Archivi

Arezzo, nel 2017 effettuati 8.600 interventi di rimozione dei rifiuti abbandonati

Già 10 gli ispettori ambientali attivi sul territorio, e dall’anno prossimo arriveranno anche 24 foto-trappole

All’interno del territorio del Comune di Arezzo «nel 2017 sono stati effettuati circa 8.600 interventi di rimozione rifiuti abbandonati alla base dei cassonetti, lungo strada o in genere su suolo pubblico con un tempo medio di rimozione documentato dal gestore Sei Toscana di circa 2 giorni lavorativi». È un dato inquietante sull’inciviltà dei propri concittadini,...

Ancora siccità in Toscana, senza piogge significative rischio razionamenti in 54 sistemi acquedottistici

Ieri la Giunta regionale ha approvato richiesta di riconoscimento di "eccezionale avversità atmosferica"

È da almeno due secoli che in Italia non piove così poco come in questo 2017, ha spiegato ieri il Cnr, e la Toscana di certo non è un’eccezione. Anzi, quest’estate proprio nell’Italia centrale la siccità ha prosciugato i suoli come «in nessun altro luogo d’Europa», e ancora oggi l’emergenza non può dirsi conclusa. Ieri...

Piombino, l’abbandono di rifiuti costerà alla collettività «decine e decine di migliaia di euro»

Ogni ritiro di rifiuto abbandonato ha un costo di 20€, che andrà a gravare sulle bollette Tari di ogni contribuente per colpa dell'inciviltà dei concittadini. Al via le “fototrappole”

Chi abbandona rifiuti – ingombranti e non – per strada, fuori dagli appositi contenitori o dai centri di conferimento «fa un vero e proprio autogol». Secondo l’assessore all’Ambiente di Piombino Marco Chiarei non c’è altro modo di descrivere un fenomeno che non conosce crisi, quello delle mini discariche abusive che punteggiano il territorio. «Stiamo parlando...

Acquisti solidali a favore dei parchi colpiti dal sisma

Il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare con la collaborazione di Federparchi ha lanciato un’iniziativa a sostegno dei  Parchi Nazionali del Gran Sasso Monti della Laga e dei Monti Sibillini colpiti dal sisma. Lo  scopo è di sostenere imprese  selezionate  della zona, colpite dal terremoto,  per realizzare un gemellaggio virtuale tra...

Rinnovabili, a che punto è il fotovoltaico in Toscana

I dati contenuti nell’ultimo Rapporto statistico dedicato al tema dal Gse

Il Gse (Gestore servizi energetici), che dal 2012 è diventato responsabile della rilevazione statistica di tutti gli impianti fotovoltaici e di tutti gli altri impianti a fonte rinnovabile fino a 200 kW, ha recentemente aggiornato il quadro relativo nazionale per quanto riguarda impiego e diffusione di quest’energia rinnovabile, analizzata sotto numerosi profili: dalla descrizione della...

La Regione Toscana sui parchi inciampa ancora troppo

Ora abbondano anche le classifiche per  vedere e capire come vanno le cose sull’ambiente. In Toscana forse è preferibile rifarsi ai fatti e alle situazioni concrete specie in questo momento. Prendiamo i parchi. Quando si dovette rinnovare la presidenza di San Rossore – Parco regionale – si scomodarono addirittura le correnti del Pd per cambiare...

Asfalti riciclati per strade più verdi nel cuore della geotermia toscana

Si è svolto a Pomarance il primo Open day “New Tech On”, un confronto tra imprese e università per far conoscere nuove metodologie di lavoro in cantiere, frutto di ricerche innovative

Nel cuore dell’area geotermica si è svolto oggi un confronto tra aziende e ricerca per un futuro più green: durante il primo open day “New tech on” organizzato oggi a Pomarance presso lo stabilimento del gruppo Granchi – storica azienda attiva da oltre mezzo secolo nella realizzazione di grandi opere come nella trasformazione inerti per...

QualEnergia geotermica per l’Italia? Il CoSviG alla decima edizione del Forum

Torsello (CoSviG): «Tecnologia e innovazione stanno lavorando per rendere gli impianti più sostenibili nell’ottica dei territori e delle comunità che li ospitano»

La geotermia ha occupato un ruolo di primo piano all’interno della X edizione del “Forum QualEnergia?” organizzato a Roma da Legambiente, La Nuova Ecologia, Kyoto Club in partenariato con Cobat. Già nel corso della prima giornata è stata presentata la ricerca Roadmap di decarbonizzazione al 2030 e oltre – Scenari e proposte di policy per...

In Toscana lo Slow food è geotermico

Reportage. In visita al Podere Paterno (e a Vapori di Birra), capofila della Comunità del cibo a energie rinnovabili. Dove il cibo è buono, pulito e giusto. Con l’energia del sottosuolo

Vivono in Toscana gli agricoltori custodi della Comunità del cibo a energie rinnovabili, grazie a un’intesa tra Slow Food e CoSviG. Nel cuore della Toscana dal cuore caldo, dove da sempre ribolle l’energia geotermica, mille pecore da latte pascolano sui centocinquanta ettari del Podere Paterno, azienda agricola che custodisce una tradizione casearia lunga ormai tre...

Pomarance è il comune più geotermico d’Italia

Pomarance è il Comune con la più alta produzione di energia geotermica al mondo. Sin dall’antichità l’area geotermica tradizionale toscana, il cui centro è Larderello, nel Comune di Pomarance, era nota come la Valle del diavolo. Oggi i caratteristici soffioni e le fumarole che filtrano dal terreno costituiscono un’attrattiva turistica, ma un tempo la loro...

Sienambiente, dove la materia ritrova valore

L’azienda toscana lancia una nuova campagna di comunicazione per mostrare ai cittadini come viene gestito sul territorio il ciclo integrato dei rifiuti

Sono oltre 1.500 gli studenti che si sono recati al Padiglione del riciclo installato a Siena per scoprire e toccare con mano qual è davvero il destino dei rifiuti urbani prodotti dai cittadini della Provincia, e ora Sienambiente – che ha ospitato il Padiglione nella sua sede aziendale – ha scelto di favorire un ampliamento...

CoSviG e i territori geotermici toscani tornano protagonisti al X “Forum QualEnergia?”

Chiacchella: «Indispensabili maggiori sinergie per sviluppare, in maniera condivisa con i territori, una fonte energetica potenzialmente pulita e contestualmente riducendone gli inevitabili impatti attraverso l’utilizzo della miglior tecnologia disponibile»

Si aprono oggi a Roma le due giornate con cui il Forum QualEnergia? torna ad esplorare in sessioni d’alto livello le potenzialità che energie rinnovabili ed economia circolare racchiudono per cambiare in meglio il presente e futuro italiano da qui al 2030. Organizzata come consuetudine da Legambiente, La Nuova Ecologia, Kyoto Club in partenariato con Cobat, l’edizione...

Quanto conta (davvero) l’ambiente per la qualità della vita in Toscana?

Un’analisi comparata tra le classifiche pubblicate oggi da Sole 24 Ore e Italia Oggi, tra buon senso e risultati incoerenti

Rispondere è che cos’è la felicità è ancora oggi compito arduo come millenni di filosofia ormai insegnano, ma anche stilare una classifica sulla qualità della vita in un territorio circoscritto – composto dalle città e province italiane – presenta le sue discrete difficoltà: affacciandosi alla propria edicola di fiducia (digitale o meno), il lettore toscano...

In Toscana è in arrivo il nuovo Piano regionale per la qualità dell’aria

I primi responsabili dell’inquinamento atmosferico da Pm10 sono la combustione di biomasse (43-53%) e il traffico (16-18%)

È stato inviato lunedì 20/11 dalla Giunta toscana – ma presentato oggi in un briefing dal presidente Rossi – la proposta di Piano regionale per la qualità dell'aria (Prqa), che è ora all’attenzione del Consiglio per l’approvazione definitiva: con un orizzonte al 2020 e oltre, con il Piano si realizza l’atto di governo del territorio...

Arriva dalla geotermia il 73,2% dell’elettricità rinnovabile toscana, e crescerà ancora

Da Regione e Università di Pisa il progetto Toscana Green 2050, per definire il potenziale delle energie pulite sul territorio da qui a trent’anni

In Toscana si consumano poco meno di 21mila GWh di energia elettrica, 16mila circa dei quali sono prodotti all’interno del territorio (e dunque altri 5.500 li importiamo). Da dove arrivano? Secondo i dati forniti oggi dalla Regione in maggioranza (53%) da rinnovabili: 8.450 Gwh l’anno. Un risultato che è reso possibile soltanto dalla presenza –...

Rifiuti, in Toscana il 21,96% della raccolta differenziata è da buttare (di nuovo)

Manca ancora buona comunicazione ambientale: quando i cittadini sbagliano i conferimenti si impedisce il riciclo e aumentano i costi di sistema, che finiscono per alzare la Tari

La raccolta differenziata dei rifiuti urbani – imballaggi e organico – in Toscana prosegue il suo incremento, seppure ancora troppo lentamente, verso il traguardo individuato dal Prb regionale: 70% al 2020. Oggi siamo al 50,99%. Oltre alla differenziata però c’è di più, il traguardo è quello del riciclo effettivo (che per il Prb dovrà arrivare...

Sarà il dibattito pubblico a salvarci dalla sindrome Nimby? Il caso dei gessi rossi in Toscana

Pignaris: «Per recuperare la fiducia nella scienza e nell’expertise non resta che intensificare gli scambi tra cittadini ed esperti e avvicinare i linguaggi, con umiltà e molta pazienza»

Presentando il XII rapporto annuale dell’Osservatorio Nimby Forum il presidente di Allea, Alessandro Beulcke, sottolinea la domanda di partecipazione alle decisioni pubbliche che le numerose proteste contro le infrastrutture o gli insediamenti industriali contestati in Italia – 359 in tutto nel 2016 – sembrano sottendere. «Il dialogo con il territorio? Quello in effetti non è...

Piombino, nessuno vince da solo la partita dell’acciaio: c’è chi l’aveva detto

Nonostante gli appelli ambientalisti e locali, una politica industriale per la siderurgia a livello nazionale non è mai arrivata. E adesso a ricomporre il puzzle ci pensa il mercato

Nel triste gioco dell’oca dell'acciaio italiano Piombino torna a occupare la casella di partenza. Si avvia ormai ufficialmente a chiusura la partita giocata da Aferpi-Cevital, il cui ceo Issad Rebrab è stato ricevuto ieri al ministero dello Sviluppo economico senza offrire quelle garanzie ritenute necessarie per rimanere alla guida delle acciaierie ex Lucchini. Gli impianti...

Le Giornate per la saggia ecologia fanno tappa a Le Creste di Rosignano Marittimo

La sostenibilità, i comportamenti ecologici e la cura del verde sono al centro delle “Giornate per la saggia ecologia” – il 21 e 29 novembre – che il Comune di Rosignano Marittimo sostiene con un’iniziativa dedicata il 22 novembre al centro culturale "Le Creste". L’amministrazione infatti è sensibile da tempo ai concetti di ambiente, sostenibilità e riciclo,...

Dai sedimenti di dragaggio del porto di Livorno nascono lattughe, fragole e melagrane

Masciandaro (Ise-Cnr): «Nostro compito è dimostrare che il loro utilizzo è congeniale all’agricoltura e dal punto di vista della sicurezza alimentare»

Il progetto Life Hortised per il recupero dei sedimenti di dragaggio nei porti comincia a dare – letteralmente – i primi frutti: cespi di lattuga, fragole e melagrane stanno nascendo dai sedimenti dragati nel porto di Livorno, opportunamente trattati. Un risultato per raggiungere il quale si sono messi a lavoro (grazie al co-finanziamento della Commissione...

Ato Toscana Costa, due precisazioni dal direttore generale Franco Borchi

Per quanto attiene alla mia sfera di competenza, ciò che ho rilevato in esito anche al mancato svolgimento dell'assemblea del 14.11.2017, è contenuto in apposita nota doverosamente trasmessa alla Regione ed a tutti Sindaci dell'ATO. Da quanto leggo sulla stampa devo tuttavia intervenire su almeno 2 tematiche che riguardano direttamente od indirettamente l'attività svolta o...

Una lettera aperta a Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana ed esponente MDP

Il socialismo nel XXI Secolo impone un'altra idea della modernità

Caro Enrico Rossi, ho stima per le tue idee e le tue proposte per la giustizia sociale e per riconquistare i diritti che danno dignità sul lavoro (a partire dall'articolo 18, da cui dipende in gran parte anche la possibilità di trovare il coraggio - in tante aziende - di impegnarsi per costruire una rappresentanza...

Cosa succede ai rifiuti che vengono differenziati? La risposta è nel Padiglione del riciclo

Sono 1.500 gli studenti coinvolti in un mese grazie all’iniziativa di Sienambiente, che ora passa la mano ad altre province del territorio toscano

Il Padiglione del riciclo, ovvero la struttura completamente realizzata con plastiche riciclate a km zero provenienti dalla raccolte differenziate toscane, ha fatto il pieno di visite nella sede di Sienambiente: aperto al pubblico in occasione dell’Open day aziendale lo scorso sei ottobre, avrebbe dovuto rimanere visitabile da cittadini, scolaresche e associazioni fino al 19 ottobre,...

Ecco come vengono gestiti i rifiuti urbani prodotti in Toscana

Tocca quota 47% l’avvio a riciclo, 12% la termovalorizzazione e il 31% in discarica. E ora si apre una fase di cambiamenti: «I prossimi anni, da qui al 2020/21, saranno decisivi»

Nella gestione dei rifiuti urbani i toscani si dimostrano virtuosi. La certificazione giunge dall’ultimo rapporto sui rifiuti urbani di Ispra, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale del ministero dell’Ambiente, pubblicato nei giorni scorsi. La produzione di rifiuti urbani – che aveva già interrotto la discesa nel 2014 – sale di poco anche...

Nella Toscana del sud la raccolta differenziata del vetro cresce il doppio della media nazionale

Sei Toscana: «La qualità del materiale raccolto è molto buona (nonostante siano presenti anche qui alcuni errori di conferimento) a beneficio di una reale economia circolare»

In Italia, nel 2016, la raccolta differenziata dei rifiuti da imballaggio in vetro è aumentata, passando da 1.660.925 tonnellate a 1.687.553, con un incremento rispetto all’anno precedente del 2,3%. E’ quanto emerge dagli ultimi dati presentati da Coreve, il Consorzio nazionale dei produttori di imballaggi in vetro, a Ecomondo. «Il 2016 è stato un anno...

Rifiuti, a Rosignano Marittimo è in arrivo la raccolta differenziata porta a porta

Trumpy: «Nei prossimi mesi si estenderà nei prossimi mesi anche altre frazioni del comune e negli altri Comuni serviti da Rea. Adesso puntare sulla comunicazione diretta»

A Rosignano Marittimo da metà dicembre si consegneranno i kit alle utenze domestiche e i bidoncini a quelle non domestiche, mentre il servizio di raccolta differenziata porta a porta dei rifiuti urbani inizierà nella seconda metà di gennaio 2018 e verrà monitorato con questionari ed incontri pubblici appositi: incontri pubblici che saranno previsti anche nel...

Rifiuti, la posizione del presidente Rossi sulle vicende dell’Ato Toscana Costa

La legge nazionale 152 del 2006 (Norme in materia ambientale), recepita in una legge regionale del 2007, prevedeva l'istituzione di tre Ato e dava a questi il compito di affidare il servizio di raccolta e smaltimento rifiuti scegliendo tra tre forme di affidamento: 1) in house; 2) gara di evidenza pubblica; 3) gara per la...

Al via Energeticamente, progetto formativo di Estra e Legambiente

Muroni: «Senza le norme Ue che hanno accompagnato la diffusione di elettrodomestici efficienti negli ultimi 15 anni come l'etichetta energetica, la bolletta della famiglia media italiana sarebbe esattamente il doppio di quella odierna»

È stata presentata oggi a Firenze la nuova edizione di Energicamente, il progetto con cui la multiutility Estra – tra i primi 10 gruppi energetici nel Paese, con il 100% di energia elettrica prodotta da rinnovabili – e Legambiente si propongono di avvicinare i ragazzi alle diverse dimensioni del cosiddetto “smart living” attraverso un percorso...

Rifiuti, l’Ato Toscana Costa verso il commissariamento? La parola al direttore Franco Borchi

Una minoranza di sindaci del territorio in polemica con la decisione (del 2011) di aprire il gestore unico a un socio privato. È possibile rinunciarvi? Cosa comporterebbe?

Una nuova grana è piovuta ieri sulla gestione del ciclo integrato dei rifiuti urbani nella costa toscana. Diciassette sindaci sui 101 che rappresentano i Comuni facente parte dell’Ato Toscana Costa hanno fatto saltare l’assemblea dell’Ato, in polemica con la decisione di affidare a un socio industriale privato il 45% delle quote di RetiAmbiente – ovvero...

Livorno, dopo la sentenza del Tar sulla gestione dei rifiuti si riparta dalle basi

Una sinergia tra gli impianti industriali presenti sul territorio è necessaria per incrociare logica di prossimità e sostenibilità

Con la sentenza n. 1367 pubblicata il 10 novembre dal Tribunale amministrativo regionale della Toscana i giudizi amministrativi pongono un nuovo punto fermo nella vicenda che ha visto il Comune di Livorno scegliere il concordato preventivo in continuità per Aamps, azienda in house dell’igiene urbana, e nei suoi rapporti con l’Ato Toscana Costa. Il Tar...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 132
  5. 133
  6. 134
  7. 135
  8. 136
  9. 137
  10. 138
  11. ...
  12. 221