Archivi

Termovalorizzatore di Scarlino, il punto dopo dieci anni di guerra legale

Dall'azienda spiegano che «anche il ministero dell’Ambiente ha ribadito che l’inceneritore è a norma e che non ci sono evidenze, sull’impatto di natura ambientale e sanitaria, che ne possono impedire il riavvio»

A quasi undici anni dalla prima autorizzazione a operare firmata – nel gennaio 2008 – a favore del termovalorizzatore di Scarlino, il destino dell’impianto sviluppatosi negli anni per bruciare rifiuti non pericolosi con alto potere calorifico, provenienti dalla selezione e trattamento di rifiuti urbani, continua a tenere banco. Nato negli anni ’50 per la lavorazione...

Prevenzione rischi in mare: l’assessore regionale Fratoni chiede l’impegno del ministero dell’ambiente

Dopo la collisione al largo della Corsica, urgente definire un quadro normativo a tutela del santuario Pelagos

L'assessore regionale all'ambiente e alla difesa del suolo della Toscana, Federica Fratoni ha inviato una lettera al ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Sergio Costa, per chiedere il suo impegno sui rischi connessi alla navigazione. La lettera è stata indirizzata anche al ministro  dei trasporti e agli assessori all'ambiente delle Regioni...

Da Spirito libero «sostegno» a Rimateria ma critiche su import di rifiuti e governance

L’azienda: «Il magement di Rimateria non ha titolarità né volontà di entrare nel dibattito politico, ma attua scrupolosamente e secondo le norme le indicazioni gestionali decise dai soci Asiu»

Dopo le proposte annunciate un mese fa, il gruppo consiliare di Piombino Spirito libero torna sui temi dell’economia circolare ribadendo da un lato il «sostegno al progetto Rimateria», ma scandendo dall’altro lo slogan «noi i rifiuti da fuori non li vogliamo!». La forza politica osserva infatti come «un dato di fatto che Rimateria – senza...

Castelnuovo Val di Cecina, la mostra “Geotermia e territorio: 200 anni di storia e oltre” fa il bis

Grande successo per la rassegna, in gran parte inedita, organizzata dall'Amministrazione comunale e da Enel in occasione di Castagnalandia 2018: sarà riproposta sabato 27 e domenica 28 ottobre, dalle ore 15:00 alle 18:30

L’edizione 2018 di Castagnalandia, l’evocativa festa che Castelnuovo Val di Cecina dedica alle tradizioni popolari e al prezioso frutto dei boschi locali, ha riscosso un ampio successo: è direttamente il sindaco Alberto Ferrini a ringraziare per la «grande partecipazione», sottolineando l’impegno corale di associazioni, operatori commerciali e singoli cittadini: «Siamo veramente soddisfatti per l'ottimo risultato....

I cinque progetti Life toscani finanziati dall’Unione europea

Riutilizzo dei fanghi dragati e dei rifiuti agricoli, rumore portuale e rifiuti prodotti dal calcio

La Commissione europea ha approvato un pacchetto di investimenti da  243 milioni di euro del bilancio Ue in progetti del programma Life che «nella transizione dell'Europa a un futuro più sostenibile e a basse emissioni di carbonio, proteggono la natura, l'ambiente e la qualità della vita». Tra questi sono stati scelti 30 progetti italiani o...

A scuola di natura nel Padule di Fucecchio

Il laboratorio didattico gestito dal Centro R.D.P. Padule di Fucecchio Onlus può vantare un’esperienza lunga è continuativa (siamo ormai alla ventisettesima edizione), ed è stato frequentato in questi anni da almeno 77.000 studenti. Il programma 2018-19 offre ai Docenti la possibilità di scegliere fra oltre 50 diversi itinerari didattici nella Riserva Naturale del Padule di...

Cambiamenti climatici e abbandono aree rurali stanno cambiando il rischio incendi in Toscana

Ormai sono «in discussione tutti i parametri meteorologici caratteristici delle nostre latitudini», spiega l’assessore all’Agricoltura della Regione

Gli incendi rappresentano una minaccia sempre più insidiosa per un territorio come quello toscano, come ha purtroppo dimostrato – esattamente un mese fa – il rogo divampato con violenza sui monti pisani, che nonostante i tempestivi soccorsi è riuscito a lasciare dietro di sé terra bruciata per oltre 1.100 ettari, oltre a spese e danni...

Pesca (troppo) sotto costa tra Capo Poro e Fetovaia

Reti che costituiscono anche un pericolo per la navigazione perché poco visibili

Come una sorta di appuntamento fisso in questo periodo, tutte le mattine  3 o 4 barche da pesca calano le loro reti  lungo la costa che va da Capo Poro fino alla punta di Fetovaia. Più che “lungo la costa” si dovrebbe dire “sotto la costa.” Come si legge in una segnalazione arrivata a Legambiente...

Ciclopista tirrenica, Legambiente: «Turismo slow vera leva economica del futuro»

Puntare sulle due ruote per creare lavoro e fare dell’ambiente il vero protagonista dello sviluppo

Secondo Legambiente, «La ciclopista tirrenica rappresenta un’infrastruttura leggera capace di generare un indotto turistico di enorme portata, rendendo la Maremma sempre più bike friendly e consentendo agli operatori e alle istituzioni di puntare su un turismo slow di cui natura, tradizioni, agricoltura ed enogastronomia di qualità saranno i protagonisti assoluti. Per guardare in questa direzione...

Lo Stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze potrebbe produrre fino a 4mila kg di cannabis l’anno

Il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi chiede al ministero un finanziamento per incrementare la produzione di cannabinoidi a scopo terapeutico

La Toscana è la prima Regione in Italia ad aver previsto (già nel 2012) l’uso di farmaci a base di cannabis e a completo carico del servizio sanitario regionale; nel 2017 questo ha portato a curare con cannabinoidi 1.285 pazienti, a fronte di una spesa complessiva di 314.715 euro. Tutto grazie allo Stabilimento chimico farmaceutico...

Floramiata verso l’obiettivo carbon free, grazie alla geotermia

La nuova vita dell’azienda florovivaistica nata per la ricollocazione degli ex minatori dei giacimenti di mercurio del monte Amiata

La storia di Floramiata inizia a metà degli anni ’70 del secolo scorso, quando – a cause delle inaccettabili ricadute sanitarie e ambientali di quest’attività – andò in crisi l’industria estrattiva del cinabro per la produzione del mercurio. L’azienda floricola amiatina sorse, infatti, in base a un piano di riconversione dell’attività mineraria concepito da ENI,...

Come catturare l’energia del mare, in una fontana: il progetto Maestrale conquista Siena

I ricercatori dell’Ateneo insieme ai ragazzi dell’Istituto Tecnico Sarrocchi hanno portato il futuro in Piazza del Campo: un aquilone sottomarino capace di sfruttare le correnti per produrre energia elettrica

La Notte delle ricercatrici e dei ricercatori è stata celebrata nelle scorse settimane in tutta Europa, con Bright 2018. A Siena, l’Università ha organizzato 80 eventi per raccontare e mostrare a tutti i cittadini le ricerche che i vari dipartimenti stanno portando avanti: tra tutti questi eventi Ecodynamics group ha (di)mostrato il progetto Maestrale. Coordinato...

Rimateria ha trovato un acquirente per l’altro 30% di quote aziendali

È giunta a Piombino un’offerta giudicata congrua e rispondente ai parametri richiesti, che sarà sottoposta all’assemblea dei soci Asiu. Ma la componente pubblica resterà sempre determinante nelle scelte strategiche e nel controllo della corretta applicazione

Presto potrebbe esserci un acquirente per il 30% delle quote aziendali Rimateria rimaste in attesa di trovare il compratore giusto, come stabilito dal Piano industriale tracciato sotto l’egida dei soci pubblici (i Comuni presenti in Asiu) a partire ormai dal 2015. Come infatti informa l’azienda, questa mattina «la commissione esaminatrice ha preso visione dell'offerta per...

Il futuro del mare è ora

Che i guai dell’ambiente in Toscana, nel Paese, in Europa e nel mondo siano ormai micidiali è fin troppo evidente. E che la politica e le istituzioni ne portino la maggiore responsabilità ce l’ha confermato il recente voto in Baviera che ha visto – non certo per caso – gli ambientalisti tornare sulla scena. D’altronde ...

Fanghi dei depuratori, Rossi firmerà l’ordinanza

«Mettiamo una pezza sul vuoto normativo lasciato da questo Governo»

«Per sei mesi anche gli impianti di depurazione che non ricadono nell'ambito dei soggetti affidatari del Servizio Idrico Integrato (SII), come Gida, Aquapur multiservizi Spa, il Consorzio Cuoio Depur, o il Consorzio Torrente Pescia, potranno trattare i reflui misti con percentuali rilevanti di reflui urbani. E verrà così data risposta alle problematiche degli autospurghisti dell'area...

Geotermia: Luigi Parisi nuovo responsabile di Enel Green Power

Succede a Montemaggi. Un ritorno in Toscana dopo esperienze in Nord, Centro e Sud America

Luigi Parisi, residente, a Pisa  laureato in ingegneria chimica all’università di Pisa, con dottorato di ricerca in ingegneria dei materiali al  Politecnico di Milano, è il nuovo responsabile Operations & Maintenance Geotermia e Biomasse di Enel Green Power. Enel Green Power sottolinea che «Parisi succede a Massimo Montemaggi, che è stato responsabile della Geotermia dal 2010 al 30 settembre...

Montecristo: benvenuti sull’Isola della biodiversità

Inaugurazione del punto informativo, il “Casotto dei pescatori”, ristrutturato e adeguato grazie al Progetto europeo Resto con LIFE

Verrà inaugurato il 17 ottobre, uno dei punti informativi più esclusivi del mondo, all’interno della Riserva naturale Biogenetica Isola di Montecristo: Il Casotto dei pescatori, un antico fabbricato ristrutturato e reso accogliente grazie ad alcuni interventi nell’ambito del progetto Resto con LIFE. Un vero e proprio “portale”, pronto a ricevere i visitatori e gli studiosi che...

Geotermia: per la Toscana «è una risorsa, da regolamentare. Più ambiente e lavoro»

Cgil, Cisl e Uil chiedono compatti la fine dell’incertezza politica: «Giorno dopo giorno aumentano i casi di cassa integrazione e di aziende costrette a chiudere i battenti»

Nel teatro cittadino di Pomarance è andato ieri in scena un confronto con la cittadinanza su temi d’importanza capitale – dal punto di vista ambientale, sociale ed economico – per l’Alta Val di Cecina e più in generale per tutti i territori toscani dove si coltiva geotermia. L’iniziativa, promossa dal gruppo del Partito democratico in...

Geotermia, innovazione e sostenibilità: coinvolgere il territorio come motore di sviluppo

Il Festival internazionale della robotica organizzato a Pisa ha offerto l’occasione per riflettere su un sistema energetico in transizione, da accompagnare in questo percorso con le rinnovabili come obiettivo definitivo

Dopo una storia industriale iniziata in Toscana – per la prima volta al mondo – esattamente due secoli fa, oggi la frontiera tecnologica della geotermia fa largo uso della robotica ed è terreno fertile per l’innovazione, tratto che del resto l’accomuna a larga parte della green economy: è dunque naturale che il Festival Internazionale della...

Geotermia, sensori diffusi per il monitoraggio ambientale: un progetto per l’Amiata

Al Castello Aldobrandesco di Arcidosso una conferenza aperta al pubblico, all’interno della collaborazione scientifica attiva tra Comune e Scuola Normale Superiore di Pisa

Si terrà oggi venerdì 5 ottobre (ore 18.30) presso il Castello Aldobrandesco di Arcidosso una conferenza-dibattito sul tema Sistema di sensori diffusi per monitoraggio ambientale per inquinanti da geotermia: un progetto per l'Amiata. Coordinato dal fisico dell’Università di Bologna Armando Bazzani e aperta al pubblico, l’incontro si inquadra nel programma di attività scientifiche promosse dal...

Anche l’ambiente aspetta il Pd

In un recentissimo documento dell’ASviS predisposto da 300 esperti, di cui si è occupata la Camera dei Deputati, è detto che ‘L’Italia sta perdendo la sfida dello sviluppo sostenibile’. Naturalmente tra le regioni ci sono differenze e la Toscana non è tra le peggiori. E tuttavia tutte sono in ritardo e nessuna può far finta...

Un nuovo approccio ecologico al diritto, a partire dalla Quercia delle Checche

Vive in Val d’Orcia da almeno 370 anni il primo albero riconosciuto dal ministero dei Beni culturali come monumento verde d'Italia: a Siena un convegno per guardare al futuro, con la direzione scientifica del giurista Massimiliano Montini

Il primo albero ad essere riconosciuto come “bene culturale” su suolo italiano deve il suo nome alle gazze (checche, nel dialetto della Val d’Orcia) che sovente popolano i suoi rami: la Quercia delle Checche, appunto, che spunta maestosa nel cuore della campagna senese. Un primato che consente di guardare al futuro, permettendo di riflettere su...

Sviluppo sostenibile, la Toscana fa meglio dell’Italia rispetto agli obiettivi Onu

Per 2 “goal” la performance regionale è peggiore di quella nazionale, mentre risulta similare in altri 3 casi e migliore in 9

È stato presentato oggi alla Camera dei deputati il rapporto ASviS 2018, realizzato per misurare se e quanto l’Italia si stia avvicinando agli obiettivi di sviluppo sostenibile indicati dall’assemblea generale dell’Onu nel 2015: si tratta di 17 goal che il nostro Paese si è impegnato a segnare, firmando l’Agenda 2030. Gli oltre 300 esperti che...

Geotermia, una panoramica sugli impianti (e gli impatti ambientali) in Toscana

Sbrana (Università di Pisa): «È stato compiuto negli ultimi anni nelle aree geotermiche un salto di qualità ambientale molto elevato»

Esattamente 200 anni fa in Toscana, per la prima volta al mondo, le risorse geotermiche naturalmente presenti nel sottosuolo sono state impiegate a fini industriali (all’interno dell’industria boracifera), e toscana è stata anche la prima produzione di elettricità da geotermia (nel 1904); già nel 1906 l’illuminazione pubblica di Larderello venne elettrificata, solo 24 anni dopo...

Spento l’incendio, ecco cosa sta succedendo sui monti pisani

La Regione Toscana stanzia 1,5 milioni di euro e chiede al governo lo stato d’emergenza nazionale oltre a quello di calamità naturale. Per la ricostituzione dei 1.400 ettari bruciati serviranno 8,5 milioni di euro

L'incendio sui monti pisani scoppiato il 24 settembre ha distrutto quasi 1400 ettari di bosco e coltivazioni: un disastro che ha spinto la Giunta regionale a stanziare 1,5 milioni di euro – da spendere entro la fine dell’anno – per gli interventi di bonifica e salvaguardia. Nei prossimi giorni sarà inoltre formalmente inoltrata alle istituzioni...

Geotermia, ecco da dove arriva la CO2 rilasciata dalle centrali in Toscana

Sbrana (Università di Pisa): «Deve essere acquisito il concetto che l’anidride carbonica non viene prodotta, ma viene generata in maniera naturale»

L’Intergovernmental panel on climate change (Ipcc), ovvero la massima autorità scientifica al mondo sul cambiamento climatico – responsabile delle analisi alla base delle Conferenze ONU sul clima, come quella che nel 2015 ha prodotto l’Accordo di Parigi –, ha da tempo inserito la geotermia all’interno del proprio Special report on renewable energy sources and climate...

Rimateria presto autosufficiente sul fronte energetico, grazie al biogas

Entro fine mese l’azienda attiva nell’economia circolare sarà anche in grado di cedere una quota eccedente di elettricità alla rete pubblica

Da causa di disagi e maleodoranze a fonte di energia pulita: a causa di lacune impiantistiche ereditate dalla precedente gestione, nei mesi scorsi il trattamento non adeguato del biogas prodotto in discarica da Rimateria – azienda attiva a Piombino nell’economia circolare – è stato uno dei principali elementi che ha portato al sequestro dell’impianto il...

Economia circolare contro le fake news, alla Casa dell’ambiente di Siena

Fabbrini: «Quando si parla di ambiente e di rifiuti la comunicazione svolge un ruolo fondamentale, in particolare nella rete, dove è sempre più veloce e talvolta superficiale»

Quattro giorni di iniziative legate ai temi dell’ambiente, del riciclo e delle buone pratiche ambientali: alla Casa dell’ambiente di Siena (in via Simone Martini) torna dal 4 al 7 ottobre l’Open day di Sienambiente, giunto ormai alla quinta edizione. «L’Open day si conferma come un’occasione di incontro e confronto con i cittadini sulle tematiche ambientali...

A Castiglioncello nate 5 tartarughine, due durante l’apertura del nido

Sono le uniche sopravvissute del nido trasferito dalla spiaggia di Santa Lucia

Nella tarda serata di giovedì 27 settembre i componenti tecnici della rete dell' Osservatorio Toscano per la Biodiversità della Regione Toscana - Arpat, associazione Tartamare, Acquario di Livorno e Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Lazio e Toscana di Pisa - hanno iniziato le operazioni di apertura del nido di tartaruga Caretta caretta nella baia del Quercetano...

Cinghiali in piazza a San Piero in Campo

Legambiente: dopo l’Elba area vocata, dategli anche la cittadinanza

Le foto e i video che stanno circolando sui social network parlano da soli: a San Piero in Campo, nel Comune di Campo nell’Elba, i cinghiali ormai scorrazzano liberamente fin nella centrale Piazza di Chiesa e devastano il giardino dell’ambulatorio medico di fronte alle residenza degli anziani. Il tutto in un Paese ad alta concentrazione...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 116
  5. 117
  6. 118
  7. 119
  8. 120
  9. 121
  10. 122
  11. ...
  12. 221