Archivi

Quanto carbonio c’è all’interno della Terra, e come contribuisce al clima che cambia

«Il suo ricircolo regola i livelli di anidride carbonica (CO2) nell’atmosfera, giocando quindi un ruolo primario nel controllo dei cambiamenti climatici su scala geologica»

I gas magmatici rilasciati dai vulcani (attivi o quiescenti) sono preziose fonti d’informazione sulla composizione profonda della Terra, e proprio su di essi si basa il nuovo approccio sviluppato da un team di geologi italiani per quantificare il carbonio immagazzinato nel mantello superiore della Terra. Un dato fondamentale per conoscere meglio il contributo di questa fonte geologica alla...

L’economia circolare si presenta a Festambiente, nel segno della gomma riciclata

Grazie al riciclo dei pneumatici fuori uso, a Rispescia sono nati campi da calcio e da basket, l’area minigolf, la riqualificazione acustica dell’auditorium, piste ciclabili, arredi urbani e aree relax

Domani tornerà ad aprirsi il sipario su Festambiente, la kermesse ambientalista organizzata come ogni anno da Legambiente a Rispescia, dove di riciclo non si parla soltanto. Grazie ad Ecopneus, la società consortile che rappresenta il principale operatore della raccolta e del recupero dei pneumatici fuori uso (Pfu) in Italia, dal 2014 è stata realizzata negli...

Come la geotermia può migliorare la sostenibilità dell’intero settore alimentare

L'energia geotermica ha un potenziale ancora inesplorato per quanto riguarda gli usi diretti del calore

La comunità internazionale sta diventando sempre più sensibile alla sostenibilità del settore agro-alimentare, a causa dell'elevata dipendenza del comparto dai combustibili fossili. Sebbene l'uso dei combustibili fossili da parte dell'agricoltura abbia dato un contributo significativo negli ultimi decenni, stimolando la meccanizzazione, la produzione di fertilizzanti e migliorando la lavorazione e il trasporto degli alimenti, per...

Arpat, verifiche in corso a Poggibonsi per l’incendio all’impianto di gestione rifiuti Eco-gest

Nel corso del sopralluogo di oggi sono stati effettuati campionamenti di matrici ambientali nelle aree di maggiore ricaduta delle sostanze che possono essersi sprigionate durante l'incendio

Sabato 14 agosto 2021 intorno alle ore 11,00 si è sviluppato un incendio presso l’impianto di gestione rifiuti Eco-gest Srl in loc. San Giorgio a Poggibonsi (SI). Sul posto, per tutta la giornata, sono intervenuti anche tecnici del Dipartimento ARPAT di Siena, attivati dalla Sala Operativa della Protezione Civile della Città Metropolitana di Firenze. Nella...

Wwf, dagli incendi in corso «conseguenze devastanti» anche per la biodiversità

«Gli effetti degli incendi boschivi non si fermano quando questi vengono spenti, poiché le foreste distrutte non possono più fornire i tantissimi servizi che offrono alla comunità»

Dopo gli incendi che hanno colpito duramente la Sardegna nelle scorse settimane, adesso bruciano senza tregua altre regioni del centro sud – in primis Calabria, Campania e Sicilia – dove purtroppo si registrano delle vittime, ma anche enormi danni alla biodiversità locale. Come spiegano dal Wwf, ad esempio, tra gli animali particolarmente minacciati nel Parco...

Economia agraria e sviluppo sostenibile: la ricerca scientifica avanza anche per l’Africa

Prenderà il via il prossimo 16 settembre il 57esimo convegno della Società italiana di economia agraria (Sidea), un’occasione preziosa per riflettere sulle sfide che le attività agricole, forestali, ittiche e alimentari, hanno di fronte per traguardare un modello di sviluppo più sostenibile. In Europa – alla luce di Green deal e Farm to fork –...

A Firenze giorni di caldo record, Lamma: «Sequenza mai osservata»

Registrati tre giorni di fila oltre i 40 °C, una temperatura raggiunta solo 17 volte negli ultimi 66 anni (di cui 14 dal 2003)

Dalla settimana che si è appena aperta sono attese temperature in calo in Toscana – sebbene sempre superiori alla media –, ma i giorni scorsi sono stati sufficienti per certificare un nuovo caldo record nel capoluogo. Come spiega il Lamma, il Laboratorio di monitoraggio e modellistica ambientale per lo sviluppo sostenibile (Lamma), ovvero il consorzio pubblico nato tra la...

Gli incendi devastano l’Italia, da inizio anno oltre 120mila ettari andati in fumo

E dal 2009 al 2020 nel nostro Paese è bruciata una superficie pari a quella dell’intera Liguria

Quest'anno vaste zone del nostro Paese sono state investite da incendi devastanti, decine di migliaia di ettari di bosco, e non solo, sono già andati in fumo in Sardegna, Sicilia Abruzzo, Calabria, Puglia, Campania. Complessivamente, al 12 di agosto sono già bruciati più di 120mila ettari di territorio, molti di più a questa data della...

Vittoria sull’Aspromonte: incendi domati, le Faggete vetuste patrimonio Unesco sono salve

«È stata consumata la battaglia simbolo contro gli incendi, entro questa sera il fuoco potrebbe essere definitivamente spento»

È stata consumata la battaglia simbolo contro gli incendi, quella attorno alla Valle Infernale, dove insiste la Faggeta Vetusta, patrimonio Unesco. Nella serata di ieri l’incendio è stato domato e non si registrano danni significativi alla Faggeta, salvaguardata insieme alla quercia millenaria “Demetra” e ad altre due querce antichissime dell’area. Tutto ciò è stato possibile...

Incendi, volontari del Wwf individuano due piromani in Campania: arrestati

Le guardie ambientaliste hanno individuato i soggetti intenti ad appiccare un incendio sul monte Tifata, allertando i Carabinieri forestali che sono intervenuti a terra e con un elicottero

La quasi totalità degli incendi che stanno devastando il Paese, seppur con rischi grandemente amplificati dalla crisi climatica in corso, dipendono da mano umana: è spesso molto difficile risalire ai responsabili, ma grazie all’intervento del Wwf due piromani sono stati arrestati ieri in Campania. Alcuni volontari ed aspiranti guardie Wwf appartenenti al nucleo provinciale di...

Clima, impossibile rispettare i limiti indicati dal rapporto Ipcc? A Siena l’hanno già fatto

Con un territorio di 3.820 kmq e oltre 265mila abitanti, la Provincia ha raggiunto la carbon neutrality nel 2011 e da allora assorbe più gas serra di quanti ne emetta

Il record europeo di caldo (48,8 °C) registrato a Siracusa e i devastanti incendi che in queste settimane stanno attraversando la penisola ci ricordano quanto sia urgente la lotta alla crisi climatica in corso: in Italia il surriscaldamento sta procedendo a velocità più che doppia rispetto alla media globale, e gli eventi meteo estremi sono...

L’emergenza climatica e la forestazione urbana

La scelta delle infrastrutture verdi o delle piante in ambiente urbano è fondamentale in quanto permette di massimizzarne i benefici, o servizi ecosistemici forniti, e di ridurne gli impatti

Il Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (Ipcc) ha recentemente presentato il primo volume del VI rapporto di valutazione. Il rapporto fornisce nuove stime sulle possibilità di superare il livello di global warming di 1.5 gradi centigradi nei prossimi decenni in quanto il riscaldamento climatico, determinato dalle attività antropiche, e gli impatti connessi stanno procedendo molto...

Arpat, ecco da cosa dipende la moria di pesci nel fosso Corniaccia tra Venturina e Piombino

«La causa più probabile è l’anossia, generata dallo scarso ricambio idrico e dalla immissione dello scarico pretrattato della soc. Italian Food dovuto alla rottura di una tubazione»

Il Dipartimento ARPAT di Piombino nelle giornate 10 -11 agosto 2021 ha effettuato un’ispezione ambientale lungo tutto il corso del fosso Corniaccia, da Venturina fino al punto di immissione del fosso Corniaccia nella Chiusa di Pontedoro, a seguito degli esposti che dal 10 agosto segnalavano la presenza di pesci morti galleggianti presso il circolo nautico Pontedoro...

Radicondoli, grazie alla geotermia e all’impegno di CoSviG riapre la strada provinciale 35/B

Il presidente Bravi: «Questo è solo un primo esempio degli interventi infrastrutturali che si stanno concludendo». Il sindaco Guarguaglini: «Ringrazio il CoSviG e il suo presidente Emiliano Bravi per la collaborazione»

Dopo anni di profonde difficoltà per la viabilità sul territorio, nei giorni scorsi il Comune di Radicondoli ha festeggiato assieme alla cittadinanza la riapertura della Strada provinciale 35 nel tratto di Colle Rotondo, dove finora gravava una frana che rende difficoltosa la viabilità nell’area. I lavori sono stati svolti dalla Provincia di Siena per un importo...

Rifiuti da riciclo, Lucart taglia i fanghi di oltre il 20% in due stabilimenti toscani

Complessivamente, per ogni tonnellata di carta prodotta si generano altre 0,244 di rifiuti da gestire

Che fine fanno i rifiuti degli imballaggi in carta e cartone raccolti in modo differenziato dai cittadini? Rappresentano un input dell’economia circolare, e tornano ad essere materia prima da immettere sul mercato sotto forma di nuovi prodotti grazie a una complessa filiera industriale che ha il suo perno nelle cartiere: dei veri e propri impianti...

Nonostante tutto, è ancora possibile stabilizzare il clima a un riscaldamento inferiore a 1,5°C

«L'Ipcc chiede di sospendere la costruzione di nuove centrali a carbone e l'esplorazione e lo sviluppo di nuovi combustibili fossili»

Secondo il primo volume del sesto rapporto di valutazione dell'Intergovernmental Panel on Climate Change, dal titolo "The Physical Science Basis of Climate Change", pubblicato il 9 agosto scorso, le attività umane stanno cambiando il clima della Terra in maniera “inequivocabile” e “senza precedenti” in centinaia di migliaia di anni. A causa della combustione di fonti...

Terna, nell’ultimo mese il 38% dell’elettricità consumata in Italia è arrivata dalle rinnovabili

A luglio crescono eolico, idrico e geotermia, mentre è in calo la fonte fotovoltaica

Secondo le analisi di Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, a luglio la domanda di energia elettrica in Italia è stata di 30,3 miliardi di kWh, coperta per il 38% dalle fonti rinnovabili. In dettaglio, la produzione nazionale netta (26,1 miliardi di kWh) ha registrato una crescita dello 0,3% rispetto...

Un piccolo vademecum per vacanze rispettose dell’ambiente

Educare i bambini al rispetto degli esseri viventi può contribuire a creare una società armonica e non violenta a vantaggio di tutte le specie, umane e non

La tutela ambientale non va in vacanza! È responsabilità di ogni genitore verso i propri figli cercare di trasmettergli l’importanza della tutela dell’ambiente che ci circonda, della natura con i suoi equilibri che sono indispensabili per la nostra sussistenza. Educare i bambini al rispetto degli esseri viventi può contribuire a creare una società armonica e non...

Va a Siracusa il record europeo della crisi climatica: 48,8 °C

Società meteorologica italiana: «Il riscaldamento globale antropogenico sta rendendo sempre più probabili e frequenti le lunghe ed eccezionali ondate di calore»

Alle 13:14:15 di ieri, 11 agosto 2021, il Servizio informativo agrometeorologico siciliano (Sias) ha registrato la temperatura record di 48,8 °C presso la stazione di rilevamento installata a Siracusa - Contrada Monasteri. «Il dato – spiegano dalla Società meteorologica italiana (Smi) – si colloca 15 °C sopra media, e rappresenta con buona probabilità un nuovo primato di...

Mentre gli incendi divorano l’Aspromonte, in Calabria si pensa alla preapertura della caccia

Il Wwf denuncia «la pressione che dovrà subire la fauna selvatica nelle poche aree che non saranno distrutte dal fuoco»

L’incendio che nel Parco dell’Aspromonte lambisce le Faggete vetuste patrimonio Unesco, ieri ha devastato il bosco di Acatti: «Uno dei boschi di pino calabro più importanti e secolari del Parco – dichiarano con sconforto dall’area protetta – il bosco di Acatti. Una pineta naturale caratterizzata da individui di maestose dimensioni, dove è presente la rovere...

Terapia forestale sull’Amiata: Arcidosso alla scoperta del bosco che cura

«L’immersione in foresta produce effetti diretti e misurabili con un’azione ad ampio spettro che investe la sfera psicologica, neurologica, cardiocircolatoria e immunitaria»

Le foreste sono ecosistemi preziosi, non ultimo per il benessere degli esseri umani che le attraversano, aperti a riscoprire il legame profondo che unisce l’uomo al resto della natura. E se la terapia forestale è ancora agli albori in Italia, in altri Paesi – come Giappone e Corea – questa pratica (sotto assistenza psicologica e...

Rifiuti, è Marco Giunti il nuovo amministratore unico di Rea spa

Si è tenuta ieri l’assemblea che ha definito il nuovo assetto della società operativa locale di Retiambiente

Dopo le improvvise dimissioni del Consiglio d’amministrazione di Rea spa, società operativa locale (Sol) di Retiambiente – il gestore unico dei servizi d’igiene urbana dell’Ato Toscana costa –, si è tenuta ieri l’assemblea che ha definito il nuovo assetto societario. L’assemblea ha nominato l’avvocato Marco Giunti come nuovo amministratore unico di Rea, dopo avervi individuato...

Il consumo di suolo in Toscana

Pisa è la provincia nella quale l’aumento di consumo di suolo registrato fra il 2006 ed il 2020 è maggiore (+859 ettari). Seguono Arezzo (+757) e Livorno (+516)

Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) ha presentato l’edizione 2021 del rapporto sul “Consumo di suolo in Italia”, con i dati relativi al 2020, mettendo al contempo a disposizione i dati aperti relativi agli anni dal 2006 al 2020. Anche nel 2020, l’anno del lockdown, a livello nazionale, la velocità di copertura artificiale...

Il consumo di suolo è sempre più insostenibile

Anche il Pnrr costituisce un’occasione mancata, in quanto sostanzialmente non prevede alcun impegno per limitare il consumo di suolo

Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) ha recentemente presentato l’edizione 2021 del rapporto sul “Consumo di suolo in Italia”, con i dati relativi al 2020, mettendo al contempo a disposizione i dati aperti relativi agli anni dal 2006 al 2020. Le attività di monitoraggio del territorio in termini di uso, copertura e consumo...

Cermec, il biodigestore da 23,4 milioni di euro inizia a prendere corpo

Ciacci: «Siamo soddisfatti del percorso di progressiva conversione impiantistica verso l’economia circolare»

Da un impianto di trattamento meccanico biologico (Tmb) per i rifiuti indifferenziati a un polo industriale votato all’economia circolare, con al centro un biodigestore anaerobico in grado di valorizzare la frazione organica dei rifiuti differenziata dai cittadini: è questo il cuore del Piano industriale elaborato da Cermec – società interamente pubblica, partecipata dai Comuni di...

Trasporto pubblico, dal 1 novembre il servizio passerà ad Autolinee toscane

Baccelli: «Dopo un lungo contenzioso concluso con sentenza definitiva del Consiglio di Stato abbiamo definito tempi e modalità per il passaggio»

Dopo la sentenza pubblicata il 21 giugno scorso con la quale il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso in appello presentato dal consorzio Mobit composto da quasi tutti gli attuali gestori, adesso la Giunta regionale ha fissato sul calendario il punto di svolta per il trasporto pubblico toscano: il 1 novembre Autolinee toscane, aggiudicataria...

Il biogas di Scapigliato alimenterà le auto elettriche a Rosignano Marittimo

In arrivo 10 colonnine sul territorio comunale, saranno installate entro la prossima estate

Le auto elettriche rappresentano il nuovo paradigma della mobilità sostenibile, ma per diffondersi hanno bisogno di un’adeguata infrastruttura di ricarica: per questo il Comune di Rosignano Marittimo e Scapigliato srl – la società soggetta a direzione e coordinamento del Comune, attiva nell’economia circolare – hanno unito le forze per mettere a disposizione del territorio 10...

Parco dell’Aspromonte, l’incendio è arrivato a lambire le Faggete vetuste patrimonio Unesco

L’appello del presidente: «Servono urgentemente mezzi aerei, altrimenti tutto il Parco andrà bruciato in una catastrofe senza precedenti»

Quello che fino a ieri era un concreto rischio, adesso sta per trasformarsi in drammatica realtà: l’incendio che da giorni insiste sul Parco nazionale dell’Aspromonte ha ripreso vigore, dirigendosi inesorabilmente verso le Faggete vetuste di Valle Infernale, patrimonio Unesco. Nonostante gli appelli lanciati dal Parco, anche ieri «un solo canadair ha supportato le operazioni che...

L’Italia si sta allontanando dagli obiettivi Onu per lo sviluppo sostenibile al 2030

Nell’ultimo anno il 42,5% delle misure Istat è in miglioramento, mentre salgono al 37% quelle in peggioramento

L’Agenda Onu al 2030, che l’Italia si è impegnata a rispettare sei anni fa, è la bussola internazionale per guidare lo sviluppo sostenibile. Ma il nostro Paese non sta affatto rispettando la tabella di marcia, e anzi per più target ha innestato la retro, come documenta il Rapporto sui Sustainable development goals (Sdgs) pubblicato ieri dall’Istat....

I vaccini anti Covid sono sperimentali? Falso: lo spiega l’Istituto superiore di sanità

Da "I vaccini causano il contagio" a "D'estate non serve vaccinarsi" sono molte le fake news che circolano

L’Istituto superiore di sanità (Iss) italiano, ovvero l’organo tecnico-scientifico del Servizio sanitario nazionale che dipende dal ministero della Sanità, è tornato ad approfondire le bufale più diffuse in merito alla pandemia Covid-19, stavolta concentrandosi in particolare sui vaccini: l’arma più efficace che abbiamo a disposizione per contrastare la crisi sanitaria in corso. «Da "I vaccini...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 142
  5. 143
  6. 144
  7. 145
  8. 146
  9. 147
  10. 148
  11. ...
  12. 618