Archivi

Brasile, Bolsonaro e gli integralisti cattolici contro il Sinodo per l’Amazzonia e Papa Francesco

«Impedire che l’Amazzonia diventi una enorme favela verde divisa in ghetti tribali marxisti»

Se gli oppositori più rumorosi al Sinodo per l’Amazzonia in corso a Roma e al suo Documento preparatorio “Amazzonia: Nuovi Cammini per la Chiesa e per una Ecologia Integrale” sono stati cardinali cattolici conservatori come i tedeschi Walter Brandmueller e soprattutto l’ex prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede Gerhard Mueller e che ha...

Infrastrutture e biodiversità: le misure di compensazione non funzionano

Studio francese: «E’ difficile attestare che i guadagni della bodiversità saranno maggiori delle perdite»

Anche se ben condotte, le misure di compensazione dei progetti infrastrutturali sottoposti a valutazione di impatto ambientale, come le strade, le ferrovie o le linee elettriche, non permettono di riequilibrare le perdite di biodiversità prodotte dagli interventi. E la sconsolante conclusione alla quale giunge il recente studio “Biodiversity offsetting: Certainty of the net loss but...

Cambiamenti climatici: nessuno spazio per posizioni antiscientifiche nei media

E’ tempo di agire, non di confondere le idee. Serve anche la buona e corretta informazione, contro la crisi climatica

Dopo il successo degli scioperi climatici dei Friday for Future e il Climate Action Summit dell’Onu è cresciuta l’aggressiva campagna mediatica e politica contr Greta Thunberg e i “gretini” colpevoli di diffondere a livello di massa quello che la stragrande maggioranza degli scienziati del mondo dice ormai da decenni e che è stato più che...

Ciclovia Tirrenica: in Toscana 377 km e 100 milioni di investimenti

Ceccarelli: «Sempre più determinati nel portare avanti la nostra scelta di promuovere una mobilità sostenibile»

Una ciclovia che da Ventimiglia, al confine con la Francia, arriva fino a Roma seguendo il litorale toscano. 387 chilometri nel solo tratto toscano, che diventano oltre 1000 se si sommano anche i tratti ligure e laziale, con i collegamenti con le stazioni ferroviarie e i porti. La Regione Toscana dice che circa il 30%...

In Africa Occidentale l’inquinamento atmosferico è da 100 a 150 volte più grave di quel che si credeva

Le emissioni di inquinanti organici volatili superano ampiamente quelle di tutti i Paesi europei messi insieme

Secondo lo studio “Anthropogenic VOC in Abidjan, southern West Africa: from source quantification to atmospheric impacts”, pubblicato recentemente su Atmospheric Chemistry and Physics da un team di ricercatori francesi, Ivoriani e britannici, «Le emissioni degli inquinanti organici volatili in Africa Occidentale sono da 100 a 150 volte suoeriori alle stime attuali per questa regione». Lo...

Ispra: attenti alla cimice asiatica

Ogni femmina depone fino a 200 uova. Nel 2019 ha provocato danni economici per 250 milioni di euro

Nei giorni scorsi in Commissione agricoltura della Camera  si è tenuta un’audizione dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) sulle iniziative prese per contrastare la diffusione della cimice marmorata asiatica (Halyomorpha halys), una specie esotica proveniente da Giappone, Corea e Taiwan e avvistata in Italia per la prima volta in Emilia Romagna nel 2012 e poi segnalata in tutte le regioni italiane. La terribile cimice si alimenta su molte piante, comprese  quelle di interesse agricolo e  arboreo. Ispra spiega che...

La nuova commissaria europea Kadri Simson: Ue climate neutral nel 2050 e ridurre le emissioni di gas serra del 50 – 55% entro il 2030

Obiettivi molto più ambiziosi di quelli del governo italiano che ora dovrà rincorrere l’Ue

La commissione industria, ricerca ed energia del Parlamento europeo ha esaminato Kadri Simson, la candidata dell’Estonia a ricoprire la carica di commissaria Ue all’energia e, a differenza dei candidati dell’Ungheria e della Romania, la 42enne ex ministro degli affari economici e delle infrastrutture del partito liberal-centrista Eesti Keskerakond sembra aver superato l’esame. La Simson a...

In Gran Bretagna sono in via di estinzione più di un quarto dei mammiferi

Una specie su 7 è minacciata di estinzione e il 41% è in declino dal 1970

Il rapporto “State of Nature 2019” aggiorna tutto quel che si sa sullo stato delle popolazioni - in termini di numeri o distribuzione - di oltre 7.000 specie di animali, piante e funghi nel Regno Unito e la dura realtà è che il 41% delle specie di cui può essere stimato il numero sta diminuendo...

Wall Street e le banche libereranno 40 milioni di moderni schiavi?

La Liechtenstein Initiative mobilita il settore finanziario contro la schiavitù moderna e la tratta di esseri umani

Secondo gli ultimi dati disponibili, nel 2016 nel mondo più di 40 milioni di uomini, donne e bambini erano moderni schiavi, si tratta di una persona su 185 persone, e si stima che i proventi del solo lavoro forzato generino oltre 150 miliardi all'anno, mentre nel mondo 1,7 miliardi di persone – quelle che ne...

Meno gas serra dal settore edile utilizzando legno prodotto in modo sostenibile

L'università di Siena partecipa al progetto di ricerca internazionale Build-In-Wood

L'obiettivo del progetto di ricerca "Sustainable wood value chains for construction of low-carbon multi-storey buildings from renewable resources" (Build-In-Wood) al quale partecipa l’università di Siena insieme ad altri 20 partner internazionali e quello di ridurre le emissioni di gas serra valorizzando l’uso del legno nel settore edile. Il dipartimento di Scienze fisiche, della terra e...

Le persone hanno più problemi a identificare le menzogne ​​climatiche che le verità

Un nuovo studio mette alla prova la fiducia delle persone nelle loro conoscenze sui cambiamenti climatici

In un'epoca di informazioni illimitate, può essere una sfida separare i fatti dalla finzione q questo o vale anche per i cambiamenti climatici ed è qualcosa che rende le cose più complicate quando si prendono decisioni che possono avere un impatto sull'ambiente. Un problema riassunto bene da Friday for Future Italia partendo proprio da quel...

Il punto sul ciclo dell’acqua a Portoferraio: depuratore, fognature e acqua potabile

Comune e ASA programmano insieme. Ceravolo: «Le polemiche sterili servono a poco»

Con una nota congiunta ASA e Comune di Portoferraio fanno il punto della situazione di acqua potabile, depurazione e fognatura nel capoluogo elbano e il dichiara il presidente di ASA, Nicola Ceravolo, sottolinea: «Grazie al nuovo piano industriale possiamo investire ingenti risorse sull'ambito di gestione dell'azienda. L'Isola d'Elba è uno dei territori che ne beneficerà...

Un’aspirina contro l’inquinamento atmosferico

Ma le mascherine anti-smog non servono e possono diventare dannose

Il nuovo studio “Nonsteroidal Anti-Inflammatory Drugs Modify the Effect of Short-Term Air Pollution on Lung Function”, pubblicato sull'American Journal of Respiratory and Critical Care Medicine da un team di ricercatori della Columbia Mailman School of Public Health, dell’Harvard Chan School of Public Health e della Boston University School of Medicine, mostra per la prima volta le...

Gli ambientalisti: dare un futuro sicuro al Parco Nazionale dello Stelvio

9 associazioni: «Bene l'ok al confronto ma chiediamo conferenza conclusiva»

Cai, Fai, Federazione Pro Natura, Italia Nostra, Legambiente, Lipu, Mountain Wilderness, Tci e Wwf, le 9 Associazioni ambientaliste che dal 2017 hanno dato vita all’Osservatorio sul Parco Nazionale dello Stelvio sono e restano convinte, che «Uno dei parchi storici istituiti in Italia, dopo circa 85 anni di vita (il parco nasce nel 1935), debba essere dotato finalmente di...

Caccia e richiami vivi, il governo diffida la Regione Lombardia: stop alle deroghe

Abbattuta un’aquila di Bonelli in Sardegna. Lipu: chiudere la caccia

Con una lettera partita il primo ottobre, la Presidenza del Consiglio dei ministri, attraverso il ministero per gli affari regionali e su proposta del ministero dell’ambiente, ha diffidato (in allegato) la Regione Lombardia perché ritiri la delibera che autorizza la cattura con le reti di 12.700 piccoli uccelli selvatici per cederli ai cacciatori ai fini...

Le grandi scimmie condividono la teoria della mente con gli esseri umani (VIDEO)

Scimpanzé, bonobo e oranghi fanno affidamento sull'esperienza personale per anticipare le azioni degli altri

Più impariamo dalle grandi scimmie antropomorfe, i nostri parenti più stretti, più scopriamo che siamo simili. E’ il caso del nuovo studio "Great apes use self-experience to anticipate an agent's action in a false belief test" w pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America (PNAS) da un...

I geni persi da delfini e balene per poter vivere in mare

I cetacei si sono sbarazzati di DNA inutile come quello per produrre saliva e peli, dormire o che impedisce le immersioni profonde

Balene, delfini e focene passano tutta la loro vita nell'oceano (qualche specie di odontoceti anche nei fiumi), ma respirano aria e si sono evoluti da specie terrestri. Gli antenati dei moderni delfini e balene sono passati da una vita terrestre a una acquatica circa 50 milioni di anni fa e questo ha comportato profondi adattamenti anatomici,...

Eurobirdwatch 2019 al Parco di San Rossore, Migliarino Massaciuccoli

Doppio appuntamento per osservare gli uccelli selvatici

Sabato 5 e domenica 6 ottobre la nuova edizione dell’Eurobirdwatch, il più importante evento dedicato all’osservazione degli uccelli selvatici in Europa organizzato da BirdLife Europa, in Italia coordinato dalla Lipu. Le escursioni dedicate al birdwatching, aperte al pubblico, si terranno nelle 25 oasi e riserve gestite sul territorio nazionale e in altre aree naturalistiche particolari...

Come si pesa una balena viva?

Un nuovo metodo utilizza droni e tecnologia 3D per pesare i cetacei direttamente in mare

Non esiste una bilancia (e finora nemmeno un metodo) in grado di pesare una grande balena viva, ma il nuovo studio “Estimating body mass of free‐living whales using aerial photogrammetry and 3D volumetrics”, pubblicato su Methods in Ecology and Evolution della British Ecological Society  rivela il metodo escogitato da un team internazionale di ricercatori per...

Coordinamento Free: il Piano nazionale integrato energia clima deve puntare su biogas e filiera del bosco

Cib sul PNIEC: digestione anerobica per integrare politica energetica e agricoltura sostenibile

Intervenendo al convegno “Il ruolo del settore agricolo e forestale nel Piano Nazionale Energia Clima” organizzato a Roma dal Coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica (Coordinamento Free), il presidente Giovan Battista Zorzoli ha sottolineato che «Il contributo previsto delle bioenergie, se correttamente programmato, incide positivamente sull'economia delle aziende agricole, come dimostrano le procedure di produzione...

La cura del ferro: i treni che servono per potenziare l’offerta di trasporto nelle città italiane

Legambiente: il green new deal vuol dire 5 miliardi di euro per l'acquisto e il revamping di 1.150 nuovi convogli

Legambiente fa notare che «Le scelte per un green new deal capace di fermare la crisi climatica e rilanciare l’economia sono al centro dell’agenda della nuova Commissione europea e degli impegni del Governo Conte. Ma come si riesce a rendere davvero sostenibile e a zero emissioni l’offerta di mobilità pubblica delle nostre città? Quali investimenti servono per...

L’Ue approva nuove regole sull’ecodesign e riparabilità degli elettrodomestici

Forte risparmio energetico e grossi vantaggi per i cittadini e l’ambiente

Al termine di un processo di consultazione, proseguendo i suoi sforzi per ridurre la carbon footprint dell’Ue e la bolletta energetica dei consumatori europei, la Commissione europea ha adottato 10 regole esecutive sull’ecodesign che riguardano in particolare l’efficienza energetica per refrigeratori, lavatrici, lavastoviglie, display elettronici (compresi i televisori), fonti luminose apparecchiature di controllo separate, fonti di...

Ecco quanto carbonio è stoccato dalla Terra. Il mega studio del DCO

Le emissioni annuali di carbonio prodotte dall'umanità sono da 40 a 100 volte maggiori di tutte le emissioni vulcaniche

Gli scienziati che lavorano al programma Deep Carbon Observatory (DCO) della National Academy of Sciences Usa hanno ristudiato i vulcani, lo scontro e l’espansione delle placche continentali e oceaniche e altri fenomeni con strumenti innovativi ad alta tecnologia e ora rendono note nuove scoperte sui meccanismi più interni della Terra che riguardano il ciclo planetario...

Gli tsunami sono collegati alla diffusione di malattie fungine mortali

Il grande tsunami del Pacifico Nord-orientale ha portato l’infezione da Cryptococcus gattii nel nord America?

Per decenni, i ricercatori si sono chiesti come un fungo potenzialmente mortale per l’uomo, che normalmente si trova negli ambienti tropicali, sia riuscito a raggiungere le foreste temperate del Pacifico nord-occidentale, dove è esploso in focolai talvolta fatali tra sia per le persone che per gli animali. Ora lo studio “On the Emergence of Cryptococcus gattii in...

Il mistero delle bottiglie di plastica su Inaccessible Island

E’ improbabile che vengano dal lontanissimo continente. Scaricate in mare dalle navi asiatiche?

Inaccessible Island, che fa parte del territorio di oltremare britannico di Saint Helena, Ascension and Tristan da Cunha, è un frammento di terra di appena 14 km2 che sorge nell'Oceano Atlantico a 45 Km dalla disabitata Gough e a migliaia di chilometri da qualsiasi continente, ma questo Patrimonio dell’umanità Unesco e Important Bird Area è...

L’economia circolare europea è ancora nella sua infanzia

Quarto rapporto Eea: occorre una migliore integrazione con bio-economia e clima

L'utilizzo circolare dei materiali può ridurre al minimo i rifiuti e l'estrazione delle risorse, migliorare l'efficienza delle risorse, ridurre le emissioni di gas serra e contribuire alla conservazione della biodiversità. Ma secondo il rapporto “Paving the way for a circular economy: insights on status and potentials” pubblicato oggi dall’European environment agency (Eea) «le iniziative di economia circolare...

Come la rivoluzione tecnologica sta cambiando il mondo del lavoro nell’Ue

Le nuove tecnologie rimodelleranno milioni di posti di lavoro e il divario sociale resta ampio

«Assistente virtuale, influencer, specialista SEO, sviluppatore di app, autista Uber, progettista di auto senza conducente, produttore di podcast, operatore di droni. Questi sono solo alcuni dei lavori che non esistevano 10 anni fa», dicono al Joint Research Centre (Jrc) della commissione europea che ha recentemente pubblicato il rapporto “The changing nature of work and skills in...

Basterebbe installare pannelli fotovoltaici sull’1% del territorio per soddisfare l’intero fabbisogno di elettricità dell’Ue

Ma per produrre con fonti rinnovabili tutta l’energia che consuma l’Ue bisognerebbe installare pale eoliche sul 15% del territorio europeo e fotovoltaico sul 3%

Attualmente, nessuno dei Paesi dell’Unione europea sta sfruttando tutto il suo potenziale in termini di produzione di energia rinnovabile, ma il nuovo dataset ENergy System Potentials for Renewable Energy Sources (ENSPRESO) del Joint Research Centre (Jrc) della commissione europea mostra dove nell'Ue esiste un grande potenziale per produrre grandi quantità di energia da fonti rinnovabili....

Yemen, gli Houthi liberano dei prigionieri ma ne catturano altri 7.000 in battaglia. Molti mercenari

Gli iraniani: «Un colpo pesante contro Riyadh. Signor Trump, anche questa volta è stato l’Iran?»

L’inviato speciale dell’Onu per lo Yemen, Martin Griffiths, si è felicitato per l’iniziativa presa da Ansar Allah, gli sciiti Houthi al potere a Sana’a, di liberare unilateralmente alcune persone che detenevano e ha chiesto a tutte le parti coinvolte nel conflitto yemenita di vigilare affinché i detenuti liberati vengano rimandati a casa loro in tutta...

I corridoi ecologici funzionano e attraggono nuove specie (VIDEO)

In 20 anni gli scienziati Usa hanno collegato frammenti di savana di pino a foglia larga

Prima che gli europei arrivassero in America, le savane di pino a foglia lunga (Pinus palustris) si estendevano su 90 milioni di acri in un territorio che andava dall'attuale Florida fino al Texas e alla Virginia. Di quelle immense foreste oggi ne rimane meno del 3% e quel che resta sono piccoli boschi frammentati e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 405
  5. 406
  6. 407
  7. 408
  8. 409
  9. 410
  10. 411
  11. ...
  12. 480