Archivi

Case per chi? In oltre il 20% di quelle toscane non abita nessuno. Record sulla costa

Oltre 385mila immobili costruiti e non abitati. La maggior parte tra Massa Carrara e Grosseto

La Toscana è divisa a metà non solo per la performance dell’economia e l’andamento del mercato del lavoro, ma anche sotto il profilo immobiliare. Se a Firenze si registrano “appena” 5.164 case vuote (il 3% degli immobili), nella ben più piccola Livorno le abitazioni non occupate da inquilini salgono a 6.408 (l’8,74%) del totale. Allargando...

Gli anniversari per l’ambiente non bastano

L’anniversario dell’alluvione dell’Arno ha coinciso, e non soltanto a Firenze e in Toscana, con altri eventi e tragedie che hanno colpito il paese e l’ambiente. In molti hanno parlato – a distanza di 50 anni – di ansia che perdura perché molti dei problemi di allora sono rimasti del tutto o in larga misura irrisolti...

Lavoro, in Toscana l’88% della nuova occupazione è a medio-bassa qualifica

Una regione dove crescono camerieri, cuochi, baristi e la somma fra laureati e diplomati richiesti è pari al 47%

Che fine ha fatto la Toscana che, seppur piegata dalla crisi, in questi terribili anni è riuscita a reggere il colpo in modo migliore rispetto al resto del Paese? L’Italia nel suo complesso, certifica oggi la commissione Ue diffondendo le stime economiche d’autunno, al contrario di quanto lascia trasparire la propaganda governativa rimane tra i...

Toscana, nasce la Piattaforma regionale industria 4.0

Un nuovo modello produttivo che insieme all’economia circolare rappresenta una "trillion-dollar opportunity". Sapremo coglierla?

Con l’approvazione di apposita delibera da parte della Giunta regionale toscana, nasce oggi la Piattaforma regionale industria 4.0, una struttura integrata di coordinamento del sistema pubblico di competenze a supporto alle imprese sulle materie del trasferimento e dell'innovazione tecnologica, della formazione tecnica e universitaria, del lavoro. La Piattaforma, sottolineano da Firenze, rappresenta l'interfaccia tecnico-operativa sia...

Il Re Mida dell’economia circolare toscana in mostra a Ecomondo

E le aziende del team "Toscana Ricicla" rispondono presente alla XX fiera dell'economia verde

Oggi a Rimini è stato tagliato il nastro di Ecomondo, storica fiera – celebra nel 2016 il suo primo ventennale – tra le più importanti nell’area euro-mediterranea nell’ambito dell’economia verde. Un palcoscenico dove anche quest’anno le realtà toscane si ritagliano uno spazio di primo piano, a partire dalla presenza di “Toscana Ricicla”, ovvero il progetto...

L’Arno torna a fare paura, ma «le criticità causate dal maltempo sono in via di risoluzione»

La gestione dell’emergenza ha funzionato, ma la necessità di investire massicciamente in prevenzione è improrogabile

Neanche il tempo di lasciar sedimentare le celebrazioni per il 50ennale della devastante alluvione che colpì la Toscana e Firenze il 4 novembre del 1966 che l’Arno torna pericolosamente a gonfiarsi angosciando la città. Ieri, spiegano dalla Regione, «la pioggia caduta in abbondanza nella notte, ha fatto crescere il livello dei fiumi del reticolo minore,...

Piombino, Spirito Libero apre a un tavolo di confronto sull’acciaio: guardare alla verticalizzazione del prodotto

"Consapevoli dell'importanza dei problemi che si rifletteranno sul futuro di Piombino, proponiamo un tavolo di confronto fra tutti gli attori, dove le diverse posizioni possano essere ascoltate e valutate per portare un contributo ai prossimi livelli di implementazione del progetto ". Con queste parole, inserite nel documento di maggioranza, Spirito Libero ha definito la propria...

Firenze e l’eredità dell’alluvione al tempo dei cambiamenti climatici

Per la prevenzione contro il rischio idrogeologico 260 milioni di euro nel 2016, per le emergenze 3,5 miliardi

La mattina del 4 novembre 1966, esattamente 50 anni fa, l’Arno esondò e Firenze insieme a mezza Toscana (nel resto d’Italia anche i territori del Veneto e Friuli Venezia Giulia furono duramente colpiti dalle esondazioni) finì sommersa da acqua e fango. Ne emersero devastazione e 35 cadaveri, ma anche una nuova, palpitante speranza. Nella capitale...

Dal Libano a Poggibonsi: il sindaco di Beirut in visita al termovalorizzatore

Jamal Itani in visita agli impianti di Sienambiente come modello per una corretta gestione dei rifiuti

Le crisi legate alla mala gestione dei rifiuti sono cronaca frequente in Italia, ma tutto il mondo è paese e negli ultimi anni i rifiuti hanno rappresentato per il Libano un incubo ben peggiore del nostro, tanto da innescare blocchi stradali e ampie proteste di piazza che hanno finito per influenzare profondamente il voto di...

Firenze, dalla Ue ok alla tranvia fino a Sesto e Campi: arriveranno 80 milioni di euro

Sull’infrastruttura viaggeranno 10 milioni di passeggeri all’anno, tagliando 8.871 di tonnellate di CO2

Un anno fa, emissari della Commissione Ue arrivarono a Firenze per monitorare lo stato dei lavori nei cantieri della tranvia fiorentina (la linea 2) e, soprattutto, valutare i progetti di estensione dell’infrastruttura. Obiettivo, includere in finanziamenti necessari per l’avanzamento dell’opera tra quelli che l’Ue erogherà all’interno del programma POR CReO 2014-2020. Un lavoro portato avanti...

Inflazione in Toscana, a Firenze il prezzo dei beni cala ancora ma cresce quello dei servizi

A Firenze l’Ufficio comunale di Statistica ha presentato oggi i risultati del calcolo dell’inflazione in città (che dovranno essere poi confermati dall'Istat) dopo aver scandagliato – da 1 al 21 ottobre – 11.000 prezzi di oltre 900 prodotti su oltre 900 punti vendita (anche fuori dal territorio comunale) appartenenti sia alla grande distribuzione sia alla...

Unity in diversity: a Firenze i sindaci del mondo guardano all’Appennino terremotato

Nardella: «La Basilica di San Benedetto a Norcia distrutta è il simbolo della fragilità delle nostre città e del loro patrimonio culturale»

Unity in diversity, il summit dei sindaci del mondo, torna oggi a riunirsi a Firenze per la sua seconda edizione: l’anno scorso circa sessanta città da tutto il globo si sono unite per creare un network che supporti e crei progetti volti in particolare alla salvaguardia del patrimonio culturale in aree di crisi. Il capoluogo toscano,...

Riuso edilizio, gli edifici pubblici inutilizzati in Italia valgono 330 miliardi di euro

16.499 i beni demaniali, 20mila quelli d’interesse culturale attualmente in stato di abbandono

Qual è il potenziale di una nuova economia che possa finalmente valorizzare il patrimonio edilizio esistente, la bellezza diffusa del belpaese, le opportunità offerte dalla condivisione? Secondo i dati offerti da Legambiente in vista della la prima edizione del Festival dell’economia civile, in programma a Campi Bisenzio dal 17 al 19 novembre, sono tantissimi in...

A Firenze i migranti hanno pulito torrenti e fiumi: raccolti 1.120 kg di rifiuti, gratis

Altri 500 kg a Pistoia, e continueranno in inverno. Bugli: «Percorso pilota che vogliamo ‘esportare’ in tutta la Toscana»

Nei giorni scorsi il sindaco di Firenze, Dario Nardella, dopo aver saputo dell’arrivo di altri 600 migranti sul territorio regionale ha rivolto al prefetto del capoluogo una lettera lamentando che «la Toscana ha una presenza di richiedenti asilo superiore del 12% rispetto alle quote dovute, mentre sono presenti varie altre regioni che sono sotto questa...

Piombino, Legambiente chiede «una strategia nazionale per il futuro dell’acciaio in Italia»

La sovrapproduzione siderurgica cinese è 28,5 volte tutto l’output italiano. Ma i dazi antidumping Ue sono irrisori rispetto a quelli Usa

Tutti i livelli di Legambiente, dal circolo della Val di Cornia al nazionale del Cigno Verde – passando per Firenze – si mobilitano compatti sulla Variante urbanistica al Piano strutturale di Piombino, portata avanti con procedure definite «a dir poco accomodanti» verso le richieste mosse da Aferpi, attuale proprietaria delle acciaierie ex-Lucchini. Decisioni prese «tra...

Firenze Novella, ambientalisti e Università presentano un’alternativa per i treni ad alta velocità

Chiesto un incontro a sindaco e Regione per illustrare le proposte elaborate

La nuova proposta avanzata da Fs in merito al nodo ferroviario di Firenze sembra scontentare tutti in Toscana: che l’atteggiamento assunto verso il tunnel Tav e la stazione Foster sia sempre stato di opposizione, a favore o interlocutorio, prevale oggi l’assurdo di una proposta sostenuta a partire dagli anni ‘90 e adesso improvvisamente sull’orlo dell’abbandono....

Legambiente Carrara: «La Regione inserisca subito le cave nella categoria delle miniere»

«Basta una legge di un solo articolo, ma in caso di vittoria del Sì al referendum costituzionale sparirebbe anche quest'ultima possibilità di intervento»

La sentenza della Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale parziale della legge regionale sulle cave, limitatamente, cioè, al punto in cui la Legge Regionale considera i beni estimati appartenenti al patrimonio indisponibile del comune (art. 32). La sentenza riconosce che i beni estimati sono il frutto di usurpazione da parte di privati, ma  conferisce un...

Tutela dell’ambiente, chi fa cosa in Toscana? Risponde l’Arpat

Un numero verde e degli opuscoli informativi utili a orientarsi per risolvere problematiche ambientali

Non sempre è facile per il cittadino orientarsi tra i vari enti preposti, a livello locale come nazionale, al monitoraggio come alla tutela ambientale, quello cui rivolgersi per informazioni e l’altro cui comunicare presunti illeciti. Difficoltà palpabili anche all’interno di ogni redazione, dove arrivano chiamate di ogni tipo da parte di cittadini talvolta incuriositi, dall’altra...

Proprietà delle cave, legge toscana «parzialmente incostituzionale». La sentenza spiegata

Rossi: «I giudici costituzionali non hanno messo in discussione la necessità di restituire alla podestà pubblica gli agri marmiferi»

In materia di cave i beni estimati non possono essere inclusi del patrimonio indisponibile del Comune attraverso una legge regionale, in quanto la Regione non ne ha la competenza. Lo ribadisce la Corte costituzionale che – con sentenza 228/2016, depositata ieri – dichiara parzialmente incostituzionale la legge della regione Toscana (la 35 del 2015 “Disposizioni...

Amianto, dalla Regione Toscana 116mila euro per nuovo screening e sistema informativo

Migliora il monitoraggio, ma resta indispensabile realizzare sul territorio gli impianti dove accogliere i materiali derivanti da bonifiche

Da una parte una mappatura, realizzata dal Lamma, in grado di coprire – utilizzando la Carta tecnica regionale e ortofoto con infrarosso – tutto il territorio regionale per l'identificazione delle coperture potenzialmente contenenti amianto. Dall’altra la realizzazione di un sistema informativo, che realizzerà Arpat, dedicato alla rilevazione sistematica delle situazioni di pericolo derivanti dalla presenza...

Grosseto, quale futuro per la raccolta differenziata dei rifiuti?

L’assessore all’Ambiente pensa a cassonetti con tessera magnetica, Legambiente al porta a porta spinto

I rifiuti urbani da imballaggi (7% dei rifiuti totali prodotti in Italia) e l’organico (altro 7% circa) vanno a comporre il terreno dove opera la raccolta differenziata, ovvero il mezzo individuato come migliore per massimizzare un fine: il riciclo. Perché dunque l’industria del riciclo possa lavorare davvero, è indispensabile che insieme alla quantità migliori la...

Variante Aferpi, ecco la posizione del Wwf Livorno

Se il 28 ottobre il Comune di Piombino deciderà di modificare il regolamento urbanistico (Ru) e trasformare la destinazione d'uso del Quagliodromo, secondo noi commetterà un grave errore a danno della collettività. Usciamo dalla logica che non ci siano alternative, le alternative si possono costruire e soprattutto non si può rinunciare ad una parte di...

Piano industriale, Quagliodromo, 398: Piombino si interroga sulla Variante Aferpi

Bonifiche, Invitalia incaricata ufficialmente di valutare i cumuli ed elaborare proposte operative su interventi di recupero e smaltimento

Il prossimo 28 ottobre il Consiglio comunale di Piombino sarà chiamato ad adottare la Variante urbanistica per il piano industriale Aferpi, un documento che non cessa di suscitare perplessità sul territorio. Al proposito una nuova assemblea con la cittadinanza è prevista per il prossimo martedì, ma nel mentre il Comune dettaglia la propria posizione. «Con...

Livorno, l’Accordo di programma per il rilancio della costa ora è realtà

Confermati 578,85 milioni di euro di risorse pubbliche, in larga maggioranza diretti alla Darsena Europa

In poco meno di un anno mezzo dalla prima firma sull’Accordo di programma per il rilancio della costa livornese si è perso per strada qualche milioncino di euro – dai 582 di risorse pubbliche inizialmente annunciati ai 578,85 finali –, ma la stragrande maggioranza delle risorse sono state confermate ieri a Roma, durante la firma...

Il M5S propone un “reddito di cittadinanza” contro la povertà in Toscana

L’1% del bilancio regionale per aiutare i poveri senza lavoro, cercando loro un’occupazione

I numeri rimangono confusi, come anche i termini, ma la proposta di un “reddito di cittadinanza” avanzato dai consiglieri toscani a Cinque stelle meriterebbe ulteriori approfondimenti. «In Toscana – dichiarano i pentastellati – vivono 155 mila famiglie in povertà assoluta. Con la nostra proposta in tre anni potremmo portarle a zero, al costo di circa...

Sienambiente, 7mila cittadini hanno visitato gli impianti

Il modo migliore per conoscere la corretta gestione dei rifiuti nella provincia di Siena è vederla con i propri occhi. Con questa idea, in 14 anni, negli impianti di Sienambiente sono arrivati circa 7 mila visitatori, tra studenti, gruppi di cittadini e rappresentanti di enti pubblici che hanno potuto osservare direttamente sul campo il trattamento...

Rifiuti, Legambiente Valdera interviene sull’inchiesta per lo spandimento fanghi

A metà settembre scorso tutta la stampa ha denunciato lo spandimento sui campi in varie aziende della provincia di Pisa di fanghi di depurazione miscelati a rifiuti tossici scoperti da un'indagine della Direzione Distrettuale Antimafia di Firenze. Dopo un mese se ne parla molto meno e ha preso il sopravvento la preoccupazione legata all'immagine del...

A Firenze un buco senza ciambella: per l’alta velocità Fs propone il tunnel senza stazione

«Interesse di tutti i soggetti è tutelare traffico ferroviario regionale e garantire la massima connessione possibile con il sistema alta velocità». Il comitato: «Incomprensibile»

La “rivoluzione” dei trasporti ferroviari in Toscana non accenna a fermarsi. In concreto, nei cantieri dell'alta velocità a Firenze tutto è ancora cristallizzato attorno a progetti iniziati ormai una ventina d’anni fa, ma in pochi mesi le carte in tavola sono cambiate radicalmente per quanto riguarda il sottoattraversamento e la stazione progettata dall’archistar Norman Foster....

L’analfabetismo funzionale è anche un’emergenza sanitaria?

Ars: «L’impatto stimato del basso livello di istruzione in Toscana in un anno è tra i 70 e i 110 decessi per 100mila persone»

L’italiano rappresenta oggi la quarta lingua più studiata nel mondo, e un vero strumento di soft power per il nostro Paese, mezzo di trasmissione all’estero non solo della nostra cultura ma anche gancio formidabile per commercio e investimenti. Le difficoltà però non mancano, a partire da quelle in patria. Durante gli Stati generali della lingua...

Tornano a Carrara i campionati nazionali della geografia

Per il terzo anno consecutivo SOS Geografia , insieme ad A.I.I.G. e I.I.S. “D.Zaccagna “ di Carrara , organizza i Campionati nazionali della Geografia. La manifestazione si  effettuerà sabato 4 febbraio 2017 presso il suddetto istituto, in Viale XX settembre 116 a Carrara. Potranno partecipare le classi terze (a squadre di quattro)  delle scuole secondarie...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 146
  5. 147
  6. 148
  7. 149
  8. 150
  9. 151
  10. 152
  11. ...
  12. 221