Archivi

Ecco lo stupefacente paesaggio microbico sulla lingua umana (VIDEO)

Batteri organizzati in “consorzi” su biofilm multistrato, liberi e legati alle cellule epiteliali ospiti

Con lo studio “Spatial Ecology of the Human Tongue Dorsum Microbiome”, pubblicato su Cell Reports da Steven Wilbert (Department of Biology and Biological Engineering, California Institute of Technology e Forsyth Institute dell’Harvard School of Dental Medicine), Jessica Mark Welch (Josephine Bay Paul Center for Comparative Molecular Biology e Evolution, Marine Biological Laboratory MBL - Woods...

Scoperto un altro superpotere dei calamari: si “modificano geneticamente” da soli

Una scoperta che potrebbe servire ad accelerare la ricerca delle cure dei disturbi neurologici

Lo studio “Spatially regulated editing of genetic information with a neuron”, pubblicato su Nucleic Acids Research, da un team di ricercatori delle università di Chicago, Colorado, Denver e Tel Aviv, rivela l'ennesimo superpotere dgli incredibili calamari, Gli scienziati hanno scoperto che «Il calamaro modifica in modo massiccio le proprie istruzioni genetiche non solo all'interno del...

Coronavirus, Coldiretti: senza i lavoratori stagionali (stranieri) scaffali vuoti nell’Ue. In Italia la situazione più grave

Con la chiusura delle frontiere manca quasi un milione di lavoratori stagionali. Il dramma dei lavoratori clandestini senza tutele

Dopo che il New York Times ha confermato in prima pagina l’allarme per i raccolti in tutta Europa con il blocco alla libera circolazione delle persone tra gli Stati, provocato dal Coronavirus, che colpisce la manodopera stagionale agricola e mette a rischio la produzione alimentare ed il rifornimento futuro degli scaffali nei supermercati europei, il...

Emergenza Covid-19: costruire una solida diga contro l’impoverimento è possibile

Le misure integrative al reddito proposte al governo da Forum Disuguaglianze e Diversità e ASviS e Cristiano Gori:

Dalla collaborazione tra il Forum Disuguaglianze e Diversità (ForumDD) e l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), assieme a Cristiano Gori, docente di politica sociale all'università di Trento è nata una proposta per integrare il Decreto “Cura Italia” e fronteggiare immediatamente la caduta di reddito delle famiglie dovuta alla crisi innescata dalla diffusione della pandemia Covid-19. Le due...

Senza interventi, quest’anno Covid-19 avrebbe provocato 40 milioni di morti e 7 miliardi di infezioni in tutto il mondo

L’epidemia colpirà molto più duramente i Paesi a basso reddito e farà saltare i sistemi sanitari

L’Imperial College London ha presentato il Report 12 “The Global Impact of COVID-19 and Strategies for Mitigation and Suppression” che conferma che il modo in cui i singoli Paesi risponderanno nelle prossime settimane alla pandemia di Covid-19 «sarà fondamentale per influenzare la traiettoria delle epidemie nazionali». Il rapporto, il 12esimo pubblicato nell’ambito del The WHO...

Le dinamiche spazio temporali del coronavirus. Un contributo originale dei naturalisti italiani

Il clima influisce sui modelli globali delle dinamiche dell'epidemia. I pipistrelli sono usati a scopi propagandistici o tirati in causa in modo improprio

Lo studio “Climate affects global patterns of COVID-19 early outbreak dynamics” realizzato dall’erpetologo Gentile Francesco Ficetola e dall’ornitologo Diego Rubolini, entrambi dell’università degli Studi di Milano, e pre-pubblicato d su medRxiv, analizza la pandemia sotto gli aspetti medici, biologici, modellistici. Il lavoro è stato sottoposto a una rivista scientifica per la pubblicazione, ma il manoscritto...

Calcolata la dimensione dei rifiuti di plastica che può mangiare ogni animale

Uno studio su 2.000 specie animali, dalle larve di pesce alla megattera

Un team di scienziati del Water research institute e della School of mathematics dell’università di Cardiff ha, per la prima volta, sviluppato un modo per prevedere le dimensioni delle materie plastiche che i diversi animali sono in grado di ingerire e lo illustra nello studio “Estimating the size distribution of plastics ingested by animals” pubblicato...

Cartelli pasticciati e un parere dimenticato: cosa succede all’antico acquedotto a Marina di Campo?

Legambiente chiede chiarimenti sui lavori per la telefonia mobile in via del Salandro

Sull’antico acquedotto in Via del Salando a Marina di Campo, nel Comune di Campo nell’Elba, sono in corso lavori per Installazione S.R.B. Telefonia Mobile Iliad Italia Spa, che secondo Legambiente Arcipelago Toscano sono corredati da una cartellonistica di cantiere pasticciata e incompleta, Per questo l’Associazione ambientalista ha scritto al sindaco del Comune di Campo nell’Elba...

L’Elba scordata, l’Elba cambiata. Veleno scampato alla febbre Spagnola, non alla tubercolosi

L’ultima parte della saga familiare dei “Tarantini”: bettole e microbi e il pescatore di pianura

Prosegue la storia iniziata con “L’isola d’Elba al tempo della Spagnola. La storia di un’epidemia che 100 anni fa cambiò il destino di una famiglia”, seguita da “L’Elba dopo la febbre spagnola. La guerra, foche, tartarughe, tonni e pescecani”. Ecco la terza e ultima parte – con aggiornamento e note - della storia dei Tarantini...

Approfittando dell’emergenza coronavirus, Trump sospende l’applicazione delle leggi ambientali

Gli ambientalisti e gli ex amministratori Epa: licenza di inquinare. Uno sfacciato regalo alla lobby petrolifera che mette ancora più in pericolo la salute degli americani

L'Environmental protection agency (Epa) ha dichiarato una drastica sospensione dell’applicazione delle leggi ambientali che dovrebbe far applicare, dicendo che durante l'epidemia di coronavirus le compagnie non dovranno rispettare gli standard ambientali. Si tratta di una “politica temporanea, per la quale l'Epa non ha però fissato e nemmeno indicato un a data finale de che consentirebbe...

L’energia e l’edilizia italiane al tempo del coronavirus

Affrontare la crisi economica puntando sulla sostenibilità ambientale

La Federazione Nazionale delle Esco (Associazione Federesco) ricorda che «Sono molti gli studi scientifici che evidenziano come l’inquinamento dell’aria sia da considerarsi tra i fattori aggravanti nella diffusione del virus, che si è dimostrato particolarmente aggressivo proprio in Val Padana, dove i livelli di polveri sottili ha superato più volte il limite consentito dalla legge»....

Conservare le nicchie delle specie per preservare la diversità biologica

Mappe degli habitat di 20.000 specie animali: il 90% è a rischio. L’Italia è tra i Paesi europei con la maggiore densità di aree prioritarie

Il pianeta Terra sta cambiando rapidamente, e molte specie devono adattarsi per sopravvivere. Nel 1992, consapevoli dell’accelerata crisi della biodiversità, 195 governi (compreso quello italiano) hanno firmato la Convention on biological diversity (Cbd), che richiede di proteggere non solo le specie, ma anche i loro processi evolutivi. Come spiegano all’università Statale di Milani, «Le popolazioni infatti...

Coronavirus, pangolini, pipistrelli, serpenti, AIDS e bufale. Gli scienziati alla ricerca dell’anello mancante

Un possibile trattamento per Covid-19 e un approccio per svilupparne altri

Poche ora prima dello studio che identificato dei coronavirus correlati alla SARS-CoV-2 nei pangolini malesi del quale parliamo oggi in un’altra pagina di greenreport.it, un team di ricercatori dell’università del Michigan aveva pubblicato sul Journal of Proteome Research lo studio " “Protein Structure and Sequence Reanalysis of 2019-nCoV Genome Refutes Snakes as Its Intermediate Host...

Unctad: la pandemia di coronavirus potrebbe ridurre del 40% gli investimenti globali

L'impatto della pandemia di Covid-19 sugli investimenti diretti esteri sarà più drammatico di quanto precedentemente previsto

La nuova analisi “Global Investment Trend Monitor, No. 35 (Special Coronavirus Edition)” pubblicata dall’United Nations conference on trade devlopment (Unctad) su come la pandemia di coronavirus influenzerà le prospettive di investimenti diretti esteri globali (foreign direct investment - FDI) dimostra che «L'impatto negativo sarà peggiore di quanto precedentemente previsto l'8 marzo». Ora le time aggiornate dell'Unctad sull’impatto...

Guterres al G20: dopo la pandemia di coronavirus, deve nascere un’economia globale sostenibile

La guerriglia comunista delle Filippine e gli indipendentisti anglofoni del Camerun accettano il cessate il fuoco globale

Ieri il G20, che riunisce le 20 principali potenze economiche del pianeta, ha tenuto una videoconferenza organizzata dall’Arabia Saudita che ha la presidenza di turno dell’istituzione e i leader intervenuti al vertice virtuale si sono impegnati a iniettare oltre 5 trilioni di dollari nell'economia globale per contrastare gli impatti della pandemia di COVID-19. Inoltre, espanderanno...

I Neanderthal mangiavano squali, delfini e frutti di mare

L’immagine dei Neanderthal che vivevano al freddo nella tundra cacciando a mammut è distorta: vivevano soprattutto in Italia e nella penisola iberica

Lo studio “Last Interglacial Iberian Neandertals as fisher-hunter-gatherers”, pubblicato su Science da un team internazionale di ricercatori, guidato da João Zilhão dell’ICREA - Universitat de Barcelona e del quale ha fatto parte anche Diego Angelucci dell’università degli studi di Trento, presenta i risultati di uno scavo nella grotta di Figueira Brava, in Portogallo, utilizzata come...

Ceppi di coronavirus correlati al Covid-19 scoperti nei pangolini malesi sequestrati ai trafficanti

Chiudere tutti i mercati di fauna selvatica e impedire la caccia di frodo ai pangolini

La pandemia in corso di polmonite virale è associata a un nuovo coronavirus, SARS-CoV-2. Il suo focolaio iniziale è stato provvisoriamente identificato in un mercato del pesce di Wuhan, in Cina, dove la fonte dell’infezione zoonotica potrebbe essere stata la vendita di animali selvatici. I pipistrelli sono probabilmente il serbatoio originario della SARS-CoV-2, ma un qualsiasi...

Il ruolo della robotica al tempo del coronavirus, uno studio della Scuola Superiore Sant’Anna

L’Italia pronta a svolgere un ruolo centrale grazie alle idee e al lavoro di molti scienziati

Alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa sono convinti che «L’emergenza causata dal COVID-19 ha aperto un interrogativo cruciale per il futuro dell’umanità: quali sono gli strumenti più efficaci per combattere le epidemie e per garantire la funzionalità del sistema sanitario e la salute dei suoi operatori? Ormai è chiaro che nessun paese del mondo potrà...

Coronavirus, Inger Andersen (Unep): «La natura ci sta inviando un messaggio»

La separazione tra politica sanitaria e ambientale è una pericolosa illusione

In un’intervista a The Guardian, la direttrice generale dell’United Nations environment programme (Unep), Inger Andersen ha detto che «Con la pandemia di coronavirus e la crisi climatica in corso, la natura ci sta inviando un messaggio». La Andersen ha aggiunto che «L'umanità stava esercitando troppe pressioni sul mondo naturale con conseguenze dannose» e ha avvertito...

Legambiente alla Regione Piemonte: «No all’apertura alla caccia a 15 nuove specie»

Stralciare dal DDL 83/2020 tutti gli articoli che regolano la caccia e rinviarne l’esame a quando sarà finita l’emergenza coronavirus. «Non è comprensibile l’apertura della caccia a specie a rischio»

Nonostante il Piemonte sia una delle Regioni più colpite dal coronavirus e che quindi ci siano probabilmente cose ben più importanti da fare, la Giunta regionale di centro-destra procede imperterrita nella “riforma” della caccia. Infatti, Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta ha depositato le sue osservazioni al DDL 83/2020 “Disposizioni collegate alla legge di stabilità regionale...

In Australia nuovo massiccio sbiancamento della Grande Barriera Corallina

Greenpeace: «La causa principale del fenomeno è l’aumento delle temperature, particolarmente elevate in Australia a febbraio»

Oggi la Great Barrier Reef Marine Park Authority ha confermato che «Si sta verificando lo sbiancamento di massa sulla Grande barriera corallina, con uno sbiancamento molto diffuso rilevato». Grazie al completamento dei sondaggi aerei realizzati questa settimana insieme all’Australian research council centre of excellence for coral reef studies e alla James Cook University l’Authority è...

Salvini, la Meloni, i pipistrelli, i topi cinesi e il coronavirus

Perché si rilancia un'ipotesi abbondantemente e autorevolmente smentita dalla scienza?

Il leader della Lega (ex Nord) Matteo Salvini e la leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni hanno fatto in contemporanea qualcosa che due personaggi politici di alto livello che hanno avuto importanti incarichi di governo (Salvini addirittura ministro dell’interno), non dovrebbero fare, soprattutto se, come fanno entrambi, si ispirano al motto “legge e ordine”. I...

Perché ai Paesi sviluppati conviene (e molto) proteggere i Paesi poveri dal coronavirus

Se i Paesi sviluppati vogliono evitare un’epidemia di ritorno e sperare di contenere una crisi globale, non possono ignorare i Paesi meno sviluppati

La pandemia del coronavirus è mondiale, non conosce confini e classi – anche se i ricchi hanno più probabilità di cavarsela e curarsi dei poveri – ma tende a farci rinchiudere all’interno s di ormai obsoleti confini nazionali, regionali, cittadini, di quartiere, Politicamente è il pericolo evidenziato da Ed Holt d su IPS; «Nella lotta...

I figli maschi accelerano l’invecchiamento delle mamme

Uno studio sui bighorn rivela i costi fisiologici di allevare agnelli maschi

Figlia o figlio? Al CNRS francese ricordano che «Le chances d’avere l’una o l’altro non si piegano forzatamente alle leggi dell’azzardo tra gli esseri umani e numerose specie animali. In natura la sex-ratio, la proporzione dei figli tra i nuovi nati, varia in funzione di numerosi fattori ecologici, morfologici o comportamentali». Ora un team di...

Coronavirus Covid-19: proteggere le grandi scimmie durante le pandemie umane

A forte rischio i nostri parenti più vicini, a cominciare dagli oranghi di Tapanul e dai gorilla di montagna

In una lettera pubblicata su Nature, Thomas Gillespie dell’ Emory University di Atlanta e Fabian Leendertz del Robert Koch Institute di Berlino, entrambi a nome anche dei cofirmatari del Great Ape Health Consortium, chiedono un'azione urgente per proteggere i nostri parenti viventi più stretti, le grandi scimmie, dalla minaccia del coronavirus. Ecco cosa scrivono: «La...

I cavalli salveranno il permafrost dal riscaldamento globale?

Uno studio internazionale conferma che l’intuizione degli scienziati russi funziona

Nell’Artico il permafrost – il terreno perennemente ghiacciato – si sta scongelando e potrebbe così rilasciare abnormi quantità di gas serra che accelererebbero i cambiamenti climatici, ma lo studio “Protection of Permafrost Soils from Thawing by Increasing Herbivore Density”, pubblicato recentemente su Scientific Reports da un team di ricercatori svedesi, russi e tedeschi potrebbe aver...

La Riserva della Biosfera Mab Unesco Isole di Toscana si presenta al mondo della scuola

Il 6 aprile un seminario on-line rivolto agli insegnanti di ogni ordine e grado

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano (soggetto coordinatore della Riserva della Biosfera Isole di Toscana), consapevole che in questo momento di difficoltà per l’intero Paese, il mondo della scuola non si ferma ed anzi necessita ancor di più di supporto e vicinanza, propone ai docenti delle scuole di ogni ordine, (in primis a quelli operanti nel...

La cannabis aiuta a combattere i batteri resistenti

È stato scoperto un modo per migliorare l'effetto degli antibiotici combinandoli con il cannabidiolo

Dalla scoperta della penicillina nel 1928 da parte di Sir Alexander Fleming, gli antibiotici hanno salvato milioni di vite da infezioni mortali in tutto il mondo, ma con il tempo (e con l’abuso del loro consumo) i batteri hanno sviluppato meccanismi per sfuggire agli effetti degli antibiotici: sono diventati resistenti. Come spiega Janne Kudsk Klitgaard...

Agricoltura e irrigazione: è corsa contro il tempo, tra rischio gelate, siccità ed emergenza coronavirus

ANBI: «I Consorzi di bonifica continuano a lavorare per garantire cibo di qualità e sicurezza idrogeologica»

Tra le attività che non possono fermarsi, nonostante l’epidemia Covid-19, c’è l’agricoltura e per produrre cibo, oggi più che mai importante di fronte alla forte riduzione delle importazioni causata dalla pandemia di coronavirus, molta dell’agricoltura italiana ha bisogno dell’irrigazione,. Per questo, nel pieno rispetto delle ordinanze sanitarie, prosegue il lavoro dei consorzi di bonifica per...

Club di Roma: dopo la pandemia da coronavirus la ripresa economica potrà essere solo green ed equa

Per uscire insieme dall’emergenza coronavirus e da quella ambientale è necessario un piano olistico di ripresa economica

Il Club di Roma rilancia con grande evidenza due articoli sul mondo post-coronavirus. Nel primo editoriale, pubblicato su Project Syndicate illustri esponenti del Club - Sandrine Dixson-Declève copresidente del Club di Roma. Hunter Lovins president di Natural Capitalism Solutions, Hans Joachim Schellnhuber direttore emerito del Potsdam-Institut für Klimafolgenforschung (PIK), Kate Raworth dell’Environmental Change Institute dell’università di Oxford...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 368
  5. 369
  6. 370
  7. 371
  8. 372
  9. 373
  10. 374
  11. ...
  12. 480