Archivi

Cosa sappiamo sulla crisi climatica in corso dopo il rapporto Ipcc, spiegato dal Cnr

«La parte preponderante del riscaldamento climatico osservato è causata dalle emissioni di gas serra derivate dalle attività umane». Il nostro futuro dipende quindi da noi

In occasione della presentazione del rapporto del Working Group I dell’Intergovernmental Panel on Climate Change  (Ipcc) che delinea le nuove conoscenze scientifiche in merito ai cambiamenti climatici, ai loro effetti e agli scenari futuri, di seguito sono proposti i dati del VI rapporto Ipcc riassunti e forniti dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del...

La Regione Toscana approva il nuovo calendario venatorio, ma il Wwf annuncia battaglia legale

«Non bastano due sentenze del Tar sui due precedenti calendari venatori: la Regione Toscana riapre di nuovo la caccia a specie dichiarate in declino e da tutelare da parte di Ue e ministero»

Incredibile ma vero. Due specie dichiarate dall’Unione europea in grave declino e pertanto necessitanti di tutela; il Ministero che chiede alle Regioni di escluderle dai calendari venatori; il Tar della Toscana che per ben due volte (a seguito di ricorso presentato da Wwf, Lipu, Enpa e Lav) annulla i provvedimenti con cui la Regione Toscana...

I sindaci del livornese chiedono un incontro a Regione e Governo per il rilancio dell’area

«Individuare percorsi di miglioramento di impianti industriali esistenti, al fine di adeguarli alle rinnovate sensibilità sul tema della sostenibilità ambientale». Osservata speciale la raffineria Eni di Stagno

A distanza di oltre un anno e mezzo dall’ultima riunione del comitato esecutivo dell'Accordo di Programma per il rilancio competitivo dell'area costiera livornese – sottoscritto l’8 maggio 2015 –, i sindaci di Livorno, Rosignano Marittimo e Collesalvetti si sono rivolti congiuntamente a Governo e Regione per chiederne una nuova convocazione: l’obiettivo è di giungere all’aggiornamento...

La Lunigiana è unita da una nuova ciclopista

«La Lunigiana è la prima tappa della via Francigena in territorio toscano per chi arriva da nord e questa nuova pista contribuirà allo sviluppo del turismo slow, amico dell’ambiente e del buon vivere, che i visitatori della nostra regione dimostrano di scegliere sempre di più»

La nuova ciclopista della Lunigiana – che collega Pontremoli con Mulazzo, Filattiera, Villafranca e Bagnone – è stata inaugurata ieri dai sindaci insieme al presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani. «Credo nella mobilità dolce come quella ciclistica – ha detto il governatore – Sosteniamo pertanto le strategie che la incentivano e la Regione ha tra le...

La rivoluzione tecnologica del vino nasce a Pisa, tra nanotecnologie e intelligenza artificiale

Mencarelli: «Non si muoveranno più le bottiglie o macchine, inquinamento, ma solo segnali elettrici e numeri che girano»

Nel cuore della Toscana, regione iconica per la produzione di vino, l’eccellenza si sposa con l’innovazione grazie al progetto Violoc: una sperimentazione nata dalla collaborazione tra l’Università di Pisa, il Cnr cittadino e l’Università degli studi della Tuscia, con lo scopo di avviare «una rivoluzione tecnologica nel mondo del vino». Come spiegano dal Cnr, il progetto prevede...

In Toscana si apre una settimana critica per gli incendi, atteso caldo fino a 40°C

«Ogni giorno in Toscana ci sono in media 3 incendi. Di questi il 30% è doloso, mentre il 70% è dovuto a distrazioni»

L’ondata di caldo intenso che si sta facendo largo in Italia, soprattutto quella del centro-sud – sono attesi picchi di 43-44 °C su Sicilia, Calabria, Basilicata, Sardegna e Puglia – farà schizzare in alto i  termometri anche in Toscana, con conseguenti rischi d’incendi. «La Toscana non sarà tra le regioni maggiormente colpite in termini di picchi estremi,...

Goletta verde, a Riccione la foce del Marano è inquinata da 10 anni

Fagioli (Legambiente): «Questo significa che nulla è stato fatto per migliorare la depurazione, e che persistono le criticità alle foci dei fiumi»

I volontari e le volontarie di Goletta verde hanno campionato 11 punti nella costa romagnola, tra il 19 e il 20 luglio, di cui 7 foci e 4 punti in spiaggia. 2 i campioni risultati oltre i limiti di legge ed entrambi sono foci di fiumi: la foce del canale Ferrari in località Punta Marina...

Gli incendi bruciano il Parco dell’Aspromonte, a rischio le Foreste vetuste patrimonio Unesco

Sammuri (Federparchi): «Ancora una volta le aree naturali protette si trovano nella morsa di incendi devastanti. Occorre un piano straordinario su più livelli»

Finora sono oltre 900 le richieste di supporto aereo giunte al dipartimento della Protezione civile per incendi boschivi, e nella giornata di ieri l’osservato speciale – con 8 richieste – è stata la Calabria, dove sta andando a fuoco il Parco dell’Aspromonte: particolare angoscia desta l’incendio attivo a San Luca che minaccia le Foreste vetuste,...

Plastiche monouso, dal Governo via libera alla versione italiana della direttiva Sup

Il Cdm esclude la messa al bando sia per articoli monouso biodegradabili e compostabili, sia per quelli con rivestimenti in plastica inferiori al 10% del peso

Tra i decreti legislativi per il recepimento di direttive europee approvati ieri dal Governo, spicca quello relativo all’attuazione della 2019/904 sulla “riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente”, ovvero la direttiva Sup che comprende un divieto per articoli monouso in plastica come posate, piatti, cannucce. Nata nel 2019 per contrastare l’utilizzo delle plastiche monouso...

Il Governo approva il recepimento dei (già vecchi) obiettivi Ue sulle rinnovabili

Via libera al decreto per la direttiva Red II, quando la Commissione europea nelle scorse settimane ha già presentato la Red III

A valle di un enorme ritardo che è costato all’Italia una messa in mora da parte dell’Ue, il Governo italiano ha approvato ieri due decreti legislativi per attuare rispettivamente la direttiva europea sulle rinnovabili Red II (2018/2001) e quella sul mercato interno dell’energia elettrica (2019/904). La direttiva Red II stabilisce che entro il 2030, a...

La gestione delle risorse energetiche si studia a Larderello, grazie alla geotermia

Gli studenti del master Safe in visita al museo, al pozzo dimostrativo e alla centrale di Valle Secolo

Gli studenti del master in “Gestione delle risorse energetiche” organizzato per la XXII volta da Safe – un’organizzazione indipendente composta da un network di oltre 200 tra istituzioni, aziende, enti di ricerca, associazioni di categoria e società di consulenza – hanno fatto tappa a Larderello per carpire i segreti del più antico complesso geotermico del...

Geotermia toscana, da Enel in arrivo 15 assunzioni: ecco come partecipare al bando

Si tratta di 10 contratti d’apprendistato riservati ai giovani del territorio, più una posizione senior. Le altre 4 assunzioni ipotizzate entro l’anno

La direzione di Enel green power ha comunicato alle segreterie sindacali toscane (Filctem-Cgil, Flaei-Cisl e Uiltec-Uil) la volontà di assumere nuovo personale operativo e impiegatizio junior presso le divisioni Operation&Maintenance Geo. Entro la fine del 2021 sono previsti circa 10 inserimenti con il contratto di apprendistato per personale operativo e impiegatizio junior, con le seguenti...

Cingolani: gli incendi sono «senza alcun tipo di ambiguità» colpa del clima e dell’uomo

«Bisogna sfatare la leggenda urbana ‘io brucio, così poi dopo ci faccio qualcosa che mi conviene', è impossibile per le leggi che abbiamo. Il problema sta forse nella perimetrazione»

«Negli incendi che stanno devastando non solo l’Italia ma anche la Grecia ci sono situazioni molto simili, e sono senza alcun tipo di ambiguità colpa dei cambiamenti climatici e di fenomeni antropici». Ad affermarlo è il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani, in un’informativa resa ieri in Parlamento sugli incendi. «Il 57,4% degli incendi sono...

Il monitoraggio nazionale Ispra del lupo sul territorio pisano

Il problema della convivenza è essenzialmente culturale: l’assenza del lupo ha creato generazioni di allevatori (e di cani) che hanno perduto le conoscenze antiche delle tecniche di difesa

Nei giorni scorsi si è svolto a Calci (PI) un incontro organizzato dallo Sportello di Agroecologia: “Il lupo nel nostro territorio. Alla ricerca di un nuovo equilibrio”. È stato aperto dal biologo Ispra Marco Lucchesi, incaricato da Federparchi/Ispra per il monitoraggio nazionale lupo che ha svolto il proprio lavoro anche nel territorio pisano. In Italia...

Quattro proposte per affrontare le criticità delle acque di balneazione in Toscana

La maggior parte dei corsi d’acqua che sfociano in mare hanno situazioni critiche, col ripetersi in ogni stagione balneare di superamenti nei limiti di legge

Arpa Toscana, prima dell’inizio della stagione balneare 2021, ha pubblicato il consueto rapporto sui risultati della stagione precedente con la classificazione delle acque di balneazione, sia costiere che lacustri. Nel 2020 complessivamente i circa seicento chilometri di acque balneabili presenti in Toscana, erano suddivisi in 275 aree (268 marine e 7 lacustri), che da maggio a...

Acque di balneazione: ecco come funzionano i controlli a tutela della salute delle persone

A livello nazionale, la maggior parte delle regioni presenta quest’anno quasi il 90% di acque in classe eccellente

Il compito di monitorare la qualità delle acque di balneazione nel periodo della stagione balneare (da maggio a settembre) è affidato alle agenzie ambientali (ad eccezione della provincia di Trento, della Lombardia e della Sicilia, dove viene svolto dalle aziende sanitarie). Si definiscono “acque di balneazione” quelle nelle quali l’autorità competente prevede che venga praticata...

La sentenza del Consiglio di Stato sul Css-combustibile, spiegata

È stato confermato l’impianto del Dm 22/2013 che disciplina l’End of waste del combustibile solido secondario ricavato da rifiuti

Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 5535/21, ha ripristinato l’impianto originario del Dm 22/2013 (il cosiddetto “decreto Clini”) che disciplina i requisiti per la cessazione della qualifica di rifiuto del Css-combustibile, ovvero determinate tipologie di combustibili solidi secondari derivati da rifiuti. Di per sé, il Css è un combustibile ottenuto dalla componente secca (plastica,...

Alia, quest’anno la raccolta di oli esausti sta crescendo del +17%

Ciolini: «Grazie alla collaborazione dei cittadini, che possono portare questi rifiuti sia ai box domotici che ai nostri altri punti di raccolta sparsi sul territorio»

Salgono a 25 i punti di raccolta oli esausti vegetali che si trovano accanto a supermercati Unicoop Firenze, che ogni anno – i dati sono al 2020 per 22 strutture Olly fornite da Eco.Energy – raccolgono 230 tonnellate di oli esausti: stamani sono stati infatti inaugurati due nuovi box domotici a Scandicci, accanto al Coop.Fi di...

Niente discarica per i gessi rossi, la Regione Toscana difende la scelta dell’ex cava

Arpat: «Le rilevazioni che abbiamo condotto in circa 15 anni hanno messo in evidenza la mancata correlazione tra la composizione delle acqua di falda e le sostanze rilasciate dai gessi rossi»

Secondo i dati raccolti da Regione Toscana e Arpat, e presentati ieri alla stampa, dai gessi rossi collocati a Montioni nell’ex cava di Poggio Speranzona «non sono derivati problemi ambientali» nell’area. Una conclusione per molti versi opposta a quella cui è giunta la commissione parlamentare Ecomafie, che a marzo ha già indicato la necessità di una...

Gli incendi stanno inquinando anche i fondali del Mediterraneo

Villa: «Preoccupanti scenari prevedono l’aumento della frequenza e dell’intensità degli incendi boschivi in correlazione con i cambiamenti climatici»

Oltre agli impatti sull’inquinamento atmosferico, gli incendi delle aree boschive – come quelli in corso lungo il bacino del Mare nostrum – inquinano anche i fondali marini. Una scoperta merito del lavoro dei ricercatori dell’Università di Milano-Bicocca che, guidati dall’ecologa Sara Villa, hanno elaborato un modello matematico-statistico che ha permesso per la prima volta di...

Clima, prima degli incendi l’Europa ha subito il secondo luglio più caldo di sempre

Copernicus: «Le ondate di calore predispongono particolarmente il terreno alla diffusione di incendi nel caso in cui vengano appiccati»

Il luglio che si è chiuso da pochi giorni è stato il terzo più caldo registrato a livello globale – con uno scarto minimo (0,1°C) sui record del 2019 e 2016 –, ma in Europa ha meritato il secondo posto sul podio della crisi climatica, con ondate di calore si sono verificate dai Baltici al...

Tari, al via la nuova regolazione Arera Mtr-2: non solo raccolta, più attenzione agli impianti

I livelli di differenziata, l’effettiva gestione dei rifiuti e la prossimità impiantistica diventano con variabili quantitative che determinano la tassa che pagheranno i cittadini

Dopo un ampio giro di consultazioni con le regioni e gli operatori di settori, l’Arera – l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente – ha deliberato oggi l’avvio del secondo periodo di regolazione Tari (Mtr-2), valido dal 2022 al 2025. Si tratta dell’atteso aggiornamento dei criteri di riconoscimento dei costi efficienti di esercizio e...

Per i giovani italiani la crisi è iniziata ben prima della pandemia

Dal 2000 sono emigrati in 345mila, mentre quelli occupati in Italia sono 2,5 milioni in meno

Tra didattica a distanza, socialità mancata e occasioni lavorative ridotte al lumicino, la pandemia ha colpito ancora una volta in modo marcato i più giovani. Ma, per loro, in Italia la crisi è iniziata ben prima del Covid-19, come testimonia l’analisi prodotta dall’Ufficio studi di Confcommercio Le giovani generazioni in Italia prima della pandemia, che analizza...

L’Amazzonia sta continuando a bruciare

Greenpeace: «Si tratta di roghi in gran parte dolosi, appiccati per espandere le piantagioni destinate alla produzione di mangimi o per fare spazio ai pascoli di bovini»

Oltre al Mediterraneo e alla Siberia, in queste settimane enormi incendi stanno divampando anche all’emisfero sud, avvolgendo nelle fiamme la più grande foresta pluviale tropicale del Pianeta: l'Amazzonia. Per testimoniare la gravità di quel che accade nella regione amazzonica, dal 29 al 31 luglio 2021 Greenpeace Brasile ha effettuato diversi voli di monitoraggio negli stati...

Clima e agricoltura, i raccolti italiani stanno crollando sotto il peso degli eventi meteo estremi

Coldiretti registra danni per oltre 1 miliardo di euro dall’inizio dell’anno, decimati i raccolti nazionali di frutta con cali dal 30 al 50%

È al via con una settimana d’anticipo rispetto allo scorso anno la vendemmia 2021 in Italia, a valle delle ondate di calore causate dalla crisi climatica che hanno fatto schizzare le temperature oltre i 40°C accelerando la maturazione delle uve al Sud, mentre al Nord si stima un ritardo medio di dieci giorni. Soprattutto, oltre...

Clima e incendi, nel Mediterraneo superati i 50°C

Agenzia spaziale europea: «Il Mediterraneo soffre da alcune settimane di un'ondata di caldo che ha provocato numerosi incendi, in Turchia tra i più gravi da almeno un decennio»

Utilizzando i dati del radiometro Sea and land surface temperature di Copernicus Sentinel-3, l’Agenzia spaziale europea (Esa) ha elaborato una mappa di Cipro e Turchia che mostra la temperatura registrata sulla superficie terrestre dei due Paesi. Temperatura che ha «nuovamente superato i 50°C» il 2 agosto. «Il Mediterraneo soffre da alcune settimane di un'ondata di caldo che...

Scapigliato, al via il bando per accogliere serre idroponiche a Rosignano Marittimo

Dalla società arriveranno elettricità e biometano da fonti rinnovabili, per un’economia circolare a km zero in grado d’integrarsi con l’agricoltura sostenibile. Attesi fino a 170 lavoratori ogni 10 ettari di serre ad alto tasso d’innovazione

Dai diamanti non nasce niente mentre dal letame nascono i fiori, cantava De André, un principio semplice che a Rosignano Marittimo troverà casa in una versione più innovativa, capace di fondere economia circolare e agricoltura: i rifiuti organici raccolti in modo differenziato (e non) dai cittadini diventeranno il motore di innovative serre idroponiche, in grado...

Gestione rifiuti, Retiambiente ha un nuovo direttore generale: Urbano Dini

«È mia intenzione mettere a disposizione della società e dei molti Comuni serviti tutto l'impegno possibile»

A poco più di un mese dall’avvio dell’incarico, Retiambiente ufficializza oggi l’arrivo di Urbano Dini nel ruolo di direttore generale: resterà in carica fino al 30 giugno del 2024, una fase centrale per strutturare l’attività del nuovo gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana costa. Dopo un’attesa lunga tredici anni, dal 1 gennaio 2021...

Tpl, al via i contratti per il passaggio dei beni essenziali ad Autolinee toscane

Jean-Luc Laugaa: «Dopo 5 anni di contenziosi prevale finalmente la ragionevolezza, il nostro impegno è rivolto ad organizzare al meglio il subentro»

Dopo la sentenza del Consiglio di Stato sulla gara unica regionale per l’affidamento del trasporto pubblico locale in Toscana, che ha respinto il ricorso di Mobit e giudicato valido il Piano economico-finanziario (Pef) di Autolinee toscane, è iniziato il passaggio di consegne tra le varie società finora attive nel tpl toscano e il nuovo gestore...

Rimateria, che sta succedendo? Il sindaco di Piombino convoca un’assemblea pubblica

Ferrari: «Il fallimento della società Rimateria ha cambiato profondamente la situazione, per questo abbiamo sentito l’esigenza di raccontarne i dettagli»

A oltre due anni di distanza dall’interruzione delle assemblee pubbliche che Rimateria organizzava mensilmente, stavolta è il Comune di Piombino a convocarne una per illustrare alla cittadinanza il proprio punto di vista sull’evoluzione societaria, dopo il fallimento ufficializzato a maggio. «Il fallimento della società Rimateria ha cambiato profondamente la situazione, per questo abbiamo sentito l’esigenza...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 143
  5. 144
  6. 145
  7. 146
  8. 147
  9. 148
  10. 149
  11. ...
  12. 618