Archivi

Rinnovabili in Italia: +120% di capacità installata rispetto al 2022. Ma bisogna accelerare

I dati dell’EY Renewable Energy Country Attractiveness Index

Secondo il 62esimo report EY “Renewable Energy Country Attractiveness Index” (RECAI), che classifica i primi 40 Paesi al mondo per attrattività di investimenti e opportunità di sviluppo nel settore delle energie rinnovabili, «Per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione prefissati è necessario accelerare sul percorso della transizione energetica triplicando la capacità mondiale di energia rinnovabile di...

Oxfam: gli aiuti per il clima indebitano i Paesi fragili e in guerra

2 miliardi di persone, un quarto dell’umanità, vivono in Paesi già nella morsa del debito

Il rapporto “Forgotten Frontlines” pubblicato da Oxfam perte dalla convinzione che «Lo stanziamento globale delle risorse necessarie a contenere il caos climatico e centrare l’obiettivo di mantenere l’aumento delle temperature entro 1,5 °C (rispetto al periodo pre-industriale) è ancora del tutto insufficiente. Un dato di fatto che risulta ancor più evidente se si guarda agli aiuti destinati...

Dibattito e interesse per la variante del Piano del Parco nazionale Arcipelago toscano

Sammuri illustra a Mola il Piano adottato, molte le domande dei cittadini

Si è confermata una formula di successo quella delle iniziative “Cos’è, come funziona” organizzate all’Aula VerdeBlu “Giovanna Neri” di Mola da Legambiente Arcipelago Toscano (questa volta insieme dall’Associazione Terre di Rio, cultura e ambiente). Infatti, nonostante il freddo e l’umidità, la piccola sala riunioni era affollata e ancora una volta un tema “ostico” è stato...

La dipendenza dalla cattura e stoccaggio del carbonio è «altamente dannosa dal punto di vista economico»

Università di Oxford: puntare sul CCS è economicamente da analfabeti

Lo studio “Assessing the relative costs of high-CCS and low-CCS pathways to 1.5 degrees”, pubblicato da Andrea Bacilieri, Richard Black e Rupert Way dell’Oxford Smith School of Enterprise and the Environment (SSEE) dell’università di Oxford demolisce la cattura e stoccaggio del carbonio, una delle presunte scorciatoie tecnologiche tanto care alle industrie più inquinanti – e...

Wmo, tra il 2011 e il 2020 i cambiamenti climatici e i loro impatti sono aumentati drasticamente (VIDEO)

Il 2011 – 2020 è stato il decennio più caldo mai registrato. Perdita di ghiacciai senza precedenti. L’innalzamento del livello del mare accelera. Caldo e acidificazione dell’oceano danneggiano gli ecosistemi marini

Il rapporto “The Decadal State of the Climate 2011-2020”, presentato alla COP28 Unfccc in corso a Dubai, è il frutto della collaborazione tra Servizi meteorologici e idrologici nazionali (NMHS). World meteorological organization (Wmo) e agenzie specializzate dell’Onu, fornisce una prospettiva a lungo termine e trascende la variabilità climatica annuale, si integra con il rapporto annuale...

La devastazione silenziosa della siccità

Le soluzioni ci sono, ma per attuarle occorre un rivoluzionario cambio di paradigma

Dal rapporto “Global Drought Snapshot”, presentato nei giorni scorsi alla COP28  Unfccc in corso a Dubai dall’ United Nations Convention to Combat Desertification (UNCCD) in collaborazione con l’International Drought Resilience Alliance (IDRA) emerge che, secondo i dati sulla iccità basati sulla ricerca degli ultimi due anni, è in atto «Un’emergenza senza precedenti su scala planetaria, nella...

Quando a Roma c’erano gli ippopotami

I paleontologi della Sapienza fanno nuova luce sulla diffusione in Europa dell’ippopotamo

Lo studio “Reinforcing the idea of an early dispersal of Hippopotamus amphibius in Europe: Restoration and multidisciplinary study of the skull from the Middle Pleistocene of Cava Montanari (Rome, central Italy)”, pubblicato su PLOS ONE da ricercatori del Dipartimento di Scienze della Terra dell’università la Sapienza e dell’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Consiglio nazionale...

Come reagiscono i ghiacciai dell’Himalaya al riscaldamento globale

Perché si raffreddano mitigando le temperature a livello locale

Lo studio “Local cooling and drying induced by Himalayan glaciers under global warming” pubblicato su Nature Geoscience da un team di ricerca internazionale guidato da Franco Salerno dell’Istituto di scienze polari (ISP-CNR) e da Nicolas Guyennon dell’Istituto di ricerca sulle acque (IRSA-CNR) ha scoperto un fenomeno sorprendente: «l'aumento delle temperature globali ha portato i ghiacciai dell'Himalaya a raffreddare...

World soil day: suolo e acqua fonti di vita

Wwf: in Italia perdiamo 2,4 m2 di suolo al secondo. Tutelare i suoli per salvare agricoltura e biodiversità e proteggerci dai cambiamenti climatici

Oggi è il World soil day che quest’anno ha per tema “Soil and Water: a source of Life” e la Fao ricorda che «Il suolo e l’acqua forniscono le basi per la produzione alimentare, gli ecosistemi e il benessere umano. Riconoscendo il loro ruolo inestimabile, possiamo adottare misure proattive per salvaguardare queste risorse per le generazioni...

Una nuova specie di insetto scoperta all’Isola d’Elba: è un embiottero

Il Parco nazionale: scegliamo assieme il suo nome. Embia dell’Isola d’Elba, Embia delle isole o Embia della biodiversità?

Gli insetti sono gli animali più numerosi sul nostro pianeta e ogni anno vengono descritte centinaia di nuove specie, ma non tutti sono ugualmente studiati. Gli Embiotteri, ad esempio, sono tra quelli meno conosciuti, soprattutto nell’area mediterranea e persino molti entomologi (gli studiosi di insetti) non ne hanno mai visto uno. Il motivo sta soprattutto nella...

Un nuovo approccio femminista alla giustizia climatica

UN Woman: i cambiamenti climatici spingono milioni di donne verso la povertà

In occasione del gender day  alla COP28 Unfccc di Dubai, UN Women ha presentato il suo rapporto "Feminist Climate Justice: A Framework for Action" secondo il quale «Entro il 2050, il cambiamento climatico spingerà fino a 158 milioni di donne e ragazze in più nella povertà e porterà 236 milioni di donne in più nella fame. La crisi...

Per la maggior parte degli abitanti delle zone rurali Ue i grandi carnivori dovrebbero essere rigorosamente protetti

La Lav attacca Lollobrigida: «La miopia del Ministro dal grilletto facile si rivolge esclusivamente al passato, proietta l’Italia nella preistoria»

Secondo il sondaggio contenuto nel  rapporto “Understanding rural prospectives”, realizzato da Savanta per conto di  Eurogrup for Animals, Humane Society International/Europe, Fondation Brigitte Bardot, Dierenbescherming, Djurskyddet Sverige, Deutscher Tierschutzbund, World Animal Protection Denmark, World Animal Protection Netherlands, World Animal Protection Sweden e LAV.  la stragrande maggioranza degli abitanti rurali di 10 Stati membri dell’Ue è...

I futuri limiti della sopravvivenza e della vivibilità in condizioni di caldo estremo

«Dobbiamo dare alle persone gli strumenti di cui hanno bisogno per rendere vivibili giorni in cui non è possibile sopravvivere»

Il caldo da record di quest’estate, associato a giornate che sembravano più lunghe e a ritmi più lenti, ci ha mostrato una finestra su un futuro preoccupante per le prossime estati, come in Arizona, nei ricchi Stati Uniti, dove ci sono stati blackout che hanno coinvolto  interi quartieri cittadini e centinaia i morti premature dovute...

Ritrovata la talpa dorata cieca con il super-udito scomparsa dal 1936

Grazie all’eDNA riscoperta la talpa dorata di DeWinton: “nuota” nella sabbia delle dune delle spiagge di Port Nolloth, in Sudafrica

Lo studio “Environmental DNA from soil reveals the presence of a “lost” Afrotherian species”, pubblicato recentemente su Biodiversity and Conservation da un team di genetisti sudafricani dell'Endangered Wildlife Trust (EWT) guidato da Samantha Mynhardt  delle università di Stellenbosch e Pretoria, dà notizia del ritrovamento della talpa dorata di De Winton (Cryptochloris wintoni), una talpa cieca con...

Il primo piano di transizione ecologica comunale italiano è quello di Verona

Coinvolge tutti i settori della macchina amministrativa e anche la città è chiamata a fare la propria parte

Grazie al supporto innovativo dei ricercatori dell’Università Iuav di Venezia guidati dal professor Francesco Musco, è nata una partnership che ha permesso al Comune di Verona di cambiare passo e di avvirea un nuovo percorso per affrontare in maniera sistematica e pragmatica la transizione ecologica che fa diventare Verona il primo Comune italiano ad approvare...

Auto elettriche: le case automobilistiche si sono assicurate solo il 16% dei metalli necessari per la produzione di batterie

T&E: scollamento fra obiettivi di elettrificazione e strategie di approvvigionamento di minerali critici

Secondo il nuovo studio “Pedal to the metal - How prepared are European carmakers for EV value chain transformation” pubblicato da Transport & Environment (T&E). «Le case automobilistiche che operano nel mercato europeo si sono assicurate meno di un quinto (16%) dei metalli chiave per la produzione di batterie di cui avranno bisogno da qui al...

Migliorano i sistemi di allarme contro gli eventi meteorologici estremi, ma i progressi sono insufficienti

Alla Cop28 presentato il rapporto su progressi e gap in tutto il mondo

«Sempre più vite vengono protette dalle condizioni meteorologiche estreme e dai pericolosi effetti dei cambiamenti climatici, ma la strada da fare è ancora lunga. La metà dei paesi a livello globale non dispone ancora di adeguati sistemi di allerta precoce multi-rischio». A dirlo è un nuovo rapporto “2023 Global Status of Multi-Hazard Early Warning Systems”  presentato...

Solo 12 Parchi nazionali su 25 sono dotati di un Piano del parco vigente

In 12 Parchi i ritardi per la mancata approvazione del più importante strumento di gestione del territorio arrivano in media a 21 anni

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha pubblicato l'aggiornamento dello stato di attuazione dei Piani dei parchi nazionali al 31 agosto 2023. Attualmente, data anche la complessità dell'iter per approvare il Piano di un parco con le leggi esistenti, non esiste un quadro di riferimento aggiornato e non è possibile capire...

La transizione ecologica in Italia: iter troppo lunghi, riforme in stallo e mancanza di volontà politica

Legambiente: a Governo, istituzioni ed enti locali chiediamo di prendere atto di questi ritardi cronici e di cambiare rotta

Dal XIII congresso nazionale di Legambiente conclusosi ieri a Roma è arrivata la ferna denuncia che «In Italia la transizione ecologica viaggia a due velocità. Se da lato i tanti progetti green che si stanno concretizzando nel Paese, coniugando innovazione e sostenibilità, narrano la direzione che la Penisola sta intraprendendo per accelerare la transizione ecologica;...

Un negazionista a capo della Cop28: «Nessuna scienza» dietro le richieste di eliminazione graduale dei combustibili fossili

Sultan Al Jaber alla Robinson: l’eliminazione graduale dei combustibili fossili riporterebbe il mondo all’era delle caverne

Sultan Al Jaber, il contestato presidente della 28esima conferenza delle parti  dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (COP28 Unfccc) aveva appena finito di smentire le rivelazioni di BBC e Center for Climate Reporting (CCR) sui di meeting preparati alla segreteria della COP28 con diversi  governi e nei quali il principale elemento di discussione sarebbe...

In Venezuela schiacciante vittoria del sì per prendersi la Guyana Esquiba e il suo gas e petrolio

Verso una nuova guerra per il petrolio? Il Venezuela rivendica i due terzi del territorio della Guyana

Il presidente del Consejo Nacional Electoral (CNE) del Venezuela, Elvis Amoroso ha annunciato che il referendum consultivo sulla Guayana Esequiba  tenutosi ieri  «Ha Portato ad una vittoria storica del Sì nel mezzo della riaffermazione dell’unità del popolo venezuelano»., La vittoria in tutti e 5 i quesiti proposti – con percentuali che variano dal 98,11% al 95,40...

Il pinguino che sopravvive facendo migliaia di microsonni di 4 secondi al giorno

I sonnellini diventano ancora più brevi e più frequenti quando si prende cura delle uova

Gli animali, dalle meduse agli esseri umani, passano gran parte del loro tempo dormendo e diverse prove scientifiche indicano che il sonno gioca un ruolo importante nel mantenimento delle prestazioni cognitive adattive durante la veglia.  La perdita di sonno, è un problema crescente nelle nostre società inquinate 24 ore su 24, 7 giorni su 7,...

Papa Francesco alla Cop28: «Usciamo dalla notte delle guerre e delle devastazioni ambientali»

«E’ essenziale un cambio di passo che non sia una parziale modifica della rotta, ma un modo nuovo di procedere insieme»

Intervenendo alla COP28 Unfccc in corso a Dbai, il cardinale segretario di Stato del Vaticano, Pietro Parolin, ha letto in inglese il messaggio di Papa Francesco, che a causa del persistere di un’infiammazione polmonare non ha potuto partecipare di persona al vertice. Ne pubblichiamo di seguito la traduzione in italiano:   Signor Presidente, Signor Segretario...

Ciafani confermato presidente di Legambiente. Zampetti resta direttore generale

Legambiente alla Meloni: nella lotta alla crisi climatica vincere lentamente equivale a perdere. Surreale parlare di Piano Mattei e del ritorno del nucleare

Il XII Congresso nazionale di Legambiente dal titolo “L’Italia in Cantiere” che si è svolto dall’1 al 3 dicembre a Roma e aò quale hanno partecipato 800 delegati provenienti da tutta Italia e oltre 100 ospiti esterni, ha confermato Stefano Ciafani presidente e Giorgio Zampetti direttore generale del Cigno Verde per i prossimi 4 anni e con loro anche Nunzio Cirino Groccia, amministratore, Serena...

Perdite e danni, primo accordo alla Cop28 di Dubai

Ma i primi finanziamenti sono briciole rispetto a quanto necessario

Sultan Al Jaber, il contestato presidente della COP28 Unfccc iniziata oggi a Dubai, può già vantarsi di aver raggiunto quello che ha definito «Il primo importante traguardo della COP28, raggiungendo un accordo storico per rendere operativo il Fondo che aiuterà i Paesi in via di sviluppo particolarmente vulnerabili agli effetti negativi del cambiamento climatico, noti...

I mari europei minacciati da riscaldamento, acidificazione e calo dei livelli di ossigeno

L’Adriatico è uno dei tre mari europei più a rischio. La maggior parte dei gruppi di specie è in stato degradato

Secondo il nuovo briefing “How climate change impacts marine life”, dell’European Environment Agency (EEA), «Il triplice impatto del cambiamento climatico sui mari –  riscaldamento delle acque, acidificazione e diminuzione dei livelli di ossigeno – rappresenta una minaccia grave e crescente per gli ecosistemi marini europe»i. Il briefing EEa esamina le principali minacce ai mari europei  e riassume il modo...

Wmo: il 2023 ha frantumato tutti i record climatici (VIDEO)

Condizioni meteorologiche estreme che hanno lasciato una scia di devastazione e disperazione

Il nuovo “WMO provisional State of the Global Climate report”, pubblicato dalla World meterorological organization in occasione dell’apertura  COP28 Unfccc a Dubai, conferma che «Il 2023 sarà l’anno più caldo mai registrato. I dati fino alla fine di ottobre mostrano che l’anno è stato  di circa 1,40 gradi Celsius (con un margine di incertezza di ±0,12°...

I 5 parametri di ActionAid per la giustizia climatica e il successo della Cop28

Correggere i flussi finanziari dannosi che stanno alimentando la crisi climatica

ActionAid è presente alla 28esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP28 Unfcc) iniziata oggi a Dubai e Teresa Anderson, responsabile globale di ActionAid International per la giustizia climatica, ha sottolineato che «Gli occhi del mondo, in particolare delle comunità del Sud globale, saranno puntati sulla COP28 per ottenere il Fondo...

Con la transizione energetica accelerata 40 milioni di posti di lavoro in più nel settore energetico entro il 2050

World Energy Transitions Outlook di IRENA: significativa prosperità economica. Iniziative di politica progressiste alla COP28

Il secondo volume del “World Energy Transitions Outlook 2023” dell’International Renewable Energy Agency (IRENA), pubblicato in occasione della COP28 Unfccc iniziata oggi a Dubai, evidenzia che «Per dare impulso ai benefici socioeconomici della transizione energetica e diffonderli ampiamente in tutto il mondo sono fondamentali politiche progressiste». IL rapporto IRENA analizza gli impatti socioeconomici della transizione...

Il suolo italiano è malato. Re Soil: ecco i numeri più preoccupanti che lo dimostrano

Quasi la metà del territorio presenta una o più forme di degrado. un danno enorme agricolura, servizi ecosistemici, clima, salute ed economia

Re Soil Foundation ha presentato il primo rapporto sulla salute del suolo in Italia "Il suolo italiano ai tempi della crisi climatica”, dal quale emerge che ogni 100 metri quadri di suolo, 47 presentano qualche forma di degrado. L’idea del rapporto è di Re Soil Foundation, fondazione creata da Università di Bologna, Politecnico di Torino,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 33
  5. 34
  6. 35
  7. 36
  8. 37
  9. 38
  10. 39
  11. ...
  12. 480