Archivi

Il progetto europeo Valor forma gli agricoltori europei di domani, per sistemi alimentari sostenibili

Promossa in Italia dal Parco nazionale del Gran Sasso, l’iniziativa pone al centro dei suoi curricula innovativi l'agroecologia e sta raccogliendo le candidature di tirocinanti, formatori e agricoltori

Alla fine del 2019, il Consiglio europeo ha approvato il Green deal, un insieme di iniziative politiche che includono accordi, aventi come obiettivo strategico quello di raggiungere la neutralità climatica in Europa entro il 2050. La stessa Commissione europea ritiene infatti che "il Green deal europeo sia la nostra tabella di marcia per rendere sostenibile...

A che punto sono le giungle urbane di Prato

Benigni: «L’obiettivo è piantare 190.000 alberi, quasi quanti gli abitanti della città»

Le città e le comunità urbane devono far fronte alle sfide legate alla scarsa qualità dell’aria, agli effetti delle isole di calore, ai rischi di alluvione, all’esclusione sociale e agli ambienti urbani degradati che influiscono negativamente sulla salute, qualità della vita e sicurezza dei cittadini delle città europee, in particolare tra le classi meno privilegiate....

Gse, nel corso dell’ultimo anno erogati alla geotermia incentivi per 35 mln di euro

Il sostegno stimato per l’attività geotermoelettrica nel corso del 2021 è pari all’1,37% di tutti gli incentivi alle fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico

Il Gestore dei servizi energetici (Gse) ha aggiornato il contatore delle fonti rinnovabili, dettagliando il costo degli incentivi per l’intero anno 2021. Al 31 dicembre 2021 il costo indicativo medio calcolato dal Gse – ovvero facendo la media, per il triennio successivo, dei valori mensili – risulta pari a 1,433 miliardi di euro (un ammontare che va...

Green economy: cos’è e come investire in aziende ecosostenibili

L’attenzione all’impatto ambientale che ognuno di noi provoca con le sue attività quotidiane è sempre più al centro dei pensieri di chiunque, anche degli investitori. La green economy è il trend degli ultimi anni, un’economia che si basi sulla sostenibilità ecologica delle attività delle imprese che vi prendono parte. La spinta è verso una visione...

Rifiuti tessili, la filiera del recupero si prepara alla strategia europea e all’introduzione dell’Epr

Fluttero: «Promuovere la circolarità e la sostenibilità dei prodotti tessili, sostenendo altresì la selezione dei relativi rifiuti, il riutilizzo ed il riciclaggio»

Secondo gli ultimi dati aggiornati da Ispra nell’ultimo rapporto sui rifiuti urbani, nel 2020 sono state raccolte in Italia circa 143mila tonnellate di rifiuti tessili (-9% sul 2019), ma la maggior parte di questa frazione resta mischiata all’indifferenziato: sarebbero circa 663mila le tonnellate annue non valorizzate. Come migliorare? Il primo passo importante è arrivato dal...

Terna investirà 10 mld di euro sulla rete elettrica italiana, per favorire l’ascesa delle rinnovabili

Donnarumma: «I nostri investimenti, fondamentali per raggiungere i traguardi che l’Italia e l’Europa si sono prefissati, consentiranno di abilitare l’integrazione delle fonti rinnovabili e l’elettrificazione dei consumi»

Non c’è sviluppo delle fonti rinnovabili senza un’infrastruttura in grado di grado di trasportare l’energia in modo capillare e coordinato, incrociando le necessità del territorio con la produzione intermittente – si pensi ad esempio a quella eolica e fotovoltaica, condizionata dal meteo –, le fonti rinnovabili a produzione continua (come nel caso della geotermia) e...

Sei Toscana chiude il bilancio 2021 in perdita, ma tornerà in equilibrio quest’anno

Il piano industriale prevede investimenti per oltre 150 milioni di euro: «Permetteranno di rinnovare mezzi, attrezzature e infrastrutture adibite alla raccolta rifiuti, garantendo finalmente quel salto di qualità al territorio che ci si aspettava da anni»

Il Cda di Sei Toscana, il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nei 104 Comuni che compongono l’Ato sud, ha approvato ieri all’unanimità il bilancio 2021: in perdita – il dato puntuale non è stato comunicato dalla società –, ma coi semi di un cambiamento che sta già germinando. Dal punto di vista dell’equilibrio economico...

Al via la Darsena Europa, il porto di Livorno punta a raddoppiare il traffico container

Guerrieri: «L'opera cambierà il volto del nostro scalo e avrà un impatto rilevante su tutto il Sistema portuale dell'Alto Tirreno»

Dopo che lo scorso dicembre è arrivata l’aggiudicazione della gara per la realizzazione delle opere marittime di difesa e per gli interventi di dragaggio previsti per la Darsena Europa, l’infrastruttura chiamata a traghettare il porto di Livorno nel XXI secolo, ieri è arrivato il passo decisivo con la firma del contratto d’appalto. «L'opera cambierà il volto del...

Tanto gas e poche rinnovabili nei piani del Governo per dire addio all’import dalla Russia

Entro i tre anni indicati dal ministro come orizzonte minimo per dire addio al gas russo, le infrastrutture esistenti insieme alle nuove rinnovabili sarebbero sufficienti a colmare il gap

Nell’informativa resa ieri alla Camera, il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani ha illustrato le linee guida che il Governo sta seguendo – rivolte al breve, medio e lungo periodo – per rispondere alla crisi energetica in corso e ridurre fino ad azzerare l’import di gas dalla Russia, attualmente il nostro principale fornitore, in un...

La crisi energetica rischia di far chiudere le imprese che riciclano plastica

Polieco: «È diventato praticamente impossibile garantire la sostenibilità della produzione»

Polieco, il Consorzio nazionale del riciclaggio dei rifiuti in polietilene – una delle plastiche più comuni presenti sul mercato – si unisce all’allarme già lanciato un mese fa da Assorimap e Unirima sul altri fronti dell’economia circolare: le imprese italiane del riciclo sono a rischio chiusura, a causa dei rincari energetici in corso ormai da...

Gse, senza geotermia la Toscana avrebbe fallito gli obiettivi burden sharing per le rinnovabili

Arrivano dal calore della terra 522 ktep/anno di elettricità e 57 ktep/anno per il settore termico

Il Gestore dei servizi energetici (Gse) ha pubblicato, con il supporto dell’Enea, il recentemente pubblicato il rapporto di monitoraggio Fonti rinnovabili in Italia e nelle regioni, che presenta i dati ufficiali sui consumi finali lordi di energia rilevati nel Paese tra il 2012 e il 2019. Si tratta di un documento che mette in evidenza il...

Dall’idrogeno circolare una chance per fermare l’export di rifiuti

Folgiero: «Dal sud portiamo all'estero rifiuti secchi a 250 euro a tonnellata, dal centro a 150 euro. Tutta questa ricchezza italiana che va all’estero potrebbe essere gassificata per fare energia ma anche prodotti»

Si è svolto stamattina il nuovo Hydrogen Forum del Sole 24 Ore, un momento di confronto alla luce delle nuove opportunità offerte dal Pnrr e delle più attuali sfide geopolitiche internazionali, per fare il punto sugli scenari e le strategie di transizione ecologica e sviluppo economico del nostro Paese attraverso l'idrogeno. L’idrogeno non è una fonte energetica,...

È online la nuova casa digitale di Scapigliato

Giari: «Troppa disinformazione popola questo settore di servizi fondamentali per la comunità, che se ben gestito crea invece valore, civiltà e qualità dell’ambiente»

Da quarant’anni il Polo impiantistico di Scapigliato rappresenta un presidio ambientale fondamentale per la Toscana, rendendo possibile lo smaltimento in sicurezza dei rifiuti generati ogni giorno da cittadini e imprese. Un percorso che oggi – grazie alla messa in campo del progetto Fabbrica del futuro – sta privilegiando la strada dell’economia circolare, rendendo sempre più...

Fridays for future, sciopero globale per clima e pace: in Italia si mobilitano oltre 70 città

«Non ci sarà pace sostenibile, da nessuna parte, finché i nostri sistemi saranno legati ai combustibili fossili forniti da autocrati e dittatori»

Questo venerdì scendiamo in piazza di nuovo in tutto il mondo, in ogni continente. Scioperiamo per la pace e la giustizia climatica. Non ci sarà pace sostenibile, da nessuna parte, finché i nostri sistemi saranno legati ai combustibili fossili forniti da autocrati e dittatori. Ilyess, dall’Ucraina, dice: “Di solito scioperavo per il clima in Ucraina....

Nel Parco dell’Alta Murgia abbandonati (e rimossi) 40mila kg di pneumatici fuori uso

Tarantini: «Alta Murgia Pulita riprenderà la sua opera di sensibilizzazione nei prossimi mesi, per rendere migliore l’ambiente che ci ospita»

Continua“Alta Murgia Pulita” contro l’abbandono dei rifiuti nel Parco. Ai cittadini scesi in campo con lo slogan “Raccogli rifiuti. Semina civiltà” e alla raccolta di 40mila kg di pneumatici fuori uso è seguita oggi una terza fase dell’iniziativa, con la rimozione dalla Grava di Faraualla dei rottami di auto abbandonate. La straordinaria operazione ha visto insieme il...

Alla Sant’Anna di Pisa la nuova campagna di comunicazione per una differenziata di qualità

Un’iniziativa realizzata da Toscana circolare insieme ai Consorzi nazionali di filiera, con protagonista l’attore e comico toscano Jonathan Canini

La raccolta differenziata toscana continua (lentamente) a crescere in quantità, ma a peggiorare in qualità a causa di conferimenti errati da parte dei cittadini, col risultato che il 20% circa del raccolto è da buttare di nuovo: a fronte di una differenziata al 62,12%, solo il 43% dei rifiuti urbani raccolti viene effettivamente avviato a...

La crisi energetica mette a rischio anche la raccolta rifiuti

L’appello al Governo delle associazioni di settore: «Situazione al limite»

Senza urgenti misure da parte del Governo, nelle prossime settimane «alcuni servizi di raccolta e trattamento rifiuti potrebbero essere a rischio». È questo l’allarme contenuto nella lettera inviata da Alleanza cooperative italiane servizi, Assoambiente, Confindustria Cisambiente e Utilitalia al premier Mario Draghi e ai ministri Franco, Cingolani  e Giorgetti oltre che al presidente Arera, Stefano...

Crescono gli investimenti nel servizio idrico, ma sono ancora la metà della media europea

Il dato nazionale è in crescita a 49 euro procapite, frenato dalla gestioni in economia che si fermano a 8 euro procapite. Nel mentre il 40% circa dell’acqua immesso in rete viene disperso

Col trasferimento delle competenze di regolazione e controllo del servizio idrico integrato ad un’autorità indipendente come l’Arera, ormai dieci anni fa, gli investimenti realizzati nel comparto – ancora largamente insufficienti a tutelare il nostro oro blu – continuano a crescere. I dati del nuovo Blue book della Fondazione Utilitatis, realizzato in collaborazione con Cassa depositi...

L’economia circolare mette al centro il lavoro: nuovo accordo tra Aisa impianti e sindacati

Galli: «Mi congratulo sempre con i dipendenti, sono loro il vero motore di sviluppo dell’azienda»

Non c’è sviluppo sostenibile senza la ricerca di un equilibrio tra le esigenze ambientali, sociali ed economiche, e questo vale a maggior ragione nell’ambito della gestione rifiuti: per migliorare i servizi ai cittadini occorre mettere in prima linea la professionalità dei lavoratori, e in quest’ottica Aisa impianti ha siglato coi sindacati un nuovo accordo per...

Geotermia, in Toscana i teleriscaldamenti potrebbero crescere anche con l’aiuto del Pnrr

Guarguaglini: «Parteciperemo con altri Comuni geotermici ed Enel ad un bando in uscita»

La quarta tappa del roadshow promosso dal Cluster tecnologico nazionale energia (Ctne) in collaborazione con il comitato degli organismi territoriali, tra i quali CoSviG - DTE2V, è stato un «bel momento di approfondimento sulle opportunità della geotermia e dell’innovazione tecnologica che ci spinge a guardare avanti, ad usare la geotermia in modo sempre più sostenibile...

Il cambiamento climatico sta già cambiando la disponibilità di acqua in Italia

Fazzini: «Le precipitazioni sono mediamente più concentrate nel tempo, si assiste ad un marcato aumento dei periodi caratterizzati da siccità climatica»

Tutti gli studi accademici e tecnici affrontati confermano che nell’ultimo mezzo secolo, “piove” più o meno sempre con gli stessi quantitativi ma tale quantità di acqua cade in un numero di giorni che, a seconda delle aree fisiche della penisola, è diminuito tra il 6 ed il 10% circa. L’acqua, l’attuale e futuro oro bianco....

Servizio idrico, l’esempio della Toscana per la Giornata mondiale dell’acqua

Le perdite di rete sono più basse della media nazionale, gli investimenti procapite più alti. E con il Pnrr si punta adesso ad accelerare mettendo in campo centinaia di milioni di euro

La Toscana festeggia la Giornata mondiale dell’acqua, che cade oggi 22 marzo, con buone notizie nella gestione del servizio idrico integrato. La giornata cade quest’anno in un momento di grave siccità derivante dall’eccezionale stagione secca di quest’inverno, e che ha colpito soprattutto il nord Italia ed il bacino del Po. Gli effetti dei cambiamenti climatici...

Usare il keu per diminuire l’inquinamento delle concerie? L’Università di Pisa ci prova

Il progetto Voc-Tan punta a realizzare un impianto prototipale per ridurre le emissioni in atmosfera, e recuperare i composti organici volatili (Voc) derivanti dai processi di rifinizione e verniciatura dei pellami

L’Università di Pisa, che insieme ad Arpat è già al lavoro per far luce sull’inquinamento da keu, figura ora anche tra i partner del progetto Voc-Tan – finanziato dalla Regione Toscana –, che ha l’obiettivo di realizzare un impianto prototipale per la riduzione delle emissioni in atmosfera delle concerie. In particolare, l’impianto che sarà realizzato...

Raffineria Eni di Stagno, si va verso il tavolo permanente tra istituzioni locali e parti sociali

Dopo l’incontro al Mise, atteso per il 31 marzo l’incontro tra i sindaci di Livorno e Collesalvetti e i sindacati

I sindaci di Livorno e Collesalvetti hanno accolto la richiesta di organizzazioni sindacali di categoria e Rsu, convocando un incontro – in agenda il prossimo 31 marzo – per valutare insieme gli esiti del tavolo di confronto che si è svolto lo scorso 9 marzo al ministero dello Sviluppo economico (Mise) sul futuro della raffineria...

A Monterotondo Marittimo la centrale geotermica si veste a primavera

La torre refrigerante sarà illuminata ogni notte della stagione con la proiezione di scatti naturalistici geotermici

Per dare il benvenuto alla primavera, la centrale geotermica di Monterotondo Marittimo da ieri notte si è illuminata con le proiezioni di scatti naturalistici geotermici sulla torre refrigerante dell’impianto di produzione, situato vicino al geoparco Unesco delle Biancane e al relativo museo Mubia. Si tratta di un’iniziativa realizzata grazie alla collaborazione tra Enel green power,...

Giornata internazionale delle foreste, Wwf: necessaria gestione diversa dal ceduo

«In Toscana siamo ancora purtroppo molto lontani dall'ottica di valorizzazione della produzione forestale»

Oggi è la Giornata internazionale delle Nazioni Unite per le Foreste, dedicata quest'anno alla produzione sostenibile e all'uso del legno per sostituire i prodotti plastici e accumulare carbonio in prodotti durevoli. In Toscana siamo ancora purtroppo molto lontani dall'ottica di valorizzazione della produzione forestale: la maggior parte dei nostri boschi infatti (70%) è gestita a...

Ecco il Programma nazionale per la gestione dei rifiuti, il Mite ha pubblicato la sua proposta

È entrato in fase di consultazione pubblica il documento che definisce le linee strategiche cui dovranno attenersi i vari Piani regionali

È stata pubblicata dal ministero della Transizione ecologica (Mite) la proposta di Programma nazionale per la gestione dei rifiuti (Pnrg) – liberamente consultabile qui –, attualmente sottoposta a Valutazione ambientale strategica (Vas). Il Programma rappresenta una delle riforme principali della missione sull’economia circolare del Pnrr, e si apre ora alla consultazione pubblica per 45 giorni; l’entrata...

Non solo energia: più riciclo per ridurre la dipendenza italiana dall’import di materie prime

L’Italia consuma ogni anno circa 500 milioni di tonnellate di materie prime, che per oltre la metà arrivano dall’estero

Il 77% del fabbisogno italiano di energia è soddisfatto solo grazie all’import di petrolio, gas e carbone dall’estero, con un’esposizione enorme ai rischi geopolitici che stiamo pagando cara in bolletta, prima a causa delle dinamiche legate alla pandemia e oggi alla guerra condotta dalla Russia in Ucraina. Sul fronte energetico, l’unica strada possibile per tenere...

Col progetto Natural, Lucart ha riciclato oltre 7,6 miliardi di cartoni per bevande

Nelle cartiere, dal Tetra Pak si ricava nuova carta riciclata oltre ad alluminio e polietilene

Il Tetra Pak è un materiale poliaccoppiato, ovvero costituto dalla sovrapposizione di sottili fogli di fibre di cellulosa (74%), polietilene (22%) e alluminio (4%). Un materiale complesso, prezioso per gli imballaggi ma per niente scontato da riciclare: le cartiere Lucart ci riescono da quasi un decennio, e dal 2013 hanno recuperato oltre 7,6 miliardi di cartoni per...

Rifiuti radioattivi, il Parco dell’Alta Murgia dice no al deposito nazionale sul territorio

L’Ente si erge in difesa anche delle Aree contigue, la cui approvazione è stata impugnata dalle associazioni venatorie

«In sintonia con il presidente Emiliano e l’assessora all’Ambiente Anna Grazia Maraschio ribadiamo il no corale e categorico al deposito di scorie radioattive nella Murgia, motivato sia nelle prime osservazioni che rilevano la presenza di habitat, specie di importanza conservazionistica, zone umide e siti Natura 2000 nelle aree limitrofe al Parco, sia nelle integrazioni prodotte...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 115
  5. 116
  6. 117
  7. 118
  8. 119
  9. 120
  10. 121
  11. ...
  12. 618