Archivi

Toscana, via libera alla manovra finanziaria: ci sono 68 milioni di euro per l’ambiente

Investimenti che si snoderanno in un contesto economico regionale dove si prevede una crescita del Pil all’1,2%, ovvero «ben sopra la previsione nazionale»

Con voto favorevole di Pd e Art.1-Mdp, e la contrarietà dell’opposizione, il Consiglio regionale della Toscana ha approvato la nuova manovra finanziaria, ovvero il Bilancio di previsione 2019, la legge di stabilità per il 2019 e i provvedimenti finanziari collegati alla legge di stabilità 2019. Senza aumentare «imposte e tasse, invariate dal 2013», la manovra...

Il progetto Life Re Mida spiegato dagli studenti dell’Istituto Sarrocchi di Siena

L’iniziativa, nata durante l’Open day di Sienambiente, ha prodotto due video presentati in Regione Toscana

Si è appena concluso il progetto toscano Life Re Mida – cofinanziato dall’Ue –, nato nel 2016 per capire come abbattere i problemi legati alla gestione dei gas emessi da discariche in fase di post-gestione, ottenendo risultati lusinghieri: in estrema sintesi, tramite un innovativo sistema di biofiltrazione si trasforma il metano in anidride carbonica riducendo...

Incentivi alla geotermia, nuovo appuntamento in Conferenza unificata il 20 dicembre

Torna all’ordine del giorno il parere sullo «schema di decreto del Ministro dello sviluppo economico di incentivazione della produzione di energia da fonti rinnovabili»

La Conferenza unificata – sede congiunta della Conferenza Stato-Regioni e della Conferenza Stato-Città ed autonomie locali – tornerà a riunirsi a Roma il 20 dicembre, alle 14.30. Come comunicato ieri, all’ordine del giorno c’è anche il parere sullo «schema di decreto del Ministro dello sviluppo economico di incentivazione della produzione di energia da fonti rinnovabili»....

Piombino, passi avanti per la 398: ecco le risorse per il progetto di fattibilità del secondo lotto

Corsini: «L’intervento permetterà un drastico miglioramento delle modalità di accesso al porto»

Si trascina ormai da molti anni la vicenda della 398, la bretella d’accesso alla più importante infrastruttura di Piombino – il suo scalo portuale – che ancora manca, azzoppando un intero territorio. Si registrano però piccoli passi avanti per quanto riguarda il secondo lotto dell’opera: dopo aver intascato  l’approvazione da parte del Cipe della prima...

Vapori di birra e Serraiola Wine tra le “100 storie” d’eccellenza raccolte da Legambiente

Per il Cigno verde le due aziende facenti parte della Comunità del cibo a energie rinnovabili raccontano «il futuro dell’energia per l’Italia»

Dopo essere state insignite da Legambiente del premio “I rinnovABILI” a marzo 2018, due aziende toscane spiccano ora tra i protagonisti delle “100 storie dal territorio” raccolte nel dossier Comuni rinnovabili 2018, che secondo il Cigno verde raccontano «il futuro dell’energia per l’Italia». Si tratta di Vapori di birra e Serraiola Wine, entrambe facenti parte della Comunità...

La carbon neutrality di Siena e una moneta particolare

L’esperienza che ha portato la Provincia senese al pareggio (anzi all’avanzo) nel bilancio delle emissioni di gas serra si sta ampliando, portando con sé un messaggio fondamentale

È da un po’ di tempo che sfruttiamo ogni occasione per raccontare l’importante traguardo tagliato dalla Provincia di Siena nel 2011, vale a dire raggiungere il pareggio (anzi l’avanzo) del bilancio delle emissioni di gas serra. Lo possiamo definire traguardo per due motivi: il primo è che stiamo parlando di un ottimo risultato, raro a...

Geotermia, è sciopero generale dei settori elettrico-gas-acqua per lo stop agli incentivi

La bozza di decreto Fer 1 elaborata dal ministero dello Sviluppo economico tra i tre punti contestati da sindacati e lavoratori

Si avvicina lo sciopero generale indetto dalle segreterie nazionali di Filctem-Cgil Femca-Cisl Flaei-Cisl Uiltec-Uil, che lunedì 17 dicembre – per l’intera giornata – porteranno le lavoratrici e i lavoratori dei settori elettrico-gas-acqua a incrociare le braccia contro 3 norme (in discussione o già discusse) che andranno ad impattare su questa enorme platea di lavoratori: l’articolo...

Life Re Mida, la biofiltrazione che risolve il problema dei gas nelle discariche in post-gestione

Dopo tre anni si conclude il progetto di ricerca toscano co-finanziato dall’Ue, dal quale nascono nuove Linee guida che saranno presentate al ministero dell’Ambiente

Sta nella biofiltrazione una concreta risposta ai problemi legati alla gestione del gas di discarica post-gestione: trasformando il metano in anidride carbonica si riduce di 28 volte l'impatto in termini di gas serra, e al contempo si rende possibile una significativa riduzione dei composti odorigeni (intorno al 70%). Tutto questo è già stato dimostrato sul...

Gestione rifiuti, anche nell’Ato Toscana Costa confermato il deficit impiantistico

«Il problema non è tanto sul come si svolge la raccolta differenziata o sul grado della sua efficienza, quanto sulle tecnologie e sul recupero della materia che riusciamo a recuperare e soprattutto sul loro mercato»

I cittadini e le imprese toscane producono ogni anno un ammontare di rifiuti stimato in circa 12,2 milioni di tonnellate (tra 2,2 milioni di rifiuti urbani e il resto di speciali), ma sul territorio non ci sono abbastanza impianti per gestirli. All’allarme lanciato da tempo dalle categorie imprenditoriali per quanto riguarda i rifiuti speciali, cui...

I fanghi da depurazione toscani non trovano sbocco, un problema da 20 milioni di euro

I depuratori trattano i nostri scarichi fognari, ma non sappiamo come gestire gli scarti che ne derivano a causa di norme nazionali confuse e carenze impiantistiche locali. Così ogni anno 110mila tonnellate di rifiuti attraversano i confini regionali

La Toscana produce attualmente circa 110.000 tonnellate di fanghi civili l’anno, che diventeranno 130.000 nei prossimi anni, con il completamento della depurazione in tutte le zone: derivano infatti dall’attività dei depuratori, che trattano i nostri scarichi fognari evitando che vadano ad inquinare coste e mari. Come tutti gli impianti industriali però anche questi producono scarti,...

Non solo i centri storici da tutelare

La presentazione di una proposta di legge sui centri storici da parte dell’architetto Vezio De Lucia ha suscitato notevole interesse, come abbiamo visto nell’incontro alla Leopolda di Pisa. Che i nostri centri storici, dalle città più grandi a quelle minori come la nostra, presentino situazioni critiche e in alcuni casi ormai disastrose è noto o...

Il Peacebuilding italiano: “stato dell’arte” e prospettive future

In Sapienza un convegno del Centro interdisciplinare di scienze per la pace dell’Università di Pisa

Il 14 dicembre, a partire dalle ore 9.30, nell’aula 5 del Palazzo "La Sapienza", si terrà il convegno “Il peacebuilding italiano: “stato dell'arte” e prospettive future”, organizzato dal Centro interdisciplinare di scienze per la pace dell’Università di Pisa. Dopo i saluti istituzionali di Francesco Marcelloni, prorettore alla Cooperazione e agli affari internazionali e di Enza...

Anche i cittadini dell’Amiata scendono in piazza per difendere la geotermia

«Al governo e a tutti i rappresentanti politici dei nostri territori chiediamo di farsi carico di una scelta di responsabilità che ponga al centro la realtà scientifica, e non i pregiudizi di chi della geotermia dovrebbe approfondire il valore invece di generare astratte paure»

«L’Italia ha bisogno della geotermia, la Toscana ha bisogno della geotermia, l’Amiata ha bisogno dell’energia geotermica non semplicemente come fonte importante di approvvigionamento energetico, ma come origine di buon lavoro – sia diretto che indiretto – per aree molto vaste del territorio nazionale, che altrimenti sarebbero destinate a un sicuro declino». Inizia così l’appello a...

L’economia circolare della plastica entra nelle scuole toscane, grazie al contest Corepla

Un’occasione di apprendimento interattivo sui temi della tutela dell’ambiente, della raccolta differenziata e del recupero degli imballaggi

Dopo il successo riscosso in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna, quest’anno arriva in Toscana Corepla school contest – Plastica, materia circolare: un progetto didattico che mira a diffondere le buone pratiche di raccolta differenziata tra gli studenti delle scuole medie e superiori del territorio, promosso da Corepla (il Consorzio...

La produzione e gestione dei rifiuti urbani in Toscana, spiegata

De Girolamo (Cispel): «L’economia circolare è fatta di riciclaggio ma anche di impianti capaci di gestire le frazioni non riciclabili e gli scarti, senza ricorrere all’export»

La Toscana segna altri buoni risultati nella gestione dei rifiuti urbani, secondo i dati 2017 recentemente pubblicati da Ispra, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale del Ministero dell’Ambiente, nel suo rapporto annuale. Per prima cosa i rifiuti urbani si riducono, passando da 2,3 a 2,2 milioni di tonnellate, con una contrazione del...

Fanghi di depurazione: emergenze e prospettive, viste da Cispel

Fino a due anni fa questi rifiuti (circa 130.000 tonnellate/anno) sono sempre andati per oltre il 50% nei terreni agricoli toscani. E adesso?

La gestione dei fanghi di depurazione in Italia è da tempo in una situazione critica, e la Toscana non fa eccezione. Fino a due anni fa (e per i precedenti 20 anni) i fanghi civili della Toscana (circa 130.000 tonnellate/anno) sono sempre andati per oltre il 50% nei terreni agricoli toscani. Gli agricoltori li richiedevano...

Dall’Ispra i dati aggiornati sui rifiuti urbani prodotti in Toscana

In Consiglio regionale l’audizione di Ato Toscana Centro e Alia servizi ambientali, che ha messo a fuoco un deficit impiantistico per la gestione dei rifiuti sul territorio

In linea con i dati registrati a livello nazionale, anche in Toscana nel 2017 diminuisce seppur di poco la produzione di rifiuti urbani, come certifica la XX edizione del rapporto dedicato al tema dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra): dalle oltre 2,3 milioni di tonnellate prodotte nel 2016 si passa infatti...

Ecco a quanto ammontano davvero gli incentivi per la geotermia italiana, e a cosa servono

Per l’anno in corso si tratta di 94,8 milioni di euro, ai quali solo in Toscana sono legati 4mila posti di lavoro, ricadute occupazionali nel settore turistico e agroalimentare oltre a 30 milioni di euro destinati ai territori che possiedono le risorse geotermiche oggetto di coltivazione

Il movimento di cittadini Geotermia Sì, che conta ad oggi  quasi 4.500 adesioni, ha organizzato il 1 dicembre a Larderello una manifestazione di protesta – che si somma alle iniziative istituzionali già prese dalla Regione Toscana, da tutti e 17 i Comuni geotermici e dall’Unione geotermica italiana – che secondo le stime della Questura è...

Alla Conferenza delle Regioni la Toscana lavora in difesa della geotermia

Fratoni: «La scelta di cancellare questa risorsa dai sistemi di incentivazione delle rinnovabili è inaccettabile e priva di motivazione»

Dalla Commissione ambiente ed energia (Cae) della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, che ha riunito oggi tutte le amministrazioni regionali per una azione di raccordo e indirizzo sui più importanti atti normativi e amministrativi di governo, la Toscana ha posto l’accento sulla necessità di mantenere gli incentivi finora concessi alla geotermia come fonte per...

Dalla Russia a Larderello per scoprire la geotermia

Rappresentanti istituzionali e dell’imprenditoria italiani e russi in visita al più antico complesso geotermico del mondo, per approfondire il modo in cui il calore contenuto nel cuore della terra può essere impiegato

Mentre il Governo nazionale ha prodotto una schema di decreto (Fer 1) col quale è intenzionato a cancellare gli incentivi finora concessi per la produzione di elettricità da geotermia – in quanto fonte rinnovabile –, la Toscana si conferma all’avanguardia nel mondo nella coltivazione e gestione di questa risorsa naturalmente presente nel sottosuolo. La XXVI...

Legambiente, che fine hanno fatto bonifiche e rimozione dei cumuli di rifiuti a Piombino?

«Apprendiamo con estrema preoccupazione che Invitalia propone di optare per la non rimozione dei cumuli, ma solo la messa in sicurezza di questa enorme massa di rifiuti». Sono 16,4 i milioni di euro a disposizione

Seguendo le dichiarazioni rilasciate lo scorso anno da Invitalia alla commissione parlamentare sugli Ecoreati sembrava che oltre mezzo secolo per completare le bonifiche a Piombino fosse, nonostante i 50 milioni di euro stanziati dal governo nell’ambito dell’Accordo di programma 2014, una stima «ottimistica». Questi 50 milioni di euro non sono mai stati spesi, e in...

Rifiuti e cave in Val di Cornia, la posizione della lista civica Gruppo 2019

Rifiuti e cave. Due argomenti che tengono banco nel dibattito in corso da mesi tra le forze politiche e i cittadini della Val di Cornia. A Piombino c’è una forte mobilitazione contro le decisioni di ampliare la discarica di Ischia di Crociano per il conferimento di rifiuti speciali provenienti da fuori zona, mentre quelli industriali...

Sienambiente punta sulla gestione dei rifiuti solidi (e sul fotovoltaico)

L’azienda ha ceduto ad Acea il pacchetto azionario di Bioecologia, e incorporato due controllate operanti nel campo dell’energia solare

Sienambiente è una realtà pubblico-privata di primo piano nell’economia circolare toscana, dove opera nel ciclo integrato dei rifiuti gestendo gli impianti di selezione, valorizzazione, compostaggio e recupero di energia. Una linea di business che si rafforza adesso attraverso due importanti modifiche agli asset aziendali, in linea con il percorso di razionalizzazione delle società partecipate portato...

Marciana Marina diventa il primo Comune “plastic free” dell’Elba

Da aprile 2019 saranno banditi alcuni prodotti monouso, sia in occasione di sagre e manifestazioni pubbliche sia per la rivendita e il trasporto di prodotti commerciali o artigianali

Poche settimane fa il Parlamento europeo ha approvato il divieto al consumo nell’Ue di alcuni prodotti in plastica monouso: una normativa che, se approvata in via definitiva, vieterà a partire dal 2021 la vendita all’interno dell’Ue di articoli in plastica monouso, come posate, bastoncini cotonati, piatti, cannucce, miscelatori per bevande e bastoncini per palloncini. Una...

Geotermia, nasce una petizione online contro il taglio degli incentivi proposto dal Governo

L’iniziativa partita dal territorio: «Come cittadini che vedono il loro futuro legato a questa importante risorsa, non accettiamo che questa venga messa in discussione»

Dopo il successo della manifestazione di Larderello, che il 1 dicembre ha portato 2mila persone a manifestare in strada contro il taglio degli incentivi per la produzione di energia elettrica da geotermia proposto dal Governo, adesso è nata anche su Change.org una petizione per portare avanti la causa. Si tratta di un’iniziativa nata spontaneamente sul...

Rimateria, la gara per l’assegnazione delle quote si è svolta con «correttezza»

L’assemblea Asiu conferma, e ulteriori «approfondimenti tecnici e giuridici» verranno svolti nelle prossime settimane da un gruppo di lavoro apposito

Il capitale sociale di Rimateria, azienda attiva nell’economia circolare della Val di Cornia, originariamente – come noto – nasce in mano per l’87,75% di Asiu (società pubblica oggi in liquidazione) e per il 12,25% di Lucchini spa in Amministrazione straordinaria. Come da piano industriale, elaborato su indirizzo dei soci, nel corso degli ultimi anni è stata la...

Anche l’Associazione dei Comuni toscani si attiva in difesa della geotermia

Anci Toscana: «Non si comprendono motivazioni di qualunque ordine per una modifica della normativa», che finora ha garantito incentivi a questa fonte rinnovabile come alle altre

Dopo la manifestazione che ha portato a Larderello duemila cittadini, scesi in piazza contro lo schema di decreto Fer 1 elaborato dal ministero dello Sviluppo economico – che per la prima volta cancellerebbe gli incentivi diretti alla geotermia in quanto fonte rinnovabile –, anche l’Anci Toscana è scesa in campo con azioni a supporto della...

Cgil: «Produrre acciaio produce rifiuti, non può essere messa in discussione Rimateria»

Per il segretario generale Giovanni Golino «oggi è necessaria, per l’acciaio che verrà, e lo è per le bonifiche e per la demolizione del sito ex Lucchini, come non smette di ripetere la stessa Jindal»

Ogni processo industriale produce rifiuti, e l’industria dell'acciaio non può sfuggire alla regola: anzi, quando il ciclo industriale è basato sui forni elettrici i rifiuti sono sia l’input (rottame, essendo in questo caso l’acciaieria un vero e proprio impianto di riciclo) sia lo scarto. A Piombino nel corso di lunghi decenni si sono accumulate milioni...

A Larderello 2mila cittadini per difendere la geotermia: la maggioranza non è più silenziosa

Ferrini: «Siamo tanti e finalmente rappresentiamo la voce univoca e forte di questa zona, una voce che è rimasta silente per troppo tempo»

Rabbia certo, ma anche e soprattutto orgoglio per la propria terra e per le proprie risorse, oltre alla consapevolezza del loro valore: sabato 1 dicembre circa duemila persone (secondo le stime fornite dalla Questura) hanno riempito via Fucini, a Larderello, per respingere lo schema di decreto Fer 1 elaborato dal ministero dello Sviluppo economico, che...

L’economia circolare passa dagli appalti verdi, ma il 29,4% dei Comuni non adotta mai i Cam

Dalla Toscana il caso virtuoso dei profili in plastica riciclata, utili anche per il settore dell’edilizia

La spesa della Pubblica amministrazione è pari a circa 111,5 miliardi di euro (secondo le stime fornite da Accredia, dati 2016), e rappresenta dunque una quota importante per orientare verso la sostenibilità ambientale il mercato e il Green public procurement (Gpp). Un'opportunità dunque, ma anche un obbligo, visto che l'articolo 43 del Codice degli appalti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 113
  5. 114
  6. 115
  7. 116
  8. 117
  9. 118
  10. 119
  11. ...
  12. 221