Archivi

Quale geotermia per il nuovo Pniec al 2030, secondo il ministro Cingolani

Le fonti rinnovabili programmabili (geotermia compresa) cresceranno di 3 GW, mentre il decreto Fer 2 sarà pronto a settembre con un budget da 330 mln di euro annui

In audizione alla commissione Industria del Senato, il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani ha illustrato i capisaldi del nuovo Piano nazionale integrato per l'energia e il clima (Pniec), cui il dicastero «sta già lavorando». Il Pniec attualmente in vigore (inviato a Bruxelles a gennaio 2020) e nato già vecchio rispetto ai nuovi obiettivi europei...

Geotermia, indetto un incontro pubblico a Larderello: al centro il rinnovo delle concessioni

L’ha convocato per le 17 del 27 luglio la sindaca di Pomarance, assieme ai primi cittadini dell’area geotermica tradizionale

La sindaca di Pomarance Ilaria Bacci, in accordo coi primi cittadini degli altri Comuni facenti parte dell’area geotermica tradizionale – Castelnuovo Val di Cecina, Monteverdi Marittimo, Monterotondo Marittimo, Montieri, Chiusdino e Radicondoli – ha convocato «un incontro pubblico sulle attuali problematiche della geotermia, anche in considerazione di quanto emerso nella riunione con Regione Toscana dello...

Italia, Libano e Tunisia insieme per promuovere l’economia circolare dei rifiuti organici

Il punto sull’evoluzione del progetto di cooperazione internazionale “Clima”, con il Comune di Sestri Levante capofila e Cospe partner

Procedere a una corretta valorizzazione e/o smaltimento dei rifiuti organici è indispensabile per progredire sulla strada dell’economia circolare, e in questo la raccolta differenziata è un utile strumento ma da sola non basta per chiudere il cerchio. Di fronte a uno scenario di vera emergenza ambientale, si presentano infatti sempre più nuove iniziative in grado...

Ecco com’è cambiato l’inquinamento atmosferico in Toscana con il lockdown

L'analisi Arpat ha preso in considerazione i livelli di ossidi di azoto, PM10 e PM2,5 nel periodo marzo e aprile 2020 e li ha messi a confronto con i valori medi mensili del triennio 2017-2019

Nell'ambito del 37° Congresso Nazionale di Igiene Industriale e Ambientale ed in particolare della Sessione dedicata a COVID 19 e agenti biologici: strategie ed esperienze di prevenzione del rischio in ambienti occupazionali e di comunità, Bianca Patrizia Andreini e Chiara Collaveri del Centro Regionale per la Tutela della Qualità dell’Aria di ARPAT hanno portato un contributo in merito...

Dal biogas di Scapigliato energia rinnovabile scontata per i cittadini del territorio

Dalla discarica di Rosignano Marittimo arrivano ogni anno 25 milioni di kWh di elettricità, re-distribuiti nella Val di Fine con sconti dal 20 al 100% grazie a Scapigliato energia

Oltre al percolato, l’altra componente principale che viene prodotta da un corpo di discarica è il biogas, ovvero un gas ricco di metano che si genera naturalmente dal processo di degradazione dei rifiuti organici. Come spiega Matteo Giovannetti, responsabile Gestione impianti a Scapigliato, nello speciale Viaggio all’interno di Scapigliato condotto da Granducato Tv, nel Polo...

Il Wwf Toscana si schiera contro la coltivazione di bambù gigante nella piana grossetana

«Ipotizzare una piantagione di questo tipo comporta un elevatissimo rischio di danno irreversibile alla biodiversità dell’area»

Il Wwf Toscana ha inoltrato una lettera al presidente della Regione, Eugenio Giani, all’assessore all’Ambiente, Monia Monni, e all’assessore all’Agricoltura Stefania Saccardi, con la quale è stato rappresentato quanto di seguito: “Egr. Presidente e Assessori, essendo venuti a conoscenza dalla stampa dell’esistenza di un progetto di creazione di una piantagione industriale di bambù gigante nella...

Unire rifiuti urbani organici e fanghi biologici fa bene alla digestione anaerobica

Cnr: «Una minima aggiunta di fango biologico al food waste garantisce l’arricchimento della comunità microbica, stabilità ed ottime produzioni di metano»

Seppur lentamente la raccolta differenziata continua a crescere in Italia, e così la sua frazione più pesante, ovvero i rifiuti organici: lungo lo Stivale – in particolare al centro sud – non c’è ancora però una dotazione impiantistica adeguata a gestirli tramite le migliori tecnologie disponibili, come nel caso dei biodigestori anaerobici. «Va rilevato –...

Dal petrolio all’eolico, nuove possibilità di sviluppo sostenibile per la Basilicata

Anev: «Se si raggiungessero gli obiettivi posti dal Pniec al 2030, nella Regione lucana si avrebbero 2.658 lavoratori diretti e 1.697 indiretti»

L’eolico ha un enorme potenziale ancora latente in una Regione, la Basilicata, storicamente legata all’estrazione del petrolio per la produzione energetica: sostenere la transizione alle fonti rinnovabili permetterebbe un robusto incremento occupazionale quanto un drastico abbattimento delle emissioni inquinanti e climalteranti, ma per raggiungere l’obiettivo è necessaria una fattiva collaborazione istituzionale. Per esplorare i margini...

Siccità, in Sicilia mancano 78 milioni di metri cubi d’acqua: è il dato peggiore del decennio

Anbi: «A fronte dei cambiamenti climatici è necessario aumentare la raccolta delle acque di pioggia attraverso nuovi bacini, nonchè l’ottimizzazione di quelli esistenti»

L’estate avanza e lo stesso sta facendo la siccità: dal nord al sud italiano si stanno svuotando i bacini idrici, lasciando il territorio senz’acqua come mostra l’ultimo report settimanale dell’Osservatorio Anbi. Al nord, il lago d’Iseo ad esempio è lontano dal riempimento registrato l’anno scorso (attualmente è al 40%). E’ così anche nel Lazio (in...

Legambiente contro le bugie che tengono in piedi l’ipotesi del ponte sullo Stretto di Messina

«Servono solo a buttare altri soldi pubblici, dopo il miliardo di euro che fino ad oggi sono costati studi e consulenze»

Con un fash mob della Goletta verde a Capo Peloro in Sicilia, Legambiente lancia  un messaggio forte e chiaro al Governo Draghi ribadendo il proprio no al ponte sullo  Stretto di Messina, reputato «un’opera inutile e insensata e su cui in questi mesi è tornata nuovamente l’attenzione della politica». Si tratta di un sonoro bis...

Il Consiglio regionale boccia l’ampliamento della discarica il Pago a Firenzuola

Benucci: «Verrà un momento in cui dovremo decidere dove andranno realizzati gli impianti. E su questo è auspicabile una convergenza politica ampia»

La commissione Ambiente del Consiglio regionale della Toscana ha approvato all’unanimità una mozione – presentata dalla Lega ed emendata dal Pd – volta ad escludere qualsiasi ipotesi di realizzazione del sesto lotto della discarica per rifiuti non pericolosi il Pago a Firenzuola, gestita dalla multi utility Hera. Secondo la prima firmataria della mozione, Elisa Tozzi...

Rinnovabili, ecco quant’è grande “il mio giardino” nelle sindromi Nimby

Lo spazio a disposizione in un Paese incide sull'accettazione da parte dei cittadini di impianti vicino a casa propria, ma serve più informazione ambientale di qualità: ciò che non si conosce fa paura

A quanta distanza da casa tua accetteresti la costruzione di un impianto per la generazione di energia da fonti fossili, o da fonti rinnovabili? Un team internazionale di ricercatori guidato da Thomas Lawrence dell’University of Georgia ha rivolto questa domanda a cittadini di tre Paesi – Usa, Germania e Irlanda –, condensando le risposte in...

Gli ambientalisti chiedono una legge quadro sul clima per l’Italia

«La transizione sia giusta e inclusiva», a partire da una riforma fiscale in senso ambientale

Dopo l’entrata in vigore della “Normativa europea sul clima”, ovvero il Regolamento europeo 2021/1119, per le principali associazioni ambientaliste italiane – Wwf, Legambiente, Greenpeace, Kyoto club e Transport&Environment – è però sempre più evidente la carenza di strumenti che in Italia accompagnino la transizione. In particolare, secondo gli ambientalisti c’è la necessità di una legge...

Le sfide per una mobilità sostenibile in Toscana

Dopo il successo della tramvia fiorentina la cura del ferro continuerà grazie al Pnrr. Ed è ormai prossima l’aggiudicazione definitiva da parte della Regione della gara per la gestione del tpl

Nel capoluogo della Toscana, Firenze, la prima tranvia elettrica era stata inaugurata nel 1890. La città nella prima metà del secolo scorso era servita da una rete ramificata, che comprendeva anche numerose linee extraurbane, che dalla città portavano a Prato, Poggio a Caiano, San Casciano, Fiesole, Bagno a Ripoli, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Casellina, ecc....

La cura del ferro che manca all’Italia

Una delle politiche strutturali possibili per le città sta nella realizzazione di sistemi di metropolitane nelle metropoli e di reti tranviarie nelle città medio-grandi

Accade con una certa frequenza che, alla pubblicazione di qualche report europeo o globale sulla situazione dell’inquinamento atmosferico e acustico delle nostre città, nonché dei relativi problemi che ne derivano sulla salute delle persone, si auspichino risposte di tipo strutturale, perché i provvedimenti “emergenziali” (targhe alterne, blocchi giornalieri del traffico, ecc.) costituiscono solo dei palliativi...

Chi sono i nuovi vicepresidenti di Utiltalia

La Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche ha rinnovato oggi le cariche

Dopo aver confermato nei giorni scorsi alla presidenza Michaela Castelli, Utilitalia – la Federazione che riunisce le imprese attive nei servizi pubblici idrici, ambientali ed energetici – ha individuato oggi gli altri vertici dell’associazione. La Giunta esecutiva ha infatti eletto i quattro vicepresidenti di Utilitalia: saranno Marco Patuano (con delega Energia e Innovazione), Alessandro Russo...

Rifiuti, calano gli imballaggi immessi al consumo in Italia ma l’avvio a riciclo cresce

Su 13,1 mln di ton immesse al consumo nel 2020 segnato dalla pandemia, 9,5 sono state avviate a riciclo e 1,4 a recupero energetico

Nel corso del 2020 in Italia è calato l’immesso al consumo di imballaggi (-4,6%) per il venir meno di quelli destinati ai settori commerciali e industriali – bloccati a causa della pandemia –, ma grazie all’incremento nella raccolta differenziata urbana l’avvio a recupero degli imballaggi è comunque cresciuto del 3,3%. A comunicarlo è direttamente il...

Il Chianti è in corsa per diventare patrimonio dell’umanità Unesco

Giani: «Il paesaggio del Chianti classico è una delle immagini più famose della Toscana nel mondo al punto da essere divenuto iconico, merita di entrare nella World heritage list»

L’Italia e la Toscana in particolare sono dei primatisti in quanto a siti riconosciuti come patrimonio dell’umanità dall’Unesco – l’agenzia Onu per l'educazione, la scienza e la cultura –, con ben 55 siti a livello nazionale e 7 sul territorio locale: Firenze, Pisa, San Gimignano, Siena, Pienza, Valdorcia, ville e giardini medicei. A cui presto...

Raee, a Siena raccolte quasi 150 tonnellate di rifiuti in sei mesi

Fabbrini: «È un buon risultato ma occorre fare di più, la sinergia con le istituzioni cittadine è fondamentale»

La Toscana è la migliore regione dell’Italia centrale nella raccolta dei Raee – i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, delle vere e proprie miniere urbane per l’approvvigionamento di molte materie prime critiche – e Siena non è da meno. Come spiega il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato sud, Sei Toscana, nel primo...

Alla Camera un primo passo in avanti per lo sviluppo sostenibile del biometano agricolo

Gattoni (Cib): «Auspichiamo che si concluda positivamente il passaggio parlamentare con l'approvazione definitiva del testo»

Il nuovo decreto Semplificazioni che avrebbe dovuto rappresentare un punto di svolta per le rinnovabili italiane, accelerando il ritmo delle istallazioni impiantistiche, si è presentato in partenza come un mezzo flop ma le ultime correzioni in corsa sul biometano riportano adesso un briciolo d’ottimismo. Alla Camera sono stati infatti approvati – nelle commissioni congiunte Affari...

Clima, quanto ci costa (non) fare la transizione energetica

Trasformare radicalmente e in pochi anni il nostro sistema socioeconomico non sarà un pranzo di gala, ma è la migliore opzione in campo per raggiungere un maggiore livello di benessere e limitare i danni della crisi climatica in corso

Alla presentazione del pacchetto di riforme “Fit for 55”, avanzato dalla Commissione Ue per rispettare gli obiettivi sul clima al 2030, è seguito un dibattito – che si presume proseguirà ancora a lungo – in meriti alle conseguenze sociali ed economiche di questa transizione energetica. Che non sarà affatto a costo zero. Secondo le stime...

Da domani ci sarà un nuovo capo di gabinetto alla presidenza della Regione Toscana

Giani: «In un momento in cui il rilancio economico appare prioritario accanto all’emergenza sanitaria, la figura di Paolo Tedeschi potrà garantire una forte capacità di iniziativa»

Il presidente Eugenio Giani ha firmato oggi il decreto che conferisce il ruolo di capo gabinetto alla presidenza della Regione Toscana: la scelta è ricaduta su Paolo Tedeschi, che entrerà in servizio da domani. «Paolo Tedeschi – spiega Giani – ha rilevanti competenze in materia di prevenzione e gestione di crisi aziendali complesse, attrazione e...

Clima, le decisioni Ue sul pacchetto “Fit for 55” sono «necessarie e inevitabili»

Coordinamento Free: «Stupiscono i primi commenti critici avanzati dal nostro Paese sulla risposta europea ai cambiamenti climatici»

Nell’ultimo anno, in media, in Europa le energie rinnovabili hanno coperto circa il 40% dei consumi elettrici, il 20% di quelli termici, il 10% di quelli nei trasporti. Siamo all’apice di un percorso che ha portato le emissioni di gas serra a ridursi del 24% dal 1990 (mentre in Italia sono calate solo del 19,4%),...

Tra tempeste e ondate di calore, nell’estate italiana sono triplicati gli eventi meteo estremi

Coldiretti: «L’estate 2021 in Italia è la peggiore dell’ultimo decennio per quanto riguarda i cambiamenti climatici, con il ripetersi di eventi estremi costato all’agricoltura nazionale oltre 14 miliardi di euro»

Mentre in Germani e Belgio ancora si contano i morti legati agli eventi meteo estremi della scorsa settimana, anche l’Italia – dove il surriscaldamento globale avanza già più velocemente della media – continua a fare i conti con la crisi climatica. Dall’analisi della Coldiretti sulla base dei dati raccolti nell’European severe weather database (Eswd) emerge...

Le sfide della transizione ecologica

La crisi climatica e quella delle materie prime stanno cambiando il contesto delle attività economiche nel mondo, ponendo vincoli di una portata sconosciuta nelle epoche storiche precedenti

“Si parla ormai spesso, non solo in Italia e in Europa, di transizione ecologica. Ma quali sono le sfide da affrontare per avviare realmente una transizione ecologica? E come siamo arrivati a individuare la transizione ecologica come pilastro portante di una ripresa economica resiliente, di un vero e proprio Green Deal? La pandemia da Covid...

Il cibo del futuro è sulla tavola (di confronto) dei giovani

Dadone: «Dare ai giovani la possibilità di esprimere direttamente la propria opinione». Avviata la consultazione online

Si corre oggi su due strade diverse e contrarie. Chi ha da tempo mosso i piedi per accaparrarsi l’allettante mercato del cibo e dividersi le fette della torta si confronta con chi, dall’altro lato, cerca soluzioni contro il cibo del futuro e a difesa del nostro pianeta. Agricoltura sostenibile, nuovi modelli di sviluppo e parità...

Il Parco nazionale Arcipelago toscano compie 25 anni: tre giorni (e tre isole) per festeggiare

Gli eventi si svolgeranno il 21 , 22 e 23 luglio: ecco il programma 

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano è stato istituito con il DPR 22 luglio 1996, con un decreto a firma dell'allora Ministro Edo Ronchi  che riunisce sette isole sotto un unico Parco. La prima bozza di perimetrazione fu redatta nel 21 luglio del 1989, in clima di dissenso sociale ed istituzionale contro la nascita del Parco....

Geotermia, il tavolo di confronto sulla scadenza delle concessioni visto dai sindaci

I Comuni geotermici si sono riuniti con la Regione Toscana per condividere il percorso che porterà al rinnovo in vista della scadenza al 2024, in un’ottica di «stretta collaborazione istituzionale»

Si è svolto nei giorni scorsi la prima riunione di insediamento del tavolo convocato dalla Regione Toscana sul tema del rinnovo delle concessioni geotermiche con scadenza 2024, cui insieme all’assessora regionale all’Ambiente – Monia Monni – hanno partecipato i Comuni geotermici e il Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche (CoSviG). Un’occasione utile per riscoprire...

Dati ambientali, aperti, disponibili, comprensibili: uno strumento di democrazia

Le scelte politiche passano anche e soprattutto dalla capacità dell’opinione pubblica di determinarle: pretendere il diritto a fruire di un sistema di diffusione delle informazioni ambientali adeguato è cruciale

Quando si parla di informazione ambientale dobbiamo essere consapevoli che non si tratta di una “concessione” da chiedere, ma un diritto che tutti i cittadini hanno e che le amministrazioni pubbliche che le detengono hanno il dovere di mettere a disposizione di tutti. Questo aspetto fondamentale è stato ben chiaro fino da quando nel nostro...

Estra, Francesco Macrì confermato nella giunta esecutiva di Utilitalia

«Il Pnrr è uno strumento fondamentale e un’opportunità che la aziende di Utilitalia sono pronte a cogliere per contribuire alla ripresa del Paese»

Il presidente di Estra, Francesco Macrì, è stato confermato nella giunta esecutiva di Utilitalia: la Federazione italiana che riunisce le imprese dei servizi pubblici dell'acqua, dell'ambiente, dell'energia elettrica e del gas, e che ha appena rinnovato i propri vertici nel corso dell’assemblea generale. Assemblea nel corso della quale Macrì, nella sua veste di coordinatore del...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 145
  5. 146
  6. 147
  7. 148
  8. 149
  9. 150
  10. 151
  11. ...
  12. 618