Archivi

Esg strategy: 12 ore per invertire la rotta verso una governance ecologica

Implementare 12 azioni per invertire la rotta della crisi climatica e raggiungere uno sviluppo sostenibile, equo e inclusivo

L’Ipcc nell’ultimo report di sintesi per i decisori politici ha messo in evidenza come l’influenza umana stia contribuendo in maniera inequivocabile al riscaldamento dell’atmosfera, dell’oceano e della terra: ciò sta determinando rapidi e diffusi cambiamenti nell’atmosfera, nell’oceano, nella criosfera e nella biosfera. La gestione dell’emergenza climatica (1) è qualcosa di suggestivo ma, allo stesso tempo,...

Il monitoraggio dei pesticidi in Italia fa acqua da tutte le parti

In molte regioni italiane l’efficacia del monitoraggio è palesemente inadeguata a rispettare la normativa europea in vigore

Secondo un recente rapporto dell’Agenzia ambientale Europea (Eea), dal 2013 al 2019 i siti di monitoraggio europei delle acque superficiali con livelli di pesticidi oltre soglia variava dal 13% al 30%, mentre per le acque sotterranee dal 3% al 7%. Per quanto riguarda l’Italia, tale tendenza è confermata da Ispra: secondo i risultati delle analisi...

Al Marcolotto zero di Prato parte il progetto #ZeroDegrado

Ciolini (Alia): «Per il decoro e la qualità della vita collettivi, ma anche per gli obiettivi dell’azienda e dello sviluppo del territorio, abbiamo necessità che il rifiuto venga considerato una materia da recuperare»

A Prato la raccolta differenziata dei rifiuti urbani ha raggiunto ottimi livelli, toccando quota 72,24% nel corso del 2020, ma soprattutto in alcune aree della città è necessario uno sforzo in più per accrescere il rispetto dell’ambiente, stimolare la responsabilità collettiva per migliorare la qualità della vita e il decoro dei luoghi: una prospettiva di...

L’estrazione di litio geotermico muove i primi passi in Italia, alle porte di Roma

Dalla Regione Lazio via libera alla prima fase del progetto Vulcan a Cesano, ma grandi potenzialità sono presenti anche in altre aree del Paese

La controllata italiana di Vulcan, la società tedesca che ha recentemente firmato un accordo vincolante per fornire a Stellantis, a partire dal 2026, fino a 99mila tonnellate di idrossido di litio – indispensabile per realizzare le batterie delle auto elettriche –, ha ottenuto un primo permesso per cercare la materia prima (anche) nelle salamoie geotermiche...

Geotermia, la Corte costituzionale dà ragione alla Toscana sulle Aree non idonee

Monni: «Lo sviluppo della geotermia rappresenta un asset fondamentale e strategico per la transizione energetica, con la tutela dell’ambiente e del paesaggio»

Con la sentenza n° 11 depositata il 20/1/22, la Corte costituzionale non ha accolto il ricorso della presidenza del Consiglio dei ministri in merito alla legittimità costituzionale dell’art. 2 della legge della Regione Toscana 27 luglio 2020, n. 73 (Disposizioni in materia di occupazioni del demanio idrico da parte dei gestori del servizio idrico integrato...

Parvus Flos, la geotermia è «una manna» ma contro il caro materiali serve l’aiuto di tutti

Bravi: «Qui si fa agricoltura biologica che dà lavoro a persone svantaggiate, contribuendo a re-inserirle nel tessuto sociale di cui tutti facciamo parte»

Quello dello sviluppo sostenibile è un mantra sempre più applaudito nel dibattito pubblico, ma quanto vale per la collettività chi s’impegna davvero, ogni giorno, su questo fronte? La domanda sorge spontanea guardando alla cooperativa sociale Parvus Flos di Radicondoli (SI), che ha la sostenibilità nel sangue ma nonostante questo rischia di essere travolta – insieme...

Soluzioni basate sulla natura per difendersi dal clima che cambia

Dalla piantumazione di alberi ai sistemi di raccolta e ritenzione delle acque piovane, sei Paesi europei stanno portando avanti le buone pratiche

Dal cibo all'energia, dai trasporti all'acqua, il cambiamento climatico globale ha da tempo notevoli effetti osservabili sull'ambiente. I ghiacciai si sono ristretti, si registra un aumento accelerato del livello del mare e, ancora, sono sempre maggiori le onde di calore periodicamente più lunghe e più intense. È il caso di correre ai ripari ragionando sulla...

Ambientalisti, consumatori e produttori di energia contro il Dl Sostegni: serve un confronto

«Trovare una soluzione condivisa al caro energia in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione»

Il sonno della mediazione genera mostri, e in un eccesso di hybris anche il Governo dei Migliori sta progressivamente deragliando dalla missione della transizione ecologica che pure si era intestato con orgoglio. Sembra lontanissimo il febbraio di un anno fa, quando Draghi incontrava in pompa magna le associazioni ambientaliste, aprendo al confronto mentre spiegava che...

Fridays for future, il prossimo sciopero globale per il clima sarà il 25 marzo

«Le persone al potere peggiorano questa crisi con i loro discorsi falsamente “verdi”, abbiamo bisogno di una vera azione climatica»

Fridays for future si sta preparando per il prossimo sciopero globale per il clima del 25 marzo 2022, per chiedere che vengano garantiti i risarcimenti climatici da parte del Nord del mondo, che ha le maggiori responsabilità. Questi risarcimenti non dovrebbero essere prestiti, ma finanziamenti per le comunità indigene ed emarginate; per la restituzione delle...

L’economia circolare nel settore abitativo europeo ha enormi margini di miglioramento

Il progetto europeo Houseful sta testando 11 soluzioni diverse in 4 edifici dimostrativi, di cui 3 sono case popolari

L’ambizione dell’economia circolare ha ancora molta strada da fare per concretizzarsi in Europa, dove gli ultimi dati aggiornati da Eurostat mostrano un tasso di utilizzo circolare dei materiali (Cmu) medio per l’Ue27 fermo all’11,9% (in Italia è al 19,3%). Tra i molti fronti su cui è necessario migliorare, uno dei principali è rappresentato dal comparto...

Dal Consiglio Ue passi avanti per l’introduzione di un caricabatteria unico in Europa

Avanza la proposta normativa che propone una porta standard comune per tutti gli smartphone, tablet, fotocamere digitali, cuffie, altoparlanti portatili e console per videogiochi

Dopo la proposta avviata lo scorso settembre dalla Commissione europea, adesso anche il Consiglio dell’Ue ha adottato la sua posizione per sostenere l’introduzione di un caricabatteria standardizzato per i dispositivi elettronici, con conseguenti vantaggi per i consumatori e una diminuzione dei rifiuti generati ogni anno in Europa. Da tempo l’Ue sta lavorando a una proposta...

Il Santa Chiara Lab dell’Università di Siena cerca partner per il Centro nazionale Agritech

C’è tempo fino al 7 febbraio per quanti sono interessati a partecipare alle attività del progetto in rampa di lancio

Il Centro nazionale di tecnologie per l’agricoltura – Agritech è uno fra i 5 centri nazionali dedicati alla ricerca di frontiera che verranno finanziati attraverso il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr): proposto dall’Università di Napoli Federico II quale hub (soggetto attuatore), il Centro ha individuato nove Spoke (soggetti esecutori della ricerca) affidati ad altrettante Università e centri di Ricerca, col compito di attuare...

Nella provincia di Siena sta per nascere un nuovo distretto biologico

Gugliotti: «Il bio distretto è un’iniziativa che incrocia il tema della sostenibilità economica e ambientale»

Sei Comuni della provincia di Siena – di cui due geotermici, Chiusdino e Radicondoli – stanno unendo le forze per dare vita a un nuovo distretto biologico, per provare a valorizzare ulteriormente un territorio che su questo fronte ha già dimostrato potenzialità notevoli. I Comuni che si sono incamminati su questa strada sono Sovicille, che...

Il Parco nazionale dell’Alta Murgia avvia l’acquisto della Rocca invisibile

Tarantini: «L’obiettivo è mettere a sistema tutti gli attrattori del Parco,di cui il Castello del Garagnone è parte integrante»

Con la Delibera presidenziale n. 32/2021 emanata dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia prende avvio la procedura di acquisto del Castello del Garagnone, attraverso l’esercizio del diritto di riscatto. È un fondamentale passo avanti verso una migliore tutela e fruizione del bene, un forte elemento di attrazione situato in zona A (area di riserva integrale) dell’area...

Un tavolo tecnico sulla geotermia per riprendere lo sviluppo sostenibile della risorsa in Italia

«Sono in attesa di autorizzazione impianti da oltre 700 GWh/anno, da soli potrebbero dare il 10% dell’energia rinnovabile da immettere in rete al 2030 secondo il ministro Cingolani»

Se c’è una fonte rinnovabile dove il know-how italiano non ha pari al mondo, quella è la geotermia: le tecnologie di settore sono nate in Toscana oltre due secoli fa e da allora hanno guidato la coltivazione sostenibile della risorsa a livello globale, mantenendo una leadership in grado di rendere protagonista l’industria italiana e i...

Rinnovabili italiane in discesa, nell’ultimo anno fornito il 36% di elettricità

Terna: «Tornate sui volumi del 2019, a fronte di un contenuto incremento della potenza installata»

La pandemia è ancora lontana dal dirsi conclusa, ma le emissioni nazionali di gas serra hanno già ripreso a salire e la quota di energia elettrica coperta dalle fonti rinnovabili – come mostrano i nuovi dati Terna, il gestore della rete nazionale – a scendere. Se nel corso del 2020 l’apporto delle rinnovabili aveva toccato...

A rischio l’iter autorizzativo per l’ampliamento della discarica di Podere Rota

Monni: «Se c’è una contaminazione questa va interrotta e si deve procedere alla bonifica»

La Regione Toscana annuncia un imminente ordinanza per predisporre un piano di caratterizzazione della discarica di Podere Rota, al fine di definire gli interventi necessari per la bonifica del sito: un atto che produrrà conseguenze anche sull’iter autorizzativo in corso per l’ampliamento della discarica, come anticipa l’assessora all’Ambiente Monia Monni. Tutto nasce nel marzo scorso,...

Alla Casa dell’ambiente di Siena arriva Gionni Ueid, per migliorare la raccolta differenziata

Presentata la nuova campagna di comunicazione Toscana circolare. Fabbrini: «Penso in primis ai giovani che sono e saranno fondamentali nel raggiungere gli obiettivi di sostenibilità»

Nei Comuni dell’Ato Toscana sud la raccolta differenziata dei rifiuti urbani, dopo anni di difficoltà nell’incrementare le percentuali, sta adesso crescendo a velocità più che doppia rispetto alla media regionale: nel 2020 è arrivata a quota 50,15%, ma per migliorare nelle quantità e nella qualità dei rifiuti raccolti resta ancora molto da fare. Anche sotto...

Wwf, no allo stop Via e Vas per le varianti urbanistiche collegate ai fondi Pnrr

«Siamo pronti a chiedere nuovamente l’intervento del Governo per il rispetto delle norme vigenti»

‘C’erano una volta le norme di tutela dell’ambiente’, questo potrebbe essere l’incipit di un racconto sull’attuale Consiglio regionale della Toscana. Solo pochi giorni fa abbiamo assistito all’approvazione della leggina sui tagli forestali nelle aree sottoposte a vincolo paesaggistico, dichiarati effettuabili anche senza autorizzazione paesaggistica, provvedimento su cui il Wwf ha prontamente presentato un esposto al...

Podere Rota, nessuna criticità per l’acqua potabile a San Giovanni Valdarno

Il sindaco Vadi: «Publiacqua ci rassicura sulla buona qualità dell’acqua distribuita»

Dopo l’allarme arrivato nei giorni scorsi per il «potenziale inquinamento» delle acque sotterranee nel sito di Podere Rota, dove insiste la discarica per rifiuti speciali non pericolosi gestita da Csai, è intervenuto il gestore del servizio idrico fornendo dati rassicuranti. «Riceviamo con piacere la comunicazione di Publiacqua che ci rassicura sulla buona qualità dell’acqua distribuita...

Economia circolare, a che punto sono le riforme previste dal Pnrr?

«Occorrono iniziative di (in)formazione e sensibilizzazione per cittadini e istituzioni, per maturare una consapevolezza oggettiva e scientifica nei confronti dell’economia circolare»

La “rivoluzione verde” dell’economia circolare, nel Pnrr approvato dal Governo Draghi, è appeso molto più alle riforme – su tutte la Strategia nazionale per l’economia circolare e il Programma nazionale per la gestione dei rifiuti – che alle risorse economiche effettivamente stanziate. Come ricorda l’ultimo position paper sfornato dal laboratorio Ref ricerche, a fronte di...

Dopo le rinnovabili Lucart investe sull’economia circolare, con 10 mln di euro garantiti Sace

«Utilizzare il 100% di imballaggi riciclati e/o compostabili entro il 2030, su tutte le nostre linee di produzione»

La toscana Lucart rappresenta una delle maggiori industrie cartarie d’Europa, e come tale sta soffrendo in modo particolarmente acuto il continuo rialzo della bolletta energetica, tanto da paventare – come spiega oggi l’ad Massimo Pasquini in un’intervista a La Nazione – imminenti rischi per la continuità produttiva e per i posti di lavoro: una deriva...

La tendenza della crisi climatica in Toscana segna +1,2°C

Nell’ultimo anno il mese che ha mostrato l’anomalia più marcata è stato febbraio 2021, con uno scarto di +2,1 °C rispetto alla climatologia di riferimento

Il surriscaldamento del clima in Italia corre a velocità più che doppia rispetto alla media globale, arrivando a toccare +2,4°C rispetto al 1880, e la Toscana non è certo da meno. Secondo il Lamma, ovvero il consorzio pubblico nato dalla Regione Toscana e il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), la tendenza della crisi climatica sul...

L’Etna emette il 10% di tutta la CO2 di origine vulcanica al mondo

Si tratta di emissioni pari a 9mila tonnellate al giorno di gas serra, come dimostra un team internazionale di geologi guidato dall’Università di Firenze

Il degassamento naturale di CO2 dai territori caratterizzati dalla presenza di vulcani o comunque da un gradiente geotermico elevato è un fenomeno diffuso e compreso sempre più in dettaglio – come dimostrano da ultimo le ricerche condotte nella Toscana della geotermia –, ma l'Etna segna un record che era difficile da prevedere. In uno studio...

Arpat, nessuna irregolarità alla discarica di Gello a Pontedera

I risultati dell'attività di controllo su acque sotterranee, emissioni in atmosfera e rifiuti sono stati inviati alla Regione Toscana

Nel mese di novembre 2021 il personale ARPAT del Dipartimento di Pisa ha effettuato un controllo presso la discarica per rifiuti speciali non pericolosi situata a Gello nel Comune di Pontedera, gestita dalla Foreco Scarl, al fine di verificare il rispetto delle condizioni dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) aggiornata nel 2019. L'attività di controllo su acque sotterranee, emissioni in atmosfera e...

Contro la crisi energetica del gas il Governo ha deciso di colpire le rinnovabili

Coordinamento Free: «Si tratta di una scelta precisa, penalizzare le rinnovabili per favorire le fossili»

L’impennata nel costo delle bollette che stanno subendo famiglie e imprese italiane è legata a doppio filo con il prezzo del gas (cresciuto del 723% rispetto a fine 2019), eppure il Governo ha deciso di lenirlo colpendo le rinnovabili: ovvero il principale strumento a disposizione, oltre alla leva dell’efficienza energetica, per risolvere il problema in...

Pnrr, in Toscana dieci esperti per semplificare i procedimenti ambientali ed energetici

Monni: «Introdurre elementi correttivi nelle attuali procedure tecniche e giuridico-amministrative, per assicurare che alla rapidità si accompagnino elementi di forte tutela dell’ambiente e della legalità»

Dei mille esperti che il Governo ha previsto a livello nazionale nell’ambito dell’Assistenza tecnica del Pnrr, dieci sono a disposizione della Toscana per dettagliare e semplificare gli aspetti tecnici e amministrativi connessi ai procedimenti ambientali ed energetici legati al Pnrr. Due avvocati esperti in diritto ambientale, cinque ingegneri, un esperto di diritto amministrativo, un geologo...

Il mondo è fermo all’8,6% sulla strada dell’economia circolare

L’umanità è arrivata a consumare 100,6 mld di ton di materie prime l’anno, 92 delle quali non sono riciclate

Come ogni anno dal 2018, il think tank Circle economy ha pubblicato il suo nuovo rapporto sullo stato dell’economia circolare nel mondo – il Circularity gap report 2022 –, ma non c’è niente di nuovo sotto il sole. Dal 2018 al 2020 l’indice di circolarità globale è sceso dal 9,1% all’8,6%, e lì è rimasto....

Geotermia, sostegno bipartisan per la proroga delle concessioni nel decreto Milleproroghe

L’obiettivo è spostare la deadline dal 2024 al 2039, per dare certezza agli investimenti e siglare un nuovo protocollo d’intesa con gli Enti locali

Dopo essere stato pubblicato in Gazzetta ufficiale, il decreto Milleproroghe (Dl 30/12/21, n°228) sta attraversando in queste settimane l’iter parlamentare per la conversione in legge, all’interno del quale Pd e Lega hanno presentato emendamenti per estendere la durata delle concessioni geotermiche ad oggi attive in Toscana e in scadenza al 2024. Una deadline troppo ravvicinata...

Ecco quali misure vorrebbero gli italiani contro il caro bollette

Due su tre sono già state adottate dal Governo, resta il “contributo di solidarietà a carico dei percettori di redditi alti”

La multi-utility Estra, tra gli operatori leader in Italia nel commercio di gas naturale – il combustibile fossile che più di ogni altro fattore sta trainando verso l’alto il costo delle bollette – oltre che nella vendita di energia elettrica e nella gestione rifiuti, ha commissionato un sondaggio all’Istituto di ricerca Piepoli per capire come...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 122
  5. 123
  6. 124
  7. 125
  8. 126
  9. 127
  10. 128
  11. ...
  12. 618