzo più caldo a livello globale, ma in e Europa è stato 0.4º C più freddo della media

Secondo i dati del "Monthly Climate Bulletins on temperature, sea ice and hydrological variables" del Copernicus Climate Change Service (C3S),  «La temperatura media globale per marzo 2022 è stata di circa 0.4º C superiore alla media 1991-2020, rendendolo il quinto marzo più caldo mai registrato». Nel complesso, nel marzo 2022 l'Europa, è stata circa 0.4º...

Alle scimmie piace la frutta alcoolica. Confermata l’ipotesi della scimmia ubriaca (VIDEO)

L'attrazione naturale degli esseri umani per l'alcool potrebbe essere un’ereditata dai nostri antenati primati

Lo studio “Dietary ethanol ingestion by free-ranging spider monkeys (Ateles geoffroyi)”, pubblicato recentemente su Royal Society Open Science dalle antropologhe Christina Campbell e  Victoria Weaver della California State University - Northridge  (CSUN) e dai biologi Aleksey Maro e Robert Dudley dell’università della California- Berkley (UCB), dimostra che le scimmie ragno dalle mani nere di Panama mostra...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 180
  5. 181
  6. 182
  7. 183
  8. 184
  9. 185
  10. 186
  11. ...
  12. 480