Archivi

Tra gli eroi di Chernobyl c’era anche un soldato sovietico nero

Le truppe sovietiche che partecipato alla liquidazione di Chernobyl sono state i veri eroi

La scrittrice britannica Karla Marie Sweet è stata presa pesantemente in giro dopo che su Twitter si era lamentata perché nella serie “Chernobyl” trasmessa dalla HBO «Non ci sono attori neri» tra gli eroici “liquidatori” che nel 1986 impedirono che la tragedia nucleare diventasse ancora più enorme e mortale. Ma chi le faceva notare che...

Dissalatore di Capoliveri: botta e risposta tra sindaco uscente e assessore regionale all’ambiente

A Capoliveri, uscita dalle elezioni comunali del 26 maggio con un clamoroso pareggio che costringerà gli elettori a ritornare alle urne il 9 giugno per scegliere tra due liste frutto della spaccatura dell’attuale maggioranza di centro-destra, continua a tenere banco – in maniera confusa e confusionaria – la polemica sul dissalatore di Lido che nessuno...

Giornata mondiale degli Oceani, Legambiente e Wwf per le tartarughe marine (e il fratino)

Il rischio plastica. Spiagge pulite, ma no all'uso delle ruspe. Adottate una tartaruga

L’8 giugno è la  Giornata mondiale degli Oceani  e il Wwf ricorda che «L’approssimarsi della stagione balneare sta spingendo in questi giorni i gestori di lidi e villaggi turistici calabresi a far ripulire i tratti di spiaggia di propria pertinenza da tutto il materiale che le mareggiate invernali hanno depositato sugli arenili. Il più delle...

XXII CinemAmbiente: premio a The Climate Limbo, documentario su disastri ambientali e migrazioni (VIDEO)

Menzione speciale di Legambiente al documentario di Francesco Ferri e Paolo Caselli

Si è conclusa la XXII edizione di CinemAmbiente, il Festival internazionale di cinema e cultura ambientale organizzato a Torino dal Museo Nazionale del Cinema. Il festival, che si conferma come uno dei più importanti eventi cinematografici ambientali del panorama internazionale, vede da diversi anni la collaborazione di Legambiente che con i propri educatori ambientali supporta...

Più energia eolica e solare o l’Ue non rispetterà i suoi obiettivi 2020 e 2030

La Corte dei conti europea: senza valori vincolanti difficile raggiungerli in diversi Paesi e nell’Ue

Secondo la nuova  relazione speciale “Produzione di energia elettrica da impianti eolici e solari: sono necessari interventi significativi per conseguire i valori-obiettivo che l’UE si è prefissata”,  pubblicata dalla Corte dei conti europea, «L’Ue deve adottare misure significative per produrre più energia elettrica da impianti eolici e solari e conseguire i valori-obiettivo che si è...

Denuncia di Italia Nostra: ancora lavori in corso a Capo Pero, nel Comune di Rio, all’Isola d’Elba

Chieste informazioni a Capitaneria, Comune, Parco Nazionale e Soprintendenza

Durante i primi mesi del 2019 sui giornali elbani è apparsa la notizia che la Capitaneria di Porto aveva sequestrato un nuovo manufatto in località Capo Pero a Rio. Questa notizia ci ha fatto particolarmente piacere perché quell’area riveste particolare valore archeologico. Eppure abbiamo costatato che l’edificazione di muri a Capo Pero continua: crescono sia...

I lupi in Provincia di Pisa: una sfida per raggiungere una coesistenza possibile con l’uomo

Indagine dell’università di Pisa su 5 esemplari nel territorio di Crespina-Lorenzana e Casciana Terme-Lari

Dall’Ottobre 2018 il gruppo di ricerca del dipartimento di Scienze veterinarie dell’Università di Pisa coordinato da Antonio Felicioli. sta conducendo una indagine su cinque esemplari di lupo (accertati geneticamente) presenti nel territorio che ricade nei comuni di Crespina-Lorenzana e Casciana Terme-Lari, un’area fortemente antropizzata ma dove questo piccolo branco ha trovato il suo habitat naturale. Uno studio che ha portato a...

Ministro degli esteri tedesco: il cambiamento climatico e una minaccia “inconcepibile” per la pace

Berlin Climate and Security Conference: «Protezione del clima e pace sono due facce della stessa medaglia»

Nonostante quel che sembra credere Donald Trump, il cambiamento climatico non conosce confini e le crisi climatiche possono incidere sulla sicurezza, con effetti che vanno dalla sicurezza alimentare agli spostamenti forzati di popolazioni e a un numero crescente di disastri naturali. Secondo quanto emerso dalla Berlin Climate and Security Conference, «In effetti, un sistema Terra destabilizzato...

Il governo italiano tra bocciature Ue sul debito pubblico ed emergenza climatica negata

I Verdi: al Senato sul clima uno spettacolo indegno mentre preparano lo scellerato Sblocca Cantieri

La Commissione europea ha annunciato una netta bocciatura del rapporto sul debito pubblico italiano, chiedendo all’Eurogruppo di aprire una procedura di infrazione contro il nostro Paese, la decisione verrà presa il 9 luglio. La co-presidente del Partito Verde Europeo Monica Frassoni ha sottolineato che «Con questa valutazione tecnica negativa, Bruxelles ha bocciato su tutta la...

Trump: «I cambiamenti climatici vanno in entrambe le direzioni»

Le dichiarazioni di Trump in Gran Bretagna contraddicono tutto ciò che ha fatto contro il clima

Intervistato nello show "Good Morning Britain" dopo aver incontrato il Principe Carlo durante la sua contestata visita in Gran Bretagna, il presidente Usa Donald Trump ha detto: «Credo che ci sia un cambiamento nel clima, e penso che cambi in entrambe le direzioni». La risposta più succinta e azzeccata a questa esibizione di negazionismo climatico...

Clima, Finlandia e Cile mostrano la strada giusta che l’Italia non vuole seguire (VIDEO)

Il governo di sinistra-centro finlandese: carbon neutral entro il 2035. Il governo di destra del Cile: carbon free entro il 2040

Mentre il Senato italiano si rifiuta di ammettere che esiste un’emergenza climatica, due Paesi – la Finlandia e il Cile -  hanno annunciato obiettivi che fanno impallidire molti leader politici che, un po’ in tutto il mondo, si sono autonominati leader climatici senza dar seguito ai loro impegni. Il programma del nuovo governo finlandese comprende...

Per i senatori l’Italia non è in emergenza climatica. La Lega negazionista e le promesse mancate del M5S

Dure critiche da Fridays For Future Italia, Tes e LeU. “Giudizio Universale” contro l’inerzia climatica del governo

Dopo il voto sul clima in Senato con il quale la maggioranza Lega - Movimento 5 Stelle ha deciso di continuare a stare nella retroguardia europea, non accettando di dichiarare l’emergenza climatica come hanno già fatto i due governi di centrodestra di Gran Bretagna e Irlanda, il commento più duro arriva forse dai giovani di...

Capodoglio nuovamente spiaggiato a Collelungo nel Parco della Maremma

Dopo i campionamenti biologici al via il recupero per lo smaltimento

Il cetaceo  in avanzato stato di decomposizione avvistato più volte in mare e approdato la prima volta il 26 maggio sulla spiaggia di Collelungo, nel Parco regionale della Maremma,  dove era stato possibile identificarlo come un capodoglio, si è di nuovo spiaggiato nella stessa area. L’Ente Parco della Maremma spiega che «I resti del mammifero...

9 millennial su 10 scelgono aziende socialmente e ambientalmente responsabili, anche con uno stipendio ridotto

Ma il 63% dei lavoratori ritiene gli amministratori delegati poco credibili e poco attenti a queste tematiche

Quando pensano al posto di lavoro ideale i millennial immaginano investimenti per migliorare la salute del pianeta, concrete strategie green e valori di sostenibilità. Da una recente indagine statunitense pubblicata dalla CNBC  è w emerso che ben l’86% dei millennial si ridurrebbe lo stipendio pur di far parte di un’azienda rispettosa dell’ambiente e che applichi concrete...

ReStartApp per il centro Italia: ricostruire fiducia nell’Appennino colpito dal terremoto del 2016

Le giovani imprese locali fanno rete. nuove imprenditorialità che uniscono sostenibilità ambientale e innovazione

La scommessa di ReStartApp per il centro Italia, il progetto di Fondazione Edoardo Garrone e Legambiente, è quella di «Supportare le giovani imprese di Lazio, Marche e Umbria, che, nel contesto di forte discontinuità e incertezza creato dal terremoto del 2016, vedono e vogliono cogliere l’opportunità di reinventarsi e riposizionarsi sul mercato, rivitalizzando l’economia del territorio...

Beyond EPICA alla ricerca del ghiaccio più antico dell’Antartide

Alla fine della perforazione, nel 2024, si raggiungerà una profondità di 2.730 metri

Il Cnr annuncia che il primo giugno ha preso ufficialmente avvio il progetto Beyond EPICA Oldest Ice Core, finanziato dal programma di ricerca europeo Horizon 2020, che avrà una durata di 6 anni e «intende perforare, raccogliere e analizzare il ghiaccio in Antartide per misurare il contenuto dei gas serra e ricostruire le temperature degli ultimi 1,5...

Zuppa di plastica in mare: Greenpeace naviga nell’hotspot del Tirreno

Imballaggi delle multinazionali usati per pochi minuti e che restano in mare per decenni

Greenpeace, con il Cnr-Ias di Genova e l’Università politecnica delle marche, sta percorrendo il Mar Tirreno centrale per monitorare lo stato di inquinamento dei nostri mari e Giuseppe Ungherese, responsabile campagna inquinamento di Greenpeace Italia, racconta di «Una vera e propria “zuppa di plastica”, insieme a materiale organico di vario tipo. E’ quello che abbiamo...

In Europa 203 navi da crociera inquinano 20 volte più di tutte le auto

Venezia terza città Ue più colpita dopo Barcellona e Palma di Maiorca. Quarta Civitavecchia

  Dopo l’incidente di Venezia, Cittadini per l’aria rilancia in Italia il rapporto “One Corporation to Pollute Them All Luxury cruise air emissions in Europe” di Transport & Environment  (T&E) dal quale emerge che nel 2017 le 203 navi da crociera che hanno solcato i mari dell’Europa hanno emesso  «62 mila tonnellate di ossidi di...

World Environment Day: in Cina ritornano le biciclette, contro l’inquinamento atmosferico

I progressi ambientali nel Paese che non vuole più essere il più grande inquinatore del mondo

Oggi si celebra il World Environment Day  è il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha sottolineato il legame tra il peggioramento dei livelli di inquinamento atmosferico e la crisi climatica: «Oltre a fare 7 milioni di vittime ogni anno e a danneggiare lo sviluppo dei bambini, molti inquinanti atmosferici causano il riscaldamento globale, una minaccia...

Da Costa dei trabocchi a costa dei trabocconi? Italia Nostra contro la Regione Abruzzo

No alla nuova legge che trasforma i trabocchi in ristoranti. «Ci sono anche problemi di sicurezza»

Il Consiglio regionale dell’Abruzzo ha approvato la legge “la valorizzazione dei trabocchi ai fini della ristorazione”, presentata da Fabrizio Montepara (Lega), dal presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri (Forza Italia) con l’avallo dell’assessore regionale all’urbanistica Nicola Campitelli (Lega), e successive adesioni, anche con emendamenti, dei consiglieri regionali del Movimento5Stelle e del  capogruppo  di Fratelli d’Italia,...

Arpat: il mare toscano sta bene. La Regione: la lotta a plastiche e rifiuti va intensificata

Rossi: Lavoreremo con la Corsica. Che fine ha fatto il progetto Sauro?

Secondo l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat)  «Lo specchio di mare davanti alla Toscana, che bagna anche la Liguria e la Corsica , ha una qualità ancora buona delle acque, al di sotto dei parametri stabiliti dall'Ue». Un dato ribadito dal presidente della Regione Toscana Enrico Rossi  che ha illustrato i primi...

Cercasi cercatori di tracce di tartarughe marine all’Isola d’Elba

Come partecipare al progetto Elistar di Legambiente e Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano per la conservazione delle tartarughe Caretta Caretta

L'estate sta arrivando velocemente, riscaldando il mare e la sabbia delle innumerevoli spiagge dell’Isola d’Elba e, dopo le “miracolose nidificazioni di tartarughe marine a Marna di Campo nel 2017 e a Straccoligno nel 2018 – le prime di cui si abbia notizia nell’Arcipelago Toscano – Legambiente e Parco Nazionale sperano che anche quest'anno porti almeno...

Yacht francese ormeggia nell’area marina di tutela integrale di Pianosa

La Guardia di Finanza interviene e lo sanziona

Il Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza informa dell’ennesimo ingresso abusivo nell’area di tutela integrale a mare che circonda l’Isola di Pianosa, nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano: «Si era fermato con la propria barca a vela, un 12 metri battente bandiera francese, all’interno dell’area marina protetta dell’Isola di Pianosa; il transito e la sosta...

Clean Air Dialogue, Legambiente a governo e Regioni: misure insufficienti, servono interventi più coraggiosi

Trovate le risorse economiche adeguate tagliando i sussidi alle fonti fossili. Flash mob: “Ci siamo rotti i polmoni”

Legambiente non condivide l’ottimismo espresso da governo e regioni al Clean Air Dialogue Italiano in corso a Torino: «Sul fronte delle politiche antismog arrivano timidi passi avanti: se da una parte il protocollo Aria Pulita sottoscritto da ministeri . ambiente, economia, sviluppo economico, infrastrutture e trasporti, politiche agricole, aalute - con le Regioni e le...

Il ritorno dei capovaccai scampati ai bracconieri

Sara e Tobia, liberati nel 2015, tornano in Italia dopo quattro anni trascorsi in Africa

Sara e Tobia sono due giovani capovaccai (Neophron percnopterus) nati nel 2015 Centro Rapaci Minacciati (Cerm) di Rocchette di Fazio (Gr), specializzato nella riproduzione in cattività di questa specie minacciata. Al Cerm spiegano che lavorano da molti anni «per ottenere giovani da liberare in natura allo scopo di rafforzare la popolazione selvatica di questo piccolo...

Clean Air Dialogues, lotta all’inquinamento: Regioni e Governo firmano

Ok al protocollo per il Piano d’azione per il miglioramento della qualità dell’aria

«Lotta all’inquinamento, i territori ci sono», Così la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome annuncia la firma del suo presidente, Stefano Bonacini (Emilia Romagna) in calce al protocollo che dà il via al “Piano d’azione per il miglioramento della qualità dell’aria” sottoscritto oggi a Torino dalla Presidenza del Consiglio e dai ministri dell’ambiente, dell’economia,...

Negli ultimi 50 anni le piogge estreme sono aumentate in modo costante a livello globale

Studio delle università di Bologna e del Saskatchewan: aumentate in parallelo con l’intensificarsi del riscaldamento globale

Secondo il nuovo studio “Global and Regional Increase of Precipitation Extremes under Global Warming” pubblicato su Water Resources Research da Simon Michael Papalexiou dell’università canadese del Saskatchewan e da Alberto Montanari cdell’università di Bologna, «La frequenza di precipitazioni estreme – eventi che possono causare frane e alluvioni, mettendo a rischio la sicurezza e la salute pubblica – è aumentata a livello globale...

Migrazioni: chi vivrà e lavorerà nell’Unione europea nel 2060?

Un’Italia sempre più vecchia che sta sbagliando completamente l’analisi del futuro che ci aspetta

Prevedere il futuro è sempre molto rischioso ma i trend demografici ci possono dare molte solide indicazioni ed è proprio quel che fa il nuovo rapporto “Demographic Scenarios for the EU - Migration, Population and Education”, pubblicato dal Joint research centre (Jrc) della Commissione Ue e dell’International institute for applied systems analysis (Iiasa), che fornisce...

Un vestito polimerico su misura per dare forma all’acqua in un attimo

Ricerca italiana: pellicola sottilissima e biodegradabile, possibili applicazioni agroalimentari, farmaceutiche e biomedicali

Lo studio “Quick liquid packaging: Encasing water silhouettes by three-dimensional polymer membranes”, pubblicato su Science Advances da un team di ricercatori dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti (Cnr-Isasi), dell’Istituto di polimeri compositi e biomateriali (Cnr-Ipcb) e il Center for Advanced Biomaterials for Healthcare dell’Istituto italiano di tecnologia di Napoli (Cabhc-Iit) presenta una «pellicola sottilissima...

Un morto ogni 5 secondi, Onu: l’inquinamento atmosferico è un crimine contro l’umanità (VIDEO)

I killer dell’aria pulita: agricoltura, attività domestiche, industrie, trasporti e rifiuti

Alla vigilia del World Environment Day, che quest’anno ha come tema l'inquinamento atmosferico, David Boyd, relatore speciale delle Nazioni Unite per i diritti umani e l'ambiente, ha invitato gli Stati a prendere misure energiche per lottare contro l’inquinamento atmosferico, migliorare la salute, lottare contro il cambiamento climatico e rispettare i loro obblighi in materia di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 428
  5. 429
  6. 430
  7. 431
  8. 432
  9. 433
  10. 434
  11. ...
  12. 480