Archivi

Fuggire dalla siccità per finire alluvionati. La migrazione climatica umana in Africa

Le popolazioni più vulnerabili alla siccità affrontano anche il maggior rischio inondazioni

Secondo lo studio “Drought and Human Mobility in Africa”, pubblicato recentemente su Earth’s Future da Simona Ceola dell’università di Bologna e da Johanna Mård e Giuliano Baldassarre dell’Uppsala Universitet   «Nell’80% dei paesi africani, durante la siccità, le persone si sono spostate verso i fiumi e verso le città, aumentando così il numero di persone che vivono...

Il Governo ha ratificato il protocollo su gestione integrata zone costiere e la convenzione su acque di zavorra e sedimenti navi

MASE: un passo in avanti nella tutela dei nostri mari e delle nostre coste

Su proposta del ministro degli  esteri e della cooperazione internazionale Antonio Tajani, il Consiglio del ministri ha approvato due disegni di legge di ratifica ed esecuzione di a atti internazionali sulla cooperazione nel settore marittimo. Il primo è la ratifica ed esecuzione del Protocollo sulla gestione integrata delle zone costiere del Mediterraneo, fatto a Madrid...

Wwf: col Governo Meloni un anno di marcia indietro normativa e culturale su clima e natura

Il bilancio del Panda sulle scelte del governo di destra in materia di tutela ambientale

Secondo il Wwf Italia, «il 2023 avrebbe dovuto essere un anno di svolta per le politiche ambientali del nostro Paese. Le premesse c’erano tutte grazie alla riforma della Costituzione, che nel febbraio 2022 ha modificato gli articoli 9 e 41 facendo entrare l’ambiente e la sua tutela tra i principi fondamentali della nostra Carta. Un...

Un nascondiglio tassonomico: scoperte nuove specie e sottospecie di testuggini

L’analisi del DNA e la morfometria rivelano una grande diversità tra le testuggini del complesso Cuora amboinensis

Lo studio  “A Taxonomic Hide and Seek: Phylogenetic and Phylogeographic Relationships in the Southeast Asian Box Turtle, Cuora amboinensis (Riche in Daudin, 1801)”, pubblicato sul Russian Journal of Herpetology  da un team internazionale di ricercatori guidato da Torsten Blanck, fondatore del Cuora Conservation Center, membro della IUCN Tortoise e Freshwater Turtle Specialist Group (TFTSG), di Turtle Survival...

Il maglione ispirato alla pelliccia dell’orso polare che tiene caldo quanto un piumino

La fibra sintetica costituita da un aerogel rivestito di poliuretano, flessibile, lavabile e indossabile

Secondo lo  studio “Biomimetic, knittable aerogel fiber for thermal insulation textile” pubblicato su Science da un team di ricercatori dell’università cinese di Zhejiang,un maglione lavorato a maglia con una fibra artificiale che imita la pelliccia dell'orso polare fornisce lo stesso calore di un piumino. La fibra, realizzata con l’aerogel, un materiale sintetico, mantiene le sue proprietà...

Gli Usa ampliano la loro area ECS nella piattaforma continentale dell’Artico

Dietro la decisione ragioni economiche, geopolitiche e le risorse estrattive

Il 19 dicembre  il Dipartimento di Stato Usa ha pubblicato le nuove coordinate geografiche che definiscono i limiti esterni della piattaforma continentale degli Stati Uniti in aree oltre le 200 miglia nautiche dalla costa, note come piattaforma continentale estesa (ECS). La piattaforma continentale è l'estensione del territorio terrestre di un Paese sotto il mare e, come...

A Gaza una letale combinazione di fame e malattie

Volker Türk: «La fame non deve mai essere un mezzo o il risultato di una guerra»

Secondo il nuovo rapporto “Gaza Strip: IPC Acute Food Insicurity” dell’Integrated Food Security Phase Classification (IPC), «La fame sta devastando Gaza e si prevede che ciò aumenterà le malattie in tutta la Striscia, in modo più acuto tra i bambini, le donne incinte e che allattano e gli anziani». L’IPC è una partnership globale alla...

Il ministro dell’Ambiente ha firmato il decreto sull’agrivoltaico innovativo

Installare almeno 1,04 gigawatt entro 30 giugno 2026 con contributo e tariffa incentivante

Il ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) Gilberto Pichetto Fratin ha firmato e trasmesso alla Corte dei Conti il decreto che incentiva la diffusione dell’agrivoltaico innovativo.   Il MASE spiega che «Con il provvedimento, su cui già c’è stato il ‘via libera’ della Commissione europea, ci si pone l’obiettivo di installare almeno 1,04 gigawatt di...

Il welfare energetico locale dopo un anno di sperimentazioni per nuove politiche pubbliche

Valutare le cause della povertà energetica e promuovere politiche di welfare che tengano conto del legame tra giustizia sociale e giustizia ambientale

Dopo 14 mesi di lavoro in 5 territori italiani, grazie alla collaborazione con 5 associazioni locali, il Forum Disuguaglianze e Diversità (ForumDD) e la Fondazione Basso pubblicano il rapporto scientifico “Welfare Energetico Locale: un anno di sperimentazione per nuove politiche pubbliche” che, in 4 capitoli, illustra i risultati, le riflessioni e le problematiche emerse dal progetto WEL – Welfare Energetico...

Ue approva 17,7 miliardi di aiuti di Stato italiani per lo stoccaggio centralizzato di energia elettrica

Pichetto Fratin: ok Ue a stoccaggio centralizzato fondamentale per obiettivi decarbonizzazione

La Commissione europea ha approvato, aiuti di Stato italiani per 17,7 miliardi di euro a sostegno della costruzione e della gestione di un sistema di stoccaggio centralizzato dell'energia elettrica. Il regime notificato dall'Italia sosterrà la costruzione di impianti di stoccaggio dell'energia elettrica con una capacità congiunta superiore a 9 GW/71 GWh. Il regime rimarrà in vigore...

Il Cnr-Ibbr è diventato Centro nazionale per lo studio e la conservazione della biodiversità forestale

Un importante riconoscimento del lavoro svolto dal gruppo di ricerca di genetica forestale

L’Istituto di bioscienze e biorisorse del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibbr) è stato riconosciuto come “Centro nazionale per lo studio e la conservazione della biodiversità forestale”, con la funzione di coadiuvare i ministeri interessati nel monitoraggio del patrimonio genetico delle foreste italiane, come sancito dal Decreto 28 agosto 2023 del Ministero della Transizione Ecologica pubblicato sulla...

Sacchetti di bioplastiche: la sentenza della Corte Ue riguarda un vecchio decreto non l’attuale legislazione italiana

Assobioplastiche e Biorepack: la direttiva Shopper obbliga gli Stati a intervenire sui sacchetti di plastica

Assobioplastiche e Biorepack evidenziano che la sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione europea pubblicata ieri «Riguarda esclusivamente la vecchia normativa italiana sui sacchetti di plastica. La Corte di Giustizia Ue ha concluso che «1) Gli articoli 8 e 9 della direttiva 98/34/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 giugno 1998, che prevede una procedura...

La Regione Umbria vuole i veicoli a motore sui sentieri

Legambiente: una follia! Assurdo disprezzo del patrimonio naturale e boschivo dell’Umbria

Il Consiglio Regionale dell’Umbria ha approvato un emendamento al Bilancio di previsione 2024 a firma della Consigliera Manuela Puletti della Lega per Salvini, che apre al transito di veicoli a motore sui sentieri, sulle mulattiere sui viali parafuoco e sulle piste di esbosco e di servizio ai boschi e pascoli e Maurizio Zara, presidente di...

Messa in sicurezza del Fosso di Pomonte, il progetto del Parco nazionale dell’Arcipelago toscano

Ripristino della funzionalità ecologica per ridurre il rischio idraulico del bacino idrografico particolarmente vulnerabile

Durante l’incontro organizzato da Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e dal Comune di Marciana a Pomonte è stato annunciato l’avvio della progettazione per riqualificare il fosso di Pomonte, uno degli ultimi corsi d’acqua semi-perenni dell’Isola d’Elba e forse l’unico rimasto ancora risalito dalle anguille. In una nota si legge che «Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ed...

La produzione di verdure in serra emette alti livelli di protossido di azoto

I risultati di uno studio cinese: le coltivazioni in serra pongono una seria minaccia al clima globale

Il nuovo studio “High soil nitrous oxide emissions from a greenhouse vegetable production system in Shouguang, Northern China”, pubblicato su Atmospheric Environment da un team di ricercatori guidato da Xue Li dell’Istituto di ecologia applicata dell’Accademia cinese della scienze, ha scoperto che «I sistemi di produzione di ortaggi in serra (GVP) sono le principali fonti di emissioni...

Scoperte 5 nuove specie di ricci dal pelo morbido del sud-est asiatico

Come l'analisi del DNA di esemplari museali ha portato alla luce nuove specie di gimnuri

Il nuovo studio “An integrative taxonomic revision of lesser gymnures (Eulipotyphla: Hylomys) reveals five new species and emerging patterns of local endemism in Tropical East Asia”, pubblicato sullo Zoological Journal of the Linnean Society  da un team internazionale di scienziati guidati da Arlo Hinckley del National Museum of Natural History della Smithsonian Institution, dell’Universidad de Sevilla e...

Il pasticcio degli avvisi pubblici per fotovoltaico galleggiante su tre laghi lucani protetti

Legambiente: «Sono un atto maldestro ed insensato». L’assessore regionale Latronico: «Presentazione istanza non è concessione»

Il 7 dicembre, l’ufficio risorse idriche della Regione Basilicata ha pubblicato gli avvisi pubblici riguardanti 15 istanze per la «concessione per l’utilizzazione di beni del Demanio pubblico dello Stato-Ramo Idrico» di alcuni specchi d’acqua del demanio statale per l’istallazione di impianti fotovoltaici flottanti  e a distanza di più di due settimane, il presidente di Legambiente Basilicata,...

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano si racconta

Risultati, iniziative e progetti presentati durante la Giornata della Trasparenza

Come di consueto, in occasione della "Giornata della Trasparenza" il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha presentato i più importanti risultati conseguiti nel corso del 2023 e anticipato quelli che saranno gli impegni per il 2024. Con un bilancio di 18 milioni di euro, l'Ente Parco conferma gli sforzi nel campo della tutela della biodiversità e...

Greenpeace e Wwf ribadiscono il no al rigassificatore di Piombino

Il sindaco di Piombino di FdI conferma il no al rigassificatore fortemente voluto dal governo Meloni

Ieri al TAR del Lazio si è tenuta l’udienza sul  ricorso presentato dal Comune contro la decisione di collocare un rigassificatore nel porto di Piombino. Durante l’udienza la causa è stata discussa e il giudice l’ha trattenuta in decisione. Il sindaco di Piombino Francesco Ferrari, di Fratelli d’Ialia  - che quindi si oppone a una...

Pniec: altro che “luce verde”, per la Commissione Ue il Governo Meloni deve fare ancora moltissimo

Riduzione complessiva delle emissioni climalteranti di appena il 40,3% contro il -55% cui punta l'Europa entro il 2030

La Commissione europea ha pubblicato le raccomandazioni sull’aggiornamento del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC), che dovrà essere finalizzato entro giugno 2024 e, a differenza di quanto voleva far credere il governo con alcune dichiarazioni in sede parlamentare, il lavoro da fare è ancora molto e, come fanno notare in un comunicato congiunto Wwf...

Per ridurre l’inquinamento da azoto ci vuole una dieta più a base vegetale

Dimezzare il consumo di carne e latticini, migliorare agricoltura e catena alimentare, ridurre il consumo eccessivo e l’assunzione di proteine

L’allevamento intensivo di bestiame e una dieta eccessivamente ricca di prodotti animali provocano notevoli perdite di azoto reattivo nell’ambiente. Questo causa diverse forme di inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo, contribuendo al cambiamento climatico. L’esaurimento dell’azoto nel suolo è considerato una delle principali cause di perdita di biodiversità e di risorse naturali. I suoli sani sono la base...

Le piogge autunnali non bastano: primi sintomi di stress idrico

ANBI: la condizione di normalità idrica, raggiunta dopo 3 anni, non è assolutamente stabilizzata

E’ ormai certo che il 2023 che sta per finire sarà il più caldo  mai registrato, con più del 30% dei giorni hanno registrato temperature superiori di un grado e mezzo al periodo preindustriale 1850-1900, con picchi anche al di sopra di +2° C,  mentre in questa seconda decade di Dicembre l'anticiclone atlantico sta portando...

Un piano di gestione integrato per la conservazione della testuggine palustre

Il progetto LIFE URCA PROEMYS vuole salvare la Emys orbicularis in Italia e Slovenia

Durante un incontro organizzato dal progetto LIFE URCA PROEMYS, al quale hanno partecipato oltre 150 tra esperti, gestori di Siti Natura 2000, parchi e altre aree protette. tenutosi alla rappresentanza in Italia della Commissione europea, è stato presentato il Piano di Gestione Integrato per la conservazione, in Italia e Slovenia, della testuggine palustre Europea Emys orbicularis che sarà...

La norma “trivella selvaggia” nel decreto Energia mette a rischio delfini e tartarughe marine

Wwf: «Pichetto Fratin cancelli la norma, Zaia e Bonaccini intervengano»

Secondo il Wwf, «Da parte del Governo va avanti l’opera di delegittimazione del ruolo delle aree protette nella conservazione e nella valorizzazione del patrimonio naturale. Se lo scorso anno era stata la volta della norma “caccia selvaggia”, contenuta nella Legge di Bilancio 2023, che metteva a rischio la fauna selvatica anche nei parchi, lo scorso...

Una goccia da bere: nella Striscia di Gaza i bambini hanno accesso solo al 10% del normale consumo di acqua

Unicef: servizi idrici e igienico-sanitari sul punto di collassare, incombono epidemie su larga scala

L’Unicef ha lanciato un altro drammatico allarme: «I bambini recentemente sfollati  nel sud della Striscia di Gaza accedono solo a 1,5-2 litri di acqua ogni giorno, ben al di sotto del fabbisogno raccomandato solo per la sopravvivenza. Secondo gli standard umanitari, la quantità minima di acqua necessaria in caso di emergenza è di 15 litri, compresa...

Sano è anche sostenibile?

Lo stretto legame tra la percezione della sostenibilità e le scelte alimentari sane

Molte persone spesso identificano intuitivamente “sano” con “sostenibile” e lo studio “The “healthy = sustainable” heuristic: Do meal or individual characteristics affect the association between perceived sustainability and healthiness of meals?”, pubblicato su PLOS Sustainability and Transformation da un team di ricercatori della Johannes Kepler Universität Linz (JKU), dell’Universität Konstanz  e della Hochschule für Angewandte Wissenschaften...

Un nuovo metodo per stimare la diffusione delle malattie nella fauna selvatica

Potrebbe prevenire pandemie umane e animali con origini selvatiche, come il Covid-19

Lo studio “Sample Size for Estimating Disease Prevalence in Free-Ranging Wildlife Populations: A Bayesian Modeling Approach”, pubblicato recentemnte sul Journal of Agricultural, Biological and Environmental Statistics da un team di ricercatori statunitensi guidato da James Booth  della Cornell University, presenta un nuovo metodo che potrebbe essere utilizzato dai biologi per «Stimare la prevalenza delle malattie...

L’ex presidente del Suriname Desiré Bouterse condannato per massacro

E’ stato ritenuto il principale colpevole del massacro di oppositori del dicembre 1982

La Corte di giustizia del Suriname ha condannato per la terza – e a quanto pare definitiva – volta  a 20 anni di carcere Desiré (Desi) Bouterse Desi Bouterse, ex comandante in capo delle esercito, ex presidente golpista, ex presidente eletto e  leader del Nationale Democratische Partij (NDP), per il suo ruolo nella strage di...

Scimpanzè e bonobo possono riconoscere le foto di amici e familiari che non vedono da molti anni (VIDEO)

Uno studio che ci ricorda quanto siamo simili alle altre specie che camminano sul pianeta. E quindi quanto è importante proteggerle

Lo studio “Bonobos and chimpanzees remember familiar conspecifics for decades”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team internazionale di ricercatori guidato dalla psicologa comparativa  Laura Simone Lewis dell'università della California - Berkeley, ha scoperto che i bonobo (Pan paniscus)  e gli scimpanzé (Pan troglodytes), i nostri parenti viventi più...

1 specie su 9 di uccelli si è estinta. Potrebbero essere 1.430 specie, il 12%, il doppio della stima precedente

Le estinzioni nascoste degli uccelli. Il più grande evento di vertebrati causato dall’uomo è stata la colonizzazione delle isole

Secondo lo studio “Undiscovered bird extinctions obscure the true magnitude of human-driven extinction waves”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori svedesi, britannici e tedeschi guidato da Rob Cooke dell’UK Centre for Ecology & Hydrology (UKCEH) e della Göteborgs universitet, «Gli esseri umani hanno spazzato via circa 1.400 specie di uccelli – il...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 28
  5. 29
  6. 30
  7. 31
  8. 32
  9. 33
  10. 34
  11. ...
  12. 480