Archivi

Le 170 opere pubbliche e le 11 emergenze nazionali prioritarie per il Green New Deal italiano

Il contributo di Legambiente al governo e al dibattito pubblico per aumentare la qualità della vita, recuperare ritardi nelle infrastrutture, produrre un salto di qualità nella modernità

Alla faccia delle polemiche sull’ambientalismo “del no”, Legambiente ha individuato 170 opere pubbliche per fare aprire i cantieri e rilanciare investimenti e occupazione, 170 opere molto diverse tra di loro per consistenza e per impegno finanziario, «ma – dicono gli ambientalisti - tutte sono bloccate o procedono a rilento e raccontano un’Italia fatta di inadempienze, rimpalli e...

António Guterres: «La guerra dell’umanità contro la natura è suicida»

Il 2020 sarà un anno cruciale per biodiversità, oceani, clima e desertificazione

Intervenendo alla cerimonia di apertura di “Lisbona capitale verde d’Europa 2020” il segretario generale dell’Onu, l’ex presidente del Portogallo António Guterres, ha detto che «l’umanità conduce una guerra suicida contro la natura che reagisce e risponde con degli uragani, degli incendi e delle gravi siccità in diverse regioni del mondo. Ma l’uomo non distruggerà il...

In Colombia nel 2019 uccisi 120 difensori dei diritti umani e dell’ambiente

In forte aumento la violenza contro gli attivisti. Onu preoccupata: completare il processo di pace

Di fronte all’elevato numero di difensori dei diritti umani e dell’ambiente assassinati in Colombia – almeno 107 nel 2019 – una cifra senza precedenti negli ultimi anni, l’United Nations high commissioner for refugees (Unhcr) ha chiesto al governo della Columbia di lavorare con forza «per prevenire gli attacchi contro chi difende i diritti fondamentali, principalmente...

Azoto, le prime linee guida per ridurne l’uso nella filiera agro-alimentare

Fabio Bartolini dell’università di Pisa: l’azoto è un fattore di rischio ambientale come la CO2

Lo studio “Nitrogen pollution policy beyond the farm”, pubblicato su Nature Food da un team ingternazionale di ricercatori al quale ha partecipato anche Fabio Bartolini dell’università di Pisa, parte dalla consapevolezza che «L’azoto è un fattore di rischio per gli ecosistemi meno dibattuto della CO2, ma altrettanto rilevante. Utilizzato principalmente in agricoltura è infatti tra...

Convivere con i grandi carnivori in Toscana è possibile. Ecco le buone pratiche per riuscirci

Le indicazioni di comportamento per la sicurezza di automobilisti e fauna della Piattaforma locale sui grandi carnivori di Grosseto

La Piattaforma locale sui grandi carnivori di Grosseto è costituita da un gruppo di portatori di interesse che rappresentano punti di vista diversi della società e cercano soluzioni condivise per raggiungere un equilibrio tra l'allevamento e la biodiversità. Ne fanno parte allevatori, cacciatori, animalisti, ambientalisti, tecnici, amministratori locali che insieme, dopo diversi avvistamenti di fauna...

I mega-incendi in Australia non sono la nuova normalità, sono la transizione verso impatti climatici peggiori

Il cambiamento climatico aumenta fortemente il rischio di incendi boschivi, anche nel Mediterraneo

Lo studio “Climate Change Increases the Risk of Wildfires” pubblicato su ScienceBrief Review da un team di ricercatori britannici delle università dell’East Anglia (UEA) e di Exeter, Imperial College London e Met Office Hadley Centre e del CSIRO Oceans and Atmosphere australiano, dimostra che «I cambiamenti climatici indotti dall'uomo promuovono le condizioni dalle quali dipendono...

L’impronta dell’umanità sta schiacciando la fauna selvatica del mondo

L’85% delle specie di vertebrati selvatici ha almeno la metà del suo aerale invaso dagli uomini, il 16% vive in un areale totalmente invaso

Secondo il nuovo studio  “Intense human pressure is widespread across terrestrial vertebrate ranges” - pubblicato su Global Ecology and Conservation da un team internazionale di ricercatori e della Wildlife Conservation Society (Wcs) al quale ha partecipato anche Moreno Di Marco del Dipartimento di biologia e biotecnologie dell’università La Sapienza di Roma - la fauna selvatica del...

Il 2019 anno record per il caldo negli oceani. Gli ultimi 10 e 5 anni i più caldi da quando sono iniziate le registrazioni delle temperature

La quantità di calore che abbiamo immesso negli oceani negli ultimi 25 anni equivale a 3,6 miliardi di esplosioni di bombe atomiche di Hiroshima

Il nuovo studio “Record-Setting Ocean Warmth Continued in 2019”, pubblicato su Advances in Atmospher Sciences da un team di 14 ricercatori cinesi e statunitensi di 11 università e istituti scientifici diversi, dimostra che nel 2019 gli oceani sono stati i più caldi di sempre da quando vengono registrati questi dati, in particolare tra la superficie e...

Seconda indagine Bei sul clima: il 94% degli italiani vuole smettere di utilizzare le bottiglie di plastica e il 66% lo avrebbe già fatto

Gli italiani tra i più virtuosi in Europa anche per le intenzioni su acquisti dei prodotti locali e diminuzione dei viaggi in aereo, meno per l’utilizzo di mezzi pubblici

La Banca europea per gli investimenti (Bei) ha pubblicato la seconda edizione della sua Indagine sul clima, condotta insieme alla Bva, una società di consulenza specializzata in ricerche di mercato. Bei e Bva spiegano che «l’indagine è un indicatore di come i cittadini percepiscono il fenomeno dei cambiamenti climatici nell’Unione europea, negli Stati Uniti d’America...

Energie marine: Eni e il Politecnico di Torino alleati per sfruttarle

Nuovo protocollo di intesa dopo il successo della sperimentazione dell’impianto ISWEC nell’offshore di Ravenna

Il rettore del Politecnico di Torino, Guido Saracco, e l’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, hanno firmato un protocollo d’intesa per «rafforzare ulteriormente la consolidata collaborazione nell’ambito della ricerca scientifica, in particolare per realizzare un’iniziativa accademica congiunta volta ad ampliare lo studio delle forme di energia provenienti dal mare». In un comunicato congiunto Politecnico ed Eni...

Svelato il segreto della vita millenaria dei ginko biloba

Gli alberi molto longevi producono sostanze chimiche protettive per combattere gli stress causati da agenti patogeni o siccità

Lo studio “Multifeature analyses of vascular cambial cells reveal longevity mechanisms in old Ginkgo biloba trees”, pubblicato su PNAS da un team di ricercatori cinesi guidato da Li Wang del College di orticoltura e di protezione delle piante dell’università di Yangzhou e dell’università forestale di Pechino, e da Richard Dixon del BioDiscovery Institutedell’University of North Texas –...

Perché abbiamo più empatia e compassione verso alcune specie animali e nessuna per altre

Pubblicata la prima “carte affective” del mondo vivente: siamo condizionati dai nostri pregiudizi sensoriali

Nello studio “Empathy and compassion toward other species decrease with evolutionary divergence time”, apparso su Scientific Reports, Aurélien Miralles e Guillaume Lecointre dell’Institut de systématique, évolution, biodiversité-ISYEB (Sorbonne Universités /CNRS/EPHE/UPMC) e Michel Raymond dell’ISEM - Université Montpellier pubblicano «una cartografia del mondo vivente vista attraverso il prisma dei nostri affetti» che punta in particolare a...

Clima: le previsioni scientifiche degli anni ’70 sul riscaldamento futuro erano azzeccate (VIDEO)

Nasa: si sono rivelate giuste le previsioni dell’aumento delle temperature fatte con mezzi e dati molto meno sofisticati di quelli odierni

Alan Buis, del Jet Propulsion Laboratory della NASA, cita un vecchio proverbio statunitense: “the proof is in the pudding”, per spiegare che si può davvero misurare la qualità di qualcosa solo una volta che è stato messo alla prova e dice che «E’ il caso dei modelli climatici: le simulazioni matematiche al computer dei vari...

Elefanti dello Sri Lanka: numero record di morti nel 2019

Convivenza sempre più difficile: 361 pachidermi morti in un anno, in media gli elefanti uccidono 50 persone all’anno

Secondo le associazioni ambientaliste dello Sri Lanka, nel 2019 sarebbe morto un numero record di elefanti: 361, la cifra più alta da quando il Pase insulare asiatico è diventato indipendente nel 1948 e la maggior parte sono stati uccisi direttamente da esseri umani. Nello Sri Lanka gli elefanti sono venerati e ci sono ancora circa...

Dal 14 gennaio possibili le prenotazioni online 2020 per le visite contingentate dell’Isola di Montecristo (VIDEO)

Per ogni data visita riservata per 75 persone. Il costo dell’escursione è di 120 € a persona. Mille posti riservati ai residenti nell'arcipelago Toscano a 60 € a persona

Dalle ore 9 del 14 gennaio sarà online sul sito https://prenotazioni.islepark.it/montecristo/ il calendario delle visite dell’Isola di Montecristo che propone 23 date. La prima uscita è fissata per domenica 1 marzo; ultima escursione programmata sabato 31 ottobre . La prenotazione è nominativa e comporta il pagamento immediato con carta di credito sul sito di prenotazione. La visita,...

Irena: «La trasformazione dell’energia può creare oltre 40 milioni di posti di lavoro nelle energie rinnovabili»

Al via la nova Sustainable Energy Jobs Platform per una transizione energetica equa

Secondo il rapporto “Measuring the socio-economics of transition: Focus on jobs” dell’International renewable energy agency (Irena), nell’ambito del suo climate safe energy path, «Entro il 2050, l'energia rinnovabile potrebbe dare lavoro a di 40 milioni di persone». Inoltre, il rapporto Il rapporto evidenzia che «Se la comunità internazionale dovesse sfruttare appieno il suo potenziale di...

Per raggiungere gli obiettivi di transizione energetica, raddoppiare le energie rinnovabili

Entro il 2030 bisogna reindirizzare 10 trilioni di dollari di investimenti nei combustibili fossili verso le energie rinnovabili

Secondo il novo booklet “10 Years: Progress to Action”, pubblicato in occasione della decima assemblea annual dell’International renewable energy agency (Irena), tenutasi ad Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti, «Per far avanzare la trasformazione globale dell'energia, raggiungere obiettivi di sviluppo sostenibile e avviare un percorso verso la sicurezza climatica, la percentuale di energie rinnovabili nell’energia globale...

Le foreste in fiamme dell’Australia sono il segnale che abbiamo superato un punto di non ritorno climatico

Nessuno lo aveva previsto così presto. «E’ probabile che le foreste non torneranno come le conosciamo»

Mentre l’Australia continua a battere record di caldo estremo e giganteschi incendi divorano da mesi ampie aree dell'isola/continente, contrariamente a quel che continua testardamente a dire il premier liberaldemocratico e negazionista climatico Scott Morrison, gli scienziati affermano che stiamo assistendo a come il riscaldamento globale può spingere gli ecosistemi forestali oltre un punto di non...

Nelle isole della Wallacea scoperte 10 nuove specie e sottospecie di uccelli

Una spedizione di Singapore e Indonesia scopre specie di avifauna già a rischio per la deforestazione

Insieme ai mammiferi, gli uccelli sono la classe di animali più conosciuta, eppure dal 1999 ogni anno sono state descritte solo 5 o 6 nuove specie per la scienza. Ora lo studio "A lost world in Wallacea: description of a montane archipelagic avifauna", pubblicato su Science da un team di ricercatori della National University of Singapore (NUS),...

Riscaldamento con legna e pellet ed emergenza polveri sottili: le soluzioni e le tecnologie ci sono, ma manca l’informazione

Aiel: «Le nuove tecnologie abbattono le emissioni dell’80%». Ma il Conto termico, che finanzia la rottamazione dei vecchi apparecchi, è utilizzato solo per il 30%.

Il 2020 è iniziato male (anche) sul fronte dell’inquinamento e della qualità dell’aria che ha raggiunto nuovamente livelli da emergenza in tutta Italia. Il ministro dell’ambiente Sergio Costa l’ha definita «Una guerra«» che fa 80mila vittime l’anno.  Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia , una delle regioni più colpite dal fenomeno, è tra chi ha...

Lupo impiccato a Marcellinara, la condanna di Legambiente, Enpa e Wwf

Gesto orribile. un atto barbaro, crudele e intimidatorio. Identificare i responsabili e incrementare le attività a tutela della specie

La barbara uccisione del lupo impiccato in provincia di Catanzaro è avvenuta a pochi giorni dalla consegna dei cani pastore abruzzesi per la difesa delle greggi ad alcune aziende del luogo, e Antonio Nicoletti, responsabile aree protette e biodiversità di Legambiente, commenta: «La notizia del ritrovamento di un lupo impiccato al cartello d’ingresso del comune...

Il virus mortale dell’encefalite che salta dal toporagno all’uomo

Gli scienziati identificano altri 8 decessi per il virus della malattia di Borna e dicono che potrebbe aver causato encefaliti passate inosservate per decenni

Finora i Bornavirus sono stati identificati in diversi animali: rettili, uccelli e mammiferi. Nel 2015 è stato chiaramente dimostrato un potenziale zoonotico per un Bornavirus: il variegated squirrel bornavirus 1, VSBV-1, trovato nello dello scoiattolo variegato (Sciurus variegatoides) e che ha causato un'infiammazione cerebrale mortale in 4 persone. Attualmente non è noto quanto questo virus sia diffuso...

Per un futuro energetico low-carbon, è necessario un approvvigionamento sostenibile di minerali e metalli rari

La green economy non può essere realizzata a spese di minatori, ambiente e salute pubblica

Tra il 2015 e il 2050, il numero di auto elettriche dovrebbe passare da 1,2 milioni a 965 milioni e nello stesso periodo, la capacità di accumulo della batteria deve passare da 0,5 gigawattora (GWh) a 12.380 GWh mentre la capacità del fotovoltaico solare installata dovrà passare da 223 GW a oltre 7.100 GW. Uno...

Incendi in Australia, è un ecocidio. Genovesi: «Disastro ecologico per la fauna del continente»

Wwf e Greenpeace: in atto campagna di disinformazione per amplificare il ruolo degli incendi dolosi e minimizzare quello del riscaldamento globale

Greenpeace Italia e il Wwf fanno il punto sull’ecocidio in corso in Australia e che potrebbe riprendere con ancora più forza, visto che le previsioni meteorologiche parlano di temperature ulteriormente in crescita, dopo quelle record toccate nei giorni e nelle settimane scorse. Gli incendi hanno devastato un’area più grande dell’intera Scozia; le vittime accertate sono salite a 26,...

Angola: il diluvio dopo un anno di siccità. 41 morti in 24 ore e distruzioni in tutto il Paese

La siccità prolungata ha fatto 40 vittime e una strage di milioni di animali

Il 4 gennaio, dopo una siccità prolungata e devastante, inondazioni improvvise hanno colpito la provincia di Luanda nell’Angola nord-occidentale) e più di 200 case sono state allagate nei comuni di Talatona, Viana e Cazenga. Il 5 gennaio le inondazioni si sono estese in tutta la provincia di Cuanza Sul, danneggiando più di 200 edifici, tra...

Aree marine protette del Mediterraneo: ne beneficiano maggiormente le specie ittiche più comuni e di valore commerciale

I pesci beneficiano della protezione in misura diversa e in base a come sono realizzate le Amp

Le aree marine protette riducono la mortalità dei pesci limitando la raccolta e riducendo la distruzione dell'habitat e vengono spesso istituite per promuovere la conservazione della biodiversità e la pesca sostenibile. Il nuovo studio “Mediterranean marine protected areas have higher biodiversity via increased evenness, not abundance”, pubblicato sul Journal of Applied Ecology da un team internazionale...

I pappagalli cenerini sono socialisti: pro-sociali e tolleranti aiutano gli altri a procurarsi il cibo (VIDEO)

Aiutano spontaneamente i conspecifici, cedendo “beni”, senza evidenti benefici per sé stessi

I pappagalli sono considerati animali straordinariamente intelligenti. Alex, un famoso pappagallo cenerino africano (Psittacus erithacus)  dell’università di Harvard, aveva un vocabolario di oltre 500 parole umane e poteva rispondere alle domande e classificare gli oggetti spontaneamente. Ora lo studio “Parrots Voluntarily Help Each Other to Obtain Food Rewards”, pubblicato su Current Biology da Désirée Brucks e...

L’Isola di Man vuole produrre il 75% di energia elettrica da rinnovabili entro il 2035. Emissioni net-zero nel 2050

Il governo autonomo punta soprattutto sull’eolico, ma anche sul recupero ambientale

Il governo autonomo dell’Isola di Man - 572 km2 (più di due volte e mezzo l’Isola d’Elba) e 83.000 abitanti (circa tre volte quelli dell’Elba), una dipendenza della Corona Britannica dotata di governo autonomo e che emerge dal Mare d’Irlanda, a metà strada tra l’Inghilterra e l’Irlanda – ha annunciato un "piano d'azione" che, entro...

L’Artico senza ghiaccio marino rende il permafrost più vulnerabile allo scongelamento

Un fenomeno inatteso, scoperto in remote grotte della Siberia, che potrebbe vanificare in parte gli sforzi per ridurre le emissioni di CO2 antropiche

Il nuovo studio “Palaeoclimate evidence of vulnerable permafrost during times of low sea ice”, pubblicato su Nature e realizzato nelle grotte siberiane da un team di scienziati britannici, israeliani e russi, fornisce prove che suggeriscono che il ghiaccio marino estivo dell'Oceano Artico svolge un ruolo essenziale nella stabilizzazione del permafrost e del suo enorme stoccaggio...

A dicembre sono aumentati i prezzi alimentari mondiali, colpa dei biocarburanti

L’aumento del prezzo del petrolio fa salire anche i costi dello zucchero

A dicembre l'Indice Indice Fao dei prezzi dei prodotti alimentari è salito per il terzo mese consecutivo, raggiungendo il livello più alto degli ultimi 5 anni, a causa della forte domanda di forte rialzo dei prezzi degli oli vegetali, in particolare olio di palma, e canna da zucchero per produrre biocaburanti A dicembre 2019 l'Indice...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 385
  5. 386
  6. 387
  7. 388
  8. 389
  9. 390
  10. 391
  11. ...
  12. 480