Archivi

Viaggiare in treno: rapido, ecologico e conveniente

La riduzione delle emissioni inquinanti è solo uno dei tanti benefici degli spostamenti su rotaie

Che si tratti di coprire brevi o lunghe distanze, l'impatto ambientale dei mezzi di trasporto può essere notevole. È per questo che un numero sempre maggiore di viaggiatori sceglie di orientarsi su soluzioni più green e consapevoli. Mezzi di trasporto: qual è il più ecologico? Con soli 0,044 kg di CO2 per km percorso, è...

A che punto è la qualità dell’aria in Toscana

Meglio che altrove, ma c’è ancora da fare per tutelare la salute. Ecco gli andamenti dei principali inquinanti dal 2007 al 2020

Stiamo ormai entrati nella stagione autunnale durante la quale è più probabile che gli inquinanti atmosferici presenti nelle nostre città raggiungano concentrazioni più elevate, a causa della concomitanza di condizioni meteorologiche che ne favoriscano la stagnazione e la presenza contemporanea ed intensa di fonti emissive, in particolare riscaldamenti e trasporto su strada. Vediamo qui la...

Ancora troppo inquinamento atmosferico in molti stati europei

C’è molto da fare per rispettare le indicazioni dell’Oms per tutelare la salute delle persone: i dati dell’Agenzia europea per l’ambiente

Secondo i dati ufficiali dell’Agenzia europea dell’ambiente, la maggior parte degli Stati membri dell’Unione europea (UE) ha superato nel 2019 almeno uno o più dei limiti stabiliti dalle norme europee per gli inquinanti nell’aria ambiente. Sono i dati rilevati attraverso oltre 4.500 stazioni di monitoraggio in 40 Paesi del Vecchio Continente. I dati dell’EEA mostrano...

Ophir, il lungometraggio che ha vinto al Terra di Tutti Film Festival ricordando il legame tra l’uomo e il suo ambiente

Attraverso la storia simbolica di una piccola isola del Pacifico, emergono le conseguenze sconvolgenti del distaccamento di un popolo nei confronti della propria terra

Ophir, lungometraggio prodotto in Francia nel 2021, è un inno tanto poetico quanto drammatico i cui protagonisti sono il popolo indigeno dell’isola di Bougainville, in Papua Nuova Guinea, e la loro sete di libertà, sovranità e rivoluzione per la vita, la cultura e la terra. Olivier Pollet, giornalista investigativo e documentarista e montatore francese sono...

Allevatore mette una “taglia” su un lupo. Wwf: «È un reato»

«Per poter ottenere misure di prevenzione e indennizzi sono disponibili fondi pubblici. Inoltre uccidere un lupo potrebbe peggiorare gli impatti sugli allevamenti»

Il Wwf Italia condanna duramente le dichiarazioni di Mario Mori, allevatore di bestiame a San Casciano Bagni (Siena), pubblicatesul quotidiano La Nazione. Promettere una “taglia” per l’uccisione di un lupo non è una semplice provocazione né una sfida come ha dichiarato il signor Mori, ma un reato sanzionato penalmente. Il lupo è una specie particolarmente...

Scapigliato mette in campo 78 milioni di euro per dare corpo alla “Fabbrica del futuro”

Sono iniziati gli investimenti per declinare l’Agenda Onu di sviluppo sostenibile a favore del territorio: nel 2020 evitate emissioni per 111.900 t di CO2eq e 31 mln di euro di valore aggiunto distribuito

Al termine della crisi sanitaria l’obiettivo non potrà essere tornare semplicemente alla normalità del pre-Covid, perché proprio in quell’insostenibile normalità risiedono le cause profonde che hanno portato all’innesco della pandemia. Per questo Scapigliato Srl – società interamente pubblica attiva nell’economia circolare – ha colto nella crisi pandemica un’opportunità di cambiamento, elaborando un nuovo Piano industriale...

Covid-19, da febbraio in Italia sono morti tra i positivi 1.440 vaccinati e 33.620 non vaccinati

Istituto superiore di sanità: «I risultati indicano chiaramente che le persone decedute dopo il completamento del ciclo vaccinale hanno un elevato livello di complessità clinica»

I deceduti per Covid-19 che hanno completato il ciclo vaccinale hanno un’età media più alta (85,5 vs 78,3) rispetto ai non vaccinati, e anche il numero medio di patologie osservate è significativamente più alto in questo gruppo (5,0 vs 3,9 patologie pre-esistenti). Lo afferma un approfondimento contenuto nel report periodico sui decessi dell’Istituto Superiore di...

Non solo Nimby, nelle terre del Chianti sta nascendo il biodigestore più grande d’Italia

Il sindaco Mugnaini: «Siamo orgogliosi che questo impianto nasca sul territorio e che, grazie all’impegno di Alia, porti anche benefici alla cittadinanza»

Con investimenti da 30 milioni di euro, Alia – il gestore unico e interamente pubblico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana centro – sta realizzando a Montespertoli quello che diventerà il biodigestore più grande in Italia. In un Comune di 13mila anime adagiato sulle colline fiorentine, nel cuore delle terre del Chianti, a partire dal...

L’ex Ilva punta a decarbonizzarsi con l’economia circolare, grazie al syngas di NextChem

Folgiero: «Tecnologia già cantierabile, può dare un grande contributo alla riconversione green dei siti industriali tradizionali»

Dopo anni di tentennamenti, l’ex Ilva di Taranto potrebbe aver trovato un modo per tagliare le emissioni di CO2 legate alla produzione di acciaio, puntando su un’innovazione tecnologica tutta italiana: quella fornita da NextChem (controllata della multinazionale Maire Tecnimont) e basata sul riciclo chimico. Il principale gruppo siderurgico italiano – ovvero Acciaierie d’Italia, partecipato da...

Fridays for future, domani sciopero globale per il clima in oltre 40 città italiane: ecco dove

«Questo 22 ottobre scendiamo di nuovo in piazza in tutto il mondo. Invitiamo ciascuno a unirsi»

Questo 22 ottobre scendiamo di nuovo in piazza in tutto il mondo. Invitiamo ciascuno a unirsi, controllando cosa organizza la propria città tramite i social. Venerdì 24 settembre oltre 800.000 persone sono scese in strada in più di 1.500 località per partecipare al Global Climate Strike, dove ci siamo uniti per sradicare questo sistema -...

Ecco come partecipare a Ri-creazione, il progetto di educazione ambientale di Sei Toscana

Le scuole primarie e secondarie di primo grado dei 104 Comuni dell’Ato Toscana Sud possono iscriversi gratuitamente entro il 31 ottobre

La settima edizione del progetto di educazione ambientale di Sei Toscana, “Ri-creazione”, propone anche quest’anno percorsi educativi utili per approfondire l’argomento dei rifiuti e del ciclo dei materiali e per incentivare la diffusione di buone pratiche a casa e a scuola, riducendo l’impatto dei comportamenti quotidiani. Gli insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo...

Fridays for future, venerdì 22 ottobre torna lo sciopero globale per il clima

«Al ministro Cingolani è stato fatto presente che i circa 20 miliardi di sussidi ambientalmente dannosi vanno azzerati e destinati a una giusta transizione: si è detto d'accordo»

Appena un mese dopo la mobilitazione del 24 settembre, dove oltre 800mila persone sono scese in piazza in più di 1.500 località per partecipare allo sciopero globale per il clima, i Fridays for future tornano in piazza questo venerdì per supportare un’azione concreta contro la crisi climatica in corso. «Il 22 ottobre saremo di nuovo...

Beyond the landfill 4.0: come andare oltre la discarica, facendo leva sull’innovazione

Con i progetti co-finanziati da Mise e Regione Toscana, Scapigliato sta mettendo a rete le competenze scientifiche coltivate sul territorio per andare verso l’economia circolare

Dato che non si può risolvere un problema con lo stesso modo di pensare che l’ha generato, Scapigliato srl ha scelto la strada dell’innovazione per trovare nuovi e più sostenibili modi di gestire i rifiuti rispetto allo smaltimento in discarica. «Abbiamo attivato una serie di progetti che consentano di superare le criticità della fase attuale,...

Italia in vetta all’Ue per il riciclo della carta, senza poi poter valorizzare anche gli scarti

Medugno: «La mancanza di questi impianti rappresenta un vero e proprio tallone di Achille per il sistema Italia»

Il rapporto Unirima 2021 sull’economia circolare, presentato ieri a Roma dall’Unione nazionale imprese recupero e riciclo maceri – che riunisce 600 impianti di riciclo sparsi per il Paese, con 20mila addetti e 4 miliardi euro come valore della produzione – mostra come l’economia circolare della carta sia cresciuta anche in una fase particolarmente critica come...

Geografia dei green jobs: ecco quali sono le competenze più richieste in Italia, e dove

Le imprese hanno evidenziato difficoltà di reperimento di green jobs, che si attesta al 37,9%, contro il 25,2% dei nuovi contratti non green

Sotto il profilo dell’occupazione, il 2020 per l’economia green si conferma un anno di consolidamento, a dispetto delle difficoltà economiche generali che lo hanno contraddistinto. A fine anno gli occupati che svolgono una professione di green job erano pari a 3.141,4 mila unità, di cui 1.060,9 mila unità al Nord-Ovest (33,8% del totale nazionale), 740,4...

In Italia ci sono oltre 3,1 milioni di green jobs. Il 35,7% dei contratti avviati nel 2020 è verde

Realacci: «La burocrazia inutile ostacola il cambiamento necessario, ma possiamo farcela se mobilitiamo le migliori energie del Paese, senza lasciare indietro nessuno»

Pur con tutte le difficoltà di contesto, neanche la pandemia ha tagliato le gambe all’economia verde italiana, con un doppio vantaggio: per le imprese, dove sostenibilità fa rima con competitività, e per i lavoratori grazie alle opportunità messe in campo tramite i green jobs. A documentare questo sviluppo è il nuovo rapporto GreenItaly, arrivato ormai...

Piano rifiuti, la Toscana guarda al waste to chemicals per andare oltre gli inceneritori

Monni: «È una tecnologia cui guardiamo con interesse, apriamo una grande fase di discussione e partecipazione». Ferruzza: «Innovazione incredibile, ma bisogna spiegarla bene»

C’era una volta la Toscana degli inceneritori: un tempo erano 11 gli impianti presenti sul territorio, scesi a 7 nel 2013 e oggi precipitati a 4, con un metà (Livorno e Montale) di prossima chiusura e l’altra (Poggibonsi e San Zeno) destinata a restare in attività. Un risultato raggiunto in parte grazie all’incremento della quota...

Economia circolare, ecco quali impianti potranno essere finanziati coi fondi Pnrr

Il Mite ha pubblicato gli avvisi per la selezione progetti: in palio ci sono 2,1 miliardi di euro

Come previsto dai decreti n. 396 e 397 già presentati nei giorni scorsi,  il ministero della Transizione ecologica (Mite) ha pubblicato adesso gli avvisi che aprono la caccia ai 2,1 miliardi di euro previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) per l’economia circolare, e in particolare per progetti su raccolta differenziata, impianti di...

La “Scelta rinnovabile” di Enel raddoppia: grande risposta dei cittadini tramite crowdfunding

«Questo progetto dà la possibilità ai singoli cittadini di contribuire in maniera attiva al percorso verso un futuro più sostenibile, condividendo i benefici derivanti dalla presenza di nuovi impianti rinnovabili nel territorio»

Dopo anni di proficuo impiego all’estero, anche in Italia si sta diffondendo l’utilizzo del crowdfunding per favorire la diffusione delle energie rinnovabili sul territorio: un concreto strumento di partecipazione – e condivisione dei benefici economici, oltre che ambientali – per contribuire a superare le sindromi Nimby che frenano l’installazione di impianti. Da ultimo, a dimostrarlo...

È arrivata in Lombardia la zanzara coreana, che resiste al freddo

Università degli Studi di Milano: «Si sta diffondendo dall'originaria area infestata verso l'Italia meridionale e occidentale»

Dall’estremo oriente alla Lombardia, e da lì verso il resto dell’Italia: è il viaggio che una “nuova” specie aliena, la zanzara coreana (Aedes koreicus) sta compiendo nel nostro Paese, secondo lo studio Evidence for the spread of the alien species Aedes koreicus in the Lombardy region, Italy appena pubblicato da ricercatori dell’Università degli Studi di...

Green pass obbligatorio, nessuna criticità per i servizi pubblici toscani

Perini (Cispel): «Le assenze sono state marginali e non hanno compromesso lo svolgimento delle attività essenziali»

Le utility toscane hanno garantito lo svolgimento dei servizi pubblici essenziali in piena crisi sanitaria da Covid-19, e a maggior ragione lo stanno facendo adesso che la pandemia sta regredendo grazie alle vaccinazioni: non c’è stata nessuna criticità con l’entrata in vigore dell’obbligo green pass, come informano dalla Confservizi Cispel Toscana. «Le aziende di servizio...

Canale Usciana, ecco i risultati Arpat del campionamento dei sedimenti

«Lo stato qualitativo della matrice sedimenti nel canale Usciana risulta impattato dalle attività antropiche presenti e passate, senza però identificare nello scarico attuale del depuratore Aquarno una significativa sorgente di contaminazione»

Il Dipartimento di Pisa ha effettuato, su richiesta del Comune di Castelfranco di Sotto, un’attività di monitoraggio dei sedimenti nel Canale Usciana, corpo idrico che riceve lo scarico finale del depuratore Aquarno a Santa Croce e che in regime di magra costituisce quasi l’intera portata del canale. Il depuratore tratta le acque reflue urbane di...

Basta carbone, per decarbonizzare l’acciaio Iren punta sul riciclo della plastica con Bluair

Armani: «Il polimero prodotto dall’impianto di I.Blu rappresenta una parte significativa delle soluzioni che porteranno alla decarbonizzazione dell’acciaio italiano»

Quella siderurgica è una delle principali industrie “hard to abate” con le quali siamo chiamati a confrontarci per far fronte alla crisi climatica: oggi in Europa si registra un consumo procapite di acciaio, sostanze chimiche – plastica compresa – e cemento pari a qualcosa come 800 kg di materiali all’anno, e da sole le industrie...

La Toscana non sa come gestire 388mila ton/anno di rifiuti speciali non riciclabili

Cresce il ricorso all’export per colmare le lacune: il saldo negativo supera le 155 tonnellate l’anno

L’ultimo rapporto curato dal Laboratorio Ref ricerche mostra come siano ancora ampi i deficit impiantistici lungo il Paese – e in particolare al centro sud – per gestire l’84% dei rifiuti che generiamo, ovvero i rifiuti speciali, e in particolare i “rifiuti da rifiuti”. Una situazione che vede la Toscana in posizione particolarmente critica. Qui...

Acque reflue, dopo i depuratori c’è di più: Italia ancora carente nella gestione dei fanghi

Laboratorio Ref ricerche: «Non soltanto la gestione dei fanghi delle acque reflue urbane è poco virtuosa per la tipologia gestionale prevalente adottata, ma anche è deficitaria»

L’Italia ha un rapporto complicato con la depurazione delle acque reflue. Da un lato risulta cronicamente in ritardo nel rispetto delle normative europee di settore: nei giorni scorsi è arrivata la terza condanna Ue in fatto di mancata depurazione che ci è stata comminata dall’Ue, e un’altra procedura è in fase d’istruttoria. Per ora paghiamo multe...

Rifiuti da rifiuti: ecco come l’Italia (non) gestisce cosa resta dell’economia circolare

Si tratta di oltre 42 milioni di tonnellate l’anno, che devono fare i conti con un’infrastruttura impiantistica squilibrata e crescenti ricorsi a stoccaggi ed export

Cittadini e Comuni hanno ogni giorno a che fare coi rifiuti urbani che generiamo nelle nostre case, circa 30 mln di ton l’anno che vengono raccolte in modo differenziato (61,3%) per poi essere avviate a recupero di materia (50%), incenerite (18%) o smaltite in discarica (21%). Il dibattito pubblico è tanto incentrato su questi rifiuti...

Caccia, la Regione Toscana bocciata per 3 volte sullo stesso tema dal Tar

Per tutta la stagione non si potrà sparare a moriglione e pavoncella. Enpa, Lav, Lipu, Wwf Italia: «È ora di finirla con i regali al mondo venatorio, sulla pelle degli animali selvatici, e di cominciare a rispettare leggi e scienza»

Il Tribunale amministrativo della Toscana si è pronunciato un’altra volta, la terza, confermando la sospensiva, che era già stata temporaneamente accordata in urgenza, su ricorso di Enpa, Lav, Lipu e Wwf assistite dalle avvocate Valentina Stefutti e Barbara Vannucci. Per tutta la stagione non si potrà sparare a moriglione e pavoncella, due specie le cui...

iGreen Gadgets: articoli ecosostenibili unici capaci di sensibilizzare il pubblico alle tematiche ambientali

Da una start up 100% Made in Italy, strumenti per sensibilizzare ed educare: dalla carta piantabile alle matite da cui spuntano margherite

La rivoluzione ecosostenibile - ce lo ripetono e ce lo ripetiamo spesso - passa anche e soprattutto dalle abitudini quotidiane di noi tutti. iGreen Gadgets, start up 100% Made in Italy, dalla forte impronta etica, è nata con l’obiettivo di aiutare l’Ambiente attraverso la Creatività & la Comunicazione distribuendo e producendo articoli ecosostenibili unici, capaci...

Ecosocial forum a Milano, un richiamo all’attenzione per la comunità internazionale

Cospe si unisce quindi alle voci della Climate open platform per contribuire a costruire un percorso che faccia sentire la voce di chi vuole dare un futuro diverso per il nostro pianeta

La grande marcia per la giustizia climatica del 2 ottobre, organizzata nell’ambito della pre-Cop 26  (30 settembre –2 ottobre) ha visto tra i protagonisti anche Cospe insieme a tante associazioni della società civile. In vista dei negoziati sulla questione climatica che si terranno tra fine ottobre e metà novembre in Scozia in occasione della Cop26...

Altro che Nimby, coltiviamo energia: in Sicilia l’agrivoltaico nasce col crowdfunding

Scalone: «Generare opportunità per le comunità che vivono nei pressi dei nostri impianti rinnovabili, con la creazione di valore condiviso»

Per superare le sindromi Nimby (e Nimto) che ovunque in Italia frenano l’installazione di impianti rinnovabili occorre passare dalla trasparenza – dunque più informazione e comunicazione ambientale – e dall’effettivo coinvolgimento delle comunità locali: non solo tramite i dibattiti pubblici, ma anche dalla condivisione dei ritorni economici legati alla presenza dell’impianto. Dopo anni di sonnolenza,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 135
  5. 136
  6. 137
  7. 138
  8. 139
  9. 140
  10. 141
  11. ...
  12. 618