Archivi

Val di Cornia a rischio cave, su Monte Calvi potrebbe nascerne una da 200 ettari (FOTO)

Le osservazioni di Legambiente al progetto Cave di Campiglia e Solvay: «Una superficie così elevata non trova riscontro di alcun tipo. Non si conosce ad oggi la necessità di tale materiale»

È in fase preliminare di Vas (Valutazione ambientale strategica) un procedimento che, se arrivasse a positiva conclusione, potrebbe cambiare per sempre lo “skyline” della Val di Cornia, quello delle colline che ne cingono il territorio: le società Cave di Campiglia e Solvay propongono infatti un ampliamento contestuale delle cave di Monte Calvi e di San...

Livorno, dei 294 interventi previsti nel post alluvione 266 sono conclusi

Rossi: «Abbiano messo la città in condizione di affrontare un evento meteorologico analogo a quello avvenuto con tutt'altro livello di sicurezza»

Il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, in qualità di commissario per l'emergenza dopo l'alluvione che nel settembre 2017 ha colpito duramente Livorno, ha effettuato oggi un nuovo sopralluogo in città per valutare lo stato di avanzamento del piano lavori, che conta 294 interventi per un ammontare complessivo circa 85 milioni di euro (di cui...

Nessuna risposta sugli incentivi alla geotermia, i sindaci si autoconvocano al Mise

Termine: «Nei prossimi giorni verrà formata la rappresentanza che si recherà a Roma e sarà annunciata la data dell'iniziativa di fronte al ministero»

L’ultimo tentativo dai parte dei sindaci dei Comuni geotermici toscani di avviare un confronto con il ministero dello Sviluppo economico (Mise) risale a pochi giorni fa: si tratta dell’ennesima proposta d’incontro da quando il Governo nazionale ha deciso – attraverso lo schema di decreto Fer 1 – di cancellare gli incentivi finora rivolti alla geotermia...

Piombino, a 9 mesi dal passaggio a Jindal sono 740 gli occupati nell’acciaieria

Non ci sono novità di rilievo sui temi strategici degli investimenti e sul costo dell’energia. Per le demolizioni e la rimozione dei cumuli l’azienda ha presentato un piano il 21 gennaio, che dovrà essere ora oggetto di verifica

Dopo il passaggio delle acciaieria ex-Lucchini a Jindal South West  nel maggio scorso e al conseguente nuovo Accordo di programma per la reindustrializzazione del sito d’interesse nazionale di Piombino, ieri al ministero dello Sviluppo economico si è tornati a fare il punto sullo stato dell’arte: al tavolo i vertici dell’azienda con l’ad Fausto Azzi, il...

Economia circolare, Sei Toscana entra nella Fondazione Its Energia e Ambiente

Al via nuove attività formative e una partnership che metterà in contatto giovani e impresa, offrendo così un possibile sbocco occupazionale

La Fondazione Its, Istituto tecnico superiore Energia e Ambiente della Toscana – che ormai da marzo 2016 coordina la rete nazionale che riunisce le 12 Fondazioni Its dell’area efficienza energetica presenti in 10 regioni italiane – ha un nuovo socio: Sei Toscana, il gestore del servizio integrato dei rifiuti urbani nei 104 Comuni dell’Ato Toscana...

Rifiuti, per la commissione d’inchiesta su Rimateria «si registrano passi avanti significativi»

Il presidente Giannarelli: «Positivo che per la prima volta si faccia un intervento organico in un’area dove la presenza industriale è da sempre stata così rilevante»

La commissione regionale d’inchiesta sui rifiuti ha effettuato nel pomeriggio di ieri un sopralluogo agli impianti Rimateria, presenti a Piombino in «un’area industriale che per decenni – ricordano dal Consiglio regionale – ha avuto a che fare con rifiuti speciali e pericolosi». Nello specifico la secolare produzione siderurgica che ha caratterizzato la Val di Cornia,...

No agli incentivi per la geotermia tradizionale nel Fer 2? I sindaci toscani scrivono al Mise

In mancanza di risposte «saranno intraprese tutte le azioni possibili a tutela dei nostri cittadini e del lavoro e dell’economia dei nostri territori». Una posizione sostenuta anche dal movimento di cittadini GeotermiaSì

Dopo aver cancellato per la prima volta gli incentivi volti a favorire la produzione di energia elettrica da geotermia dallo schema di decreto Fer 1, il Governo nazionale sembra ora intenzionato a escludere – come affermano sia la deputata Lucia Ciampi sia il manager Diego Righini – gli impianti geotermoelettrici tradizionali anche dal decreto Fer...

Scapigliato, ecco la nuova Aia: a Rosignano Marittimo nasce “la fabbrica del futuro”

Diminuiranno progressivamente i conferimenti in discarica dei rifiuti, e si avvia immediatamente il processo per la realizzazione del biodigestore anaerobico

Il progetto di Continuità e innovazione del polo impiantistico di Scapigliato, noto anche come “la fabbrica del futuro” è stato definitivamente approvato dalla Regione Toscana: con la delibera n.160 dell’11/2/19 la Giunta ha infatti rilasciato la nuova Autorizzazione integrata ambientale (Aia), dopo che il relativo procedimento coordinato di Via e Aia si era concluso positivamente – a seguito...

Con Bio2energy dai rifiuti organici toscani nascono bioidrogeno e fertilizzanti

Un metodo per aumentare la produzione di energia rinnovabile grazie alla gestione di fanghi da depurazione e frazione organica della raccolta differenziata

Sono stati presentati oggi i risultati conclusivi del progetto regionale Bio2energy, durante un evento organizzato da Alia spa all’Università di Firenze: nato dagli sforzi congiunti dei ricercatoti dell’Ateneo cittadino, del Polo universitario pratese e del Cnr-Iccom, il progetto punta a produrre biocombustibili e fertilizzanti da rifiuti organici e fanghi di depurazione attraverso un processo di...

Rimateria, il Comune di Piombino difende la cessione delle quote a due diversi acquirenti

Camberini: «La nostra posizione appare chiara e tesa a difendere un percorso e un indirizzo che si sono delineati in questo modo sin dall’inizio»

Anche il Comune di Piombino interviene sulla vicenda che ha visto Unirecuperi – già oggi socia di Rimateria in quanto acquirente del relativo primo lotto di azioni (30%) – esercitare il diritto di prelazione sul secondo lotto azionario (ai sensi di quanto previsto dall’art. 9 dello statuto aziendale), inviando una lettera al liquidatore di Asiu,...

In Toscana il Reddito “di cittadinanza” lascerà fuori 17mila famiglie in povertà assoluta

Si è insediato il Tavolo regionale della Rete della protezione e dell’inclusione sociale, per permettere a istituzioni e soggetti del terzo settore di affrontare la sfida della povertà con una regia unica

In Toscana il 3,8% delle famiglie vive oggi in povertà assoluta: si tratta di un dato ampiamente migliore rispetto a quello registrato come media nazionale (7,3%), ma comunque drammaticamente raddoppiato rispetto al 2008, arrivando a toccare 62mila famiglie, pari a 143mila persone. Neanche il Reddito “di cittadinanza”, pur ampliando significativamente le risorse stanziate per il...

Livorno, quali impianti per la gestione dei rifiuti urbani? Un incontro al Caffè della scienza

L’appuntamento è per sabato 16 febbraio, protagonisti Amedeo Todaro ed Enio Gambaccini (rispettivamente ex funzionario e responsabile impianti Aamps)

Il Caffè della scienza “Nicola Badaloni” di Livorno organizza per la mattinata di sabato 16 febbraio un incontro dal titolo Impianti di smaltimento dei rifiuti urbani a Livorno: realtà e proposte, dove Amedeo Todaro ed Enio Gambaccini (rispettivamente ex funzionario e responsabile impianti Aamps, la municipalizzata locale che ha in carico i servizi di igiene...

Contro la crisi del latte in Toscana ecco un protocollo in difesa del comparto ovi-caprino

Oggi la Firma a Firenze tra la Regione e i soggetti del tavolo di filiera: in tutto 2 milioni di euro a sostegno del settore

Il comparto ovi-caprino toscano conta circa 1000 aziende e produce circa 550mila quintali di latte all’anno: si tratta dunque di un comparto assai rilevante per l’economia delle campagne locali, oltre a rappresentare un rilevante presidio socio-economico e ambientale dei territori toscani. Un comparto che però adesso, sulla scia della protesta dei pastori sardi, teme –...

Rimateria, il liquidatore Asiu replica a Navarra: ecco «l’iter cronologico dello svolgimento dei fatti»

Il punto della situazione dopo che Unirecuperi ha esercitato il diritto di prelazione sul secondo lotto di azioni

In risposta alle affermazioni di Navarra SpA, a mezzo del proprio legale e pubblicate sulla stampa, a tutela della professionalità e correttezza del sottoscritto liquidatore e della società Asiu Spa in liquidazione e senza volontà di alimentare polemiche strumentali, si rende opportuno precisare l’iter cronologico dello svolgimento dei fatti. Si osserva, infatti, che nell’assemblea del 20 dicembre...

La tramvia fiorentina taglia oltre 12 mila tonnellate annue di CO2

Rossi: «Possibile conciliare sviluppo e sostenibilità, crescita territoriale e collaborazione istituzionale»

«Oggi è una bella giornata a Firenze e per chi crede che la mobilità in Italia possa cambiare aiutando i cittadini». Edoardo Zanchini, vicepresidente nazionale di Legambiente, saluta così l’inaugurazione della linea 2 della tramvia fiorentina: una cura del ferro che ha già offerto un importante contributo in termini di riduzione dell’inquinamento atmosferico nell’area, come...

Rifiuti, per la commissione d’inchiesta Scapigliato «è un esempio di sistema virtuoso»

Sui tempi dell’ottimizzazione impiantistica l'amministratore unico ha parlato di 20/24 mesi: «Ci vuole un progetto industriale vero e sarebbe auspicabile una pianificazione regionale in cui si preveda anche il governo dei flussi dei rifiuti speciali»

Nella mattinata di ieri la commissione regionale d’inchiesta sui rifiuti presieduta da Giacomo Giannarelli (M5S) ha effettuato un sopralluogo a Livorno, presso le ditte Lonzi Metalli e RaRi, la prima dedita alla gestione di rifiuti non pericolosi e la seconda di pericolosi. Entrambe sono oggetto d’inchiesta nell’operazione della procura di Firenze ‘Dangerous trash’ per presunti...

Geotermia, a rischio gli incentivi nazionali (anche) nel decreto Fer 2

Per l’assessore Fratoni «se fosse confermata la notizia data dall'onorevole Lucia Ciampi sarebbe quanto di più irresponsabile l'esecutivo possa mettere in campo in materia di fonti rinnovabili»

Dopo che il ministero dello Sviluppo economico (Mise) ha cancellato per la prima volta gli incentivi volti a sostenere l’attività geotermoelettrica dallo schema di decreto Fer 1, lo scorso novembre il sottosegretario con delega all’Energia – Davide Crippa – rispose alle preoccupate «email pervenute dai cittadini ed operatori del settore, a seguito di ingiustificati allarmismi...

Rimateria, Unirecuperi ha esercitato il diritto di prelazione sul secondo lotto di azioni

Brighetti: «Abbiamo compiuto questa scelta perché continuiamo ad avere fiducia nella società, e perché riteniamo che questa corrisponda all’interesse prioritario nostro e soprattutto della stessa Rimateria»

Unirecuperi, già oggi socia di Rimateria in quanto acquirente del primo lotto di azioni (30%), l’8 febbraio ha esercitato – comunicandolo a tutti i soggetti pubblici e privati interessati – il diritto di prelazione sul secondo lotto relativo al 30% delle azioni Rimateria, la cui procedura di vendita ad evidenza pubblica si è conclusa con...

Scarlino, dopo lo stop al termovalorizzatore è procedura di licenziamento per 36 dipendenti

Avviato un confronto in Regione per provare a salvaguardare i posti di lavoro, o verificare sul territorio possibilità occupazionali alternative

Come conseguenza della sentenza del Consiglio di Stato che ha di fatto imposto lo stop al termovalorizzatore del Casone di Scarlino, gestito da Scarlino Energia, da due giorni è partita la procedura di licenziamento per i 36 dipendenti dell’azienda, che a dicembre – in vista della ripresa delle attività, che allora sembrava imminente – accettava...

Santa Fiora, grazie alle risorse geotermiche sostegno a turismo e servizi di prossimità

Dall’Amministrazione comunale e CoSviG due bandi con contributi a fondo perduto, dedicati all’ammodernamento delle strutture ricettive e all’accesso ai servizi essenziali nelle frazioni

La geotermia rappresenta in Toscana non solo una fonte rinnovabile determinante dal punto di vista dell’approvvigionamento energetico – soddisfa, ricordiamo, oltre il 30% della domanda di elettricità regionale – ma anche una preziosa occasione di diversificazione economica e di sostegno ai territori che la coltivano. Ad esempio, è proprio grazie ai fondi geotermici che nei...

Cgil, non c’è economia circolare senza impianti industriali per gestire i rifiuti

«Ecco perché per noi Rimateria non è un problema ma è un’opportunità, ecco perché chiediamo un piano industriale, ecco perché chiediamo investimenti, ecco perché chiediamo innovazione di prodotto e di processo»

Le segreterie provinciali di Fp-Cgil e Cgil Livorno tornano ad affrontare il tema dei rifiuti e della loro gestione sostenibile, rivendicando il fatto che il sindacato «si occupa del tema dei rifiuti da Livorno all’Elba, con grande attenzione a Piombino». Alla luce di quest’esperienza la Cgil osserva però che la questione viene letta attraverso una...

Dall’incendio a “Luogo del cuore Fai”, il Monte Serra riparte da 10mila piantine

Oltre 114mila cittadini hanno premiato il Monte Pisano, e da Pistoia arriva un concreto sostegno al rimboschimento

Con 114.670 è stato il Monte Pisano – noto anche con la forma plurale Monti Pisani, la cui vetta più alta è il Monte Serra – ad arrivare primo alla nona edizione del censimento de ‘I luoghi del cuore' del Fai: si tratta di territorio devastato lo scorso 24 settembre da un incendio di probabile...

Floramiata continua a crescere grazie alla geotermia, con l’obiettivo carbon free

Il riscaldamento delle serre attraverso il calore geotermico consente un risparmio di circa 50mila tonnellate all’anno di CO2

Floramiata, azienda amiatina che con più di 27 ettari di serre riscaldate costituisce uno dei complessi serricoli più grandi d’Europa, grazie alla geotermia avrà a disposizione ulteriori 25mila MWh termici annui a prezzi vantaggiosi – circa 10 volte in meno rispetto al costo dei combustibili fossili – per continuare a crescere e assumere: è quanto prevede l’importante addendum...

Aeroporto di Firenze, la Conferenza dei servizi dà il via libera definitivo al rifacimento

Rossi: «Sono serenissimo dal punto di vista dell'impatto ambientale». 142 le prescrizioni e sub-prescrizioni previste dalla Via, che dovranno essere rispettate

Recepito il parere positivo del ministero per i Beni culturali, anche l’ultimo tassello mancante della Conferenza dei servizi volta a valutare il masterplan dell'aeroporto Vespucci di Firenze è andato a comporre il puzzle finale: convocata oggi al ministero dei Trasporti a Roma, la Conferenza si è chiusa con esito positivo con il parere favorevole dei...

Rimateria, ecco a che punto sono i lavori per gestione del biogas e copertura discarica

Durante l’assemblea pubblica l’azienda fa il punto anche sulla variante sostanziale e la procedura di Via

Da più di tre anni ormai Rimateria organizza un confronto pubblico a cadenza mensile, per confrontarsi con la cittadinanza sull’avanzamento del progetto industriale: si è appena tenuto il 41esimo appuntamento, durante il quale il direttore Luca Chiti ha aggiornato sullo stato dei lavori in corso e delle pratiche per le autorizzazioni. Come noto sono due...

Rifiuti, in un anno la raccolta differenziata a Rosignano Marittimo è passata dal 45 al 79%

Dopo l’avvio sperimentale a gennaio 2018, adesso il servizio si presenta nelle frazioni collinari

Un anno fa il Comune di Rosignano Marittimo e Rosignano energia ambiente (Rea) spa davano l’avvio sperimentale al servizio di raccolta differenziata porta a porta dei rifiuti, presentato come «un sistema per raccogliere e separare i rifiuti finalizzato a incrementare la percentuale di raccolta differenziata, consentire il massimo recupero dei materiali e responsabilizzare i cittadini...

Non solo elettricità, la geotermia toscana punto di riferimento anche per l’agroalimentare

Dall’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili un focus su «l’innovativo modello di governance geotermica della Toscana, e alla Comunità del cibo a energie rinnovabili»

Le eccellenze agroalimentari dell’Alta Val di Cecina e della Costa degli Etruschi saranno protagoniste a Firenze, il prossimo 7 febbraio, all’interno dell’evento dedicato a I territori della Toscana e i loro prodotti. Una mattina che Anci Toscana e l’Accademia dei Georgofili – con il patrocinio di Unicoop Firenze – dedicheranno alla scoperta e valorizzazione dei...

Altro stop per il termovalorizzatore di Case passerini: è stallo sui rifiuti

Wwf, Italia nostra e comitati chiedono di sciogliere la convenzione tra Ato, Alia e Q-Thermo, mentre la società ricorda le "penali" in ballo. Sullo sfondo resta da gestire la spazzatura prodotta dai cittadini

Q-Thermo, società partecipata dal gestore unico e al 100% pubblico dell’Ato Toscana centro (Alia) e dal gruppo emiliano Hera, sul finire del 2018 aveva avanzato richiesta di Autorizzazione integrata ambientale (Aia) nell'ambito del procedimento di rilascio dell'autorizzazione unica per la realizzazione e l’esercizio del termovalorizzatore di Case passerini, dopo quella fatta decadere per vizi di...

Rifiuti, Sienambiente: «La quantità di raccolta differenziata è importante, ma lo è forse di più la qualità»

Un gruppo di cittadini di Monteriggioni in visita all’impianto delle Cortine, per scoprire gli errori nei conferimenti che creano problemi di efficienza alla filiera del recupero

Si è tenuta ieri mattina nell’impianto delle Cortine gestito da Sienambente la visita di un gruppo di cittadini di Monteriggioni, guidati dall’assessore comunale all’Ambiente Fabio Lattanzio. La visita è stata richiesta dall’amministrazione comunale per far conoscere da vicino il ciclo dei rifiuti e favorire una crescente attenzione dei cittadini verso la raccolta differenziata e la...

Geotermia, dopo l’approvazione della legge la Toscana rilancia sugli incentivi nazionali

Fratoni: «Continueremo a batterci in sede nazionale affinché la geotermia, ad alta come a media entalpia, venga adeguatamente incentivata»

Ieri il Consiglio regionale della Toscana ha definitivamente approvato le nuove Disposizioni in materia di geotermia, un’attesa legge frutto del lavoro congiunto con la Giunta che ha lo scopo di sviluppare un modello capace di coniugare le esigenze ambientali con quelle di sviluppo socio-economico e occupazionale dei territori interessati dall'attività geotermica. «Con questa legge la...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 110
  5. 111
  6. 112
  7. 113
  8. 114
  9. 115
  10. 116
  11. ...
  12. 221