Archivi

I larici custodi delle vette alpine

Gestione forestale inappropriata, eventi estremi e cambiamenti climatici i principali pericoli per i lariceti

I lariceti sono foreste diffuse nella fascia più alta dell’arco alpino dove raggiungono le quote al limite della vegetazione arborea. Le foreste di larice appartengono all’habitat di interesse comunitario “9420 Foreste alpine di Larix decidua e/o Pinus cembra”, la cui distribuzione è esclusiva della regione biogeografica alpina. Sono generalmente dominate dalla specie Larix decidua e talvolta associate all’abete rosso (Picea abies)...

Il difficile adattamento dei faggi italiani al cambiamento climatico

Le faggete meridionali sembrano più resilienti alle condizioni più estreme di quelle settentrionali

Secondo lo studio "Contrasting patterns of water use efficiency and annual radial growth among European beech forests along the Italian peninsula", pubblicato recentemente su Scientific Reports da un team di ricercatori di Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo (Cnr-Isafom), Istituto per la bioeconomia (Cnr-Ibe), università della Campania “Luigi Vanvitelli” e Libera università di...

In Lombardia lo smog non è più un problema delle sole città, aria tossica anche in campagna

Legambiente: le attuali misure di contrasto all’inquinamento non eviteranno un altro inverno di emergenza smog ai lombardi

Secondo Legambiente, «Alla conclusione del primo trimestre del 2024, i dati forniti da ARPA Lombardia sui livelli di particolato sottile (PM10) misurato dalle centraline dei capoluoghi di provincia forniscono un quadro impietoso della qualità dell’aria respirata dai cittadini lombardi. Tra gennaio e marzo la concentrazione media di PM10 misurata in 6 capoluoghi su 10 è risultata eccedente il valore soglia...

Un premio per le Comunità energetiche rinnovabili e solidali

Concorso promosso da Legambiente in collaborazione con MET Group

Al via la prima edizione del premio Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali promosso da Legambiente, in collaborazione con MET Group - attraverso la propria unit dedicata alle energie rinnovabili MET Green Assets e la filiale italiana MET Energia Italia - e in media partnership con La Nuova Ecologia, Quotidiano Energia e Alleanza contro la Povertà Energetica. L’obiettivo è raccontare le occasioni che si possono cogliere attraverso lo sviluppo...

La sinistra fa bene alle foreste: drastica riduzione della deforestazione in Brasile e Colombia

Ma le perdite in altri Paesi mantengono alti i tassi di deforestazione tropicale

Secondo i nuovi dati del Global Land Analysis and Discovery (GLAD) dell’Università del Maryland e disponibili sul Global Forest Watch del World Resource Institute (WRI), nel 2023 la perdita di foreste primarie è diminuita significativamente nel  in Brasile e Colombia, anche se i livelli di deforestazione tropicale sono rimasti invariati rispetto a quelli degli ultimi anni.  Il presidente...

Le leggi bipartisan per il clima non funzionano politicamente bene come si crede

Gli elettori progressisti e conservatori non cambiano opinione di fronte a pacchetti legislativi bipartisan

Dal punto di vista legislativo, affrontare efficacemente le drammatiche e urgentissime sfide climatiche richiederebbe una cooperazione bipartisan importante e sostenuta. Ma dagli anni ’70, negli Usa e in Europa è crescita la polarizzazione politica sulle questioni ambientali e climatiche. Nonostante questi trend, forse perché negli ultimi anni gli effetti del cambiamento climatico sono diventati impossibili...

Le discariche statunitensi potrebbero essere “superemettitori” di metano

Un nuovo studio rileva enormi e persistenti pennacchi di metano prima non segnalati

Lo studio “Quantifying methane emissions from United States landfills”, pubblicato su Science da un team di ricercatori guidato da Carbon Mapper, insieme all’Arizona State University (ASU), al Jet Propulsion Laboratory della NASA, Scientific Aviation  ed Environmental Protection Agency (EPA), è la valutazione più ampia e completa effettuata fino ad oggi su centinaia di discariche statunitensi e...

Il Piepergate di Ursula von der Leyen

La nomina irregolare di un fan della deregulation e dei combustibili fossili a inviato per le PMI

Corporate Europe Observatory (CEO) denuncia una nuova scelta iperconservatrice di Ursula von der Leyen per cercare di assicurarsi un secondo mandato da presidente della Commissione europea spostando sempre più a destra la sua agenda politica. Infatti, a poche settimane dalle elezioni europee, von der Leyen ha creato un nuovo incarico di Inviato per le piccole...

Cosa infetta l’infezione? Una scoperta che potrebbe sconfiggere il fungo killer degli anfibi

Un virus contro la diffusione del Batrachochytrium dendrobatidis

Il fungo Batrachochytrium dendrobatidis o Bd, che distrugge la pelle di rane e rospi e alla fine provoca insufficienza cardiaca e che in quasi tutti i continenti ha contribuito al declino di oltre 500 specie di anfibi e a 90 possibili estinzioni, tra le quali le rane di montagna dalle zampe gialle delle Sierras e la rana...

Gli avvertimenti negativi e catastrofici sul cambiamento climatico non funzionano

Bisogna adattare il messaggio climatico all’opinione pubblica. Ma L’86% ritiene già che il cambiamento climatico sia una minaccia

Come si diffonde un messaggio efficace sul cambiamento climatico? Secondo lo studio “Addressing climate change with behavioral science: A global intervention tournament in 63 countries”, pubblicato recentemente su Science Advances da un team internazionale di ricercatori guidato da Madalina Vlasceanu del Department of Psychology della New York University e che ha coinvolto 59.000 partecipanti, alcune tattiche...

Dal 28 al 30 giugno all’Isola d’Elba torna SEIF

Il festival di Fondazione Acqua dell’Elba dedicato alla salvaguardia e valorizzazione del mare

La salvaguardia e la valorizzazione dell’ambiente marino sono tematiche sempre più centrali per il benessere del Pianeta. Con questa consapevolezza Fondazione Acqua dell’Elba e Acqua dell’Elba - Società Benefit hanno costruito un festival internazionale dedicato alla salvaguardia e alla valorizzazione del mare e della sua essenza: il SEIF - Sea Essence International Festival, la cui sesta edizione sarà anche quest’anno...

L’Australia sta andando verso mega-siccità che dureranno 20 anni

Le future siccità in Australia saranno molto peggiori di qualsiasi altra esperienza recente: un fenomeno già in corso

Secondo lo studio “Potential for historically unprecedented Australian droughts from natural variability and climate change”, pubblicato su Hydrology and Earth System Sciences da un team di ricercatori guidato dell’Australian National University (ANU) e dall’ARC Center of Excellence for Climate Extremes, «L’Australia potrebbe presto sperimentare mega-siccità che dureranno per più di 20 anni». I ricercatori –...

Life A_GreeNet sbarca in Maremma. Città più verdi e per combattere gli effetti della crisi climatica

Prima tappa l’8 aprile a Orbetello. Iniziative di sensibilizzazione per operatori del verde urbano e cittadini

Dopo la sperimentazione sulla costa medio-adriatica, il progetto LIFE+ A_GreeNet, co-finanziato dall’Unione europea, approda sul Tirreno, in Maremma, territorio scelto da Legambiente, partner di progetto, come area di replicabilità.  E il Cigno Verde sottolinea che «Proprio in Maremma saranno realizzate attività volte a sensibilizzare amministratori locali, la filiera della progettazione del verde urbano, associazioni e...

La biodegradazione del petrolio in mare può essere accelerata

Lo studio di università di Torino e Genova, ETH di Zurigo e ’OIST di Okinawa: la dinamica turbolenta produce gocce sempre più piccole, agevolando i batteri

La biodegradazione microbica del petrolio è il principale metodo di rimozione dall'oceano in caso di incidenti con fuoriuscita di petrolio in mare (“oil spills"), come quello causato dalla piattaforma Deepwater Horizon nel 2010. L'efficacia del processo di biodegradazione dipende da molti fattori, uno dei quali è la dimensione delle gocce di petrolio. Lo studio "Immiscible...

Fortissimo terremoto a Taiwan. Gravi danni e 8 morti

Colpita anche l’isola delle Tartarughe. La Repubblica Popolare Cinese: pronti a portare aiuti

Secondo il China Earthquake Network, alle 07:58 del 3 aprile si è verificato un terremoto di magnitudo 7,3 nella zona marina della contea di Hualien, a Taiwan (23,81 gradi di latitudine nord, 121,74 gradi di longitudine est), con ipocentro localizzato a una profondità di 12 chilometri. Sulla base di questi dati era stato emesso un...

Le tenie vivevano già ai tempi dei dinosauri

Una tenia marina endoparassita trovata intrappolata nell'ambra del Cretaceo

I Cestoda, comunemente noti come tenie, sono una vasta classe del phylum dei platelminti con circa 5000 specie descritte fino ad oggi. Il nuovo studio “Exceptional preservation of a marine tapeworm tentacle in Cretaceous amber”, pubblicato su  Geology da un team internazionale di ricercatori guidato da Cihang Luo dell'Istituto di geologia e paleontologia di Nanchino...

Le rane banjo australiane hanno tre specie in più di quanto si credeva

Una scoperta fatta grazie alle analisi genetiche e alla citizen science

Le rane banjo australiane o "pobblebonks" sono uno spettacolare gruppo di quattro specie di rane scavatrici con dimensioni che variano dai 3 ai 9 centimetri e riconoscibili dai loro caratteristici richiami di accoppiamento - bonk " e " tok " che suonano come una corda pizzicata di un banjo. La rana banjo occidentale (Limnodynastes dorsalis) vive nel sud-ovest dell'Australia...

L’accordo AUKUS sui sottomarini nucleari è un portale dei veleni australiano

La normativa in discussione apre le porte alla realizzazione di impianti per le scorie nucleari in Australia

E’ passato poco più di un anno da quando il governo laburista australiano ha svelato l’accordo tripartito AUKUS con gli Stati Uniti e il Regno Unito per l’acquisizione di sottomarini a propulsione nucleare, che si prevede costeranno fino a 368 miliardi di dollari australiani entro la metà degli anni 2050 e l’International Campaign Against Nuclear...

La relazione tra Posidonia oceanica e microorganismi fondamentale per contrastare il cambiamento climatico

Le simbiosi tra piante marine e microbi e come l’acidificazione degli oceani influisce sul loro nutrimento

Come ricordano alla Stazione Zoologica Anton Dohrn (SZN), «Le praterie di piante marine sono ecosistemi ricchi di biodiversità, simili a giardini sottomarini, fondamentali per la vita degli oceani e delle creature marine. Tuttavia, si trovano ora ad affrontare una minaccia crescente: l'acidificazione degli oceani, derivante dalla dissoluzione eccessiva di anidride carbonica, prodotta principalmente dalle attività...

L’olio per friggere riutilizzato può causare neurodegenerazione e demenza

Uno studio sui ratti suggerisce che l’olio fritto interrompe le connessioni fegato-intestino-cervello

Lo studio “Long term supplementation ofdeep-fried oil consumption impairs oxidative stress, colonhistology and increases neurodegeneration” presentato recentemente da Sugasini Dhavamani dell’università Illinois – Chicago e da Kathiresan Shanmugam della Central University del Tamilnadu e Jeyakumar Balakrishnan della Vinayaka Mission's Medical College and Hospital, ha rilevato «Livelli più elevati di neurodegenerazione nei ratti che consumavano oli...

Gaza, non si salvano nemmeno i cuochi: uccisi 7 operatori di World Central Kitchen

Le Israel Defence Forces hanno sparato su chi portava cibo e speranza

World Central Kitchen ha confermato che «Sette membri del nostro team sono stati uccisi in un attacco dell'IDF (Israel Defence Forces, ndr) a Gaza. Il team WCK stava viaggiando in una zona deconflittata a bordo di due auto blindate marchiate con il logo WCK e di un veicolo soft skin. Nonostante il coordinamento dei movimenti...

Le iene e gli uccellini

Le iene maculate a caccia di quelea beccorosso nell’Etosha National Park

L'ampiezza della dieta delle iene è pari a quella di pochi altri carnivori. Le iene maculate (Crocuta crocuta) cacciano una varietà di grandi mammiferi come zebre e antilopi nell'Africa meridionale e orientale, ma anche struzzi, fenicotteri, rettili e altri carnivori. Si nutrono anche di carcasse di giraffe, elefanti e bovini. Occasionalmente le iene si cibano...

Allarme Ops: nelle Americhe è record di casi di dengue

Cambiamento climatico e fattori sociali contribuiscono alla diffusione della dengue

L’Organización Panamericana de la Salud / Pan American Health Organization / Organização Pan-Americana da Saúde (OPS) ha lanciato un allarme   sull’aumento dei casi di dengue nelle Americhe: «Al 26 marzo 2024, nella regione sono stati segnalati oltre 3,5 milioni di casi e più di 1.000 decessi». Mentre la dengue è in aumento in tutta l’America...

La lontra torna nelle Marche dopo 40 anni

Grande soddisfazione del Wwf che ha promosso e finanziato il “Progetto Lontra”

Il Wwf Marche annuncia che «Dopo quarant'anni da quella che sembrava un'inesorabile estinzione nel nostro territorio, torna la Lontra nelle Marche. La Lontra, mustelide al vertice delle reti trofiche degli ecosistemi fluviali, si era estinta alla fine degli anni 70 del 1900 nei Sibillini come in altre parti della Regione. Ciò era stato verificato all’epoca...

Niente gala per il gas: rinviata l’European Gas Conference

Le Proteste ambientaliste costringono gli organizzatori a rinviare la conferenza annuale di Vienna

La European Gas Conference (EGC) che quest'anno avrebbe dovuto svolgersi a Vienna dal 26 al 28 marzo è stata annullata e rinviata a data da destinarsi. Come evidenzia Su Social Europe Pascoe Sabido, ricercatrice e campaigner di  Corporate Europe Observatory (CEO), «I senior executives   e i decisori dell’industria del gas non si sono incontrati a...

Ad Haiti situazione cataclismatica. Le gang attaccano il palazzo nazionale

Un Paese precipitato in un caos sanguinario. Nonostante l’embargo sulle armi, le gang continuano a riceverle

Oggi al Consiglio dei Diritti Umani dell’Onu e domani all'Organizzazione degli Stati Americani (OAS) si discuterà della situazione ad Haiti, dove le gang armate che stanno mettendo a ferro e fuoco Haiti il primo aprile hanno  cercato di impadronirsi del Palais National a Port-au-Prince, la sede della presidenza della repubblica. L’assalto dalla coalizione di bande...

Benzina sul fuoco della guerra: Israele distrugge l’ambasciata iraniana in Siria e uccide un capo dei Pasdaran

L'Iran: decideremo il tipo di punizione da dare a Israele

Mentre  l’Onu denuncia che «Le forze israeliane stanno bloccando le consegne di aiuti nel nord di Gaza, colpito dalla carestia, mentre la guerra, durata cinque mesi, prosegue nonostante le recenti forti richieste da parte della massima corte delle Nazioni Unite e del Consiglio di Sicurezza per un libero accesso degli aiuti nell'enclave e per un...

Il geco nano indiano della notte stellata dei Van Gogh

Nell’hotspot della biodiversità i Ghati in India scoperte altre 6 specie di gechi endemiche

Lo studio “Two new species of the Cnemaspis galaxia complex (Squamata, Gekkonidae) from the eastern slopes of the southern Western Ghats”, pubblicato su  ZooKeys  da Akshay Khandekar, Tejas Thackeray e Ishan Agarwal della Thackeray Wildlife Foundation di Mumbai (TWF) descrive due straordinari gechi che vivono nei Ghat del Sud occidentali: Cnemaspis vangoghi e Cnemaspis sathuragiriensis. I ricercatori dicono che Cnemaspis vangoghi è «L'omaggio...

La popolazione italiana è quasi stabile solo grazie alle immigrazioni dall’estero

Natalità in discesa, mortalità in forte calo: 6 neonati e 11 decessi per 1.000 abitanti

Secondo il report Istat “Indicatori demografici – Anno 2023”, «Al 1° gennaio 2024 la popolazione residente in Italia è pari a 58 milioni 990mila unità (dati provvisori), in calo di 7mila unità rispetto alla stessa data dell’anno precedente (-0,1 per mille abitanti). Confermando quanto già emerso nel 2022 (-33mila unità) prosegue il rallentamento del calo...

La ricerca genomica per comprendere la resistenza al cancro nei diavoli della Tasmania

960 genomi e 15 anni di dati per tracciare la coevoluzione di diavoli della Tasmania e cancro

Negli ultimi 30 anni, la popolazione australiana dei diavoli della Tasmania (Sarcophilus harrisii) è stata colpita da un cancro infettivo (devil facial tumor disease - DFTD) che ha portato la specie quasi all’estinzione. Questi marsupiali carnivori sono molto vulnerabili al DFTD, che è quasi sempre fatale per la loro specie. Il nuovo studio “Intergenomic signatures of...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 5
  5. 6
  6. 7
  7. 8
  8. 9
  9. 10
  10. 11
  11. ...
  12. 480