Archivi

Ricerca italiana fotografa il gatto dorato, il felino più raro dell’Africa

Le foto-trappole confermano per la prima volta la presenza del rarissimo carnivoro in Tanzania

Una ricerca condotta per approfondire lo stato della biodiversità di una foresta pluviale, nella Tanzania nord-occidentale, al confine con l’Uganda, ha dato una bella sorpresa: è stato individuato per la prima volta in Tanzania l bellissimo gatto dorato che ha un areale ristretto alle foreste dell’Africa tropicale e che fino a ora non era stato...

Un vaccino per la malaria che promette il 100% di successo

Verrà testato nel 2020 a Bioko, un’isola della Guinea Equatoriale

Nature ha dato la notizia che «Un vaccino contro la malaria in grado di fornire fino al 100% di protezione contro la malattia sarà testato per la prima volta in un'ampia sperimentazione clinica, per studiarne l'efficacia in condizioni reali». La sperimentazione comincerà nel 2020 a Bioko, un'isola di 2.017 km2 al largo della costa del Camerun...

Un’Europa più equa e sostenibile entro il 2024. Appello ai futuri eurodeputati

Le organizzazioni della società civile Europea lanciano The Fair Times

Cinque organizzazioni europee della società civile - Fair Trade Advocacy Office (Ftao), Ifoam - organizzazione per l’agricoltura biologica, International family of Catholic social justice organisations (Ifoam), Ripass Europe (la rete europea per la promozione dell’economia solidale e sociale) ed Ecolise (la rete europea delle iniziative di comunità sulla sostenibilità e la lotta al cambiamento climatico)...

In Italia crescono mobilità a piedi ed in bicicletta ma anche le auto in circolazione

Il Piano Nazionale Energia e Clima del Governo troppo timido e insufficiente anche per i trasporti

«Lieve miglioramento della qualità dell’aria ma nelle città continuano gli sforamenti dei limiti normativi. Aumento degli spostamenti della mobilità attiva a piedi ed in bicicletta, tiene il trasporto pubblico ma cresce ancora il numero di auto e moto nelle città ed aree metropolitane. Complessivamente la mobilità sostenibile urbana delle grandi città non registra grossi miglioramenti...

Sentieristica dell’Arcipelago Toscano, Parco Nazionale e associazioni fanno squadra

Dibattito vivace e concreto sulla sentieristica come infrastruttura ambientale e turistica essenziale

Il 15 aprile, la sala Consiglio del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano all’Enfola (Portoferraio) era gremita per il confronto pubblico con le istituzioni, le associazioni e gli stakeholder locali organizzato da Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Club lpino italiano sottosezione Isola d’Elba e Legambiente Arcipelago Toscano. Una conferma dell’accresciuto interesse all’Elba in Toscana e in Italia per l’escursionismo...

Sono stati gli antichi romani a portare i conigli in Gran Bretagna

Una scoperta rivela che i conigli arrivarono in Inghilterra 1000 anni prima di quanto si pensasse

I conigli sono originari della Spagna e della Francia e finora si pensava che in quello che è l’attuale Regno Unito fossero stati introdotti nel Medioevo, ma una nuova scoperta porta indietro di oltre un millennio il loro sbarco nelle isole britanniche. Infatti, la datazione al radiocarbonio di un osso che è stata dissotterrata nell’area...

Entro 3 anni le auto elettriche potrebbero diventare più economiche di quelle a benzina

Bloomberg: auto elettriche più performanti e con batterie e componenti sempre meno costosi

Le batterie sono diventate sempre più piccole ed economiche molto più velocemente del previsto, tanto che gli esperti di Bloomberg New Energy Finance  (BNEF) hanno dovuto rivedere ogni anno le loro proiezioni per i veicoli elettrici Nel 2017 BNEF diceva che «il crossover point in cui i veicoli elettrici saranno più economici rispetto a un...

La causa delle piogge estreme dell’uragano Maria è stata il cambiamento climatico

Un uragano così devastante è 5 volte più probabile che avvenga oggi che negli anni ‘50

Il 20 settembre 2017 il super-uragano Maria colpì Puerto Rico con venti a 155 miglia all'ora, causando oltre 90 miliardi di dollari di danni e, secondo i dati ufficiali, 2.975 morti, cifra che fonti indipendenti portano a 5.000 decessi totali. Mentre Puerto Rico sta ancora cercando di riprendersi da quella tragedia, lo studio “Extreme Rainfall...

Al via la seconda edizione di Condomini aperti: esperienze e progetti di riqualificazione energetica e di sharing

Un nuovo modo di vivere in condominio promosso dalla campagna CIVICO 5.0

Raccolta differenziata, lavanderia condominiale, automobile condivisa, “collettivizzazione” di attrezzature e di competenze, sale comuni, cucine comuni, pranzi condominiali periodici, librerie condivise, bici condivise, casette dell’acqua, condivisione spazi per il lavoro, mutuo sostegno alla quotidianità, gruppi di acquisto, verde condominiale. Ma anche impianti fotovoltaici, lampade led per gli spazi comuni, isolamento termico di facciate, tetti e...

Sequenziato il genoma del primo animale che vive nelle estreme profondità oceaniche: è uno snailfish

Gli adattamenti per sopravvivere alle altissime pressioni e nel buio della Fossa delle Marianne

Il Mariana Snailfish (Pseudoliparis swirei) non è una creatura particolarmente attraente: è molliccio e traslucido, ma è il primo animale proveniente dalle profondità estreme dell'oceano a cui sia stato sequenziato il genoma. E secondo lo studio “Morphology and genome of a snailfish from the Mariana Trench provide insights into deep-sea adaptation”, pubblicato su Nature Ecology &...

Greta e il Papa: «Mi ha detto di andare avanti»

In Italia sui sussidi le fossili battono le rinnovabili: alle fonti inquinanti vanno quasi 19 miliardi di euro all’anno, a quelle pulite poco più di 14 miliardi. «Basta con l’incomprensibile regalo alla lobby del petrolio che inquina il clima del Pianeta e l’aria del nostro Paese».

Greta Thunberg è a Roma  e sulla sua pagina Facebook ha scritto: « Oggi mi sono incontrato con papa Francesco. L'ho ringraziato per aver parlato così chiaramente della crisi climatica. Mi ha detto di andare Avanti». Domani Greta incontrerà la presidente del Senato Casellati e poi parteciperà venerdì alla manifestazione per il clima a piazza...

Al via i lavori di ripristino ambientale dei fondali dove naufragò la Costa Concordia

Dovrebbero concludersi entro 5 anni, potrà essere individuato e determinato il residuo danno ambientale

La Provincia di Grosseto informa che «Sono iniziati i lavori per la decima ed ultima fase Costa Concordia con il restauro ambientale ed il monitoraggio a lungo termine dei fondali dell’Isola del Giglio, interessati dal naufragio della nave avvenuto il 13 gennaio 2012. La comunicazione è stata fatta dal responsabile del progetto all’Osservatorio di monitoraggio,...

Le microplastiche volano fino alle montagne più remote

Uno studio in un’area remota dei Pirenei conferma la presenza pervasiva delle microplastiche

Lo studio “Atmospheric transport and deposition of microplastics in a remote mountain catchment”, pubblicato su Nature Goescience da un team di ricercatori  francesi e britannici ha  raccolto per 5 mesi campioni in un'area montana isolata dei Pirenei che segnano il confine naturale tra Francia e Spagna, scoprendo che anche in quella zona remora e disabitata...

60 anni di dati dimostrano l’aumento della plastica negli oceani (VIDEO)

Il CPR, trainato in mare fin dal 1931, ha accidentalmente creato dati sulla storia della plastica negli oceani

E’ dal 1957 che il Continuous Plankton Recorder (CPR) viene rimorchiato nel Nord Atlantico e nei mari adiacenti e in oltre 60 anni di lavoro ha percorso oltre 6,5 milioni di miglia nautiche con l’obiettivo iniziale e principale di raccogliere campioni di plancton pelagico, un’attività che le navi da ricerca britanniche avevano iniziato già nel...

Earth Day, Confindustria: i chioschi dell’acqua un aiuto per il Pianeta

In Italia 2.000 chioschi dell’acqua fanno risparmiare tonnellate di plastica e di emissioni di CO2

Il 22 aprile si celebra l'Earth Day, la giornata mondiale della terra,  e per Associazione Aqua Italia/ANIMA-Confindustria «è l’occasione per riflettere sulle modalità più efficaci per preservare la salute della Terra il più a lungo possibile». L’associazione imprenditoriale ricorda che «Grazie a numerose campagne mediatiche e istituzionali si è creato un forte movimento Plastic Free in...

Pasquetta con le farfalle dell’Elba, passeggiata e picnic a San Piero

Gli scienziati guidano elbani e turisti alla scoperta della Zerynthia cassandra, delle sue piante nutrici e di altre meraviglie del Santuario delle Farfalle

Il 22 Aprile sarà, per chi lo vuole, una Pasquetta insolita con l’Inaugurazione del Santuario delle Farfalle di San Piero in Campo (LI), una passeggiata nella macchia mediterranea in fiore, lungo un antico sentiero di pastori e cavatori che si affaccia su Montecristo, Pianosa, Giglio e la Corsica, una visita guidata organizzata da Università degli...

Dall’Elba un modello per la Toscana. «La Regione riveda la scelta sulle aree vocate al cinghiale e al muflone»

Coldiretti: il riequilibrio dell’ecosistema premessa per lo sviluppo economico

Oggi a Portoferraio si è tenuto il partecipato convegno “Destinazione Elba: dove l’ambiente è futuro” di Coldiretti che ha visto la presenza dei rappresentanti del Parco dell’Arcipelago toscano e di Confcommercio, Confesercenti, Associazione Albergatori, Cna e Legambiente Arcipelago Toscano. Coldiretti non nasconde la sua soddisfazione: «L’hashtag è #destinazionelba, ma il messaggio lanciato va ben oltre...

Londra, la polizia arresta più di 120 attivisti di Extinction Rebellion

Arrestati per aver bloccato il traffico nel centro di Londra. «Non ci arrenderemo»

Mentre era in corso il secondo giorno di blocco del traffico in un’area centrale di Londra, da parte degli attivisti di Extinction Rebellion  accampatisi durante la notte tra Waterloo Bridge, Parliament Square e Oxford Circus, è intervenuta la polizia e ha arrestato più di 120 attivisti climatici. Secondo la polizia di Londra il blocco del...

Autorità Idrica e Regione Toscana: sul dissalatore all’Elba nessuna illegittimità

Ribadite la correttezza dell’iter autorizzativo e la sostenibilità ambientale

All’Isola d’Elba, dopo che era stato richiesto da tutti i Sindaci nel 2012, l’Asa aveva presentato un progetto di dissalatore al Lido, una frazione costiera del Comune di Capoliveri, un progetto impropriamente chiamato “Dissalatore di Mola” che ha passato senza troppi problemi l’iter amministrativo della Regione Toscana e le riunioni informative tenutesi all’Elba con scarsa...

La tartaruga Olivastra torna in mare a Talamone. Una costa a misura di tartarughe marine

A Talamone potenziato il centro per il recupero delle tartarughe marine e consegnate le bandiere per i lidi amici delle tartarughe agli stabilimenti più virtuosi

Grazie alla collaborazione siglata con Legambiente, il Centro recupero tartarughe marine di Talamone (Tartanet) gestito dal Parco Regionale della Maremma, potenzierà le sue attività a salvaguardia delle tartarughe marine: Infatti, il Centro recupero tartarughe marine di Talamone sarà ancora più attrezzato ad accogliere gli esemplari in difficoltà e ad occuparsi della loro salute e del...

L’impronta di carbonio della plastica, il complicato mix di strategie per ridurla

La prima valutazione globale del ciclo di vita delle emissioni di gas serra prodotte dalle materie plastiche

Grazie alle campagne contro le microplastiche e alle immagini delle “isole di plastica” come il Great Pacific garbage patch, nell’opinione pubblica globale è aumentata la consapevolezza dell'effetto della cattiva gestione delle plastiche sugli oceani del mondo. Ma due ricercatori dell’università della California – Senta Barbara. Jiajia Zheng e Sangwon Suh, fanno notare che «Tuttavia, il suo effetto...

Morta una delle tartarughe più a rischio estinzione del mondo: ne restano solo tre esemplari (VIDEO)

Il rettile di acqua dolce è deceduto dopo il quinto tentativo di inseminazione artificiale

Nello zoo di Suzhou, nello Jiangsu in Cina, è morto uno degli ultimi esemplari  della tartaruga gigante di acqua dolce più rara del mondo: la tartaruga dal guscio molle gigante dello Yangtze (Rafetus swinhoei) e l’unica femmina di questo rettile fluviale nota in Cina e nel mondo. Ormai l’estinzione di questa specie è vicina: ne...

Onu: per lo sviluppo sostenibile ci vogliono molti più soldi

La comunità internazionale rischia un clamoroso fallimento che colpirà giovani, poveri e ambiente

Nella sede delle Nazioni Unite a New Tork è in corso il Forum on financing for development, organizzato dall’Economic and social council (Ecosoc) e nel suo intervento di apertura il segretario generale dell’Onu,  António Guterres, ha sottolineato;  «Abbiamo bisogno di più denaro per mettere in opera gli Obiettivi di sviluppo sostenibile» (Sustainable Development Goals SDGs)....

Il passaggio ai veicoli elettrici migliora la qualità dell’aria e fa bene al clima

L'inquinamento da ozono si riduce anche quando l'elettricità per gli EV viene prodotta da fonti fossili

Secondo lo studio “Air quality impacts from the electrification of light-duty passenger vehicles in the United States”, pubblicato su Atmospheric Environment da un team statunitense guidato da Jordan Schnell del Department of Earth and Planetary Sciences e dell’Institute for Sustainability and Energy della Northwestern, il passaggio ai veicoli elettrici (EV) migliorerebbe la qualità dell'aria complessiva...

Disastro climatico in Iran: inondazioni in 25 province su 31, 76 morti e decine di migliaia di sfollati

Il diluvio dopo la siccità: 2,25 miliardi di euro di danni, più di 1.400 Km di strade danneggiati e 725 ponti distrutti

Dopo una prolungata siccità, l’Iran è stato colpito da inondazioni devastanti  e Papa Francesco ha non solo pregato ed espresso vicinanza e sostegno materiale verso il popolo della Repubblica islamica ma ha anche inviato, tramite il dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale, un contributo di 100.000 euro. «Tale somma -  si legge in...

Fukushima Daiichi: si comincia a rimuovere il combustibile nucleare, con più di 4 anni di ritardo

Primo intervento nella piscina di stoccaggio del reattore 3

La radiotelevisione giapponese NHK ha annunciato che la Tokyo electric power company (Tepco). La compagnia che sta gestendo la bonifica e la dismissione della centrale nucleare di Fukushima Daiichi «Ha iniziato a rimuovere il combustibile nucleare da una piscina di stoccaggio di uno degli edifici danneggiati nel complesso dei reattori». Si tratta della prima volta...

Le aree protette del Mediterraneo si alleano per combattere la plastica in mare

MedSeaLitter: collaborazione tra Italia, Spagna, Francia e Greciaper sconfiggere il marine litter

E’ stato presentato a Cagnano Varano il protocollo di monitoraggio dei rifiuti marini realizzato dal progetto europeo MedSeaLitter, cofinanziato dal Programma Interreg Med, al quale partecipazione di istituti di ricerca, associazioni ambientaliste e università italiane, spagnole, francesi e greche e che ha come capofila il Parco Nazionale delle Cinque Terre. Il progetto, partito nel 2017,...

La Finlandia si sposta a sinistra, ma non basta

Primi i socialdemocratici, seconda la neodestra dei Veri Finlandesi. Ottimi risultati per Verdi e Sinistra. Crollo del centro-destra

Nel terremoto politico delle elezioni finlandesi ai Socialdemocratici del Suomen Sosialidemokraattinen Puolue è bastato guadagnare l’1,2% per diventare dopo 20 anni nuovamente il primo partito della Finlandia (erano quarti) e arrivare al 17,7% con 6 seggi in più, seconda è, a un soffio, la destra xenofoba dei Perussuomalaiset (Veri Finlandesi) che con Salvini gridano alla...

Refil Isola d’Elba: il 19 aprile presentazione del progetto sostenibile per la riduzione del consumo delle bottiglie di plastica

Il 19 aprile, a partire dalle ore 10,30, presso la Sala del Consiglio del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano all’Enfola (Portoferraio) verrà presentato Refill Elba, un progetto sostenibile attivato per la prima volta in Italia nel 2019 con l’obiettivo di incentivare la collaborazione con imprenditori del settore turistico, gli enti pubblici e privati e i cittadini...

Debito dei Paesi poveri insostenibile. Così impossibile vincere la lotta per il clima e contro le ineguaglianze

164 Paesi del mondo esposti ad un alto rischio di sofferenza del debito

Intervenendo al meeting on strengthening resilience to LDCs’ debt vulnerability  e al Ministerial Breakfast Meeting on least development countries (LDCs) tenutosi durante il  summit di primavera della Banca Mondiale (WB) e del Fondo monetario internazionale (FMI), il capo delll’United Natios devlopment programme (Undp) Achim Steiner, ha detto che «Sono necessari urgentemente un finanziamento accresciuto e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 434
  5. 435
  6. 436
  7. 437
  8. 438
  9. 439
  10. 440
  11. ...
  12. 480