Archivi

Olio di palma nei biocarburanti: il 58% degli italiani chiede lo stop prima del 2030 (VIDEO)

Legambiente scrive a senatori e deputati: anticipare lo stop ai sussidi all’olio di palma al più tardi al 2023

Secondo i risultati del sondaggio europeo condotto da YouGov per conto di Transport & Environment e pubblicato oggi, la maggioranza degli italiani – in linea con il resto dei cittadini europei – non vuole bruciare olio di palma e di soia nei motori delle loro vetture e degli aerei e chiede di fermare l’utilizzo dell’olio di palma nella...

Caccia alla fauna protetta, la Cassazione conferma la condanna per l’ex presidente della provincia di Bolzano

Durnwalder ed Erhard dovranno pagare 468.000 euro ciascuno per aver consentito la caccia a volpi, marmotte e specie di uccelli protette

La Corte di Cassazione ha confermato la sentenza della Corte d’Appello di Bolzano dello scorso febbraio relativa alla condanna dell’ex Presidente della Provincia autonoma di Bolzano Luis Durnwalder (Südtiroler Volkspartei) e dell’allora direttore dell’Ufficio caccia e pesca provinciale Heinrich Erhard. Una condanna che aveva fatto seguito alla denuncia del 2018 della Lega Antivivisezione (LAV) contro Durnwalder ed...

Puliamo il mondo in Toscana, tante iniziative per liberare dal degrado i territori

Primato di partecipazione della Toscana anche al tempo della pandemia

Legambiente Toscana annuncia che «Come ogni anno, l’ultima settimana di settembre tornano gli eventi clou di Puliamo il Mondo, la campagna di volontariato ambientale, promossa da Legambiente, in collaborazione con la Rai e patrocinata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Da ventotto anni, infatti, volontari di tutta Italia coordinati da Legambiente si ritrovano per ripulire spazi...

Puliamo il mondo il 25, 26 e 27 settembre: il primo grande evento ambientale post lockdown

Nei parchi urbani è Sos rifiuti: i dati dell’indagine Park litter 2020

Nemmeno il coronavirus ferma Puliamo il Mondo: domani, in concomitanza alla Giornata mondiale di azione per la giustizia climatica, e poi il 26 e 27 settembre, la storica campagna di volontariato ambientale di Legambiente in tutta Italia, chiamerà all’azione volontari e cittadini per ripulire dai rifiuti abbandonati strade, vie, piazze, aree verdi, ma anche spiagge...

Foraggiare la crisi: il 17% dei gas serra Ue è emesso dagli allevamenti intensivi

La zootecnia Ue emette 704 milioni di tonnellate di CO2 all’anno, più di tutte le auto e furgoni circolanti nell'Ue nel 2018

Secondo il rapporto "Farming for Failure" pubblicato oggi da Greenpeace European Unit, «Le emissioni di gas serra degli allevamenti intensivi rappresentano il 17 per cento delle emissioni totali dell'Ue, più di quelle di tutte le automobili e i furgoni in circolazione messi insieme. Senza una decisa riduzione del numero di animali allevati l'Ue non sarà in grado...

Guerra, disastro economico e Covid-19: lo Yemen è sull’orlo del baratro e della carestia

Più di 20 milioni di persone a rischio fame, ma la guerra continua su 40 fronti

Il World food programme (Wfp) dell’Onu ha lanciato un nuovo drammatico allarme sulla situazione nello  Yemen: «E’ sull'orlo del collasso, tra conflitti e crisi economica. Il Paese è ormai a un punto di rottura, poiché il conflitto e le difficoltà economiche portano il Paese sull'orlo della carestia. Questa situazione rischia di invertire i progressi compiuti...

Ilo: l’impatto del Covid-19 sui lavoratori è catastrofico

La pandemia sta causando perdite imponenti di ore lavorative e di reddito in tutto il mondo

L’ILO Monitor: COVID-19 and the world of work. Sixth edition  rivela un calo massiccio dei redditi da lavoro e dei gap in materia di ripresa nei bilanci dei diversi Paesi che «minacciano di accrescere l’ineguaglianza tra i Paesi ricchi e i Paesi poveri. L’International labour organization (Ilo) fa notare che «Le perdite con un effetto...

Una bassa tassazione sul riscaldamento domestico è dannosa per il clima e favorisce i ricchi

Green Alliance; i ricchi beneficiano maggiormente di un sussidio de facto ai combustibili fossili

Secondo il rapporto "Added Value - Improving the environmental and social impact of UK VAT" del think tank Green Alliance critica il fatto che in Gran Bretagna il gas per il riscaldamento abbia un’IVA di solo al 5% invece del normale 20%. La situazione in Italia è diversa: l’articolo 2 del  Decreto Legislativo 26/07  definisce aliquote di...

Più di 450 globicefali spiaggiati in Tasmania

E’ il peggior evento di spiaggiamento di massa di questi cetacei mai registrato nell’isola australiana

Dopo le continue segnalazioni dei giorni scorsi, oggi un censimento aereo ha rilevato un ulteriore gruppo di circa 200 globicefali arenati più a sud a Macquarie Harbour, sulla costa occidentale della Tasmania. I globicefali erano a  7 - 10 chilometri più in profondità nella baia e si ritiene che facciano parte dello stesso evento di...

Agri-food e finanza insieme per sistemi alimentari più sostenibili

Guido Barilla: «Prossimi 5 anni fondamentali perché tutti gli attori agiscano subito»

Dal  Report “Fixing the Business of Food: How to align the agri-food sector with the SDG”, presentato oggi da Fondazione Barilla, United Nations Sustainable Development Solutions Network (SDSN), Columbia Center on Sustainable Investment (CCSI) e  Santa Chiara Lab dell'università di Siena (SCL), viene la conferma che «Il settore agroalimentare italiano è il più grande tra...

Le (altre) api dell’Arcipelago. Bionet Parks La rete delle Aree protette per la tutela degli impollinatori naturali

Il 26 settembre al NAT LAB a Portoferraio presentazione con Ruzzier e Forbicioni della WBA

Secondo l’Ispra, più del 40% delle specie di invertebrati, in particolare api e farfalle, che garantiscono l’impollinazione, rischiano di scomparire. Nel 2015 l’Iucn diceva che il 9,2% delle specie di api europee sono attualmente minacciate di estinzione. Secondo il Rapporto IPBES 2017, citato nella Direttiva Ue, gli impollinatori svolgono in natura un ruolo vitale come...

Trovato in Trentino un parassitoide alieno in grado di contrastare l’infestazione di Drosophila suzukii che si ciba di piccoli frutti

Leptopilina japonica integrerà l’azione del Ganaspis brasiliensis nella lotta biologica

Grazie al recente ritrovamento da parte della Fondazione Edmind Mach (FEM di un parassitoide alieno in grado di contrastare la Drosophila suzukii, si aprono nuove prospettive per il controllo biologico del terribile moscerino che si nutre della polpa dei piccoli frutti e che sta creando ingenti danni ai produttori trentini, e non solo. La scoperta...

Fridays for future, le api e l’agroecologia (VIDEO)

Come la lotta dei giovani che scenderanno in piazza il 25 settembre è collegata all’agroecologia in Europa e in Camerun

Secondo  Azione contro la Fame, «Le conseguenze dei cambiamenti climatici sono sempre più visibili e minacciano, ogni giorno, sempre più persone: siccità, inondazioni, tempeste sono in costante aumento e colpiscono più duramente le popolazioni già vulnerabili. Lo ha evidenziato, quest’anno, anche il Rapporto sullo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione (SOFI): per il quarto anno consecutivo...

Il Covid-19 cambierà per sempre lo scenario energetico globale

Nel 2020 - 8% di emissioni di CO2, nel 2019 raggiunto il picco delle emissioni. Ma questo fa guadagnare poco tempo rispetto agli obiettivi di Parigi

Secondo l’Energy Transition Outlook appena pubblicato da DNV GL, «Le conseguenze del Covid-19 non solo sull’economia, ma anche sui comportamenti in generale, ridurranno in modo permanente la domanda globale di energia. Rispetto alle previsioni pre-pandemia, la domanda sarà inferiore del 6-8% l’anno fino alla metà del secolo». Uno dei principali enti di certificazione a livello mondiale sottolinea...

Cielo unico europeo: con rotte aeree sostenibili ed efficienti, meno 10% di emissioni

La proposta della Commisione Ue per un traffico aereo più sostenibile e resiliente

Dopo l’approvazione dell’European Green Deal, la Commissione europea ha proposto  un aggiornamento del quadro normativo del CIelo unico europeo  che punta a «modernizzare la gestione dello spazio aereo europeo e di fissare rotte più sostenibili ed efficienti. In questo modo le emissioni del trasporto aereo possono essere ridotte di un massimo del 10%». Una proposta...

Un pinguino trovato morto con nello stomaco una mascherina anti-Covid

Sulle spiagge brasiliane aumenta la spazzatura e si trovano sempre più mascherine anti-Covid

In Brasile dal 7 settembre c’è stato un lungo ponte festivo e molte persone si sono riversate sulle spiagge del Litoral Norte di São Paulo (LN - Ubatuba, Caraguatatuba, São Sebastião e Ilhabela), lasciando molti rifiuti sia a terra che a mare, il che potrebbe essere costata la vita a un pinguino. Magellano (Spheniscus magellanicus)...

È nato il Mediterranean gas forum, antiturco e a guida egiziana, e c’è anche l’Italia

Alessandra Todde: «Ha l’obiettivo di valorizzare le risorse di gas recentemente scoperte nel bacino del Levante»

I ministri dell’energia e dello sviluppo economico di 7 Paesi del Mediterraneo orientale – Egitto, Italia, Cipro, Grecia, Israele e Giordania più l’Autorità palestinese - hanno firmato l’istituzione dell’East Mediterranean Gas Forum (EMGF) con sede nella capitale egiziana Il Cairo e con evidenti connotazioni anti-turche, visto che Ankara rivendica come proprie acque territoriali tratti di...

Cina: picco delle emissioni prima del 2030 e carbon neutrality entro il 2060

Xi Jinping: c’è bisogno di una rivoluzione verde per uscire dalla crisi post-Covid

Intervenendo alla 75esima sessione dell’Assemblea generale dell’Onu, il presidente cinese Xi Jinping non ha solo risposto seccamente all’offensiva elettoralistica e complottistica di Donald Trump sul "China-virus" che sarebbe stato diffuso volutamente da Pechino, ma ha tracciato la via su come affrontare la crisi da Covid-19 e le crisi future. Nel suo discorso il capo indiscusso...

L’1% più ricco del pianeta inquina il doppio della metà più povera e il 10% più ricco quanto il resto del mondo

Ecco la disuguaglianza da CO2 che soffoca il pianeta. il 10% più ricco dovrebbe ridurre di 10 volte le sue emissioni pro-capite entro il 2030

«63 milioni di super-ricchi hanno emesso il 15% di CO2 mentre 3,1 miliardi di persone solo il 7%» è uno degli scioccanti dati contenuto nel rapporto "The carbon inequality era", pubblicato da Oxfam in collaborazione con lo Stockholm Environment Institute, che . fotografa «un mondo in cui la metà più povera è costretta a subire l’impatto dello...

Cia Agricoltori: dopo il voto la Toscana metta l’agricoltura in primo piano

Le priorità del settore rurale contenute nel documento "La Toscana che vogliamo"

Dopo il voto che ha confermato il PD alla guida della Toscana, la Cia Agricoltori italiani Toscana sottolinea che «L'agricoltura toscana, che non si è mai fermata, dovrà ripartire con ancora più slancio, a partire da oggi, a seggi chiusi ed a risultati acquisiti. Intanto, buon lavoro a tutti i consiglieri regionali eletti, a chi...

Italia Nostra a Conte: la Laguna di Venezia sia gestita dal ministero dell’ambiente e non da quello delle Infrastrutture

Ebe Giacometti: «La Laguna di Venezia è l’ambiente umido più esteso del Mediterraneo, un “ecomosaico”»

Italia Nostra ha inviato una lettera al presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, al sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Andrea Martella, e al ministro dell’ambiente, Sergio Costa, per chiedere che «la Laguna di Venezia sia in carico al Ministero dell’Ambiente e Tutela Territorio e Mare (MATTM) e non al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), come indicato nel testo del...

Indagine sui Piani urbani della mobilità sostenibile in Emilia Romagna

Legambiente: non ci si allontani dagli obiettivi di mobilità sostenibile presenti nei PUMS

La pandemia ha certamente riportato l'attenzione sul tema della mobilità, in particolare sulla possibilità di un incremento nell'utilizzo dell'auto privata e  Legambiente Emilia Romagna  ha indagato e confrontato gli obiettivi dei Piani urbani della mobilità sostenibile (PUMS) attualmente approvati »affinché cittadini e associazioni possano monitorare gli impegni definiti sui propri comuni. Gli ambientalisti spiegano che...

Tutto pronto per Puliamo il Mondo dai pregiudizi, il 25, 26 e 27 settembre

Legambiente, 41 associazioni e la Commissione Ue insieme per spazzare via rifiuti e pregiudizi. Iniziative su integrazione, convivenza e coesione sociale, contro violenze e razzismo

Nel rispetto delle regole previste dalla normativa anti Covid, il 25, il 26 e il 27 settembre  ci sarà Puliamo il Mondo, la storica campagna di Legambiente, tre giorni di volontariato in tutta Italia, dedicati alla rimozione dei rifiuti abbandonati da spazi pubblici e ambienti naturali. Ormai da qualche anno, tra gli obiettivi di Puliamo...

Aperte fino al 2 ottobre le iscrizioni al master executive in Gestione delle risorse idriche Best Water

Organizzato dall'Università di Siena con AdF

Iscrizioni aperte alla prima edizione di Best Water, il master executive in Gestione delle risorse idriche attivato dall'Università di Siena insieme a AdF, gestore unico del servizio idrico integrato che opera nella porzione di territorio più estesa della Toscana. La sostenibilità, l'innovazione e la comunicazione sono i temi chiave inseriti nella formazione di alto profilo...

Mattarella: «Abbiamo di fronte avversari temibili: l’intolleranza, il sottosviluppo, le disuguaglianze, i cambiamenti climatici»

Messaggio per il 75esimo anniversario dell’Onu: «Le Nazioni Unite sono strumento per dare speranza al futuro dell'umanità»

Pubblichiamo il testo integrale del videomessaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione del 75esimo anniversario delle Nazioni Unite:   Signor Presidente dell’Assemblea Generale, Signor Segretario Generale, Celebriamo, oggi, un successo. L’Onu ha reso migliore la vita della Comunità internazionale. Non ignoriamo manchevolezze e insufficienze del suo sistema. Malgrado queste si è agito, sovente,...

In Mozambico centinaia di migliaia di persone in fuga dalla guerra con gli islamisti

WFP: si aggrava la crisi umanitaria e il conflitto con gli Al-Shabaab rischia di diventare regionale

Il World Food Programme (WFP) si è detto «estremamente preoccupato per l’escalation del conflitto e per il peggioramento della sicurezza alimentare a Cabo Delgado, in Mozambico, dove oltre 300.000 persone sono fuggite dalle proprie case e dai villaggi, abbandonando i campi e costringendole a fare affidamento solo sull’assistenza umanitaria». Dal 2017, Cabo Delgado subisce attacchi...

Nell’Artico il secondo più basso livello di ghiaccio marino di sempre

Greenpeace: proteggere almeno il 30% degli oceani entro il 2030 anche per far fronte alla crisi climatica

Il National Snow and Ice Data Centre Usa (Nsidc) ha annunciato che «Il 15 settembre, il ghiaccio marino artico ha probabilmente raggiunto la sua estensione minima annuale di 3,74 milioni di chilometri quadrati». L'estensione minima del ghiaccio è la seconda più bassa nei dati satellitari di raccolti negli ultimi 42 anni e rafforza la tendenza al...

World Rhino Day, l’epidemia di Covid-19 mette a rischio la salvaguardia dei rinoceronti

Ma in Malawi sono nati 13 rinoceronti neri grazie a un progetto di reintroduzione del Wwf

Oggi è il  World Rhino Day, la Giornata mondiale del rinoceronte e Sa ve the Rhino ricorda che in quest’anno segnato dalla pandemia di Covid-19. «In Africa e in Asia, dove vivono i magnifici rinoceronti, i nostri partner per la conservazione di solito traggono il loro reddito da due fonti principali: da tutti noi, individualmente e...

I primi ominidi cucinavano nelle sorgenti calde

Gli scavi effettuati nella gola di Olduvai, in Tanzania, dimostrano che gli ominidi trasformavano il cibo anche prima che inventassero il fuoco

Lo studio "Microbial biomarkers reveal a hydrothermally active landscape at Olduvai Gorge at the dawn of the Acheulean, 1.7 Ma", pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS)   da un team di ricercatori spagnoli, statunitensi e tanzaniani, illustra i risultati  dell'Olduvai Paleoanthropology and Paleoecology Project (TOPPP)  dell’Instituto de Evolución de África (IDEA) dell’Universidad de Alcalá...

Lo scioglimento delle calotte glaciali potrebbe far innalzare di 39 cm il livello del mare entro il 2100

Gli scienziati ISMIP6: causerà enormi disagi per le nostre comunità costiere, il momento di agire è ora

Le ultime  scoperte, pubblicate questa settimana in un numero speciale della rivista The Cryosphere - The Ice Sheet Model Intercomparison Project for CMIP6 (ISMIP6) -  mostrano l'impatto che lo scioglimento delle calotte glaciali della Terra potrebbe avere sui livelli globali del mare entro la fine del secolo e gli scienziati del progetto Ice Sheet Model...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 325
  5. 326
  6. 327
  7. 328
  8. 329
  9. 330
  10. 331
  11. ...
  12. 480