Archivi

Cresce la solidarietà per Terra felix, cooperativa dell’economia circolare contro la mafia

Dopo l’attacco incendiario della scorsa settimana, da tutta Italia si moltiplicano le dichiarazioni a sostegno

La cooperativa Terra felix, paladina dell’economia circolare quanto pilastro antimafia nel casertano, nei giorni scorsi ha subito la settima grave intimidazione, la terza solo dalla scorsa estate. Stavolta un uomo incappucciato ha messo un segno un raid incendiario, che nella notte tra mercoledì e giovedì scorsi ha tentato di distruggere la sede di Terra felix...

Addio a Maurizio Fermeglia, ambientalismo e comunità accademica in lutto

Il Wwf in lacrime lo ringrazia, nella certezza che «il grande lavoro svolto sarà portato avanti nel suo nome e nel suo ricordo»

Maurizio Fermeglia se n’è andato prematuramente a 68 anni, colto da un malore nelle sue amate montagne, mentre camminava su un sentiero in Val Rosandra. Professore ordinario di Principi di ingegneria chimica e già rettore all’Università di Trieste, Fermeglia si lascia alle spalle oltre 250 articoli pubblicati in riviste peer-reviewed internazionali, frutto di una carriera...

In Toscana è ancora allerta meteo gialla, per rischio idrogeologico

L’allerta riguarda tutta la fascia costiera, la Lunigiana, le Apuane e la Garfagnana, l’area pistoiese e pratese e l’entroterra delle province di Livorno, Pisa e Grosseto

La Protezione civile toscana ha diramato una nuova allerta meteo di codice giallo, per rischio idrogeologico, valida per la giornata di oggi su larga parte del territorio regionale. L’allerta riguarda infatti tutta la fascia costiera, la Lunigiana, le Apuane e la Garfagnana, l’area pistoiese e pratese e l’entroterra delle province di Livorno, Pisa e Grosseto. Come spiegano dalla...

Siccità, quest’anno in Italia manca il 64% dell’acqua contenuta nella neve

Le condizioni peggiori sono quelle degli Appennini dove, si potrebbe dire, la stagione della neve è “non pervenuta”

La scarsità di neve presente sui monti italiani, tra Alpi e Appennini, lascia già presagire un altro anno difficile in termini di siccità, che non a caso avanza a sud come anche a nord del Paese. Le precipitazioni attese in questi giorni sono ancora tutte da valutare rispetto all’apporto di neve, ma Francesco Avanzi, idrologo...

Comunità energetiche rinnovabili, dal ministero ecco le regole per accedere agli incentivi

Tariffa incentivante su tutto il territorio nazionale e un contributo in conto capitale fino al 40% delle spese nei Comuni sotto i 5mila abitanti

L’avvio degli incentivi per le Comunità energetiche rinnovabili (Cer) è all’ultimo miglio. Attraverso un apposito decreto direttoriale, il ministero dell’Ambiente ha infatti approvato le regole operative (riportate in allegato in coda all'articolo) per l’erogazione degli incentivi. Il documento disciplina procedure e tempistiche per l'accesso alle tariffe incentivanti e ai contributi in conto capitale, previsti dal Pnrr....

Cannabis legale in Germania, cosa prevede la nuova legge e come l’Italia potrebbe imitarla

Perduca: «La pragmaticità si sostituisce all’ideologia quando si parla di scelte di uso personale anche di molecole psicoattive»

Con 407 voti a favore, 226 contrari e 4 astenuti, il Bundestag – ovvero il Parlamento federale della Germania – ha approvato oggi la legalizzazione della cannabis per uso personale, oltre che terapeutico. Dopo un passaggio formale atteso il prossimo 22 marzo nel Bundesrat, il Consiglio federale tedesco, la legge entrerà in vigore dal 1...

Siccità, cambiamenti climatici e piccoli cicli dell’acqua

Solo la presenza di acqua nel suolo e una copertura di vegetazione funzionale ad alimentare l’evaporazione possono garantire il mantenimento o il ripristino del piccolo ciclo dell’acqua

Le prolungate siccità verificatesi negli ultimi due decenni sono sempre state presentate come emergenze, spesso e volentieri interpretate come conseguenze dei cambiamenti climatici, ma soprattutto come una problematica da affrontare realizzando invasi o ricorrendo a soluzioni energivore basate sul processo di desalinizzazione. Sebbene sia un fatto ormai accertato che il riscaldamento globale genera altri fenomeni...

Lavorare meno, lavorare tutti: dal Pd una nuova proposta per ridurre l’orario a parità di salario

Schlein: «Significa ridurre le emissioni climalteranti e redistribuire i benefici dell’innovazione tecnologica, anziché farla subire ai lavoratori»

L’Italia è uno dei pochi paesi dove non c’è alcuna iniziativa legislativa che incentivi la sperimentazione sulla riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario. Lo hanno fatto in Gran Bretagna dove 61 aziende hanno ridotto l’orario di lavoro a parità di salario. Lo hanno fatto in Portogallo dove 46 aziende hanno sperimentato la settimana...

Bientina, con 6,4 mln di euro fognatura e depurazione cambiano volto

Il sindaco Carmassi: «Quasi mai viene compreso immediatamente il vantaggio che quei cantieri porteranno alla comunità»

Dopo aver completato gli interventi su fognatura e depurazione a Montespertoli, nei giorni scorsi, si sono conclusi adesso anche gli investimenti messi in campo da Acque – il gestore del servizio idrico integrato nel Basso Valdarno – incentrati su Bientina e non solo, per oltre 6,4 mln di euro. Un maxi-intervento senza precedenti per il...

A Pisa manganellate agli studenti in corteo, dall’Università «preoccupazione e sconcerto»

«Tutte le autorità competenti intervengano per garantire la corretta e pacifica dialettica democratica, tutelando la sicurezza della popolazione e della comunità studentesca»

L’Università di Pisa esprime profonda preoccupazione e sconcerto per gli scontri avvenuti questa mattina nel centro della città, che hanno causato a quanto pare il ferimento di studenti universitari e di studenti delle scuole superiori. In attesa di ricevere chiarimenti sull’accaduto e sull’operato delle forze dell’ordine, auspica che tutte le autorità competenti intervengano per garantire...

Slow food sostiene la proposta di legge per andare oltre gli allevamenti intensivi

«L'allevamento industriale produce inquinamento, antibiotico resistenza e ha creato una netta separazione tra gli animali e l'ambiente»

Slow food, l’associazione che ha fatto del consumo responsabile e sostenibile del cibo la propria ragione d’essere, ha accolto con favore la proposta di legge – presentata ieri in Parlamento da Greenpeace, Isde, Lipu, Terra! e Wwf – per superare il modello degli allevamenti intensivi. «L'allevamento industriale – argomentano nel merito da Slow food –...

Elba, il Consiglio di Stato boccia l’area di sosta camper a Lacona: il Parco canta vittoria

La società condannata dovrà ora conformarsi all'ordinanza di ripristino dello stato dei luoghi

L’area per la sosta dei camper a Lacona, nel Comune di Capoliveri all’isola d’Elba, non s’ha da fare. Il Consiglio di Stato ha messo la parola fine, con sentenza n. 1747 pubblicata ieri, a una querelle giudiziaria iniziata nel 2018 che dà adesso definitivamente ragione al Parco nazionale dell’Arcipelago toscano. Il Parco si era infatti...

Il Tar di Bolzano ha condannato la Provincia autonoma per l’uccisione di quattro lupi

«La disinformazione è un rischio per tutti e sapere che ci sono politici che ci costruiscono campagne elettorali è inquietante»

Vittoria ambientalista e animalista in Alto Adige, dove il Tar di Bolzano ha condannato la Provincia autonoma a pagare le spese processuali in favore di Lav, Lndc e Wwf, che avevano impugnato il provvedimento di uccisione di quattro lupi, a seguito di alcuni attacchi subiti da greggi al pascolo. Il Tar ha infatti ritenuto che...

Firenze, domani ambientalisti in piazza per il cessate il fuoco in Palestina e Ucraina

Al via alle 11 presso il ponte Santa Trinita la manifestazione organizzata dalle realtà pacifiste fiorentine, che aderiscono all’iniziativa nazionale

Sabato 24 febbraio, a due anni dallo scoppio della guerra in Ucraina, è stata indetta una Giornata nazionale di mobilitazione nelle città italiane per “il cessate il fuoco in Palestina ed in Ucraina” dal titolo “Fermiamo la criminale follia di tutte le guerre, la corsa al riarmo, la distruzione del Pianeta”. A indirla, le coalizioni...

Alla ricerca di soluzioni inclusive e sostenibili, oltre le “proteste dei trattori”

Zoratti: «Riformare la Politica agricola comune per garantire la redditività delle aziende agricole durante la transizione ecologica»

Le recenti manifestazioni degli agricoltori in Europa hanno profondamente scosso il panorama del settore primario e dell'intera filiera agroalimentare all'interno dell'Unione europea, mettendo in evidenza una crisi strutturale che pesa pesantemente sui produttori agricoli. Deafal, la Delegazione europea per l'agricoltura familiare di Asia, Africa e America Latina, promotrice della campagna “Difendi la rigenerativa” a cui...

Ancora più fastidiosa, la Xylella torna a colpire la Puglia: dopo gli olivi è a rischio l’uva

Coldiretti: «Collaborare in ogni modo per creare una cintura di sicurezza, che blocchi immediatamente l’avanzata del batterio»

Il Servizio fitosanitario della Regione Puglia ha individuato su degli alberi di mandorlo a Triggiano (Bari) un nuovo ceppo di Xylella fastidiosa, sottospecie fastidiosa, che torna a seminare il panico dopo la strage di ulivi perpetrata nell’ultimo decennio dalla Xylella fastidiosa sottospecie pauca. Stavolta a rischio è la coltivazione di mandorli, ciliegi e soprattutto viti,...

Legambiente, a Livorno più centraline per monitorare l’inquinamento da Darsena Europa

Golfarini: «I dati restituiti dalla rete Arpat sono abbastanza buoni, ma sono necessarie centraline di rilevamento fisse il più possibile a ridosso dell’area portuale e della Venezia»

Dopo aver ottenuto l’ok del ministero alla Valutazione d’impatto ambientale (Via) lo scorso dicembre – anche se ad oggi non si conosce ancora il quadro prescrittivo – il progetto della Darsena Europa per il porto di Livorno è ormai definitivamente in rampa di lancio. Si tratta di un progetto cruciale per lo sviluppo dello scalo...

Dalle associazioni ambientaliste unite un appello per le elezioni regionali in Sardegna

No a petrolio, carbone e gas, sì a rinnovabili ed elettrodotto Tyrrhennian Link per «cercare una “nuova alleanza” tra paesaggio ed energia»

Le associazioni ribadiscono che sole, vento, acqua e paesaggio sono beni comuni che appartengono a tutta l’umanità e alle future generazioni, e quindi occorre il coinvolgimento attivo delle amministrazioni comunali e dell’insieme delle comunità locali in modo che possano sentirsi protagonisti della transizione. È altresì necessario assegnare la dovuta importanza alla creazione di opportunità imprenditoriali...

A Rosignano Marittimo in arrivo 130 nuovi alberi

Dal Comune via al nuovo piano di messa a dimora, mentre in collaborazione con Scapigliato prosegue la tutela della pineta Marradi a Castiglioncello

Il Comune di Rosignano Marittimo sta portando avanti un ampio di programma di cura e riqualificazione del verde cittadino, che vede il suo pilastro centrale nella piantumazione – in corso d’anno – di oltre 130 nuovi alberi. In questi giorni è in corso un intervento di messa a dimora di 24 piante nell’area verde presso...

Second Life sbarca al Centro Pecci di Prato, mettendo in mostra arte e sostenibilità

L’esposizione delle 30 opere dei giovani che hanno partecipato al concorso promosso da Alia Multiutility proseguirà fino al 24 marzo

Dopo il Cortile di Michelozzo a Palazzo Vecchio, è il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato a offrire un prestigioso palcoscenico per l’esposizione di ‘Second Life, tutto torna’, il primo concorso artistico a livello nazionale incentrato sul tema ‘arte e sostenibilità’. Promosso da Alia Multiutility, il concorso ha raccolto le ambizioni di 130...

Pioggia, vento e mareggiate: la Toscana torna in allerta meteo

La Sala operativa della Protezione civile ha emesso un codice giallo per stasera e domani

La Protezione civile toscana ha diramato una nuova allerta meteo di codice giallo, valida in quasi tutta la regione. Sull’intero territorio, ad eccezione dell’area centrale lungo l’asta dell’Arno, si prospettano infatti condizioni di maltempo con pioggia, vento e mareggiate lungo la costa. Come spiegano dalla Giunta toscana l’allerta meteo gialla, fin dalle ore 15 di oggi interessa per...

Il Pd ha avviato un nuovo percorso di lavoro su crisi climatica e governo del territorio

Corrado: «Quando si fa il bilancio su quanto costa la transizione ecologica, non si considera mai abbastanza quanto già stiamo pagando per non averla ancora fatta»

Si è svolto ieri a Roma il primo appuntamento di un nuovo ciclo di lavoro avviato dal Partito democratico (Pd) per incrociare i temi della transizione ecologica con quelli della giustizia sociale. Come annunciato in apertura da Annalisa Corrado, responsabile Pd nazionale per la Conversione ecologica, si tratta di una progettualità itinerante, da declinare sui...

Salute mentale a picco, in Toscana il 20% degli adulti colpito da depressione maggiore

La diagnosi più diffusa tra i maggiorenni è il disturbo d’ansia generalizzata, mentre 70mila ragazze e ragazzi hanno un problema di distress elevato

In un’epoca segnata da incertezza, precarietà e competizione sociale feroce, la salute mentale è uno dei primi pilastri a cadere, anche in quella che una volta era nota come Toscana felix. L’Agenzia regionale di sanità (Ars) è stata audita in Consiglio regionale per presentare una relazione – richiesta dalla commissione Sanità del Consiglio stesso –...

Dal clima ai rifiuti speciali, l’Italia si allontana da molti obiettivi ambientali

Pubblicato il nuovo Rapporto ambiente dal Sistema nazionale per la protezione ambientale (Snpa), suddiviso in 21 indicatori: solo 6 mostrano un trend “positivo”

È stata presentata oggi a Roma la quarta edizione del Rapporto ambiente, frutto del Sistema nazionale per la protezione ambientale (Snpa), che offre uno spaccato del Paese attraverso 21 indicatori che indagano varie dimensioni dello sviluppo sostenibile. Tra questi indicatori solo 6 mostrano un trend positivo, mentre gli altri si dividono tra non definibile (6),...

Operazione Spinnaker sulla pesca, in Toscana sequestrate 6 tonnellate di prodotti

Dalle Capitanerie di porto effettuate 236 ispezioni, con sanzioni per quasi 100mila euro

Si sono conclusi i controlli avviati con l’anno nuovo dal comando generale delle Capitanerie di porto lungo la filiera della pesca, con l’operazione ribattezzata Spinnaker. In Toscana le operazioni hanno portato a 6 tonnellate di prodotti ittici sequestri, 60 operatori multati per un totale di quasi 100.000 euro di sanzioni, 236 ispezioni effettuate e 60...

Montespertoli, completati i lavori da 4,7 mln di euro su fognature e depuratore Schiavone

Mugnaini: «Un’opera che ci permette di fare un salto di qualità in termini di tutela ambientale e di efficienza del servizio di gestione degli scarichi e della depurazione»

Dopo tre anni di lavoro si è concluso il maxi-intervento per potenziare il sistema depurativo nel Comune di Monstespertoli, portato avanti con successo da Acque, in qualità di gestore del servizio idrico integrato del Basso Valdarno. «Siamo molto contenti per la realizzazione di questo impianto tanto atteso – dichiara il sindaco di Alessio Mugnaini – Un’opera che ci...

Il giovane capodoglio morto spiaggiato nel 2019 è stato dissotterrato

Seppellito nella tenuta presidenziale di Castelporziano, dopo complesse operazioni di scavo e pulizia dello scheletro verrà esposto in estate presso Casa Pelagos in Toscana

Grazie all’impegno di scienziati e ambientalisti, dal drammatico episodio che vide un giovane capodoglio morto spiaggiato nel 2019 lungo la costa laziale sta sbocciando una nuova iniziativa a favore della collettività. In occasione della Giornata mondiale delle balene, che cade oggi, il Wwf accende un faro sulle complesse operazioni in corso per dissotterrare e pulire...

Inquinamento atmosferico, dall’Ue via libera alla nuova direttiva per la qualità dell’aria

Oggi fino all’84% dei capoluoghi italiani è fuorilegge rispetto ai target, previsti nel 2030: i cittadini potranno chiedere risarcimenti in tribunale agli Stati inadempienti

A 16 mesi dalla proposta avanzata dalla Commissione Ue per aggiornare le norme vigenti sull’inquinamento atmosferico, ieri Parlamento e Consiglio europei hanno trovato un accordo politico provvisorio sulla nuova direttiva per la qualità dell’aria (Aaqd). Per affrontare l'inquinamento atmosferico, ad oggi l'Ue dispone di due vetuste direttive, risalenti al 2004 e al 2008, che verranno...

Terna, a gennaio consumi elettrici in crescita e +687 MW di fonti rinnovabili

Le fonti pulite hanno coperto il 33,7% della domanda di elettricità, rispetto a un anno fa crolla il carbone (-85%)

Nel corso del mese di gennaio in Italia sono entrati in esercizio 687 MW di nuovi impianti rinnovabili – quasi esclusivamente (656 MW) fotovoltaico, con 31.380 pannelli installati –, segnando un robusto incremento rispetto a gennaio 2023 (+131%) ma un calo rispetto ai 740 MW entrati in esercizio a dicembre 2023. Sono questi i dati...

Bioraffineria Eni di Livorno, affidato il contratto per produrre idrogeno da gas metano

Si tratta di un progetto da 123 milioni di euro da concludere entro il 2026, se ne occuperà il gruppo Maire

La bioraffineria che Eni punta a realizzare a Stagno – tra Livorno e Collesalvetti – entro il 2026, in parziale sostituzione delle attività portate finora avanti nel sito produttivo, vedrà una collaborazione col gruppo Maire. Attraverso la propria controllata Kt, Maire si è infatti aggiudicata un contratto da 123 milioni di euro per le attività...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 11
  5. 12
  6. 13
  7. 14
  8. 15
  9. 16
  10. 17
  11. ...
  12. 618