Archivi

Rifiuti, con il nuovo anno a Rosignano Marittimo sbarca la raccolta differenziata porta a porta

La distribuzione del kit annuale (sacchetti e mastello) ai residenti inizierà il 3 gennaio

Come già annunciato dal Comune e dalla società Rosignano energia ambiente (Rea spa), a Rosignano Marittimo l’arrivo della raccolta differenziata porta a porta per la raccolta dei rifiuti solidi urbani è ormai prossimo: precisamente, mercoledì 3 gennaio alle ore 8,30 inizierà la distribuzione del kit annuale (sacchetti e mastello) ai residenti per effettuare la raccolta...

I buoni propositi di Legambiente per lo sviluppo sostenibile della Maremma nel 2018

Adeguamento dell’Aurelia, incremento della raccolta differenziata e maggiore attenzione contro rischio idrogeologico e incendi

Con l’avvicinarsi della fine dell’anno torna più viva anche l’esigenza di stilare bilanci e buoni propositi, e Legambiente Grosseto ha scelto per la Maremma tre punti in particolare sui quali concentrarsi. Il Cigno verde si augura infatti che il nuovo anno possa portare in dono l’adeguamento dell’Aurelia, l’aumento alla raccolta differenziata e un’attenzione maggiore nei...

Quattro circoli di Legambiente sullo smaltimento dei rifiuti in Toscana

L’indagine sul traffico dei rifiuti nel livornese ha mostrato la “disinvoltura” e il totale disprezzo delle leggi e della salute dei cittadini da parte di alcune aziende che gestiscono un settore da cui possono derivare gravi danni alla popolazione e all’ambiente. Ci sono però due aspetti che non sono emersi adeguatamente: 1) La parte sud...

La lotta contro l’emergenza smog in Toscana inizia dal riscaldamento delle nostre case

Arpat: «Il 70% del PM10 primario è prodotto dagli impianti di combustione non industriali, e cioè dal riscaldamento domestico»

Come ormai ogni fine anno, torna in Italia – Toscana compresa – l’incubo smog; di vera e propria “emergenza” per la bassa qualità dell’aria è ormai difficile anche parlare, essendo il dato assai ricorrente. Esemplare il caso di Firenze, dove negli scorsi giorni i valori di Pm10 rilevati dalle centraline attive hanno raggiunto picchi preoccupanti:...

La mitigazione degli impatti ambientali della geotermia e i suoi sviluppi tecnologici

Anche per una fonte energetica rinnovabile e potenzialmente pulita è necessario lavorare alla riduzione degli impatti

Lo sviluppo di sistemi energetici sempre più sostenibili costituisce una sfida tecnologica con la quale gli operatori del settore devono confrontarsi, tenendo conto anche degli aspetti economici ad essi legati. La geotermia è una fonte energetica rinnovabile, potenzialmente pulita e che garantisce continuità di fornitura nel tempo. Tuttavia, come qualsiasi altra attività, il suo utilizzo...

Individuate all’Elba sei nuove specie di frutti antichi da tutelare

«Alcune varietà censite, a serio rischio di estinzione, sono state oggetto di iscrizione ai Repertori Regionali della Toscana»

Sono sei le nuove specie di frutti antichi che sono state ufficialmente inseriti dalla Commissione tecnico-scientifica delle specie legnose da frutto della Regione Toscana negli appositi repertori regionali, in modo da poter essere tutelati dal concreto rischio di estinguersi. A comunicarlo è il Parco nazionale dell’arcipelago toscano, dando conto dell’ampia documentazione fornita da Fabiano Camangi...

Il mondo della cultura e dell’ambientalismo a sostegno del Centro di Ricerca del Padule di Fucecchio

Si allarga a tutta Italia l’appello alla Regione Toscana per garantire la prosecuzione delle attività

Dopo gli 800 insegnanti, che hanno chiesto alle istituzioni che sia assicurata la prosecuzione delle attività culturali e didattiche del Centro RDP, ed il comitato di cittadini di Larciano e Lamporecchio che ha raccolto 2700 firme per chiedere ai propri sindaci di rientrare nell'associazione, è ora la volta di un ampio ventaglio di personalità della...

Tirrenica, no degli ambientalisti alla «formula spezzatino» che il Governo propone al Cipe

La richiesta è di far realizzare all’Anas gli interventi di messa in sicurezza dell’Aurelia soprattutto nel tratto di Capalbio

Le associazioni ambientaliste e i comitati (Fai, Italia Nostra, Legambiente, WWF, Comitato per la bellezza, Terra di Maremma, Rete dei Comitati per la difesa del territorio) ribadiscono la propria contrarietà in merito alla proposta del Governo di sottoporre al Cipe l’approvazione e il conseguente finanziamento di una formula ibrida che veda Anas adeguare l’Aurelia a...

Accelerata in vista per le bonifiche a Piombino, ferme al palo del Tar

Chiarei: «Tutto questo non confligge con la crisi di Aferpi, l’intervento andrà avanti a prescindere dalle sorti dell’azienda»

Si è svolta ieri presso il ministero dello Sviluppo economico, su input del sottosegretario all’Ambiente Silvia Velo, un’importante riunione per fare il punto sullo stato di avanzamento delle attività legate alle bonifiche necessarie per Piombino: sono infatti 50 i milioni di euro destinati nel 2014 per iniziare la bonifica della falda, ma la spesa non...

Ecco Vetro Revet, a Empoli (ri)nasce il polo toscano per il riciclo del vetro a km zero

La raccolta differenziata (di qualità) dei cittadini toscani andrà ad fornire materie prime all’industria del territorio, riducendo gli impatti ambientali

Empoli è la città del vetro per eccellenza in Toscana, e ha scelto di rendere un business volano per lo sviluppo sostenibile del territorio puntando tutto sull’economia circolare. Ieri è nata infatti Vetro Revet srl, azienda che vede soci al 51% Zignago Vetro spa e al 49% Revet spa, ponendo le basi per un grande...

Aferpi, sequestrati a Piombino 400mila metri cubi di rifiuti speciali e i 37 ettari in cui sono stoccati

Si allarga l’inchiesta coordinata dalla Dda di Firenze sul presunto traffico e gestione illecita di rifiuti

Undici militari della Guardia costiera di Livorno e Piombino hanno effettuato stamattina il sequestro probatorio di circa 400mila metri cubi di rifiuti speciali e delle relative aree di stoccaggio: 37 ettari «di proprietà della Aferpi S.p.A. e di due altre ditte collegate, la Lucchini e la Piombino Logistic». Si tratta di un’operazione che rientra nell’inchiesta...

Inchiesta sui rifiuti, a Piombino «escluse ripercussioni su salute dei cittadini o sull’ambiente»

«La discarica di Ischia di Crociano è controllata, dotata di teli di protezione, strati di argilla ed è quindi adatta ad abbattere e mitigare rischi ambientali e sanitari»

Il sindaco di Piombino Massimo Giuliani, il presidente di Rimateria Valerio Caramassi e il responsabile dell'area tecnica della stessa azienda (Maurizio Pinna) hanno approfondito stamattina molteplici aspetti legati all’inchiesta che ipotizza un traffico illecito di rifiuti che sarebbero stati conferiti nelle discariche di Rosignano Marittimo e Piombino, quest’ultima gestita da Rimateria. In Palazzo comunale, il...

Livorno, a cavallo tra il 2018 ed il 2019 al via i lavori per la Darsena Europa

La cabina di regia per la realizzazione della Darsena Europa a Livorno – un imponente ammodernamento dello scalo portuale da oltre 600 milioni di euro – si è riunita ieri a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze per fare il punto della situazione: è stato il presidente della Regione Enrico Rossi a coordinare il tavolo cui...

Niente più gas climalteranti e cattivi odori dalle discariche esaurite, grazie a Re Mida (VIDEO)

A Podere il pero la visita del ministero dell’Ambiente italiano, greco e cipriota. Fratoni: «Prospettiva futura di straordinario interesse»

Nel nostro Paese il 25% di tutti i rifiuti (urbani) prodotti finisce in discarica, nonostante sia l’ultimo anello previsto – dunque necessario, ma residuale – nella gerarchia europea per una corretta gestione dei rifiuti. È importante dunque che le discariche che accolgono la nostra spazzatura siano secondo i criteri di legge e con le migliori...

Altri 63 milioni di euro contro il dissesto idrogeologico, firma tra Regione Toscana e Ministero

Rossi: «Finalmente si potrà ridurre in modo sostanziale il rischio idraulico per Firenze»

Sono circa 100 i milioni di euro che la Toscana investe ogni anno per ridurre il rischio idrogeologico sul proprio territorio, tanto bello quanto fragile, ma ancora non bastano. Il lavoro da fare è ancora gigantesco, come testimonia la devastante alluvione che nel settembre scorso si è abbattuta sul livornese, provocando milioni di euro di...

Inchiesta rifiuti, intervengono i sindaci di Piombino e Rosignano Marittimo

Franchi: «Se le accuse dovessero essere confermate, e si arrivasse a un processo, è chiaro che il Comune si costituirebbe parte civile»

Continua l’inchiesta sul presunto traffico illecito di rifiuti deflagrata la scorsa settimana in Toscana, secondo la quale circa 200mila tonnellate di rifiuti lavorate dalle aziende livornesi Lonzi e Rari sarebbero state gestite in modi illegali, per poi essere conferite nelle discariche gestite da Rimateria (Piombino) e Rea Impianti (Rosignano Maritto) – entrambe immediatamente intervenute per...

Nell’area artigianale di Piancastagnaio arriva il teleriscaldamento geotermico

Fratoni: «L'attività geotermoelettrica, energia pulita, potrà aiutarci molto per produrre elettricità proveniente solo da fonti rinnovabili nel 2050»

I quasi 6 miliardi di KWh prodotti in Toscana dalla geotermia nell’ultimo anno, oltre a soddisfare più del 30% del fabbisogno elettrico regionale, forniscono un importante apporto di energia termica grazie al teleriscaldamento: significa calore utile a riscaldare più di 10mila utenti residenziali (sono già teleriscaldati i Comuni di Pomarance, Castelnuovo Val di Cecina, Montieri,...

Pomodori geotermici a Monterotondo Marittimo, è iniziata la realizzazione delle serre

All'interno delle serre una coltivazione a ciclo chiuso, senza l’ausilio del suolo: +25% di risparmio idrico e - 50% dei fertilizzanti. Il calore sarà invece quello rinnovabile del sottosuolo

È giunto a un punto di svolta il percorso iniziato nel 2015  per portare a un nuovo livello l’integrazione tra geotermia e agricoltura sostenibile nel territorio di Monterotondo Marittimo, con la realizzazione di serre per la coltivazione di pomodori grazie al calore rinnovabile del sottosuolo. In questi giorni, infatti, sono iniziati i lavori di ristrutturazione...

Inchiesta sui rifiuti a Livorno, l’operazione “Dangerous trash” vista dall’Arpat

Il governatore Enrico Rossi annuncia che «la Regione si costituirà parte civile a difesa della comunità toscana»

In data 14 dicembre 2017 presso la Procura della Repubblica di Firenze si è tenuta una conferenza stampa per rendere noti i primi esiti dell’attività investigativa coordinata dai Carabinieri Forestali dal nome "Dangerous trash" ed a cui ha preso parte anche ARPAT insieme al’Agenzia delle Dogane e alla Capitaneria di Porto. L'attività è stata delegata...

Dopo le onde gravitazionali, a Virgo va il Pegaso d’oro della Regione Toscana

Rossi: «In questi stessi luoghi poco più di quattro secoli fa è nato Galileo Galilei, ideatore del metodo scientifico e primo scienziato a scrutare il cielo con un cannocchiale»

Il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha consegnato questa mattina nelle mani del direttore di Ego (European gravitational observatory) Federico Ferrini, il Pegaso d'oro, massimo riconoscimento regionale, che è andato a premiare i ricercatori di Ego, il centro di ricerca che a Cascina ospita Virgo, l'interferometro che collegato ai due Ligo collocati negli Usa,...

Rifiuti, nuova inchiesta sull’economia circolare in Toscana: sei gli arresti

Traffico illecito, associazione per delinquere e truffa aggravata ai danni della Regione sono i reati ipotizzati

Mentre a Roma si celebrano i primi vent’anni dell’Italia del riciclo, in Toscana scattano le conseguenze di un’inchiesta sul ciclo dei rifiuti partita nel 2014 e condotta dalla Dda di Firenze insieme ai Carabinieri forestali: traffico illecito di rifiuti, associazione per delinquere e truffa aggravata ai danni della Regione sono i reati ipotizzati, che hanno...

Sicurezza idrica all’Elba, l’amministratore delegato di Asa spa interviene sul dissalatore

Riceviamo e pubblichiamo la lettera aperta di Ennio Marcello Trebino

Carissimi, mi dispiace di non aver potuto partecipare all’assemblea sull’autonomia idrica elbana a causa di un banale quanto inopportuno male di stagione. Ciò non mi ha impedito di ascoltare i precisi rendiconti delle varie posizioni che mi sono state riportate. Vorrei pertanto esprimervi il mio ringraziamento e il mio punto di vista che conto di...

161 migranti bonificatori hanno ripulito l’Arno da 35 quintali di rifiuti

Bugli: «Questa è la strada giusta su cui proseguire e crescere, anche il prossimo anno»

Sono 161 i migranti provenienti da Africa e Asia (Ghana, Guinea Bissau, Mali, Nigeria, Costa d’Avorio, Cameroun, Sudan, Bangladesh, Pakistan, Senegal, Gambia, Burkina Faso, Liberia, Eritrea, Togo) che, a suon di interventi scadenzati una volta a settimana circa per tutto il periodo giugno-novembre 2017 tra le province di Arezzo, Firenze e Pisa, hanno raccolto complessivamente...

Livorno, si riaffaccia il Polo tecnologico: a gennaio la prima fase dello studio di fattibilità

Un percorso per sondare investitori interessati nei settori «dell’economia dell’ambiente e del mare, del manifatturiero e tecnologie della logistica e dell’industria creativa»

Si avvicina lo studio di fattibilità per la realizzazione del nuovo Polo tecnologico di Livorno, a oltre un anno esatto dalla firma al ministero dello Sviluppo economico (il 20 ottobre 2016) del Piano di riconversione e riqualificazione industriale per l’area di crisi industriale complessa che lo prevedeva, assegnando al progetto un finanziamento – assegnato dalla...

Rifiuti in Toscana, attenti ai reati ambientali ma anche a norme «complesse e contradditorie»

Cispel: «Occorre essere rigorosi nella lotta ai reati veri, ma al tempo stesso distinguere questi da illeciti burocratici»

Commentando il primo Rapporto sui fenomeni di criminalità organizzata e corruzione in Toscana, elaborato dalla Normale di Pisa, il presidente Enrico Rossi spiega che «la Toscana è attraversata da tutte le contraddizioni dell'epoca che stiamo vivendo. Non c'è ad oggi, in Toscana, una presenza territoriale organizzata della mafia. Ma domani potrebbe accadere. Già oggi del...

Le mani della mafia sull’ambiente toscano, secondo la Normale di Pisa

Presentato oggi in Regione il primo rapporto annuale sulla criminalità organizzata curato dalla celebre Scuola

Non esistono regioni sul territorio nazionale immuni da mafia e corruzione, e la Toscana non fa eccezione: lo conferma la Scuola Normale di Pisa, in un rapporto commissionato dalla Regione e presentato oggi dal presidente Enrico Rossi insieme all’assessore Vittorio Bugli. All’interno del Primo rapporto sui fenomeni di criminalità organizzata e corruzione in Toscana emerge...

Quanto è presente l’ambiente nell’agenda politica?

Recenti indagini confermano l’allarmante crescita delle preoccupazioni per la sicurezza del Paese. Ma anche quelle per la situazione ambientale sono in crescita, e non solo nel nostro Paese. Per l’ambiente però l’agenda politica anche in regioni come la Toscana – e ancor meno a Roma, Parlamento incluso –  continua a registrare preoccupanti ritardi e risposte ...

La geotermia vista dall’Osservatorio Nimby

Centrali e permessi di ricerca sono «il 3% circa delle opere contestate» sul territorio nazionale. Sette i casi classificati in Toscana

L’Osservatorio media permanente Nimby forum è l’unico database nazionale che dal 2004 monitora in maniera puntuale la situazione delle opposizioni contro opere di pubblica utilità e insediamenti industriali in costruzione o ancora in progetto, monitoraggio che è stato cristallizzato poche settimane fa nel XII rapporto annuale, aggiornato con dati 2016. Come già spiegato sulle nostre...

Piombino, le bonifiche sono ancora ferme: si riparte dal ministero dello Sviluppo economico

Il 22 dicembre tornerà a riunirsi il tavolo tecnico con governo, Regione, Comune e Invitalia

Dalla Regione è arrivato ieri il nuovo impegno a stilare un documento unitario, da sottoporre al governo e che rappresenti la posizione della Toscana rispetto alla questione dell'acciaio a Piombino, perché nella città si torni ad accendere una tradizione millenaria: produrre acciaio. «Abbiamo preso l'impegno – spiega al proposito il presidente Rossi al termine di...

Peretola, si sblocca la Via per l’aeroporto di Firenze. E ora «sembra abbiano vinto tutti»

Il gestore dello scalo apprende la notizia con «soddisfazione» nonostante il ministero dell’Ambiente confermi 142 prescrizioni, che i detrattori dell’opera vedono come «una pietra tombale»

Dopo oltre due anni e mezzo dall’avvio di una procedura che avrebbe dovuto concludersi in 150 giorni, la Commissione tecnica Via del ministero dell’Ambiente ha emanato ieri il suo parere integrativo per il progetto del nuovo Master Plan 2014-2029 per l'aeroporto di Firenze, sbloccando di fatto lo stallo in cui era caduta l’ipotesi di realizzare...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 131
  5. 132
  6. 133
  7. 134
  8. 135
  9. 136
  10. 137
  11. ...
  12. 221