Archivi

Nucleare, dalla Commissione Ue una doppia procedura d’infrazione contro l’Italia

Ieri sono partite da Bruxelles una lettera di costituzione in mora e un parere motivato, per il mancato rispetto delle direttive europee in fatto di radioprotezione e gestione dei rifiuti radioattivi

Mentre c’è chi ancora favoleggia il ritorno all’energia nucleare per l’Italia, sul tema la Commissione europea sta portando avanti due distinte procedure d’infrazione contro il nostro Paese, che da decenni non ha più centrali attive ma evidentemente non sa gestire adeguatamente neanche i rischi rimasti. Le due procedure d’infrazione riguardano da una parte il mancato...

Gli ambientalisti di tutta Europa contro gas e nucleare nella tassonomia verde

«Non possiamo tollerare che una risorsa inquinante e una tecnologia pericolosa vengano rilanciate quali investimenti sostenibili, togliendo fondi alle rinnovabili e all’efficientamento energetico»

Nei prossimi due mesi il Parlamento europeo prenderà in esame e voterà il progetto di tassonomia verde avanzato dalla Commissione, in cui gas fossile e nucleare sono inseriti come investimenti sostenibili ed equiparati così alle energie rinnovabili. Una volta approvata, infatti, la tassonomia fisserà gli standard per definire un’attività economica “sostenibile” o meno, cambiando lo...

L’eurocentrismo dei telegiornali e la rivalsa del web sui temi ambientali

Su clima e l’ambiente la società civile e i movimenti giovanili sembrano riprendersi in rete lo spazio informativo che i media tradizionali negano

Nel 2021 cresce l’attenzione agli esteri nei telegiornali italiani, con il 29% di notizie totali che guardano al mondo: il dato più elevato registrato nell’ultimo decennio. Quasi 1 notizia su 3 è dedicata agli esteri, se si considerano sia le notizie di politica estera che le soft news che hanno origine in paesi terzi. L’incremento,...

Guerra e insicurezza alimentare: servono alternative più sostenibili

L'allevamento di insetti per farne mangimi è una soluzione che va in questa direzione, riducendo l’uso (e l’import) di mais e soia

Pochi giorni fa il World food program dell’Onu ha lanciato l’allarme su una potenziale quanto aspettata crisi globale della fame, esacerbata dalla guerra in Ucraina. La questione non sta ricevendo l’attenzione che merita. Secondo la stessa agenzia infatti, sono quasi 280 milioni le persone che oggi nel mondo soffrono la fame, una cifra in grandissimo...

Peste suina africana, contro i cinghiali il Governo vuole estendere la caccia in braccata

Lipu e Wwf: «Decisione surreale, ciò che rappresenta il problema è spacciato come soluzione»

Il ministero della Transizione ecologica (Mite) avrebbe intenzione di presentare, in sede di Conferenza Stato-Regioni, una proposta d’estensione a fine febbraio della caccia in braccata al cinghiale, stravolgendo così la legge quadro sulla protezione della fauna: la scelta sarebbe motivata a contrastare l’attuale diffusione della peste suina africana, ma di fatto confonde la concausa con...

Monkeypox: cosa sappiamo sul vaiolo delle scimmie, spiegato dall’Istituto superiore di sanità

L’infezione è relativamente infrequente nell’uomo e si risolve spontaneamente in 1-2 settimane

Si tratta di un’infezione causata da un virus della stessa famiglia del vaiolo, ma che largamente si differenzia dal vaiolo stesso per la minore diffusività e gravità. È diffuso in particolare tra primati e piccoli roditori, prevalentemente in Africa. L’infezione si trasmette dall’animale all’uomo attraverso la saliva ed altri fluidi dell’animale o il contatto diretto...

Deforestazione, nel 2021 i tropici hanno perso l’equivalente di 10 campi da calcio al minuto

La perdita di queste foreste primarie ha provocato un’emissione di gas serra pari a quelli prodotti dai combustibili fossili in India nello stesso anno

Sono le nuove rilevazioni del Global forest watch, riportate da Italy for climate, nel 2021 la deforestazione ai tropici ha portato alla perdita di 11,1 milioni di ettari di copertura arborea, di cui 3,75 all’interno delle foreste pluviali primarie tropicali, che sono aree di importanza critica per lo stoccaggio del carbonio e la biodiversità. «Una tale perdita di foreste...

Motocross nella riserva naturale dei Monti livornesi, in 4 multati dai Carabinieri

«La stazione carabinieri forestali di Montenero riceve continue comunicazioni da parte di cittadini che segnalano di aver incontrato motociclisti»

A seguito delle numerose segnalazioni, ieri sera una pattuglia dei Carabinieri ha intercettato quattro motociclisti che «a bordo di potenti moto da enduro, transitavano in area di divieto regolarmente tabellata, all’interno della riserva naturale regionale dei Monti livornesi». Si tratta di una delle risorse ambientali più preziose nella provincia di Livorno, tanto da essere stata...

Pnrr, l’Italia è penultima in Europa per misure destinate alla transizione ecologica

Si tratta del 37,5%, praticamente il minimo indispensabile e meno di quanto destinato da tutti gli altri paesi dell’Ue eccetto la Lettonia

Al momento del suo insediamento da premier, Mario Draghi assicurò che il suo sarebbe stato un «Governo ambientalista», nel senso che «qualsiasi cosa faremo, a cominciare dalla creazione di posti di lavoro, andrà incontro alla sensibilità ambientale», tanto da cambiare nome al ministero dell’Ambiente in ministero della Transizione ecologica. A oltre un anno di distanza...

L’industria cartaria è tornata a crescere, ma mancano ancora gli impianti per gestire i rifiuti

Assocarta documenta che «il 63% della nostra produzione proviene da fibre riciclate», mentre l’avvio a riciclo degli imballaggi sale a oltre l’85%

È stato presentato oggi al Museo della carta di Pescia il XX rapporto ambientale di Assocarta, il secondo in collaborazione con Legambiente, che testimonia la ripresa del comparto nell’ultimo anno dopo le forti criticità maturate nel 2020 a causa della pandemia. «Nonostante la pandemia, il caro energia e materie prime, la guerra russo-ucraina” continua Medugno...

Economia circolare a km zero per il vetro toscano: ora si ricicla tutto a Empoli

Scappini: «Questa filiera già oggi vede il recupero del 96% del rottame di vetro, destinando a smaltimento in discarica meno del 4%, e permette di accrescere la catena del valore del vetro a bilancio ambientale positivo»

Con il protocollo siglato oggi tra Sistema ambiente e Revet si chiude il cerchio del riciclo del vetro in Toscana, totalmente a “km zero”: ora la Toscana è l’unica regione italiana a gestire internamente il recupero e il riciclo del vetro. Tutti i rifiuti vetrosi prodotti all’interno della regione vengono infatti gestiti dall’impianto di Vetro...

Le Università di Firenze e Ferrara in visita alla più recente centrale geotermica italiana

Bagnore 4 sorge a fianco della centrale Bagnore 3, entrambe sull’Amiata: insieme producono abbastanza energia rinnovabile da evitare annualmente il consumo oltre 100mila tonnellate equivalenti di petrolio

Una rappresentanza di studenti di Geologia delle Università di Firenze e di Ferrara – accompagnata dai rispettivi docenti – ha visitato la centrale geotermolettrica di Bagnore 4, gestita da Enel green power nel territorio amiatino di Santa Fiora Il gruppo, accolto da Alessandro Lenzi di Enel, ha potuto così conoscere da vicino tutto il processo di produzione...

La protezione della biodiversità marina, cenerentola italiana: la sfida è invertire la rotta

Il Mar Mediterraneo è uno degli hotspot del mondo per la biodiversità: ospita ecosistemi altamente diversificati dove vive fino a circa il 18% della biodiversità marina mondiale, potenzialmente oltre 17.000 specie

Nel 2008 è stata approvata la Direttiva quadro 2008/56/CE, chiamata Marine Strategy Framework Directive (MSFD), recepita in Italia con il D.Lgs. 190 del 13/10/2010, che ha l’obiettivo di conservare il buono stato ambientale dell’ambiente marino, cioè di preservare la diversità ecologica, la vitalità dei mari e degli oceani affinché siano puliti, sani e produttivi con...

Buon compleanno biodiversità: 30 anni di tutela della natura grazie agli strumenti Ue

Tra il 1992 e il 2020, tramite il programma Life sono stati finanziati nel nostro Paese più di 970 progetti determinando un investimento complessivo di oltre 1,7 miliardi di euro

La direttiva Habitat, insieme al programma finanziario Life della Commissione europea, ha garantito la messa in atto della rete Natura 2000, la più importante infrastruttura europea a tutela della natura, festeggia quest’anno 30 anni di vita. Un grande traguardo per questi strumenti europei che, se ben applicati a livello territoriale, possono essere uno strumento importante...

Emergenza siccità in Toscana, raccolti a rischio: dal Consiglio regionale ok a nuovi invasi

La Giunta è chiamata «a facilitare e snellire, vista la subentrata priorità, le procedure autorizzative»

La siccità che dal mese stringe nella sua morsa gran parte dell’Europa, e in particolare l’Italia del nord, sta colpendo duro anche in Toscana, causando in particolare ingenti danni all’agricoltura – forte consumatrice della risorsa idrica –, mettendo a rischio la produzione alimentare. Per provare a calmierare i danni, almeno in futuro, il Consiglio regionale...

RePowerEu, il Wwf preoccupato dalle rinnovabili come “interesse pubblico prevalente”

«Accelerare le autorizzazioni è giusto ma per farlo è necessario risolvere le inefficienti procedure burocratiche, non indebolire la legislazione ambientale»

Il piano RePowerEu, presentato ieri dalla Commissione Ue, secondo il Wwf «contiene una serie di iniziative positive» per promuovere l'efficienza energetica, diversificare le forniture e accelerare la transizione energetica pulita dell'Ue, ma non è tutto oro quello che luccica. Ad esempio – osservano gli ambientalisti del Panda – per finanziare il piano, la Commissione propone...

RePowerEu, Legambiente: bene su rinnovabili ed efficienza, no a nuovi investimenti fossili

Ciafani: «Fonti pulite oggi in parte frenate dalla burocrazia, dal no delle amministrazioni locali, dai pareri negativi delle Sovrintendenze, dalle moratorie delle Regioni e dalle proteste dei comitati locali e di alcune associazioni ambientaliste»

Sul pacchetto di misure RePowerEu, presentato ieri dalla Commissione europea per sganciare l’Ue dalla dipendenza dai combustibili fossili russi, Legambiente avanza un giudizio in chiaroscuro. Per il Cigno verde il piano va in parte nella giusta direzione per superare la dipendenza energetica da Mosca, investendo davvero sulle fonti rinnovabili. In particolare vengono giudicati positivamente gli...

Inquinamento da keu in Toscana? Ecco cosa è emerso dopo 1 anno di monitoraggi

I risultati delle analisi Arpat su acque sotterranee, suolo e sottosuolo nelle aree dell’empolese interessate dalla presenza di aggregato riciclato contenente keu

Nel lotto V della strada regionale 429 (di seguito SR 429), Arpat, in particolare il dipartimento di Empoli, ha svolto, a partire da maggio 2021, diverse indagini e monitoraggi sia sui terreni che sulle acque sotterranee e superficiali. L'attività realizzata è sintetizzata di seguito. L’attività di monitoraggio delle matrici ambientali è iniziata a maggio 2021 su richiesta...

Il RePowerEu per l’Italia significa installare almeno 10 GW di rinnovabili l’anno

Ecco: «A questo ritmo l’Italia sostituirebbe 7,5 miliardi di metri cubi di gas entro il 2025, che corrispondono a oltre un quarto delle importazioni italiane di gas dalla Russia»

La Commissione europea ha presentato oggi l’iniziativa RePoweEu, che di colpo ha fatto invecchiare ulteriormente il Piano integrato energia e clima (Pniec) avanzato dall’Italia a inizio 2020, con target sulle rinnovabili (32% di soddisfacimento dei consumi finali lordi di energia al 2030) già allora superati dalla programmazione europea. Al momento il target più aggiornato per...

Con il RePowerEu le rinnovabili diventeranno impianti di interesse pubblico prioritario

Entro il 2030 dovranno soddisfare il 45% dei consumi energetici totali: «Oggi le procedure autorizzative possono durare dai sei ai nove anni, vogliamo siano ridotte a uno»

Dopo la proposta preliminare avanzata lo scorso marzo, oggi la Commissione europea ha presentato il piano RePowerEu con lo scopo di «rendere l'Europa indipendente dai combustibili fossili russi ben prima del 2030». In parte investendo in rinnovabili ed efficienza energetica, in parte legandosi ad altri fornitori di energia fossile: due pilastri d’intervento su tre sono...

Alla fiera Didacta Alia e Revet protagonisti con la campagna “I rifiutati”

Storie di imballaggi e buone pratiche con Aliatar, il nuovo personaggio animato Alia

In occasione della fiera Didacta Italia, dal 20 al 22 maggio alla Fortezza da Basso di Firenze, presso lo stand di Alia Servizi Ambientali e Revet – ovvero I 58 del padiglione Spadolini (piano inferiore) – è possibile vedere in anteprima i videoclip della nuova campagna “I rifiutati. Storie di imballaggi e buone pratiche”. Protagonista...

Wmo, la crisi climatica continua ad accelerare: nel 2021 toccati quattro record negativi

Guterres: «Le energie rinnovabili sono l'unico percorso verso una vera sicurezza energetica, prezzi dell'energia stabili e opportunità di lavoro sostenibili»

L’Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo) ha pubblicato oggi il rapporto sullo Stato del clima globale nel 2021, che non porta buone notizie: quattro indicatori chiave del cambiamento climatico – concentrazioni di gas serra, innalzamento del livello del mare, calore oceanico e acidificazione degli oceani – hanno stabilito nuovi record nel 2021. «Questo è un altro chiaro...

In Toscana la gestione delle bioplastiche che non si compostano è ancora un problema

Greenpeace è tornata a contattare Alia, il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato centro che ha avuto il merito di sollevare la problematica (ancora irrisolta) ormai tre anni fa

Il vaso di Pandora delle bioplastiche compostabili che non si compostano come dovrebbero, neanche all’interno degli impianti industriali che sarebbero deputati a farlo – compostaggio o biodigestione anaerobica – è stato riaperto oggi da un rapporto Greenpeace, ma a gettare per la prima volta il sasso nello stagno fu Alia, ovvero il gestore unico dei...

Greenpeace denuncia il paradosso delle bioplastiche compostabili che non si compostano

«La maggior parte dei rifiuti organici in Italia finisce in impianti che non sono in grado di trattare efficacemente i materiali in plastica compostabile, che così finiscono in inceneritore o in discarica»

L’organico rappresenta la frazione di rifiuti urbana più raccolta in Italia (39,3% in peso) ma, come documenta l’ultimo report Ispra in materia, rientra anche tra quelle che soffrono le maggiori criticità di gestione, per più motivi: dal progressivo peggioramento nella qualità della raccolta differenziata – dove concorrono gli scorretti conferimenti da parte dei cittadini – alla...

La metà del Pil mondiale è dipendente dalla natura, a cui non stiamo dando il giusto valore

Vause: «Il rapporto Dasgupta propone di misurare il progresso in base alla ricchezza inclusiva, che include anche il capitale naturale»

L’Agenzia europea dell’ambiente (Eea) ha contattato James Vause, capo economista del Centro di monitoraggio della conservazione mondiale del programma delle Nazioni Unite per l’ambiente, Unep-Wcmc – che ha contributo al rapporto Dasgupta sull’economia della biodiversità – per rispondere ad alcune domande fondamentali: Assegnare un valore alla natura può contribuire a proteggerla o abbiamo bisogno di...

Il ministro Cingolani chiede all’Ue di estendere i periodi di caccia, ambientalisti in rivolta

«Grave incoerenza istituzionale italiana, il ministro della Transizione ecologica appare, a tutti gli effetti, un vero e proprio ministro della Caccia»

Con un’azione che ha dell’incredibile, il ministro Cingolani ha scritto al Commissario europeo per l’Ambiente Sinkevičius una nota per chiedere che venga stravolto tutto il processo scientifico di individuazione dei key concepts, ossia delle date di inizio migrazione e inizio del periodo di riproduzione degli uccelli selvatici che vivono in Europa. Tali date sono essenziali,...

Primo ok dalla Regione al Distretto circolare proposto a Empoli, plauso della sindaca

Barnini: è un bene che abbia superato questo primo step, ora siamo in attesa di un nuovo coinvolgimento da parte di Alia per sviluppare i passaggi successivi

Tra le 39 proposte avanzate alla Regione Toscana per realizzare nuovi impianti di gestione rifiuti sul territorio c’è anche il Distretto circolare pensato per Empoli, che ha ricevuto un primo ok dal gruppo di lavoro tecnico-istruttorio messo in piedi dal governo regionale, come illustrato ieri in Consiglio dall’assessora all’Ambiente Monia Monni. Il progetto, delineato dall’Alleanza...

Il Mite ha nominato il nuovo direttivo del Parco delle Foreste casentinesi

Gli otto nuovi eletti resteranno in carica per cinque anni, affiancando il presidente Santini

Il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, ha nominato – con decreto 179 dell’11 maggio scorso – gli otto membri che compongono il nuovo consiglio direttivo del Parco nazionale Foreste casentinesi, monte Falterona e Campigna. A comunicare i nuovi eletti è direttamente l’Ente parco: so tratta do Anna Maria Maggiore, in rappresentanza del ministero della...

A Livorno apre la biblioteca del mare e dei porti

Luschi: «Ripartire nel periodo post-covid con l'apertura di una nuova biblioteca è qualcosa di straordinario»

Con un patrimonio di mille volumi, che comprende opere di rilievo (repertori, monografie e seriali) dedicate allo shipping, la Fortezza Vecchia – con la Palazzina del capitano, già oggi sede del Port center labronico – diventa il punto di riferimento per studenti, cittadini curiosi e appassionati di storia e cultura marittimo-portuale. Da oggi infatti la città...

Giornata mondiale delle api 2022: 3Bee scende in campo con 3Bee Education e la settimana della biodiversità

Regalando un alveare si sostiene una realtà apistica italiana e virtuosa, che si fa carico ogni giorno del benessere e della salute delle proprie api

La startup agri-tech leader in Italia da sempre impegnata nel proteggere le api con la tecnologia lancia il progetto “3Bee Education”: il cambiamento per un futuro migliore parte dalle nuove generazioni. Inoltre, in occasione della giornata mondiale delle api, dal 16 al 20 maggio per tutta la settimana scende in campo con l’intento di sensibilizzare...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 107
  5. 108
  6. 109
  7. 110
  8. 111
  9. 112
  10. 113
  11. ...
  12. 618