Archivi

Cop28: la samoana che ha messo in crisi l’Accordo di Dubai

«Abbiamo fatto un progresso incrementale rispetto al business as usual, quando ciò di cui avevamo veramente bisogno è un cambiamento esponenziale»

Una delle protagoniste delle concitate fasi finali della  28esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP28 Unfccc) conclusasi ieri a Dubai è stata la samoana Anne Rasmussen, negoziatrice capo dell’Alliance of Small Island States  (AOSIS) che ha ripreso gentilmente ma in maniera molto ferma il presidente della COP28 Sultan Ahmed Al...

Guterres: perché l’eliminazione graduale dei combustibili fossili è inevitabile (VIDEO)

L’era dei combustibili fossili deve finire e deve finire con giustizia ed equità

Ieri, alla fine della 28esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP28 Unfccc), dopo i ringraziamenti rituali al governo degli Emirati Arabi Uniti per l’ospitalità, al  presidente della COP28 Sultan Ahmed Al Jaber e il suo team per il loro duro lavoro e al segretario esecutivo dell’Unfccc Simon Stiell e ai...

Legge Ue sulle materie prime critiche, EU Raw Materials Coalition: un mix di aspirazioni e carenze

Ambizioni migliorate, ma restano preoccupazioni per standard ambientali, protezione dei diritti delle popolazioni indigene e riduzione della domanda

L’Unione europea ha raggiunto rapidamente un accordo politico sulla legge sulle materie prime critiche (CRMA) e ieri gli eurodeputati hanno dato ilvia libera al testo finale, la EU Raw Materials Coalition, che rappresenta più di 50 organizzazioni della società civile di tutta Europa, coordinata da Robin Roels dell’European Environmental Bureau (EEB, al quale aderisce anche...

L’impatto della predazione dei gatti vaganti sulla biodiversità globale

I gatti mangiano 2.084 specie diverse, il 17% delle quali di interesse consevazionistico per l’Iucn

Lo studio “A global synthesis and assessment of free-ranging domestic cat diet”, pubblicato su Nature Communications da un team internazionale di ricercatori guidato da Auburn Chris Lepczyk e Jean Fantle-Lepczyk del College of Forestry, Wildlife and Environment (CFWE) dell’università di Auburn ha indagato sull’ampiezza della dieta dei gatti domestici (Felis catus) e sull’impatto della loro predazione sulla biodiversità globale,  valutando...

Arpat partecipa al lutto per la scomparsa di Massimo Scalia

Il cordoglio dell'Agenzia per uno dei padri dell'ambientalismo scientifico

Nato a Roma nel 1942, laureato in fisica, ha continuato le ricerche in questa disciplina negli anni successivi, per approdare anche all'insegnamento presso l'Università La Sapienza di Roma. È stato tra i fondatori della Lega per l'Ambiente, oggi Legambiente, e tra i primi parlamentari eletti nelle Liste dei Verdi. In campo parlamentare ha promosso la...

L’Enea scopre interazione tra antenne 5G e impianti fotovoltaici

Una proprietà di schermaggio che potrebbe essere utilizzata per omogenizzare la propagazione delle onde elettromagnetiche 5G

Uno studio ENEA presentato alla seconda Conferenza Internazionale su Energia, Ambiente e Transizione Digitale rivela che «Gli impianti fotovoltaici interagiscono con le onde elettromagnetiche emesse dalle antenne 5G influenzandone la propagazione del segnale». Girolamo Di Francia responsabile del Laboratorio ENEA di sviluppo applicazioni digitali fotovoltaiche e sensoristiche del Centro ricerche di Portici, spiega che «Abbiamo...

In arrivo 7 milioni per le imprese agricole toscane colpite dall’alluvione di novembre

La domanda di aiuto può essere presentata dal 15 gennaio al 16 febbraio 2024

Con il decreto Legge 181 del 9 dicembre, Il Ministro dell’agricoltura ha dato il via libera all’utilizzo di 6 milioni di euro del Fondo di solidarietà nazionale a favore delle imprese agricole che hanno subito danni alle strutture ed agli impianti aziendali a seguito degli eventi dello scorso novembre: alluvione e forte vento. Il fondo...

L’Italia pronta per la rivoluzione energetica. Il Governo Meloni no

Sondaggio IPSOS: per il 61% degli italiani necessario accelerare su transizione energetica (+6% rispetto al 2022)

Dall'indagine “Gli italiani e l’energia 2023” realizzata da Ipsos per Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club  e presentata oggi al XVI Forum QualEnergia "Rinnovabili: innovazione in cantiere", emergono «Da un lato la sfiducia per la crescente crisi energetica, dall’altro la consapevolezza che superarla è possibile premendo l’acceleratore sulla transizione ecologica, mettendo al centro le rinnovabili e abbandonando le fossili». Secondo l’indagine, 2 cittadini su 3 sono...

Accordo Cop28, Legambiente e Wwf: primo timido passo avanti

Tre i talloni d’Achille dell’accordo: tecnologie CCS, combustibili fossili e mancato impegno concreto per la finanzia climatica

Secondo il presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani, «L’accordo della Cop28 sancisce per la prima volta l’uscita dalle fonti fossili in modo da raggiungere le emissioni nette zero entro il 2050, con un’accelerazione dagli anni di qui al 2030, triplicando le rinnovabili e raddoppiando l’efficienza energetica. La scelta di prevedere una “transition away” graduale per la...

Pichetto Fratin: alla Cop28 un’intesa bilanciata. Da Italia impegno per miglior risultato

Bonelli: il ministro non era nemmeno presente al voto. M5S: gravi e fuorvianti le dichiarazioni di Pichetto Fratin e Tajani sul nucleare

Facendo un bilancio della COP28 Unfccc, il ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin ha detto che «L'intesa raggiunta a Dubai tiene conto di tutti gli aspetti più rilevanti dell'accordo di Parigi e delle istanze, profondamente diverse tra loro, dei vari Stati, che tuttavia riconoscono un terreno e un obiettivo comune, con la...

«La Cop28 ci aveva promesso un risultato storico e quello che abbiamo ottenuto è un risultato debole»

Le reazioni delle associazioni ambientaliste: solo un piccolo passo avanti ma è necessario fare molto di più è più velocemente

Dopo la conclusione della COP28 Unfccc di Dubai con risultati contrastanti, controversi  e non certo all'altezza dei rischi climatici ed economici globali, la direttrice di Climate Action Network Europe, Chiara Martinelli, ha dichiarato: «Mentre il testo della COP28 di questa mattina segnala il sostegno alla scienza chiara secondo cui non c'è spazio per i combustibili...

Raggiunto l’accordo alla Cop28, per la prima volta promette la transizione dai combustibili fossili

Guterres: l’industria eliminerà gradualmente i fossili, che gli piaccia o no. Stiell: mancano i fondi per l’Unfccc

La COP28 Unfcc di Dubai  si è conclusa il giorno dopo rispetto al previsto, ma con un riferimento senza precedenti all’uscita dai combustibili fossili, nel suo documento finale e con l’invito a tutti  paesi a lavorare per «L’abbandono dei combustibili fossili nei sistemi energetici» anche se non è riuscita a far passare  il tanto atteso...

Comprendere e colmare i gap nelle conoscenze sull’adattamento climatico nelle montagne (VIDEO)

Onu: Il ripristino degli ecosistemi montani è un problema che riguarda tutti

Le montagne, le aree ad alta latitudine e la criosfera sono componenti fondamentali dell'equilibrio ecologico del nostro pianeta. Riconoscendo la loro importanza di fronte all'accelerazione degli impatti climatici, la 28esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP28 Unfccc) di Dubai ha evidenziato «L'urgente necessità di colmare i gap nelle conoscenze sull'adattamento...

Le precipitazioni estreme fanno aumentare il deflusso dei nutrienti di origine agricola

Le strategie di conservazione possono aiutare ma devono continuare ad essere finanziate

Negli Stati Uniti Il deflusso dei nutrienti provenienti dalla produzione agricola è una fonte significativa di inquinamento idrico e gli eventi meteorologici estremi causati dal cambiamento climatico probabilmente esacerba il problema. Il nuovo studio “The impact of extreme precipitation on nutrient runoff” pubblicato sul  Journal of the Agricultural and Applied Economics Association da Marin Skidmore dell’università...

Oppio: il Myanmar ha superato l’Afghanistan ed e il più grande produttore del mondo

Nel 2023 l’economia dell’oppio è cresciuta in tutto il Triangolo d’Oro

Secondo il rapporto “Southeast Asia Opium Survey 2023: Cultivation , Production and Implications” pubblicato dell’United Nations Office on Drugs and Crime (UNODC), «La coltivazione di oppio nel Triangolo d'Oro ha continuato ad espandersi nell'ultimo anno, con un aumento significativo in Myanmar» Il rapporto sull'oppio nel Sud-Est asiatico analizza i dati raccolti in Myanmar durante la...

Massimo Scalia e lo stato stazionario globale, un modello per riconciliare ecologia ed economia

L’idea avanzata tanti anni fa da Georgescu-Rögen e Herman Daly può aiutarci oggi più che mai nell’impostare quella profonda riconversione ecologica dell’economia e della società di cui abbiamo bisogno

La redazione di greenreport.it si unisce alle condoglianze alla famiglia e a Legambiente per la scomparsa di Massimo Scalia e per ricordarlo ripubblichiamo il suo articolo del 22 aprile 2020 sullo studio su Ecological Economics che lo ha visto come primo firmatario. La severità delle due crisi profondamente correlate, quella ambientale e quella economica, va...

Come scoprire 1.150 specie animali in un cortile

Una sfida tra 3 scienziati durante i lockdown porta a risultati sorprendenti sulla biodiversità nelle aree suburbane

Lo studio “The house of a thousand species: The untapped potential of comprehensive biodiversity censuses of urban properties”, pubblicato su Ecology dal matematico Matt Holden e dal biologo Andrew Rogers dell’’università del Queensland – Brisbane e dal  tassonomista sudafricano Russell Yong della North-West University è il risultato di una sfida tra tre coinquilini per identificare le...

La scomparsa di Massimo Scalia

Il ricordo di Legambiente, La Sapienza, Europa Verde e Umberto Mazzantini

Massimo Scalia, uno dei padri dell’ambientalismo italiano e una delle menti che hanno portato il movimento antinucleare alla vittoria in due referendum, è scomparso improvvisamente, lasciando la sua associazione, Legambiente, in uno stato di shock e di vuoto che emerge dai commenti che si susseguono sui social network e dal ricordo pubblicato dal Cigno Verde:...

Oms: Gaza zona di catastrofe umanitaria

La capacità ospedaliera nella Striscia di Gaza è stata annientata

Con una drammatica dichiarazione ufficiale, oggi l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha ribadito la richiesta di «Protezione dell’assistenza sanitaria e dell’assistenza umanitaria a Gaza, a seguito dei ritardi ai checkpoint militari e della detenzione di operatori sanitari durante una missione per trasferire pazienti critici e consegnare forniture a un ospedale nel nord di Gaza. Durante...

Nel 2023 il Canada ha prodotto il 23% delle emissioni globali di carbonio da incendi boschivi

Grandi incendi anche nel Mediterraneo, soprattutto in Grecia e Spagna

Diversi mega-incendi boschivi avvenuti nel 2023, come quelli in Canada, in Grecia e in altre regioni del mondo, hanno avuto un impatto sull'atmosfera, sulla qualità dell'aria e sulle comunità che si trovavano nelle loro vicinanze. Il Copernicus Atmosphere Monitoring Service  (CAMS) ha monitorato le emissioni di questi incendi e il loro impatto sull'inquinamento da fumo sull'atmosfera...

Sulle Alpi mezzo chilo di rifiuti ogni chilometro di sentieri

I dati di due anni di CleanAlp, la prima ricerca al mondo sull’inquinamento da plastica in montagna

L'inquinamento da plastica è normalmente associato al mare e alle aree urbane, pochissimo si è indagato invece sulle aree montane e solo limitatamente alle microplastiche. Generalmente si ritiene che le Terre Alte ne siano esenti. A quanto pare sbagliando alla grande, visto che dopo due anni di ricerca, il progetto CleanAlp, il primo al mondo a studiare...

Il trucco del governo svizzero per abbattere i lupi

Gli ambientalisti: lungimiranza, non polemiche. Rispettare il risultato del referendum

Secondo Pro Natura, Wwf  Svizzera, BirdLife Svizzera e Gruppe Wolf Schweiz (GWS), «L’attuazione della nuova Ordinanza sulla caccia si sta traducendo in una caccia al lupo anziché in una regolazione mirata di una specie protetta al fine di evitare danni rilevanti. La Confederazione e i Cantoni non si attengono al criterio della proporzionalità, ignorando così...

Nel 2024, quasi 300 milioni di persone avranno bisogno di assistenza e protezione, a causa di guerre, clima persecuzioni

Tra il 2021 e il 2022, gli sfollati interni causati dai cambiamenti climatici sono aumentati del 45% in un solo anno

Secondo il rapporto “Global Humanitarian Overview 2024” pubblicato dall’United Nations Office for the Coordination of Humanitarian Affairs (OCHA). «Nel prossimo anno, 74,1 milioni di persone avranno bisogno di assistenza umanitaria nell’Africa orientale e meridionale». Da sola la guerra civile in Sudan rappresenta quasi il 40% di questo totale. L’OCHA sottolinea che «Le richieste nazionali per...

Antropofonia, un mare di rumori al museo di Calci

Appuntamento con Semi di Scienza ed eConscience

Il 13 dicembre ore 16:30 appuntamento al Museo di Storia Naturale di Calci per l’evento “Antropofonia, un mare di rumori” con Yuri Galletti, divulgatore scientifico e presidente di Semi di Scienza, Ignazio Parisi, ingegnere del suono e presidente di eConscience e Francesco Caruso, ricercatore presso Stazione Zoologica di Napoli, vicepresidente di eConscience. Gli animali marini...

Poche speranze per l’oggi. Una nuova storia dell’anidride carbonica lunga 66 milioni di anni

E’ chiaro che abbiamo già portato il pianeta in una serie di condizioni mai viste dalla nostra specie

Lo studio “Toward a Cenozoic history of atmospheric CO2”, pubblicato su Science da 80 ricercatori di 16 Paesi del consorzio  The Cenozoic CO2 Proxy Integration Project (CenCO2PIP), è una nuova ed enorme  revisione degli antichi livelli di anidride carbonica nell'atmosfera e delle temperature corrispondenti che «Delinea un quadro scoraggiante di dove potrebbe essere diretto il clima...

Cisterna con acido solforico affondata nel Mar Ligure, Wwf: «Si rischia il disastro ambientale nel santuario cetacei»

Il problema del traffico marittimo nel Mediterraneo

Il 9 dicembre un semirimorchio-cisterna contenente 28.000 litri di acido solforico è affondato al largo del Mar Ligure, dopo essersi sganciato dalla nave portacontainer Eurocargo Malta, a causa del mare in tempesta. La Procura di Genova ha aperto un fascicolo, contro ignoti, in cui si ipotizza il reato di inquinamento ambientale. Giovanni D’Agata, presidente dello...

La trappola del lavoro povero in Europa

Sostegno a regimi di reddito minimo adeguati e alla protezione sociale per proteggere chi lavora dalla miseria

Mentre in Italia è appena terminato un inverecondo balletto parlamentare sul salario minimo e ancora risuona lo stridore delle unghie per l’arrampicata sugli specchi dei Partiti di destra, secondo il rapporto “Advocacy Toward Adequate Minimum Income Schemes” dell’European Anti-Poverty Network (EAPN), «Negli ultimi due anni, gli stati sociali nazionali in Europa sono stati messi sotto...

La razza di Java è ufficialmente estinta. È la prima estinzione di un pesce marino causata dall’uomo

Se ne conosceva solo un esemplare trovato in un mercato di Jakarta nel 1862

Nel giorno in cui ha presentato la nuova revisione della sua Lista Rossa. l’International Union for Conservation of Nature and Natural Resources (Iucn) ha  annunciato l’estinzione ufficiale della razza di java (o Stingaree di Java - Urolophus javanicus), una specie rara e praticamente sconosciuta e il team di ricerca dell’Iucn SSC Shark Specialist Group (SSG)...

Aggiornamento della Lista Rossa Iucn: crescente impatto climatico sulle specie, a cominciare dai pesci di acqua dolce

Buone notizie per l’orice dalle corna a sciabola e la saiga, cattive per tartarughe verdi e piante

L’International Union for Conservation of Nature and Natural Resources (Iucn) ha presentato alla Cop28 Unfccc di Dubai l’aggiornamento della Lista Rossa che include anche la prima valutazione globale dei pesci d’acqua dolce ed evidenzia l’impatto del disboscamento e del commercio illegali sul mogano. Ora  Lista Rossa Iucn  comprende 157.190 specie, delle quali  44.016 sono a rischio...

La casa nonostante tutto. Sì al green, ma ai proprietari serve un supporto economico dello Stato

Sima: con case green riduzione stress fino al 60%, benessere e creatività aumentano del 15%

Il rapporto “La casa nonostante tutto” pubblicato da Federproprietà e Censis in collaborazione con SIMA e Cdp  tratteggia un quadro originale e misura quanto è cresciuto il valore sociale della casa e dal quale emerge che «Tasse, costi di mantenimento e disposizioni comunitarie sull’efficientamento energetico, da un lato, inflazione, rialzo dei tassi di interesse con...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 31
  5. 32
  6. 33
  7. 34
  8. 35
  9. 36
  10. 37
  11. ...
  12. 480