Archivi

Cnr, i serbatoi geotermici italiani sono particolarmente ricchi di litio

Dini: «Individuate due fasce molto promettenti per il ritrovamento di litio in fluidi confinati in reservoir profondi»

Il litio è ad oggi un metallo essenziale per l’accumulo energetico, rappresentando la chiave di volta per la mobilità elettrica ma anche uno strumento sempre più importante per fornire importanti servizi per la flessibilità, la stabilità e la sicurezza della rete elettrica nazionale. Si stima che il fabbisogno europeo di litio crescerà nel giro di...

La geotermia toscana protagonista sulla Rai a Unomattina estate

Comunità del cibo a energie rinnovabili, il geoparco Unesco de “Le Biancane”, centrali per produrre calore ed elettricità: la Toscana dal cuore caldo come modello di sviluppo sostenibile

«Il nostro pianeta nasconde una fonte energetica inesauribile, che sgorga proprio sotto i nostri piedi: sto parlando del calore che riscalda la Terra, una fonte di energia che è rinnovabile, una risorsa naturale unica che può davvero diventare la chiave di volta per la transizione energetica». Massimiliano Ossini, conduttore del popolarissimo Unomattina estate, apre con...

CoSviG, dopo un nuovo bilancio in positivo il futuro si basa su tre pilastri

Bravi: «Con lo scorporo di Sesta Lab e la definizione dell’in house è arrivato il momento di navigare in mare aperto, per cogliere nuove opportunità»

Spendendo parole di grande apprezzamento per il lavoro svolto nell’ultimo anno, i soci del Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche (CoSviG) hanno approvato il bilancio 2021, che si è chiuso in positivo delineando soprattutto un punto di svolta per un ente che è sempre più chiamato a unire e valorizzare le varie anime della...

Per ridurre il debito ecologico con la Terra dobbiamo ripensare il nostro rapporto col cibo

I sistemi alimentari a livello mondiale contribuiscono in modo significativo alla crisi climatica, causando circa il 34% delle emissioni globali di gas serra e richiedendo il 55% della biocapacità planetaria

Il 22 aprile 1970 si celebrava la prima edizione di quella che in seguito è divenuta una data chiave nel movimento ambientalista mondiale, la Giornata della Terra. La prima edizione dell'Earth day è nata dal riconoscimento dei numerosi problemi ambientali presenti all'epoca e del modo in cui si prevedeva che avrebbero avuto un impatto non...

Rimossi 500 kg di rifiuti dal Padule di Fucecchio

Il sindaco Spinelli: «Dobbiamo indignarci di fronte a certi comportamenti, sia che avvengano in luoghi di pregio naturalistico, sia in qualunque altra zona»

A seguito di segnalazioni da parte di cittadini e del sopralluogo della Polizia municipale, una squadra di operatori Alia – il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nella Toscana centrale – ha rimosso circa 500 kg di rifiuti abbandonati nel Padule di Fucecchio, per l’esattezza dalla strada poderale del Rio di Fucecchio (peraltro zona di...

Dal sovrasfruttamento alla guerra in Ucraina: il cibo al centro del nostro deficit ecologico

Oggi cade l’Earth overshoot day: per i prossimi 156 giorni metteremo in atto un furto di risorse intergenerazionale

Quest'anno stiamo rubando 156 giorni alle generazioni future. Oggi, 28 luglio, è l'Earth overshoot day: l'umanità ha ormai esaurito tutte le risorse biologiche che il pianeta rigenererà nel 2022. Da domani fino alla fine dell'anno vivremo in deficit ecologico, esaurendo le risorse eccedenti quelle che sono state rigenerate. In altre parole, quest'anno abbiamo utilizzato il...

Livorno, i sindacati uniti chiedono il rinnovo dell’Aia per il termovalorizzatore

«Le informazioni parziali circolate ad oggi non consentono una conoscenza piena e autonoma ai cittadini»

I numeri circolati in questi giorni sono totalmente inutili per decidere se il termovalorizzatore di Livorno deve proseguire la sua attività oppure spegnersi nel 2023. Diciamo la verità ai livornesi, che hanno il diritto di essere informati pienamente e sinceramente, perché le informazioni parziali circolate ad oggi non consentono una conoscenza piena e autonoma ai...

Oggi è l’Overshoot day per il pianeta, ma siamo ancora in tempo per tornare indietro

Wackernagel: «La sicurezza delle risorse naturali sta diventando un parametro essenziale della forza economica, non c’è alcun vantaggio nel temporeggiare»

Il giorno del sovrasfruttamento del pianeta, l’Earth overshoot day – calcolato come sempre dal Global footprint network – è arrivato anche quest’anno, con ampio anticipo sul calendario: per i prossimi 156 giorni saremo in debito con la Terra. Che cosa significa? Il Global footprint network calcola ogni anno il budget di risorse naturali e servizi...

La crisi climatica non è ancora riuscita a farsi strada in televisione

Sturloni: «Trova poco spazio nell’agenda mediatica e politica, impedendo ai cittadini di percepire la gravità della minaccia e ritardando gli interventi di cui avremmo urgente bisogno»

Dopo l’analisi dedicata ai principali quotidiani nazionali, Greenpeace e l’Osservatorio di Pavia hanno realizzato un nuovo studio in merito a come la crisi climatica viene trattata in Tv, giungendo a conclusioni poco rassicuranti sul ruolo dei media nel fronteggiare l’emergenza. L’analisi ha esaminato – nel periodo gennaio-aprile 2022 – tutte le edizioni di prima serata...

In arrivo dal Pnrr 200 milioni di euro per sviluppare 330 km di reti di teleriscaldamento

L’obiettivo è realizzarne di nuove (o ammodernare quelle esistenti) per risparmiare 20mila tonnellate equivalenti di petrolio ogni anno, dal 2026

I consumi energetici degli edifici, tra fabbisogni di riscaldamento e condizionamento, rappresentano circa il 50% dei consumi finali di energia in Italia, ma questa domanda di energia viene ancora soddisfatta al 70% da fonti fossili. Le reti di teleriscaldamento rappresentano una soluzione e sostenibile al problema, permettendo di climatizzare gli edifici ricorrendo a fonti rinnovabili...

Clima caldo e secco: ecco perché una siccità come quella del 2022 non si è mai vista da oltre 70 anni

Lamma: «Per il Centro Italia il periodo gennaio-giugno non è avvicinabile da nessun altro anno sia in termini di anomalia termica che pluviometrica»

I primi 6 mesi del 2022 si configurano davvero come eccezionali per anomalia di precipitazioni e di temperatura, se paragonati all'andamento degli stessi parametri nel periodo gennaio giugno degli ultimi 70 anni. Lo si evince molto bene da questo grafico che proponiamo che propone una visualizzazione efficace per riassumere l'andamento del clima in Italia dal 1950...

Dopo l’incendio, a Cinigiano è iniziata la conta dei danni

«Ci troviamo purtroppo di fronte a pochi giorni di distanza dall’incendio di Massarosa ad una nuova scena di devastazione con centinaia di ettari a bosco e coltivazioni andate in fumo»

Nel grande incendio di Cinigiano, divampato la scorsa domenica, a bruciare è stato soprattutto il comparto agricolo: fienili, vigne, oliveti, pascoli, foraggi, allevamenti e agriturismi. Le fiamme hanno coperto un’area di circa 700 ettari, costringendo all’evacuazione molte famiglie. «Ringraziamo tutti gli operatori che da cielo e da terra hanno lavorato per spegnere l’incendi – commenta...

L’European Law Institute affida all’Università di Ferrara il progetto sulla giustizia climatica

Il rischio che stiamo già sperimentando è che approcci metodologici diversi possano generare incertezza giuridica, a discapito delle legittime aspettative dei cittadini

È necessario e urgente agire più efficacemente con riguardo ai cambiamenti climatici. Sebbene esistano già regole specifiche, esse potrebbero non essere sufficienti; inoltre, la loro applicazione da parte delle magistrate e dei magistrati sembra spesso discutibile. I problemi legati al cambiamento climatico sono di natura transfrontaliera e in tale contesto le magistrate e i magistrati...

Crisi climatica: ideologia ambientalista o negazionista?

Avere a cuore, preservare e, soprattutto, studiare l’ambiente è una questione di sopravvivenza

Il 16 ottobre 2019, alla Camera, il deputato Alessandro Giglio Vigna disse: “[…] Ora, Signor Presidente, ci propinate questa nuova ideologia del global warming; allora non è certo questo il momento di discutere sulla fondatezza o no di questa teoria, ma è questo il momento per dirvi che se voi e i vostri amici in...

La ricerca italiana sull’idrogeno cambia marcia: al via il primo Ipcei e il piano Mite-Enea

Graditi: «Il connubio tra ricerca e industria rappresenta un valore aggiunto che si traduce in ricadute economiche dirette e indirette per lo sviluppo sociale e la crescita dell’occupazione»

È al via il Piano operativo di ricerca (Por) sull’idrogeno verde messo a punto dall’Enea e finanziato dal ministero della Transizione ecologica (Mite) con 110 mln di euro provenienti dai fondi Pnrr. Di questi 110 milioni, 75 spetteranno proprio all’Enea – che avrà la responsabilità dell’attuazione del Piano e del coordinamento delle attività – 20...

A Cinigiano bruciati 700 ettari, la Regione a sostegno di enti e privati colpiti dagli incendi

Giani: «Abbiamo istituito un tavolo di lavoro, il mandato è di agire con puntualità e rapidità perché è necessario dare risposte immediate ai territori e alle comunità colpiti»

La Giunta regionale, col presidente Eugenio Giani, ha fatto ieri il punto il punto sulle gravi criticità a causa degli incendi in corso, indicando una priorità su tutte: individuare il modo in cui la Regione possa intervenire a sostegno di coloro che hanno subito gravi danni, siano soggetti pubblici che singoli cittadini. «Abbiamo istituito un...

In arrivo nuovi fondi per le Aree interne della Toscana

Saccardi: «Il lavoro portato avanti con il ministero per il Sud e la coesione territoriale ha dato i suoi risultati»

A conclusione di un lungo negoziato tra Regione Toscana e Governo, sono state approvate dal Comitato tecnico nazionale (Ctai) le tre nuove Aree interne che la Toscana ha presentato alle autorità nazionali per il sostegno nella programmazione 2021-27 della politica di coesione e dei Fondi europei. Si tratta delle Aree interne di “Amiata Valdorcia-Amiata grossetana-Colline...

Siccità, Anbi: a rischio la più grande riserva idrica della Toscana

Ridolfi: «La drastica riduzione delle portate del fiume Serchio e la mancanza di piogge significative stanno intaccando anche le nostre riserve sotterranee d'acqua»

Mentre gli incendi continuano a moltiplicarsi sul territorio, la siccità ancora non dà tregua alla Toscana, pregiudicando «la più grande riserva idrica» presente entro i confini regionali: «Un giacimento di oltre 700 milioni di metri cubi d'acqua, che si trova sotto la Piana di Lucca e rifornisce – ricordano dall’Anbi – gli acquedotti di ben...

Dagli orsi polari a noi: come la crisi climatica nell’Artico ha un impatto sull’intero pianeta

I ricercatori del Cnr hanno registrato un aumento della temperatura media annua in Artico di circa 3 gradi centigradi in soli 10 anni. E questo maggio si è passati da -20°C a +13°C in un mese

In coincidenza con il meeting europeo del Fridays For Future – che affronta le problematiche dei cambiamenti climatici dal 25 al 29 luglio a Torino – Marco Casula, tecnico dell'Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp) di Venezia e station leader della base artica Dirigibile Italia del Cnr, attualmente a Ny-Alesund, centro...

Un milione di piantumazioni l’anno? Salviamo gli alberi dalla propaganda elettorale

Garcea (Treedom): «Ci auguriamo che la campagna elettorale risparmi gli alberi dal divenire oggetto di annunci ad effetto e promesse fatte solo per stupire»

Dopo le dentiere gratis di qualche campagna elettorale fa, stavolta Silvio Berlusconi promette di regalare alberi. Per la precisione, di «mettere a dimora ogni anno almeno un milione di alberi su tutto il territorio nazionale», in un Paese dove le foreste sono raddoppiate negli ultimi 70 anni e dove le nuove piantumazioni ricomprese nel Pnrr...

Dieci priorità per le foreste, dalla Società italiana di selvicoltura e ecologia forestale (Sisef)

Gli eventi estremi che colpiscono le foreste minacciano non solo la loro stabilità ecologica, ma soprattutto i benefici che offrono alla società

L’Italia è uno dei punti caldi della crisi climatica globale e dei suoi effetti. L’estate 2022 ci ha mostrato impatti crescenti sotto forma di ondate di calore, siccità prolungate e collassi glaciali. Diversi incendi hanno già colpito i boschi italiani, minacciando la sicurezza delle comunità. Gli eventi estremi che colpiscono le foreste minacciano non solo la loro...

Aisa impianti protagonista al Kilowatt Festival con “Zero spreco”

Lasagni: Dagli scarti delle raccolte differenziate, destinati altrimenti alle discariche, produciamo energia sotto forma di elettricità, calore e presto anche biometano»

Si è conclusa con un successo anche la XX edizione di Kilowatt Festival, la kermesse ospitata a Cortona dal 20 al 24 luglio, che ha posto stavolta l’accento sull’economia circolare grazie all’entrata in campo della filosofia “Zero spreco” portata avanti da Aisa impianti, la partecipata pubblica che gestisce il polo aretino di San Zeno per...

Antincendio, il Parco dell’Alta Murgia crea un punto di approvvigionamento idrico nel Bosco Difesa Grande

Tarantini: «Con l’approvazione delle aree contigue da parte della Regione, l’ente allarga il suo raggio di azione a difesa del patrimonio boschivo dell’Alta Murgia»

Continuano nell’Alta Murgia le attività di contrasto degli incendi boschivi, in un’estate di massima allerta alimentata dal caldo record e da lunghi periodi di siccità. Da quest’anno – con l’approvazione delle aree contigue fortemente promossa dal Parco – anche il Bosco Difesa Grande beneficia delle azioni di tutela attuate da questo ente e che hanno visto inserire,...

Concluso il ciclo d’incontri partecipativi per il nuovo Piano toscano sull’economia circolare

Monni: «Si tradurrà nel rapporto della garante, rappresenta un passaggio centrale nel percorso di formazione del nuovo Piano»

Si è conclusa ieri a Firenze la settima e ultima tappa degli incontri partecipativi sui vari territori toscani (qui il resoconto dell’appuntamento livornese) previsti dall’iter per la stesura del nuovo Piano regionale sull’economia circolare. «Gli incontri sono andati molto bene – commenta la garante regionale per la partecipazione, Francesca De Santis –, e per questo...

Come ridurre i rischi legati alla necessità di materie prime critiche per la transizione energetica

«Le principali tecnologie alla base del processo di transizione energetica, a parità di condizioni, necessitano di una quota di minerali e materie prime molto maggiore rispetto all’equivalente fossile»

L’accelerazione del processo di transizione energetica in atto a livello globale comporta un incremento notevole della domanda di alcune materie prime e delle cosiddette terre rare. Prima del 2010 il settore energetico rappresentava una quota marginale della domanda della maggior parte dei minerali e metalli presenti in natura. Tuttavia, secondo la IEA, nei prossimi due...

Rinnovabili, altro che accelerazione: l’80% degli impianti italiani installato tra 2008 e 2013

«I motivi del rallentamento degli investimenti in rinnovabili sono da ricercarsi prevalentemente negli ostacoli di natura autorizzativa»

Il sipario sul Governo Draghi si sta già chiudendo, ma il suo ministero della Transizione ecologica ha pubblicato ieri la nuova relazione sulla Strategia energetica nazionale: un contributo che, grazie alla monografia Semplificare per accelerare la transizione energetica: il ruolo delle autorizzazioni negli investimenti in rinnovabili, curata da esperti Ocse e Banca d’Italia fa il...

Ex Lucchini, a Piombino le demolizioni partono col piede sbagliato: Legambiente scrive al sindaco

«Cosa intende fare per sanzionare l’azienda e quali provvedimenti amministrativi intende adottare?»

Un grave episodio si è verificato a Piombino nei giorni scorsi: è iniziata la demolizione di un capannone industriale adiacente all’abitato della città, che ha causato la fuoruscita di una enorme quantità di polvere verso l’abitato, con danni e disagi ai passanti, ai residenti e, presumibilmente, ai lavoratori stessi. Legambiente chiede al sindaco, quale massima...

Geotermia, gli studenti del master Safe a lezione di sostenibilità a Larderello

Chiulli: «Ringraziamo Enel green power per l’organizzazione di questa interessante giornata formativa e per la grande disponibilità a trasmettere il proprio know how ai giovani partecipanti»

Il master Safe in “Gestione delle risorse energetiche”, giunto alla XXIII edizione, da oltre vent’anni fornisce ai giovani partecipanti solide basi di conoscenze tecniche e competenze manageriali, per prepararli ad essere immediatamente operativi nel mondo del lavoro: acquisire esperienza sul campo è dunque molto importante, soprattutto se la formazione avviene nell’epicentro del più antico e...

Nuovo bilancio positivo per CoSviG, all’alba dello scorporo Sesta Lab

Si è tenuta a Radicondoli l’assemblea dei soci, che ha approvato un bilancio 2021 con un utile di oltre 200mila euro. Bravi: «Anche se nel 2021 le condizioni di liquidità sono state difficili, di fatto abbiamo portato a compimenti i nostri obiettivi»

Dopo l’utile netto migliore della propria ultratrentennale storia, traguardato l’anno scorso, i soci del Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche (CoSviG) si sono riuniti martedì 19/7 nella nuova sede di Radicondoli – all’interno dello storico Palazzo Bizzarrini – per approvare un altro bilancio in positivo: il 2021 per CoSviG si è chiuso con ricavi...

Itelyum e Politecnico di Milano uniscono le forze sulla tecnologia “Acid gas to syngas”

L’acido solfidrico e l’anidride carbonica, rilasciati da fonti rinnovabili come geotermia, biomasse e biogas, possono convertirsi in una miscela ricca di idrogeno e monossido di carbonio

Presso il proprio stabilimento di Pieve Fissiraga (LO), Itelyum ha avviato insieme al Politecnico di Milano un Laboratorio dimostrativo permanente (Ldp) incentrato sulla tecnologia “Acid gas to syngas”, che consente la conversione di scarti gassosi come acido solfidrico e anidride carbonica in gas di sintesi (syngas) impiegabili nell’industria chimica come per la produzione di energia,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 97
  5. 98
  6. 99
  7. 100
  8. 101
  9. 102
  10. 103
  11. ...
  12. 618