Archivi

Lupi meno protetti, Legambiente: la proposta della Commissione europea è insensata

Nicoletti: «È caduta sotto ricatto della peggiore politica negazionista e contraria alla tutela della biodiversità»

Dopo l’annuncio dato dalla Commissione europea di voler declassare lo status dei lupi da "rigorosamente protetto" a “protetto”, Antonio Nicoletti, responsabile nazionale aree protette e biodiversità di Legambiente, boccia decisamente questa intenzione. «La proposta avanzata dalla Commissione europea di declassare la protezione dei lupi è totalmente insensata. La Commissione europea è caduta sotto ricatto della...

Il TAR di Trento salva ancora una volta gli orsi, un’altra sconfitta per Fugatti

Sospese le ordinanze di uccisione di JJ4 e MJ5. Gli animalisti: sorpresi della decisione di rimandare alla Corte di Giustizia europea

La Lega per l'Abolizione della Caccia -LAC, che ha proposto i ricorsi contro le ordinanze della Provincia di Trento contro gli abbattimenti degli orsi JJ4 e MJ5 esulta per la nuove decisione del TAr di Trento sfavorevole alla Provincia: «Le ordinanze del Tar chiariscono che bisogna sempre considerare una gradualità e proporzionalità tra le varie...

L’Ue e la biodiversità a un anno dalla Cop15 di Montreal

In prima linea per adottare il Kunming–Montréal Global Biodiversity Framework

Un anno fa, il 19 dicembre, a conclusione della 15esima conferenza delle parti della Convention on bo iological diversity (COP15 Cbd), 196 Paesi hanno approvato il Kunming–Montréal Global Biodiversity Framework (GBF) per proteggere, ripristinare, utilizzare in modo sostenibile, gestire e finanziare gli ecosistemi e ora la Commissione europea – proprio mentre chiede di proteggere un...

Dalla Regione 6 milioni di euro per promuovere i prodotti toscani di qualità

Chi sono i beneficiari e come partecipare al bando

La Regione Toscana ha pubblicato il bando attuativo dell’intervento “Promozione dei prodotti di qualità” che, con una dotazione di 6 milioni di euro, punta a «Contribuire a migliorare la posizione degli agricoltori nella catena di valore,  promuovere le politiche dell'Unione europea in materia di alimentazione e salute, affrontando temi come la produzione sostenibile di alimenti...

La Commissione Ue vuole ridurre la tutela del lupo da “rigorosamente protetto” a “protetto”

Wwf: chiediamo agli Stati di respingere questa proposta che declassa lo status di protezione della specie

La Commissione europea ha presentato una proposta di decisione del Consiglio volta ad «Adeguare lo status di protezione del lupo nell'ambito della convenzione internazionale di Berna relativa alla conservazione della vita selvatica e dell'ambiente naturale in Europa, di cui l'Ue e i suoi Stati membri sono parti». In una nota la Commissione Ue ricorda che «Lo status di protezione...

Amianto killer a Livorno: Fincantieri condannata a maxi risarcimento di 500mila euro per la morte di un operaio

Impiegato per 21 anni nello stabilimento di Livorno l’uomo è deceduto per un cancro ai polmoni

Il Tribunale di Livorno ha condannato Fincantieri al risarcimento di più di 500mila euro per la morte di U.O., deceduto a 76 anni per un cancro ai polmoni di origine professionale provocato dall’amianto. Per 21 anni l’operaio è stato scalpellinatore, carpentiere e manutentore allo stabilimento di Livorno della azienda di cantieristica navale e proprio qui è stato esposto costantemente alla fibra killer. Oltre a manipolare lui stesso l’amianto friabile per tutto il...

Nel 2023 almeno 12.000 persone sono morte a causa di eventi climatici estremi (+30%)

Secondo una nuova analisi presentata oggi da Save the Children, «Nel 2023 almeno 12mila persone - il 30% in più rispetto al 2022 - hanno perso la vita a causa di inondazioni, incendi, cicloni, tempeste e frane a livello globale». Per identificare il numero di persone morte a causa di eventi estremi legati al cambiamento...

Creme solari sulle nevi del Polo Nord

Studio Italiano scopre contaminanti “emergenti” riconducibili ai prodotti per la cura personale nella neve delle isole Svalbard

Lo studio “Chemicals of Emerging Arctic Concern in north-western Spitsbergen snow: Distribution and sources”, pubblicato su Science of The Total Environment da un team di ricercatori  dell’Università Ca’ Foscari Venezia, dell’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp) e dell’ University Centre in Svalbard, ha scoperto tracce di creme solari al Polo Nord, sui ghiacciai dell’arcipelago delle Svalbard che...

Enea e Cnr: Mediterraneo bollente

Da maggio 2022 a maggio 2023 l'ondata di calore più lunga degli ultimi 40 anni

Lo studio “Record-breaking persistence of the 2022/23 marine heatwave in the Mediterranean Sea”, pubblicato su Environmental Research Letters da un team di ricercatori dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) e dell’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR - ISMAR), lancia un nuovo allarme per il...

Continue violazioni dei diritti umani in Nicaragua

Sotto accusa anche le consultazioni per il progetto Bio-CLIMA finanziato dal Green Climate Fund

Intervenendo al Consiglio dell’High Commissioner for Human Rights (HCHR), Nada Al-Nashif. vice Alto Commissario Onu per i diritti umani, ha denunciato che «Il nostro Ufficio continua a documentare le gravi violazioni dei diritti umani avvenute in Nicaragua dal 2018. Resto  scoraggiata dalla mancanza di azioni volte a prevenire tali violazioni e dal continuo allontanamento del...

Più zanzare con il clima più caldo causato dai cambiamenti climatici

Il cambiamento climatico potrebbe ridurre la finestra temporale in cui i predatori possono predare le larve di zanzara

Secondo lo studio “Warming and Top-Down Control of Stage-Structured Prey: Linking Theory to Patterns in Natural Systems”, pubblicato su Ecology da un team di ricercatori statunitensi   guidati da Andrew Davidson del Department of Integrative Life Sciences della Virginia Commonwealth University (VCU), «Un ambiente più caldo potrebbe significare più zanzare poiché diventa più difficile per i...

I pipistrelli pigmei migratori possono rilevare il campo magnetico terrestre

I pipistrelli hanno una bussola magnetica e la calibrano al tramonto. Come gli uccelli, sono sensibili all'inclinazione magnetica

Il pipistrello pigmeo o soprano (Pipistrellus pygmaeus), una specie scoperta solo sul finire degli anni '90 in Italia, pesa solo pochi grammi, ma si stima che i membri di questa piccola specie di pipistrelli coprano migliaia di chilometri ogni anno nelle loro migrazioni notturne dall'Europa nord-orientale a quella sud-occidentale. Non è ancora chiaro come riescano...

Gli incendi hanno un impatto anche sugli ecosistemi acquatici

Ceneri e detriti trasformano i laghi e stagni, con implicazioni per la pesca e la qualità dell’acqua

I mega-incendi che negli ultimi anni hanno devastato intere regioni sono una conseguenza del riscaldamento climatico e le proiezioni indicano che nei prossimi anni i danni ambientali ed economici derivanti dagli incendi si diffonderanno e aumenteranno. Mentre studi precedenti hanno analizzato gli impatti sulla terra, il nuovo studio “Life after a fiery death: Fire and...

La cacca dell’oritteropo e il cambiamento climatico in Africa

Il grosso, elusivo e strano mammifero potrebbe essere a rischio per il clima sempre più arido

Lo studio “Influence of climate and landscape on genetic differentiation of aardvarks (Orycteropus afer)”, pubblicato su Diversity and Distribution da un team di ricercatori dell’ Oregon State University - Corvallis (OSU) e dell’ University of Oregon – Eugene e unico nel suo genere: i ricercatori hanno passato mesi nell’Africa sub-sahariana a raccogliere le feci degli...

Le conseguenze per la risorsa idrica di un’agricoltura intensiva in Africa

Il Politecnico di Torino ha valutato le implicazioni sulle risorse idriche di un incremento della produzione agricola in Africa

Lo studio “Efficient agricultural practices in Africa reduce crop water footprint despite climate change, but rely on blue water resources”, pubblicato su Communications Earth & Environment da Vittorio Giordano, Marta Tuninetti e Francesco Laio, rispettivamente dottorando, ricercatrice e direttore del Dipartimento di ingegneria dell'ambiente, del territorio e delle Infrastrutture (DIATI) del Politecnico di Torino, ha cercato di rispondere a una domanda: «E’...

I lavori sulla spiaggia delle Ghiaie e l’Area marina protetta che non c’è

Piangere sul latte versato una volta o due è normale, farlo ogni volta è patologico

A Legambiente Arcipelago Toscano sono arrivate diverse segnalazioni sui lavori in corso alle Ghiaie – la spiaggia e i sassi bianchi e neri del mitico sbarco degli Argonauti a Portoferraio – attuati con un mezzi pesanti per realizzare un grosso scavo per l’approdo di un cavo sottomarino. Si tratta di un lavoro per realizzare “Reti...

Boom del turismo nei paesi del Mediterraneo, ma l’Italia deve ripensare il suo modello per uscire dal debito

Il rischio cambiamento climatico. Donne, migranti e intelligenza artificiale possono salvare l’economia italiana dal declino

Dopo aver registrato (non ovunque) un calo a causa delle restrizioni ai viaggi legate al Covid-19, in Europa i numeri del turismo stanno tornando ai livelli pre-pandemici, in particolare nei Paesi del Mediterraneo. Secondo un briefing di Coface for trade, «Da motore in panne un decennio fa, il sud Europa è diventato il cavallo di...

A Pisa polo per la salute unica animali, persone e ambiente

La relazione fra umani, animali e ambiente al centro del progetto Oscar

Il progetto di eccellenza Oscar presentato al dipartimento di scienze veterinarie dell’università di Pisa L’ambizioso obiettivo del progetto Open Science in Co Creative Animal research (Oscar) grazie al quale il dipartimento di scienze veterinarie dell’università di Pisa è stato selezionato e finanziato come dipartimento di eccellenza dal ministero dell’università e della ricerca per il quinquennio 2023-2027. punta a...

Eolico nel Mugello: energia pulita e paesaggio devono stare insieme

Ordine degli Ingegneri di Firenze: «L’alternativa agli impianti ad energia rinnovabile sono le centrali nucleari o a carbone»

Dopo il ricorso al Tar di Italia Nostra e Club Alpino Italiano (CAI) per bloccare l’impianto eolico in costruzione fra Vicchio e Dicomano in Mugello, intervengono  Giancarlo Fianchisti e Stefano Corsi, rispettivamente presidente e responsabile della Commissione Ambiente dell’Ordine degli Ingegneri di Firenze, per dire che la pensano molto diversamente. «Energia pulita e paesaggio possono...

Appello alla Commissione Ue: «Non ritirate il regolamento Ue pesticidi- SUR»

81 Associazioni alla von der Leyen: impegni vincolanti per gli Stati membri

Nel Consiglio AgriFish del 11 dicembre, la maggior parte dei ministri dell’agricoltura dell’Ue so è detto determinato a continuare a lavorare sulla regolamentazione d sui pesticidi, nonostante il Parlamento europeo abbia votato contro il proseguimento di ulteriori negoziati. Per #CambiamoAgricoltura, la coalizione di oltre 90 sigle della società civile coordinata da un gruppo di lavoro...

Pesticidi nel piatto: dati in miglioramento ma serve legge contro il multiresiduo e più consapevolezza dei cittadini

Scendono al 39,21% i campioni di alimenti di origine vegetale e animale in cui sono state trovate tracce di uno o più fitofarmaci

Quello tracciato dal nuovo report di Legambiente “Stop pesticidi nel piatto 2023”, realizzato in collaborazione con Alce Nero e frutto della collaborazione con esperti, esponenti del mondo della ricerca, docenti universitari e medici, è un quadro di luci e ombre. Lo studio si basa su 6.085 campioni di alimenti di origine vegetale e animale provenienti...

Entro il 2100 i benefici economici dei servizi ecosistemici diminuiranno del 9%

Biodiversità e cambiamento climatico sono crisi intrecciate. agire su entrambi è nell’interesse del pianeta e dell’umanità

Il “capitale naturale”, il concetto che scienziati, economisti e decisori politici utilizzano per rappresentare il flusso attuale e futuro dei benefici che le risorse naturali apportano alle persone e alle società, è costituito da aria respirabile, acqua pulita, foreste in salute e biodiversità che contribuiscono al benessere delle persone in misure che possono essere molto...

45 anni di servizio sanitario nazionale: gap di 333 miliardi di euro rispetto alla media Ue

GIMBE: compleanno amaro con la mannaia dell'autonomia differenziata

Il 23 dicembre 1978 il Parlamento approvò a larghissima maggioranza la legge 833 che istituiva il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) in attuazione dell’art. 32 della Costituzione, con quello che oggi il presidente della fondazione GIMBE  Nino Cartabellotta definisce «Un radicale cambio di rotta nella tutela della salute delle persone un modello di sanità pubblica ispirato...

Perù: assassinato il difensore dell’ambiente Benjamín Flores Ríos

Le organizzazioni indigene: di questo omicidio è responsabile lo Stato

Domenica notte, nel distretto e provincia di Padre Abad, nella regione di Ucayali, nella zona centro-orientale del Perù, nella regione amazzonica, è stato assassinato il difensore ambientale indigeno Benjamín Flores Ríos, cocalero e leader della comunità indigena Kakataibo Mariscal Cáceres. L’Organización Regional Aidesep Ucayali (ORAU), che rappresenta 13 federazioni e 15 popoli indigeni dell’Amazzonia, e...

Terremoto in Cina, centinaia di morti e feriti e dispersi sotto le macerie al gelo

E’ il terremoto più mortale dopo quello del 2010 a Yushu. Troppe case non in grado di resistere al sisma

Un terremoto di magnitudo 6,2 ha colpito a mezzanotte di lunedì la contea di Jishishan, nella provincia nord-occidentale cinese del Gansu, causando più di 100 morti. Almeno 11 morti e 140 feriti anche nella città di Haidong nella provincia del Qinghai. Nel Gansu I feriti sono più di 180, mentre nessuno sa ancora quanti siano...

Attacco terroristico dei jihadisti pakistani di Jaish al-Adl contro la polizia iraniana

La condanna del Consiglio di sicurezza dell’Onu. I Pasdaran: il mandate è Israele

Il Consiglio di Sicurezza dell’Onu ha condannato l’attacco terroristico avvenuto il 15 dicembre contro una stazione di polizia nel sud-est dell’Iran e nel quale sono stati uccisi 12 agenti e altri 7 sono rimasti gravemente feriti. L'attacco alla stazione di polizia di Rasak, nella provincia sud-orientale del Sistan e Baluchistan, dove da tempo si riscontrano...

Gatti da riporto: una nuova ricerca scopre che anche ai gatti piace giocare a prendere e riportare (VIDEO)

Ma nella maggioranza dei casi sono i gatti a determinare le modalità del gioco del riporto con i loro proprietari

Lo studio “Fetching felines: a survey of cat owners on the diversity of cat (Felis catus) fetching behaviour”, pubblicato recentemente su Scientific Reports dagli psicologi del comportamento animale Jemma Forman e David Leavens  dell’università del Sussex e da Elizabeth Renner della Northumbria University ha scoperto che non sono solo i cani ad amare il gioco del lancio...

L’appello di Assisi contro la guerra: «L’Italia deve dire basta! Cessate-il-fuoco!»

Riconoscere lo Stato di Palestina. L’Italia deve assumere un’iniziativa politica urgente

Riceviamo e pubblichiamo l’appello  “L’Italia deve dire basta! Cessate-il-fuoco!” di Fondazione PerugiAssisi per la cultura della pace e Coalizione AssisiPaceGiusta che può essere sottoscritto online   Non si può uccidere un bambino o una bambina. Non si possono uccidere tanti bambini tutti i giorni. Non si possono uccidere i loro genitori, tutti i giorni. Non...

Popolazione italiana ancora in calo, ma dinamica abitativa positiva grazie agli stranieri

La popolazione in Italia conta 58.997.201 residenti. Rispetto al 2021 si registra una flessione pari a -32.932 individui

Secondo il censimento “Popolazione residente e dinamica demografica Anno 2022” realizzato dall’ISTAT, «al 31 dicembre 2022 la popolazione in Italia conta 58.997.201 residenti. Rispetto al 2021 si registra una flessione pari a -32.932 individui, a sintesi di un calo significativo dovuto a una dinamica demografica ancora negativa pari a -179.416 persone e di un recupero censuario...

Risk Map 2024: cresceranno la minaccia del cambiamento climatico e i rischi per la sicurezza e la salute

Italia a rischio caldo estremo e malattie trasmesse da vettori

International SOS, società leader mondiale nella gestione dei rischi per la salute e sicurezza della forza lavoro, ha pubblicato oggi la Risk Map 2024 interattiva che «Fornisce alle organizzazioni una valutazione dei rischi medico-sanitari e di security e riflette l'impatto che eventi critici, come i conflitti in corso in Ucraina e tra Israele e Hamas,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 29
  5. 30
  6. 31
  7. 32
  8. 33
  9. 34
  10. 35
  11. ...
  12. 480