Archivi

Il Parlamento europeo riforma i mercati del gas e idrogeno e dell’energia

Promozione di biometano e idrogeno per ridurre l’uso del gas fossile. Mercato dell'energia elettrica più favorevole ai consumatori

Il Parlamento europeo ha approvato con 425 voti a favore, 64 contrari e 100 astenuti la nuova direttiva sui mercati del gas e dell'idrogeno, e con 447 voti a favore, 90 contrari e 54 astenuti il nuovo regolamento che punta a «decarbonizzare il settore energetico dell'Ue, migliorando la produzione e l'integrazione di gas rinnovabili e...

L’85% delle persone del mondo vuole il divieto globale della plastica monouso

Il 90% chiede il divieto delle sostanze chimiche pericolose utilizzate nelle plastiche

Secondo un sondaggio Ipsos commissionato da Wwf e Plastic Free Foundation e condotto su oltre 24.000 persone in 32 Paesi, compresa l’Italia, «Una media dell'85% delle persone intervistate a livello mondiale ritiene che un Trattato globale sull'inquinamento da plastica, una volta approvato, dovrebbe vietare la plastica monouso, che oggi è responsabile di oltre il 70%...

Sulle colline pisane è tornato il lupo

Studio dell'università di Pisa traccia la presenza del lupo dal XVII al XXI secolo

Secondo lo studio “Historical research of wolf population in Pisan hills between XVII and XXI centuries: evolution of tolerance in hunters, citizens, and naturalists in a conservation perspective”, pubblicato su Human Dimensions of Wildlife da un team di ricercatori dell’università di Pisa, Associazione Odeporica e Sportello Agroecologia «E' tornato il lupo sulle colline pisane e...

Una rete di comunicazione wireless sottomarina nel golfo di Follonica

Il progetto Marine Ecosystem Restoration - MER per il monitoraggio ambientale in acquacoltura

In occasione della Giornata nazionale del mare che si celebra oggi, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra)  indica come buona pratica quella che sta realizzando nell’ambito del piano Marine Ecosystem Restoration (MER) del PNRR: «Una rete di comunicazione wireless sottomarina per il monitoraggio ambientale nel golfo di Follonica, uno dei poli...

Emissioni di CO2 di autocarri e autobus: obiettivi Ue più rigorosi

T&E: finalmente c’è certezza degli investimenti. Autobus urbani a emissioni zero entro il 2035

I veicoli pesanti sono responsabili di oltre il 25% delle emissioni di gas serra prodotte dal trasporto su strada nell'Ue e rappresentano oltre il 6% delle emissioni totali di gas serra Ue . Secondo la proposta legislativa presentata nel febbraio 2023 dalla Commissione europea, la riduzione queste  emissioni è fondamentale per gli obiettivi europei di conseguire la...

Entro il 2035 dovranno essere depurate tutte le acque reflue urbane degli agglomerati oltre i 1.000 abitanti equivalenti

Riutilizzo più ampio delle acque reflue urbane trattate per prevenire la scarsità idrica

Nell'ottobre 2022 la Commissione europea ha presentato una proposta di revisione della direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane, allineandola agli obiettivi politici dell'Ue in materia di azione per il clima, economia circolare e riduzione dell'inquinamento. La legislazione è una delle iniziative chiave nell'ambito del piano d'azione Ue sull'inquinamento zero per l'aria, l'acqua e il suolo....

I suoli europei in cattiva salute ci costano almeno 50 miliardi di euro all’anno

Il 60-70% dei suoli europei è insalubre, Parlamento europeo: chi inquina deve pagare per la bonifica dei siti contaminati

Con 336 voti favorevoli, 242 contrari e 33 astensioni, il Parlamento ha adottato la sua posizione sulla proposta della Commissione Ue  per una legge sul monitoraggio del suolo, il primo atto legislativo dell'UE dedicato al suolo. Si stima che circa il 60-70% dei suoli europei si trovi in ​​uno stato malsano a causa di problemi quali...

La grande siccità del Madagascar è legata al cambiamento climatico

La stagione delle piogge si sta accorciando, con un inizio ritardato. Non sono anomalie ma la nuova normalità

Lo studio “Climate change linked to drought in Southern Madagascar” pubblicato su Nature Climate and Atmospheric Science da  Angela Rigden dell’università della California - Irvine, Christopher Golden della Chan School of Public Health, Duo Chan dell’università di Southampton e Peter Huybers dell’Harvard University rivela un chiaro legame tra il cambiamento climatico provocato dall’uomo e la siccità che dura da anni e...

La tigre di Java non è estinta? (VIDEO)

Il ritrovamento del DNA della tigre di Java potrebbe annunciare il ritorno di una specie ritenuta estinta dagli anni ‘80

La tigre di Java (Panthera tigris sondaica) e la tigre di Bali (P. tigris balica) sono state classificate ufficialmente come estinte nella Lista Rossa IUCN sia nel 2003 che nel 2008 e in Indonesia ormai sarebbero presenti solo pochi esemplari della sottospecie di Sumatra (P. tigris sumatrae), ma successivamente ci sono state segnalazioni occasionali di avvistamenti della tigre di Java,...

Pfas, gli Usa fissano standard bassissimi in acqua potabile per proteggere 100 mln di persone

Greenpeace: «Ottima notizia, cosa aspetta il governo italiano a seguire l’esempio?»

L'amministrazione statunitense Biden-Harris ha emesso il primo standard nazionale sull'acqua potabile legalmente applicabile per proteggere le comunità dall'esposizione a sostanze per e polifluoroalchiliche nocive (PFAS), note anche come "sostanze chimiche per sempre". In una nota la Casa Bianca ricorda che «L’esposizione ai PFAS è stata collegata a tumori mortali, impatti al fegato e al cuore...

Le volpi erano state addomesticate prima dei cani?

Le prove archeologiche suggeriscono un legame molto stretto tra una volpe estinta e un gruppo preistorico di cacciatori-raccoglitori

Lo studio “Patagonian partnerships: the extinct Dusicyon avus and its interaction with prehistoric human communities”, pubblicato su RoyalSociety Open Science da un team di ricercatori argentini britannici e Tedeschi guidato da Cinthia Abbona dell’Instituto de Evolución, Ecología Histórica y Ambiente (IDEVEA -  UTN-CONICET) ha scoperto che «Un individuo di una specie di volpe estinta condivideva una dieta...

La stagione degli incendi boschivi del 2023 è stata la quarta peggiore dal 2000

Nell’estate 2023 forte aumento delle aree bruciate, soprattutto nel Mediterraneo

Secondo l’Advance report on Forest Fires in Europe, Middle East and North Africa 2023 pubblicato oggi dal Joint research centre (Jrc) della Commissione europea, «L’anno scorso oltre mezzo milione di ettari (504.002), una superficie doppia rispetto a quella del Lussemburgo, è stato colpito da incendi boschivi». E’ stata la quarta stagione degli incendi più distruttiva registrata...

Apnea against pollution per combattere l’inquinamento atmosferico nelle città italiane

A Milano installazione e performance dell’ex primatista mondiale di apnea Mike Maric

Per tornare a sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dell’inquinamento atmosferico in Italia, Legambiente lancia Apnea Against Pollution  e lo fa partendo da Milano con una suggestiva performance, ideata in collaborazione con le agenzie del Gruppo Publicis Leo Burnett e MSL e realizzata ieri sera in piazza XXV Aprile, insieme all’ex primatista mondiale di apnea, oggi medico...

Wwf: le Aree marine protette sono le banche del mare

Il 30% tutelato è un investimento sicuro, ma attenzione alle rapine e ai finti investimenti

Alla vigilia dell’11 aprile, Giornata Nazionale del Mare, il Wwf dice che «Se investissimo nella protezione del mare, potrebbe trarne enorme vantaggio non solo la biodiversità, ma anche la specie umana con le sue comunità: alcune simulazioni condotte per il Mediterraneo occidentale dimostrano che proteggendo il 30% del Mare nostrum con una rete ecologicamente connessa di aree marine...

L’impatto del cambiamento climatico sulla vita marina è molto più grande di quanto si credesse

Pesci e invertebrati sono molto più colpiti dall’acqua di mare più calda e acida. Interessati fino al 100% dei processi biologici

La principale autrice dello studio “Hidden impacts of ocean warming and acidification on biological responses of marine animals revealed through metaanalysis” Katharina Alter del Koninklijk Nederlands Instituut voor Onderzoek der Zee (NIOZ) spiega perché è essenziale riassumere e analizzare i risultati degli studi pubblicati sugli effetti del cambiamento climatico: «Per acquisire una migliore comprensione dell'impatto globale...

Aumenta la spesa sanitaria delle famiglie e per i poveri è sempre più difficile curarsi

Impatto sanitario, economico e sociale senza precedenti che rischia di peggiorare con l’autonomia differenziata

Nel 2022 la spesa sanitaria sostenuta direttamente dalle famiglie (out-of-pocket), ammontava a quasi 37 miliardi di euro e oltre 25,2 milioni di famiglie italiane in media hanno speso per la salute 1.362 euro, oltre 64 euro in più rispetto al 2021. Il presidente della Fondazione GIMBE, Nino Cartabellotta, evidenzia che «Considerato il rilevante impatto sui...

Nuovi attacchi con droni alla centrale nucleare di Zaporizhzhya

Iaea e Ue: prevenire un grave incidente nucleare durante questa tragica guerra

L'International atomic energy agency (Iaea)  è stata informata di un ulteriore attacco di droni alla centrale nucleare ucraina di Zaporizhzhya (ZNPP) avvenuto ieri e il il direttore generale dell’Iaea Rafael Mariano Grossi lo ha definito «Un ultimo segnale di un grave peggioramento della situazione della sicurezza nucleare nel sito». Il team di esperti Iaea di...

Nove associazioni animaliste chiedono al governo Meloni di impugnare la legge ammazza-orsi del Trentino

La legge violerebbe sia la normativa europea che la Costituzione italiana

Ente nazionale protezione animali (Enpa), Federazione nazionale pro natura, Lega abolizione caccia (Lac), Lega antivivisezione (Lav), Lega Italiana difesa animali e ambiente (Leidaa), Lega antivivisezionista (Leal), Lega italiana protezione uccelli (Lipu), Lega nazionale difesa del cane – Animal protection (Lndc) e Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) Hhanno chiesto al Governo Meloni d’impugnare innanzi alla Corte Costituzionale la legge della...

Senza giganteschi investimenti e riforme finanziare gli obiettivi di sviluppo sostenibile sono irraggiungibili

Onu: «Il sistema finanziario internazionale, istituito alla Conferenza di Bretton Woods del 1944, non è più adatto allo scopo»

L’Inter-agency Task Force on Financing for Development dell’Onu ha presentato il suo  “Financing for Sustainable Development Report 2024” (FSDR 2024) che sottolinea che «Le sfide finanziarie sono al centro della crisi mondiale dello sviluppo sostenibile, poiché gli sconcertanti oneri del debito e gli altissimi costi di finanziamento impediscono ai Paesi in via di sviluppo di...

Elezioni europee, costruttori e vandali: la pagella ecologica dei gruppi politici. Bocciata la destra Italiana

BLOOM: l’Italia è uno dei peggiori Paesi Ue per la difesa dell’ambiente al Parlamento europeo

L’associazione ambientalista BLOOM ha pubblicato ieri lo studio “Bulldozed – An unprecedented analysis of trawling in European marine “protected” areas” dal quale emerge che, quando si tratta di difendere le Aree marine protette dalle tecniche di pesca distruttive, l’Italia è l’ultima della classe, ma, purtroppo per noi  Bloom dice che siamo in coda alla classifica anche quando bisogna...

I Piedi Neri discendono dai primi americani dell’era glaciale

I risultati di un nuovo studio potrebbero aiutare le tribù a proteggere le loro terre ancestrali dalle imprese petrolifere e del gas

Le nazioni della Siksikaitsitapi – Blackfoot Confederacy  - i Piedi Neri  Kainai-Blood Tribe, Siksika, Peigan-Piikani e Aamskapi Pikuni – stanno battendosi da secoli per mantenere i diritti sulle loro terre e sulle loro acque. Le tradizioni orali e le prove archeologiche indicano che i Piedi Neri e i loro antenati vivevano in un’estesa area del...

Pfas nell’acqua in Toscana, associazioni e comitati scrivono a Giani, Monni e ai gruppi consiliari regionali

La Toscana si allinei a quanto già fatto in materia dalle Regioni Piemonte e Veneto

Siamo inquietati e sorpresi in quanto, a 10 giorni di distanza dall’uscita del report di Greenpeace sulla presenza di Pfas nelle acque superficiali, in cui scaricano i reflui depurati dei distretti conciari, della carta, del tessile, come pure l’area interessata dalle attività florovivaistiche fra Pistoia e Prato, l’Amministrazione Regionale Toscana si nasconda in un silenzio...

Bloom: l’Italia fanalino di coda Ue per la protezione del mare

E’ il Paese con più pesca a strascico in Europa. Si pesca più nelle aree marine protette che fuori

Secondo lo studio  “Bulldozed - An unprecedented analysis of trawling in European marine "protected" areas” pubblicato da BLOOM, «I metodi di pesca più distruttivi, come la pesca a strascico, vengono utilizzati quotidianamente nelle aree marine erroneamente definite « protette » d’Europa. Questa analisi dimostra quanta strada l'Unione Europea debba ancora fare per raggiungere i suoi obiettivi di...

La Corte europea dei diritti umani dà ragione alle Anziane per il clima contro la Svizzera

Greenpeace: «Vittoria storica, La lotta alla crisi climatica è tra i diritti umani». Wwf e Legambiente: l’Italia cambi rotta subito recuperando i ritardi accumulati

Commentando la decisione odierna della Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU)  che ha stabilito - con  16 voti contro 1  - che la Svizzera viola i diritti umani delle donne anziane perché non sta adottando le misure necessarie a contenere il riscaldamento globale, Rosmarie Wydler-Wälti, co-presidente dell’associazione KlimaSeniorinnen Schweiz/ Aînées pour le...

Coldiretti al Brennero contro l’invasione di cibo straniero: +60% in un decennio

FederBio, Legambiente e Slow Food: lotta alle agromafie, reciprocità degli standard di qualità e contrasto ai pesticidi vietati in Ue

Secondo Coldiretti, «Nel giro degli ultimi dieci anni le importazioni di cibo straniero sono aumentate del 60% raggiungendo il valore record di 65 miliardi di euro. Prodotti spesso provenienti da Paesi che non rispettano le stesse regole di sicurezza alimentare e ambientale e di rispetto dei diritti dei lavoratori». La denuncia, che si basa su...

L’allevamento di polpi è una minaccia per l’ambiente, la fauna selvatica e la salute pubblica

Per il governo delle Isole Canarie il report ambientale del progetto di allevamento di polpi è insufficiente

Secondo Compassion in World Farming (CIWF), Eurogroup for Animals e AnimaNaturalis «Nuovi documenti rivelano che il primo progetto di allevamento a scopo commerciale di polpi al mondo non solo ignora le problematiche di crudeltà sugli animali, ma è carente anche nella valutazione delle minacce che un simile impianto porrebbe alla fauna selvatica, all’ambiente e alla...

Il primo inventario dei licheni delle Dolomiti

Dati riferibili a circa 1.750 specie, più della metà di quelle note per l’intero arco alpino

Nonostante il loro prezioso contributo al funzionamento degli ecosistemi e nonostante siano organismi molto sensibili ai cambiamenti climatici e all’inquinamento, i licheni sono infatti ancora relativamente poco conosciuti e vengono spesso esclusi dalle azioni di conservazione. Lo studio “The Dolichens database: the lichen biota of the Dolomites”, pubblicato su MycoKeys daun team di ricercatori delle università di...

Una nuova invasione tropicale minaccia la biodiversità del Mediterraneo

Studio italiano e austriaco: un tuffo nel passato per scoprire il futuro del nostro mare

Secondo lo studio “The dawn of the tropical Atlantic invasion into the Mediterranean Sea”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States (PNS) da da Paolo G. Albano e Lotta Schultz della Stazione Zoologica Anton Dohrn (SZN), Silvia Danise dell’università di Firenze, Marco Taviani del CNR e Stefan Dullinger e Johannes Wessely dell’Universität Wien, «Entro la fine del secolo, il riscaldamento climatico non...

Africa: identificati 100 promettenti alimenti dimenticati

Fao e Fara: colture sottoutilizzate che hanno il potenziale per fornire nutrienti alimentari a diverse comunità africane

Paradossalmente, l’Africa dipende dal cibo importato e ospita una quota sproporzionata degli affamati nel mondo, ma è anche un potenziale granaio globale e una superpotenza alimentare. Per fare in modo che lo diventi davvero bisognerebbe sfruttare la grandissima varietà di colture alimentari del continente, come le arachidi Bambara e i piselli piccanti, supercibi come il...

Il regionalismo differenziato è ad alto rischio ambientale

La tutela dell’ambiente introdotta in Costituzione non può essere ignorata

Intervenendo nel corso dell’audizione in Commissione Affari Costituzionali della Camera sulla proposta di legge del Governo sul regionalismo differenziato, Ilaria Scarpetta, dell’ufficio relazioni istituzionali del Wwf Italia,  ha detto che «Il Wwf ritiene che le misure contenute nella proposta di normativa sull’autonomia differenziata approdata alla Camera, non solo non garantiranno una maggiore tutela, ma addirittura...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. 8
  10. 9
  11. ...
  12. 480