Archivi

Giornata mondiale del riciclo, Pichetto: «Italia è leader». Ma l’81,3% dell’economia non è circolare

Luise (Kyoto club): «Il riciclo non è solo una pratica virtuosa, ma rappresenta un elemento chiave nella lotta al cambiamento climatico e nella preservazione delle risorse naturali del nostro pianeta»

Si celebra oggi la Giornata mondiale del riciclo, per celebrare uno dei principali tasselli che servono per dare corpo alla transizione ecologica. «L’Italia  vuole mantenere il suo ruolo di leader nell’economia circolare, costruito in anni di impegno e investimenti nel riciclo«», commenta il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto. Nel merito il dicastero è impegnato, attraverso il...

Biogas ed efficienza in agricoltura, dal Pnrr in arrivo 193 milioni di euro

Pichetto: «Caratterizza ancor di più il settore agricolo come alleato verso i nostri obiettivi energetici e climatici»

La transizione ecologica non è un ostacolo ma è anzi un’opportunità per permettere ad agricoltura e allevamenti italiani di essere sostenibili nel tempo. L’ultimo indizio in tal senso arriva dal decreto Pratiche ecologiche, firmato dal ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto – e ora all’attenzione della Corte dei conti – per distribuire 193 mln di euro di...

Arpat, la crisi climatica sta rendendo più difficile combattere l’inquinamento atmosferico

Rubellini: «Sarà importante sempre di più incentivare la comunicazione e la sensibilizzazione verso i cittadini, il cui ruolo attivo può giocare un compito importante»

Il Direttore generale di Arpat Pietro Rubellini, ha partecipato alla presentazione del rapporto qualità dell'aria edizione 2023 del Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente venerdì 15 marzo a Torino, portando il suo contributo alla sessione di approfondimento sulle misure di risanamento. Le norme nazionali affidano alle regioni e alle province autonome la valutazione e la pianificazione finalizzate...

La Commissione verso la Corte Ue per aver fermato il divieto degli allevamenti in gabbia

Pisapia: «Con la sua retromarcia non ha tradito solo le persone, ma anche i 300 milioni di animali che ogni anno soffrono in gabbia negli allevamenti europei»

La Commissione Ue ha innestato la retromarcia sull’impegno a presentare una proposta di legge per eliminare gradualmente le gabbie dagli allevamenti europei, una scelta che adesso porterà a uno scontro in tribunale. Il comitato dei cittadini che ha promosso l’Iniziativa dei cittadini europei (Ice) End the cage age ha infatti presentato oggi ricorso presso la...

Siccità, in Sicilia ora scarseggia anche l’acqua potabile: stato di crisi in sei province

Il 2023 è stato il quarto anno di fila con piogge al di sotto della media, e anche le precipitazioni di inizio 2024 non stanno risolvendo il problema

Dopo aver dichiarato un mese fa lo stato di calamità naturale per agricoltura e zootecnia, la Sicilia si trova ancora oggi stretta nella morsa della siccità. La Giunta regionale ha approvato lo stato di crisi e di emergenza nel settore idrico potabile da qui al 31 dicembre, lungo sei province: Agrigento, Caltanissetta, Enna, Messina, Palermo...

Inquinamento da bisfenolo A, il 92% degli europei è sopra la soglia di rischio

Løfstedt: «Può avere effetti nocivi sulla fertilità e interferire con il sistema endocrino. Per questo motivo, nell’Ue sono state adottate diverse restrizioni»

L’uso del bisfenolo A (Bpa), una sostanza chimica di sintesi presente in molti contenitori alimentari di plastica e metallo e in altri prodotti di consumo e l’esposizione della popolazione a tale composto sono motivo di crescente preoccupazione per molti in Europa. Abbiamo consultato Magnus Løfstedt, esperto dell’Agenzia europea dell’ambiente (Aea) su sostanze chimiche, ambiente e...

Geotermia, in Amiata triplicata la produzione di energia ma gli impatti ambientali calano

Il Sistema nazionale protezione ambiente (Snpa) valuta positivamente i progressi realizzati nella gestione Enel green power delle centrali

Il nuovo “Rapporto qualità dell’aria in Italia 2023”, pubblicato dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa), ospita un focus sull’inquinamento atmosferico nella Toscana della geotermia. L'analisi dei dati delle stazioni di monitoraggio di Enel green power – Egp è il gestore delle centrali geotermiche – e di quelli prodotti dall’Agenzia regionale di protezione ambientale...

A che punto è (e da dove proviene) l’inquinamento atmosferico in Italia, spiegato dal Snpa

I progressi sulla qualità dell’aria conquistati nell’ultimo decennio stanno rallentando, lontanissimi gli obiettivi Oms e della nuova direttiva Ue: resta il record di morti

Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa), costituito dall’Ispra e dalle varie Arpa regionali, ha presentato il nuovo “Rapporto qualità dell’aria in Italia 2023”. Dal report emerge che il 2023 è stato l’anno migliore da quando sono disponibili dati di Pm10 e Pm2,5 (metà degli anni ’90, dal 2007 con la rete completa), sia...

Al via il primo Festival dell’identità toscana, giovedì 21 marzo spazio alla geotermia

L’iniziativa organizzata dalla presidenza della Regione propone 5 giorni per riflettere tra radici e futuro, con un focus sulla fonte rinnovabile più iconica del territorio

Parte oggi la prima edizione per il Festival dell’identità toscana, organizzato dalla presidenza della Regione per esplorare i temi che più caratterizzano l'identità – passata, passata e soprattutto futura – del territorio. «L’identità toscana è complessa, articolata, assolutamente non scontata e non riducibile a stereotipi – spiega il presidente della Regione, Eugenio Giani – Da...

L’accesso al cibo non è solo una necessità, ma anche un diritto fondamentale

L’economista e agronomo Andrea Segré esplora con Cospe il concetto di “ius cibi”, promuovendo una politica alimentare urbana che parta dal basso per ridurre lo spreco

Andrea Segrè, agronomo ed economista, professore di Politica agraria internazionale all'Università di Bologna, sul tema della lotta allo spreco alimentare e del recupero del cibo invenduto ha impostato tutta la sua attività accademica, ma anche il suo impegno politico e sociale. Nel suo ultimo libro "D(i)ritto al cibo", Segrè esplora il concetto di "ius cibi",...

Clima, l’Ue lancia l’allarme: «L’Europa è il continente in riscaldamento più rapido al mondo»

«Investire in anticipo per ridurre la nostra vulnerabilità al rischio comporterà costi molto inferiori rispetto alle ingenti somme necessarie per riprendersi dagli impatti climatici»

La temperatura media degli ultimi cinque anni in Europa è stata superiore di 2.2ºC rispetto all'era preindustriale, in altre parole il Vecchio continente si sta riscaldando due volte più velocemente rispetto al resto del mondo. Quel che è peggio, nonostante le politiche climatiche finora messe in campo, l’Ue non si sta ancora adattando abbastanza rapidamente...

A che punto è la produzione di biogas e biometano, in Italia e in Europa

Gattoni (Cib): «Rinnovato impegno per un nuovo sviluppo agricolo, che possa coesistere con la produzione di energia rinnovabile»

Nonostante le tensioni scaricate sul Green deal che hanno portato in piazza gli agricoltori di mezza Europa, stretti nella morsa tra crisi climatica e prezzi da fame, gli elementi che uniscono campagne e transizione energetica – dall’agrivoltaico al biogas – sono più di quelli che li dividono. Un asse emesso con forza dall’VIII edizione di...

Eni aumenterà la produzione di petrolio e gas almeno fino al 2027

Secondo gli ambientalisti nel 2030 «sarà superiore di ben il 71% rispetto allo scenario emissioni nette zero»

La multinazionale a controllo statale Eni ha presentato oggi il suo Capital markets update 2024-2027, con cui il Cane a sei zampe traccia il piano di sviluppo industriale per i prossimi anni. Si delinea una traiettoria sfavillante sotto il profilo economico: Eni prevede infatti di generare un cash flow from operation prima del capitale circolante...

Raee, gli studenti di Pistoia raccolgono oltre mille kg di pile esauste con Erion e Alia

Castelli: «Questi giovani adulti hanno un ruolo fondamentale, promotori di comportamenti sostenibili all’interno delle loro famiglie»

I rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) contengono molte materie prime critiche e, se avviati a riciclo, sono una fonte particolarmente preziosa per alimentare l’economia circolare italiana. Eppure la loro raccolta differenziata continua a calare anziché crescere, allontanandosi dagli obiettivi europei di riferimento. Un contesto difficile che vede però la Toscana primeggiare tra le...

Il Veneto ha chiesto la messa al bando dei Pfas, gli inquinanti eterni

Greenpeace: «Che cosa aspettano le altre Regioni come il Piemonte e la Lombardia? Serve subito una legge nazionale che vieti uso e produzione»

Il Consiglio regionale del Veneto ha approvato all’unanimità la risoluzione n. 79 – proposta da Cristina Guarda (Europa verde) ed emendata da Marco Zecchinato (Lega) –, con la quale la Regione aderisce al manifesto per l’urgente messa al bando dei Pfas (#BanPfas). «Tra gli impegni contenuti nel testo – spiega Guarda – vi è quello...

Non solo ghiaccio, vapore e liquido: scoperta l’acqua vetrosa ferroelettrica

Cassone: «Implicazioni profonde sulle strutture assunte dall’acqua nei sistemi biologici, nei fenomeni planetari e in sistemi di interesse tecnologico»

Attraverso metodi avanzati di simulazione, un nuovo studio condotto dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) in tandem con Ibm research Europe ha dimostrato per la prima volta che campi elettrici intensi sono capaci di indurre una transizione dalla fase liquida ad una nuova fase “vetrosa” dell’acqua. Nello studio pubblicato su Nature communications, i ricercatori hanno...

Inaugurato il nuovo impianto delle Cortine, Siena rafforza l’economia circolare

Giani: «Sono particolarmente fiero della modernizzazione e del potenziamento dell’impianto portato avanti da Sienambiente»

Dopo 18 mesi di lavori e l’ultimo via libera dalla Regione Toscana arrivato a gennaio, la partecipata pubblica Sienambiente ha inaugurato oggi ad Asciano (Siena) il rinnovato impianto di gestione rifiuti delle Cortine. «Oggi è un giorno importante per Sienambiente e per il nostro territorio – commenta il presidente, Tiziano Scarpelli – L’impianto delle Cortine,...

Fondo sviluppo e coesione (Fsc), in arrivo in Toscana 531 mln di euro al 2027

Giani: «Ci sono numerosissime opere di investimento per la difesa del suolo»

Il Governo nazionale e la Regione Toscana hanno sottoscritto oggi a Firenze il nuovo accordo per l’assegnazione delle risorse previste dal Fondo per lo sviluppo e la coesione (Fsc) per il periodo 2021-27. Per la Toscana si parla di 531 milioni di euro – tra risorse nazionali ed europee – che si aggiungono ai 151...

Case green, come finanziare l’efficientamento energetico delle case? L’Italia aspetta il Pniec

Bani (Arse): «Abbiamo le tecnologie per sostituire le caldaie a gas con pompe di calore e rinnovabili, ora spetta alla politica europea e nazionale fornire gli strumenti migliori per incentivare»

La nuova direttiva europea sulla prestazione energetica degli edifici (Epbd), cosiddetta “Case verdi”, è stata approvata ieri dall’Europarlamento e promette di rivoluzionare l’edilizia italiana, nonostante sia più soft della proposta iniziale avanzata dalla Commissione Ue. Ad oggi il patrimonio immobiliare europeo è responsabile del 36% delle emissioni di gas serra e consuma il 40% dell’energia...

Non serve querela per perseguire i bracconieri, sciolto il nodo della riforma Cartabia

«Questo risultato testimonia l’importanza del ruolo delle associazioni di protezione ambientale nello stimolare un’attenta interpretazione giurisprudenziale»

Con la sentenza n. 360/2024 emessa dalla Corte d’appello di Trieste, dove Legambiente e Wwf si erano costituite parte civile, arriva un duro colpo per il bracconaggio. Si tratta di un punto fondamentale nella risoluzione di una questione sorta a seguito della riforma Cartabia del processo penale (d. lgs. 150/2022) per cui, seguendo una interpretazione...

Come condurre la transizione ecologica e digitale, in un mondo senza pasti gratis

L’Abbate: «Serve uno Stato innovatore per garantire accesso e diffusione delle tecnologie come bene pubblico»

Le dinamiche della transizione ecologica costituiscono oggi elemento chiave per la rideterminazione di un sentiero di sviluppo che tenga conto della dotazione delle risorse naturali e dei servizi ecosistemici forniti dal patrimonio ambientale. Le sfide poste dai cambiamenti climatici e dalla rapida evoluzione dei mercati energetici completano il quadro di un processo di trasformazione che...

Servizi pubblici, le toscane Acque e Gaia premiate tra le migliori utility d’Italia

I riconoscimenti sono arrivati oggi a Milano nell’ambito di “Top utility”, rispettivamente sui fronti della formazione e dei criteri Esg

Due dei gestori che operano sotto il cappello dell’Autorità idrica toscana (Ait), ovvero la società interamente pubblica Gaia spa per la Toscana del nord e la partecipata a maggioranza pubblica Acque spa per il Basso Valdarno, sono salite oggi sul podio delle migliori utility d’Italia. I prestigiosi riconoscimenti sono arrivata a Milano nell’ambito di Top...

Servizi pubblici, le 100 maggiori utility valgono il 15% del Pil italiano

Brandolini (Utilitalia): «Normativa in continua evoluzione e spesso non lineare, volatilità dei mercati energetici e gli effetti dei cambiamenti climatici sull’acqua sono le principali sfide»

Anche a causa della crisi energetica che ha attraversato l’Europa nel corso del 2022, le 100 maggiori aziende di servizi pubblici hanno registrato un fatturato pari a 293 miliardi (+75% sul 2021, dopo una crescita del 19% tra 2019 e 2021), pari al 15% del Pil italiano. È quanto emerge dallo studio “Le performance delle...

Il ministro dell’Ambiente apre all’estrazione di litio da geotermia

Pichetto: «L'Ispra sta facendo una mappatura dei luoghi per i minerali critici, il litio in particolare si può ricavare da fonti geotermiche e parageotermiche»

Intervenendo oggi a Roma nel corso del Forum intermobilità sostenibile, il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto ha aperto all’uso della geotermia per ricavare materie prime critiche, a partire dal litio necessario alle batterie per la mobilità elettrica (e non solo). «I Campi Flegrei e alcune aree del Basso Lazio hanno fanghi dai quali si può ricavare...

Acque reflue urbane, l’Italia deferita per la quarta volta alla Corte di giustizia Ue

Stavolta dalla Commissione europea arriva anche una lettera di costituzione in mora per l’inquinamento atmosferico

Dopo tre sentenze di condanna e multe per oltre 140 mln di euro, la Commissione europea è tornata oggi a deferire l’Italia alla Corte di giustizia Ue per il mancato rispetto della direttiva sulle acque reflue urbane (direttiva 91/271/CEE). «Le informazioni presentate dall'Italia hanno evidenziato una diffusa inosservanza della direttiva in un totale di 179...

Economia e ambiente, al via la call for paper per la conferenza annuale di Seeds

L’appuntamento col Centro di ricerca interuniversitario è a Bologna, dal 15 al 17 maggio

Il Centro di ricerca interuniversitario Seeds (Sustainability, environmental economics and dynamics studies), che in oltre un decennio di attività si è conquistato un posto all’interno della prestigiosa classifica Top 25% Institutions and Economists in Italy elaborata da Ideas-Repec, apre le porte del proprio workshop annuale. L’evento si svolgerà dal 15 al 17 maggio 2024 presso la Casa...

Uccelli, sono 66 le specie forestali nidificanti nel nostro Paese

Un importante studio indaga com’è cambiata la loro presenza a partire da fine ‘800, comparandola con la realtà delle penisole iberica e balcanica

Bruno Massa, già professore ordinario all’Università degli Studi di Palermo e tra i più bravi biologi, entomologi e ornitologi del Paese, è autore di un recentissimo e importante lavoro di “ornitologia forestale” in ambito mediterraneo. Analizziamone un breve estratto in lingua italiana.  Long-term trend of Italian breeding forest birds and comparison with the other Mediterranean...

Rinnovabili, la Toscana punta a raddoppiare la produzione da geotermia

Monni: «È una risorsa preziosa e un volano di crescita per i territori, contribuirà fortemente alla decarbonizzazione della nostra regione»

«Nella conversione energetica toscana la geotermia, che oltre ad essere rinnovabile è anche continua e programmabile, sarà essenziale: crediamo si possa raddoppiare l'attuale produzione, migliorando contestualmente le performance tecnologiche e ambientali». È quanto afferma l’assessora regionale all’Ambiente, Monia Monni, nel corso della visita alle aziende dell’indotto geotermico nell’area geotermica tradizionale, condotta insieme al collega Leonardo...

La felicità si può imparare, ma serve costanza nella pratica

Hood: «Proprio come per la salute fisica, dobbiamo lavorare continuamente sulla nostra salute mentale, altrimenti i miglioramenti sono temporanei»

In un contesto in cui innumerevoli fattori di stress, dal cambiamento climatico, alla crisi energetica, al costo della vita, mettono a dura prova la salute mentale di una società sempre più colpita da disturbi depressivi, dall’Universtità di Bristol arriva una buona notizia: essere felici è una facoltà che si può imparare. Lanciato nel 2018, il...

Dalla ricerca italiana nuove finestre fotovoltaiche, per produrre energia e ricevere dati

Cnr: «La finestra “ibrida” viene sfruttata per convertire energia solare in elettrica, ma per la prima volta anche come sistema di ricezione dati wireless codificati nella luce»

L’Università di Milano-Bicocca e l’Istituto nazionale di ottica del Cnr, in collaborazione con Glass to power spa e il laboratorio Lens, hanno pubblicato sulla rivista scientifica Advance energy materials un nuovo studio, che promette di rivoluzionare le città del futuro. I ricercatori italiani hanno infatti realizzato e studiato il primo esempio di finestra fotovoltaica dotata...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 7
  5. 8
  6. 9
  7. 10
  8. 11
  9. 12
  10. 13
  11. ...
  12. 618