Archivi

Rimateria, Asiu delibera l’aggiudicazione definitiva del 30% delle quote a Navarra

Si è riunita oggi l'assemblea dei soci Asiu, presenti i Comuni di Piombino, Campiglia e Suvereto

La vendita delle quote aziendali di Rimateria (inizialmente di proprietà per l’87,75% di Asiu e per il 12,25% di Lucchini a.s., prima dell’ingresso di Unirecuperi) compie oggi un significativo passo in avanti: il liquidatore di Asiu, Barbara Del Seppia, informa che stamattina l’assemblea dei soci – presenti i rappresentanti dei Comuni di Piombino, Campiglia e Suvereto...

La Toscana approva la nuova legge sulla geotermia, via libera dal Consiglio regionale

Via libera con 20 voti a favore, 6 contrari e 6 astenuti. Cinque gli emendamenti approvati rispetto al testo approvato in commissione Ambiente

Il Consiglio regionale della Toscana ha licenziato oggi la proposta di legge 313 contenente le nuove Disposizioni in materia di geotermia, con 20 voti a favore (Pd e Art.1-Mdp), 6 contrari (M5S, Sì-Toscana a Sinistra e Gruppo misto-Tpt) e 6 astenuti (gli altri gruppi di opposizione). Cinque nuovi emendamenti sono stati approvati rispetto al testo...

Rimateria, pronta la nuova fideiussione per le garanzie relative all’Aia

La copia digitale della polizza è stata formalmente inviata in Regione

Rimateria ha formalmente inviato alla Regione Toscana la copia digitale della polizza per le garanzie finanziarie indispensabili a mantenere l’Autorizzazione integrata ambientale (Aia) attualmente vigente: è la positiva conclusione del lavoro intrapreso nei mesi scorsi dall’azienda, che si era attivata per sostituire la fideiussione stipulata a suo tempo con Finworld. Una decisione presa dopo che la Regione Toscana...

Rimateria, il tribunale di Livorno respinge il ricorso del Comitato di salute pubblica

Il referendum relativo alla vendita delle quote azionarie a privati non è ammissibile

Il tribunale di Livorno ha riconosciuto la validità degli argomenti della Commissione comunale sul referendum Rimateria, a supporto della non ammissibilità del secondo quesito – quello per il quale il Comitato di salute pubblica aveva presentato ricorso – relativo alla vendita delle quote azionarie a privati: «La scelta di alienare a terzi la indicata quota...

Legambiente, in Toscana «l’inquinamento atmosferico è in deciso miglioramento»

Restano però «alcune criticità» relative a Pm10, biossido di azoto e ozono, come conferma Arpat. Bisogna migliorare sul fronte della mobilità e della climatizzazione degli edifici

Se a livello nazionale anche il 2018 è stato «un anno da codice rosso» per l'inquinamento atmosferico, in Toscana si notano miglioramenti: dal rapporto Mal’aria 2019 elaborato da Legambiente emerge infatti un bilancio fatto di luci e ombre per il territorio regionale, anche se è indubbio che il trend decennale segnala miglioramenti assai consistenti, specie...

A Sienambiente tornano le visite ludico/emozionali per spiegare ai bambini l’economia circolare

A inaugurare la seconda stagione di questa nuova tipologia di visita sono stati, questa mattina, i bambini dell’International School of Siena

Dopo il successo dello scorso anno, quando oltre 600 bambini furono coinvolti nell’iniziativa, tornano negli impianti di Sienambiente le visite ludico/emozionali, il nuovo format ideato per spiegare in modo chiaro e divertente ai bambini i benefici del riciclo, dell’economia circolare e il ruolo degli impianti nella gestione dei rifiuti. A inaugurare la seconda stagione di...

Parco della Versiliana, ecco i risultati dello studio sull’avifauna

La ricerca, a titolo completamente volontario, ha permesso di rilevare 92 specie di uccelli

Nei giorni scorsi si è concluso lo studio del Wwf Alta Toscana sugli uccelli che frequentano il bosco della Versiliana. Dopo aver raccolto gli scarni dati bibliografici esistenti, i ricercatori, nel periodo 1 novembre 2017 – 4 novembre 2018, hanno svolto censimenti dell’avifauna con cadenza quindicinale, al fine di poter rilevare gli uccelli nidificanti, migratori e...

Confindustria, in Toscana aumenta l’ecotassa ma mancano gli impianti per gestire i rifiuti

Positivo rendere più costoso lo smaltimento in discarica, ma senza una filiera integrata che operi secondo logica di sostenibilità e prossimità a rimetterci è il territorio

Se la legge di Bilancio 2017 varata a livello nazionale aveva bloccato per due anni gli incrementi dell'ecotassa – ovvero il tributo speciale per i conferimenti in discarica – la manovra del governo giallo-verde ha rinunciato a questo vincolo e in Toscana si prospettano adesso degli aumenti: ecco dunque che dalle imprese socie di Confindustria...

Ecco cosa prevede la nuova legge toscana in materia di geotermia

Dieci articoli e due allegati per definire un nuovo percorso di sviluppo sostenibile in materia

È ormai in dirittura d’arrivo la nuova legge toscana nata per coniugare al meglio le esigenze ambientali e lo sviluppo socio-economico (e occupazionale) dei territori che coltivano la geotermia, risorsa rinnovabile e naturalmente presente nel sottosuolo. Un testo che assume una rilevanza di portata nazionale, dato che la Toscana è ad oggi l’unica regione italiana...

Rimateria, a che punto è il ricorso del Comitato contro la bocciatura del referendum

Giuliani: «Un ricorso che il Comitato ha scelto di avviare solo nei confronti del secondo quesito referendario»

Il Tribunale di Livorno ha rinviato la prima udienza sul ricorso del Comitato di salute pubblica contro la bocciatura della richiesta di referendum su Rimateria: «Un ricorso – precisa oggi il sindaco di Piombino, Massimo Giuliani – che il Comitato ha scelto di avviare solo nei confronti del secondo quesito referendario (qui i testi, ndr),...

Boscaglia, grazie al recupero della geoserra di Montieri possibili nuove assunzioni

L’importante struttura che sfrutta i cascami di vapore della geotermia utile in un’ottica di sviluppo e diversificazione economica

Per la società Boscaglia srl, nata nel 2017 a Radicondoli dalle ceneri dell’omonima cooperativa agricola, si prospetta la possibilità di una decina di nuovi posti di lavoro grazie al recupero della geoserra presente a Montieri, struttura che sfrutta i cascami di vapore della geotermia. Si tratta di un importante sviluppo per la società che già...

Legambiente: «Grazie a Parco e Arpat bloccato il tentativo di aprire una grande cava a Fossa Combratta»

Ma l’associazione ambientalista esprime preoccupazione per il sostegno al progetto «venuto da parte del Comune (settore marmo e ambiente) e dall’ASL (ingegneria mineraria)»

Grazie alla fermezza del Parco e dell’Arpat è stato bloccato il tentativo di aprire una grande cava a Fossa Combratta, ricorrendo  a pretestuose motivazioni di sicurezza e aggirando i vincoli del PIT-Piano Paesaggistico (che consente solo l’estrazione di piccole quantità di marmo). Esprimiamo pertanto soddisfazione per queste conclusioni, per le quali ci siamo battuti con...

A Siena arriva la realtà virtuale per spiegare l’economia circolare agli studenti

Masi (Sei Toscana): «Sono fermamente convinto che le sfide del presente e del futuro prossimo in materia di gestione dei rifiuti siano prima di tutto di natura culturale»

Si è svolta ieri a Siena la seconda edizione nazionale di Waste Travel 360°TM, il primo progetto di realtà virtuale dedicato all’economia circolare, ideato da Ancitel Energia e Ambiente con il supporto tecnico della start up Pearleye HD Virtual Tour: finora l’innovativo strumento didattico è giunto nelle scuole attraverso una campagna itinerante che ha coinvolto...

Scarlino energia, dopo la sentenza del Consiglio di Stato «non è detta l’ultima parola»

Periccioli: «La Provincia di Grosseto e la Regione Toscana, applicando le norme, rilasciano le autorizzazioni ed il giudice amministrativo le annulla. Una famiglia, una società, uno Stato si reggono sulla certezza del diritto»

Il Cda di Scarlino energia si è riunito ieri per una prima valutazione degli effetti che la recente sentenza del Consiglio di Stato porta con sé per l’impianto di termovalorizzazione e di trattamento rifiuti liquidi del Casone, spiegando che al momento «qualsiasi interpretazione degli effetti del giudizio amministrativo sono prematuri e inopportuni». Dopo aver dato...

Geotermia, via libera alla nuova legge dalla commissione Ambiente del Consiglio regionale

Si tratta di un testo coordinato con la Giunta. Marras: «Non c’è altra legge che abbiamo approvato che ha una capacità di intervento diretto nell'economia come questa»

Dopo una lunga e articolata fase di gestazione sta per vedere la luce la nuova legge regionale sulla geotermia, che ieri ha tagliato un traguardo fondamentale: la commissione Ambiente del Consiglio regionale della Toscana ha infatti approvato ieri la proposta di legge n. 313 Disposizioni in materia di geotermia, e «l'approvazione definitiva – informa il...

Perché il sindacato insieme al lavoro, ai lavoratori e all’ambiente, difende la geotermia

«La nostra partecipazione attiva a tutte le iniziative è stata strumentalizzata e osteggiata da pochi soggetti da sempre contrari allo sviluppo della geotermia»

Il 22 dicembre 2018 a Santa Fiora, in provincia di Grosseto, si è svolta la prima manifestazione nel territorio amiatino in favore della risorsa rinnovabile più importante della Toscana e cioè l’energia geotermica; una risorsa energetica la cui produzione annua ammonta a circa 6 GWh, in grado di soddisfare oltre il 30% del fabbisogno elettrico...

Geotermia, in Toscana i dati confermano «l’assoluta mancanza di criticità ambientali»

Gli incentivi statali rimangono necessari nei decreti Fer 1 e 2 «a sostegno dei costi iniziali e per lo sviluppo di tecnologie sempre più rispettose dell’ambiente»

La geotermia è riconosciuta come risorsa energetica rinnovabile  da tutti gli organismi nazionali, europei e internazionali, e anche l'Intergovernmental panel for climate change (Ipcc) la considera fondamentale per contrastare il cambiamento climatico: paradossalmente però, proprio mentre il riscaldamento globale già oggi colpisce l’Italia (Toscana compresa) in modo più intenso rispetto alla media, il Governo nazionale...

Il Consiglio di Stato stoppa il termovalorizzatore di Scarlino. E ora?

Dopo oltre dieci anni di guerra legale rimangono rifiuti che occorre poter gestire secondo logica di sostenibilità e prossimità. E dei lavoratori da tutelare

Da una nuova sentenza del Consiglio di Stato (qui il testo integrale) emerge un altro stop per il termovalorizzatore di Scarlino, impianto praticamente fermo da anni che dopo aver ottenuto l’Autorizzazione integrata ambientale (con delibera della Giunta toscana n.879 del 30 luglio 2018) aveva adesso avviato le selezioni per coprire una ventina di nuovi posti...

Geotermia, 13 sindaci toscani (ri)chiedono un incontro al Mise per difendere gli incentivi

«La mancata riconferma degli incentivi alla geotermia tradizionale non sarebbe giustificata né dal punto di vista economico, né tecnico né da quello ambientale»

A distanza di oltre due mesi dalla pubblicazione dello schema di decreto Fer 1 elaborato dal ministero dello Sviluppo economico (Mise), che per la prima volta cancella gli incentivi finora garantiti per favorire la geotermia come fonte rinnovabile per la produzione di elettricità, i sindaci dei Comuni geotermici toscani tornano a scrivere al Mise per...

Estra, il tasso d’interesse del prestito dipende dalle performance ambientali dell’azienda

Sarà collegato al numero annuo di nuove installazioni di colonnine per ricarica di autoveicoli elettrici e alla percentuale di rifiuti inviati a recupero

Il gruppo Estra, tra gli operatori leader nel centro Italia nel settore della distribuzione e vendita di gas naturale, attivo anche nella vendita di energia elettrica, ha stipulato un innovativo contratto di finanziamento con Intesa Sanpaolo e Banca Imi per un prestito da 50 milioni di euro con scadenza 31 dicembre 2023, a tasso d’interesse...

Geotermia Sì, continua la lotta dei cittadini per difendere incentivi e posti di lavoro

«La scelta del Governo appare superficiale e ideologica, così come l’opposizione pregiudiziale dei falsi esperti neoambientalisti»

Dopo le manifestazioni pubbliche di Larderello e Santa Fiora, e in preparazione dell’iniziativa di Chiusdino che si terrà a breve, tornano a farsi sentire i cittadini, sindaci e imprese delle province di Pisa, Siena e Grosseto che hanno dato vita al movimento Geotermia Sì: la lotta contro la decisione del Governo – attraverso lo schema...

Arpat, a Piombino «urgenti opere di messa in sicurezza e bonifica» per l’ex-Lucchini

Una relazione dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana conferma le preoccupazioni sollevate da Legambiente (anche in merito all’amianto), che chiede l’intervento di sindaco e Asl

Era l’ottobre 2017 quando Legambiente Val di Cornia lanciava l’allarme sulle «nuvole di polvere d’amianto che potrebbero invadere la città» di Piombino a causa del degrado e della possibile instabilità strutturale degli impianti industriali siderurgici ex Lucchini – un rischio che naturalmente coinvolge in modo grave gli stessi operai che operano nello stabilimento. Una battaglia...

Dall’autunno 2018 a oggi 100 assunzioni a Sei Toscana, presto altre 50

Rispettato l'Accordo di stabilizzazione del personale somministrato firmato con i sindacati

Tenendo fede agli impegni presi lo scorso 29 ottobre con le organizzazioni sindacali nell’Accordo di stabilizzazione personale somministrato, Sei Toscana – il gestore unico del servizio integrato dei rifiuti urbani nei 104 Comuni dell’Ato sud – comunica che finora sono state cento le persone assunte con contratto a tempo indeterminato, e l’immediato avvio delle procedure per...

Buone pratiche di economia circolare, la delegazione tunisina si concentra su Rea Impianti

Donati: «Il biodigestore anaerobico consentirà di trattare l’organico sul territorio, che al momento è portato fuori»

Ha portato buoni frutti la visita condotta ieri a Rosignano Marittimo dalla delegazione tunisina del  progetto “Reutilisation Economie Circulaire Participation Italie Tunisie - REP.IT”, arrivata per imparare come migliorare sul fronte dell’economia circolare. I nove rappresentanti della delegazione,hanno ascoltato le pratiche adottate sul territorio dal sindaco Alessandro Franchi e dall’assessore all’ambiente Daniele Donati, affiancati da...

Arpat, ecco i risultati del monitoraggio maleodoranze legate alla discarica Rimateria

La media mobile calcolata su 90 giorni per l’H2S è di «3,00 µg/m3», ovvero circa sette volte meno rispetto al valore guida indicato dall’Oms per il periodo

Per fare chiarezza sulle maleodoranze legate alla presenza della discarica gestita da Rimataria a Ischia di Crociano (Piombino), l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha effettuato il monitoraggio dell’idrogeno solforato in aria mediante un sistema di determinazione in continuo, attraverso una centralina posizionata nel piazzale esterno al dipartimento Arpat di via Adige...

Dalla Tunisia a Rosignano Marittimo per studiare l’economia circolare

Una delegazione istituzionale si è confrontata oggi con funzionari del Comune e di Rea Impianti per approfondire le attività portate avanti al Polo di Scapigliato

Trasferire buone pratiche in materia di economia circolare dalla Toscana alla Tunisia, imparando direttamente attraverso una visita sul campo. È questo lo scopo che stamattina ha portato oggi una delegazione di nove rappresentanti (gran parte dei quali di municipi tunisini, come anche dell’associazione nazionale dei comuni tunisini) in visita a Rosignano Marittimo per un fitto...

Sull’Appennino tosco-emiliano nasce un polo d’eccellenza su fusione nucleare e radiofarmaci

Siglato il Protocollo d’intesa tra Enea, Toscana ed Emilia-Romagna, potrebbe portare fino a 100 milioni di euro di investimenti

Grazie al Protocollo d'intesa tra Regione Emilia-Romagna, Regione Toscana ed Enea nascerà a Brasimone – sull'Appennino tosco-emiliano, a 60 chilometri da Firenze e Bologna – un polo scientifico di eccellenza internazionale sulle tecnologie per la fusione nucleare, per la produzione di radiofarmaci destinati alla diagnosi e alla terapia dei tumori. L’obiettivo è quello di rilanciare...

Fao, inizia oggi a Firenze il primo master al mondo per futuri “manager del paesaggio agrario”

Si tratta del primo corso internazionale di alta formazione dedicato ai sistemi agricoli ritenuti patrimonio dell’umanità

Parte oggi a Firenze il nuovo corso – della durata di sei mesi – per formare nuovi “manager del paesaggio agrario”, grazie al primo master al mondo sugli Agricultural heritage systems del programma Giahs, dedicato ai siti patrimonio agricolo dell’umanità della Fao, l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura, e supportato – oltre che...

La nuova legge toscana sulla geotermia sarà approvata entro la fine del mese?

Pieroni: «Ora ci siamo davvero, auspicabilmente l’approvazione nel Consiglio regionale del 29 e 30 gennaio»

La Regione Toscana è al lavoro da mesi per varare una nuova legge – attualmente all’esame del Consiglio regionale – incentrata su una "geotermia 2.0". Tale normativa dovrebbe consentire – nelle intenzioni dei promotori – di sottoporre la coltivazione di questa fonte rinnovabile naturalmente presente nel sottosuolo a criteri di sostenibilità ancora più stringenti rispetto...

Piombino, al via il monitoraggio settimanale per le maleodoranze della discarica Rimateria

I sopralluoghi della IV Commissione continueranno per tre mesi: invitato anche il comitato Salute pubblica, nonostante il rifiuto dei giorni scorsi

Durante l’ultima seduta consiliare, il Comune di Piombino ha approvato l’ordine del giorno presentato da Daniele Massarri di Spirito libero, ed emendato dal Pd: con i voti favorevoli di Movimento 5 Stelle, Pd, Rifondazione comunista, Sinistra per Piombino Spirito Libero (astenuti Ascolta Piombino e Ferrari sindaco Forza Italia), l’odg impegna la IV Commissione dipartimentale –...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 111
  5. 112
  6. 113
  7. 114
  8. 115
  9. 116
  10. 117
  11. ...
  12. 221